Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Documenti analoghi
Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 31 Maggio 2005 Verbale n Comunicazioni. 4. Seminari. 6.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 25 Gennaio 2007 Verbale n. 204

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n ) Adempimenti AVA 6) Varie ed eventuali

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 271

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CSIE. VERBALE N. 190 DEL CONSIGLIO del 08 Giugno Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari. 2. Comunicazioni

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA. Corsi di Laurea di I Livello (DM 270/04)

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

segue 9) Proposte della Commissione per l Ordinamento Didattico su vari argomenti inerenti l attività didattica della Facoltà

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 262

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA. Verbale n. 1 del 20/02/2012

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

PRENOTAZIONE ALL ESAME DI LAUREA IN CHIMICA o CHIMICA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (V.O.)

CENTRO AGRICOLTURA ALIMENTI E AMBIENTE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA

La Commissione dispone di 100 punti, ex articolo 4 del bando, attribuibili come segue: 106/ / /110

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA )

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Decreto rettorale, 23 gennaio 2006, n. 54 (prot. n. 3982)

D. R. n IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

D. R. n. 6 IL RETTORE DECRETA

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

ESTRATTO dal Verbale del Consiglio di Facoltà di Ingegneria 29 maggio 2013

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

AA 2018/19 TESI DI LAUREA

Università degli Studi del Molise

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

VERBALE CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA del 19/10/2016 n. 14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 237 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

D. R. n. IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 85 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015)

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

D. R. n IL RETTORE DECRETA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

FACOLTÀ di SOCIOLOGIA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Università degli studi di Roma La Sapienza

Facoltà di Giurisprudenza

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

IL RETTORE. D. R. n. 356

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Transcript:

CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n. 194 P G A Arca Giuseppe A Armano Giuliano G Atzei Davide A Atzori Luigi G Bartolini Giorgio G Caredda Carla G Cannas Barbara G Cau Giorgio A Celli Gianni G Corriga Giorgio P Damiano Alfonso P Fanni Alessandra P Gatto Gianluca P Ghiani Emilio G Giua Alessandro P Locci Nicola P Marongiu Ignazio G Masala Raimondo A Massacci Giorgio G Mignemi Salvatore A Montisci Augusto P Mura Paolo Giuseppe G Muscas Carlo P Pilo Fabrizi G Podda Giovanni A Porcu M. Cristina G Rodriguez Giuseppe G Salimbeni Domenico G Sanna Saverio P Seatzu Carla G Seatzu Sebastiano A Siotto Giampaolo A Spano Paola G Tosi Mario P Usai Elio G Usai Mariangela P Vernier Piro Stella G 1) Nomina del Segretario Ordine del giorno 2) Approvazione del verbale della seduta precedente 3) Comunicazioni 4) Ordinamento Didattico del Corso di Studi A.A. 2005/2006 5) Proposte di utilizzo dei fondi residui ex art. 5, L. 537/93 6) Richieste di tutor, supplenze e contratti di insegnamento A.A. 2004/2005 7) Criteri per la determinazione del voto di Laurea 8) Pratiche studenti 9) Piani di attività didattica docenti e ricercatori 10) Relazioni di conferma in ruolo 11) Varie ed eventuali Constatato il numero legale, alle 16,30 il Presidente apre la riunione. Baire Matteo P Dettori Stefano A Mulana Federico G Pisano Samuele A 1. Nomina del Segretario Il Presidente premette che la sua concezione del ruolo di Segretario prevede una persona che possa sostituire il Presidente in tutte le circostanze nelle quali egli non può essere presente. Per questo motivo il segretario deve essere partecipe di tutte le questioni riguardanti la gestione del Corso di Studi. In questa ottica ha proposto il ruolo di Segretario al Prof. Fabrizio Pilo, il quale ha manifestato la sua disponibilità. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 15 Ottobre 2004 - Verbale n. 194 pag. 1 di 6

