Regolamento Comunale per l uso del Punto Pubblico di Accesso

Documenti analoghi
DISPOSIZIONI PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET DALLA POSTAZIONE FISSA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOVOLENTA

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O

Comune di Bardolino Provincia di Verona

BIBLIOTECA COMUNALE ALBERTO TRABUCCHI - ILLASI - Disciplina del Servizio Internet

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona

COMUNE DI GORLAGO REGOLAMENTO DI CONNESSIONE PUBBLICA ALLA RETE INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GORLAGO

Modalità e criteri per l utilizzo delle postazioni Internet presso la biblioteca comunale

C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP

Regolamento del servizio Internet

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SERVIZIO DI INTERNET POINT

Regolamento del servizio Internet della Biblioteca Comunale

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI ROVELLASCA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

C O M U N E D I B R U I N O

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

COMUNE DI SAN POLO D ENZA

Città di San Mauro Torinese

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

BIBLIOTECA COMUNALE FILIPPO FARSETTI - Comune di Santa Maria di Sala (Ve) - REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE IN INTERNET

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET

COMUNE DI PONSO Regolamento Comunale per l uso delle postazioni presso il Punto Pubblico di Accesso P3@

COMUNE DI LALLIO PROVINCIA DI BERGAMO BIBLIOTECA COMUNALE LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INTERNET IN BIBLIOTECA

Biblioteca comunale di ALSENO Iscrizione minorenni alla Biblioteca

Regolamento Comunale per l uso del Punto Pubblico di Accesso P3@

DISPOSIZIONI PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI COLLEGATE AD INTERNET

C O M U N E D I B R I O S C O

Punto Pubblico di Accesso

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ACCESSO A INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN GIORGIO DI MANTOVA

C O M U N E D I S E R M I D E R E G O L A M E N TO P E R I L F U N Z I O N A M E N TO I L S E R V I Z I O I N F O R M A G I OVA N I D I S E R M I D E

COMUNE di VILLORBA APPENDICE AL REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE RECANTE LA

Approvato con Deliberazione G.M. N 63 del

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI SERVIZI INFORMATICI E DI INTERNET IN BIBLIOTECA

Regolamento Comunale per l uso del Punto Pubblico di Accesso P3@

BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA GIACINTO U. LANFRANCHI DI PALAZZOLO SULL OGLIO

LINEE GUIDA SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET PER UTENTI BIBLIOTECA CIVICA C. CITTADINI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DA PARTE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

Via S. Gregorio, 35 Tel 035\ Norme di utilizzo

DISCIPLINARE PER L USO DEI SERVIZI DI INTERNET. Carlo Dionisotti.

COMUNE DI MARONE SERVIZIO BIBLIOTECA

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE FILIPPINI DI GARDONE VAL TROMPIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

LEP laboratorio di economia e produzione

Regolamento di Istituto per l utilizzo dei Laboratori Informatici e di Internet

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

TITOLO I PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO N. 14/2017 REGOLAMENTO RELATIVO ALL AULA DIDATTICA INFORMATIZZATA

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AFFARI GENERALI UNITA PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET CENTRO DI LETTURA PIETRO AGNELLI

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 39 del REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO HOTSPOT WI-FI

REGOLAMENTO SERVIZIO INTERNET PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE

DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DELLE POSTAZIONI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE DEL DISTRETTO CULTURALE IMOLESE

REGOLAMENTO DEL CENTRO CULTURALE MAVARTA

SCHEMA DI MODULO DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO INTERNET. Io sottoscritto/a. nato/a. il.. residente a... in via... telefono... cellulare.. ..

Regolamento per l'accesso al servizio Internet della Biblioteca Comunale Cesare Cantù di Rovato

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

L ACCESSO A INTERNET

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E LINGUE

Aziende Italia S.r.l. Politiche di utilizzo dei servizi Aziende Italia

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

BIBLIOTECA COMUNALE DON LORENZO MILANI - SAN MARTINO BUON ALBERGO - Regolamento del Servizio Internet

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA ''BRUNO UBERTINI''

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET

COMUNE DI CALTRANO PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Regolamento per l utilizzo dei Punti Pubblici di Accesso ad Internet

NORME PER L ACCESSO AD INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGORICCO. Approvate con deliberazione di Consiglio comunale n. 34 del 30.5.

