L Emission Trading nel settore della produzione di energia elettrica



Documenti analoghi
TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al Massimo Gallanti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Verona, 5 Maggio

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE.

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il Piano di sviluppo del teleriscaldamento nell area metropolitana torinese

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Bioenergia Fiemme SpA

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

C.R. ENEA MICROCOGENERAZIONE UNA TECNOLOGIA AFFIDABILE E COLLAUDATA. Efficienza energetica e basse emissioni in atmosfera

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Bilancio Consolidato e Separato

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo Paolo Torri

Centrali per Teleriscaldamento

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

Teleriscaldamento: stato di fatto e potenzialità di sviluppo in Provincia di Torino

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Gruppo Iren: la storia

I mercati per l ambiente

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Verona, 29 ottobre 2013!

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Comune di Udine Pianificazione Energetica

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Milano, 27 giugno 2013!

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

RELAZIONE DI SINTESI

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

Rendimenti microcogenerazione

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi

Le fonti di energia rinnovabile

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

16/01/2012. Roma, 12 Gennaio 2012

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Transcript:

Le aziende esistenti e l Autorizzazione Integrata Ambientale alla scadenza del 30 ottobre 2007 29, 30 e 31 ottobre 2007 - Torino L Emission Trading nel settore della produzione di energia elettrica L esperienza di IRIDE Ing. Andrea Ponta Coord. Rapporti Enti Esterni Iride Energia 2 SOMMARIO 1.Presentazione del Gruppo IRIDE 2.Cogenerazione e teleriscaldamento (TLR) 3.Lo sviluppo del TLR Torino 4.Vincoli della cogenerazione abbinata al TLR 5.L Emission Trading System (ETS) 6.Conclusioni

3 STRUTTURA DEL GRUPPO IRIDE 30% 51% 9% 5,5% (attraverso Energia Italiana) 100% 100% 100% 100% 100% 100% 68% 60.0% 100% Altre società controllate e partecipate GEA Commerciale 34% 44% 56% Consolidata proprozionalmente 14% GEA 85% 20% 67% Altre società controllate e partecipate Altre società controllate e partecipate 40% OLT Offshore LNG 30,5% Altre società controllate e partecipate RISULTATI OPERATIVI Ricavi MOL 2006 2,507 301 2007 1st H 1,209 176 Utile netto 83 69 4 SETTORI DI ATTIVITA E POSIZIONAMENTO NEL MERCATO Scomposizione per settore del Margine Operativo Lordo (MOL): basso profilo di rischio Contribuzione dei settori di attività al MOL 2006: Mercato: 18% (gas, elettricità e gestione calore) Generazione e vendita calore 24% Reti energetiche: 40% (gas, elettricità e teleriscaldamento) Teleriscaldamento 7% Servizi idrici 17% Distribuzione di gas 13% Servizi idrici: 17% Altro: 1% Distribuzione elettrica 19% Il contributo dei settori regolati alla generazione dei margini del gruppo (57%), lascia spazio per una ulteriore crescita nei settori non regolati quali l upstream del gas e dell elettricità. Altro 1% Vendite gasvendite di en. 5% Elettrica 11% Trasmissione elettrica 1% Gestione Calore 2% Generazione e vendita calore 24% Non Regulated regulated 57% 43% il 75% del MOL generato dai business regolati è garantito da concessioni pluriennali (Distribuzione elettrica fino al 2030 e servizi idrici oltre il 2025) o affidamenti pluriennali (Teleriscaldamento fino al 2036). POSIZIONAMENTO NEL MERCATO La produzione complessiva di energia elettrica nel 2006 ammonta a 6,5 TWh che rappresenta il 2,06% della produzione nazionale (315 TWh) L energia elettrica venduta nel 2006 sul mercato ammonta a 13,7 TWh, pari al 4,05% del mercato nazionale (337 TWh) Energia elettrica mercato 337,0 TWh Energia elettrica venduta 13,7 TWh di cui prodotta 6,5 TWh di cui acquistata 7,2 TWh