Nella seduta odierna, essendo il Prof. Pilo assente giustificato, il ruolo di segretario verbalizzante verrà tenuto dal Prof. Muscas. 2. Approvazione del verbale della seduta precedente Si rimanda la ratifica del verbale N. 193 alla prossima seduta del Consiglio. 3. Comunicazioni Il Presidente comunica che è stato proposto dal Comitato di Presidenza il nuovo Regolamento Generale di Facoltà, che verrà posto in discussione nel Consiglio di Facoltà del 20 Ottobre. Tra le principali novità segnala le seguenti: il Comitato di Presidenza dovrà essere costituito secondo la nuova composizione che prevede sette Professori di prima fascia, sette di Professori di seconda fascia e sette Ricercatori. A questo proposito è opportuno che dal CSIE emergano candidature per le tre fasce; le scadenze di vari adempimenti di interesse dei Consigli di Corso di Studi sono state anticipate (ad esempio il Manifesto dovrà essere predisposto entro gennaio anziché entro marzo) e quindi anche il CCSIE dovrà adattarsi a queste modifiche. Il Presidente comunica che il Preside ha ottenuto la disponibilità di quattro aule presso la Scuola Alagon in Via Abruzzi. Le aule hanno una capienza variabile da 40 a 100 posti e saranno prevalentemente utilizzate per le attività dei tutor. Per la loro prenotazione è necessario rivolgersi alla segreteria della Presidenza. Il Prof. Giampaolo Mura ha inviato al CCS nel periodo in cui era Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Chimica, una lettera per segnalare che l Ateneo ha bandito un posto di Categoria E.P. per il servizio protezione e sicurezza, riservando la partecipazione ai laureati in Ingegneria Ambientale e Civile. Il Prof. Mura manifesta il suo disappunto nel constatare che i laureati dell area di ingegneria industriale, che pure avrebbero i requisiti per ricoprire il posto bandito, sono stati invece esclusi dal bando. Il CCSIE all unanimità si associa alla protesta del Prof. Mura e delibera di inviare una comunicazione in tal senso al Rettore e al Preside di Facoltà. Il Presidente comunica che sono stati acquisiti coi residui dei fondi ex art. 5, L. 537/93, due proiettori Acer che sono quindi a disposizione dei docenti del CSIE che ne avessero bisogno per le attività didattiche. I proiettori verranno custoditi presso la Segreteria del DIEE e il loro utilizzo verrà disciplinato da appositi fogli di prenotazione disponibili presso la stessa Segreteria. Il Presidente intende definire (confermare, integrare e/o modificare) le composizioni delle varie Commissioni che consentono il regolare funzionamento del CSIE. Si apre una breve discussione al termine della quale le Commissioni risultano così costituite: Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 15 Ottobre 2004 - Verbale n. 194 pag. 2 di 6

