47 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE



Documenti analoghi
47 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

47 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

47 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

47 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

46 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

47 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

43 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Allergologia e immunologia clinica

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Allergologia e immunologia clinica

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

GRUPPO DI STUDIO SIN TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Formazione Residenziale

ALLEGATO Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

Diabete, Rene e Gravidanza PROGRAMMA

43 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia

L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

ELETTROMIOGRAFIA E POTENZIALI EVOCATI NELLA PRATICA CLINICA. I sessione parte teorica

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

MINISTERO DELLA SANITÀ

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

Formazione Residenziale

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

BOLOGNA CEFALEA 2008

Stampa Fanti Imola CONVENGO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI SENOLOGIA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

Iscrizione partecipante (ECM)

Allergologia e immunologia clinica

Mediterraneo in Sanità

Allergologia e immunologia clinica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Al Gaslini e per il Gaslini

SIOG. Società Italiana Oftalmologia Genetica. 4 Congresso Nazionale. Presidenti Onorari Prof. Giacinto Auricchio Prof.

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

IV workshop AIEOP in Lab

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Bari, Dicembre Palace Hotel. Workshop

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

P. Zucchelli (Bologna) Acidosi metabolica nell uremia: fisiopatologia, impatto sull osso e sistemi tampone G. Garibotto (Genova)

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

45 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

1 Corso di Alta Formazione in Management dell Obesità

Hotel Royal Continental

contraccezione Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

Personale laureato del ruolo sanitario

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA giugno Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

TEN TOPICS IN RHEUMATOLOGY IN ROME, RELOADED

Milano febbraio 2010

INFORMAZIONI GENERALI

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Infertilità,endometriosi e contraccezione

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

PROSPETTO SPONSOR. CONTENUTI

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

44 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

Infertilità,endometriosi e contraccezione

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

IL RENE NELLE MALATTIE RARE (e dintorni...)

FIRENZE. XIV Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza febbraio Direttore del Corso: V. Bruni

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO MARKETING RELAZIONALE CON IL PAZIENTE A DIETA ********

Transcript:

47 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE Milano 5-8 Dicembre 2015 Centro Congressi Milan Marriott Hotel Via Washington, 66 - Milano Presidente Onorario GIUSEPPE D AMICO (Milano) Direttori del Corso MARINA DI LUCA (Pesaro) PIERGIORGIO MESSA (Milano) GIUSEPPE REMUZZI (Bergamo) ANTONIO SANTORO (Bologna) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FONDAZIONE D AMICO PER LA RICERCA SULLE MALATTIE RENALI Via Cherubini 6-20145 Milano - Tel. +39 02 48001842 - Fax +39 02 48110814 segreteria@fondazionedamico.org - segreteriacorso@fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org

47 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE PROGRAMMA SCIENTIFICO Sabato, 5 Dicembre 2015 18.00 18.30-19.30 CERIMONIA INAUGURALE LETTURA MAGISTRALE Moderatore: G. REMUZZI (Bergamo) L AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), l industria, gli ammalati ed i costi impossibili L. PANI (Roma)

Domenica, 6 dicembre 2015 Tavola Rotonda 9.00-9.35 9.35-10.10 10.10-10.45 10.45-11.20 11.20-12.00 Lunch-Symposium 12.00-14.00 FIBROSI RENALE Moderatori: P. ROMAGNANI (Firenze) - P. MENÈ (Roma) Esiste? E perchè viene? P. BOOR (Aachen - Germania) Come misurarla T. BERTANI (Palermo) Sappiamo qualcosa di più dei mediatori? D. ROCCATELLO (Torino) Target per la prevenzione e la terapia T. RABELINK (Leiden - The Netherlands) Discussione SPAZIO CON L INDUSTRIA: LA DIALISI Di cosa hanno bisogno i nefrologi e cosa sono disponibili a fare le industrie Anima la discussione: F. LOCATELLI (Lecco) CORSI EDUCAZIONALI - Sala A Vasculopatie renali (nefroangiosclerosi non più benigna, stenosi arterie renali) Presenta: L. GESUALDO (Bari) Discute: A. ZUCCALÀ (Imola) La terapia dialitica oggi: quale, come e quando? Presenta: C.M. GUASTONI (Legnano) Discute: V. PANICHI (Viareggio) CORSI EDUCAZIONALI - Sala B Sulla scia dell EXPO: Alimentazione e malattie renali 17.30-19.00 Dall obesità alla nefropatia diabetica Presenta: G. MARCHESINI (Bologna) Discute: R. PONTREMOLI (Genova) Il sale fa aumentare la pressione? Presenta: S. BIANCHI (Livorno) Discute: G. REGOLISTI (Parma) CONFERENZA CLINICO PATOLOGICA Animatori: A. PANI (Cagliari) - S. PASQUALI (Reggio Emilia)