5 IMPIANTI E PRODUZIONE DI ENERGIA Gli impianti Nel 2006 i soli impianti cogenerativi del Gruppo hanno permesso di risparmiare oltre 160.000 Tonnellate Equivalenti di Petrolio. Nel 2006 l energia termica prodotta in cogenerazione è stata superiore all 88% del totale. La capacità produttiva termica (2006) Potenza (MWth) Energia (GWh) Impianti cogenerazione 564 1.283 (88%) Caldaie integrazione e riserva 779 168 (12%) TOTALE GRUPPO IRIDE 1.343 1.451 La capacità produttiva elettrica (2006) Potenza (MWe) Energia (GWh) Impianti idroelettrici 495 841 Impianti cogenerazione 608 3.192 Edipower 748 2.470 TOTALE GRUPPO IRIDE 1.851 6.503 6 1.Presentazione del Gruppo IRIDE 2.Cogenerazione e teleriscaldamento (TLR) 3.Lo sviluppo del TLR Torino 4.Vincoli della cogenerazione abbinata al TLR 5.L Emission Trading System (ETS) 6.Conclusioni

7 COGENERAZIONE E TLR Cogenerazione e teleriscaldamento Impianto di cogenerazione abbinato al teleriscaldamento è un sistema integrato, costituito dalle sezioni di un impianto di produzione combinata di energia elettrica e calore ( ), e da una rete di teleriscaldamento per la distribuzione del calore ( ) a una pluralità di edifici o ambienti per impieghi connessi prevalentemente con gli usi igienicosanitari e la climatizzazione, il riscaldamento, il raffrescamento, il condizionamento di ambienti ( ). (DM 24 ottobre 2005, art. 2 c. 3 lett. a) CALDAIE INTEGRAZIONE E RISERVA CICLO COGENERATIVO SISTEMA DI ACCUMULO SISTEMI DI INTERFACCIA RETE TLR CENTRALE PRODUZIONE RETE TRASPORTO RETE DISTRIBUZIONE SOTTOSTAZIONI DI SCAMBIO TERMICO La rete di teleriscaldamento deve soddisfare contestualmente le seguenti condizioni: i. alimentare tipicamente, mediante una rete di trasporto dell'energia termica, una pluralità di edifici o ambienti; ii. essere un sistema aperto ( ); iii. la cessione dell'energia termica a soggetti terzi deve essere regolata da contratti di somministrazione ( ) 8 COGENERAZIONE E TLR Fumi Combustibile (metano) Fumi caldi Caldaia a recupero Alternatore ~ Turbogas Alternatore ~ Turbina a Vapore Condensatore ad aria Rete Elettrica Vapore dalla rete TLR Scambiatore Teleriscaldamento Caldaia n. 4 Caldaia n. 3 Caldaia n. 2 Caldaia n. 1 Stazione di pompaggio verso la rete TLR

9 COGENERAZIONE E TLR A parità di effetto utile un ciclo combinato in cogenerazione utilizza meno energia primaria 100 13 48 Dispersione Energia Elettrica 49 48 55% 136 39 Energia Termica 39 80% METANO METANO Ciclo combinato in cogenerazione Ciclo combinato + caldaia 10 LA IL TELERISCALDAMENTO CURVA DI CARICO A TORINO DH Thermal Power [MW] TURIN DH DAILY THERMAL DEMAND WITH 900 MW PEAK POLITECNICO ACCUMULATORS BIT HOB 900 POLITECNICO HOB 850 MONCALIERI CHP N 2 800 MONCALIERI CHP N 3 750 700 650 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Hour

11 LA IL TELERISCALDAMENTO CURVA DI CARICO A TORINO TURIN DH HEATING SEASON PRELIMINARY THERMAL LOAD 900 850 800 750 700 BIT HOBs POLITECNICO HOBs POLITECNICO ACCUMULATORS MONCALIERI CHP N 2 MONCALIERI CHP N 3 Produced Thermal Power [MW] 650 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 0 1000 2000 3000 4000 5000 Working Hours 12 Galleria fotografica

