CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Laurea in Informatica

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

GESTIONE DELLE IMPRESE,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Laurea in Informatica

INGEGNERIA GESTIONALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA GESTIONALE

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Cagliari

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Come effettuare un Piano di Studi Tutor MEL

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

collegio didattico di ingegneria civile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato)

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Transcript:

CONSIGLIO DI VERBALE N. 08/2013 DELLA SEDUTA DEL 15 NOVEMBRE 2013 Il giorno 15 novembre 2013, alle ore 11.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali della Facoltà di Ingegneria e Architettura, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Approvazione verbale della seduta precedente 2) Comunicazioni 3) Riconoscimento di Seminari 4) Piani di Attività Didattica 5) Piani di studio e Pratiche studenti 6) Varie ed eventuali. Assume la presidenza il Prof. Filippo Bertolino, funge da segretario il prof. Antonio Baldi. All'inizio della seduta e ai fini della costituzione del numero legale risultano: Presenti Prof. Ing. Filippo Bertolino (Mecc) Prof. Ing. Gennaro Dionoro (Mecc) Prof. Ing. Francesco Ginesu (Mecc) Prof. Ing. Natalino Mandas (Mecc) Prof. Ing. Giorgio Cau (Mecc) Professori Ordinari e Straordinari Assenti giustificati Prof. Ing. Andrea Manuello (Mecc) Prof. Ulrico Sanna (DIMCM) Assenti Prof. Ing. Rinaldo Vallascas (Mecc) Prof. Todor Gramtchev (Matematica) Prof. Ing. Pierpaolo Puddu (Mecc) Presenti Prof. Ing. Antonio Baldi (Mecc) Prof. Francesco Floris (Mecc) Prof. Ing. Chiara Palomba (Mecc) Prof. Ing. Daniele Romano (Mecc) Presenti Ing. Rita Ambu (Mecc) Ing. Pasquale Buonadonna (Mecc) Ing. Maurizio Ruggiu (Mecc) Ing. Vittorio Tola (Mecc) Presenti Professori associati Assenti giustificati Prof. Ing. Franco Aymerich (Mecc) Prof. Ing. Tesera Pilloni (Mecc) Ricercatori e Incaricati Assenti giustificati Dott. Monica Marras (DIMCM) Ing. Pier Francesco Orrù (Mecc) Ing. Alessandro Pisano (Elettrica) Rappresentanti degli Studenti Assenti giustificati Atzeni Federica Marrocu Andrea Assenti Prof. Giuliano Armano (Elettr.) Prof. Ing. Salvatore Cabitza (Mecc) Prof. Andrea Mura (Fisica) Prof. Giuseppe Rodriguez (Matematica) Assenti Ing. Francesco Cambuli (Mecc) Ing. Bruno Leban (DIMCM) Ing. Carlo Mei (a contratto) Ing. Massimiliano Pau (DIMCM) Ing. Mariangela Usai (Elettrica) Assenti Atzori Matteo Deiana Lecca Debora (Laureata) Mereu Francesco Migliari Luca (Laureato) 1. Ratifica del verbale della seduta precedente Non essendoci osservazioni, il verbale n. 07/2013 della seduta del 20 settembre 2013 è ratificato. 1

2. Comunicazioni Il Coordinatore comunica di avere ricevuto i questionari degli studenti e di averene immediatamente pubblicato la sintesi relativa al Corso di Laurea Triennale e al Corso di Laurea Magistrale sul sito del Corso. Invita i colleghi a fare altrettanto con i questionari relativi ai singoli esami. Tra breve il Coordinatore convocherà la Commissione per il Controllo di Qualità in modo da analizzare i risultati relativi ai questionari e redigere il rapporto di riesame. 3. Riconoscimento di crediti formativi per attività seminariali Il prof. Domenico Salimbeni propone una serie di seminari che saranno erogati tra gennaio e febbraio 2014 per evitare la sovrapposizioni con le lezioni. I seminari, ancora in fase di organizzazione, dovrebbero essere i seguenti: 1) Prevenzione incendi 2) Acustica tecnica nell edilizia 3) Illuminotecnica 4) Reti e impianti a gas 5) Manutenzione di manufatti Il programma dettagliato dei singoli seminari si trova nell Allegato N.1 al presente verbale. Tutti i seminari sono organizzati su 20 h frontali (con firma e assenze non superiori a 4 ore), 10-15 ore di impegno fra progettazione e stesura della relazione: la verifica è impostata su un progetto. Chi presenta una relazione di qualità insufficiente non riceve l attestato. La relazione di progetto subirà quindi una valutazione on-off. Il docente dei seminari Prevenzione incendi e Manutenzione di manufatti è il prof. Salimbeni, mentre al seminario Acustica tecnica nell edilizia collaborano il prof. Paolo Mura e gli ingegneri Baccoli (ricercatore di Fisica Tecnica) o Carlini. Il seminario Illuminotecnica è fatto invece (nelle diverse versioni per interni, per esterni con diverse tecnologie, nell ottica della sicurezza sul lavoro, etc.) in collaborazione con la sezione sarda dell Associazione Italiana di Illuminotecnica, e soprattutto del Presidente e alcuni soci, oltre che di un azienda, sempre differente. Il seminario sulla distribuzione del gas è tenuto da un collega responsabile dei sopralluoghi di verifica che la IsGas deve fare (per legge) prima dell allaccio. Si apre la discussione che vede la partecipazione di diversi docenti. In particolare l ing. Pier Francesco Orrù, docente di Impianti Meccanici, mette in evidenza che le tematiche di Acustica e Impianti gas non vengono affrontate nel corso di Impianti Meccanici, mentre il seminario proposto sull'antincendio integra e approfondisce i contenuti del corso. Ritiene quindi che i tre seminari citati siano di sicuro interesse per gli studenti del nostro corso di studi. D altra parte ritiene che gli argomenti illustrati nel seminario di Illuminotecnica siano già trattati nel corso di Impianti Meccanici e sconsiglia il riconoscimento dei credi relativi. Esaminata la proposta del prof. Domenico Salimbeni e sentito il parere di diversi colleghi del CdS il Consiglio unanime delibera di riconoscere due CFU per ognuno dei seguenti seminari: 1) Prevenzione incendi 2) Acustica tecnica nell edilizia 3) Reti e impianti a gas L ing. Alessandro Serpi, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell Università degli Studi di Cagliari, propone un seminario dal titolo Laboratorio di 2

