I riferimenti bibliografici in nota saranno indicati nei seguenti

Documenti analoghi
Norme redazionali per la tesi di laurea

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Eliminare i refusi puri eventualmente segnalati direttamente dal word processor.

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Dianoia Rivista del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE

Norme redazionali Tesi

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore.

ISPF LAB Norme redazionali

Norme per gli autori e i collaboratori

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Indice

La ricerca bibliografica in Economia

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web: mail:

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

1. Dividere il testo della ricerca in sezioni: Introduzione, Informazioni generali e Approfondimento.

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale)

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

un articolo senza che nel testo sia stato riportato dallo stesso un passo virgolettato pur richiamandone un concetto:

ELABORATO TEORICO. NORME REDAZIONALI INDICATIVE

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

II. La citazione bibliografica

Le seguenti norme devono essere osservate per qualunque pubblicazione del Gruppo dei Romanisti, al fine di garantire l uniformità dei testi.

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

Linee Guida per la stesura della tesi

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

bocconi legal papers

Collana editoriale Studi di Linguistica Educativa NORME EDITORIALI PER GLI AUTORI

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Qui di seguito si forniscono indicazioni di massima per la redazione degli indici degli autori e dei nomi, da spedire con la correzione delle bozze.

Norme di scrittura e codice redazionale

Indicazioni per le tesi di laurea

LA FINESTRA EDITRICE.

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA

MELTEMI EDITORE NORME EDITORIALI

NORME EDITORIALI PER LA TESI

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

BREVI NOTE PER LA PREPARAZIONE DELL ELABORATO FINALE DEL CORSO DI

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

Norme redazionali Rubbettino editore. «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali

mimesis edizioni norme editoriali

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf

a cura di Francesca Trebbi

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

Indicazioni riferimenti bibliografici

Istruzioni redazionali rivista Archivio Penale

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni. di Ilaria Moroni

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Prova finale / Regole tipografiche

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

4 lezione: 30/10/2015

NORME REDAZIONALI PER I LAVORI SCRITTI PRESENTATI PRESSO LA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

NORME PER LA STESURA DEL PROGETTO DI RICERCA E DELLA TESI DI DOTTORATO

NORME REDAZIONALI EDICAMPUS

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI

MA tesi e BA tesina di letteratura italiana: norme redazionali e tipografiche

Come impaginare in formato libro

1.2 Capoversi rientrati tranne il primo di ogni paragrafo e sottoparagrafo.

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

VIAGGIATORI. CIRCOLAZIONI, SCAMBI ED ESILIO (SECOLI XII-XX) NORME REDAZIONALI

Unifepress - Norme redazionali

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958

NORME REDAZIONALI 2008

NORME EDITORIALI FUP (Scienze umane e scienze sociali) Sommario. I. Norme generali 2

Regolamento TESI ed esame finale

SAPIENZA LEGAL PAPERS Quaderni degli Alunni della Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

PERCORSI STORICI NORME REDAZIONALI

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

Norme per la preparazione dei testi

Ventunesimo secolo Norme redazionali

norme per la redazione dei testi di «archivio veneto»

Una corretta citazione bibliografica di opere monografiche è costituita dalle seguenti parti, separate fra loro da virgole:

NORME PER I COLLABORATORI DELLA RIVISTA

NORME REDAZIONALI DE IL DELFINO E LA MEZZALUNA TESTO

NORME REDAZIONALI PER LA PREPARAZIONE DEI TESTI

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

Transcript:

CRITERI REDAZIONALI CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE I riferimenti bibliografici in nota saranno indicati nei seguenti modi: G. Fabre, Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita, Garzanti, Milano 2005. P. Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, Laterza, Roma-Bari 1975, pp. VI s., 168 ss., 183-185, 189-191, 198-201. Nel caso di più autori: se sono due, si citano entrambi i nomi separati da un trattino; se sono tre o più si cita soltanto il primo, seguito dall abbreviazione et al. in corsivo: J.M. Lotman-B.A. Uspenskij, Tipologia della cultura ecc. Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio, Atti del seminario di Erice, 18-25 settembre 1988, a cura di G. Cavallo et al., I-II, Centro italiano di studi sull alto Medioevo, Spoleto 1991. Se si tratta di un opera con contributi vari, può essere indicato il nome del curatore, seguito dalla dicitura tra parentesi a cura di, oppure si può indicare direttamente con il titolo, segnalando dopo di esso il nome del curatore: 1