13 1.Presentazione del Gruppo IRIDE 2.Cogenerazione e teleriscaldamento (TLR) 3.Lo sviluppo del TLR Torino 4.Vincoli della cogenerazione abbinata al TLR 5.L Emission Trading System (ETS) 6.Conclusioni 14 LO SVIUPPO DEL TELERISCALDAMENTO A TORINO Lo sviluppo della cogenerazione e del teleriscaldamento in Torino si articola in 3 macro fasi: 1. TORINO SUD (realizzazione del 3 GT, repowering 2 GT di Moncalieri e saturazione di Torino Sud); 2. TORINO CENTRO (realizzazione della centrale del Politecnico e della rete in Torino centro); 3. TORINO NORD (saturazione della rete di Torino Centro, ampliamento a Nord della Città e realizzazione di una nuova centrale di cogenerazione, di integrazione e riserva nella zona Nord). Alcune attività delle prime due fasi sono concluse e altre sono in corso di realizzazione. C.le Moncalieri C.le Politecnico in in progetto progetto C.le Torino Nord

15 LO SVIUPPO DEL TELERISCALDAMENTO A TORINO 1) TORINO SUD 27.000.000 mc 2) TORINO CENTRO 9.000.000 mc 3) TORINO NORD 18.000.000 mc TOTALE Con il completamento di Torino Centro l utenza teleriscaldata in città è passata dal 28% al 40% della popolazione. Con la realizzazione del progetto Torino Nord si arriverà ad oltre il 50% La potenza di picco del sistema complessivo sarà pari a 1.350 MWt 54.000.000 mc 500 400 300 200 100 Incremento lunghezza rete (km doppia tubazione) 249 334 LE LE 3 3 FASI FASI 488 0 Torino Sud + Le Vallette + Torino Centro + Torino Nord 16 IL TELERISCALDAMENTO A TORINO LE VALLETTE, (1962) 1982 3.000.000 m 3 30.000 abitanti TORINO NORD, 15.000.000 m 3 2009 150.000 abitanti (in fase di autorizzazione) TORINO CENTRO, 2006 9.000.000 m 3 90.000 abitanti MIRAFIORI NORD, 1988 TORINO SUD, 1994 2.000.000 m 3 20.000 abitanti 25.000.000 m 3 250.000 abitanti 54.000.000 m 3 540.000 abitanti

17 EFFETTI DEL TELERISCALDAMENTO (risparmio CO 2 ) Gruppo IRIDE Produzione 2006 3.192 GWh energia elettrica 1.450 GWh energia termica Consumo energia primaria 2006 596.000 Tep Emissioni CO 2 2006 1.445.000 tco 2 Risparmio energia primaria 162.000 Tep Consumo del sistema di riferimento 612.500 Tep sistema elettrico 145.000 Tep sistema riscaldamento Emissioni evitate CO 2 2006 605.000 tco 2 Emissioni CO 2 del sistema di riferimento 1.601.000 tco 2 sistema elettrico 449.000 tco 2 sistema riscaldamento Emissioni evitate di NO x SO x CO 18 EFFETTI DEL TELERISCALDAMENTO (risparmio CO 2 ) Dati di riferimento per i calcoli Gruppo Iride - dati Bilancio di sostenibilità 2006 e denuncia emissioni Rendimento medio sist. el. nazionale: 45% (1.919 kcal/kwh) dati Terna 2005 Rendimento medio sist. riscaldamento: 80% - dati ENEA - Risparmio Energetico Composizione media utenza: 70% metano dati censimento Torino 30% gasolio dati censimento Torino Perdite di rete: 7% - dati IRIDE Energia Emissioni specifiche dati Regione Piemonte Caldaia a gasolio: 3,53 tco 2 /Tep Caldaia a gas naturale: 2,91 tco 2 /Tep Sistema elettrico nazionale: 2,61 tco 2 /Tep

19 1.Presentazione del Gruppo IRIDE 2.Cogenerazione e teleriscaldamento (TLR) 3.Lo sviluppo del TLR Torino 4.Vincoli della cogenerazione abbinata al TLR 5.L Emission Trading System (ETS) 6.Conclusioni 20 OBIETTIVI STRATEGICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Uno sviluppo sostenibile comporta: Ridurre le emissioni di inquinanti Ridurre le emissioni di gas serra Incrementare l efficienza energetica Ridurre la dipendenza energetica dall estero Rapporti con Enti esterni Ridurre i costi di produzione e per Ministero Ambiente (MATT) l utente finale Ministero Sviluppo Economico (MSE) Migliorare la qualità del servizio APAT e Autorità Nazionale Competente (PNA) Gestore Sistema Elettrico (GSE) Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) Regione Provincia Comuni ( )

