V CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA

Documenti analoghi
IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA

ART. 1 - OBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO

VII CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA

XIV GIORNATA STUDIO SIAV di AGOPUNTURA VETERINARIA

* Le date del programma possono subire variazioni nel corso di ogni singolo anno in relazione a motivate ragioni.

I CONVEGNO SIAV SIOV di AGOPUNTURA e OMEOPATIA VETERINARIA

Venerdì 20 Ottobre 2017

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria

X Seminario Internazionale Di Agopuntura Veterinaria

MEDICINA VETERINARIA NON CONVENZIONALE

XIII SEMINARIO INTERNAZIONALE SIAV

* Le date del programma possono subire variazioni nel corso di ogni singolo anno in relazione a motivate ragioni.

Corso di Agopuntura Veterinaria

Parte prima: Laureati in medicina e chirurgia e odontoiatria

CORSO AVANZATO DI OMEOPATIA VETERINARIA

Corso di Agopuntura Veterinaria

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Venerdì 30 Settembre Sabato 1 Ottobre 2016

CORSO INTRODUTTIVO ALLA MEDICINA NON CONVENZIONALE VETERINARIA Brescia, 3 maggio 31 maggio 2007

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS

Co veg o Il corpo e la e te

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

Medicine non Convenzionali. Convenzionali

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Sterilità femminile e maschile: cause e trattamento con agopuntura e fitoterapia cinese

CARATTERISTICHE GENERALI

COSTITUZIONE DEGLI ELENCHI DEI PROFESSIONISTI ESERCENTI L'AGOPUNTURA, LA FITOTERAPIA E L'OMEOPATIA

A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA ACUMEN AGOPUNTURA COME RIEQUILIBRIO GLOBALE

- CORSO PROFESSIONALE -

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Tipologie di formazione

DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Finalità e oggetto della legge)

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: PRIMO LIVELLO

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Scuola Nazionale di Omeopatia Clinica e Medicina Integrata

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 453 SEDUTA DEL 21/04/2017

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

DOTT.SSA RUINI SILVIA - DVM Medico veterinario CURRICULUM VITAE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TASSONE, CICCANTI, DELFINO, DIONISI, MANNINO, NARO, PIONATI, RUVOLO, VOLONTÈ

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

[Corso teorico-pratico]

Giovanna Fiorillo via S. Sisto, , Alife (CE), Italia.

CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Curriculum Vitae Europass

CORSO CSEN E NOA PET THERAPY PER REFERENTE DI INTERVENTO (E RESPONSABILE DI PROGETTO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

Master di I livello in Mediazione Familiare

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Istruttore cinofilo Dipl.Cant.

Dirigente ASL I fascia - igiene degli alimenti di origine animale SIAV B ASL DI FOGGIA - ASL DI FOGGIA

Scienze della Mediazione Linguistica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

Specializzazione in Medicina Di Famiglia e Comunità. Revalida de graduaçao em Medicina e Cirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Corso di Riflessologia del Piede

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

INNOVAZIONE. Dottor Pierluigi Di Benedetto

Transcript:

V CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA Francesco Longo Vicepresidente S.I.A.V. Sono molti anni che i Medici Veterinari attendono una specifica normativa sull applicazione professionale delle Medicine Non Convenzionali (MNC), e ad auspicarla non sono solo gli esperti, ma anche i proprietari degli animali, tutte quelle persone che credono fortemente nel pluralismo scientifico. In tutti questi anni i tentavi del legislatore sono stati numerosi, spesso i progetti di legge sono quasi arrivati alla discussione in aula, ma motivazioni differenti ne hanno sempre bloccato l iter parlamentare. In effetti sono molti anni che in Veterinaria, accanto all allopatia, vengono praticate Agopuntura, Fitoterapia, Medicina Tradizionale Cinese (MTC), Omeopatia, Omotossicologia, ma anche Terapie Manuali indicando, con quest ultimo termine, un gruppo di discipline quali Chiropratica, Osteopatia, Shiatsu, Tuina per animali. La Società Italiana Agopuntura Veterinaria (www.siav-itvas.org) si è impegnata nella formazione di base, nella formazione avanzata, nell aggiornamento professionale, nell educazione continua in medicina, persino ha stimolato la ricerca scientifica colmando il vuoto lasciato dalle istituzioni preposte a queste funzioni. La FNOVI, esercitando il ruolo di garanzia e di tutela dei cittadini affidatole, ha promulgato una serie di pronunciamenti, in forma di indirizzo e linee guida, ed ha inserito un apposito articolo nel nuovo Codice Deontologico del 2006, l articolo 30, a supporto della pratica professionale delle MNC. Il testo della Legge Bersani n. 248/06, al Punto b) dell Articolo 2, abroga tutte le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono riferimento alle attività professionali, così che dalla sua entrata in vigore è possibile pubblicizzare i titoli e le specializzazioni professionali. Intanto presso la XII Commissione Igiene e Sanità del Senato è in esame un disegno di legge riguardanti le MNC e lo specifico settore della Veterinaria, interessata anche direttamente al Regolamento CE 834/2007 che indirizza la Zootecnia Biologica e l impiego di tali discipline. Obiettivo delle MNC è la Medicina Integrata, quell unica medicina che integrando le diverse discipline mediche, tutte poste su un piano assolutamente paritario, potenziano l atto medico veterinario, così come auspicato dalla W.H.O., salvaguardano il rispetto per il pluralismo scientifico e l autonomia dell operato del medico veterinario nell erogazione della prestazione professionale. La Medicina Integrata si realizza a partire dall integrazione delle differenti figure professionali, ciascuna esperta nel proprio settore, ciascuna in grado di operare in scienza e coscienza: questo non solo favorisce la cooperazione tra veterinari, ma anche promuove il rispetto della persona, perché tale è lo status che compete al singolo essere senziente, sostiene le esigenze del proprietario degli animali.

L integrazione professionale ha un importante requisito nella formazione degli esperti, degli specialisti delle MNC. Durante tutto questo tempo di assenza di legislazione nazionale, la SIAV ha elaborato parametri di autodisciplina nell applicazione professionale dell Agopuntura Veterinaria (AV) e della MTC, li ha attuati e diffusi nel settore veterinario. Oggi il corso di formazione di base in AV è così impostato: Durata triennale del corso; 90 ore di lezioni teoriche per ciascun anno di corso; 50 ore di esercitazioni pratiche per ciascun anno di corso; 30 ore di attività clinica per anno di corso con la supervisione di un esperto di AV; Esercitazioni pratiche distinte per specie animale (con l obbligo per gli iscritti di seguire quelle effettuate sulla specie animale di diretto interesse clinico); Esami di merito teorico pratici per ogni anno di corso; Presentazione di una tesi di fine corso (di natura teorica o pratico sperimentale). Lo scorso 20 Dicembre 2008, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università degli Studi di Milano si è tenuta la giornata conclusiva del V Corso S.I.A.V. di Agopuntura AV con la presentazione e discussione delle tesi di fine corso elaborate dai colleghi iscritti. Il corso, impostato secondo le dottrine classiche della MTC, ma con i necessari riferimenti allo sviluppo di questa disciplina in Occidente, ha avuto come obiettivo quello di formare MEDICI VETERINARI AGOPUNTORI, cioè figure professionali in grado di affiancare le possibilità diagnostiche e terapeutiche della MTC alla loro pratica clinica quotidiana. Spesso sia nelle lezioni in aula ed ancor più nelle esercitazioni pratiche, di fronte ai casi clinici, sono affiorate preziose informazioni mediche occidentali ed orientali che hanno creato un clima particolarmente stimolante e di grande scambio culturale e che ha favorito lo sviluppo di una metodologia veramente olistica e globale. Gli insegnamenti sono stati impartiti da medici veterinari con esperienza pluriennale nel settore dell AV, e gli stessi hanno curato la redazione del materiale didattico e delle dispense del corso. L aggiornamento e gli approfondimenti dottrinali sono stati assicurati dagli incontri culturali che la SIAV ha organizzato nel corso di questi ultimi tre anni: giornate studio, congressi, seminari internazionali che hanno visto la partecipazione di esperti di AV provenienti dall estero. Al termina di questo complesso percorso formativo è stato rilasciato un attestato di frequenza e qualificazione in AV: nella forma e nei contenuti la SIAV ha realizzato un vero e proprio corso post laurea specialistico in AV. Le tesi discusse hanno toccato diversi ambiti clinici e più precisamente: Sveva Assembri (IM): L insufficienza Renale Cronica nel Gatto Anziano

