N. 20 Anno XXXI Maggio 2017

Documenti analoghi
N. 44 Anno XXXI Novembre 2017

FOGGIA dal al

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

N. 41 Anno XXXI Ottobre 2017

N. 27 Anno XXX Luglio 2016

N. 25 Anno XXX Giugno 2016

N. 09 Anno XXXI Marzo 2017

N. 26 Anno XXX 29 Giugno - 05 Luglio 2016

N. 06 Anno XXXI Febbraio 2017

N. 31 Anno XXX Agosto 2016

N. 36 Anno XXX Settembre 2016

N. 47 Anno XXVIII Novembre 2014

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE


BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

Settimanale N. 31 Anno XXIX 29-4 Agosto 2015

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

La protezione delle drupacee

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

programmi di difesa: albicocco

La protezione delle drupacee

Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Esperienze in Sicilia:

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA

Notiziario fitosanitario Area Campidano Di Cagliari

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

Asl Foggia. Popolazione al 1 gennaio 2013

Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016

Indice CENTRI PER L IMPIEGO PUGLIA. Contesto (pag.3) Territorio Popolazione

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Settimanale N. 29 Anno XXXI Luglio 2017

Centrale Operativa 118 Foggia Direttore Dr. Antonio Contillo

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

CAMPAGNA ASSICURATIVA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE - ANNO 2013

Regione Umbria. Giunta Regionale

CAVOLI A INFIORESCENZA Cavoli broccoli - Brassica oleracea var. italica; Cavolfiori - Brassica oleracea var. botrytis

Tosi Lorenzo. Centro Studi

La protezione delle drupacee

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

Difesa Integrata di: Cavolo Rapa

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Settimanale N. 21 Anno XXXI Maggio 2017

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR)

Comunicato Fitosanitario Bio. Attenti all oidio della vite!!!

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

Pomodoro 2013: situazione fitosanitaria nel bacino settentrionale

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La protezione delle drupacee

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Bollettino Fitosanitario N 30 del 26 Luglio 2016

ESITO GARA DEL

P E S C O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Ziram(1) Prodotti rameici Dodina Ditianon

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

I parassiti non possono più nascondersi

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Attenzione silicato di sodio

PRODUZIONE INTEGRATA - MELO Avvertimento n.14 del 25 maggio 2012

O L I V O. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

PREFETTURA DI FOGGIA UFFICIO DEL PROVVEDITORE AGLI STUDI

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

IL MELO N 3 del 12 maggio 2017

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> RAVANELLO DA SEME

Transcript:

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Servizi di Sviluppo Agricolo, Osservatorio Fitosanitario Regionale, Ufficio Provinciale Agricoltura Foggia. Su informazioni: Rete Agrometeorologica Regione Puglia Servizio Meteorologico Aeronautica Militare Servizio Informativo Agricolo Nazionale. N. 20 Anno XXXI 17-23 Maggio 2017 Sommario Meteorologia - situazione e previsione Dati previsti e Climatologia - provincia di Foggia Fitopatologia - provincia di Foggia Informazioni Consorzio di Difesa di Foggia C.O.P. - P.zza Padre Pio, 9-71121 FOGGIA Tel. 0881636418 - Fax 0881666832 e-mail: cop@condifesafoggia.it www.condifesafoggia.it www.agrometeopuglia.it

METEOROLOGIA PUGLIA Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 20 del 17/05/2017 pag. 2