21 VINCOLI E OPPORTUNITA DELLA COGENERAZIONE IPPC DIR 96/61/CE Liberalizzazione mercato elettrico DIR 96/92/CE ETS DIR 2003/87/CE Normativa europea D.Lgs. 59/05 Autorizzazione Integrata Ambientale Incremento dell efficienza energetica negli usi finali D.Lgs. 79/99 Obbligo di produzione di quote di energia elettrica da fonti rinnovabili D.Lgs. 216/06 PNA 2005-2007 PNA 2008-2012 Normativa italiana BAT Limiti emissioni Titoli di Efficienza energetica (TEE) Certificati Verdi (CV) Quote emissioni CO 2 COGENERAZIONE Sviluppo sostenibile Delibera 42/02 AEEG 22 L IMPATTO DELLA IPPC SULLA COGENERAZIONE Rispetto vincoli per emissioni Predisposizione per AIA Confronto con BAT BAT for Large Combustion Plan: Prudent management of natural resources and the efficient use of energy are two of the major requirements of the IPPC Directive. In this sense, the efficiency with which energy can be generated is an important indicator of the emission of the climate relevant gas CO 2. One way to reduce the emission of CO 2 per unit of energy generated is the optimisation of the energy utilisation and the energy generating process. Increasing the thermal efficiency has implications on load conditions, cooling system, emissions, use of type of fuel and so on. Cogeneration (CHP) is considered as the most effective option to reduce the overall amount of CO 2 released ( ). MINORI EMISSIONI MAGGIORE EFFICIENZA INCREMENTO DELLA COGENERAZIONE

23 1.Presentazione del Gruppo IRIDE 2.Cogenerazione e teleriscaldamento (TLR) 3.Lo sviluppo del TLR Torino 4.Vincoli della cogenerazione abbinata al TLR 5.L Emission Trading System (ETS) 6.Conclusioni 24 L APPLICAZIONE DELL ETS in Europa Cos è l ETS The EU Emissions Trading Scheme (EU ETS) was launched in January 2005 (DIR. 2003/87/CE). It is the largest cap-and-trade scheme in the world and the core instrument for Kyoto compliance in the EU (The approach to new entrants anc closures in the EU ETS). 500 450 Protocollo di Kyoto impegno per l Italia: - 6,5% entro il 2012 rispetto alle emissioni del 1990 Quote CO 2 (Mt) assegnate nel 2005-2007 Quote CO 2 (Mt) verificate nel 2005-2007 (consuntivo) 400 350 300 250 200 150 Italia: 225,5 Mt CO 2 (+1% rispetto all impegno di 223,1 Mt CO 2 ) Quote 2005-2007 Europa: 2.298,50 Mt CO 2 (2.123,16 MtCO 2 a consuntivo) 100 50 0 Austria Belgium Bulgaria Cyprus Czech Rep. Denmark Estonia Finland France Germany Greece Hungary Ireland Italy Latvia Lithuania Luxembourg Malta Netherlands Poland Portugal Romania Slovakia Slovenia Spain Sweden UK

25 L APPLICAZIONE DELL ETS in Europa Riduzioni (%) imposte dalla CE rispetto ai PNA2008-2012 presentati dai 27 paesi UE 60% 50% Quote 2008-2012 Europa: 2.080,93 Mt CO 2 (-10,5% rispetto alle proposte) 40% 30% 20% Italia: - 6,3% (195,8 Mt CO 2 ) 10% 0% Austria Belgium Bulgaria Cyprus Czech Rep. Denmark Estonia Finland France Germany Greece Hungary Ireland Italy Latvia Lithuania Luxembourg Malta Netherlands Poland Portugal Romania Slovakia Slovenia Spain Sweden UK 26 L APPLICAZIONE DELL ETS in Italia Il valore medio delle emissioni complessive di CO 2 (Mt) assegnate nel PNA 2008-2012 (versione dicembre 2006) è pari a 209 Mt CO 2 e dovrà essere ridotto a 195,8 Mt. Le quote assegnate al settore termolettrico (compreso il teleriscaldamento) erano pari a circa il 53% rispetto al totale (escluse le quote di riserva per i nuovi entranti). 250 PNA 2005-2007 PNA 2008-2012 200 150? Nel nuovo PNA 2008-2012 quali saranno le quote disponibili complessive? E per il settore termoelettrico? 100 50? Quote complessive di CO 2 (Mt) assegnate nel PNA 2008-2012 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Valori PNA 2008-2012 provvisori (versione dicembre 2006) Quote settore termoelettrico di CO 2 (Mt) assegnate nel PNA 2008-2012

