Verbale della seduta del 22 Aprile 2015

Documenti analoghi
Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta dell 8 Marzo 2017

Commissioni di laurea magistrale Sessione straordinaria A.A. 2015/2016 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta del 27 Gennaio 2016

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 19 Ottobre 2016 Rep. 801/2017 Prot. n del 07/11/2017

Seduta del 19 Luglio 2017

COMMISSIONE N. 1 - Lunedì 15 febbraio 2016 ore 09:00 Torretta. Il Presidente del CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche Prof.

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 18 Gennaio 2017

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 settembre 2014

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza

L-24 BERARDI NICOLETTA

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Università degli Studi di Roma La Sapienza

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE VERBALE DELL ADUNANZA DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DEL 17 DICEMBRE 2014

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Commissione Paritetica Docenti - Studenti Adunanza del 7 marzo 2016

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) ALTRE ATTIVITA (AA)

DELIBERA. CIMeC Direzione Didattica a Servizi agli studenti

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-LETTERARI, STORICO-FILOSOFICI E GIURIDICI (DISTU) Verbale n settembre 2016

Università degli studi di Palermo

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Secondà Universita degli Studi di Napoli Dipartimento di Psicologia

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 31 Maggio 2017 Rep. 805/2017 Prot. n del 07/11/2017

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

ESTRATTO dal Verbale del Consiglio di Facoltà di Ingegneria 29 maggio 2013

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 28/07/2017 Verbale n. 7/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Codice bando 2012/37 ALLEGATO A FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2012/2013

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

... OMISSIS... Assiste per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Michele Scalisi.

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

La nostra Università e i servizi agli studenti

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Università degli studi di Palermo

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Università degli studi di Palermo

REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE

Università degli studi di Roma La Sapienza

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE Commissione Supplenti LOMBARDI ANNA L-24 GIULIANA PINTO Presidente Prof. Andrea Giommi

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Presentazione delle attività di Lingua Straniera DEM-CLA

Il modello organizzativo dei percorsi di STAGE formativi ANNO ACCADEMICO

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x

Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli. Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, con sede in

N. o.d.g.: 07.1 S.A Verbale n. 8/2017 UOR: Dipartimento di Giurisprudenza

D. R. n. 316 IL RETTORE DECRETA

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

4) Proposte di modifica del Corso di Laurea magistrale in Scienze politiche e di governo (GOV).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

D. R. n IL RETTORE DECRETA

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

Transcript:

REP. N. 629/2015 Prot. n. 174902 del 21 dicembre 2015 Il giorno 22 aprile 2015 alle ore 15:00 si è riunito presso l aula 2 della Torretta il Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51, per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni 2) Regolamento didattico - modifiche 3) Programmazione didattica 4) Didattica integrativa dei ricercatori 5) Cultori della materia 6) Iniziative di orientamento 7) Incentivi per i laureandi 8) Varie ed eventuali Sono presenti: Professori Ordinari 1) BERARDI NICOLETTA p 2) BERTOL ELISABETTA AG 3) BLANDINA PATRIZIO AG 4) BONANNI PAOLO AG 5) CORRADETTI RENATO AG 6) DE GAUDIO ANGELO RAFFAELE AG 7) DE MARTINO MAURIZIO AG 8) DONZELLI GIAN PAOLO AG 9) GEPPETTI PIERANGELO AG 10) GUERRINI RENZO AG 11) INZITARI DOMENICO AG 12) MAGGI MARIO AG 13) MARCHIONNI NICCOLO AG 14) MINI ENRICO AG 15) NASTASI ANTONINO AG 16) NORELLI GIAN ARISTIDE AG 17) SORBI SANDRO AG 18) VIGGIANO MARIA PIA P Professori Associati 19) CHIARUGI ALBERTO AG 20) COCCIA MARIA ELISABETTA AG 1

