Il dispositivo battery&power Descrizione e note applicative

Documenti analoghi
INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Minima ingegnerizzazione per modulo GPS. Aggiunto schema collegamenti

RELÈ di TERRA PER TENSIONE CONTINUA M79

HP LED Driver Shield. EtherMania di Signorini Marco Via Cadore MALNATE (VA) P.I REA VA

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

Tastiera elettronica a combinazione con logica separata

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

MANUALE UTENTE RIO-42

Carica batterie NiCd

ELETTROPOMPE MONOFASE CME

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

Big-wifi Descrizione e modalità d uso

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

Collaudo statico di un ADC

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

Manuale di Riferimento

Termometro digitale. Ivancich Stefano

GSR 12/24V. GSR 12/24V Manuale installazione Model 12/24

Funzionamento generale

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

Sono stati previsti un commutatore e un LED di segnalazione alimentazione per ogni sensore.

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

Caratteristiche Generali.

8^ parte : Come riconoscere i motori passo-passo. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl

Pompa di calore Euro Cube HP &

Progetto di un Interruttore a Combinazione

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

ST380. Modulo relè con montaggio su guida DIN. Sensori induttivi Tipo PNP o NPN. Sensori ottici e camme

MODULO per scambio telecamere ANT/POST. Hyundai ix35/kia Sportage

GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE 2 Plus Wi-Fi CON SONY PLAYSTATION 3

REI 2 Manuale d uso. Per i dettagli sulle modalità di collegamento del sistema LinkGate vedere appendice B

LA SCHEDA RELÈ PLUS. Indice. Rev.0511 Pag.1 di 5

Utilizzo di fusibili di stringa

PU 210 Convertitore di livello, separatore di potenziale e decoder di segnali di direzione per encoder incrementali

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

Interfaccia 2 FILI / IP

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

Blocco d alimentazione BRP 12V 1.5A. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo. Firmware: QA specialist: Date of check: Signature:

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO.

D o m o t i c A R T I N N O V A Z I O N I T E C N O L O G I C H E

GSR 12/24V. GSR 12/24V Manuale installazione Model 12/24

Installazione della sezione di ricircolo dell'aria TCBR/TCBRS GOLD/SILVER C, misure

[ Boll.Tecnico Giugno/ CASISTICA GUASTO PER TOYOTA AYGO. Toyota Aygo e Toyota Rav4:

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

DC3SEM2LT Kit Impianto Semaforico 3 Semafori 2 Luci automatici

ITA. Modello DT Manuale d'uso

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088

ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

Monitor Tensione Batteria per Camper

LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

Guida di installazione

Controllo di un climatizzatore da Smartphone

Raffrescamento a pavimento

Kit Assembling. (board rev 002)

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

NUVOLA COMUNICAZIONI

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

SITOP PSE202U Ridondanza per una sicurezza ancora maggiore.

Attuatori per piccole valvole

Fupact Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A

Disconnessione Utente

Scheda tecnica installazione

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

Lampada fluorescente compatta

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

specifiche del prodotto b

MANUALE SENSORE SOLE/VENTO/PIOGGIA MTSENWLR-3

REGISTRO DELLE MODIFICHE

SCHEMI IMPIANTI BASE PER SISTEMA CITOFONIA CON CHIAMATA TRADIZIONALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione

Attuatore SCHEDE TECNICHE

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO

Regolatore di carica ESR 15A 12V

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

KIT VIVA-VOCE PER AUTO

Foto istruzioni per l autocostruzione

6Moduli di programmazione

Transcript:

BATTERY-PACK Il dispositivo battery&power Descrizione e note applicative INDICE 1. IL DISPOSITIVO BATTERY&POWER... 2 1.1. INTRODUZIONE... 2 1.2. DESCRIZIONE... 3 1.3. CONNESSIONE CON I PIC-SMS... 6 1.4. CONNESSIONE CON LE SCHEDE RELÈ... 7 1.4.1. Schede relè a 12V... 7 1.4.2. Schede relè a 5V... 8 1.4.3. Schede relè con i pic-sms big e blu... 8 Rev.0707 Pag.1 di 8 www.carrideo.it