INTERNET IN BIBLIOTECA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO A INTERNET

COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n (VI)

Regolamento INTERNET POINT pag.1

Modalità di utilizzo delle postazioni Internet presso la Biblioteca Comunale

COMUNE DI RUDA BIBLIOTECA COMUNALE L. CHIOZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DEI PUNTI DI ACCESSO ASSISTITO AI SERVIZI ON LINE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CARTA DEI SERVIZI DEL PRESTITO DOCUMENTARIO DELLA RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI MAPELLO

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

COMUNE DI MONTE PORZIO Provincia di Pesaro Urbino BIBLIOTECA MULTIMEDIALE REGOLAMENTO

COMUNE di VITO d ASIO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI E STRUMENTI INFORMATICI ED ELETTRONICI DELL I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO D INFORMATICA

Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in rete ad uso dei genitori

Regolamento del servizio Internet delle biblioteche aderenti al Sistema bibliotecario SeBiCo. Approvato con delibera C.C. n. 48 del

DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO

COMUNE DI AROSIO (Provincia di Como) MODALITA E CRITERI PER L ACCESSO al servizio Qui Comune Arosio/Whatsapp

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

QUESTIONARIO INFORMATIVO

COMUNE di AFFILE REGOLAMENTO UTILIZZO INTERNET POINT. Provincia di Roma. Via L. Naddeo 1 Tel.: Fax:

CARTA DEI SERVIZI MULTIMEDIALI DELLA BIBLIOTECA DI FOSSO. Principi generali

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA

Transcript:

Comune di San Zenone degli Ezzelini Regolamento Comunale per l uso del Punto Pubblico di Accesso P3@ Intervento finanziato dalla Regione del Veneto nell ambito del Programma Operativo Regionale 2007-2013, parte FESR, Asse 4, Azione 4.1.2 Creazione e potenziamento di punti di accesso pubblici a Internet e ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione denominati P3@Veneti Approvato con delibera Giunta Comunale n. 15 del 23.03.2016 1

INDICE Art. 1 Definizioni. 2 Art. 2 Organizzazione e funzionamento 3 2.1 Istituzione.3 2.2 Finalità. 3 2.3 Precauzione sulle fonti e sui contenuti. 4 2.4 Personale incaricato. 4 Art. 3 Accesso al servizio. 5 3.1 Durata dell accesso.. 5 3.2 Disciplina dell accesso. 5 3.3 Prenotazione della sessione di lavoro 6 3.4 Servizi internet consentiti 6 3.5 Servizi internet non consentiti/vietati 6 3.6 Servizi a pagamento 6 Art. 4 Norme e sanzioni.7 4.1 Norme di comportamento e responsabilità degli utenti. 7 4.2 Sanzioni. 7 4.3 Norme di accesso per gli utenti minorenni 8 Allegato A. 9 Allegato B 10 Allegato B1. 11 Allegato B2. 13 Art. 1 Definizioni È opportuno riportare alcune definizioni, rese in forma molto schematica e semplice per rendere comprensibile il presente regolamento: PC: abbreviazione di personal computer, anche detto computer; Notebook: computer portatile; Programma: è un applicazione che consente di fare una determinata attività tramite il computer. Ad esempio: un programma di videoscrittura consente di scrivere un documento, un browser consente di navigare in Internet, ecc. Il programma deve essere installato nel computer per essere utilizzato. Il risultato del lavoro di un programma è la creazione di un file ; File: è un insieme di dati avente un nome e che costituisce un documento (ad esempio: una lettera è un file, una immagine è un file) e che è archiviato in una posizione specifica nella memoria del computer. Il file, più dati contiene e più memoria occupa: l unità di misura per la memoria è il Megabyte (abbreviato Mb). Il presente regolamento, costituito da testo e qualche immagine è di circa 1 Mb; Salvare: dare un nome a un file e memorizzarlo in una specifica memoria; Internet: termine generico per l insieme dei siti accessibili con la connessione telefonica del computer alla rete mondiale (World Wide Web). La vastità dei siti e dei loro contenuti è tale che è si dice navigare in Internet, come in un mare; Sito web: anche detto sito Internet, sito, pagina web. E una pagina a cui è possibile accedere digitando il relativo indirizzo web (www.nomesito.xxx) su un browser e sulla 2

