Ingegneria di precisione



Documenti analoghi
Diamo un occhiata all interno della cartuccia

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

Istruzione di montaggio per kit di taratura idraulica Per forcelle a cartuccia

Press Brake Productivity Guida rapida

2. SPECIFICHE PRINCIPALI

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

MANUALE REVISIONE Indice:

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Reimballaggio e spedizione di una stampante a colori Phaser 750 nella confezione originale

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

- Il limite di sostituzione delle pastiglie anteriori è pari a 0,8 mm. (a) riscontrabile come in figura sotto:

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse


REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

MANUALE DI ISTRUZIONI

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò

7.2 Controlli e prove

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

Scheda video. 2. Se il sistema è in stop, premere il pulsante di alimentazione per riattivarlo.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 579

!! ATTENZIONE!! CONSERVA QUESTO DOCUMENTO PERCHE CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI RELATIVE ALLA TUA SICUREZZA.

Disco rigido ATA. Nota: Le istruzioni online sono disponibili all indirizzo

1 Preparazioni. Indice: 1. Preparazioni 2 2. Processo di montaggio 4 3. Pulizia e manutenzione 8 4. Trasporto e immagazzinaggio 8

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Istruzioni per l'installazione del rack

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

Manuale di servizio. Sunwing C+

MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI

THE BOXER.

INJEX - Iniezione senza ago

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Tensionamento sui motori Mitsubishi/Volvo V benzina. Fig. 1


Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

EQ5 manutenzione pratica

4. Conoscere il proprio corpo

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza


Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Suggerimenti per gli autisti di semirimorchi con piano mobile

Manuale d'installazione L.D94.C.M

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Descrizione. Caratteristiche tecniche

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

Manuale d'installazione L.D02.C.M

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

SOLLEVATORE IDRAULICO

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Scheda di montaggio Cabina idromassaggio con sauna Modello DD x900x2150 DD0513 B 800x800x2150

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Verticale 80/160+40cw/ssb 5kw

ISTRUZIONI PER LA RIGENERAZIONE HP 22, 28, 57, 58, 59, 100, 110, 342, 343, 344, 348, 300, 300XL, 301, 301XL, 351, 351XL, 901, 901XL

Stazionamento di una montatura equatoriale

MM600 MM900 MM1200 MM1500

lampade sia T3 che T5.

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

Schede tecniche e linee guida per l installazione

GARANZIA ORIGINALITÀ INSTALLAZIONE USO MANUTENZIONE SICUREZZA

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)


Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE

Istruzioni per l installazione

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG.

GAT4960. Regolazione/bloccaggio albero a camme doppie motore a benzina e motore diesel Kit di strumenti. Applicazioni: 1/

Mensola decorativa. Istruzioni OBI. Grado di difficoltà: per principianti

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Sedia girevole da vasca Manuale d'uso e manutenzione

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

Dispositivi di comando fluido e raccordi

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

Sostituzione Paraurti Posteriore (revisione 1.0 del 04-nov-2010)

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Il gradino tra l impianto e il trasportatore consente un miglior riconoscimento della posizione della spalla dell impianto.

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

EW1051 Lettore di schede USB

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Transcript:

Ingegneria di precisione Mayville Engineering Company, primo fornitore di apparecchiature per la ricaricamento in America, gode di ampio rispetto per la continuità con la quale si è dedicata all ingegneria di alta precisione. Questa precisione si può riscontrare in ogni macchinario per la ricarica di nuova generazione del MEC ", rendendo i progetti tecnici veramente innovativi ed efficienti. La MEC600Jr.Mark5 non fa da eccezione.la Mark5 offre la semplicità d uso nelle singole postazioni ad un prezzo veramente economico. La Mark 5 è straordinaria per quello che riesce a fare in ognuno dei passaggi di ricaricamento semplicemente abbassando la leva: disinnesca, innesca, ridimensiona il fondello, dosa la polvere, mentre inserisce la borra dosa il piombo, esegue una chiusura stellare praticamente sigillata. Ogni passo della sequenza di ricaricamento necessita di uno sforzo minimo. Un sistema esclusivo per bloccare il bossolo in ogni stazione. Non serve nessun attrezzo per trasferire il bossolo da una stazione all altra e il ricalibratore con lo stellatore danno al vostro bossolo la forma corretta. Molte delle caratteristiche della MEC 600Jr.Mark 5 ne fanno un ottima macchina; basta pensare alla stazione di ricalibrazione con espulsione dell innesco, alla guida per la borra con l alimentazione verticale che ne permette un inserimento rapido, ed al nuovo incisore stellare ad azione girevole che permette un allineamento corretto con le pieghe del bossolo a 6-8 plicche. Una caratteristica standard sulla Mark5 è il" Pro-Check" che tiene la sbarra di carica in una posizione tale da prevenire il versamento della polvere dopo i pallini. L incisore stellare è fabbricato mediante un nuovo materiale rivoluzionario chiamato "Dupont Zytel che necessita di poca manutenzione. Il rinforzo vetroso di Dupont Zytel offre ottime qualità che altri prodotti non hanno: - Completamente antiruggine - Resiste agli accumuli di impurità presenti sul bordo dei bossoli - L incisore scivola sul bossolo eseguendo ogni volta una stellatura perfetta. Questa pressa carica anche pallini d acciaio se equipaggiata con il kit 8433. Non usare componenti destinati per i pallini di piombo con quelli per i pallini d acciaio e viceversa. Le barre di caricamento per l acciaio sono fatte con una lega apposita.

Vediamo l interno di una cartuccia Chiusura stellare. La pressa permette chiusure a 6 e 8 punte Pallini. Possono essere di materiali e dimensioni diverse a seconda della necessità Bossolo. Contiene i vari elementi Contenitore Borra. Non è presente in tutte le borre, serve per raccogliere i pallini e avere rosate più strette e regolari Borra. Serve per il contenimento e l isolamento della polvere e garantire così un fenomeno esplosivo uniforme. Negli USA l insieme dei componenti all interno dei bossoli si chiama Wad-column. Polvere da lancio. Polvere che sotto l effetto dell innesco inizia una reazione controllata che sviluppa un grande quantitativo di gas che a sua volta spinge ad alta velocità la borra e i pallini fuori dalla canna del fucile. Fondello. Contiene l innesco e fornisce una maggiore rigidità al bossolo garantendo una più facile estrazione dalla camera di scoppio. Può essere di acciaio o ottone Base innesco. Se colpito con grande forza da un oggetto appuntito fa reagire il materiale di innesco. Innesco. Può essere di diversi tipi e forza a seconda della combinazione di polvere, pallini e borra che si usa. Serve per innescare la reazione nella polvere da lancio.