1. IL DISPOSITIVO BATTERY&POWER 1.1. Introduzione Nelle applicazioni di telecontrollo è spesso richiesto che il sistema abbia autonomia e, soprattutto, continuità di funzionamento. Il dispositivo battery&power consente di dare risposta ad entrambe le esigenze; si tratta di un circuito carica-batterie per batterie al litio (le pile tipicamente utilizzate nei cellulari) impiegabile come accessorio dei pic-sms seriali (e non solo), che consente varianti applicative di grande utilità, ad esempio: Quando il pic-sms è utilizzato come sistema d allarme a se stante, una batteria tampone consente il suo funzionamento anche in caso di scollegamento della tensione di rete (manomissione del sistema) Quando il pic-sms è alimentato mediante pannelli ad energia solare, le batterie si ricaricano durante le ore diurne e continuano ad alimentare il sistema nelle ore notturne Quando la funzione del pic-sms è proprio quella di segnalare l assenza di rete, le batterie consentono al pic-sms ed al cellulare di inviare sms e squilli di avvertimento anche in assenza di alimentazione esterna Oltre a questi casi applicativi, l uso di un gruppo di continuità a batteria ha una più ampia rilevanza strutturale: poichè il cellulare collegato ad un pic-sms deve essere acceso a mano dall utente, (tramite la pressione del tasto di accensione), è importante che non si spenga mai, altrimenti non potrebbe riaccendersi da solo ed il telecontrollo cesserebbe di funzionare (*). Nelle grandi città l evento della mancanza della tensione di rete è un evento raro, ma in alcune zone rurali e montane questo evento può essere frequente e può vanificare l efficacia di un pic-sms spegnendo il cellulare ad esso collegato. Il battery-power, nasce proprio in risposta a queste specifiche esigenze: è ingegnerizzato per collegarsi direttamente ai pic-sms ed alimenta sia il pic-sms, il cellulare ad esso collegato, ricaricandone la batteria. Più in generale il battery-power è un alimentatore duale: oltre all uscita della tensione di batteria (4.2V a batteria carica) è in grado di erogare una tensione stabilizzata selezionabile a 3,3V o 5V, per l alimentazione di un circuito secondario con assorbimento massimo di 120mA. (*) A titolo puramente indicativo, si segnala che in alcuni modelli di cellulare è possibile togliere il tasto d accensione e saldare i contatti sottostanti con una goccia di stagno. In tal modo, l alimentazione del cellulare ne provoca anche l accensione automatica. Questa tecnica è invasiva e non è stata sperimentata in modo estensivo, ma segnalata da alcuni utenti. Un affinamento riservato ai più esperti, potrebbe essere quello di chiudere il contatto d accensione per pochi secondi, non mediante la goccia di stagno ma tramite un relè temporizzato. Battery-pack - 2 di 8 - www.carrideo.it

1.2. Descrizione Il dispositivo battery-power è un circuito carica-batterie progettato esplicitamente per le comuni batterie al litio utilizzate nei telefoni cellulari, di capacità compresa tra 600 e 1000mA; batterie con capacità superiore possono essere utilizzate con tempi di carica più lenti. La tecnica di ricarica adottata è quella classica a 3 fasi: una fase di pre-carica, seguita da un intervallo di carica a corrente costante e da una fase di completamento di carica a tensione costante. Il circuito verifica quando la batteria scende al di sotto di una soglia di carica ed ottimizza la ricarica, mantenendo la batteria sempre efficiente. Il processo di ricarica è controllato termicamente, ossia il circuito va in auto-protezione in caso di innalzamento eccessivo di temperatura. Gli effetti termici sono stati comunque minimizzati limitando la massima corrente di carica intorno a 380mA, rispetto al limite massimo ottenibile di 500mA. Con tale valore di corrente si ottengono tempi di ricarica di 2/3 ore, secondo la capacità reale della pila utilizzata. Il completamento della carica è segnalato dallo spegnimento dell unico led di segnalazione presente sul battery&power. Entrando nel merito degli ingressi ed uscite del dispositivo, facendo riferimento alla figura riportata in basso, si rilevano i seguenti elementi: Ingressi di alimentazione: un jack classico (polo positivo interno, negativo esterno), posto in parallelo ad un morsetto a due poli (negativo a sx, positivo a dx). Il battery&power tollera un range di tensioni d ingresso ampio, compreso tra 7 e 40V; se però è impiegato in un sistema con scheda relè, allora è la tensione di lavoro dei relè a determinare il valore della tensione di alimentazione (tipicamente 12V). Il circuito è protetto dalle inversioni di polarità Sul lato opposto è visibile il connettore di batteria e la morsettiera d uscita Battery-pack - 3 di 8 - www.carrideo.it