Azionamenti Elettrici, di cui si allega il programma nell allegato n.2 a questo verbale. Il seminario è di 30 ore ed il Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ha previsto di riconoscere 3 CFU agli studenti che lo frequentano. La prova finale consiste nel consegnare una breve relazione riguardo l attività sperimentale svolta durante il corso. Esaminato il programma del seminario e le modalità di accertamento della preparazione degli studenti, il Consiglio unanime delibera di riconoscere tre CFU per il seminario in oggetto. 4. Piani di Attività didattica: preventivo AA 2013/ 14 Si approvano i Piani di Attività Didattica per l AA 2013/2014 dei seguenti professori e ricercatori: Rita Ambu, Giuliano Armano, Francesco Aymerich, Antonio Baldi, Filippo Bertolino, Pasquale Buonadonna, Francesco Cambuli, Giorgio Cau, Daniele Cocco, Gennaro Dionoro, Francesco Floris, Francesco Ginesu, Todor Vassilev Gramtchev, Natalino Mandas, Andrea Manuello, Monica Marras, Pier Franceso Orrù, Chiara Palomba, Massimiliano Pau, Maria Tesera Pilloni, Alessandro Pisano, Pierpaolo Puddu, Giuseppe Rodriguez, Daniele Romano, Maurizio Ruggiu, Ulrico Umberto Maria Sanna, Vittorio Tola, Mariangela Usai, Rinaldo Vallascas. 5. Piani di studio e Pratiche studenti 5.1 Retifica del verbale N. 04/2012 della seduta del 23 aprile 2012 In occasione della seduta in oggetto, il Consiglio del Corso di Studi ha deliberato il riconoscimento dei crediti acquisiti dallo studente Porcu Stefano, matr. 43798, in seguito alla frequenza dei seminari Acustica ambientale e architettonica e Tecniche di illuminazione degli ambienti di lavoro. Pur mantenendo valido il riconoscimento dei crediti acquisiti, si precisa che al momento della frequenza dei suddetti seminari, il sign. Porcu Stefano non era iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. 5.2 Corso di Laurea n.o. (D.M. 509) DONEDDU FABIO Lo studente Doneddu Fabio, Matr. 70/28/35878, immatricolatosi nell AA 2005/ 06 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 5 CFU per l esame Trasporti Ferroviari (sostenuto il 14/12/2012) e di 5 CFU per l esame Trasporti Speciali (sostenuto il 17/04/2013). Chiede inoltre di sostituire la Tesi di Laurea con gli esami Generatori di vapore da 5 CFU e Combustione e trasmissione del calore da 5 CFU. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 5 CFU per l esame Trasporti Ferroviari e di 5 CFU per l esame Trasporti Speciali ; si approva la sostituzione della Tesi di Laurea con gli esami Generatori di vapore da 5 CFU e Combustione e trasmissione del calore da 5 CFU. FIGUS MARIO Lo studente Figus Mario, Matr. 70/28/36916, immatricolatosi nell AA. 2006/ 07 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame Elettronica 1, di 2 CFU per l esame Controlli non distruttivi e di 2 CFU per il seminario Analisi dei transitori circuitali nel dominio del tempo e nel dominio di Laplace. Principi e 3