Come selezionare i componenti Abbiamo visto alla pagina precedente, i vari componenti di una cartuccia. Ci sono variazioni differenti per ogni componente. Sono allegati ad ogni MEC gli opuscoli per facilitare l utilizzo del macchinario. Grazie ad un adeguato studio verranno mostrate come esempio numerose combinazioni di innesco, carica della polvere, borra e la carica di pallini che tu dovresti usare con ogni bossolo vuoto per acquatici, caccia minuta, trap e skeet. Ogni combinazione dei componenti è stata esaminata con attenzione dagli esperti di balistica. Sperimentare le combinazioni di componenti non suggerite da un fornitore è sconsiderato e pericoloso! Scelta del bossolo. La scelta adeguata dei bossoli vuoti è una delle scelte più importanti che dovreste fare per rendere più semplice il vostro ricaricamento. I problemi incontrati derivano spesso dal fatto che esistono diversi tipi di bossoli con capienza e chiusura diversa. Non tutti i bossoli hanno la stessa chiusura. Ogni volta che voi usate un bossolo o con una capienza differente dovete montare correttamente un insieme differente di componenti adeguati al caso in esame. Non stiamo suggerendo di gettate via tutti i bossoli con capienze diverse ma vi stiamo raccomandando di tenerli semplicemente fino a che non abbiate guadagnato l'esperienza necessaria per assemblare i differenti componenti. Scelta della borra. La borra è quella parte della cartuccia interposta fra la polvere ed i pallini. Una guarnizione stretta consente ai gas di espansione della polvere di spingere la colonna dei pallini con velocità massima. La Borra Moderna comprende in un solo pezzo sia la borra che il contenitore. Queste borre sono più semplici da usare sia per gli esperti che per i principianti. Ci sono generi molto differenti. Raccomandiamo di usare soltanto la borra suggerita in relazione agli altri componenti che state utilizzando. I pallini. Ci sono due generi di pallini: d acciaio e di piombo. Le cariche di acciaio e di piombo sono intercambiabili. Ricaricando con i pallini d'acciaio si richiedono borre speciali. Usando borre progettato per pallini in piombo non solo si rovinerà la vostra arma ma si potrebbero generare pressioni così alte che potrebbero causare lo scoppio dell arma utilizzata provocando ferite o danni irreparabili al tiratore o a chi gli sta vicino. Quando caricare pallini d'acciaio è di fondamentale importanza i componenti usati e le istruzioni per questi componenti siano seguite alla lettera. Utilizzando soltanto componenti che sono adatti per il ricaricamento dei pallini d acciaio. Aumentando la numerazione dei pallini ne diminuisce il numero che può essere contenuto in un bossolo. Le numerazioni più piccole possono essere utilizzate per il trap e lo skeet, le colombe, caccia minuta. ecc. Le numerazioni più grandi possono essere utilizzate per: anatre, oche, tacchini, ecc. Le polveri non sono tutte uguali. Polveri differenti hanno velocità di combustione differente che le rendono utili in varie situazioni. Maggiore è la carica dei pallini, più lenta deve essere la combustione della polvere. Una carica pesante, per raggiungere una certa velocità, impiega più tempo rispetto ad una leggera. Una polvere vivace con una carica pesante di pallini potrebbe causare alte pressione che, se eccessive, potrebbero provocare danni irreparabili al tiratore e a chi gli sta vicino. (La pressione generata dalla combustione della polvere spinge i pallini fuori dalla canna). D'altra parte, usare una polvere a lenta combustione per spingere una carica leggera di piombo non è molto sicuro. Senza un adeguato raggiungimento della pressione, molte polveri non vengono bruciate uniformemente e la velocità da impartire alla carica di pallini sarà insufficiente. Si consiglia di non intercambiare mai le polveri per i pallini in piombo con quelle per pallini d acciaio. Una polvere che genera le pressioni accettabili su 32g di piombo non può essere usata per 32g di pallini di acciaio. Le pressioni si alzeranno ai livelli pericolosi. Quale innesco usare? L'innesco brucia la polvere. Quando tirate il grilletto, il percussore colpisce l innesco, ammaccandolo. Ciò causa l esplosione dei componenti dell innesco, facendo bruciando la carica di polvere. I diversi inneschi hanno caratteristiche differenti secondo il loro scopo. Utilizzare soltanto l'innesco che è suggerito dal fornitore a seconda del bossolo, della polvere, della borra ed della carica di pallini che state utilizzando.