quale trovare in forma di documento grafico una serie di contenuti (testi, immagini, file, ecc.) che rimandano spesso ad altri ancora (ecco perché si dice navigare ); Upload: in inglese significa caricare e descrive l operazione di inviare tramite Internet un file dalla postazione PC in cui si opera; Download: in inglese significa scaricare e descrive l operazione di salvare tramite Internet un file nella postazione PC in cui si opera; Posta elettronica: anche detta e-mail, è la possibilità di inviare tramite Internet dei messaggi di testo (detti messaggi e-mail, oppure e-mail, o anche solo mail ) ai quali possono essere allegati dei file (documenti, foto, ecc.). Il messaggio e gli eventuali allegati possono essere inviati se si possiede un indirizzo di posta elettronica (un account, tipo mioaccount@servizio1.xxx) e se si conosce l indirizzo del destinatario (accountdestinatario@servizio2.xxx). Art.2 Organizzazione e funzionamento 2.1 Istituzione Il Comune di San Zenone degli Ezzelini ha istituito punto pubblico di accesso denominato P3@ (in seguito chiamato Punto P3@) dotato n.6 postazioni PC destinate alla navigazione in Internet ed all uso di software libero a scopo non commerciale. L ubicazione del punto di accesso è presso il Centro polivalente La Roggia, sito in Via Caozocco, 10 31020 San Zenone degli Ezzelini. Il servizio è a disposizione di tutti i cittadini. Per i minorenni è necessario il modulo di consenso sottoscritto da almeno un genitore o chi ne fa le veci. Attrezzature in dotazione Le attrezzature in dotazione sono: n. 6 postazioni PC; n. 6 webcam, cuffie e microfono n. 1 proiettore n. 1 stampante ad inchiostro in rete; Le postazioni sono predisposte per navigazione Internet, uso di software libero e stampa. 2.2 Finalità Il Punto P3@ offre ai propri utenti l accesso ad Internet come strumento di conoscenza aggiuntivo rispetto alle fonti tradizionali, riconoscendo l importanza dell informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze formative ed educative della comunità, nonché per la riduzione del divario digitale che rende meno aperta e competitiva la società. Con questo servizio il Comune di San Zenone degli Ezzelini riconosce l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze informative ed educative della comunità e per il raggiungimento delle finalità del Centro Polivalente La Roggia. In rispondenza a quanto 3