Pietro di Cesare (FG): Funzioni del punto Zulinqi nella Pseudogravidanza della Cagna Silvia Duvia (VA): Displasia dell Anca nel Cane in MTC Giuliana Galassi (TO): L elettroagopuntura in Medicina Veterinaria

Cristina Leggiadri (PR): Applicazioni Cliniche della Cronobiologia in Medicina Veterinaria Maria Chiara Lietti (CO): Impiego Clinico dei Meridiani Secondari nel Cavallo Luca Lorenzini (BO): Laserpuntura nell animale da Laboratorio

Raffaella Maltini (IM): Ausilio dell Agopuntura nella Terapia dell Otite del Cane e del Gatto Maddalena Mischitelli (FG): L incontinenza Urinaria in Cagne Sterilizzate Roberta Pirazzoli (RA): Trattamento della Desmite dell inserzione Prossimale del Legamento del Nodello con Laserpuntura

Elena Roussel (UD): Patologie Osteoarticolari nel Cane e nel Gatto: l Applicazione Clinica della MTC Raffaella Versari (FC): Trattamento con Agopuntura dell Incontinenza da USMI nella Cagna Castrata Le tesi, tutte di natura clinico sperimentale, sono state elaborate durante un periodo di tempo di oltre due anni, ed hanno visto i colleghi impegnati in una assidua ricerca bibliografica e nella raccolta del maggior numero di casi clinici, così da mostrare il reale campo d azione della AV. Ciascun lavoro è corredato di un introduzione occidentale dell argomento, di un ampia esposizione della fisiopatologia secondo le dottrine della MTC, della presentazione e dei risultati dei casi clinici, dei protocolli terapeutici impiegati, ed è completato da una discussione globale su quanto svolto. Nell insieme queste dissertazioni rappresentano una valida fonte culturale in materia di AV, originale ed in lingua italiana, e testimonia della elevata competenza raggiunta dagli iscritti al V Corso SIAV di AV. Senza tema di smentite, e lontano da qualsiasi intento polemico, possiamo affermare che i colleghi, che con tanto acume e passione hanno atteso a questi studi, pienamente meriterebbero il titolo di Specialisti in AV, ed in quanto tali vanno considerati. A tutti loro vanno i più sentiti complimenti della SIAV per mezzo delle riflessioni di Guido Cernetti ( Il Silenzio del Corpo 1979): Se medichi, medita Se mediti, medica. La medicina sfugge ormai al controllo storiografico ed a quello speculativo, a quello etico ( ) Un medico che non porti, e con grazia, la propria mano al malato, è un disfacitore del corpo ( ) Diventare maghi, maghi in grado di guarire ed anche di aiutare a morire chi lo voglia in modo dolce ed incruento, attraverso la conoscenza tradizionale delle sensibilità intatte e neglette, delle qualità e delle sostanze, soffiando Yang nei territori oscuri Yin della dolorante materia.

Docenti e Discenti V Corso SIAV Docenti e Discenti V Corso SIAV