Alcune considerazioni per la sicurezza Per ricaricare in maniera sicura, è tutta questione di avere buonsenso e la capacità di leggere e seguire le indicazioni dei vari fornitori di componenti. Quando comprate la vostra polvere, chiedete informazioni sulle proprietà e sull'immagazzinamento di polvere senza fumo. Generalmente parlando, la polvere è più sicuro della benzina, perché, diversamente dalla benzina, non emana vapori esplosivi. Se bruciata, la polvere si brucerà fino a che non si consumi. Le polveri senza fumo moderne devono essere compresse per causare un'esplosione. I contenitori dove la polvere è contenuta sono studiati per scoppiare senza causare un'esplosione se la polvere brucia casualmente. La vostra polvere dovrebbe essere mantenuta in questi contenitori fino al completo consumo. È pericoloso mettere la polvere in un vaso o una bottiglia di vetro o qualunque altro contenitore in grado di causare l'aumento di pressione. Immagazzinare la polvere dove non vi sia la probabilità di scintille, fuoco o fiamma, in luoghi freschi e asciutti dove i bambini non possono raggiungerla. Gli inneschi inoltre richiedono la cura nel maneggiarli. Non prendere mai gli inneschi dal contenitore sino al momento di utilizzarli. E pericoloso conservare gli inneschi in contenitori diversi da quelli nei quali sono stati acquistati. Esponendo un innesco al calore eccessivo, o al fuoco, alla fiamma o al maneggio inesperto potrebbe indurlo ad esplodere. Non immagazzinare gli inneschi vicino alla vostra polvere o dove i bambini possono raggiungerli. Quando un fornitore indica un insieme particolare di componenti significano precisamente quella. Non potete sperimentare indiscriminatamente o sostituire i componenti senza rischiare di avere dei problemi. Nel migliore dei casi, otterrete delle cartucce che non riescono a dare le prestazioni richieste. Come minimo, potete infliggere ferite seria su voi stessi o su qualcun'altro che si trova nelle vicinanze. Il fornitore ha verificato ampiamente le modalità di caricamento, quindi seguire sempre esattamente queste raccomandazioni. È vivamente raccomandato l uso di occhiali di sicurezza durante le operazioni di ricarica. Quando si finiscono tali operazioni, rimuovere i contenitori dalla macchina e sigillarli per poi riporli in un luogo sicuro. Anche gli inneschi vanno riposti nel loro contenitore originale e conservati in un luogo sicuro. È importante che questi materiali siano tenuti fuori della portata dei bambini e di altre persone non autorizzate. Iniziamo a ricaricare le nostre cartucce con la 600Jr. MARK5 (Dopo la rimozione del vostro nuovo reloader dalla relativa scatola, controllarla con attenzione per eventuali danni. Oltre che il reloader in se, dovreste avere i componenti supplementari indicati in Fig. 3. Prima di provare a ricaricare, suggeriamo che controlliate il vostro caricatore e lo paragoniate a questo schema che identifica le varie parti. (A) Barra di caricamento: localizzata al di sotto dei contenitori per la polvere ed i pallini. (B) Indicatore di altezza della borra. Usato per rilevare le borre difettose. (C) Indicatore di pressione sulla borra: indica la pressione esatta che verrà esercitata sulla borra. Ora andando da destra a sinistra, la sequenza delle funzioni è la seguente: (D) Ricalibratore con espulsore: ricalibra il bossolo ed espelle l innesco vecchio (E) Innescatore: inserisce l innesco nuovo sul bossolo. (F) Camma adibita all abbassamento della borra ed al posizionamento di polvere e pallini. (G) Guida borre: facilita una veloce introduzione della borra nel bossolo. (H) Stellatore ad 6-8 plicche. (I) Stazione di stellatura: imprime la stellatura al bossolo ed è regolabile in profondità a seconda delle esigenze. (J) Ferma bossolo: tiene fermo il bossolo durante l abbassamento della leva. (K) Sede per il posizionamento dell innesco. (L) Porta inneschi: raccoglie gli inneschi espulsi dallo scassulatore. (M) Controlla lo spostamento della barra di ricarica per prevenire inutili versamenti di polvere e pallini.