Lunedì, 7 Dicembre 2015 Tavola Rotonda 9.00-9.35 9.35-10.10 10.10-10.45 10.45-11.20 11.20-12.00 Lunch-Symposium 12.00-14.00 NEFROPATIE DA COMPLEMENTO Moderatori: G. MONTINI (Bologna) - F. EMMA (Roma) Quanto contano i geni M. NORIS (Bergamo) Come classificarle adesso che si sa molto di più P. RONCO (Parigi - Francia) Come si manifestano M. VIVARELLI (Roma) Come curo il mio paziente G. REMUZZI (Bergamo) Discussione SPAZIO CON L INDUSTRIA: I FARMACI Di cosa hanno bisogno i nefrologi e cosa sono disponibili a fare le industrie Anima la discussione: A. BENIGNI (Bergamo) CORSI EDUCAZIONALI - Sala A 18.00-19.00 Calcolosi renale Presenta: M. MARANGELLA (Torino) Discute: C. VITALE (Torino) Insufficienza renale acuta Presenta: E. MANCINI (Bologna) Discute: S. MORABITO (Roma) WORKSHOP DELL INDUSTRIA: ABBOTT CORSI EDUCAZIONALI - Sala B 17.30-19.00 Polmone e rene: fisiopatologia e clinica Presenta: A. SANTORO (Bologna) Discute: E. FIACCADORI (Parma) La nefrite interstiziale acuta da farmaci Presenta: G. GRANDALIANO (Foggia) Discute: G. BOSCUTTI (Trieste) WORKSHOP DELL INDUSTRIA: (da definire)

Martedì, 8 Dicembre 2015 Tavola Rotonda 9.00-9.35 9.35-10.10 10.10-10.45 10.45-11.20 11.20-12.00 MALATTIA RENALE POLICISTICA Moderatori: G. CAPASSO (Napoli) - A. PISANI (Napoli) Come e perchè si formano le cisti M. PONTOGLIO (Parigi - Francia) Come si manifesta F. SCOLARI (Brescia) Adesso ci sono almeno tre farmaci: funzionano? P. MESSA (Milano) Come curo il mio paziente A.C. ONG (Sheffield - Gran Bretagna) Discussione FINE CORSO

