dal mercoledì alla domenica, dalle alle 19.00

Documenti analoghi
Il primo numero di Tam Tam (marzo 1972)

Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo Ogni giorno online le news più importanti

- Speciale abiti da sera - Speciale maglieria

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

A. Hitler L ARTISTA CHE NON TI ASPETTI. Giacomo zanetta vb tgp Ideazione di evento coordinato a tesina

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria

Arte.go 11 Febbraio 2011

Laboratorio di fotografia e allestimento fotografico, a cura della prof. Casero, del dott. Paolo Barbaro, della Dott.ssa Claudia Cavatorta (CSAC)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il progetto Up to the garden

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Robert Rive. Photographies d Italie. Comunicato stampa. Modena, Foro Boario, 15 settembre gennaio 2017

Università e lavoro: il ruolo del servizio di placement SOUL. Valeria Grisanti - SOUL Sapienza

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Ferdinando Scianna. Allo specchio

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein

Progetto di dettaglio

CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI

PROGETTO INTERCUL...TOUR

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

Buone Prassi Farnesina che innova

ALL INTERNO. TROPEA Enzo Jannelli reintegrato dal Consiglio di Stato. TROPEA Giuseppe Tornatore al Tropea film festival

D a t i A n a g r a f i c i. I s t r u z i o n e

Articolazioni di studio e di ricerca

CV ARCHITETTO FRANCESCO PAOLO BACIARLINI

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento!

NOTIZIARIO n aprile aprile 2012: Bilancio di un anno

Assessorato alla Cultura. TEMA LIBERO bianco/nero colore DIGITALI XXVIIº. c o n a s s e g n a z i o n e d e l FOTOGRAMMA D ORO

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

Valore euro. Data di emissione. lire (1) ,52 15/01/2001

Quaderni del Conservatorio

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 47 ) Delibera N.1260 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

LA STAMPA E IL SECOLOXIX

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Tutte le attività si sono sviluppate partendo dal libro scelto per la narrativa Il segreto delle tabelline e la Banda delle 3 emme (ed. Mondadori).

Politiche dell incontro e mediazione culturale in contesto migratorio. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova cittadinanza.

VIAGGIO IN EUROPA 2012

IO VOLONTARIO PER LA CULTURA

AVVISO. Il Presidente. rende noto che

Massimo Acciai DONDOLO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Web Agency. Catalogo 1/ e-max info@e-max.it. Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF.

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dove sono le ragioni del sì?

Il Direttore del Debito Pubblico (Maria Cannata)

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI

Home Vacanze Riccione Hotel Riccione Last Minute Riccione Download Depliant Preventivi

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri.

youcortina Storyboard Realizzato in collaborazione con:

a cura di barbara sarfatti Catalogo Mario Sironi Luglio 2015

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

Il mestiere di grafico

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

CIRC. N. 189 Modica, 07/03/2016. Oggetto: "Formazione civile degli alunni" - Concorso "Parole e immagini della legalità"

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

A L D O L A C A P R A nasce a Potenza il 30 Marzo del 1925 in una famiglia borghese di origini aviglianesi; nel capoluogo lucano compie gli studi

Insieme ovvero: crescere insieme, fare un passo in avanti, fotografare e condividere.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Antifascismo ed esilio I fratelli Rosselli. tra Italia e Francia. Convegno internazionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Giorgio Giorgio Data di nascita 09/12/1956. Responsabile - Divisione IV Servizi e Logistica

COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

CRISTALLI &COLORI. italiani DAL 15 APRILE ALL 1* SETTEMBRE Negli Ipercoop di Coop Estense di Modena e provincia e Ferrara

Storia della educazione delle donne. Tutta un altra storia. Il lungo cammino verso i diritti. continuità lunga durata persistenze

M T

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

MONITORAGGIO QUANTITATIVO SISTEMA DOTE a cura di Sabrina Magnani

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

sala stampa INAIL Regioni 2007 Prevenzione e Rischi

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Transcript:

a cura di Francesco Maria Orsolini dal mercoledì alla domenica, dalle 17.00 alle 19.00

Comunicato stampa La fotografia dal racconto alla storia IL MONDO nelle immagini di Paolo di Paolo Il 21 novembre 2013, alle ore 17.00, presso la sede del Museo Mannucci Ruggeri, in Via Gioberti 5 a Fabriano, sarà inaugurata la mostra di opere fotografiche del Maestro Paolo di Paolo, curata da Francesco Maria Orsolini e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana. La mostra presenta le immagini pubblicate da Paolo di Paolo su Il Mondo, la più importante rivista culturale italiana del dopoguerra, diretta da Mario Pannunzio dal 1949, fino al 1966. Nei suoi diciassette anni di vita, Il Mondo ha rappresentato uno straordinario spaccato storico dell Italia, nel periodo che va dai primi anni della Repubblica e della ricostruzione, a quelli del boom economico, gli stessi anni in cui il nostro paese ha conosciuto la più impetuosa trasformazione della propria storia moderna. La redazione della rivista ha svolto una funzione di orientamento politico e culturale, finalizzata alla creazione di una terza forza di tipo laico, schierata per un Italia più civile e moderna, più europeista, che ha conosciuto la partecipazione di uomini politici, intellettuali e scrittori tra più autorevoli del momento, tra cui Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Alberto Moravia, Ennio Flaiano. Il Mondo ha esercitato un altissimo magistero di giornalismo, al quale si è formato, tra gli altri, Eugenio Scalfari, un giornalismo attento alle questioni sul tappeto, più di opinione che di fatti, mosso dalla finalità etica di essere il tormento degli ignoranti, dei disonesti, degli improvvisatori, e di tutti gli estremisti. In particolare Mario Pannunzio ha fondato con Il Mondo un vero e proprio laboratorio italiano di fotogiornalismo, utilizzando l immagine fotografica per documentare gli aspetti della vita politica e del costume, gli atteggiamenti. Ogni fotografia, come lui stesso ha scritto aveva lo scopo di cogliere in movimento un istante della vita reale, vista con occhio penetrante e spregiudicato. In questo laboratorio si sono formati e affermati fotografi come Ferdinando Scianna, Fulvio Roiter, Gianni Berengo Gardin, Romano Cagnoni, Federico Patellani, Piergiorgio Branzi. Tra questi, Paolo di Paolo è stato senz altro il fotografo prescelto da Mario Pannunzio, che sui 970 numeri della rivista ne ha pubblicato oltre 570 immagini. Le opere esposte in mostra, tutte in bianco e nero, documentano uno stile fotografico molto lontano da quello del fotogiornalismo tradizionale, più allusivo e narrativo che descrittivo e informativo, uno stile che lascia grande spazio alla libera espressione creativa e interpretativa, con la quale Paolo di Paolo ha saputo cogliere e leggere l apparizione della Storia, laddove il fotoreporter si sarebbe interessato soltanto alla cronaca dei fatti. Con la stessa sensibilità per il racconto evocativo e allusivo, Paolo Di Paolo ha realizzato ritratti di straordinaria intensità emotiva; molti di questi sono stati dedicati ad alcuni dei personaggi pubblici più acclamati della stagione de Il Mondo, tra cui Anna Magnani, Sophia Loren, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Mario Mafai, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Ezra Pound, Giorgio De Chirico.