(Fig.3) Pezzi supplementari A. Dadi B. Bulloni C. Guida borre D. Stellatore (6 plicche) E. Raccoglitore di inneschi F. Brugola G. Rondella d ottone H. Ferma molla I. Molla J. Coppa inneschi K. Distanziatore (Solo per cartucce da 76 mm) Montaggio del macchinario Anche se sarebbe meglio montare permanentemente il vostro reloader ad un banco, non è una necessità. Se non potete montare permanente il vostro reloader ad un banco, suggeriamo di disporre il vostro reloader su una parte di cm 2 x di 30 x di 45 di compensato. La Fig.4 mostra la posizione ideale per il vostro caricatore su una parte di compensato. Installare il vostro reloader disponendolo nella posizione adeguata, contrassegnate attraverso i fori con una matita, quindi rimuovere il vostro reloader e perforare un foro di circa 7,5 mm a queste posizioni. Posizionare il reloader indietro e fissar saldamente la piastra di mm 6,35 x 508 x 50,8 con i bulloni bloccati dai dadi ad ala. Disporre i bulloni dentro dalla parte inferiore verso su e stringerli abbastanza fortemente in modo che le teste siano diminuite un po'in modo da non graffiare il banco o il tavolo. A questo punto dovreste fare la vostra scelta dei componenti. La Fig.5 mostra come questi componenti dovrebbero essere disposti per il funzionamento più efficiente della vostra MEC 600J. Nella Fig.2 noterete che sarà possibile inclinare la parte posteriore per una facile rimozione dei contenitori della polvere e dei pallini. Nota: La vite su cui si impernia il blocco dovrebbe essere stretta fortemente in moda da avere una certa resistenza quando inclini il blocco. Ponendosi di fronte al macchinario Lei vedrà il blocco dei contenitori (pallini-polvere) Fig. 2. Su questo blocco Lei vedrà il contenitore dei pallini sulla sinistra e sulla destra quello della polvere. Rimuovete la barra di ricarica dalla destra e rimuovete il disco che copre la polvere per sostituire il bussolotto. Ora posizionate nuovamente il disco, trasportate quindi la sbarra alla sinistra e fissate il Pro Check. Dopo esservi assicurati che il cerchietto in gomma sia a posto Fig. 6, trasportate la barra di ricarica alla destra estrema montate i contenitori precedentemente riempiti con polvere e pallini della qualità prescelta Fig 8. La posizione inclinata del blocco favorisce (Fig. 8) la rapida sostituzione dei contenitori. Avvitare saldamente i contenitori in modo che non si rovescino durante il ribaltamento del blocco per le necessarie operazioni. Si raccomanda precauzione e buonsenso. Maneggiare in maniera negligente gli esplosivi può portare serie conseguenze. Sarà riportata una scala opportuna per le variazioni in peso delle polveri. Attenendosi ai suggeriti del fornitore della polvere è vivamente consigliato l'uso degli occhiali di protezione. Non potendo verificare la correttezza delle operazioni decliniamo ogni responsabilità per danni o ferite derivanti da cartucce ricaricate o accessori non prodotti o non suggeriti dalla MEC.

Iniziamo le operazioni di ricarica La Fig.9 mostra chiaramente una vista superiore delle sei stazioni di ricaricamento delle cartucce. Noterete che le vostre cartucce procederanno con una rotazione in senso antiorario iniziando dalla stazione di ricalibramento e scassulamento Fig. 9 posizione 1 per spostarvi poi alla stazione di innescamento (punto 2); seguirà la stazione 3 per il caricamento di polvere, borra e pallini, quindi ci si sposterà alla stazione di inizio stellatura (posizione 4) perpoi passare al rilassamento della stessa (posizione 5). Fase 1 Prendere un bossolo vuoto con la mano destra e posizionarlo sulla stazione ricalibratore-scassulatore Fig. 10. abbassare ora la leva a fine corsa. A questo punto avvertirai una certa resistenza durante la ricalibrazione del fondello e sentirai il vecchio innesco fuoriuscire dalla sede. Fai molta attenzione affinché la leva venga abbassata a fine corsa, in caso contrario la ricarica della cartuccia potrebbe non avvenire correttamente. Porta la leva alla massima altezza consentita. Tirandola su avvertirai una certa resistenza nel momento in cui la cartuccia viene ricalibrata. Ora rimuvi la cartuccia dalla stazione 1 e riponila in quella n 2 dove verrà inserito il nuovo innesco Fig. 11. Fase 2 A questo punto prendi un innesco con la tua mano destra e riponilo nell apposito punto Fig. 12. Ora abbassando la maniglia, tenendo ferma la cartuccia, verrà inserito l innesco. Non forzare eccessivamente la maniglia una volta raggiunto il fine corsa. Una volta inserito il nuovo innesco spostare la cartuccia dalla stazione 2 in quella n 3 Fig. 13