IL CONGRESSO PARTECIPA AL PROGRAMMA PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Discipline accreditate: Nefrologia - Allergologia ed Immunologia Clinica - Anestesia e Rianimazione - Biochimica clinica - Cardiologia - Chirurgia Vascolare - Epidemiologia - Farmacologia e Tossicologia Clinica - Geriatria - Malattie dell apparato respiratorio - Malattie Metaboliche e Diabetologia - Medicina generale (Medici di famiglia) - Medicina Interna - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) - Pediatria - Scienza dell alimentazione e dietetica - Urologia QUOTA DI ISCRIZIONE INFORMAZIONI GENERALI MEDICI SPECIALIZZANDI 500,00 (IVA inclusa) 200,00 (IVA inclusa) SPECIALIZZANDI MILANO gratuita Solo giorno 8/12 120,00 (IVA inclusa) Modalità di Iscrizione La quota di iscrizione va versata mediante Bonifico bancario intestato a: Fondazione D Amico per la Ricerca sulle Malattie Renali C/C n. 000100300016 - ABI: 02008 - CAB: 01767 - CIN: S IBAN: IT89S0200801767000100300016 BIC/SWIFT Code: UNCRITM1MF5 (Si prega allegare copia del bonifico) Enti pubblici esenti IVA (art. 10 comma 20, D.P.R. 633/72) Chi appartiene a Istituti Pubblici con esenzione IVA, è tenuto a darne notizia alla Segreteria Organizzativa tramite documenti che dimostrino tale esenzione. È obbligatorio per le Aziende e per i Singoli segnalare il Codice Fiscale e la Partiva IVA. La Segreteria Organizzativa provvederà all emissione e all invio della fattura al soggetto, all indirizzo indicato nella scheda di iscrizione. LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE: - partecipazione ai lavori scientifici - ingresso all area espositiva - kit congressuale - attestato di partecipazione - attestato ECM (se conseguito) LINGUE UFFICIALI Italiano, Inglese È PREVISTO IL SERVIZIO DI TRADUZIONE SIMULTANEA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FONDAZIONE D AMICO PER LA RICERCA SULLE MALATTIE RENALI Via Cherubini 6-20145 Milano - Tel. +39 02 48001842 - Fax +39 02 48110814 segreteria@fondazionedamico.org - segreteriacorso@fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org

3 rd Workshop of CKD-MBD (Insufficienza Renale Cronica - Alterazioni Metabolismo Minerale) ERA-EDTA Working Group Milano, 5 Dicembre, 2015 - SALA WASHINGTON A 10.30-10.40 10.40-11.20 10.40-11.00 11.00-11.20 11.20-12.20 12.20-13.20 13.20-14.00 13.20-13.40 13.40-14.00 14.00-15.00 15.00-15.30 15.30-16.30 16.30-17.00 17.00-17.30 INTRODUCTION M. Cozzolino (Italy) UPTODATE 2015: HOT TOPICS Chairs: A. Covic (Romania) - D. Goldsmith (UK) The role of vitamin K in CKD V. BRANDENBURG (Germany) Vascular calcification: beyond phosphate M. COZZOLINO (Italy) FREE COMMUNICATIONS LUNCH CKD-MBD 2015 Chairs: J. Bover (Spain) - P. Urena-Torres (France) CaSR and the vasculature Z. MASSY (France) Circulating biomarkers of bone disease in CKD S. MAZZAFERRO (Italy) FREE COMMUNICATIONS LECTURE: VITAMIN D IN KIDNEY TRANSPLANTATION P. Evenepoel (Belgium) MEET THE EXPERTS: HOW TO TREAT CKD-MBD PATIENTS Group 1: Phosphate binders Discussants: A. Covic (Romania) - V. Brandenburg (Germany) Group 2: Vitamin D Discussants: D. Goldsmith (UK) - S. Mazzaferro (Italy) Group 3: Calcimimetic Discussants: Z. Massy (France) - J. Bover (Spain) Group 4: New biomarkers Discussants: P. Urena-Torres (France) - P. Evenepoel (Belgium) WHAT DID WE LEARN? Chair: M. Cozzolino (Italy) CLOSING REMARKS AND NEXT STEPS M. Cozzolino (Italy) An application will be made to the European Accreditation Council for Continuing Medical Education (EACCME) for CME accreditation. The EACCME is an Institution of the European Union of Medical Specialists (UEMS). Delegates receiving certificates for ECMEC credits must contact their National Accreditation Authority to have the credits recognized (or converted) in their country of practice. LA PARTECIPAZIONE AI LAVORI É GRATUITA E LIMITATA AI PRIMI 500 POSTI DEADLINE ISCRIZIONI: 30 NOVEMBRE 2015 - É PREVISTO IL SERVIZIO DI TRADUZIONE SIMULTANEA Segreteria Organizzativa: Fondazione D Amico per la Ricerca sulle Malattie Renali Tel. +39 02 48001842 - Fax +39 02 48110814 - segreteria@fondazionedamico.org - segreteriacorso@fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org