applicazioni. ; chiede inoltre la sostituzione della Tesi di Laurea con gli esami Tecnologia delle energie rinnovabili da 5 CFU e Oleodinamica e pneumatica da 5 CFU. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame Elettronica 1, di 2 CFU per l esame Controlli non distruttivi e di 2 CFU per il seminario Analisi dei transitori circuitali nel dominio del tempo e nel dominio di Laplace. Principi e applicazioni. ; si approva la sostituzione della Tesi di Laurea con gli esami Tecnologia delle energie rinnovabili da 5 CFU e Oleodinamica e pneumatica da 5 CFU. MAMELI EMANUELE STEFANO Lo studente Mameli Emanuele Stefano, Matr. 70/28/38567, immatricolatosi nell'aa. 2007/08 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 2 CFU per il seminario Tecnica dell illuminazione, di 2 CFU per il seminario Prevenzione incendi, di 2 CFU per il seminario Analisi dei transitori circuitali nel dominio del tempo e nel dominio di Laplace. Principi e applicazioni., di 2 CFU per il seminario Reti e impianti Gas e di 2 CFU per il seminario Acustica ambientale e architettonica, per un totale di 10 CFU. Chiede inoltre la sostituzione della Tesi di Laurea con gli esami Controlli non distruttivi da 2 CFU e Trasporti Ferroviari da 5 CFU. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 2 CFU per il seminario Tecnica dell illuminazione, di 2 CFU per il seminario Prevenzione incendi, di 2 CFU per il seminario Analisi dei transitori circuitali nel dominio del tempo e nel dominio di Laplace. Principi e applicazioni., di 2 CFU per il seminario Reti e impianti Gas e di 2 CFU per il seminario Acustica ambientale e architettonica, per un totale di 10 CFU; si approva la sostituzione della Tesi di Laurea con gli esami Controlli non distruttivi da 2 CFU e Trasporti Ferroviari da 5 CFU. MARCIS MARCELLO Lo studente Marcis Marcello, Matr. 70/28/33138, immatricolatosi nell AA. 2003/ 04 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 5 CFU per l esame Trasporti Ferroviari. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 5 CFU per l esame Trasporti Ferroviari. PANI CARLO Lo studente Pani Carlo, Matr. 70/28/31388, immatricolatosi nell AA. 2002/ 03 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 5 CFU per l esame Trattamento dei solidi e di 5 CFU per l esame Generatori di vapore. Chiede inoltre la sostituzione della Tesi di Laurea con gli esami Combustione e trasmissione del calore da 6 CFU e con il corso Saldatura da 2 CFU. 4

Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 5 CFU per l esame Trattamento dei solidi e di 5 CFU per l esame Generatori di vapore ; si approva la sostituzione della Tesi di Laurea con gli esami Combustione e trasmissione del calore da 6 CFU e con il corso Saldatura da 2 CFU. SERRA FABIO Lo studente Serra Fabio, Matr. 70/28/37023, immatricolatosi nell AA. 2006/ 07 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame Trasporti aerei, di 2 CFU per il seminario Analisi dei transitori circuitali nel dominio del tempo e nel dominio di Laplace. Principi e applicazioni. e di un CFU per il seminario "Analisi della camminata umana Progetto delle protesi esterne. Chiede inoltre la sostituzione dei 7 crediti da acquisire con l esame di laurea, con 5 CFU relativi all esame Trasporti Ferroviari e con 2 dei 4.5 CFU relativi all esame Machine Tools sostenuto all'estero presso l Instituto Superior Tecnico di Lisbona, in Portogallo, nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame Trasporti aerei, di 2 CFU per il seminario Analisi dei transitori circuitali nel dominio del tempo e nel dominio di Laplace. Principi e applicazioni. e di un CFU per il seminario "Analisi della camminata umana Progetto delle protesi esterne ; si approva la sostituzione dei 7 CFU da acquisire con l esame di laurea, con 5 CFU relativi all esame Trasporti Ferroviari e con 2 CFU relativi all esame Machine Tools sostenuto all'estero nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. 5.3 Corso di Laurea n.o. (D.M. 270) COSTA FEDERICO Lo studente Costa Federico, Matr. 70/78/40961, immatricolatosi nell'a.a. 2009/ 10 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 2 CFU per il seminario Acustica ambientale ed architettonica e di 2 CFU per il seminario Prevenzione incendi. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 2 CFU per il seminario Acustica ambientale ed architettonica e di 2 CFU per il seminario Prevenzione incendi. GARAU MATTEO Lo studente Garau Matteo, Matr. 70/78/41453, immatricolatosi nell AA?? al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, dei crediti maturati in seguito al tirocinio frequentato dal 17-09-2013 al 23-10-2013, per un totale di 180 ore, presso la ditta Termomeccanica energia srl. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU a fronte di un tirocinio di 180 ore frequentato presso l azienda Termomeccanica energia srl. 5

LODDO ALESSANDRO Lo studente Loddo Alessandro, Matr. 70/78/42448, immatricolatosi nell AA. 2010/ 11 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l'esame "Trasporti ferroviari". Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l'esame "Trasporti ferroviari". MARCEDDU EDOARDO ROCCO Lo studente Marceddu Edoardo Rocco, Matr. 70/78/41239, immatricolatosi nell AA 2009/ 10 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 10 CFU per l esame Fondamenti di Elettronica (ING INF/01, cod. IN/0022). Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 10 CFU per l'esame Fondamenti di Elettronica. MELONI DANIELE Lo studente Meloni Daniele, Matr. 70/78/40076, immatricolatosi nell AA 2008/ 09 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame Generatori di Vapore e di 6 CFU per l esame Costruzioni di Strade (ICAR/04). Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame Generatori di Vapore e di 6 CFU per l esame Costruzioni di Strade. NAPOLI GIULIO ANDREA Lo studente Napoli Giulio Andrea, Matr. 70/78/42384, immatricolatosi nell AA 2010/ 11 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 1 CFU per avere acquisito ulteriori conoscenze linguistiche certificate dal Centro Linguistico di Ateneo (livello A2 di portoghese). Chiede inoltre il riconoscimento, in tipologia D, di 3 CFU per il seminario Azionamenti elettrici, riconosciuto coerente con il percorso formativo (vedi punto 3 di questo verbale). Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 1 CFU per ulteriori conoscenze linguistiche certificate dal Centro Linguistico di Ateneo. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 3 CFU per il seminario Azionamenti elettrici. PICARI ANDREA Lo studente Picari Andrea, Matr. 70/78/42688, immatricolatosi nell'aa. 2010/ 11 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, dei crediti maturati in seguito alla frequenza di un tirocinio presso l azienda Sardinia Green Island Spa di Cagliari, dal 01/10/2013 al 08/11/2013 per un totale di 180 ore. 6

Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU a fronte di un tirocinio di 180 ore frequentato presso l azienda Sardinia Green Island Spa di Cagliari, dal 01/10/2013 al 08/11/2013. PISANO MARCO Lo studente Pisano Marco, Matr. 70/78/43077, immatricolatosi nell AA 2010/ 11 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 5 CFU per l esame Trasporti Speciali e di 5 CFU per l esame Tecnologia dei materiali e Chimica Applicata. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 5 CFU per l esame Trasporti Speciali e di 5 CFU per l esame Tecnologia dei materiali e Chimica Applicata. SANNA CLAUDIO Lo studente Sanna Claudio, Matr. 70/78/42321, immatricolatosi nell AA 2010/ 11 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame "Trasporti Ferroviari". Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame Trasporti Ferroviari. SECHI GIAN LUIGI Lo studente Sechi Gian Luigi, Matr. 70/78/43146, immatricolatosi nell AA. 2010/ 11 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per il Tirocinio frequentato presso la Società Matrìca SPA con sede a Porto Torres (SS) in un periodo compreso tra il 5/08/2013 e il 27/09/2013 per un totale di 290 ore. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per il Tirocinio frequentato presso la Società Matrìca SPA. ZURA PUNTARONI GIOVANNI Lo studente Zura Puntaroni Giovanni, Matr. 70/78/41898, immatricolatosi nell AA. 2009/ 10 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 2 CFU per avere acquisito ulteriori conoscenze linguistiche certificate dal Centro Linguistico di Ateneo (livello B2 di inglese). Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 2 CFU per ulteriori conoscenze linguistiche certificate dal Centro Linguistico di Ateneo. 7

5.4 Corso di Laurea Specialistica DEIDDA SILVIA La studentessa Deidda Silvia, Matr. 70/52/38163 immatricolata nell'anno 2007/ 08 al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 5 CFU per l esame Trattamento dei solidi. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 5 CFU per l esame Trattamento dei solidi. 5.5 Corso di Laurea Magistrale CULURGIONI NICOLA Lo studente Culurgioni Nicola, Matr. 70/85/46878, immatricolatosi nell AA 2013/ 14 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede di sostituire l esame Misure meccaniche e Termiche II (ING-IND/12, 6 CFU) con l esame Tecnologie delle energie rinnovabili (ING- IND/09, 6 CFU). Si approva la sostituzione dell esame Misure meccaniche e Termiche II con l esame Tecnologie delle energie rinnovabili. ERMINIO PAOLO Lo studente Erminio Paolo, Matr. 70/85/43317, immatricolatosi nell AA nel 2010/ 11 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame "Trasporti Ferroviari" e di 6 CFU per l esame "Trasporti Aerei". Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame "Trasporti Ferroviari" e di 6 CFU per l esame "Trasporti Aerei". GHISU GIORDANO Lo studente Ghisu Giordano, Matr. 70/85/45464, immatricolatosi nell AA. 2012/ 13 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede di sostituire l esame Misure Meccaniche e Termiche II (ING-IND/12, 6 CFU) con l esame Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici (ING-IND/08, 6 CFU). Chiede inoltre il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame "Trasporti Ferroviari" e di 6 CFU per l esame "Trasporti Aerei". Si approva la sostituzione dell esame Misure meccaniche e Termiche II con l esame Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame "Trasporti Ferroviari" e di 6 CFU per l esame "Trasporti Aerei". MARTIS ROBERTO Lo studente Martis Roberto, Matr. 43234, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, ha svolto dal 25/03/2013 al 25/09/2013 un tirocinio Erasmus Placement per un totale di 912 ore, presso l'azienda Thales Nederland B.V. di Hengelo (Olanda), 8

Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento di 15 CFU. 5.6 Abbreviazioni e Trasferimenti in ingresso BUSONERA ALBERTO Lo studente Busonera Alberto, Matr. 70/78/47248, immatricolatosi nell AA 1993/ 94 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Matr. 70/18/20398), decaduto dalla qualità di studente in data 31/12/2010, chiede di essere immatricolato per l AA 2013/ 14 al 1 anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica in regime didattico a tempo parziale per motivi di lavoro. Chiede inoltre il riconoscimento dei crediti già acquisiti. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito della precedente carriera universitaria, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, vecchio ordinamento Laurea in Ingegneria Meccanica Analisi Matematica Modulo: Analisi matematica 5 Geometria Modulo: Geometria e algebra 7 Fisica Fisica 1 8 Chimica Chimica 6 Inglese Prova lingua inglese 3 E Analisi Matematica 2 Matematica 2 9 Fisica 2 Fisica 2 7 Fondamenti di Informatica Fondamenti di informatica 1 6 Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica applicata alle macchine 12 Scienza delle Costruzioni Fondamenti di Costruzioni Meccaniche 6 Tecnologie Meccaniche Tecnologia Meccanica 12 Disegno Tecnico Industriale Disegno Tecnico Industriale 6 Chimica Applicata Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata 6 Meccanica Razionale Esame a scelta 6 FAEDDA GIUSEPPE Lo studente Faedda Giuseppe, Matr. 70/78/20000, immatricolato presso l Università degli Studi di Napoli Federico II al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Matr.577000186), chiede di proseguire gli studi presso l Università degli Studi di Cagliari, nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. A tal fine chiede il riconoscimento degli esami e dei relativi crediti maturati nelle Università di provenienza. Lo studente è ammesso al terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito della precedente carriera universitaria, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: 9

Si riconoscono i seguenti esami sostenuti all Università di Cagliari, vecchio ordinamento Laurea in Ingegneria Meccanica Voto Disegno Tecnico Industriale 23 Disegno Tecnico Industriale 6 Chimica 20 Chimica 6 Fisica 27 Fisica I 8 Lingua Francese idoneo Ulterioni conoscenze linguistiche 1 E Tot. 14 6 1 E Si riconoscono i seguenti esami sostenuti Laurea all Università di Pisa in Ingegneria Meccanica Voto Analisi Matematica I 28 Modulo: Analisi matematica 5 Geometria e Algebra 22 Modulo: Geometria e Algebra 7 Analisi Matematica II 25 Matematica 2 9 Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici 24 Matematica applicata 6 Fondamenti di Informatica 22 Fondamenti di informatica 1 6 Fisica Generale 25 Fisica 2 7 Chimica e Materiali 24 Tecnologia dei materiali e Chimica applicata 6 Elettrotecnica ed Azionamenti Elettrici 23 Elettrotecnica 6 Impianti Meccanici 22 Impianti Meccanici 8 Macchine 24 Macchine a Fluido 8 Tecnologia Meccanica 26 Tecnologia Meccanica 12 Meccanica Applicata alle Macchine 25 Meccanica Applicata alle Macchine 12 Fisica Tecnica 27 Misure meccaniche e termiche 6 Economia e Organizzazione Aziendale 26 Economia applicata all ingegneria 6 Impianti Termotecnici 27 Esame a scelta 6 Meccanica Razionale 22 In sovranumero 6 Tot. 40 40 24 12 Si riconoscono i seguenti esami sostenuti Laurea all Università degli Studi di Napoli Federico II in Ingegneria Meccanica Voto Comportamento Meccanico dei Materiali 26 Fondamenti di Costruzioni Meccaniche 6 Impianti Industriali 23 Esame a scelta 6 Lingua Inglese idoneo Prova lingua inglese 3 E Tot. 6 6 3 E MEREU ALFREDO Lo studente Mereu Alfredo, Matr. 70/85/47060, immatricolatosi nell AA 2005/ 06 al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica (Matr. 70/52/36193), decaduto dalla qualità di studente, chiede di essere immatricolato per l AA 2013/ 14 al 2 anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica in regime didattico a tempo parziale per motivi di organizzazione familiare. Chiede inoltre l abbreviazione di corso con convalida di esami. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito della precedente carriera universitaria, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: 10

Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Progettazione e Gestione degli Impianti Industriali Impianti Industriali 6 B ING-IND/17 Gestione di Sistemi Logistici 6 C ING-IND/35 12 Comportamento Meccanico dei Materiali 6 B Colloquio integrativo 6 ING-IND/14 Comportamento Meccanico dei Materiali 12 Combustione e Trasmissione del Calore 6 D ING-IND/09 Combustione e Trasmissione del Calore 6 Gestione dei Processi Produttivi 5 B Colloquio integrativo 1 ING-IND/16 Sistemi di Lavorazione 6 Organizzazione Aziendale 6 F SECS-P/10 Economia e Organizzazione Aziendale 6 Controlli Automatici 6 C ING-INF/04 Controlli Automatici 6 Gestione Industriale della Qualità 5 B Colloquio integrativo 1 ING-IND/16 Gestione Industriale della Qualità 6 Fisica dei Materiali e dei Dispositivi 5 A FIS/03 A scelta dello studente 5 Materiali Ceramici, Polimeri e Compositi 6 D ING-IND/22 A scelta dello studente 6 MURGIA MARCELLO Lo studente Murgia Marcello, Matr. 70/78/47235, immatricolatosi nell AA. 2011/ 12 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino (Matr. 181868), chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica di codesta Università. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Torino, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami sostenuti presso il Politecnico di Torino Laurea in Ingegneria Meccanica Chimica 8 CFU Chimica 6 2 Analisi matematica I 5 CFU Modulo: Analisi matematica 5 Geometria 10 CFU Modulo: Geometria e algebra 7 3 Analisi matematica I 5 CFU Analisi matematica II 6 CFU Matematica 2 9 2 Informatica 8 CFU Fondamenti di informatica 1 6 2 VIRDIS IRENE La studentessa Virdis Irene, Matr. 70/85/47236, immatricolatasi nell AA 2012/ 13 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, presso l Università degli Studi di ROMA La Sapienza (Matr. 1455590), chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica di codesta Università. Esaminata l istanza della studentessa, il Consiglio unanime delibera: La studentessa è ammessa al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica dell Università degli Studi di ROMA La Sapienza, sono riconosciuti validi, ai fini 11

