Responsabilità. Lezione di approfondimento sull'energia dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.



Documenti analoghi
TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

Fondamenti e didattica delle scienze

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

BOX 01. Energia. 1. Compito

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Forme di energia alternative

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?


TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

Gruppo alunni cl. 3^ Ins. Carmela Andrianò

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

L energia: le fonti rinnovabili

2. Fonti di Energia e Ricevitori di Energia

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LE FONTI ENERGETICHE

-Il solare termico -

La propulsione Informazioni per il PD

L energia. Pre-ascolto. sprecare l energia è stupido perché Osservate e descrivete l immagine.

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

LE ENERGIE RINNOVABILI

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

BOX 08. Consumo globale di energiallll

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Fabbisogno di acqua calda

Le centrali elettriche

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

La Produzione e distribuzione dell energia

DOCENTE: DANIELA PIERACCINI MATERIA: TECNOLOGIA PROGRAMMA CLASSE 3B

Linee guide per ridurre il consumo energetico

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Responsabilità. Preparazione per la visita del Treno scuola e scoperta delle FFS.

L ENERGIA. Il calore di un termosifone non si vede, ma provate a metterci una mano sopra!

ENERGIA. Trasferimento e trasformazione dell energia

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

paragrafo UNITÀ D L Europa delle energie Copyright 2009 Zanichelli editore

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Lo scenario energetico in Italia

Il garage Informazioni per il PD

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPUCCINI BRINDISI CAMPAGNA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SANOFI

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

La corrente elettrica

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

KI IT-C. Il mistero del sole

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Le fonti energetiche

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Estratto Bilancio Energetico Comunale

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

GAS NATURALE O METANO

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07

L ENERGIA. L energia si trasforma. L energia compie lavoro. A cura di M. Aliberti

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Quadro dei consumi energetici

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

Il Comune di Predazzo da anni è impegnato nella promozione e realizzazione di impianti di produzione energetica derivanti dalle energie rinnovabili.

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

COSTRUITE UNA CALDAIA A BIOMASSA

Diamo Energia All innovazione

Chiamiamo macchina un dispositivo che funzioni accettando in ingresso una qualche forma di energia e producendo in uscita un'altra forma di energia.

L Energia nelle Scuole Superiori

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Transcript:

Responsabilità. Lezione di approfondimento sull' dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.

Documentazione per l insegnante. INS 1 Lezione di approfondimento sull'. Contenuto. Fonti e forme di Livello. Alunni tra gli 11 e i 16 anni. Obiettivi d'apprendimento. SeS sanno distinguere tra vettori energetici rinnovabili e non rinnovabili. SeS conoscono i vantaggi e gli svantaggi dei diversi vettori energetici. SeS sanno in che modo l' viene trasformata e dove viene utilizzata. Tempo. 90' Materiale. Commento dell'insegnante, lucido 1, coppie di immagini fonti rinnovabili/non rinnovabili, scheda di lavoro, scheda di lavoro «Compito di gruppo», parole chiave sulla trasformazione dell' Svolgimento della lezione. Durata Contenuto Realizzazione didattica Organizzazione del lavoro in classe Materiale 10' 1. Dove consumo? SeS pensano alle situazioni nelle quali oggi hanno già consumato e alle fonti da cui essa proviene (vettori energetici). I risultati sono raccolti e discussi in plenaria. I vettori energetici indicati vengono suddivisi per gruppi, ad es. nel gruppo corrente elettrica e petrolio. PL Lucido 1 5' 2. Che consumiamo in Svizzera? L'insegnante mostra due grafici a torta che visualizzano il consumo energetico in Svizzera nel 2002 e nel 2011. SeS interpretano i diagrammi. Che cosa è cambiato? Perché? PL Diagramma del consumo energetico con i vettori energetici 5' 3. Approccio al tema «Che cos'è l'? Da dove proviene l'?» Formare gruppi: SeS ricevono un'immagine e cercano il partner con la stessa immagine ( rinnovabile/ non rinnovabile). Una volta formati i gruppi, ogni gruppo discute quali sono i punti comuni e le differenze delle immagini che hanno ricevuto. PL Coppie di immagini con fonti rinnovabili/non rinnovabili 25' 4. Che cos'è l'? Da dove proviene l'? Che forme di esistono? Scheda di lavoro Suddivisi in coppie, SeS leggono e rispondono alle domande della scheda di lavoro LiC Scheda di lavoro 35' 5. Processi di trasformazione dell' SeS si organizzano in gruppi da 3-5 persone. Ogni gruppo prepara un cartellone che illustra l' e il suo processo di trasformazione. Come aiuto vengono fornite parole chiave del processo di trasformazione dell' e la griglia del processo di trasformazione, da completare con le parole chiave. Una volta ricostruito il processo di trasformazione, i gruppi indicano i vantaggi e gli svantaggi dell' illustrata. Alla fine, ogni gruppo presenta il cartellone che ha preparato. LG Scheda di lavoro «Compito di gruppo», parole chiave sulla trasformazione dell' Legenda: LiC lavoro in coppia, PL Plenaria, LG lavoro di gruppo, LI lavoro individuale, SeS scolari e scolare, INS Insegnante

