L IMPORTANZA DI DIVERSIFICARE ED EQUILIBRARE IL Mix delle fonti

Documenti analoghi
ECOMONDO Rimini C.S.S. Combustibile Solido Secondario dalle parole ai fatti. L importanza di diversificare ed equilibrare il Mix delle Fonti

Donato Greco MD Senior research fellow International Prevention Research Institute Lyon, France

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

L Atlante dell Energia

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Politiche del clima e sicurezza energetica

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE Prospettive energetiche ed ambientali per l Italia

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Sistema elettrico italiano: strategia per la competitività e lo sviluppo sostenibile

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

Gli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza. Atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

Terminali di importazione del GNL

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

HOLDING POWER BIOLIQUID

La Toscana si ricarica

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il cambiamento climatico

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

La centrale a idrogeno dell Enel

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Highlights per la Stampa

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Le fonti di energia e i combustibili fossili

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

acquisti sostenibili

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Pacchetto «Energia Pulita per tutti gli Europei»

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

Il settore del GPL COMBUSTIONE I NUMERI

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

La valutazione delle emissioni evitate

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Come scegliere la tua stufa.

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

Energia Sostenibile dal Fuoco

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

1 L inventario delle emissioni

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Transcript:

L IMPORTANZA DI DIVERSIFICARE ED EQUILIBRARE IL Mix delle fonti Lugano Commodity Forum 8 June 2015 Rinaldo Sorgenti Vice Presidente, Assocarboni 1

LAVORO, AMBIENTE E ENERGIA. Trinomio possibile? Lavoro Condizione indispensabile ed imprescindibile Ambiente Esigenza fondamentale e di interesse comune Energia Elemento alla base di benessere e sviluppo 2

In sintesi MIX generazione elettrica in Italia e Ue ed efficienza parco Sostenibilità energetica Ruolo del Carbone nel MIX energetico Carbone: economico, sicuro e sostenibile per l ambiente Carbone ed energia: rischi per la salute? Studio ipri Le nuove tecnologie: CCT e CCS Conclusioni 3

MIX GENERAZIONE ITALIA Poco competitivo rispetto ai principali Paesi europei Fonte: Enel su dati Enerdata 2013 4 N.B.: Italia - Dati riferiti alla SOLA produzione NAZIONALE!

EFFICIENZA PARCO ITALIA Fonte: Enerdata 2012 Efficienza parco Italia, superiore alla media 5

Concetti: Sostenibilità e sostenibilità energetica Sostenibilità: Equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie. (Rapporto Brundtland, 1987) Sostenibilità energetica: Potenziale longevità del sistema energetico a supporto della vita umana; sostenibilità sia in termini ambientali che economici. 6

Ruolo del Carbone Caratteristiche di un sistema energetico affidabile e sostenibile: Facilità degli approvvigionamenti Economicità nel Mix energetico Continuità (vs. intermittenza di Eolico e Solare FV) Sicurezza strategica Efficienza di utilizzo Rispetto ambientale 7

Carbone: fonte sostenibile Facilità approvvigionamenti Economicità Continuità (vs. intermittenza eolico e solare) Sicurezza (strategica e fisica) Caratteristiche intrinseche e storiche Efficienza di utilizzo Rispetto ambientale Frutto dell evoluzione tecnologica 8

Prezzi delle fonti fossili a parità di potere calorifico (US$ correnti per barile di petrolio equivalente) Fonte:Nomisma Energia 9

Carbone: risorsa affidabile! La crisi Ucraina ha riacceso il dibattito sulle criticità del sistema energetico europeo, ancora troppo vulnerabile e condizionato dalle dinamiche incerte di paesi politicamente instabili. La Germania sta attuando un processo di revisione della politica di incentivazione alle fonti rinnovabili (EEG) con misure finalizzate a tagli agli incentivi, limiti stringenti alle installazioni e nuovi obblighi per i produttori di energia da fonti rinnovabili. Una commissione di esperti indipendenti nominata dal Bundestag (EFI- Expertenkommission Forschung und Innovation) ha recentemente presentato una relazione dalla quale emerge che l incentivazione delle FER tedesche non è uno strumento efficace per la salvaguardia del clima, non è economicamente efficiente, né ha avuto un effetto positivo sull innovazione. 2013 cresce del +2,5% il consumo mondiale di carbone, che si conferma la fonte energetica, per la produzione elettrica, più utilizzata a livello globale. La produzione mondiale è stabile a 7,1 miliardi di tonnellate e in aumento l import dei Paesi europei (+3%). Mix energetico italiano molto sbilanciato verso il gas naturale. 10

Carbone: rischi per la salute? Tema inquinamento e i media Comparazione Analisi dati scientifici Conclusioni 11

Carbone e salute: L eco-ambientalismo è «politically correct». I media ed il tema dell inquinamento ambientale: nelle conoscenze scientifiche sui determinanti della salute vi sono ancora ampi vuoti. La disinformazione: determina enormi pregiudizi. L inquinamento dell aria: è fonte di preoccupazione per le persone, gli scienziati e le Autorità ed è quindi oggetto di continua ricerca. Studio ipri: International Prevention Research Institute Lyon/France si pone l obiettivo di colmare molte lacune di informazione. Fonte: ipri International Prevention Research Institute www.i-pri.org 12