della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami sostenuti presso l Università La Sapienza di Roma Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Fondamenti di Automatica 9 CFU Controlli Automatici 6 3 Energie Alternative ed Uso Razionale dell Energia 6 CFU Tecnologie delle energie rinnovabili 6 4 + colloquio integrativo (da sostenere) 4 CFU Motori a Combustione Interna 9 CFU Macchine a Fluido 2 10 Colloquio integrativo 1 CFU 5.7 Passaggi di corso (laurea triennale dal D.M. 270/04 al D.M. 270/04) COTZA ALESSANDRO Lo studente Cotza Alessandro, Matr. 70/77/44801, immatricolatosi nell AA 2012/ 13 al Corso di Laurea in Ingegneria Chimica, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Lo studente è ammesso al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica, con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Chimica Laurea in Ingegneria Meccanica Chimica 6 CFU Chimica 6 Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 CUCCU ANDREA Lo studente Cuccu Andrea, Matr. 70/72/44443, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Civile, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Civile Laurea in Ingegneria Meccanica Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 DEGANO VANESSA La studentessa Degano Vanessa, matr. 70/72/45087, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Civile chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 12

La studentessa è ammessa al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Civile Laurea in Ingegneria Meccanica Chimica 6 CFU Chimica 6 Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Corso integrato: Matematica 1 Corso integrato: Matematica 1 - Modulo: Analisi Matematica 5 CFU - Modulo: Analisi Matematica 5 - Modulo: Geometria e Algebra 7 CFU - Modulo: Geometria e Algebra 7 GIARDINELLI ALESSIO Lo studente Giardinelli Alessio, Matr. 70/73/44475, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio Laurea in Ingegneria Meccanica Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Corso integrato: Matematica 1 Corso integrato: Matematica 1 - Modulo: Analisi Matematica 5 CFU - Modulo: Analisi Matematica 5 - Modulo: Geometria e Algebra 7 CFU - Modulo: Geometria e Algebra 7 Chimica 6 CFU Chimica 6 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 Matematica 2 9 CFU Matematica 2 9 GIUNTELLI GUIDO Lo studente Giuntelli Guido, Matr. 70/72/45528, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Civile chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: 13

Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Civile Laurea in Ingegneria Meccanica Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Corso integrato: Matematica 1 Corso integrato: Matematica 1 - Modulo: Analisi Matematica 5 CFU - Modulo: Analisi Matematica 5 - Modulo: Geometria e Algebra 7 CFU - Modulo: Geometria e Algebra 7 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 Fondamenti di Informatica 1 6 CFU Fondamenti di Informatica 1 6 MELONI STEFANO Lo studente Meloni Stefano, Matr. 70/73/44528, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Lo studente è ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Laurea in Ingegneria Meccanica Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 PILLONI ANNA CARLA La studentessa Pilloni Anna Carla, Matr. 70/72/44517, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Civile chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del proseguimento degli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. La studentessa è ammessa al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica n.o. Gli esami sostenuti nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, sono riconosciuti validi, ai fini della Laurea in Ingegneria Meccanica n.o., con le corrispondenze e i crediti di seguito specificati: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Civile Laurea in Ingegneria Meccanica Fisica 1 8 CFU Fisica 1 8 Corso integrato: Matematica 1 Corso integrato: Matematica 1 - Modulo: Analisi Matematica 5 CFU - Modulo: Analisi Matematica 5 - Modulo: Geometria e Algebra 7 CFU - Modulo: Geometria e Algebra 7 Chimica 6 CFU Chimica 6 Fisica 2 7 CFU Fisica 2 7 Matematica 2 9 CFU Matematica 2 9 Prova lingua inglese 3 CFU Prova lingua inglese 3 14

