UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 7 marzo 2017

Documenti analoghi
XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

La laurea alla prova del lavoro

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI UNIVERSITÀ DI TORINO. IL PROFILO DEI LAUREATI dell'università di Torino

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL PROFILO DEI LAUREATI della Regione Emilia-Romagna

SCELTE FORMATIVE E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DIPLOMATI 2015, 2013, 2011

Istruzione e percorsi scolastici: una lettura di genere

IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

Analisi statistica del personale INFN dipendente e associato

Le scelte scolastiche delle ragazze e dei ragazzi bolognesi

Le prospettive di lavoro

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Pisa

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Laureati in area informatica 2010 a 12 mesi dalla laurea

Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Prof. Marco Taisch

Istruzione e percorsi scolastici: una lettura di genere

Laureati in area informatica 2012 a 12 mesi dalla laurea

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati della Regione Sicilia

La borsa di studio in Piemonte:

Comunicato stampa. I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

DIPLOMATI TRA FORMAZIONE E LAVORO L IDENTIKIT DI LICEALI, TECNICI, PROFESSIONALI

OSSERVATORIO LAVORO APRILE 2017

posizione occupazionale dei laureati del nuovo ordinamento esattamente a 1 anno dal a laurea fotografia»

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Laureati in Scienze della Formazione primaria CAPITOLO 7

Laurea specialistica in Scienze infermieristiche: i candidati, gli ammessi e le prove

Il Cornaro all Università di Padova nel

PeRFeCT Partecipazione e Rappresentanza Femminile nei Comuni Trentini

VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO

WHAT DO ALUMNI UNISG DO?

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Tutti i numeri degli infermieri. Chi sono, dove lavorano, privati, dipendenti e disoccupati: una professione allo specchio

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Le esperienze di studio all estero

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Le Forze di Lavoro nel 2010 nelle MARCHE

XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ITALIANI

Economia del Lavoro 2010

Donne STEAM Evoluzione e scenari in Lombardia

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

DIPLOMATI: RISULTATI PIÙ BRILLANTI PER CHI PUNTA SU ORIENTAMENTO, VOTI ALTI E STAGE

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) L UNIVERSITÀ ITALIANA HA ACCETTATO (E VINTO) LA SFIDA DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA

REPORT SUI DATI DI ATENEO Conferenza stampa - 16 aprile Fonte dati GISS - Almalaurea

INDAGINI ALMALAUREA

Le scelte scolastiche delle ragazze e dei ragazzi bolognesi

I diplomati e il lavoro

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 117

DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA. CDS in Scienze e Tecnologie per i Media

Le condizioni occupazionali dei laureati in: Chimica e Tecnologia farmaceutiche (CTF) e Farmacia (FA)

Benessere Organizzativo in Ateneo

INSEGNANTE DI SCUOLA DELL INFANZIA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CAPITOLO. Benessere soggettivo. e società. dei servizi culturali e in generale stili di vita più attivi.

La transizione scuola/(università)/lavoro

Indagine Stella I Laureati dell Ateneo Palermitano

Forze di lavoro in provincia di Brescia

La presenza delle donne nelle Università Italiane

CONTRIBUTO del CUG - UNIVERSITA DI PARMA -

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Laureate, lavoro e... soffitti di cristallo

SINTESI XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Analisi sta)s)ca del personale INFN dipendente e associato

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Il mercato del lavoro femminile tra crisi e criticità strutturali

Verbale della Giunta di Facoltà. Seduta telematica del 6 luglio 2016

Profilo dei Diplomati Rappresentazioni grafiche

BANCA D ITALIA. Le donne e l economia italiana

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Gabriella Salinetti. Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità? Lunedì 5 novembre 2012 Aula Odeion Edificio di Lettere e Filosofia

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 7 marzo 2017 Argomento Testata Titolo Pag. Università Gazzetta del Mezzogiorno Palese: Meno fondi alle Università del Sud il governo di contraddice sul Mezzogiorno 2 Università Avvenire Piccoli atenei, 3 italiani nella top-ten mondiale 3 Università Il Foglio Primato dell italiano? 4-5 Università Scuola24 Donne più brave negli studi, ma penalizzate nel lavoro 6 Università CorrieredellaSera.it Università, donne nelle commissioni dei concorsi penalizzano le candidate 7-8 Sport e salute la Repubblica Com è bello andar sulla mia cyclette 9-10 Sport e scienza la Repubblica Pensaci e cammina grazie al robot 11-13