Dati Previsti Dal 17-05-2017 al 21-05-2017 FOGGIA CIELO VENTO TEMP. UMID. FENOMENI PREC ORE 00:00 ORE 12:00 ORE 00:00 ORE 12:00 min max min max TIPO % mm 17/05/2017 Nuvoloso Poco nuvoloso Moderato N Moderato N 15 24 40 80 1805/2017 Sereno Sereno Debole NW Debole SE 15 27 35 80 19/05/2017 Sereno Poco nuvoloso Assente-debol var Moderato SW 15 28 20 75 20/05/2017 Nuvoloso Molto nuvoloso Debole-moder W Moderato W 14 25 30 95 Rov - temp 60 5 21/05/2017 Sereno Sereno Debole NW Forte N 15 22 40 75 COMUNE DATI RILEVATI DAL 08-05-2017 AL 14-05-2017 LOCALITÀ TEMPERATURA C UMIDITÀ % PREC. RETE AZIENDA MED MIN MAX MED MIN MAX mm 1 ALBERONA SERRONE CODIPU 17,40 9,50 27,90 72,00 39,00 100,00 41,10 2 APRICENA CANALE CODIPU 18,80 10,80 29,50 72,00 31,00 95,00 0,80 3 ASCOLI SATRIANO BISCIGLIETO CODIPU 17,50 9,10 29,80 72,00 32,00 95,00 22,80 4 ASCOLI SATRIANO PALAZZO PICCOLO CODIPU 17,90 8,50 29,80 76,00 30,00 99,00 42,60 5 CARLANTINO CAMPO SANTO VECCHIO CODIPU 15,50 8,20 25,80 75,00 34,00 96,00 14,60 6 CARPINO ARIOLA CODIPU 18,70 11,60 27,50 71,00 35,00 98,00 13,80 7 CERIGNOLA TAVOLETTA CODIPU 18,70 9,60 32,10 73,00 25,00 97,00 22,80 8 CERIGNOLA TRESSANTI CODIPU 18,20 10,40 31,80 73,00 25,00 89,00 22,00 9 FOGGIA BORGO LA ROCCA CODIPU 17,60 10,00 30,50 80,00 31,00 100,00 35,40 10 FOGGIA COPPA D ORO CODIPU 18,40 8,70 31,20 74,00 30,00 97,00 20,30 11 FOGGIA LA PESCIA CODIPU 18,80 11,00 32,20 79,00 23,00 100,00 22,40 12 FOGGIA MONTEROZZI CODIPU 18,40 10,20 31,20 82,00 34,00 100,00 30,90 13 LESINA RIPALTA CODIPU 18,00 11,90 26,20 79,00 40,00 100,00 1,20 14 LUCERA SANTA LUCIA CODIPU 17,70 8,40 30,10 78,00 32,00 100,00 42,10 15 MANFREDONIA DAUNIA RISI CODIPU 17,60 11,50 26,70 79,00 38,00 96,00 1,20 16 ORTA NOVA TRIONFO CODIPU 19,60 11,20 34,40 70,00 25,00 98,00 12,80 17 PIETRAMONTECORVINO TORRETTA CODIPU 18,00 9,10 30,20 68,00 35,00 94,00 4,20 18 RIGNANO GARGANICO VILLANOVA CODIPU 19,00 11,60 31,30 72,00 25,00 97,00 11,00 19 RODI GARGANICO SANTA LUCIA CODIPU 18,60 12,50 29,00 65,00 28,00 85,00 6,40 20 SAN GIOVANNI R.DO MATINE-CARNE SALATA CODIPU 19,00 11,90 31,30 67,00 29,00 100,00 7,00 21 SAN GIOVANNI R.DO QUERCIA COPPE CODIPU 16,10 9,60 26,50 72,00 39,00 100,00 7,40 22 SAN SEVERO CASA LORDA CODIPU 18,40 10,30 32,00 75,00 29,00 98,00 7,00 23 SANNICANDRO G.CO DON NUNZIO E CAVALLO CODIPU 19,00 12,30 28,30 73,00 32,00 96,00 3,40 24 SANT AGATA DI PUGLIA PALOMBARA CODIPU 17,80 9,00 29,60 74,00 31,00 100,00 29,10 25 SERRACAPRIOLA CIAVATTA CODIPU 18,20 10,80 29,50 79,00 37,00 100,00 1,00 26 TORREMAGGIORE SELVA DELLE GROTTE CODIPU 18,00 9,90 30,20 80,00 37,00 100,00 1,40 27 TROIA GIARDINETTO CODIPU 17,60 7,40 28,70 70,00 27,00 100,00 32,80 28 TROIA SERRA DEI BISI CODIPU 17,00 10,00 26,70 74,00 40,00 100,00 43,90 29 VIESTE MANDRIONE CODIPU 18,40 10,40 27,50 74,00 31,00 100,00 22,00 30 ZAPPONETA RIVOLI CODIPU 17,90 10,50 27,80 80,00 37,00 98,00 3,40 31 SAN FERDINANDO DI P. LA PERA DI BASSO CODIPU 19,00 9,90 32,90 73,00 24,00 97,00 12,20 32 ZAPPONETA RIVOLI CODIPU 15,10 4,90 24,90 74,00 33,00 98,00 1,80 33 SAN FERDINANDO DI P. LA PERA DI BASSO CODIPU 16,40 6,30 24,70 67,00 31,00 94,00 1,40 Dati rilevati dalle stazioni meteorologiche della Rete Regionale e Provinciale dell ASSOCODIPU. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 20 del 17/05/2017 pag. 3

