Comune di Sedini. La domus de janas. Documento generato il

Documenti analoghi
Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Agriturismo Sas Abbilas- Azienda agricola Sole di Sardegna. Loc. Mariani, Bonorva (SS) P.I Cell

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008

LA CIVILTA NURAGICA PIANO

Il neolitico. Quaderno didattico per le Scuole Elementari a cura di Alessandra Saba

Pantalica e la sua storia

anni di ornamento umano

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

Le pietre e i cittadini a. s

La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle del Forno - Eretum

Recupero di un passato scomparso

Viaggio archeologico-esperienziale nei Luoghi di Alta Energia

Domus a prospetto architettonico di Molafà

L arte Etrusca Architettura

PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI BANARI

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna

La terra dei nuraghi. Settemila fra necropoli e villaggi, alcuni dei quali ancora intatti, come quello di Losa. Preistoria

Gli Etruschi. Mondadori Education

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

Religiosità nella preistoria

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

Le Mummie nell antico Egitto

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

Usini, necropoli di S Elighe Entosu Relazione di scavo 2011

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

La Preistoria nel Salento

STORIA SARDA NELLA SCUOLA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Le religioni del Mediterraneo

LABORATORIO DI STORIA

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

strumenti per una didattica inclusiva

Serie In viaggio con Devana nei luoghi della Dea 4 - CRETA. Le case delle fate mediterranee

LA PREISTORIA DELLA MATEMATICA

Associazione culturale MUSAS. MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

Laboratorio in classe

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Qui di seguito la descrizione dei siti più significati del periodo preistorico ospitanti necropoli a do mus de janas.

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Escursione a Pranu Mutteddu

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

Laboratorio n 1 COSA SONO I BENI CULTURALI? SCOPRIAMOLO INSIEME

C o l l i n e d e l F i o r a

Il Bisso simbolo di Sant'Antioco nel mondo - Comune di Sant'Antioco Lunedì 08 Febbraio :28

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri

Il simbolo della spirale.

I PROBLEMI DELLA CITTA

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

L arte Preistorica Architettura

LA GALLURA NELLA PREISTORIA E IL SUO RAPPORTO CON LE ALTRE PARTI DELLA SARDEGNA E CON LA CORSICA

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

Quaderni di Antichità Pestane 2

C era una volta la Dea Madre...

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo.

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

L arte Cretese Architettura

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC)

CULTURA TURISMO IMPRESA SISTEMA MUSEALE DI SANTADI

SCUOLA PRIMARIA Terza classe

LA FANCIULLA DI PLESTIA ONLUS

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

cicc - centro italiano della cultura del carbone

Meano - Casa a schiera in collina

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

La Corte di Via Bentivogli e il Percorso Archeologico Villanoviano

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sicilia annunci immobiliari Vendita castelli Agrigento castello in vendita

ESPERIENZE IN CLASSE SULLA STORIA DELL UOMO ATTRAVERSO I REPERTI ARCHEOLOGICI. di Maria Luisa Lorenzoni (*)

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

Le pietre e i cittadini a. s

La Cava è [...] una delle quattro stazioni preistoriche che stanno all origine di Forlì e che gli studiosi chiamano stazione di Villanova.

Transcript:

Comune di Sedini Documento generato il 05-10-2017 La domus de janas Image not readable or empty /public/frontend/media/sedini/ckfinder/images/d1.jpg Alcune particolarità rendono "La Rocca" di Sedini unica nel suo genere, al punto che un noto artista l'ha definita "la cattedrale delle domus de Janas":d1

la prima è che si trova nella via principale del paese, all'interno del centro storico e non, come nella maggior parte dei casi, in luoghi sperduti o difficilmente raggiungibili; la seconda è che è stata realizzata in un enorme masso che si trova tutto in superficie e per questo motivo, probabilmente, viene considerata la più grande della Sardegna. La terza particolarità è che, pur avendo mantenuto una parte delle sue caratteristiche originali, nei secoli ha subito diverse trasformazioni ed utilizzazioni che l'hanno resa parte viva del paese: è stata prigione, luogo di ricovero per animali, negozio, sede di partito e abitazione privata. Una parte conserva intatta la struttura medievale, con il focolare scavato al centro della stanza nel pavimento roccioso e scale a chiocciola ricavate nella viva roccia. A metà degli anni '90 è stata acquisita dall'amministrazione comunale e trasformata nel tempo in sede naturale di museo permanente delle tradizioni etnografiche di Sedini e dell'anglona. All'interno vi si possono ammirare: una mostra fotografica sul territorio di Sedini (paesaggio, siti archeologici, flora e fauna); una mostra etnografico-antropologica di oggetti e utensili di uso quotidiano, domestici e da lavoro, a partire dal 1700; pregevoli "ricostruzioni ambientali", con oggetti di ottimo pregio espositivo della vita quotidiana anglonese e della tomba neolitica. La storia Le Domus de Janas sono delle strutture sepolcrali preistoriche costituite da tombe scavate nella roccia. Si trovano lungo tutto il bacino del Mediterraneo, ma particolarmente in Sardegna dove si possono scorgere in tutto il territorio dell'isola sia isolate che in grandi concentrazioni costituite spesso da più di 40 tombe. In lingua sarda il termine "domus de janas" significa case delle fate o delle streghe. A partire dal Neolitico recente fino ad arrivare all'età del Bronzo antico, queste strutture caratterizzarono tutte le culture prenuragiche. Ne sono state ritrovate più di 2.400 (più o meno una ogni chilometro quadrato) e molte rimangono ancora da scavare. Sono sovente collegate tra loro a formare delle vere e proprie necropoli sotterranee con in comune un corridoio d'accesso ed un'anticamera, spesso assai spaziosa e dal soffitto altod2.

