CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI

Documenti analoghi
Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Roberto Rocci

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

Curriculum Vitae. GIOVANNI BOSCAINO Edificio 13, dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, secondo piano

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

POSIZIONE ATTUALE STUDI E FORMAZIONE

Curriculum Vitae Diploma di Specializzazione in Diritto ed Economia dei Trasporti, Università degli Studi di Palermo

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di DANIELA MARELLA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese

G I A N L U C A C A S S E S E

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Carmen Aina. Dottorato in Economia Politica Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi- Università degli Studi di Pavia.

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

Curriculum Vitae. Informazioni Personali

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA

Curriculum attività scientifica e didattica

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Michela Battauz

A049 MATEMATICA E FISICA. Università degli Studi di Napoli Federico II

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Laurea in Economia First Cycle Degree Economics

CARMELA RIZZA. Posizione Attuale. Altri Titoli Posseduti

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

-ESPERIENZA DI LAVORO Dal 2000 ad oggi: Professore Ordinario di statistica, Facoltà di Scienze Statistiche, University di Milano-Bicocca

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

GIUSEPPE SORACE =========================

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, Classe LM-77

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ISABELLA SULIS. Viale Leonardo Da Vinci 175, Quartu S. Elena (Ca)

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CURRICULUM STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Domenico SUMMO

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

Agnese Sacchi DETTAGLI PERSONALI. Luogo e data di nascita: Sant Angelo in Vado (PU), 19 maggio 1980 POSIZIONE ATTUALE

Curriculum vitae. Riccardo Massari

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria.

Curriculum Vitae. Seconda sessione Abilitazione all esercizio della professione nelle discipline statistiche;

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S.

F O R M A T O E U R O P E O

Candidato Bonanno Graziella

MARINA CAVALIERI. Curriculum vitae

Curriculum Vitae di Giorgio Mion

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Curriculum Vitae. Roberto Zelli

Curriculum Vitae. Dal Bianco dott. Chiara. Esperienza professionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014)

Curriculum dell attività scientifica e didattica

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Paolo Berta. Curriculum Vitae. Formazione. Posizione attuale. Attivita scientifica. 20 giugno 2016

Formazione, attività scientifica e/o professionale

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Roberto Zelli. Curriculum dell attività scientifica

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Transcript:

1 CURRICULUM VITAE DI MAURO MUSSINI CONTATTI Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Verona, Via Cantarane 24, Verona. Tel.: 045 8028244 E-mail: mauro.mussini@univr.it FORMAZIONE E QUALIFICHE 2017 Conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 13/D2 Statistica Economica (SSD: SECS-S/03) dal 30/03/2017. 2008 Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Statistica, Scuola di Dottorato in Statistica e Matematica Applicata alla Finanza, Università degli Studi di Milano Bicocca. 2004 Conseguimento della Laurea in Economia e Commercio, Università degli Studi di Milano Bicocca. POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE Dal 01/10/2013 ad oggi: ricercatore a tempo determinato (tipo A) in Statistica Economica (SSD: SECS-S/03), presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell Università degli Studi di Verona. ESPERIENZE ACCADEMICHE PRECEDENTI Dal 01/04/2012 al 31/03/2013: assegnista di ricerca per l area scientifico disciplinare delle Scienze Economiche e Statistiche presso il Dipartimento di Statistica dell Università degli Studi di Milano Bicocca, nell ambito del progetto di ricerca dal titolo Aspetti metodologici del record linkage legato al marketing, sotto la guida del Responsabile Scientifico: Prof.ssa Sonia Migliorati. Dal 01/01/2010 al 31/12/2011: assegnista di ricerca per l area scientifico disciplinare delle Scienze Economiche e Statistiche presso il Dipartimento di Statistica dell Università degli Studi di Milano Bicocca, nell ambito del progetto di ricerca dal titolo Dati amministrativi ed analisi statistica delle dinamiche di incontro domanda-offerta di lavoro nei mercati del lavoro locali, sotto la guida del Responsabile Scientifico: Prof. Paolo Mariani. Dal 01/01/2008 al 31/12/2009: assegnista di ricerca per l area scientifico disciplinare delle Scienze Economiche e Statistiche presso il Dipartimento di Statistica dell Università degli Studi di Milano Bicocca, nell ambito del progetto di ricerca dal titolo Fonti per il mercato del lavoro e modelli di integrazione tra domanda e offerta, sotto la guida del Responsabile Scientifico: Prof. Paolo Mariani.