Paolo di Paolo (Larino, 1925) Nato in Molise, Paolo di Paolo si trasferisce a Roma nel 1939, per conseguire la maturità classica ed iscriversi, dopo un breve passaggio a studi giuridici presso l Università di Bari, alla facoltà di filosofia dell Università La Sapienza, compagno di studi e fraterno amico di Lucio Colletti. Tra la metà degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta frequenta gli ambienti artistici della capitale, legando rapporti di amicizia e di scambio culturale con Mario Mafai, Giulio Turcato, Antonio Corpora, Pietro Consagra e Carla Accardi. Negli stessi anni concentra i propri interessi per le arti figurative sulla fotografia, svolgendo contemporaneamente esperienze professionali nell editoria e nel giornalismo. L esordio in fotografia avviene da dilettante, nel senso di fotografare per diletto, come lo stesso Di Paolo ha più volte precisato. Nel 1954 inizia a collaborare con Il Mondo, il prestigioso settimanale culturale, fondato e diretto da Mario Pannunzio, sensibile e severo selezionatore di fotografi e di immagini di qualità. Tra il 1954 e il 1956, amplia le sua collaborazioni ad altre riviste, come la Settimana Incom Illustrata, e il settimanale Tempo, realizzando numerose inchieste e servizi. E anche inviato speciale all estero; nel 1959 in Russia, nel 1960 in Iran, alla corte di Teheran per la nascita dell erede al trono, nel 61 in Giappone, per un reportage sul boom economico, mentre nel 1964 si trova negli Stati Uniti. L approccio con la professione, sempre discreto e garbato, complice la piccola e fedele Leica III C, gli permette di conquistarsi la fiducia dell alta società italiana e del jet set internazionale. Viene così incaricato di documentare il viaggio di nozze in Italia di Ranieri di Monaco e Grace Kelly, come pure l idillio romano di Yves Montand e Simone Signoret. Invece a Modena Enzo Ferrari si lascia fotografare in fabbrica tra i suoi operai e i suoi motori. Tra le sue inchieste sociologiche sul Paese Italia, resta memorabile quella intitolata "La lunga strada di sabbia", sulle abitudini degli italiani in vacanza, firmata nel 1959 con Pier Paolo Pasolini. Nel 1966, in seguito alla chiusura del settimanale Il Mondo, decide di smettere la professione di fotografo free lance. L 8 marzo invia al direttore Pannunzio un telegramma in cui scrive: «Per me e per altri amici muore oggi l ambizione di essere fotografi». Nel 1970, il Comando Generale dei Carabinieri gli affida una serie di reportage sulle specialità dell Arma, le cui immagini confluiscono in una serie di volumi, dei quali Di Paolo cura anche i testi e le edizioni; tra questi: I Carabinieri nel paesaggio italiano, firmato insieme a Giovanni Spadolini. Contemporaneamente gli viene affidata la direzione artistica del Calendario storico dell'arma dei Carabinieri, di cui ha curato la realizzazione dal 1973 ad oggi.

La fotografia dal racconto alla storia nelle immagini di Paolo Di Paolo a cura di Francesco Maria Orsolini

APERTURA MOSTRA FOTOGRAFICA dal 21 novembre al 15 dicembre 2013 dal mercoledì alla domenica dalle 17.00 alle 19.00 Paolo Di Paolo è stato uno dei principali interpreti del fotogiornalismo italiano, tra gli autori preferiti da Mario Pannunzio per Il Mondo. Sulla rivista, che ha segnato la storia italiana del dopoguerra, Di Paolo ha pubblicato la maggior parte delle proprie opere fotografiche fino al 1966, anno in cui decise di interrompere la sua folgorante affermazione professionale e lo stesso anno in cui cessò la pubblicazione de Il Mondo. Amico di scrittori ed artisti, Di Paolo ha ritratto i più grandi interpreti della rinascita culturale italiana, tra cui Anna Magnani, Pier Paolo Pasolini, Albrto Moravia, Mario Mafai, Eugenio Montale, Giorgio De Chirico. Da quarant'anni è Art Director del Calendario Storico dell Arma dei Carabinieri.