27 VINCOLI DELL ETS per IRIDE 2.000.000 1.800.000 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 Emissioni 2006: 1.445.000 t CO 2 Se il parco produttivo rimanesse inalterato, occorrerà acquistare ERUs e/o CERs per un equivalente di 2/400.000 t CO 2 /anno Quote complessive di CO 2 (Mt) assegnate nel PNA 2008-2012 Quote di CO 2 (Mt) con taglio del 6,3% 600.000 400.000 200.000 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Quote di CO 2 (Mt) con taglio del 13,0% (possibile) Valori PNA 2008-2012 provvisori (versione dicembre 2006) 28 COME RISPETTARE I LIMITI DELLA ETS? La direttiva 2004/101/CE ("Linking") introduce l'utilizzo sul mercato comunitario di ERUs e CERs. L Italia può usufruirne fino ad un massimo del 15% rispetto al totale delle emissioni previste. ERUs (Emission Reduction Units) Dal 2008 i crediti di emissione ERUs sono riconosciuti coi progetti di JI (Joint Implementation) di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra realizzati in maniera congiunta dai Paesi che aderiscono al protocollo di Kyoto. CERs (Certified Emission Reductions) In alternativa occorre acquistare sul mercato le quote mancanti (valore attuale: 20-25 /t CO 2 ) Dal 2005 i crediti di emissioni CERs sono riconosciuti coi progetti CDM (Clean Development Mechanism) basati sull'innovazione tecnologica e sull'uso di tecnologie nuove ad alta efficienza e a bassa emissione di gas serra nei Paesi senza vincoli di emissione.

29 COME RIDURRE LE EMISSIONI DI CO 2? Impatto diretto sulla riduzione delle emissioni di CO 2 COSA FARE Ridurre le perdite di rete Aumentare il rendimento EFFETTI!? Minore richiesta di energia a parità di utenti!? Stessa quantità di energia con minore!? combustibile Le reti sono già posate. R&S trascurabile sull isolamento delle nuove tubazioni Rendimento elettrico superiore al 58-60%? Necessità di grandi investimenti Impatto indiretto sulla riduzione delle emissioni di CO 2 Aumentare la produzione di calore da cogenerazione Aumentare l uso del calore di scarto della produzione Aumentare l efficienza energetica degli edifici Maggiore quantità di energia termica con stesso combustibile. Più utenti serviti!? Uso del calore anche durante il periodo!? estivo Più utenti serviti a parità di energia!? prodotta Diminuisce la produzione di energia elettrica. Maggiore impiego di sistemi di accumulo termico Diffusione del teleraffrescamento (district cooling). Da verificarne la sostenibilità economica Maggiori costi di investimento per le reti a parità di fatturato 30 CONCLUSIONI La cogenerazione abbinata al teleriscaldamento 1. è un valido strumento per contribuire a ridurre globalmente le emissioni di inquinanti e di gas ad effetto serra e incrementare l efficienza energetica 2. deve rispettare una serie di vincoli normativi trasversali (emissioni inquinanti, emissioni CO2, IRE e LT, CV passivi, CV attivi, TEE) 3. Deve essere sostenuta e incentivata Vi sono ampi margini di miglioramento dell uso finale dell energia e di incremento dell efficienza energetica Occorre riconoscere e valorizzare le emissioni di CO 2 evitate anche presso l utenza finale (nuovi strumenti legislativi?)