Commissione Piani di Studio: Celli, Gatto, Muscas, Pilo, C. Seatzu, M. Usai. Commissione Manifesto: Fanni, Corriga, Locci, Marongiu, Pilo, S. Seatzu, Mulana. Commissione Orientamento: Locci, Pilo, Mulana. Commissione Socrates: Giua, con la collaborazione di Sanna. 4. Ordinamento Didattico del Corso di Studi A.A. 2005/2006 Il Presidente pone in discussione il documento, che è stato inviato per posta elettronica a tutti i Consiglieri (All. 1). Il Prof. Damiano fa osservare che, nel documento relativo alla Laurea, tra le Lauree Specialistiche alle quali si può accedere senza debiti formativi occorre aggiungere anche quella in Ingegneria Energetica. Il Consiglio approva la modifica proposta. Il Consiglio approva all unanimità l Ordinamento Didattico del Corso di Studi A.A. 2005/06. 5. Proposte di utilizzo dei fondi residui ex art. 5, L. 537/93 Il Presidente informa che, detratti gli oneri per l attivazione del servizio di posta elettronica con Energit (960 IVA compresa) e quelli per i proiettori di cui è stata data comunicazione al punto 3 (1940 IVA compresa), restano utilizzabili circa 3000. Sono pervenute due richieste, da parte del Prof. Tosi (All. 2) e della Prof. Fanni (All. 3), entrambe concernenti materiale necessario per il funzionamento del Laboratorio didattico del DIEE. Le proposte vengono approvate dal Consiglio e il Prof. Tosi curerà l acquisizione del materiale, costituito da strumentazione da banco e componenti elettronici. 6. Richieste di tutor, supplenze e contratti di insegnamento A.A. 2004/2005 Il Presidente informa che il budget a disposizione della Facoltà è sostanzialmente invariato rispetto a quello dell anno scorso, che prevedeva: 130.400 per i tutor 81.000 per i contratti 218.700 per le supplenze Per i tutor sono pervenute le seguenti richieste: Prof. Fanni: un tutor per i corsi di Elettrotecnica 1 e 2 (All. 4); Prof. M. Usai: un tutor per i corsi di Circuiti Digitali e Ingegneria dei Sistemi Elettrici (All. 5) La Prof. Fanni ha inoltre avanzato la richiesta di attivare un contratto con il Prof. Masiello per la copertura del corso di PADEM. Per quanto riguarda le supplenze, tenendo conto del fatto che molti docenti del CSIE svolgono per il Corso di Studi attività didattica aggiuntiva rispetto al proprio carico istituzionale, si stabilisce che per l attribuzione delle supplenze retribuite nel corso degli anni sia opportuno seguire un principio di turnazione tra i gruppi che svolgono attività didattica per il CSIE. Per l anno accademico in corso Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 15 Ottobre 2004 - Verbale n. 194 pag. 3 di 6

vengono evidenziati i seguenti corsi: Elettronica industriale di potenza 2 (Gatto) Misure elettriche (Muscas) Dinamica dei circuiti non lineari (Cannas) Sistemi elettrici per l energia 2 (Celli) Si da mandato al Presidente di verificare presso la Facoltà la situazione storica delle assegnazioni di supplenze al CSIE, le eventuali supplenze destinate al CSIE nel corrente anno accademico e i criteri per l assegnazione suggeriti dalla Facoltà. Con queste informazioni aggiuntive si potrà stabilire una graduatoria di priorità. 7. Criteri per la determinazione del voto di Laurea Il Presidente intende richiamare le condizioni e i criteri che indirizzano i Commissari nella definizione del voto di laurea ed eventualmente modificarli e integrarli. Dopo attenta discussione il Consiglio ribadisce la piena autonomia di ciascun Commissario nella sua valutazione del candidato. Contemporaneamente definisce le seguenti linee guida alle quali la Commissione di laurea, fatta salva l autonomia di giudizio di ciascun Commissario, potrà attenersi per la valutazione. Laurea Quinquennale del Vecchio Ordinamento M = Media dei voti ottenuti agli esami nei cinque anni, depurata del voto più basso. PT = punti tesi: Tesi compilativa: PT max = 5 Tesi di progetto: PT max = 7 Tesi sperimentale: PT max = 9 Voto di Laurea: VL = M*110/30 + PT Per ottenere la lode occorre aver raggiunto almeno 112 punti (senza arrotondamento) e l unanimità dei Commissari. Laurea Triennale Nuovo Ordinamento M = Media dei voti ottenuti agli esami, pesati con i rispettivi crediti. La media pesata è depurata dei sei crediti con il voto più basso. I crediti che non prevedono valutazione (per esempio: prova di lingua, tirocini) non sono contati nel calcolo della media. Voto di Laurea: VL = M*4. Laurea Specialistica Nuovo Ordinamento Concorrono alla formazione del voto base i voti di tutti gli esami sostenuti durante gli studi di Laurea Specialistica, pesati con i rispettivi crediti. Sono inclusi nella determinazione del voto base anche i voti degli esami sostenuti durante la Laurea triennale e non computati nella determinazione del voto base della Laurea Triennale. Tali esami devono essere riconosciuti dal CCS come curricolari ai fini della formazione della Laurea Specialistica. Vanno escluse tutte le attività che non sono valutate con un voto in trentesimi (per esempio i tirocini). La tesi di Laurea Specialistica ha un peso di 12 CFU. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 15 Ottobre 2004 - Verbale n. 194 pag. 4 di 6