stabilito dal manifesto IFLA/Unesco i punti di accesso ad Internet messi a disposizione nel territorio comunale offrono ai cittadini la possibilità di navigare in Internet al fine di consentire l accesso libero alla conoscenza, al pensiero alla cultura e all informazione. Per favorire l'autonomia nell'uso di Internet, il Punto P3@ sarà utilizzato per corsi finalizzati all uso di Internet ed all uso di software libero di comune utilizzo. 2.3 Precauzione sulle fonti e sui contenuti Il Punto P3@ consta di postazioni dotate di appositi software di filtro (Parental Control) ed antivirus, con particolare attenzione per quanto riguarda la navigazione su Internet dei minori. Pur tuttavia, il Punto P3@ non può essere configurato per avere il totale controllo delle risorse disponibili in rete, né la completa conoscenza di ciò che Internet può mettere in ogni momento a disposizione del pubblico. Pertanto è il fruitore del servizio che ad essere responsabile rispetto alle fonti o ai contenuti cui accede in Internet o rispetto alla gestione di documenti/contenuti tramite i programmi a disposizione. La responsabilità delle informazioni presenti è propria di ogni singolo produttore: spetta all utente (o se minore, al suo tutore) vagliare criticamente la qualità delle informazioni reperite. Il personale ed i volontari dell Associazione Il Ciclamino che operano al Centro Polivalente La Roggia non hanno il controllo delle risorse disponibili in rete, né la completa conoscenza di ciò che Internet in ogni momento può mettere a disposizione del pubblico; gli stessi non sono quindi responsabili per i contenuti offerti e consultati. 2.4 Personale incaricato La gestione della navigazione in rete, secondo le norme previste dal regolamento, dipende dal personale del Centro Polivalente La Roggia e dai volontari dell Associazione Il Ciclamino che operano presso il Centro Polivalente La Roggia. Il personale incaricato al funzionamento del servizio deve: - verificare che l utente abbia i requisiti per accedere al servizio; - facilitare l'accesso agli utenti; - assicurarsi che l'oggetto della navigazione in Internet sia pertinente con le finalità previste per il servizio; - registrare i dati dell utente nell apposito registro cronologico degli accessi alle postazioni. Il personale può effettuare controlli in qualunque momento ed adottare gli eventuali provvedimenti di interruzione ed allontanamento dalle postazioni. 4

Art. 3 Accesso al servizio 3.1 Durata dell'accesso Di norma, ogni utente può utilizzare Internet per non più di un'ora al giorno, per un massimo di cinque ore a settimana. Oltre tale limite è possibile utilizzare le postazioni solamente se libere. Potrà essere ammesso il prolungamento compatibilmente con le richieste del pubblico e le esigenze di servizio del Punto P3@. Non è previsto il recupero dei tempi non fruiti indipendentemente dal motivo della mancata fruizione. 3.2 Disciplina dell'accesso La navigazione in Internet è prevista durante l orario di apertura al pubblico del Centro Polivalente La Roggia, ed è riservata esclusivamente agli utenti dotati dei requisiti, che sono: - iscrizione al servizio P3@ (richiedibile al primo accesso); - per i minorenni l'accesso al servizio sarà consentito solo se in possesso del consenso di un genitore (vedasi paragrafo specifico). Per accedere al servizio è necessario: - richiesta di registrazione (Allegato A) muniti di documento (Carta d'identità o Patente); - dichiarare di aver letto e quindi di conoscere ed accettare il presente Regolamento. All interno del Punto P3@ è posto un registro cronologico di utilizzo del punto informatico gestisto dal personale incaricato o dai volontari del Centro Polivalente La Roggia. L Archivio dei registri è a cura dell Associazione Il Ciclamino. Nell orario di apertura del Centro Polivalente La Roggia ogni utente può utilizzare il servizio Punto P3@ dopo aver chiesto al personale incaricato apposita password di accesso. Il personale incaricato può discrezionalmente decidere di negare l accesso o sospendere la sessione qualora il comportamento dell utilizzatore non sia consono al presente regolamento e ponga in essere attività contrarie all'uso prudente e corretto dei mezzi informatici o arrechi disturbo agli altri utenti. Il personale incaricato, compatibilmente con le altre esigenze di servizio, garantisce esclusivamente l assistenza di base, ed è autorizzato a visionare le operazioni svolte. Può inoltre, in qualunque momento lo ritenga necessario, interrompere il collegamento o verificare la cronologia dei collegamenti utilizzati. Il Comune di San Zenone degli Ezzelini non è responsabile di eventuali malfunzionamenti della rete e si impegna a segnalare con appositi avvisi, salvo casi di forza maggiore, eventuali sospensioni temporanee della disponibilità delle postazioni destinate al pubblico. 3.3 Prenotazione della sessione di lavoro È possibile prenotare la sessione di lavoro. 5