21) DEL VIVA MARIA MICHELA A 22) DETTORE DAVIDE P 23) GALLI LUISA AG 24) GUERRA GIOVANNI P 25) LAURO GROTTO ROSAPIA P 26) PIZZORUSSO TOMMASO A 27) RICCA VALDO AG Ricercatori 28) ADEMBRI CHIARA AG 29) BENEMEI SILVIA AG 30) CAPEI RAFFAELLA AG 31) CASALE SILVIA AG 32) CIUCCI ENRICA AG 33) CORONNELLO MARCELLA AG 34) COSCI FIAMMETTA P 35) DONATO ROSA AG 36) GIANGRASSO BARBARA P 37) GIANNETTI ENRICHETTA P 38) GIGANTI FIORENZA P 39) GIOVANNINI MARIA GRAZIA A 40) IERI CECILIA A 41) LO NOSTRO ANTONELLA AG 42) MARZI TESSA P 43) MATERAZZI SERENA AG 44) NASSINI ROMINA AG 45) NERINI AMANDA P 46) PARENTI ASTRID AG 47) RIGHI STEFANIA P 48) SACCO CRISTIANA AG 49) TADDEI STEFANO P 50) TASSI FULVIO A 51) TISCIONE EMILIA AG Professori a contratto (senza diritto di voto) 52) BERTOCCI LISA A 2

53) FIORAVANTI GIULIA P 54) PONTI LUCIA P Rappresentanti degli studenti 55) CURRO FRANCESCO P Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 15:10. Assolve alle funzioni di Segretario la dott.ssa Tessa Marzi. Partecipa alla seduta per il supporto amministrativo la dr.ssa Rosella Carresi. 1. Comunicazioni Tace. 2. Regolamento didattico modifiche Il Presidente riferisce che la Commissione didattica di Ateneo, che ha esaminato tutti gli atti della programmazione didattica 2015/2016, ha fatto un rilievo alla formulazione dell art. 4 del Regolamento didattico del CdLM-51 in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia in base al quale deve essere indicato il numero totale dei CFU del corso e non anche la ripartizione dei CFU per anno di corso che pertanto deve essere depennata dal testo dell articolo. Il Consiglio unanime delibera di cassare il seguente periodo dall art. 4 del regolamento didattico: La durata normale del Corso è di 2 anni dopo la laurea. L attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari nei due anni, suddivisi in circa 60 all anno. Lo studente che abbia comunque maturato 120 crediti, adempiendo a tutto quanto previsto dalla normativa vigente, può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale e di sostituirlo con il seguente periodo: La durata normale del Corso è di 2 anni dopo la laurea. L attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari nei due anni. Lo studente che abbia maturato 120 crediti, adempiendo a tutto quanto previsto dalla normativa vigente, può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale. 3. Programmazione didattica 3.1. Docenti di riferimento e docenti tutor L ufficio dell Amministrazione centrale preposto alla didattica ha segnalato che per l A.A. 2015/2016 il numero dei docenti di riferimento del CdLM-51 in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia deve 3

essere aumentato di due unità in base ai criteri stabiliti dal Ministero. Il Presidente propone il nominativo della prof.ssa Franca Tani e quello della dr.ssa Silvia Casale. Il Consiglio approva all unanimità i nominativi di Franca Tani e Silvia Casale come docenti di riferimento del CdLM-51 in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia; pertanto i docenti di riferimento del corso sono i seguenti: 1) BURR DAVID 2) CASALE SILVIA 3) CHIARUGI ALBERTO 4) DE GAUDIO ANGELO RAFFAELE 5) DETTORE DAVIDE 6) GIANGRASSO BARBARA 7) LAURO GROTTO ROSAPIA 8) MAGGI MARIO 9) PERU ANDREA 10) PIZZORUSSO TOMMASO 11) STEFANILE CRISTINA 12) TADDEI STEFANO 13) TANI FRANCA Inoltre per il CdLM-51 in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia è stato chiesto di designare un certo numero di docenti che fungano da tutor. Il Consiglio delibera all unanimità di designare tutor del CdLM-51 in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia i seguenti docenti: 1) CASALE SILVIA 2) DETTORE DAVIDE 3) GIANGRASSO BARBARA 4) LAURO GROTTO ROSAPIA 5) TADDEI STEFANO 3.2 Stage formativi Il Presidente informa che è necessario iniziare a riflettere sull organizzazione da dare agli stage formativi previsti al secondo anno del Corso di laurea magistrale che saranno attivati per la prima volta nell anno accademico 2015/2016. Propone di nominare una commissione 4