Fase 3 Ora abbassate nuovamente la leva. E il tubo metallico visto nella Fig. 14 entrerà nella cartuccia. Ora mentre tenete abbassata la leva con la mano sinistra, con la mano destra spostate la leva di ricarica verso la sua sinistra. Questa operazione introdurrà il quantitativo di polvere necessario. Fase 4 Ora sollevate la leva tenendola con la mano sinistra e posizionate, con la mano destra una borra sul guidaborre come in Fig. 15 per poi abbassare nuovamente la leva in modo da introdurre la borra all interno della cartuccia. Fase 5 A questo punto cambiate presa della leva scambiando la mano sinistra con la destra e, tenendo la leva abbassata come in Fig. 16, spostate la barra di ricarica da sinistra a destra. Questa operazione lascerà cadere il piombo all interno della bossolo. Fase 6 Spostate ora la cartuccia dalla stazione 3 alla stazione 4 (Fig. 17). Abbassate quindi la leva iniziando l operazione di stellatura della cartuccia mediante lo Spindex a 6-8 pliche come potete notare in Fig 18. Nota bene che l altezza dello Spindex viene regolata dalla casa madre per altezze di bossolo comune (circa 70mm), per altezze diverse va regolato mediante l apposito bullone con controdado.

Fase 7 Spostate ora la cartuccia dalla posizione 4 alla posizione 5 (Fig. 19) per eseguire le operazioni di ribassamento delle pliche abbassando la leva sino a fine corsa. Per quanto riguarda la regolazione per cartucce con altezza diversa da quella standard valgono le considerazioni fatte nella fase precedente. In fine potete notare una chiusura completa di una cartuccia Fig. 20, dove viene mostrata una chiusura stellare corretta a 8 pliche. Regolazioni di caricamento Regolazioni della stazione 1 per il ricalibramento e lo scassulamento del bossolo. Ci sono da fare due regolazioni in questa stazione: una riguarda il ricalibratore e l altra il disinnescatore. Il disinnescatore (Fig. 32) va regolato mediante il suo bullone in modo che spinga completamente fuori l innesco dal bossolo. Contemporaneamente va tenuto conto che il ricalibratore, nel momento in cui il disinnescatore arriva al fine corsa, deve riuscire a ridimensionare correttamente il fondello.