Documentazione per l insegnante. INS 2 Soluzioni:. 1. Dove consumo? SeS pensano alle situazioni nelle quali oggi hanno già consumato e alle fonti da cui essa proviene (vettori energetici). Possibili soluzioni. Riscaldamento, doccia, sveglia, computer, colazione, bicicletta, luce, lavare i denti ecc. 2. Che consumiamo in Svizzera? L'insegnante mostra due grafici a torta che visualizzano il consumo energetico in Svizzera nel 2002 e nel 2011. SeS interpretano i diagrammi. Che cosa è cambiato? Perché? Lucido 1: Consumo finale di nel 2011: 852 330 TJ Consumo finale di nel 2002: 853 670 TJ Commento dei diagrammi. Il consumo di olio da riscaldamento cala dato che gli edifici di nuova costruzione necessitano di minore ed esistono numerose alternative al riscaldamento con olio combustibile. Il consumo di carburante invece aumenta perché aumenta il traffico motorizzato. Sebbene gli apparecchi elettrici diventino sempre più efficienti sotto il profilo energetico, il consumo di corrente elettrica aumenta perché il numero degli apparecchi utilizzati è in continua crescita.

Documentazione per l insegnante. Soluzioni:. Informazioni supplementari. Lucido 2: Evoluzione del consumo di dal 1910 al 2011 Lucido 3: Watt pro capite nel raffronto mondiale. http://www.2000watt.ch/2000-watt-gesellschaft/ Commento. Pro capite consumiamo più di 6000 Watt di carico termico continuo, vale a dire 3 volte di più della media della popolazione mondiale. INS 3

Documentazione per l insegnante. INS 4 Soluzioni:. 3. Approccio al tema «Che cos'è l'? Da dove proviene l'?» Formare gruppi. SeS ricevono un'immagine e cercano il partner con la stessa immagine ( rinnovabile/non rinnovabile). Una volta formati i gruppi, ogni gruppo discute quali sono i punti comuni e le differenze delle immagini che hanno ricevuto. Le coppie d immagini mostrano fonti di rinnovabile e non rinnovabile. La scheda di lavoro può anche essere consegnata in versione completa a SeS, che devono allora scoprire quali sono i punti in comune delle coppie d immagini. 4. Che cos'è l'? Da dove proviene l'? Che forme di esistono? (Scheda di lavoro) Suddivisi in coppie, SeS rispondono alle domande della scheda di lavoro. Qual è la differenza tra e? L' è presente come tale in natura, non può tuttavia essere utilizzata direttamente come. L' è ricavata dalla trasformazione dell' e può alla fine essere utilizzata. Quali vettori di sono rinnovabili? Sole, vento, acqua, calore, biomassa, geotermica Quali vettori termici sono fossili? Uranio, petrolio, gas naturale, carbone Qual è lo svantaggio dei processi di trasformazione? Una parte dell', principalmente sotto forma di calore, è dispersa. L' si presenta in sotto differenti forme Vettori energetici eolica idrica geotermica mareomotrice Forma di radiazioni cinetica cinetica termica cinetica Vettori energetici biomassa petrolio gas naturale uranio carbone Forma di chimica chimica chimica chimica chimica