La prenotazione può essere effettuata direttamente presso il Centro Polivalente La Roggia oppure telefonando negli orari di apertura al numero 393 850 4832. Se l utente non si presenta entro l orario di inizio prenotato, la postazione è da considerarsi libera e disponibile per il successivo utente in attesa. 3.4 Servizi internet consentiti Sono consentiti i seguenti servizi: - consultazione siti e pagine web (www.); - utilizzo dei software liberi di uso comune già installati; - utilizzo della posta elettronica attraverso siti web gratuiti (web-mail); - scarico dati (download) solo su supporti personali. Il personale incaricato, per cause di servizio, può non permettere operazioni di scarico dati che richiedano tempi supplementari rispetto al periodo di consultazione prenotato. 3.5 Servizi internet non consentiti/vietati È fatto divieto di: - caricare file in rete (upload), a meno che non siano allegati a messaggi di posta elettronica della dimensione massima di 5 megabyte; - mantenere dati di qualsiasi natura sul disco fisso; - utilizzare software di file-sharing, peer-to peer e in ogni caso accedere a tali servizi; - operare transazioni commerciali di qualsiasi natura; - visitare siti a carattere erotico, pedo-pornografico o pornografico, che trattino di hacking, cracking, phishing o phreaking, che istighino alla violenza, al razzismo, o che in ogni caso incitino ad ogni forma di intolleranza per quanto concerne la distinzione di sesso, razza, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale; - usare le postazioni per entrare in personal computer o server, sia pubblici che privati, connessi in internet e comunque commettere qualsiasi azione di hacking, phreaking o pirateria informatica; - modificare la configurazione delle macchine (inclusi gli sfondi dei desktop) i software e hardware delle postazioni, compresa l installazione di software, giochi, plugin, activex. Gli utenti sono avvertiti che il Comune di San Zenone degli Ezzelini, a richiesta degli organi di controllo finalizzati repressione di illeciti (es. Magistratura, Polizia postale, Carabinieri, ecc.), fornirà tutti gli elementi atti ad identificare i soggetti che hanno commesso eventuali illeciti tramite il Punto P3@. 3.6 Servizi a pagamento I costi per l utilizzo del servizio sono resi pubblici all interno del Punto P3@. 6

L utilizzo delle postazioni e l accesso ad Internet è gratuito. Il costo delle riproduzioni, soggetto a revisione annuale, è: - Stampa A4: 0,10 a facciata; - Stampa A3: 0,20 a facciata. In presenza di personale incaricato presso il Centro Polivalente La Roggia è possibile acquistare un totale di fotocopie a pacchetto (10 fotocopie, 20 fotocopie, ) con ricevuta, che verranno aggiornate ogni qualvolta si utilizzi il servizio di stampa. Il personale incaricato, per cause di servizio o secondo quanto previsto dal presente regolamento, può non permettere o interrompere l erogazione dei servizi a pagamento. Art. 4 Norme e sanzioni 4.1 Norme di comportamento e responsabilità degli utenti L utilizzo di Internet è un servizio pubblico per il quale è tuttavia richiesto un comportamento responsabile, rispettoso del presente regolamento e delle norme di buon uso dei servizi di rete (Netiquette). Per nessun motivo sarà consentito l utilizzo delle postazioni PC a coloro che risultano sprovvisti dei requisiti previsti (registrazione, iscrizione ed autorizzazione genitoriale in caso di minori). È vietato alterare dati immessi da altri e svolgere operazioni che influenzino o compromettano la regolare operatività della rete o ne restringano la fruizione e le prestazioni per gli altri utenti. L utente si assume tutte le responsabilità civili e penali derivanti da un uso improprio e scorretto del servizio. Il servizio Internet non può in nessun caso essere utilizzato per scopi vietati dalla legislazione vigente. L utente rimane in ogni caso responsabile, ad ogni effetto di legge, dell utilizzo della rete. In particolare è responsabile in ordine alla violazione degli accessi protetti, del copyright, del diritto d autore e delle licenze d uso. Il Comune di San Zenone degli Ezzelini si riserva di denunciare alle Autorità competenti quanti si rendano responsabili di attività illecite e illegali, fermo restando l obbligo, in capo all utente, di risarcire i danni arrecati alle apparecchiature, al software o alla configurazione. Per quanto non specificato in questo regolamento si fa riferimento alla legislazione vigente. 4.2 Sanzioni La violazione degli obblighi di cui al presente Regolamento può comportare: - interruzione della sessione; - sospensione temporanea o esclusione definitiva dall accesso al servizio; - segnalazioni agli enti competenti e/o denuncia a norma di legge; - richiesta di risarcimento per i danni ad apparecchiature o attrezzature. 7