5.8 Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus ARGIOLAS NICOLA Lo studente Argiolas Nicola, Matr. 70/78/41606, immatricolatosi nell AA 2009/ 10 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell'a.a. 2012/2013 un periodo di studio all'estero presso la Escola de Enxeñaria Industrial, Universidade de Vigo (Spagna) nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: ESAMI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO Crediti ECTS Crediti e Tipo Riconosciuti Voto Fluid Mechanics 6.0 6 B (5.5) 22 Thermodynamics and Heat transfer 6.0 6 C (5.0) 19 Si riconoscono allo studente 12 crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea: Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami: Corso integrato: Termofluidodinamica Modulo: Termodinamica Tecnica Modulo: Fluidodinamica CFU Voto Esami sostenuti all estero CFU Voto 6 C 6 B 19 22 Thermodynamics and Heat transfer Fluid Mechanics MARROCU ANDREA Lo studente Marrocu Andrea, Matr. 39814, immatricolatosi nell AA 2008/ 09 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell'a.a. 2012/2013 un periodo di studio all'estero presso la Escuela de Ingeniería Industrial dell Università di Vigo, in Spagna, nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: ESAMI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO Crediti ECTS Crediti e Tipo Riconosciuti Calculo II y ecuaciones diferenciales 6 6 A 19 Fundamentos de sistemas y tecnologías de fabricación 6 6 B 26 Ciencia y tecnología de los materiales 6 6 B 19 Si riconoscono allo studente 18 (diciotto) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea: Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami: Matematica 2 9 Tecnologia Meccanica 12 22.5 6.0 6.0 19 22 Voto CFU Voto Esami sostenuti all estero CFU Voto Calculo II y ecuaciones diferenciales Colloquio integrativo Fundamentos de sistemas y tecnologías de fabricación Ciencia y tecnología de los materiales 6 3 6 6 19-26 19 SERRA FABIO Lo studente Serra Fabio, Matr. 70/28/37023, immatricolatosi nell AA 2006/ 07 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell'a.a. 2012/2013 un periodo di studio all'estero 15

presso l Instituto Superior Tecnico di Lisbona, in Portogallo, nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: ESAMI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO Crediti ECTS Crediti e Tipo Riconosciuti Voto Metal Forming 6.0 6 B 22 Metrology and Quality 4.5 4.5 B 19 Machine Tools 6.0 1.5 B + 4.5 D 29 Si riconoscono allo studente 16.5 crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea: Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami: Misure meccaniche e termiche 6 B 21.5 CFU Voto Esami sostenuti all estero CFU Voto Metrology and Quality Machine Tools Tecnologia Meccanica 6 B 22 Metal Forming 6 22 Esami a scelta 4.5 D 29 Machine Tools 4.5 29 4.5 1.5 19 29 6. Varie ed eventuali Alle ore 13.00, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Coordinatore dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Prof. Ing. Antonio Baldi Il Coordinatore Prof. Ing. Filippo Bertolino 16

Allegato N.1 1) PREVENZIONE INCENDI Programma: Elementi e sviluppo dell incendio Sostanze estinguenti Sicurezza antincendio Misure di prevenzione degli incendi, carico d incendio e ventilazione Misure di protezione passiva dagli incendi (Evacuazione, illuminazione di sicurezza, compartimentazione) Misure di protezione attiva dagli incendi (Rivelazione d incendio, Estintori portatili, Impianti fissi a idranti e naspi, impianti fissi automatici a sprinkler, altri impianti fissi automatici) Normativa vigente Esercitazione sulla redazione di una pratica di prevenzione incendi Tesi finale di progetto di un intervento di prevenzione incendi (autorimessa o cinema o locale pubblico), con durata di 30-35 h Relatore: Domenico Salimbeni 2) ILLUMINOTECNICA Programma, varia da seminario a seminario in funzione dell orientamento dello stesso (illuminazione di interni (normale, scenica, di sicurezza, a LED, etc.), illuminazione per esterni, (strade o spazi o attività sportive), illuminazione architettonica, illuminazione nell ottica della sicurezza sul lavoro, etc.) e del costruttore coinvolto per il seminario specifico, scelto anch esso in funzione dell orientamento del seminario Elementi di illuminotecnica e unità di misura, teoria Funzioni e sensibilità dell occhio, teoria Grandezze fotometriche, teoria Parametri di progetto di un impianto di illuminazione, metodi del flusso totale e punto a punto Linee guida e grandezze fotometriche nella pratica Normativa cogente e norme tecniche, linee guida, misurazioni e monitoraggi, danno foto biologico, D.Lgs. 81/08 e norme UNI sui luoghi di lavoro, linee guida ISPESL, strumenti e misure per la verifica illuminotecnica Apparato visivo umano Apparecchi di illuminazione, risparmio energetico, audit energetico, norma UNI EN ISO 50001 Esercitazione con utilizzazione di un software illuminotecnico fornito agli allievi, e spiegazione del progetto Tesi finale di progetto di un impianto di illuminazione per interni o esterni della tipologia sulla quale è orientato il seminario (spesso in accordo con Enti pubblici che utilizzano il progetto come preliminare e elargiscono un premio all autore della tesi migliore), con durata di 30-35 h Relatori (cambiano spesso, soprattutto con riferimento agli apparecchi di illuminazione che, in genere, sono affidati a delegati dei costruttori che devono descrivere ogni volta apparecchi particolari e differenti, per interno ed esterno Paolo Mura, 4 h di teoria Domenico Salimbeni, 4 h, pratica illuminotecnica Michele Saba, 4 h, Dipartimento di fisica, grandezze illuminotecniche Ing. Alessio Salis, 8 h, Presidente di AIDI Sardegna Ing. S. Saba, 4 h, AIDI Sardegna, esercitazione e spiegazione del progetto 3) ACUSTICA TECNICA NELL EDILIZIA Programma: Fisica e caratteristiche del suono, concetti teorici Fisica e caratteristiche del suono, concetti pratici e applicazione Il suono in campo libero Il suono in ambienti confinati Apparato uditivo e rischi indotti dal rumore 17

