IL SALONE DEDICATO ALLA MULTIFUNZIONALITÀ IN AGRICOLTURA, PER COGLIERE OGNI SFUMATURA DI UN VINCENTE MODELLO DI SVILUPPO DELL AZIENDA AGRICOLA.

Documenti analoghi
È un iniziativa. PROMOS srl

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

SPECIALE: FIERA BOLOGNA AMBIENTE LAVORO Maggio FOCUS SU SGS

SAPORE SUPER MARKET. febbraio Rimini Fiera PRODOTTI PER LA GDO

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale

Visioni per Vercelli 2020

Il parco della piana

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI

LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA

MOSTRA MERCATO DELL ARTIGIANATO E DELL ENOGASTRONOMIA dicembre 2008 Nuova Fiera di Roma

info e contatti: info@loveat2016.it

L insieme degli argomenti si sviluppa secondo la seguente successione logica e di merito:

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

ISMEA E L AGRICOLTURA

20 24 aprile 2010 Rimini Fiera

Sistema di imprese per lo sviluppo della meccanizzazione

2/3/4 marzo 2018 BolognaFiere

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

Il PTCP della Provincia di Rimini

Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda. Milano, 19 novembre, 2012

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

an event by SPORT E TURISMO NELLA NATURA MARZO 2018 BOLOGNA tracce.com Quartiere Fieristico In contemporanea 26 edizione

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

IL DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE: COMPETENZE PROFESSIONALI

MARZO 2017

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

La farmacia dei servizi

Ri Abitare le Alpi nuove prospettive per vivere e lavorare novembre 2014 Lingotto Fiere, Torino. Content partner

OBIETTIVI DEL MASTER

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L AGRICOLTURA CONTA SUI GIOVANI.

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

54 A EDIZIONE OTTOBRE 2017 FIERA DI RIMINI TRAVEL & TOURISM NETWORK

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

FOCUS VERDE URBANO 2016 CONVEGNO IL VALORE DEGLI ORTI. Economico, paesaggistico, sociale, colturale

RESIDENCE TRASTEVERE COME ARRIVARE

PSR ABRUZZO

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

L agricoltura del futuro. Tutto quello che puoi immaginare e qui

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

ECOAREA Srl LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E ANCI-ER BOLOGNA, 15 APRILE 2013

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

servizi di supporto professionale per installatori e manutentori del settore idrotermosanitario INFO

Analisi di scenario: l evoluzione del settore fieristico

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Il mercato dell edilizia

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

IV Incontro Europeo della Castagna

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

CHE COS E EXPO. La Maratona delle Imprenditrici verso Expo 2015

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

La multifunzionalità. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

L albero nell ambiente urbano

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Veronafiere, febbraio 2018

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

chi siamo Bari Convention Bureau (BCB) collaborazioni con le principali istituzioni pubbliche e private BCB

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

Forniture alberghiere. Arredamento per interno ed esterno. Interior design. Contract. Benessere. Investimenti. Trasferimento di know-how

CASCINA CUCCAGNA Una location unica al centro di Milano per i vostri eventi in occasione di expo 2015

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

Marzo. di Rimini. Fiera PRIMAVERA. 29 a Mostra Internazionale degli Apparecchi da Intrattenimento e da Gioco. Orario:

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

I l n uovo c ontesto.

Generazioni a confronto Maria Ibba

DATI VISITATORI PROVENIENZA OPERATORI: 40% NORD ITALIA 28% CENTRO ITALIA 20% SUD ITALIA 12% ESTERO NUOVA DATA E NUOVE TAPPE TRADIZIONE E INNOVAZIONE

30 Aprile - 11 Maggio 2015

La Toscana della Qualità

AF UNA SQUADRA DI ARCHITETTI

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

18 novembre febbraio 2018 PROPOSTE EVENTI PER AZIENDE E PRIVATI

Transcript:

IL SALONE DEDICATO ALLA MULTIFUNZIONALITÀ IN AGRICOLTURA, PER COGLIERE OGNI SFUMATURA DI UN VINCENTE MODELLO DI SVILUPPO DELL AZIENDA AGRICOLA.