istruttoria che, coordinandosi con la commissione istruttoria nominata dal Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, studi il problema e presenti al Consiglio una proposta di organizzazione per la loro attivazione. Le proposte delle due commissioni saranno presentate ai rispettivi CdL. Quando la Scuola avrà acquisito le delibere dei CdL potrà emanare un apposito regolamento. Per la composizione della Commissione vengono proposti i nominativi di Rosapia Lauro Grotto, Tessa Marzi e Stefano Taddei. Il Presidente propone inoltre di chiedere alla Scuola di Psicologia l assegnazione di 3 corsi integrativi (2 per il curriculum di Psicologia Clinica e della Salute e 1 per il curriculum di Assessment e Intervento Psicologici in Neuropsicologia) per il coordinamento e la gestione degli stage formativi dell A.A. 2015/2016. Il Consiglio unanime delibera 1) di nominare la seguente commissione istruttoria con il compito di presentare al Consiglio una proposta di organizzazione degli Stage formativi che saranno attivati a partire dall A.A. 2015/2016: - prof.ssa Rosapia Lauro Grotto - dr.ssa Tessa Marzi - dr. Stefano Taddei 2) di chiedere alla Scuola di Psicologia l assegnazione di 3 corsi integrativi (2 per il curriculum di Psicologia Clinica e della Salute e 1 per il curriculum di Assessment e Intervento Psicologici in Neuropsicologia) per il coordinamento e la gestione degli stage formativi dell A.A. 2015/2016. 4. Didattica integrativa dei ricercatori Il Presidente comunica che per l A.A. 2015/2016 hanno presentato proposte di didattica integrativa per il CdLM-51 in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia i seguenti ricercatori a tempo indeterminato. Viene data lettura delle schede. 1) CHIESI FRANCESCA, M-PSI/03 2) COSCI FIAMMETTA, M-PSI/08 3) GIANGRASSO BARBARA, M-PSI/08 4) GIANNETTI ENRICHETTA, M-PSI/05 5) GIANNINI MARCO, M-PSI/08 6) GIGANTI FIORENZA, M-PSI/01 7) MARZI TESSA, M-PSI/01 8) NERINI AMANDA, M-PSI/05 9) RIGHI STEFANIA, M-PSI/01 10) TADDEI STEFANO, M-PSI/08 11) VANNUCCI MANILA, M-PSI/01 Il Consiglio unanime approva 5

le proposte di didattica integrativa per l A.A. 2015/2016 presentate dai suddetti ricercatori per il CdLM- 51 in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. 5. Cultori della materia Il Presidente informa che il prof. Domenico Inzitari, titolare dell insegnamento di Elementi di Neurologia e riabilitazione cognitiva, MED/26, 6 CFU, previsto al primo anno del CdLM in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, curriculum in Assessment e Intervento Psicologici in Neuropsicologia, ha chiesto per l A.A. 2014/2015 la nomina a cultore della materia della dr.ssa Emilia Salvadori. La dr.ssa Salvadori ha i requisiti previsti per la nomina. Il Consiglio unanime delibera di designare per l A.A. 2014/2015 il seguente cultore della materia: SSD DOCENTE MATERIA CULTORE MED/26 INZITARI DOMENICO ELEMENTI DI NEUROLOGIA E RIABILITAZIONE COGNITIVA SALVADORI EMILIA 6. Iniziative di orientamento Il Presidente illustra le iniziative di orientamento riportate nell allegato al presente verbale e propone di far circolare via mail il documento tra i docenti che potranno in tal modo formulare osservazioni e suggerimenti. Pertanto la discussione sull argomento è rinviata. Il Consiglio prende atto 7. Incentivi per i laureandi Il Presidente informa il Consiglio delle misure che il Corso di laurea triennale si appresta ad adottare in materia di incentivi per i laureandi e che potrebbero essere fatte proprie anche dal Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. Si apre a questo punto un ampia discussione al termine della quale il Consiglio decide di rinviare la trattazione dell argomento ad altra seduta. 8. Varie ed eventuali Tace. La seduta termina alle ore 16:15. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario (Dott.ssa Tessa Marzi) Il Presidente (Prof. Davide Dettore) 6