4.3 Norme di accesso per gli utenti minorenni Gli utenti minorenni possono accedere al servizio previa sottoscrizione da parte di un genitore (o da chi ne fa le veci) dell apposito modulo predisposto e delle relative raccomandazioni (Allegato B) per la firma del quale devono esibire un documento d identità ai fini del riconoscimento. Per gli utenti minorenni della scuola primaria (fino a 10 anni) si richiede inoltre la presenza continua di un genitore o di un adulto debitamente autorizzato dal genitore durante tutta la sessione di navigazione. Il personale addetto al servizio non è tenuto ad esercitare la supervisione sull uso di Internet da parte dei minori, che è demandata ai genitori o a chi ne fa le veci. 8

Allegato A COMUNE DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI Provincia di San Zenone degli Ezzelini AUTORIZZAZIONE ALL ACCREDITAMENTO INTERNET Il/La sottoscritt nat a il residente in via n C.A.P. Comune (allegare fotocopia documento di identità) CHIEDO L AUTORIZZAZIONE all uso dei Punti Pubblici di Accesso ad Internet del Comune di San Zenone degli Ezzelini; DICHIARO di assumermi ogni responsabilità derivante dall uso che farò di Internet nel Punto Pubblico di Accesso P3@ ; di aver preso visione del Regolamento per l utilizzo dei Punti Pubblici di Accesso ad Internet presso le Sedi Istituzionali del Comune di San Zenone degli Ezzelini, approvato con delibera di Giunta Comunale numero del. Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni di cui all art. 13 del D. Lgs. 196 del 30/06/2003, dà il proprio consenso al trattamento dei dati personali sottoscrivendo la presente. San Zenone degli Ezzelini (TV) (IL/LA DICHIARANTE) 9

Allegato B COMUNE DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI Provincia di San Zenone degli Ezzelini AUTORIZZAZIONE ALL ACCREDITAMENTO INTERNET DEI MINORI DI ANNI 18 (da firmare per presa visione dal genitore o chi ne fa le veci in presenza di personale addetto al servizio) Il/La sottoscritt nat a il in qualità di genitore/di chi ne fa le veci (da specificare) DICHIARA di autorizzare il/la figli minore nat a il all uso dei Punti Pubblici di Accesso ad Internet del comune di San Zenone degli Ezzelini; di assumermi ogni responsabilità derivante dall uso che mio figlio/a farà di Internet nel Punto Pubblico di Accesso P3@ ; di aver preso visione del Regolamento per l utilizzo dei punti Pubblici di Accesso ad Internet presso le Sedi Istituzionali del Comune di San Zenone degli Ezzelini; di aver ricevuto copia delle Raccomandazioni per una navigazione sicura da consegnare al minore. Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni di cui all art. 13 del D. Lgs. 196 del 30/06/2003, dà il proprio consenso al trattamento dei dati personali sottoscrivendo la presente. San Zenone degli Ezzelini (TV) (IL/LA DICHIARANTE) 10