G. Cambiano, I filosofi e il potere in Platone e Aristotele, in R. Uglione (a cura di), Atti del convegno nazionale di studi Intellettuali e potere nel mondo antico, Torino, 22-24 aprile 2002, Edizioni dell Orso, Alessandria 2003, pp. 63-66. Diogene Laerzio. Vite dei filosofi, a cura di M. Gigante, II, Laterza, Roma-Bari 1983. Quando si cita un saggio compreso in una raccolta che sia opera dello stesso autore, va sempre premessa la sigla Id. (maschile) o Ead. (femminile): N. Bobbio, Pareto e il diritto naturale, in Id., Saggi sulla scienza politica in Italia, Laterza, Roma-Bari 1969, pp. 133-157. Attenzione Non si usa mai l abbreviazione AA.VV. Se il libro ha più autori, si seguano i criteri esposti sopra. Il luogo di pubblicazione di un libro va sempre dato nella lingua originale: Paris e non Parigi, London e non Londra ecc. Se vi è più di un luogo di pubblicazione, i nomi delle città vanno separati con un tratto breve (-), senza spazi prima e dopo: G. Bocca, La Repubblica di Mussolini, Laterza, Roma-Bari 1977. La data di pubblicazione va sempre segnalata e dev essere quella dell edizione (non della ristampa) cui si fa riferimento. Quando si fa riferimento a un edizione successiva alla prima, è bene segnalarne il numero e le altre eventuali indicazioni a essa relative presenti sul frontespizio (es. riveduta, ampliata, corretta ecc.) Il numero dell edizione può essere scritto in lettere oppure nella forma 2ª, 3ª ecc., in entrambi i casi seguito dall abbreviazione «ed.»: 2

E. Wind, Arte e anarchia, terza ed. riveduta, Adelphi, Milano 1997. In caso di ristampe si usi invece la formula dell anno seguito dal numero in apice: R. Graves, I miti greci, Longanesi, Milano 1983 (1995 11 ). Se si deve citare da un opera in più volumi: R. Wellek, Storia della critica moderna, Il Mulino, Bologna, 2 voll.: vol. I, Dall Illuminismo al Romanticismo, 1958; vol. II, L età romantica, 1961. F. Nietzsche, Opere, a cura di G. Colli e M. Montinari, Adelphi, Milano, 8 voll.: vol. III, tomo III, parte seconda, Frammenti postumi (1869-1874), trad. it. di G. Colli e C. Colli Staube, 1992. Le opere già citate in precedenza nello stesso contribuito verranno richiamate nei seguenti modi: a) Con l abbreviazione «Ibid.» (in corsivo), senza altra indicazione, quando la citazione si ripete in sequenza e tutti gli elementi rimangono invariati. b) Con l indicazione «Ivi» (in tondo) quando la citazione si ripete in sequenza ma almeno un elemento della citazione muta. 1 I. Kant, Critica della ragion pura, a cura di G. Colli, Bompiani, Milano 1987, pp. 13-17. 2 Ivi, pp. 67-89. 3 Ibid. 3

Quando la citazione si ripete ma non in sequenza, si citerà il solo cognome dell autore, abbreviando il titolo dell opera (sempre allo stesso modo) e aggiungendo la sigla «cit.» (in tondo e non preceduta dalla virgola) e gli elementi eventualmente varianti. 1 G.W.F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, trad. it. di B. Croce, Laterza, Bari 1967, pp. 40-78. 4 Hegel, Enciclopedia cit., pp. 34-56. Non si utilizzerà in alcun caso la sigla «op. cit.» Indicazioni bibliografiche di opere tradotte in italiano Le opere tradotte in italiano possono essere citate in vario modo. a) Come un opera italiana, dando, subito dopo il titolo, la data dell edizione originale tra parentesi tonde oppure, sempre tra parentesi quadre alla fine della citazione bibliografica, tutti i dati dell edizione originale, preceduti dalla sigla ed. orig., seguita da virgola. D. Herlhy, Ch. Klapisch-Zuber, I toscani e le loro famiglie. Uno studio sul catasto fiorentino del 1427, [1978], trad. it. Il Mulino, Bologna 1988. P. Burke, Scene di vita quotidiana nell Italia moderna, Laterza, Roma-Bari 1988 (ed. orig., The Historical Anthropology of Early Modern Italy. Essays on Perception and Communication, University Press, Cambridge 1987). b) Dando in primo luogo i dati dell edizione originale e posponendo quelli dell edizione italiana, tra parentesi tonde e preceduti dalla sigla «trad. it.», seguita da virgola. 4