Fitopatologia FOGGIA dal 17-05-2017 al 23-05-2017 OLIVO Inizio fioritura - fioritura. Presenza di occhio di pavone, rogna e oziorrinco. Per il controllo dell oziorrinco su piante adulte si consiglia di lasciare alla base del tronco i polloni e sulle branche i succhioni sui quali si soffermano gli adulti. Collocare intorno al tronco delle piante giovani delle fasce di resinato o manicotti di plastica per impedire la salita degli adulti nel periodo di massima attività dell insetto. VITE Bottoni fiorali separati - inizio fioritura. Presenza di oziorrinco. Subito prima della fioritura e a fine fioritura sono consigliati due trattamenti cautelativi con antiperonosporici dotati di persistenza di almeno 10-12 gg. In miscela con gli antiperonosporici eseguire contro l oidio due trattamenti cautelativi. Per le uve da tavola rilevare la presenza dei tripidi (monitorando precocemente anche sulla flora spontanea presente) con trappole cromotropiche di colore azzurro o mediante lo scuotimento delle infiorescenze. Il primo intervento chimico va effettuato nell immediata pre-fioritura, i successivi, dopo 5-7 giorni, in base all entità dell attacco e alla scalarità della fioritura, utilizzando una delle seguenti s.a. methiocarb, spinosad o formetanate. Contro l oziorrinco intervenire alla comparsa degli adulti con spinosad. E utile installare in campo le trappole a feromoni per il monitoraggio della Tignoletta della vite. Nei confronti della generazione antofoga non si effettua alcun trattamento. GRANO DURO Maturazione lattea - maturazione cerosa. Presenza di afidi. Nessun trattamento. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 20 del 17/05/2017 pag. 4

POMODORO Fogli vere - fioritura primo palco. Presenza di afidi e catture di tuta absoluta nelle trappole a feromoni. Nella preparazione del terreno per i nuovi impianti, per la eventuale geodisinfestazione dagli elateridi, intervenire in modo localizzato al trapianto, ove è stata accertata la presenza o nei terreni in cui, da osservazioni precedenti, si è certi della presenza utilizzando prodotti solo in formulazione granulare da distribuire al terreno con le seguenti s.a.: teflutrin e zeta cipermetrina da applicare solo al terreno lungo la fila al momento del trapianto, o con clorpirifos etile, solo formulazioni esca o lambdacialotrina. Inoltre contro i danni da Virosi (CMV, PVY, TSWV, ToMV) i criteri di intervento si basano essenzialmente su azioni preventive: - impiego di piantine certificate virus esenti o virus controllate per il trapianto; - accurato controllo delle erbe infestanti presenti in prossimità del campo prima del trapianto (da effettuare con pirodiserbo o sfalcio); In presenza di afidi nelle zone ad alto rischio per le virosi la soglia di intervento è rappresentata dalla sola presenza delle colonie. Nelle zone a basso rischio per le virosi si può attendere che il 10% delle piante siano infestate da colonie in accrescimento. Intervenire con una delle seguenti s.a.: azadiractina, piretrine naturali, pirimicarb, piretroidi, imidacloprid, thiamethoxam, acetamiprid, flonicamid, spyrotetramat. L impiego di olio minerale (da solo o in miscela) determina un azione repellente nei confronti degli afidi. Per il controllo della Tignola del pomodoro (tuta absoluta) si consiglia di impiegare trappole a feromoni per monitorare la presenza del parassita, si consiglia di intervenire al manifestarsi delle prime gallerie sulle foglie utilizzando Bacillus thuringiensis var. kurstaki, azadiractina (al momento sono autorizzati solo formulati commerciali impiegati in fertirrigazione), spinosad, indoxacarb, metaflumizone, emamectina, chlorantraniliprole. Ogni s.a. va ripetuta due volte a distanza di 8-10 gg, alternare le ss.aa. disponibili per evitare fenomeni di resistenza. Per il controllo delle nottue carpofaghe si consiglia di impiegare le trappole a feromoni per una esatta indicazione della presenza degli adulti e nascita delle larve. Contro la peronospora al verificarsi delle condizioni favorevoli per lo sviluppo dell infezione intervenire con prodotti di copertura ad azione preventiva di contatto. In condizioni di elevata umidità e ad infezione avvenuta impiegare prodotti ad azione preventiva antisporulante o con attività curativa a persistenza prolungata. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 20 del 17/05/2017 pag. 5