...punto di incontro tra aziende e pubbliche amministrazioni che vogliono impegnarsi in questa sfida strategica del settore primario. EIMA International e MIA: l agricoltura si fa più grande. EIMA International, la grande mostra internazionale di macchine per l agricoltura che conta oltre 1.600 espositori e più di 140.000 visitatori, ospiterà per la prima volta un area tematica interamente dedicata alle attività a supporto del reddito delle imprese agricole definite, appunto, multifunzionali. È MIA, il salone della Multifunzionalità in Agricoltura: un importante ed unico appuntamento che farà da punto di incontro tra aziende e pubbliche amministrazioni che vogliono impegnarsi in questa sfida strategica del settore primario. L ambientazione e la scenografia vogliono riprodurre tutte le ideali sfumature di colore che caratterizzano i diversi paesaggi agricoli dell Italia. Il salone MIA è concepito come un'esposizione interattiva completamente ambientata nel verde che attraversa i diversi paesaggi che caratterizzano il nostro paese e le sue eccellenze: partendo dai territori montani, passando dalle aree fortemente produttive, fino ad arrivare alle città in un ambiente in cui l'agricoltura e il verde sono il comune denominatore della sostenibilità ambientale ed energetica.

Multifunzionalità vuol dire esperienza completa del territorio, riconoscere il ruolo di protagonista che l agricoltura ha nello sviluppo sostenibile. Multifunzionalità in agricoltura: una grande opportunità per l azienda agricola. I l concetto di Multifunzionalità in Agricoltura è sempre più in voga all interno del dibattito di politica economica, in particolar modo in seguito alla riforma della PAC del 1999 dove il principio fondamentale è quello di integrare gli obiettivi ambientali nei suoi diversi interventi. Il d.lgs. n. 228 del 18 maggio 2001 orienta e modernizza le attività dell agricoltore definendo le attività connesse che può svolgere. Multifunzionalità, in questo caso, vuole dire un esperienza completa del territorio e riconoscere, finalmente, il ruolo di protagonista che l agricoltore ha nello sviluppo sostenibile connesso ai temi della cultura dell ambiente come la difesa del suolo, delle risorse idriche, della biodiversità e del paesaggio e della produzione energetica da fonti rinnovabili ed alternative. Questo nuovo grande scenario intende creare una rete di incontri e contatti tra operatori agricoli, imprese, pubbliche amministrazioni ed anche professionisti di provenienza extragricola ma ugualmente coinvolti nell argomento, come urbanisti, architetti ed economisti. La collaborazione e il dialogo tra le diverse discipline diventano importanti per lo sviluppo dell azienda multifunzionale. Ed è riscoprire, dunque, i molteplici aspetti dell agricoltura per farne una risorsa preziosa per migliorare la qualità della vita di tutti.

Multifunzionalità: la chiave di sviluppo del comparto primario che apre le porte a nuovi orizzonti produttivi e professionali, per portare benessere e progresso alla vita di tutta la collettività. Un settore dinamico dai numeri in crescita. I l riconoscimento che la normativa sulla multifunzionalità dà al settore primario, cioè la capacità dell agricoltura di generare redditi aggiuntivi dando vita a nuove attività (prodotti no-food, tutela del territorio e del paesaggio ed altri servizi connessi etc.), costituisce un elemento di valore strategico per lo sviluppo del settore e un importante opportunità economica per le imprese agricole. Come dimostrano i dati analizzati dal 2000 al 2008 il valore delle attività legate alla multifunzionalità è in costante crescita, raggiungendo nel 2008 un incidenza del 10,89% rispetto alla produzione agricola totale. Per il 2009 si stima che tale incidenza possa aver raggiunto il 13%. Quanto sopra detto dimostra che sono in atto sostanziali cambiamenti rispetto le consuete strategie imprenditoriali. Professionalità e sbocchi alternativi non usuali per l agricoltura rendono necessario creare servizi di formazione, di assistenza per l orientamento tecnico e di mercato a beneficio dell impresa multifunzionale; mentre verso i cittadini e le amministrazioni pubbliche occorre intervenire con servizi di informazione per renderli consapevoli dei benefici che possono derivare all intero territorio dalla valorizzazione complessiva del settore e delle imprese agricole. Produzione di beni e servizi dell agricoltura 49 48 47 46 45 44 43 42 41 40 Valori generati dai servizi connessi all agricoltura rispetto alla produzione agricola totale degli ultimi nove anni 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 I valori sono espressi in miliardi di euro 6 5 4 3 2 1 Attività dei servizi connessi