ALLEGATO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO L-24 PROGETTO MATRICOLE a) Benvenuto alle matricole - 1 incontro di 2 ore durante la prima o la seconda settimana di lezione Incontro di 2 ore con la presenza del Presidente del Corso di Laurea L-24 e del Delegato per l Orientamento della Scuola di Psicologia per presentare il corso di laurea, i servizi offerti agli studenti e in particolare l articolazione dei servizi e delle attività di orientamento previste per la L-24 e offerti anche a livello di Ateneo. L obiettivo è quello di dare il benvenuto alle matricole, fornendo le prime informazioni utili per affrontare il percorso universitario appena intrapreso, accogliendo eventuali domande relative alla nuova esperienza che gli studenti stanno iniziando e offrendo le prime risposte sulla base di una maggiore conoscenza dei servizi disponibili e delle attività previste (vedi attività elencate successivamente). b) Conoscere e riflettere sulle regole del gioco - 2 incontri (di 2 ore ciascuno) fine ottobre/inizio novembre Incontri con la presenza del Presidente del Corso di Laurea L-24, del Delegato per l Orientamento della Scuola di Psicologia e di studenti del secondo e del terzo anno della L-24 (che hanno ottenuto risultati di particolare successo) come peer-testimoni privilegiati, che possono offrire la loro esperienza alle matricole e costituire un riferimento reale per rispondere costruttivamente ai loro eventuali dubbi e domande relative al percorso di studio intrapreso. L obiettivo è quello di continuare a promuovere l accoglienza delle matricole, in particolare attraverso l incontro con peer-testimoni privilegiati, per favorire preventivamente la strutturazione nelle matricole di rappresentazioni e atteggiamenti adattivi, riflettendo sulle caratteristiche del corso di studio e provando a rispondere con prontezza anche a eventuali iniziali problematiche all interno della nuova realtà. c) La mia vita da matricola! Dall entusiasmo, ai punti di forza, alle eventuali criticità della nuova esperienza 7

- 2 incontri (di 2 ore ciascuno) fine novembre/inizio dicembre Incontri con la presenza del Presidente del Corso di Laurea L-24, del Delegato per l Orientamento della Scuola di Psicologia e di studenti del secondo e del terzo anno della L-24 (che hanno ottenuto risultati di particolare successo) in qualità di peer-testimoni privilegiati per raccogliere iniziali riflessioni delle matricole su punti di forza dell esperienza che stanno vivendo nel percorso universitario appena intrapreso e far emergere precocemente aree di criticità nell esperienza. E possibile ipotizzare anche l utilizzo di una griglia di ascolto semi-strutturata appositamente predisposta. La finalità è facilitare il successo accademico e il superamento dei primi esami da un lato, favorendo la riflessione sulle risorse disponibili e potendo intervenire precocemente con risposte e sostegno per dubbi e incertezze. L intento è quello di prevenire eventuali difficoltà nel percorso di studio, focalizzandosi sulla promozione delle risorse disponibili da un lato, dall altro intervenendo su fattori di rischio. Anche in questo caso gli studenti del secondo e terzo anno della L-24 con esperienze di successo possono rappresentare utili peertestimoni privilegiati per favorire nelle matricole un confronto e una riflessione costruttiva sul percorso di studio. PROGETTO STUDENTI L-24: DOPO IL PRIMO ANNO a) Successo accademico e strategie in azione - 1 incontro di 2 ore durante il primo semestre del secondo anno della L-24 Incontro con la presenza del Presidente del Corso di Laurea L-24, del Delegato per l Orientamento della Scuola di Psicologia e di studenti del terzo anno della L-24 (che hanno ottenuto risultati di particolare successo) in qualità di peer-testimoni privilegiati per facilitare la focalizzazione da parte degli studenti del secondo anno della L-24 su possibili e diverse strategie a disposizione nel confronto con gli esami da superare, riflettendo sul valore dell acquisizione di un pensiero strategico in relazione al successo nel loro percorso accademico. L obiettivo è quello di aiutare gli studenti ad ampliare le loro rappresentazioni, individuare strategie di successo e acquisire una modalità strategica che implica anche monitorare in prima persona il proprio percorso di studi e le relative sfide. I contributi degli studenti del terzo anno della L-24 che hanno avuto esperienze di successo nella gestione del loro percorso di studi, come peer-testimoni privilegiati costituiscono esempi reali sia di applicazione di strategie diverse, effettivamente utilizzate, sia di superamento di criticità fornendo un prezioso contributo aggiuntivo alla riflessione. 8