Documentazione per l insegnante. INS 5 Soluzioni:. 5. Processi di trasformazione dell', lavoro di gruppo. Ogni gruppo tratta un tipo di e presenta i risultati alla classe (6 gruppi). 2 trasformatore utile olio da riscaldamento riscaldamento calore petrolio raffineria benzina/cherosene motore a combustione (auto/aereo) movimento elevato contenuto energetico fonte non rinnovabile dipendenza dall'estero l'estrazione danneggia la natura lunghe vie di trasporto rischio di incidenti navi petroliere provoca gas effetto serra (CO2) -> cambiamento climatico 2 trasformatore utile idrica centrale idroelettrica (generatore) elettrica apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) calore, luce, lavoro meccanico ecc. rinnovabile utilizzabile in molti posti -> produzione locale di non producono gas a effetto serra intervento sulla natura (edilizio) piuttosto modesto effetti negativi nel mondo animale (pesci), trasporto solido di fondo dei corsi d'acqua e quantità d'acqua 2 trasformatore utile eolica centrale eolica (generatore) elettrica apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) calore, luce, lavoro meccanico ecc. rinnovabile utilizzabile in molti posti -> produzione locale di non producono gas a effetto serra intervento sulla natura (edilizio) modesto pochi effetti negativi nel mondo animale (uccelli, pipistrelli)

Documentazione per l insegnante. INS 6 Soluzioni:. 2 trasformatore utile geotermica sonda geotermica liquido riscaldato scambiatore di calore acqua calda per riscaldamento rinnovabile utilizzabile in molti posti -> produzione locale di non ci sono gas effetto serra intervento edilizio (perforazione) notevole e costoso nessun effetto negativo sulla fauna potenziali conflitti per l'utilizzo del sottosuolo (acque sotterranee, traffico, edifici) uranio centrale elettronucleare (turbina a vapore e generatore) elettrica 2 trasformatore utile apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ) calore, luce, lavoro meccanico elevato contenuto energetico, radioattività fonte non rinnovabile dipendenza dall'estero l'estrazione danneggia la natura costosa preparazione dei materiali fissili, che richiede già di per sé notevole estrema complessità dell'impianto nucleare lo stoccaggio delle scorie radioattive non è ancora stato risolto solare impianto fotovoltaico elettrica 2 trasformatore utile apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) calore, luce, lavoro meccanico ecc. collettori termici liquido riscaldato scambiatore di calore acqua calda per la doccia rinnovabile utilizzabile in molti posti -> produzione locale di non ci sono gas effetto serra nessun effetto negativo sulla fauna nessuna produzione di notte, produzione ridotta d'inverno

Documentazione per l insegnante Lucido 1. INS 7 Suddivisione del consumo finale in Svizzera per vettore energetico. (2011) Fonte: BFE, Schweizerische Gesamtenergiestatistik 2011 Suddivisione del consumo finale in Svizzera per vettore energetico. (2002) Fonte: BFE, Schweizerische Gesamtenergiestatistik 2002

Documentazione per l insegnante Lucido 2. Consumo finale di 1910-2011 per vettore energetico. Fonte: BFE, Schweizerische Gesamtenergiestatistik 2011 INS 8

Documentazione per l insegnante Lucido 3. INS 9 Watt per persona nel confronto mondiale. Fonte: www.2000watt.ch/2000-watt-gesellschaft

Scolari e scolare Foglio di lavoro Coppie di immagini rinnovabile/non rinnovabile. SeS 1 Coppie di immagini. Fonte: Erneuerbare Energien, Andreas Hügli, 2007, h.e.p. verlag AG