Normativa vigente in materia di tutela dal rumore Requisiti acustici degli edifici Normativa vigente in materia di requisiti acustici degli edifici Fonoassorbenza e materiali e strutture fonoassorbenti Fonoisolamento e strutture fono isolanti Indici di valutazione del rumore Rumore strumentale Strumentazione di misura del suono ed errori di misura Interpretazione dei risultati delle misure acustiche Verifica della qualità della costruzione Operazioni progettuali Quattro esempi su rumore prodotto, protezione da inquinamento acustico, trattamento acustico di un ambiente, dimensionamento di un impianto di diffusione sonora Documentazione di impatto acustico ambientale Zonizzazione acustica Criteri e scelta di un otoprotettore Cenni di teoria e isolamento dalle vibrazioni Progetto di un intervento di bonifica acustica, che richiede un impegno dell ordine di 30-35 h Relatori Paolo Mura, 4 h di teoria Domenico Salimbeni, 12 h, parte applicativa Roberto Baccoli, 4 h di illustrazione del progetto 4) RETI E IMPIANTI A GAS Programma: Grandezze di misura e loro unità di misura Proprietà fisiche del gas Il moto dei gas Struttura delle reti Distribuzione citatdina del gas metano Distribuzione citatdina di altri gas (GPL e aria propanata) Reti interne di adduzione Sicurezza degli impianti interni e utilizzatori Esercitazione: progettazione delle reti citatdine Esercitazione: progettazione delle reti interne Visita guidata della rete e dell impianto della rete e dell impianto di distribuzione della città di Cagliari Tesi finale di progetto di un impianto di distribuzione del gas, con durata di 30-35 h Relatore: Ing. Sandro Mazzella, verificatore degli impianti interni ISGAS in previsione dell allaccio 5) MANUTENZIONE DI MANUFATTI Programma: Normativa vigente Sistema manutenzione (degli edifici e degli impianti), concetti di degradamento, obsolescenza e manutenzione, tipologia e valenze della manutenzione Modello del costo globale Richiami di teoria dell affidabilità, teoria dei sistemi, metodo combinatorio e FTA Dimensione economica della manutenzione Progetto del requisito manutenibilità Organizzazione della manutenzione Discussione del progetto conclusivo Tesi finale di progetto di un intervento di manutenzione, con durata di 30-35 h Relatore: Domenico Salimbeni 18

Allegato N.2 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI AZIONAMENTI ELETTRICI DURATA/: 30 ORE / 3 CFU SSD: ING-IND/32 CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI DOCENTE: ING. ALESSANDRO SERPI DESCRIZIONE SINTETICA DEL CORSO Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni numeriche e sperimentali sugli azionamenti elettrici con motori a magneti permanenti. La prima parte del corso prevede un breve richiamo dei princìpi di funzionamento degli azionamenti elettrici, evidenziandone le tipologie più diffuse, le principali caratteristiche ed i corrispondenti campi applicativi. Fra queste, particolare attenzione sarà dedicata agli azionamenti elettrici a magneti permanenti, di cui si analizzano nel dettaglio le differenti tipologie, sia tradizionali sia di nuova generazione. Successivamente, considerato un azionamento elettrico a magneti permanenti isotropo, se ne illustrano il modello matematico e le principali strategie di controllo. Si procede quindi alla progettazione del sistema di controllo ed all esecuzione di opportune simulazioni numeriche al fine di visualizzarne e verificarne il corretto funzionamento, evidenziando altresì le principali caratteristiche di ciascuna strategia di controllo. La seconda parte del corso è dedicata allo svolgimento delle esercitazioni sperimentali su un azionamento elettrico sincrono a magneti permanenti, controllato mediante unità ad alta velocità di elaborazione (Field Programmable Gate Arrays, FPGA), svolte presso il laboratorio di Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici (PE e MD) del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell Università degli Studi di Cagliari. Le esercitazioni prevedono inizialmente l acquisizione dei segnali di controllo mediante opportuni trasduttori per la misura di correnti, tensioni, velocità e posizione. Successivamente, si considera la generazione dei segnali PWM per il controllo dei convertitori elettronici di potenza. Infine, si procede alla verifica sperimentale degli algoritmi di controllo dell azionamento illustrati durante la prima parte del corso. Argomenti Azionamenti elettrici: princìpi di funzionamento, tipologie e caratteristiche, campi applicativi. Azionamenti elettrici sincroni a magneti permanenti: princìpi di funzionamento, configurazioni classiche e di nuova generazione Azionamento elettrico sincrono a magneti permanenti isotropo: modello matematico, strategie di controllo, progettazione del sistema di controllo, simulazioni numeriche. Acquisizione dei segnali di corrente e tensione: generalità, convertitori Sigma-Delta, verifiche sperimentali. Acquisizione dei segnali di posizione e velocità: generalità, encoder assoluto, resolver, verifiche sperimentali. Modulazione PWM: generalità, generazione dei segnali, verifiche sperimentali. Azionamento elettrico sincrono a magneti permanenti isotropo: verifiche sperimentali degli algoritmi di controllo. ore Lezione Es. PC Es. LAB 3 - - 3 6-1 - 2 1-2 1-2 - - 9 Parziali 9 6 15 Totale 30 19