PESCO Ingrossamento frutti. Presenza di corineo, afide verde e afide farinoso. Catture cidia e anarsia nelle trappole a feromoni (al di sotto della soglia di intervento). Per la lotta agli afidi verdi il superamento della soglia di intervento che è, per le nettarine del 3% di germogli infestati e per pesche e percoche del 10% di germogli infestati è possibile impiegare sali potassici di acidi grassi e prodotti con le seguenti s.a.: Imidacloprid, Thiamethoxam, Acetamiprid, Clothianidin (prodotti in alternativa tra loro per un massimo di 1 trattamento indipendentemente dall avversità), Flonicamid, Spirotetramat e Fluvalinate. Per la lotta all afide farinoso, la cui soglia è la sola presenza, utilizzare Sali potassici di acidi grassi, Pirimicarb, Imidacloprid, Acetamiprid, Spirotetramat. CARCIOFO Raccolta. Danni da arvicole. Contro le arvicole intervenire con esche avvelenate. Utilizzare esche già confezionate in bustina pronte per l uso collocandole in prossimità dei fori di u- scita delle gallerie e nascoste alla vista degli uccelli. N.B.: PER TUTTE LE COLTURE CHE SONO PROSSIME ALLA RACCOLTA, SI POSSONO EFFETTUARE INTERVENTI, SEMPRE CHE SIA POSSIBILE RISPETTARE RIGOROSAMENTE I TEMPI DI CARENZA DELLE SOSTANZE ATTIVE DA UTILIZZARE. ASSOCIAZIONE REGIONALE CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA Via Devitofrancesco, 2/N, 25-70124 BARI Tel. 080/5429693 - Fax 080/5474700 CONSORZIO DI DIFESA DI BARI - C.O.P. Via T. Casale,27/D - 70123 Bari Tel. 080/5744733 Fax. 080/5277342 CONSORZIO DI DIFESA DI BRINDISI - C.O.P. Via T. Pisana,96-72100 Brindisi Tel. 0831/517140 Fax. 0831/511306 CONSORZIO DI DIFESA DI FOGGIA - C.O.P. P.zza Padre Pio Nuovo Palazzo Caccavo, B 71121 Foggia Tel. 0881/634143 CONSORZIO DI DIFESA DI LECCE - C.O.P. Via Zara n. 2 Rione Castromediano- 73100 Lecce Tel. 0832/232134 Fax. 0832/232148 CONSORZIO DI DIFESA DI TARANTO - C.O.P. Via Gen. Messina,68 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 C O D I F O NOTIZIARIO AGROMETEOROLOGICO E FITOSANITARIO SETTIMANALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA FITOPATOLOGIA a cura di: Dott. Ciriaco M. Rosaria - Consorzio di Difesa Dott. Podda Pinuccia - U.P.A. Foggia METEOROLOGIA a cura del C.E.D. ASSOCODIPU STAMPA: realizzato in proprio La realizzazione parziale o totale dei testi, dei dati e delle illustrazioni è vietata ai termini di legge. E consentita la riproduzione solo citando la fonte e previa autorizzazione scritta. CONSORZIO DI DIFESA DI FOGGIA - C.O.P. Piazza Padre Pio, 9-71121 Foggia Tel. 0881/636418 Fax 0881/666832 www.condifesafoggia.it - e-mail: cop@condifesafoggia.it www.agrometeopuglia.it Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 20 del 17/05/2017 pag. 6