Scolari e scolare Foglio di lavoro 1/2. SeS 2. Che cos'è l'? La parola deriva dal greco antico «energeia» e significa attività, azione efficace. L' non è visibile, ma se ne riconosce l'azione, per es. il movimento, l'illuminazione o il riscaldamento di un oggetto. In generale, l' è la capacità di un corpo di compiere lavoro. Da dove proviene l'? I vettori energetici sono sostanze il cui contenuto energetico può essere utilizzato per i processi di trasformazione. La maggior parte dei vettori energetici che utilizziamo sulla Terra sono dovuti in ultima analisi al sole. I vettori energetici primari sono quelli messi a disposizione dalla natura, che non sono stati ancora soggetti a un processo di trasformazione. Rientrano in questo tipo di vettori l' idrica, l' solare, l' eolica, l' geotermica, l' mareomotrice, la biomassa, il petrolio, il gas naturale, l'uranio e il carbone. Tramite i processi di trasformazione nelle centrali elettriche e nelle raffinerie, dall' viene ricavata (per es. corrente elettrica, olio da riscaldamento, benzina). Nei processi di trasformazione una parte dell' viene sempre dispersa, nelle maggior parte dei casi, sotto forma di calore. È definita utile l' che alla fine del processo di trasformazione l'uomo utilizza, soprattutto come termica, motoria o come luce. Si distingue tra vettori energetici fossili ed energie rinnovabili. I vettori energetici fossili petrolio, gas naturale e carbone sono composti di idrocarburi, formatisi dalla decomposizione di materiale organico (piante e animali) nel corso di processi geologici di trasformazione durati milioni di anni. Sulla scala dei tempi umana non è più possibile lo sviluppo di nuove energie fossili. Per questo motivo le riserve di fossile sono definite come energie non rinnovabili. Anche l'uranio non è rinnovabile. Sono chiamate energie rinnovabili le fonti di che sulla scala dei tempi umani non sono praticamente esauribili oppure si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate (p. es. solare). Rispondete alle seguenti domande. Qual è la differenza tra e? Quali vettori di sono rinnovabili? Quali vettori di sono fossili? Qual è lo svantaggio dei processi di trasformazione?

Scolari e scolare Foglio di lavoro 2/2. SeS 3. L' si presenta in forme molteplici. L' cinetica (dal greco antico kinesis = movimento) è l', che un corpo possiede a causa del proprio movimento. Un ciclista ha cinetica. Viene chiamata chimica l' contenuta nei legami chimici di atomi o molecole. Questo tipo di viene liberato nei processi chimici e trasformato per es. in termica. Sono processi di questo tipo la combustione di olio per riscaldamento, la combustione di legna o la metabolizzazione del cibo nel nostro organismo. L' termica è l' generata dall'eccitazione degli atomi o delle molecole di una sostanza. Nel linguaggio comune è chiamata anche «calore». La combustione del legno produce termica. L' elettrica è un tipo di associato all'elettricità, mediante la quale viene trasmessa o immagazzinata. È generata dall'eliminazione di elettroni dal nucleo dell'atomo. Generatori, batterie e cellule solari forniscono elettrica, che in natura si manifesta nei campi elettrici generati dai fulmini o dai pesci elettrofori. La luce è radiante. Viene ceduta dal sole, dalla fiamma di una candela o da una lampadina. Il ferro, per esempio, quando è arroventato emette radiazioni luminose visibili. La lampadina, ad esempio, funziona secondo questo principo: la corrente elettrica rende incandescente un filamento di metallo. Disegna in ciascun campo un simbolo per i 10 vettori di menzionati nella sezione «Da dove proviene l'» specificando di quale forma di si tratta. Vettori energetici Forma di radiante Vettori energetici Forma di

Scolari e scolare Compito di gruppo (1/6). SeS 4 Processo di trasformazione dell' 1. Tre compiti per voi. 1. Ordinate nella sequenza giusta le parole chiave, così da descrivere un processo di trasformazione dell'. Per inserire le parole chiave utilizzate la griglia riportata qui sotto. 2. Discutete nel gruppo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun vettore energetico e dei processi di trasformazione (da dove proviene il vettore energetico, se il processo di trasformazione energetica richiede già di per sé molta, in che modo viene trasportata l', quali sono gli effetti collaterali ecc.). 3. Riassumete tutto su un cartellone e discutetene con la classe. Parole chiave: Petrolio calore olio per riscaldamento motore a combustione (auto/aereo) benzina/cherosene riscaldamento raffineria movimento 2 trasformatore utile