Il Verde del paesaggio, il Giallo della vitalità, il Bianco della purezza, il Blu dei nuovi orizzonti. Quattro sfumature di colore per vivere tutte le risorse della T erra. Il Salone EIMA MIA è una suggestiva ambientazione suddivisa in quattro aree tematiche per mostrare le attività delle imprese agricole definite multifunzionali. Area Verde Area Gialla Area Bianca Area Blu Gestione del paesaggio e degli habitat Gestione della biodiversità Geotermia Realizzazione di verde pubblico e privato Realizzazione di verde specializzato (verde sportivo, pensile e verticale) Manutenzione del territorio Compostaggio Vertical Farming Sgombero neve Mantenimento della vitalità e dell identità sociale delle aree culturali Agricoltura sociale Conservazione dell eredità culturale delle campagne Svolgimento di una funzione ricettiva (agriturismo, fattorie didattiche, agrituristiche-venatorie) e ricreativa Pratica di agricoltura terapeutica Mantenimento di un'agricoltura urbana e periurbana Sicurezza e qualità alimentare Filiera corta e farmer market Produzione di tessuti Gestione e controllo di invasi, laghi artificiali e biolaghi Gestione dell'equilibrio idrogeologico Gestione di aree con funzione ambientale (bird watching)

Informazione e formazione per l azienda multifunzionale. Una nuova agricoltura: conoscerla e parlarne insieme per fare di più. MIA non è una semplice mostra, ma intende essere uno spazio interattivo condivisibile, dove è possibile approfondire maggiormente il variegato universo dell agricoltura sostenibile, scoprirne nuovi orizzonti o approfondire informazioni sulla multifunzionalità. Sono previsti incontri, dibattiti e workshop su varie tematiche come: Orti e agricoltura urbana Nuove opportunità e fiscalità per la professione di agricoltore Agricoltura multifunzionale e paesaggio Le biopiscine Il verde verticale e pensile Visitare il Salone MIA permetterà all'agricoltore di conoscere tutte le novità sulla multifunzionalità, tutte le opportunità per l'azienda agricola entrando a far parte di una community esclusiva.

EIMA MIA dal 10 al 14 novembre 2010, dalle ore 9,00 alle 18,30 - Fiera di Bologna COME RAGGIUNGERCI DALL'AEROPORTO - L'Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi è direttamente collegato a BolognaFiere con il comodo servizio navetta AEROBUS BLQ. Il prezzo della corsa semplice è di 5 euro. Per ulteriori informazioni consulta il sito: www.bologna-airport.it DALLA STAZIONE FS - La Stazione Centrale di Bologna si trova a soli 10 minuti da BolognaFiere ed è collegata agli ingressi di Piazza Costituzione e Viale Aldo Moro dalle linee 35, 38 e dalla navetta che collega la stazione alla Fiera senza fermate intermedie. Sulla navetta F è in vigore la tariffa urbana ATC. DALL'AUTOSTRADA - Da Firenze, Milano e Ancona: prendere direttamente l'uscita "BOLOGNA FIERA" sull'autostrada A14. Da Padova: tangenziale uscita 8 per Ingressi Nord, Michelino, Moro e Parcheggio Michelino; tangenziale uscita 7 per Ingresso e Parcheggio Costituzione. www.autostrade.it IN AUTOBUS - Il Quartiere Fieristico di Bologna è raggiungibile ogni giorno con le linee ATC a tariffa urbana 28-35 - 38-39 e durante le manifestazioni fieristiche, con la navetta F e con la linea speciale diretta BLQ AEROBUS Aeroporto-Fiera. Per ulteriori informazioni consulta il sito: Trasporti Pubblici Bologna ATC. PRENOTAZIONI Agenzia ufficiale per prenotazioni alberghiere: Convention and Travel - Bologna Congressi SpA - Piazza Costituzione 5/E - 40128 Bologna Tel. +39 051 6375111 - Fax +39 051 6375149 - e-mail: info@hellobologna.it Agenzia ufficiale per pacchetti operatori esteri: Adria Congrex s.r.l. - Via Sassonia, 30-47922 Rimini Tel. +39 0541 305882 - Fax +39 0541 305842 - e-mail: bookingfiera@adriacongrext.it INFO Tel. (+39) 06 432981 - Fax (+39) 06 4076370 - eima@unacoma.it www.eima.it UNACOMA SERVICE Surl Sede operativa e amministrativa Italia - 00159 Roma - Via Venafro, 5 Sede legale: 40127 Bologna - Via Aldo Moro, 64 - Torre I www.eima.it