EASY ISEE FATTORE FAMIGLIA Uno strumento moderno al servizio degli amministratori locali

Documenti analoghi
Welfare locale con il Fattore Famiglia e partecipazione democratica Coordinatore Scientifico: Prof. Federico Perali Dipartimento di: Scienze

COMUNE DI BIANDRATE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

(approvato con deliberazione consiliare n.5 del , successivamente modificato con deliberazione G.C. n. 11 del

Castelnuovo del Garda

REGOLAMENTO I.S.E.E.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO PER LA FREQUENZA DI STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA

ATTESTAZIONE ISEE. Codice fiscale per cui sono state rilevate omissioni / difformità Tipologia di omissione / difformità Specifiche

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale

Regolamento comunale sui criteri applicativi dell indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) - testo coordinato

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che:

Il valore delle borse di studio sarà quindi determinato dal rapporto tra il numero complessivo delle domande ammissibili e le risorse disponibili.

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

AMBITO TERRITORIALE DELL ABBIATENSE

IL NUOVO ISEE. Quale impatto per le famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

TARIFFE SERVIZI SOCIALI

IL FATTORE FAMIGLIA A CASTELNUOVO DEL GARDA E LA RETE DEI COMUNI.

COMUNE DI TAINO. Art. 11 Criteri per la definizione delle tariffe. Art. 12 Determinazione delle fasce economiche e determinazione delle rette

IL NUOVO ISEE E LE FAQ DELL INPS

Utilizzate il link Login

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

BANDO CONTRIBUTO AFFITTO COMUNALE PER NUCLEI FAMILIARI ANZIANI

Città di Bari Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro Via Venezia, B A R I Tel Fax

Bando di concorso SEMIESONERI CONTRIBUTI ACCADEMICI A.A. 2011/12 LAUREA MAGISTRALE

COMUNE DI DECIMOMANNU

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI

MODULO A BIS DOMANDA RINNOVO (validità fino al 30 aprile 2015) Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ),

COMUNE DI SURANO (PROVINCIA DI LECCE)

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

Regolamento ISEE Con il recepimento della riforma di cui al DPCM 159/2013

INDAGINE CONOSCITIVA SUI PRIMI ANNI DI APPLICAZIONE DELL ISEE L Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( )

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

COMUNE DI DECIMOMANNU

REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA DISCIPLINA DELLA TARIFFA PER GLI UTENTI IN SITUAZIONI DI DISAGIO

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L OSPITALITA IN STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI ANNO

DirezioneDB15.07 Allegato 1

Lo stato di attuazione dell isee (2005)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DI SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

Si ricorda che i campi in cui è presente l asterisco (*) sono da considerarsi obbligatori.

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Miniguida all Isee 2015

Il controllo dei livelli di consumo delle famiglie per l accesso a misure di contrasto della povertà

REGOLAMENTO UNICO DEL COMUNE DI AVEZZANO PER L'ACCESSO

Decreto correttivo Isee: come cambia il calcolo dell Indicatore

PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PER I SERVIZI ALLA PERSONA

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

REGOLAMENTO ISEE (INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

APPLICAZIONE DELL ISEE PER L'EROGAZIONE DI BENEFICI ECONOMICI DI NATURA ASSISTENZIALE

Indice. ART. 1 - Oggetto del Regolamento. ART. 2 Applicazione. ART. 3 Criteri per l individuazione del nucleo famigliare

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

COMUNE DI MEOLO (PROVINCIA DI VENEZIA) REGOLAMENTO GENERALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE I.S.E.E.

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AGEVOLATE

I TEST DEI MEZZI: LA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DEL BENEFICIARIO

L ISEE e i Comuni dell Emilia-Romagna. Quali spazi di autonomia?

ALLEGATO A Atto del Direttore n. 112 del 21 Novembre 2017

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna

INDICAZIONI PER LE FAMIGLIE ANAGRAFICHE CHE HANNO BENEFICIATO DEL CONTRIBUTO NELL ANNO 2014

COMUNE DI MATTIE. CAPO 1: Principi generali

BANDO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI A FAVORE DI FAMIGLIE NUMEROSE PREMESSA

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI ARVIER

ICEF Indicatore della Condizione Economica Familiare

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

AVVISO PER L EROGAZIONE DI MISURE VOLTE AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

Fondo Sostegno Grave Disagio Economico 2014

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI PADERNO DUGNANO

Consiglio Comunale del 24/02/2003 REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE ( I.S.E.E.

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-OYEN

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

ANNO SCOLASTICO. Cognome Nome. nato a il / / Codice Fiscale. PEC. Residente 3 : Comune via n. / CAP. Domiciliato 4 : Comune via n.