Scolari e scolare Compito di gruppo (2/6). SeS 5 Processo di trasformazione dell' 2. Tre compiti per voi. 1. Ordinate nella sequenza giusta le parole chiave, così da descrivere un processo di trasformazione dell'. Per inserire le parole chiave utilizzate la griglia riportata qui sotto. 2. Discutete nel gruppo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun vettore energetico e dei processi di trasformazione (da dove proviene il vettore energetico, se il processo di trasformazione energetica richiede già di per sé molta, in che modo viene trasportata l', quali sono gli effetti collaterali ecc.). 3. Riassumete tutto su un cartellone e discutetene con la classe. Parole chiave: idrica apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) centrale idroelettrica (generatore) calore, luce, lavoro meccanico elettrica 2 trasformatore utile

Scolari e scolare Compito di gruppo (3/6). SeS 6 Processo di trasformazione dell' 3. Tre compiti per voi. 1. Ordinate nella sequenza giusta le parole chiave, così da descrivere un processo di trasformazione dell'. Per inserire le parole chiave utilizzate la griglia riportata qui sotto. 2. Discutete nel gruppo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun vettore energetico e dei processi di trasformazione (da dove proviene il vettore energetico, se il processo di trasformazione energetica richiede già di per sé molta, in che modo viene trasportata l', quali sono gli effetti collaterali ecc.). 3. Riassumete tutto su un cartellone e discutetene con la classe. Parole chiave: centrale eolica (generatore) calore, luce, lavoro meccanico ecc. elettrica eolica apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) 2 trasformatore utile

Scolari e scolare Compito di gruppo (4/6). SeS 7 Processo di trasformazione dell' 4. Tre compiti per voi. 1. Ordinate nella sequenza giusta le parole chiave, così da descrivere un processo di trasformazione dell'. Per inserire le parole chiave utilizzate la griglia riportata qui sotto. 2. Discutete nel gruppo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun vettore energetico e dei processi di trasformazione (da dove proviene il vettore energetico, se il processo di trasformazione energetica richiede già di per sé molta, in che modo viene trasportata l', quali sono gli effetti collaterali ecc.). 3. Riassumete tutto su un cartellone e discutetene con la classe. Parole chiave: liquido riscaldato acqua calda per riscaldamento geotermica sonda geotermica scambiatore di calore 2 trasformatore utile

Scolari e scolare Compito di gruppo (5/6). SeS 8 Processo di trasformazione dell' 5. Tre compiti per voi. 1. Ordinate nella sequenza giusta le parole chiave, così da descrivere un processo di trasformazione dell'. Per inserire le parole chiave utilizzate la griglia riportata qui sotto. 2. Discutete nel gruppo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun vettore energetico e dei processi di trasformazione (da dove proviene il vettore energetico, se il processo di trasformazione energetica richiede già di per sé molta, in che modo viene trasportata l', quali sono gli effetti collaterali ecc.). 3. Riassumete tutto su un cartellone e discutetene con la classe. Parole chiave: elettrica centrale elettronucleare (turbina a vapore e generatore) calore, luce, lavoro meccanico ecc. apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) Uranio 2 trasformatore utile

Scolari e scolare Compito di gruppo (6/6). SeS 9 Processo di trasformazione dell' 6. Tre compiti per voi. 1. Ordinate nella sequenza giusta le parole chiave, così da descrivere un processo di trasformazione dell'. Per inserire le parole chiave utilizzate la griglia riportata qui sotto. 2. Discutete nel gruppo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun vettore energetico e dei processi di trasformazione (da dove proviene il vettore energetico, se il processo di trasformazione energetica richiede già di per sé molta, in che modo viene trasportata l', quali sono gli effetti collaterali ecc.). 3. Riassumete tutto su un cartellone e discutetene con la classe. Parole chiave: solare liquido riscaldato collettori termici acqua calda per la doccia elettrica impianto fotovoltaico scambiatore di calore apparecchi elettrici (asciugacapelli, boiler, lampada, TV, frullatore ecc.) calore, luce, lavoro meccanico ecc. 2 trasformatore utile

Gennaio 2015 Scuole FFS in collaborazione con: Partner principale Partner FFS SA Comunicazione Hilfikerstrasse 1 3000 Berna 65, Svizzera ffs.ch/scuole