Studio ipri (International Prevention Research Institute) The Environmental and Health Impact of Coal Termoelctric Plants Obiettivo dello studio: capire se c è una correlazione tra emissioni delle centrali termoelettriche ed effetti sulla salute. L ipri ha analizzato le pubblicazioni scientifiche sull argomento degli ultimi 20 anni (ca, 29mila). Secondo ipri, non c è alcuna evidenza di aumento o diminuzione del rischio di mortalità né di altri effetti sulla salute delle persone che lavorano in centrali a carbone o dei residenti nelle vicinanze, associabili direttamente con le emissioni inquinanti degli impianti. La produzione elettrica da carbone ha quindi un ruolo marginale in termini di contributo all inquinamento atmosferico, anche in considerazione degli efficienti sistemi di abbattimento delle emissioni applicati con l implementazione delle tecnologie sviluppate negli ultimi anni (CCT - Clean Coal Tecnhologies). (Vedi anche studio ISPRA 2013 sulle principali fonti di emissione di Particolato: PM10 e PM2,5). Fonte: ipri International Prevention Research Institute www.i-pri.org 13

Inquinamento e salute: Molte sono le fonti che, producono particelle fini (PM 10 e 2,5) SO2 e NOx. e contribuiscono all inquinamento dell aria, con un documentato effetto negativo sulla salute umana. Una di queste fonti è la combustione del carbone, un combustibile naturale (di origine vegetale) ampiamente disponibile ed usato per importanti finalità, compresa la produzione di energia elettrica. La fonte principale di PM2.5 è il settore Commerciale e quello Civile (96.1 kt - il 50% del totale), seguito dal Trasporto su strada (29.8 kt = 16%), e quello da navi-aerei (24.2kT = 13%), l uso di Energia nell Industria (13.3/7%) e lo Smaltimento Rifiuti (10.0kT/5%). Il settore della produzione d elettricità è l ottavo contribuente di PM2.5 in atmosfera, con 5.1 kt (2.6%). Al primo posto: uso domestico di energia (impianti di riscaldamento) ed attività del commerico e PA (50%), seguita dai trasporti (29%), dalle varie industrie (esclusa la produzione termoelettrica) e dalla gestione dei rifiuti (5%). Fonte: ipri International Prevention Research Institute www.i-pri.org 14

Usare abilmente le informazioni del database Bisogno e soluzione 1 Bisogno e soluzione 2 Bisogno e soluzione 3 Bisogno e soluzione 4 Bisogno e soluzione 5 Fonte: ipri International Prevention Research Institute www.i-pri.org 15

Le nuove tecnologie: CCT e CCS Cosa sono le CCT? CCT = Clean Coal Technologies Moderne tecnologie degli impianti di generazione elettrica e di combustione in genere, idonee all utilizzo del carbone in modo efficiente e compatibile con l ambiente. - Riducono emissioni nocive in atmosfera (SO 2, NO X, particolato) - Migliorano gestione del carbone (estrazione, trasporto, stoccaggio) - Migliorano riutilizzo dei sottoprodotti e lo smaltimento dei reflui - Migliorano efficienza di conversione energetica dell impianto - Migliorano affidabilità e disponibilità dell impianto - Riducono costi di capitale e di gestione e generazione dell impianto 16

Le nuove tecnologie: CCT e CCS Cosa sono le CCS? CCS = Carbon Capture and Storage (relativa alla emissioni di CO 2 ) 1) LUOGO: Il problema prescinde dal luogo di emissione, perché la portata è globale. 2) FASE DI CATTURA CO 2 : dovrebbe riguardare sia la fase di pre-combustione che quella di post-combustione. 3) APPLICAZIONE: la riduzione CO 2 dovrebbe essere applicata a tutti i settori energivori industriali. 17

Emissioni CO 2 : confronto tra Carbone e Gas Naturale Situazione attuale: Gli impianti a Gas (NGCC) sono spesso preferiti perché emettono un quantitativo all incirca dimezzato di CO 2 in fase di combustione: post-combustion ; però. Non sono considerate le emissioni ( venting ) effettuate in fase di estrazione del Gas: pre-combustion. 18

Bruxelles: 23-24 October 2014 Climate & Energy Meeting Note: International climate talks are a sideshow designed to keep politicians and bureaucrats busy, and the shallow, superficial climate campaign happy and engaged. Regardless of what you believe about the issue, nothing real is ever going to happen until new sources of cheap, scalable energy are developed that make hydrocarbon energy obsolete. 19

Conclusioni: Per poter: migliorare la competitività del ns. sistema manifatturiero; ridurre i rischi per l approvvigionamento energetico; incrementare la sostenibilità ambientale globale, occorre: Come? Equilibrare e diversificare il Mix delle fonti Carbone: raddoppiare il suo contributo, con utilizzo di CCT e CCS. Gas Metano: ridurne l uso e la dipendenza. Rinnovabili: continuare a finanziare la ricerca, per le FER del futuro. Nucleare: valutare se continuare con l import, peraltro dopo esito referendum. 20

Carbone pulito? Una realtà! E più facile spaccare un atomo che un pregiudizio! 21

GRAZIE PER L ATTENZIONE. Rinaldo Sorgenti Assocarboni Web site: www.assocarboni.it Email: assocarboni@assocarboni.it 22