LA CHIESA DI SANTA MARIA INTUS CIVITATEM A CASTRO (VT)

Documenti analoghi
Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

CHIESA DI SANTA CATERINA

INSEDIAMENTI RUPESTRI

Edicole sacre e Capitelli

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA)

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DISEGNI DI PROGETTO

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA

La Chiesa parrocchiale

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

Le pietre e i cittadini

Chiesa della Martorana

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE NORD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

La porta a lunetta rialzata, murata sul lato sinistro della chiesa, è chiaramente di tipo medievale. Il suo orientamento collegato alla parete

Chiesa della Madonna della Neve

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Cancellara

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

COMUNE di PROSSEDI PIANO PARTICOLAREGGIATO CENTRO STORICO centro prossedi e pisterzo indagine morfologica - fascicolo fabbricato. Tav. 03e.

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino

Il Progetto di Restauro dell abside della Chiesa di San Nicola di Bari in Adelfia

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

Introduzione curiosità

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

Egittologia Questo articolo lo trovi su Egitto Plus I MATTONI MAGICI

VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO. VASO A TERRENO Finitura metal madreperla

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

Ilaria Pagani La chiesa Regina Pacis a Ostia Lido. Note per una lettura dei valori estetici dominanti.

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

Centro Storico di Enna

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

Sezione di Padova. Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

La chiesa di S. Pio X a Canova

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

Riferimenti catastali

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

S. MARTINO DEL VENTO (Lumarzo)

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo

CHIESA DI PANAYÌA PODYTHOU (PODÝTHU) A GALÀTA

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

Chiesa di San Francesco a Bonistallo. Localizzazione e Toponomastica

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet"

L arte Bizantina Architettura

Restauro della Basilica Palladiana di Vicenza

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

MESSA IN SICUREZZA E RECUPERO DELLA COPERTURA DELLA CHIESETTA DI SAN MARTINO AD ASSIANO IN COMUNE DI MILANO

Abbazia di San Clemente a Casauria. Le vicende storiche e l architettura della chiesa

Apiro città del folclore

Transcript:

LA CHIESA DI SANTA MARIA INTUS CIVITATEM A CASTRO (VT) La chiesa di Santa Maria, antica cattedrale castrense, è situata nella parte sud-ovest dell antica città, dove venne indicata con l appellativo intus civitatem per essere distinta dalle altre chiese dedicate alla Vergine poste al di fuori del perimetro murario. Nelle sue vicinanze sorgeva una delle quattro porte urbiche e dal 1537 seguì le sorti del contiguo convento di San Francesco, progettato dall Architetto Antonio da Sangallo il Giovane, per volere del Duca Pierluigi Farnese, e ultimato nel 1577. Nel 1649, a seguito della seconda guerra di Castro, l edificio religioso venne raso al suolo come il resto della città e fu distrutto dal crollo della chiesa e di parte del convento di San Francesco che, trovandosi in posizione dominante, furono riversati sulle strutture della chiesa facendone crollare la copertura e l apparato murario. Da quel momento, la chiesa restò sepolta sotto cumuli di macerie fino ai giorni nostri, quando attraverso un cantiere finanziato dalla Soprintendenza Architettonica del Lazio (2003-2007) venne riportata alla luce. Poiché la chiesa ha le absidi scavate nel tufo le murature absidali oggi presentano una quota in elevato maggiore rispetto alle pareti della navata che non inglobate nel tufo furono libere di crollare durante l impatto (Fig. 1). La forma architettonica La chiesa di Santa Maria ha un impianto a croce commissa (Fig. 2) formato da un unica navata e presbiterio terminante con tre absidi in parte visibili esternamente (Fig. 3). Ha l ingresso principale posto a sud-ovest a cui si accede tramite una scalinata composta da sette gradini. La navata aveva due aperture laterali; Lungo il lato destro è presente una porta rialzata rispetto al piano esterno di calpestio, e non collegata con esso, che probabilmente veniva utilizzata per le apparizioni della statua della Vergine durante le processioni, mentre lungo il lato sinistro sono stati ritrovati i segni di un accesso murato con blocchetti di tufo assieme a conci di arco in trachite rossa che costituivano il portale. Il presbiterio, sopraelevato rispetto al piano di calpestio della navata di due gradini, era accessibile dall esterno tramite due ingressi, posti a sinistra e a destra della navata, caratterizzati in alzato da due portali costituiti da conci in trachite. All accesso posto a destra è possibile accedere dall esterno tramite tre gradini in tufo, che collegano la quota esterna più bassa alla chiesa. Della chiesa interamente pavimentata in cotto, oggi rimane conservata la pavimentazione dal presbiterio, mentre la navata ha parti in cui sono visibili solo i segni. Tra il pilastro centrale della navata e l arco trionfale, che divide navata e presbiterio, era posizionato un sedile in tufo, rivestito in cotto, su cui era poggiata una lastra di marmo bianco. Il presbiterio interamente perimetrato da un sedile lapideo, fatta eccezione la zona centrale dell abside maggiore dove sono evidenti i segni di una cattedra in marmo, presenta tre altari, uno per ognuna delle absidi. L abside centrale, più pronunciata rispetto