Il punteggio della tesi viene attribuito in funzione della tipologia di lavoro. Le tesi vengono riconosciute nei seguenti tipi: Tesi compilativa, con un punteggio massimo di 24/30 Tesi di progetto, con un punteggio massimo di 27/30 Tesi sperimentale o di Ricerca, con un punteggio massimo di 30/30 Per calcolare il voto di Laurea Specialistica, espresso in centodecimi, si moltiplica per quattro il voto base espresso in trentesimi. Per gli studenti che ottengono la Laurea Specialistica entro la durata legale degli studi (cinque anni dalla data di immatricolazione al primo anno del percorso triennale) viene aggiunto un punto in centodecimi. Per quanto riguarda la lode, può essere attribuita solo in presenza di un punteggio base di 112 punti (senza arrotondamento) con l unanimità dei Commissari. 8. Pratiche studenti Il Prof. Giua presenta le pratiche relative a due studenti Socrates. Lo studente Stefano Puddu, matricola 33461, chiede di poter modificare il proprio piano di studi secondo la documentazione allegata (All. 6). Il Consiglio approva. Lo studente Marco Obinu, matricola 22625, chiede la conversione di crediti secondo la documentazione allegata (All. 7). Il Consiglio approva. Le pratiche studenti di cui al presente punto 8 sono approvate seduta stante. 9: Piani di attività didattica docenti e ricercatori Il Consiglio all unanimità ed assenti gli interessati approva i piani di attività didattica per l A.A. 2004/05 dei seguenti docenti (All. 8): Fanni, S. Seatzu, S. Sanna, Pilo, Locci. I piani di attività di cui al presente punto 9 sono approvati seduta stante. 10 Relazioni di conferma in ruolo Il Presidente presenta la relazione (All. 9) sulle attività didattiche svolte durante il triennio 2001 2004 dal Prof. Fabrizio Pilo, professore associato nel settore scientifico-disciplinare ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia, che il prossimo 31 ottobre completerà il periodo di conferma. Vista la relazione, il Consiglio all unanimità ed assente l interessato esprime il proprio apprezzamento per l attività didattica svolta dal Prof. Fabrizio Pilo nel triennio di conferma e porge i migliori auspici per il proseguo della carriera. Il Presidente presenta la relazione (All. 10) sulle attività didattiche svolte durante il triennio 2001 2004 dal Prof. Carlo Muscas, professore associato nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/07 Misure Elettriche ed Elettroniche, che il prossimo 31 ottobre completerà il periodo di conferma. Vista la relazione, il Consiglio all unanimità ed assente l interessato esprime il proprio apprezzamento per l attività didattica svolta dal Prof. Carlo Muscas nel triennio di conferma e porge i migliori auspici Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 15 Ottobre 2004 - Verbale n. 194 pag. 5 di 6

per il proseguo della carriera. Il Presidente presenta la relazione (All. 11) sulle attività didattiche svolte durante il triennio 2001 2004 dal Prof. Fabio Roli, professore straordinario nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione dell Informazione, che il prossimo 31 ottobre completerà il periodo di conferma. Vista la relazione, il Consiglio all unanimità ed assente l interessato esprime il proprio apprezzamento per l attività didattica svolta dal Prof. Fabio Roli nel triennio di conferma e porge i migliori auspici per il proseguo della carriera. Le relazioni di cui al presente punto 10 sono approvate seduta stante. 11. Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali Non essendovi altro da discutere il Presidente chiude la riunione alle ore 19. Il Segretario verbalizzante Prof. Carlo Muscas Il Presidente del CCSIE Prof. Nicola Locci Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del 15 Ottobre 2004 - Verbale n. 194 pag. 6 di 6