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Richiesta di Agevolazioni Economiche Unica Guida all utilizzo della procedura web

REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

COMUNE DI PIETRASANTA

Scadenza 23 giugno 2017

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

Provincia Autonoma di Trento NUOVO I.C.E.F. Approvato dalla Giunta provinciale Nella seduta del 15 maggio 2009

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE DAL 01 GENNAIO 2015 ON ATTUAZIONE DEL D.P.C.M. 159/2013 IL CONSIGLIO COMUNALE

Regolamento comunale per l erogazione delle prestazioni sociali agevolate previsto dal Decreto Legislativo 109/98 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Piazza della Libertà Settimo Torinese

A CURA DIPARTIMENTO WELFARE SPI CGIL LOMBARDIA

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo

Transcript:

EASY ISEE FATTORE FAMIGLIA Uno strumento moderno al servizio degli amministratori locali

OUTLINE Perché EASY-ISEE? Il questionario integrativo L allocazione dei fondi La verifica delle dichiarazioni Scelta della soglia di eleggibilità Determinazione delle rette del servizio

PERCHÉ EASY-ISEE? Cosa comporta: Per il Cittadino Per l Amministrazione

PER IL CITTADINO Compilazione di un questionario integrativo Modulo integrativo alla DSU per verificare la correttezza della dichiarazione della componente reddituale (ISR) e patrimoniale (ISP) La compilazione non richiede assistenza amministrativa Tempo medio reale di compilazione: 15 minuti

IL QUESTIONARIO INTEGRATIVO Il cittadino compila il questionario per integrare le informazioni presenti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) Vedi il questionario integrativo: http:///public/modulo_integrativo_isee_29-02-16.pdf

IL QUESTIONARIO INTEGRATIVO La struttura Si compone di 3 sezioni: Informazioni relative all attestazione ISEE ed informazioni sui singoli componenti della famiglia Informazioni sull abitazione e la situazione economica Condizione di salute ed aspetti di cura familiari Le domande sono formulate e strutturate con le stesse modalità presenti nell indagine EUSILC, indagine di riferimento per simulare gli indicatori ISR e ISP

IL QUESTIONARIO INTEGRATIVO Il questionario per la verifica delle dichiarazioni Selezione di un numero ridotto di variabili* per stimare il valore della ricchezza e del patrimonio: Mini-Redditometro per la verifica dell ISR con un modello di regressione lineare Mini-Riccometro per la verifica dell ISP con un modello tobit per variabili censurate *Variabili considerate: percettori in famiglia, titolo di studio ed età del capofamiglia, tipologia di famiglia, risparmio familiare, affitto/mutuo prima casa, rapporto spesa per alimenti e spesa totale

PER L AMMINISTRAZIONE Bilancio Sociale e di Generazione Partecipativo: Simulazione interattiva per una allocazione informata e partecipata delle risorse ai vari programmi di welfare locale A Novembre/Dicembre in fase di pianificazione preventiva Determinazione interattiva della soglia di eleggibilità, delle tariffe, verifica dell affidabilità delle dichiarazioni e controllo del rispetto dei vincoli di bilancio durante la seduta consiliare Ad Aprile /Giugno dopo la richiesta di accesso al servizio Comunicazione in tempo reale delle liste dei beneficiari e delle tariffe personalizzate via email e sms e produzione automatica del report da verbalizzare

L ALLOCAZIONE DEI FONDI Democrazia Partecipativa Il Bilancio Sociale quale strumento decisionale e di comunicazione Quanto allocare ai servizi sociali? Quanto ai servizi per gli anziani? Quanto ai servizi per i giovani? Quanto ai servizi per i disabili?

L ALLOCAZIONE DEI FONDI Bilancio per obiettivi ed intergenerazionale

LA VERIFICA DELLE DICHIARAZIONI

VERIFICA DELLE DICHIARAZIONI Grafico dell affidabilità Il grafico dell affidabilità delle dichiarazioni mette a confronto le caratteristiche di ogni nucleo familiare dichiarante con quelle di un campione di famiglie della stessa Regione che hanno una situazione reddituale/patrimoniale paragonabile.

VERIFICA DELLE DICHIARAZIONI Grafico dell affidabilità AREA ROSSA (intervallo 0-30 / 0-30): area di allarme nella quale si collocano le famiglie che hanno una affidabilità sia dell ISP che dell ISR al di sotto del 30%. Si tratta di casi nei quali il nucleo familiare dichiara una situazione reddituale e patrimoniale non in linea con il livello ISEE del campione di famiglie, con caratteristiche simili, della stessa Regione di residenza.

VERIFICA DELLE DICHIARAZIONI Grafico dell affidabilità AREA GIALLA (intervalli 30-100 / 0-30 e viceversa): area di pre-allarme nella quale si collocano le famiglie che hanno uno dei due indicatori ISP/ISR con una affidabilità al di sotto del 30%.

VERIFICA DELLE DICHIARAZIONI Grafico dell affidabilità AREA VERDE (intervallo 30-100 / 30-100) : area nella quale si collocano le famiglie che hanno una affidabilità di entrambi gli indicatori ISP/ISR al di sopra del 30%.