Regolazioni della stazione 2 Fig. 21 Non ci sono praticamente regolazioni da fare su questa stazione. Prestare solamente attenzione affinché non si introducano accidentalmente corpi estranei all interno della sede dove verrà posto l innesco da introdurre nel bossolo. Ciò infatti potrebbe provocaene la sua deflagrazione. Regolazione stazione 3 Fig. 21 C è un importante correzione da dover fare in questa stazione e riguarda la regolazione della camma in relazione all altezza della borra e alla relativa pressione che ad essa andrebbe impressa. Regolazione della stazione 4 La vostra nuova 600J ha un nuovo stellatore che può essere rimosso semplicemente tirandolo giù. Lo stellatore (Fig. 24) può essere regolato mediante il dado di regolazione. Utilizzando cartucce ricalibrate è necessario utilizzare lo stesso stellatore con il medesimo numero di pliche della cartuccia originaria. Se tu desideri stellare cartucce di cartone esiste un apposito attrezzo. Regolazione della stazione 5 La fig. 22 mostra l indicatore di pressione sulla borra. Questa è costituita da una scala graduata che permette una facile regolazione della pressione suddetta in modo tale che la borra raggiunga la polvere e si poggi in maniera sicura su di essa ma non la comprima eccessivamente. Si tenga conto che la scala di riferimento è puramente indicativa (Fig. 22). Per rendersi conto della reale pressione sulla borra bisogna muovere su o giù il tubo in modo che questo la spinga in fondo e vedere a quale delle tacche corrisponde. In questa maniera è possibile mantenere una stessa pressatura in tutte le cartucce. Inoltre è bene regolare l altezza del guidaborre in modo che le lamelle si poggino appena oltre l orlo del bossolo in modo da facilitare la successiva introduzione della borra (Fig. 23). Quando il vostro macchinario proviene direttamente dalla fabbrica la registrazione dovrebbe essere corretta per la maggior parte delle cartucce. Ci sono due registrazioni che possono essere regolate nella stazione finale della piegatura. Sono la Fig. 25 di registrazione della camma, la Fig. 25 di registrazione del punzone. Quattro dei problemi comuni che possono essere corretti tramite le registrazioni della stazione della piegatura. Fig. 26-29. Cartuccia 1 - posizionare il punzone non troppo in profondità. Correggere allentando il controdado 461A e girare il punzone più profondo. Cartuccia 2 - punzone della piegatura troppo in profondità. Correggere allentando il controdado 461A ed alzare il punzone della piegatura. Apertura della cartuccia 3 nel centro delle cartucce. Correggere allentando il bullone di registrazione della camma (8324) portandola giù di giù circa 8 mm e provare nuovamente. Cartuccia 4 La cartuccia ha una spirale nella piegatura. Registrare allentando la camma registrano la vite e spostano la camma in su o in senso orario. Spostare circa 8 mm e provare ancora.

Lubrificazione I punti del perno (1-2-3) devono essere lubrificati periodicamente da entrambi i lati, la nostra scelta è EP90 o il relativo equivalente (olio pesante). La colonna, nella zona che la torretta fa scorrere, deve essere mantenuta lubrificata (olio pesante A ). Non consigliamo i lubrificanti a spruzzo usati sul reloader. Questi spruzzi causano un'accumulazione di residuo sopra l'intero caricatore. Se notate l'accumulazione di sporcizia o di residuo, questo può essere rimosso per mezzo di un tampone. La pulizia non è una virtù, essa è una necessità per un maggiore efficienza. Pulire il vassoio degli inneschi con un panno o del tessuto per permettere che gli inneschi possano scorrere liberamente. Il residuo della polvere è abrasivo ed infiammabile, non permetterne l'accumulazione. I pallini dovrebbe essere nel contenitore o nelle cartucce. Cartucce da 76mm Iniziate rimovendo il fermo della colonna (Fig. 31). Ora sollevate la colonna di circa 6 mm e rimettete il fermo al suo posto. Fatte attenzione che la colonna si a perpendicolare alla base. Ora regolare l altezza dello scassulatore e del ricalibratore (Fig. 32), seguendo lo stesso principio delle altre cartucce. E necessario inoltre regolare anche le altre stazioni. Analogamente per quelle da 76mm, come visto precedentemente per le cartucce standard, bisogna regolare le stazioni. Quindi mediante la scala graduata regolare la camma per la giusta presione della borra. Inoltre vanno regolate con molta attenzione le due stazioni di stellatura in modo che sia lo stellatore che il ribassatore siano sollevati di circa 6 mm in modo da chiudere correttamente la cartuccia da 76 mm.