b) Successo accademico: dal brainstorming all approfondimento - 1 incontro di 2 ore a distanza di due settimane dal primo incontro durante il primo semestre del secondo anno della L-24 Incontro con la presenza del Presidente del Corso di Laurea L-24, del Delegato per l Orientamento della Scuola di Psicologia e di studenti del terzo anno della L-24 (che hanno ottenuto risultati di particolare successo) in qualità di peer-testimoni privilegiati, per promuovere processi di riflessività degli studenti più giovani sul proprio percorso di studi, per far emergere e consapevolizzare quello che si è realmente fatto e si sta facendo, compresi aspetti eventualmente da migliorare. E possibile utilizzare anche l utilizzo di una griglia di ascolto semi-strutturata appositamente predisposta. La finalità è quella di aiutare gli studenti a monitorare il proprio percorso di studio in modo da evidenziare punti di forza sui quali continuare a investire e aree di criticità da migliorare per proseguire in modo efficace il percorso di studi. In questa fase gli studenti del terzo anno della L-24 che hanno avuto esperienze di successo nella gestione del percorso di studi rappresentano elementi preziosi per il confronto e risorse per stimolare processi di cambiamento di fronte a eventuali difficoltà. PROGETTO DALLA LAUREA ALLA LAUREA MAGISTRALE a) Conosco meglio, scelgo meglio Declinare la complessità esterna con la complessità interna (Parte I) - 2 incontri (di 2 ore ciascuno) durante il primo semestre del terzo anno della L-24 Incontri con la presenza del Presidente del Corso di Laurea L-24, del Delegato per l Orientamento della Scuola di Psicologia (si prevede come auspicabile anche la presenza dei Presidenti dei due Corsi di Laurea Magistrale LM-51 per la presentazione dei corsi di laurea) e di studenti della LM-51 (che hanno ottenuto risultati di particolare successo) come peer-testimoni privilegiati per arricchire il progetto presentando i punti di forza delle loro esperienze relative alle lauree magistrali frequentate. Gli incontri sono finalizzati a far emergere i punti di forza delle lauree magistrali, la ricchezza e le loro specificità. Durante gli incontri gli studenti della L-24 potranno porre domande e ascoltare testimonianze dirette. Il Delegato per l orientamento in particolare e gli altri docenti, da parte loro, contribuiranno offrendo stimoli di riflessione per promuovere processi decisionali più consapevoli. 9

La finalità di questi incontri, grazie anche al confronto con i peer-testimoni privilegiati, è quello di offrire le informazioni e presentare le eccellenze dei percorsi accademici fiorentini facendo emergere specificità e ricchezze dei corsi di laurea LM-51 e contemporaneamente favorire negli studenti processi di scelta maggiormente autonomi e consapevoli. b) Se mi conosco meglio, scelgo meglio Declinare la complessità esterna con la complessità interna (Parte II) - 1 incontro di 2 ore (successivo ai due precedenti) durante il primo semestre del terzo anno della L-24 Incontro con il Delegato per l Orientamento della Scuola di Psicologia volto a offrire stimoli di riflessione sugli aspetti più autentici di se stessi per costruire il proprio futuro, sottolineando l importanza di un progetto di sviluppo formativo e personale soddisfacente e significativo per la persona, ancorato alla formula del successo personale sulla base di personali e diversi assetti valoriali. La finalità dell incontro è quella di favorire una maggiore consapevolezza di sé negli studenti, per promuovere la costruzione di un percorso formativo e di vita in linea con i propri aspetti più autentici e dunque contribuite a un percorso di reale successo per lo studente. L incontro mira dunque a facilitare processi di sintonizzazione e di bilanciamento tra talenti personali, motivazione intrinseca e motivazione estrinseca e livelli diversi di complessità (dalla complessità interna alla complessità esterna e relativa circolarità). 10