SCELTA DELLA SOGLIA DI ELEGGIBILITÀ

SCELTA DELLA SOGLIA DI ELEGGIBILITÀ Per la pubblica amministrazione Accesso della Pubblica Amministrazione, con proprie credenziali, all area Gestione ISEE

SCELTA DELLA SOGLIA DI ELEGGIBILITÀ Area Gestione ISEE DOPPIA AREA DI SIMULAZIONE INTEGRATA 1) Simulazione dinamica delle agevolazioni 2) Verifica del rispetto dei vincoli di bilancio

DETERMINAZIONE DELLE RETTE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE DELLE RETTE DEL SERVIZIO 1A - Simulazione dinamica delle agevolazioni CAMPI DI AZIONE: Scelta del servizio erogato dall Ente: - Retta minima - Retta massima - Retta non residente - Soglia di eleggibilità - Soglia minima che corrisponde alla soglia di povertà Calcola

DETERMINAZIONE DELLE RETTE DEL SERVIZIO 1B - Simulazione dinamica delle agevolazioni ISEE_FATTORE FAM. Beneficiario Aff_ISP (%) Aff_ISR (%) Retta Dichiarante ROSSI G 2965 ROSSI G1 80 0 350 VERDI E 712 VERDI E1 84 90 350 VERDI U 2292 VERDI U1 80 64 350 ROSSI F 3194 ROSSI F1 80 41 352 VERDI V 4250 VERDI V1 0 8 362 VERDI J 5849 VERDI J1 80 38 378 VERDI C 6389 VERDI C1 80 62 383 ROSSI S 7665 ROSSI S1 80 97 395 ROSSI C 8065 ROSSI C1 80 69 399 ROSSI V 8251 ROSSI V1 80 66 401 ROSSI E 9908 ROSSI E1 100 14 417 VERDI N 12061 VERDI N1 100 83 438 VERDI G 15138 VERDI G1 100 84 467 VERDI T 15387 VERDI T1 100 73 470 ROSSI T 17939 ROSSI T2 100 78 495 ROSSI A 26089 ROSSI A1 100 96 500 VERDI R 30832 VERDI R1 100 71 500 Aff. ISR: affidabilità dell indicatore Aff. ISP: affidabilità dell indicatore della situazione patrimoniale (MINI- RICCOMETRO) della situazione reddituale (MINI-REDDITOMETRO)

DETERMINAZIONE DELLE RETTE DEL SERVIZIO 1B Grafico della simulazione dinamica delle agevolazioni Il grafico riporta per ogni nucleo familiare la retta dedicata che verrà comunicata dall Amministrazione al cittadino Soglia minima: è la soglia al di sotto della quale l utente paga la tariffa minima. Soglia di eleggibilità: è la soglia al di sotto della quale vengono assegnati i contributi alle famiglie e quindi individuate le agevolazioni dedicate ad ogni nucleo familiare. Al di sopra di tale soglia la famiglia verrà esclusa dal contributo

DETERMINAZIONE DELLE RETTE DEL SERVIZIO 2 - Verifica del rispetto dei vincoli di Bilancio Prima di approvare definitivamente le agevolazioni stimate nella fase di simulazione è possibile in tempo reale verificare il costo totale del servizio per il Comune definendo: i mesi di erogazione del servizio eventuali costi aggiuntivi complessivi per il Comune per l erogazione del servizio Calcola Costi

DETERMINAZIONE DELLE RETTE DEL SERVIZIO 2 - Verifica del rispetto dei vincoli di Bilancio RISULTATI DEL CALCOLO Questa area di simulazione permette di verificare ex ante, in tempo reale, il costo che il Comune dovrà sostenere a seconda dei parametri che ha impostato nella simulazione per il calcolo delle agevolazioni sui servizi. Permette di controllare il rispetto del budget allocato a preventivo e di non sforare eventuali vincoli di bilancio. Costo totale annuo dei richiedenti: è la somma delle differenze tra la retta massima e le agevolazioni post-simulazione di ogni nucleo familiare, moltiplicata per i mesi di erogazione del servizio Costo totale annuo del servizio: è la sommatoria tra il costo totale annuo dei richiedenti e il costo aggiuntivo del servizio (eventuale) per l Ente.

UNO STRUMENTO EASY PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SEMPRE PIU SMART E uno strumento con bassi costi amministrativi che: permette di effettuare simulazioni in tempo reale; produce report automatici dei risultati Servizi aggiuntivi: possibilità di simulare in tempo reale diversi valori dei parametri della scala di equivalenza; possibilità di invio automatico di sms-email per informare le famiglie dell esito della procedura

EASY ISEE FATTORE FAMIGLIA Uno strumento moderno al servizio degli amministratori locali Per ulteriori informazioni: info@econlivlab.eu www.econlivlab.eu