alle laterali, racchiudeva una cattedra in marmo di cui restano ancora frammenti nella muratura con antistante un ampia mensa in blocchetti di trachite sopraelevata, rispetto alla quota del presbiterio, da tre gradini (Fig. 4). Al centro del presbiterio, antistante la mensa, è stata ritrovata la sepoltura descritta dal Vescovo Caccia, coperta con una lapide in marmo bianco con iscrizione. L abside sinistra racchiudeva un piccolo altare in legno che sorreggeva la statua della Vergine, con antistante una mensa realizzata in blocchi di tufo (Fig. 5) con sopra una lastra in travertino. La lastra nascondeva un contenitore in trachite con coperchio al cui interno venivano conservate le reliquie del Santo. L abside destra risulta occlusa da una tamponatura alla quale è addossato un altare in travertino (Fig. 6), sopraelevato rispetto al presbiterio di due gradini, sulla cui mensa, composta da due lastre in travertino, si imposta una apertura trabeata d ordine dorico, composta da due colonne in travertino con sovrastante trabeazione. Sul fregio dell ordine si legge un iscrizione incisa che recita: HIERONIM. SPONT NI. Ai lati dell altare sono presenti, inoltre, due nicchie trilobate. Sulla parete longitudinale destra del presbiterio è presente un apertura tamponata e trasformata in finestra. L alzato, oggi quasi del tutto scomparso, era formato da blocchi di tufo e coperto con volte a crociera. Il rettangolo che forma la navata è generato da due quadrilateri definiti in pianta tramite due pilastri aggettanti, posti al centro, da cui partiva un arcone centrale e due colonnine addossate che in alzato formavano le nervature costituenti le due volte a crociera di copertura. Mentre il presbiterio era coperto da tre volte a crociera, separate da due arconi che poggiavano direttamente su un doppio ordine di mensole in trachite; dai lati delle mensole partivano dei beccatelli modanati che sorreggevano le volte a crociera. Al di sopra delle volte del presbiterio era realizzato un cocciopesto di impermeabilizzazione, alleggerito da vasi in terracotta. L esterno, non intonacato, aveva gli ingressi e le bucature scandite da cornici in trachite grigia e marrone-rossa (Fig. 7) ed elementi decorativi antropomorfi in nenfro grigio scuro (Fig. 8) mentre l interno era interamente intonacato e affrescato. L apparato decorativo Nonostante i numerosi conci e i frammenti rinvenuti durante il cantiere, ad oggi è impossibile descrivere ciò che era rappresentato lungo le pareti della navata, mentre sono evidenti le rappresentazioni presenti lungo le pareti del presbiterio, anche se la chiesa negli ultimi 20 anni ha subito numerosi furti con notevole asportazione di parti di superficie affrescata. Gli affreschi presenti nella parte sinistra del presbiterio sono poco conservati per la presenza di numerose radici che hanno compromesso il supporto retrostante ed inoltre gran parte delle figure presenti sono spicconate come se fossero state preparate per essere nuovamente affrescate. Nonostante ciò, partendo dal muro sinistro del presbiterio è riconoscibile una figura di arcangelo (Fig. 9) ed una