2 INTERESSI DI RICERCA Disuguaglianza del reddito, misurazione della povertà, integrazione di dati da fonti statistiche diverse, metodi statistici per l economia dell energia e dell ambiente. PUBBLICAZIONI 1) GROSSI L., MUSSINI M. (2017) Inequality in Energy Intensity in the EU-28: Evidence from a New Decomposition Method. THE ENERGY JOURNAL, vol. 38, pp. 1-19, ISSN: 0195-6574, (online da agosto 2016). 2) MUSSINI M. (2017) Decomposing Changes in Inequality and Welfare Between EU Regions: The Roles of Population Change, Re-Ranking and Income Growth. SOCIAL INDICATORS RESEARCH, vol. 130, pp. 455-478, ISSN: 0303-8300, (online da novembre 2015). 3) MUSSINI M. (2016) On measuring income polarization: an approach based on regression trees. STATISTICS IN TRANSITION, vol. 17, pp. 221-236, ISSN: 1234-7655. 4) GROSSI L., MUSSINI M. (2016) A spatial shift-share decomposition of energy consumption variation. Proceedings of the XLVIII Scientific Meeting of the Italian Statistical Society, Salerno, June 8-10 2016, ISBN: 9788861970618. 5) MUSSINI M., ZAVANELLA B. (2015) Measuring bipolarization in labour productivity in Italy: a new index and its decomposition by sectors and regional factors. RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, n. 3, pp. 29-55, ISSN: 1971-0380. 6) MUSSINI M., GROSSI L. (2015) Decomposing changes in CO2 emission inequality over time: The roles of re-ranking and changes in per capita CO2 emission disparities. ENERGY ECONOMICS, vol. 49, pp. 274-281, ISSN: 0140-9883 7) MUSSINI M. (2014) Decomposing Inequality Change from the Perspective of Reranking and Income Growth between Income Groups. EMPIRICAL ECONOMICS, vol. 47, pp. 619-637, ISSN: 0377-7332 8) MARIANI P., MUSSINI M. (2014) L integrazione di dati amministrativi e campionari per arricchire i sistemi informativi di marketing nel farmaceutico: evidenze empiriche legate al record linkage. MICRO & MACRO MARKETING, n. 2, pp. 295-317, ISSN: 1121-4228 9) CROSATO L., MUSSINI M., MARIANI M., ZAVANELLA B. (2014) Linking Administrative Tax Records and Survey Expenditure Data at the Local Level. In: Statistical Methods and Applications from a Historical Perspective, pp. 153-162 10) MARIANI P., FALOTICO R., ZAVANELLA B., MUSSINI M. (2014) Outsourcing in the Italian NHS: a Measure of Mismatch Between Private and Public Operators. SYMPHONYA Emerging Issues in Management, n. 1, pp. 1-15, ISSN: 1593-0319 11) MUSSINI M. (2013). A subgroup decomposition of the inequality change over time. APPLIED ECONOMICS LETTERS, vol. 20; p. 386-390, ISSN: 1350-4851 12) MUSSINI M. (2013). A matrix approach to the Gini index decomposition by subgroup and by income source. APPLIED ECONOMICS, vol. 45; p. 2457-2468, ISSN: 0003-6846