Allegato B1 COMUNE DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI Provincia di Treviso RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE (da firmare per presa visione dal genitore o chi ne fa le veci in presenza di personale addetto al servizio) PREMESSA INTERNET costituisce la più vasta rete di reti di computer esistente. Creata come strumento per lo scambio elettronico di informazioni tra un limitato numero di organizzazioni, essa si è velocemente estesa a livello mondiale, aprendosi anche a privati cittadini e modificando, così, profondamente la sua funzione originaria. Internet, oggi, offre non solo la possibilità di scambio di informazioni, ma anche una gamma di servizi sempre più ampia e diversificata: dalla posta alle conferenze elettroniche, dai servizi gratuiti per i cittadini ai servizi commerciali, fino alle operazioni finanziarie. Considerando l evoluzione tecnologica e la diffusione sempre crescente di Internet, è difficile prevederne i possibili ulteriori sviluppi. Internet, dunque, è nato come strumento per gli adulti; benché attualmente siano disponibili in rete servizi informativi, educativi e ricreativi specificatamente destinati ai bambini e ragazzi, tuttavia il libero accesso ai siti e l assenza di un efficace sistema di controllo dell uso da parte di questi, rendono possibile che i ragazzi si trovino ad imbattersi in situazioni poco appropriate o addirittura rischiose. QUALI RISCHI? Gli eventuali rischi per il minore possono riguardare: 1. la sua tutela intellettuale ed educativa: l attendibilità non sempre garantita delle informazioni presenti in rete; il facile accesso a siti con contenuti scabrosi, violenti, razzisti; il libero accesso a newsgroup o chat (conferenze elettroniche) che affrontano i temi più vari e senza alcun controllo sulla qualità degli interventi; 2. la sua sicurezza personale: la comunicazione di dati strettamente personali (nome, età, indirizzo, telefono, ecc.), anche quando indirizzata a persone ritenute di fiducia, per la possibilità che i dati stessi siano catturati da altri utenti e utilizzati per scopi illeciti; l anonimato o la possibilità che gli interlocutori del minore si presentino sotto falsa identità (nome, età, interessi, ecc.) per capirne l inganno, l attenzione e la fiducia a fini illeciti o lesivi del suo equilibrio psicologico o della sua incolumità; 11

3. la sicurezza finanziaria personale o dei genitori: possibilità di fare acquisti, anche di grossa entità, e di eseguire operazioni finanziarie dietro semplice comunicazione del numero di carta di credito; possibile uso improprio, da parte di terzi che li catturino, delle coordinate e dei dati bancari (conti correnti, numero di carte di credito, ecc.) inviati in linea; 4. la sicurezza legale: è possibile incorrere, anche non intenzionalmente, in infrazioni a leggi vigenti (comportanti anche conseguenze civili e penali), quali: la violazione del copyright (scarico e riutilizzazione, senza autorizzazione dell autore) di testi, fotografie, immagini, partiture, ecc.; copia e distribuzione di software non definito di pubblico dominio (shareware); l accesso non permesso a sistemi informativi privati (hacking). SOLUZIONI POSSIBILI Esistono varie soluzioni che i genitori possono adottare per limitare in qualche modo l accesso indiscriminato dei minori ai siti ed evitare che siano contattati da altri per scopi illeciti: 1. fare esperienza di navigazione comune; 2. stabilire insieme i siti che meritano di essere visitati oppure no; 3. spiegare come funziona la pubblicità in linea e quali possono esserne gli scopi; 4. convincere il proprio figlio/a della necessità della riservatezza dei dati personali e della famiglia; 5. spiegare che un atteggiamento di scarsa responsabilità in rete può far incorrere, anche inconsapevolmente, in illeciti. Per Presa visione Data Firma del genitore (o di chi ne fa le veci) 12

Allegato B2 COMUNE DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI Provincia di Treviso RACCOMANDAZIONI PER UNA NAVIGAZIONE SICURA (ad uso dei minori) 1. Non fornirò mai, senza il permesso dei miei genitori, a chi incontrerò sulla rete informazioni personali, quali nome, indirizzo di casa, numero di telefono o scuola frequentata. 2. Non invierò a nessuno mie foto (il Regolamento vieta, comunque, l upload di qualsiasi file). 3. Non accederò a siti che comportino un pagamento senza il permesso dei miei genitori. 4. Non comunicherò a nessuno, e per nessuna ragione, il numero di carta di credito e le coordinate e i dati bancari dei miei genitori e miei. 5. Non fisserò appuntamenti, né incontrerò alcuno conosciuto sulla rete, senza aver prima avvisato i miei genitori. 6. Avviserò sempre il Personale o i miei genitori, quando mi imbatterò in informazioni o altro presenti nella rete che creano disagio o di cui non capisco bene lo scopo. 13