07/03/2017 2

07/03/2017 3

Università degli Studi di Roma 07/03/2017 4

07/03/2017 5

STUDENTI E RICERCATORI Donne più brave negli studi, ma penalizzate nel lavoro Donne più brillanti negli studi e più penalizzate nel lavoro, a partire dalla retribuzione. I rapporti Almalaurea e Almadiploma 2016 appena pubblicati confermano che le donne, nella quasi totalità dei percorsi di studio, continuano ad avere performance migliori rispetto ai loro colleghi uomini, sia in termini di regolarità negli studi che di voti, ma sul mercato del lavoro scontano ancora un forte divario in termini non solo occupazionali e contrattuali, ma anche e soprattutto retributivi. Tra i laureati del 2015, dove è nettamente più elevata la presenza della componente femminile (60%), la quota delle donne che si laureano in corso è superiore a quanto registrato per i loro colleghi, il 48% contro il 44% degli uomini e il voto medio di laurea è uguale a 103,2 su 110 per le prime e a 101,1 per i secondi. Il rapporto 2016 sulla condizione occupazionale dei laureati registra ancora una volta significative e persistenti disuguaglianze di genere, mostrando che tra i laureati magistrali, a cinque anni dal conseguimento del titolo, le differenze di genere si confermano significative e pari a 10 punti percentuali: lavorano 80 donne e 90 uomini su cento. E a un lustro dal titolo il lavoro stabile diventa una prerogativa tutta maschile: può contare su un posto sicuro, infatti, il 78% degli occupati e il 67% delle occupate. In particolare, ha un contratto a tempo indeterminato il 48% delle donne rispetto al 58% degli uomini. È naturale che queste differenze siano legate anche alle diverse scelte professionali maturate da uomini e donne; le seconde, infatti, tendono più frequentemente ad inserirsi nel pubblico impiego e nel mondo dell'insegnamento, notoriamente in difficoltà nel garantire, almeno nel breve periodo, una rapida stabilizzazione contrattuale. Le differenze di genere si confermano anche dal punto di vista retributivo. Tra i laureati magistrali che a cinque anni lavorano a tempo pieno emerge che il differenziale è pari al 20% a favore dei maschi: 1.624 euro contro 1.354 euro delle colleghe. 07/03/2017 6

06/03/17 Eva contro Eva. Se la rivalità tra donne è antica quanto il mondo, ora ha anche una misura scientifica. Uno studio che sarà pubblicato ad aprile su The American Economic Review analizza l operato delle commissioni chiamate a valutare candidati per l abilitazione scientifica nazionale in diversi concorsi e conclude che la presenza di commissari di sesso femminile spesso penalizza le donne. Lo studio Lo studio, condotto da Mauro Sylos Labini del dipartimento di scienze politiche dell Università di Pisa insieme a Manuel Bagues e Natalia Zinovyeva dell Università Aalto di Helsinki ha preso in esame tre diversi concorsi: quello che si è svolto in Italia nel 2012 e quelli indetti in Spagna nel 2002 e nel 2006. In totale, 100 mila domande presentate e 8 mila commissari coinvolti per scegliere chi poteva diventare professore associato e ordinario e quindi progredire nella carriera accademica e della ricerca. Meno chance La presenza di donne non aiuta a promuovere le donne, anzi. «È emerso - spiega Sylos Labini - che in Italia le donne hanno una probabilità leggermente inferiore di essere promosse rispetto agli uomini di circa 1.5 punti percentuali, con una differenza più marcata negli esami per professore associato e nelle discipline sociali e umanistiche. Se però la commissione è composta anche da donne, la probabilità di promozione delle candidate si riduce». I ricercatori hanno quantificato le «chance in meno» delle candidate: un commissario donna in più diminuisce di circa 1.8 punti percentuali la loro probabilità di ottenere l abilitazione. Il metro di giudizio Il motivo, secondo i ricercatori, è da attribuirsi a «un diverso metro di giudizio adottato complessivamente da tutta la commissione quando include commissari di entrambi i generi». «Una spiegazione plausibile - sottolinea Sylos Labini - è che in assenza di donne i commissari sentano l obbligo morale di esprimere giudizi più favorevoli (o forse meno discriminatori) nei confronti delle candidate, mentre la presenza di colleghe in commissione fa venir meno questo effetto». Quote rosa, sì o no? I dati sono in controtendenza rispetto a un altra ricerca, del 2015 (condotta da Daniele Checchi, Simona Cicognani e Nevena Kulic), che concludeva invocando «un importante intervento politico, come potrebbe essere l introduzione di quote di genere nelle commissioni scientifiche», per aiutare le donne a proseguire una carriera nel mondo accademico italiano. In quell occasione, i ricercatori 07/03/2017 7

avevano trovato «evidenza del ruolo positivo della presenza di un commissario donna in tutte le commissioni sulla probabilità di una candidata di vincere un concorso e compensare in questo modo lo svantaggio iniziale». «In tutti i casi in cui vince un candidato uomo non sono presenti donne in commissione, mentre in presenza di almeno un commissario donna il concorso viene vinto da un candidato donna una volta su tre - scrivevano gli autori -. Questi risultati mostrano un ruolo positivo delle quote di genere nelle commissioni di selezione per promuovere le ricercatrici nell ambiente della ricerca, nonostante vadano valutate le conseguenze negative di una politica di questo tipo in casi specifici». Barriera Proprio il contrario delle conclusioni di Sylos Labini, che sostiene: «Quello è chiaro è che, almeno in questo ambito, le quote rosa nelle commissioni non sembrano una buona idea. Secondo le nostre stime, quote di genere del 40% impedirebbero a circa 500 ricercatrici di ottenere l abilitazione». 07/03/2017 8

07/03/2017 9

07/03/2017 10

07/03/2017 11

07/03/2017 12

07/03/2017 13