Image not readable or empty /public/frontend/media/sedini/ckfinder/images/d2.jpg Gli archeologi sostengono che siano state scavate e decorate tra il IV ed il III millennio a.c. durante il periodo in cui sull'isola si diffuse la cultura di Ozieri (Neolitico finale 3200-2800), ma gli scavi effettuati nella necropoli di Cucurru is Arrius a Cabras hanno permesso di retrodatare le sepolture e di situarle nella cultura di Bonu Ighinu (Neolitico medio 4000-3400). Le genti di cultura di Ozieri in quel periodo si diffusero su tutta la Sardegna cambiando il modo di vivere delle popolazioni neolitiche sarde. Molto probabilmente venute dal mare, erano genti laboriose e pacifiche, dedite all'agricoltura e con una particolare religione che aveva una corrispondenza nelle lontane isole Cicladi. Adoravano il Sole e il Toro, simboli della forza maschile, la Luna e la Madre Mediterranea, simboli della fertilità femminile. Statuine stilizzate della Dea Madre sono state spesso ritrovate in queste sepolture e nei luoghi di culto.

Le grotticelle funerarie sono state scavate su costoni in cui affiorava la roccia viva, una vicino all'altra così da formare nel tempo delle vere e proprie necropoli. Anche se presenti in altri siti mediterranei, sull'isola acquistano un carattere di unicità e straordinarietà per l'accurata lavorazione, per i caratteristici aspetti architettonici e le ricche decorazioni che richiamano quelle che furono le case dei vivi (ma su scala ridotta, si pensa, più o meno alla metà), dando una precisa idea di come in realtà fossero costruite le case dei paleosardi cinquemila anni fa. Si possono perciò trovare grotticelle a forma di capanna rotonda con il tetto a forma di cono, ma anche con spazi rettangolari e a tetto spiovente, provviste di porte e di finestre. Le pareti poi venivano spesso ornate con simboli magici in rilievo, rappresentanti corna taurine stilizzate, spirali ed altri disegni geometrici. Molto numerose sono infatti le rappresentazioni naturalistiche o schematiche della testa taurina o delle sole corna che «testimoniano il culto di una divinità principio di rigenerazione per i defunti in quanto simbolo della vita e della potenza fecondatrice. Accanto alla decorazione in rilievo compare anche quella incisa e quella dipinta, quest ultima documentata in particolare nella celebre tomba di Mandra Antine di Thiesi. Compaiono motivi lineari e geometrici, quali zig-zag, spirali, dischi, talvolta di grande valore simbolico». Image not readable or empty /public/frontend/media/sedini/ckfinder/images/d3.jpg Seguendo particolari riti, il defunto veniva trasferito da quella che durante la sua vita fu la sua casa abituale, in un'altra casa, secondo un antico principio ideale - proprio di queste genti - che presupponeva la continuità eterna dell'essere umano. I corpi venivano deposti in posizione fetale e - si pensa - venissero dipinti con ocra rossa, così come le pareti della tomba stessa. Accanto alle spoglie venivano deposti oggetti di uso comune facenti parte del corredo terreno del defunto e si pensa anche che venisse lasciato del cibo per il viaggio ultraterreno. Nel tempo i corredi funebri venivano rimossi per far luogo a nuove deposizioni e questa usanza ripetuta nei secoli ha impedito una miglior conoscenza del fenomeno e per questa ragione le ipotesi che le domus de

janas fossero destinate ad un unico gruppo familiare resta non provata. L'archeologo Giovanni Lilliu su questo argomento ha scritto che: «..i cadaveri erano sepolti, non di rado, sotto bianchi cumuli di valve di molluschi. Ma tutti portando con sé strumenti e monili della loro vita terrena: punte di frecce di ossidiana, coltelli e asce di pietra, ma anche collane, braccialetti ed anelli di filo di rame ritorto, e tante ceramiche». Altre ipotesi sostengono che il corpo veniva lasciato all'aperto per scarnificarsi e solo dopo, quando era ridotto ad uno scheletro, veniva riposto nelle grotticelle. Per quelle domus più complesse gli archeologi pensano ad un disegno costruttivo unitario seguendo una particolare planimetria a forma di T o a forma di croce. L'accesso è costituito da un lungo corridoio che immette in una anticella per poi raggiungere una cella centrale sulla quale si affacciano le varie cellette funerarie. Oltre alla cultura di Bonuighinu e a quella di Ozieri, anche le successive culture prenuragiche utilizzarono le Domus de janas. Sporadicamente furono occupate anche durante la Civiltà nuragica ed in età storica. (da Wikipedia, L'enciclopedia libera. www.wikipedia.it) Sezione: Storia e Cultura