B. Gille, Les ingénieurs de la Renaissance, Hermann, Paris 1967 (trad. it. Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento, Feltrinelli, Milano 1972, 1980²). È importante che ci si attenga in ogni caso a un criterio coerente. Nel caso di citazioni di specifici luoghi di un opera, dev essere sempre chiaro se il riferimento è al testo in lingua originale o alla traduzione italiana. Sistema autore-data È facoltà degli autori scegliere di adoperare il sistema di citazione bibliografica cosiddetto anglosassone. In questo caso le citazioni bibliografiche (date, a seconda del criterio scelto, in nota oppure nel testo tra parentesi tonde) sono costituite semplicemente dal cognome dell autore (o del curatore nel caso di opera collettanea), seguìto immediatamente dalla data di pubblicazione dell opera che si cita e dagli altri eventuali elementi di riferimento, questi ultimi separati dalla virgola (indicazione del volume, del tomo, della pagina ecc.). Grmek 1990, vol. I, t. II, p. 233. La citazione completa dell opera cui ci si riferisce sarà compresa in una bibliografia organizzata alfabeticamente per autore (e nell ambito delle opere dello stesso autore per anno) darà in sequenza: (a) cognome dell autore o, nel caso di opera collettanea, del curatore; (b) data di pubblicazione seguita da due punti; (c) iniziale del nome dell autore o del curatore; (d) cognome dell autore o, nel caso di opera collettanea, del curatore; 5

(e) eventuale indicazione «(a cura di )» (nel caso di opera collettanea con curatore); (f) titolo, in corsivo; (g) altre indicazioni, nello stesso ordine delle normali citazioni bibliografiche ma ovviamente senza ripetere l anno. Grmek 1990: M.D. Grmek, La première révolution biologique. Réflexions sur la physiologie et la médecine du XVIIème siècle, Payot, Paris. Rossi-Viano 1995: P. Rossi-C.A. Viano (a cura di), Storia della filosofia, vol. III, Dal Quattrocento al Seicento, Laterza, Roma-Bari. Indicazioni bibliografiche di periodici B. Porcelli, Psicologia, abito, nome di due adolescenti pirandelliane, «Rivista di letteratura italiana» XXXI, 2, 2002, pp. 53-64: p. 55. J. Haiman, Dictionaries and Encyclopedias, «Lingua» L, 4, 1967, pp. 329-357. G. Cavallo, La produzione di manoscritti greci in Occidente tra età tardoantica e altomedioevo. Note ed ipotesi, «Scrittura e civiltà» 1, 1977, pp. 111-131. D. Pieraccioni, Giorgio Pasquali sotto concorso, «Belfagor» 40, 1985, pp. 315-327. D. Fertilio, 1898. La strage degli innocenti, «Corriere della Sera» 2 marzo 1998, p. 23. N.B. Per evitare fraintendimenti, è opportuno indicare i nomi delle riviste per esteso e non attraverso sigle. È importante non confondere il numero dell annata con il numero del fascicolo e controllare che le indicazioni siano corrette. Se è indicato dall autore un solo numero arabo e non si è in grado di stabilire se si tratti di numero dell annata o del fascicolo, è meglio lasciare il numero in cifra araba. 6