serie di raffigurazioni tra cui è identificabile una figura in trono con penitente posto in basso a destra. Nella parte bassa del pilastro posto tra il muro e l abside sinistra è visibile la raffigurazione di un diavolo con tridente, mentre nell abside sinistra sono visibili tracce della Vergine in trono, con cornice circostante, con a sinistra una figura inginocchiata in preghiera e poco più in basso figura aureolata con barba e un altra con saio e sandali che reca un libro poggiato sul braccio sinistro. Nell abside centrale è riconoscibile un Cristo Benedicente posto all interno di una mandorla sorretta da 10 angeli (Fig. 10). Alla sinistra della mandorla è visibile una figura maschile, con in mano due chiavi, identificabile in San Pietro (Fig. 11), mentre a destra, ma in un ordine inferiore, è rappresentata una Madonna in trono con Bambino (Fig. 12). Al primo ordine nell Abside centrale sono riconoscibili a sinistra una Madonna in trono con bambino, alla cui sinistra è riconoscibile San Giovanni Evangelista (Fig. 13), un personaggio aureolato con raffigurato un triangolo e un occhio sulla parte superiore della fronte (Fig. 14), e a destra la raffigurazione di una Santa (Fig. 15). Nell abside destra, tamponata dall altare in travertino durante la prima metà del XVII secolo, è stato possibile rinvenire, durante un saggio di pulitura condotto nella parte retrostante la tamponatura, tracce di affresco appartenenti ad un precedente programma figurativo della chiesa, in cui è oggi riconoscibile un Cristo in croce, posto al centro dell abside, con a sinistra la raffigurazione di una chiesa con campanile e campana (Fig. 16). Sul pilastro che divide l abside centrale da quello destro rimangono resti di un affresco riproducente Sant Antonio Abate ai piedi del quale è inginocchiato il dedicante; sul pilastro a sud, al di sotto della mensola in nenfro, restano i frammenti dell affresco raffigurante un Santo Vescovo; Sulla parete destra del presbiterio è presente un affresco della Madonna con bambino tra due angeli e donatore e proseguendo verso ovest un affresco raffigurante Sant Antonio di Padova col Bambin Gesù. Sulla parete ad est dell apertura tamponata è riconoscibile la figura dell Arcangelo Michele ed infine sul lembo di parete prossimo all angolo sud-ovest è visibile una triade di personaggi aureolati dei quali quello centrale mitriato, alla cui sinistra è leggibile l iscrizione San Savin., che lo identifica con San Savino vescovo e protettore di Castro e alla sua destra con cuffia e volto di scorcio è identificato dall iscrizione in caratteri gotici San Placatius forma traslata di San Pancrazio.

Figura 1. Schema resti della chiesa di Santa Maria (S. Milazzo). Mesiano, S. Milazzo) Figura 2. Planimetria Chiesa di Santa Maria. (Rilievo e restituzione grafica di S. Annaloro, M.C.R. Figura 3. Castro. Absidi chiesa di Santa Maria (Maggio 07) Figura 4. Mensa in trachite su tre gradini.

Figura 5. Abside sinistra. Figura 6. Abside destra. Figura 7. Cornice del portale sinistro.

Figura 8. Elemento decorativo della facciata. Figura 9. Arcangelo. Figure 10, 11 e 12. Il Cristo benedicente sorretto dagli angeli, San Pietro e la Madonna in trono con bambino.

Figure 13, 14 e 15. Affreschi presenti nell abside maggiore. Figura 16. Chiesa con campanile