3 13) MARIANI P., MUSSINI M. (2013). A new coefficient of economic valuation based on utility scores. ARGUMENTA OECONOMICA, vol. 30; p. 33-46, ISSN: 1233-5835 14) MARIANI P., MASSERINI L., MUSSINI M. (2013). Firm Recruitment and Public Employment Services in Italy: How the Length of Searching Affects Job Matching. In: Measuring Progress at a Local Level. Pisa, 2013 Pisa University Press, p. 69-72. 15) MUSSINI M. (2013). On decomposing inequality and poverty changes over time: A multidimensional decomposition. ECONOMIC MODELLING, vol. 33; p. 8-18, ISSN: 0264-9993 16) MUSSINI M., ZENGA M. (2013). A longitudinal decomposition of Zenga's new inequality index. STATISTICA & APPLICAZIONI, vol. 11; p. 63-77, ISSN: 1824-6672 17) MUSSINI M. (2012). An income mobility measure based on Zenga s inequality index. Proceedings of the XLVI Scientific Meeting of the Italian Statistical Society, Rome, June 20-22 2012. PADOVA: CLEUP, p. 1-4. 18) MARIANI P., MUSSINI M., ZAVARRONE E. (2011). Measuring dissimilarity in learning capital using time trajectories. STATISTICA APPLICATA, vol. 23; p. 103-113, ISSN: 1125-1964 19) MUSSINI M., CROSATO L., MARIANI P., ZAVANELLA B. (2011). L abbinamento dei dati da fonti diverse: una proposta per integrare dati amministrativi e campionari a livello locale. RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO; 3, p. 87-114, ISSN: 1971-0380 20) MARIANI P., MUSSINI M., ZAVANELLA B. (2011). Servizi pubblici per l impiego e imprese: un analisi della relazione tra preselezione e job matching. RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO; 1, p. 106-132, ISSN: 1971-0380 21) MARIANI P., MUSSINI M., ZAVARRONE E. (2011). The Measure of Economic Re- Evaluation: a Coefficient Based on Conjoint Analysis. In: New Perspectives in Statistical Modeling and Data Analysis. BERLIN HEIDELBERG: Springer-Verlag, p. 85-92, ISBN/ISSN: 978-3-642-11362-8 22) MUSSINI M., CROSATO L., MARIANI P., ZAVANELLA B. (2011). Linking Administrative Tax Records and Survey Expenditure Data at the Local Level. Proceedings of the Intermediate Scientific Meeting of the Italian Statistical Society, La Statistica nei 150 anni dall'unità d'italia, Bologna, June 8-10 2011. Bologna, Quaderni di Dipartimento - Alma Mater Studiorum, p. 1-4, ISBN/ISSN: 1973-9346 23) MONTI M, VERNIZZI A., MUSSINI M. (2010). The decomposition of the Atkinson- Plotnick-Kakwani re-ranking measure. STATISTICA APPLICATA, vol. 22; p. 177-198, ISSN: 1125-1964 24) MUSSINI M. (2010). On the link between Silber and Dagum decompositions of the Gini index. STATISTICS IN TRANSITION, vol. 11; p. 597-614, ISSN: 1234-7655 25) MINOTTI S., MUSSINI M., ZAVANELLA B. (2010). Simulazione dell'impatto di alcuni sistemi fiscali europei sui redditi delle famiglie milanesi. I numeri della città. Un quadro socio-economico del comune di Milano sulla base di fonti amministrative. p. 181-221, Milano: FrancoAngeli, ISBN/ISSN: 9788856823561

4 26) VERNIZZI A., MONTI M.G., MUSSINI M. (2010). A Gini and Concentration Index Decomposition with an Application to the APK Reranking Measure. Proceedings of the XLV Scientific Meeting of the Italian Statistical Society, Padua, June 16-18 2010. PADOVA: CLEUP, p. 1-8, ISBN/ISSN: 978-88-6129-566-7 27) MARIANI P., MUSSINI M., ZAVANELLA B. (2009). Tax systems simulation using integrated administrative data. In: Statistical methods for the analysis of large data sets. Pescara, 2009, PADOVA: CLEUP, ISBN/ISSN: 978-88-6129-425-7 28) MUSSINI M., ZAVANELLA B. (2009). Choosing the Bandwidth for Decomposing the Redistributive Effect: Evidence from Milan Using AMeRIcA Data. Pragmata tes Oikonomias III. p. 253-273. PRESENTAZIONI A CONVEGNI E WORKSHOP 8 10 giugno 2016 9 11 Settembre 2015 9 10 Dicembre 2013 17 20 Settembre 2012 20 22 Giugno 2012 XLVIII Riunione della Società Italiana di Statistica, Salerno. Presentazione del contributo: A spatial shift-share decomposition of energy consumption variation. Convegno Intermedio della Società Italiana di Statistica Statistics and Demography: the Legacy of Corrado Gini, Treviso. Presentazione del contributo: A measure of bipolarization in labour productivity across Italian regions. Convegno IES 2013, Milano. Presentazione del contributo: Measuring polarization with ordinal data. Convegno annuale della Società Tedesca di Statistica e della Società Austriaca di Statistica, Vienna. Presentazione del contributo: A longitudinal decomposition of the Zenga inequality index. XLVI Riunione della Società Italiana di Statistica, Roma. Presentazione del contributo: A mobility measure based on Zenga s new inequality index. 18 20 Luglio 2011 IV Convegno ECINEQ (Society for the Study of Economic Inequality), Catania. Presentazione del contributo: A matrix approach to the multidecomposition of the Gini index.