LE VIRGOLETTE a) le virgolette caporali () si usano nei seguenti casi: - per i dialoghi; - per le citazioni in prosa; - per le citazioni di versi che, per il loro numero esiguo o perché in nota, sono date direttamente all interno del testo; - nei riferimenti bibliografici, per i titoli dei periodici. b) I doppi apici ( ) per i brani riportati all interno delle : Poi aggiunse: «Tu dici: Ti ho visto. E io ti rispondo: Non è possibile. Non c ero». c) Gli apici singoli ( ) si usano per le parole e le frasi da evidenziare, le espressioni enfatiche, le parafrasi, quando l autore vuole dare un significato particolare alla parola, per sottolineare i modi di dire comuni: Questa perdurante potenzialità è del resto caratteristica delle opere che davvero meritano l epiteto un po abusato di classici. IL TRATTINO Il trattino lungo ( ) è usato per le proposizioni incidentali, per indicare il cambio di battute in un dialogo e per le elencazioni. Es. di incidentale: «Il ritratto perfetto del primo tipo lo tracciò quando tutto sembrava ormai finito Medea Norsa». Il trattino corto (-) è utilizzato per unire due parole o due nomi. Laterza, Roma-Bari; L.D. Reynolds-N.Wilson; giuridicofilosofico. 7

CITAZIONI DA AUTORI GRECI E LATINI Il nome dell autore sarà indicato sempre in italiano, i titoli delle opere in latino. Il libro sarà indicato con numero romano; capitoli, paragrafi e ogni altra ripartizione interna con numero arabo. Tucidide, III, 38, 7. Senofonte, Hellenica, II, 3, 34. Aristotele, Politica, II, 1266a, 35-40. Cicerone, De re publica, I, 16. ABBREVIAZIONI Laddove un opera letteraria sia discussa in tutto il contributo e perciò il suo titolo ricorra numerose volte, è possibile adoperare una abbreviazione, purché sia sciolta nella prima occorrenza: Eusebio, Historia Ecclesiastica (d ora in poi: HE), X, 4, 61. Eusebio, HE, VIII, 1, 1. Le citazioni bibliche saranno indicate secondo le abbreviazioni della CEI, in corsivo e senza punto basso: 1Re 18, 20-40 1Tes 4, 15 Gen 17, 12 Mt 12, 31 È possibile adoperare sigle come BHG, BHL, CAF, FGrHist, LSJ, PG, PL, RE etc.: in tal caso, esse andranno scritte in corsivo. Niceta Paflagone, Vita S. Ignatii, PG 105, 509. Erodoro, FGrHist 31 F 12. Cfr. LSJ, s.v. μαρτιχόρας. E. Schwartz, s.v. Eusebios 24, in RE, VI.1, 1907, col. 1438. Altre abbreviazioni utili: 8

a. = annata a.a. = anno accademico a.c. = avanti Cristo ad es. = ad esempio ca = circa (senza punto basso) cap., capp. = capitolo, -i cfr. = confronta cit. = citato cm, m, km, gr, kg = centimetro etc. (senza punto basso) cod., codd. = codice, -i col., coll. = colonna, -e d.c. = dopo Cristo ed., edd. = edizione, -i es., ess. = esempio, -i et alii = et alii (per esteso; c.vo) etc. = eccetera f., ff. = foglio, -i fasc. = fascicolo fig., figg. = figura, -e ms., mss. = manoscritto, -i n., nn. = numero, -i N.d.A. = nota dell autore N.d.C. = nota del curatore N.d.E. = nota dell editore N.d.R. = nota del redattore N.d.T. = nota del traduttore nota = nota (per esteso) n.s. = nuova serie p., pp. = pagina, -e par., parr.,, = paragrafo, -i passim = passim (la citazione ricorre frequente nell opera citata; c.vo) r = recto (per la numerazione dei fogli dei manoscritti; c.vo, senza punto basso) r., rr. = riga, righe rist. = ristampa 9

s. = serie s.a. = senza anno di stampa s.d. = senza data s.e. = senza indicazione di editore s.l. = senza luogo sec., secc. = secolo, -i sez. = sezione s., ss. = seguente, -i suppl. = supplemento supra = sopra s.v. = sub voce t., tt. = tomo, -i tab., tabb. = tabella, -e tav., tavv. = tavola, -e trad. = traduzione v = verso (per la numerazione dei fogli dei manoscritti; c.vo, senza punto basso) v., vv. = verso, -i vd. = vedi vol., voll. = volume, -i 10