5 8 10 Giugno 2011 Convegno Intermedio della Società Italiana di Statistica, La Statistica nei 150 anni dall Unità d Italia, Bologna. Presentazione del contributo: Linking Administrative Tax Records and Survey Expenditure Data at the Local Level. 22 24 Febbraio 2011 Convegno NTTS (New Techniques and Technologies for Statistics), Bruxelles. Presentazione del contributo: On the combination of administrative and survey data at local level: evidence from Milan Municipality. 26-29 Agosto 2010 XIII Convegno AMSE (Applications of Mathematics and Statistics in Economy), Demänovská Dolina (Slovacchia). Presentazione del contributo: A Gini and Concentration Index Decomposition with an Application to the APK Reranking Measure. 22 28 Agosto 2010 XXXII Convengo IARIW, San Gallo, Svizzera. Presentazione del contributo: Combining expenditure surveys and tax registers: the case of the Milan Municipality. 16 18 Giugno 2010 XLV Riunione della Società Italiana di Statistica, Padova. Presentazione del contributo: A Gini and Concentration Index Decomposition with an Application to the APK Reranking Index. 23 25 Settembre 2009 Convegno Intermedio della Società Italiana di Statistica, Statistical Methods for the analysis of large data-sets, Pescara. Presentazione del contributo: Tax System Simulation Using Integrated Administrative Data. 29 Aprile 2009 Workshop Metodologie statistiche per l analisi di impatto e la valutazione della regolamentazione, Milano. Presentazione del contributo: La promozione dei servizi pubblici per l impiego: un modello per valutarne l efficacia. 23 Aprile 2009 Workshop on Income Distribution, Milano. Presentazione del contributo: A decomposition of the Plotnick reranking index. 15 18 Settembre 2008 Convegno Quality of Life, Breslavia, Polonia. Presentazione del contributo: Redistributive and reranking effects when dealing with non homogeneous tax payers.

6 2 Aprile 2008 Workshop on Income Distribution, Milano. Presentazione del contributo: On decomposing reranking and redistributive measures: an empirical application to Milan citizens. ATTIVITÀ DIDATTICA A.A. 2016/2017: o 24 ore di esercitazione nell insegnamento di Statistica offerto nel Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio, presso l Università degli Studi di Verona. o 36 ore di lezioni frontali nell insegnamento di Statistica Aziendale offerto nel Corso di Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d Impresa e nel Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione d Impresa, presso l Università degli Studi di Verona. A.A. 2015/2016: o 24 ore di esercitazione nell insegnamento di Statistica offerto nel Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio, presso l Università degli Studi di Verona. o 36 ore di lezioni frontali nell insegnamento di Statistica Aziendale offerto nel Corso di Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d Impresa e nel Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione d Impresa, presso l Università degli Studi di Verona. A.A. 2014/2015: o 24 ore di esercitazione nell insegnamento di Statistica offerto nel Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio, presso l Università degli Studi di Verona. o 36 ore di lezioni frontali nell insegnamento di Statistica Aziendale offerto nel Corso di Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d Impresa e nel Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione d Impresa, presso l Università degli Studi di Verona. A.A. 2013/2014: o 24 ore di esercitazione nell insegnamento di Statistica offerto nel Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio, presso l Università degli Studi di Verona. o 36 ore di lezioni frontali nell insegnamento di Statistica Aziendale offerto nel Corso di Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d Impresa e nel Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione d Impresa, presso l Università degli Studi di Verona.

7 A.A. 2012/2013: o Professore a contratto per l insegnamento di Statistica Economica offerto nel Corso di Laurea Triennale in Scienze Statistiche ed Economiche, presso l Università degli Studi di Milano Bicocca. A.A. 2011/2012: o Cultore della materia per il corso di Analisi Quantitative di Mercato, presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Milano Bicocca. A.A. 2010/2011: o Cultore della materia per i corsi di Statistica Aziendale, Statistica Aziendale M e Analisi di Mercato M, presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell Università degli Studi di Milano-Bicocca. A.A. 2008/2009: o Professore a contratto per l insegnamento di Teorie e tecniche per la costruzione dei questionari per il Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Sede di Milano. A.A. 2006/2007: o Professore a contratto per l attività didattica di supporto ed integrativa del corso di Analisi Statistica Multivariata per il Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche ed il Corso di Laurea in Statistica e Gestione dell Informazione della Facoltà di Scienze Statistiche dell Università degli Studi di Milano Bicocca. SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE 15-18 Novembre 2010 Corso della Scuola SIS su Metodologie e tecniche per l integrazione di basi di dati da fonti diverse, Roma. 19-22 Marzo 2007 Corso della Scuola SIS su Metodologie per la misura della povertà, Roma. 29-10 Giugno 2006 Corso di Econometria per i partecipanti ai programmi di Dottorato di Ricerca, organizzato dal CIDE, Bertinoro (FC). PARTECIPAZIONI A SOCIETÀ SCIENTIFICHE Socio della Società Italiana di Statistica. Socio di IAEE (International Association for Energy Economics).

8 ATTIVITÀ DI REFERAGGIO PER LE SEGUENTI RIVISTE APPLIED ECONOMICS, JOURNAL OF OFFICIAL STATISTICS, ECONOMICS BULLETIN, ENERGY EFFICENCY, ITALIAN JOURNAL OF APPLIED STATISTICS, STATISTICA & APPLICAZIONI, SOCIAL INDICATORS RESEARCH, JOURNAL OF APPLIED STATISTICS, THE ENERGY JOURNAL.