Alle spalle del morsetto d uscita, è presente un pin strip a 3 poli che viene utilizzato come selettore. Quando i due pin cerchiati in giallo sono chiusi mediante un jumper, il circuito di carica viene escluso ed il battery&power assume la funzione di convertitore dc/dc; sulla morsettiera d uscita è presente la tensione stabilizzata di 4.2V (polo positivo dx, negativo sx). Quando il jumper è posto sui due pin cerchiati in rosa, la tensione di batteria è riportata direttamente sulla morsettiera d uscita. Le batterie fornite assieme al battery&power sono cablate col connettore femmina corrispondente al maschio presente sul circuito; chi volesse utilizzare una propria batteria può collegarne i fili direttamente sulla morsettiera d uscita, ma solo con il jumper posto in questa configurazione (nella configurazione precedente la batteria rischierebbe di esplodere). Sulla morsettiera d uscita vanno inseriti i fili da portare nel vano batteria del cellulare per alimentarlo; i collegamenti devono essere preferibilmente corti e con adeguata sezione per fornire corrente al gsm in modo corretto, occorre inoltre fare estrema attenzione a non invertire la polarità sul cellulare. Il pin strip maschio isolato cerchiato in rosso, ha un valore di tensione nullo quando il battery&power non è alimentato (è scollegato l alimentatore o c è stato un black-out della rete elettrica); ha un valore di tensione poco al di sotto di 5V quando il circuito è alimentato regolarmente. Tale pin può essere collegato ad un ingresso d allarme di un pic-sms per realizzare l applicazione di segnalazione di assenza rete. Il connettore strip femmina a 7 poli posto sul lato dx in figura è utilizzato per la connessione di una scheda relè: i 5 pin interni sono le uscite di comando dei relè; sui due pin esterni invece è riproposta la tensione di alimentazione del battery&power che alimenta anche i relè. Il connettore strip maschio a 7 poli posto a sx è utilizzato per l interfacciamento e l alimentazione di un pic-sms. I 5 pin interni collegano direttamente le uscite del pic-sms al connettore della scheda relè; i due pin esterni (negativo in alto, positivo in basso) rappresentano l uscita di alimentazione secondaria del battery&power. Battery-pack - 4 di 8 - www.carrideo.it

La tensione dell uscita di alimentazione secondaria può essere impostata a 5Vcc o a 3,3Vcc, secondo le necessità del circuito esterno da alimentare. La scelta viene effettuata anche in questo caso per mezzo di un pin strip a tre poli utilizzato come selettore: ponendo il jumper sui due pin strip cerchiati in rosa, si ottiene l uscita a 5Vcc (per alimentare i pic-sms, circuiti TTL e simili); ponendo il jumper sui due pin cerchiati in giallo, la tensione d uscita vale 3,3Vcc (usata spesso per alimentare alcuni microcontrollori a bassa tensione). La tensione d uscita secondaria è ottenuta tramite un circuito di step-up in grado di fornire una tensione stabile anche quando la batteria è in fase di scarica, sino al limite inferiore di 2,5V. La corrente erogabile è limitata a 120mA. Battery-pack - 5 di 8 - www.carrideo.it

1.3. Connessione con i pic-sms Il dispositivo battery&power si connette immediatamente, semplicemente agganciando il suo strip maschio a 7poli allo strip femmina a 7 poli di qualsiasi modello di pic-sms. Nel solo caso del pic-sms con adc, la connessione deve essere effettuata con i pin strip standard (lasciando scollegati gli ingressi adc/10). Connessione con pic-sms con adc Connessione con un pic-sms digital Battery-pack - 6 di 8 - www.carrideo.it

1.4. Connessione con le schede relè Le schede relè acquistate assieme ad un battery&power sono perfettamente compatibili e pronte all uso senza necessità di alcun intervento. Chi invece ha acquistato precedentemente un pic-sms con scheda relè e volesse accessoriarlo col battery&power deve effettuare alcune piccole modifiche, secondo i casi distinti di seguito. 1.4.1. Schede relè a 12V Le schede relè a 12V sono generalmente dotate di uno stabilizzatore di tensione che consente di fornire la tensione di 5Vcc anche al pic-sms collegato, in modo da alimentare il sistema pic+relè tramite una sola connessione d alimentazione. Per rendere compatibili tali schede con un battery&power, occorre eliminare lo stabilizzatore siglato 7805 e saldare un ponticello sulle due piazzole esterne dov era montato il componente. Questa modifica consente alla tensione di 12V del battery&power di poter raggiungere e pilotare i relè 12V della scheda. Una soluzione alternativa è quella di alimentare contemporaneamente e separatamente sia il battery&power che la scheda relè; occorre in questo caso tagliare con una tronchesina il contatto caldo di alimentazione ossia il pin strip estremo della scheda relè sul quale sono presenti i 5Vcc stabilizzati (da rilevare con un tester se non si è pratici), per evitare che vadano in conflitto con la tensione più alta proveniente dal battery&power. Battery-pack - 7 di 8 - www.carrideo.it

1.4.2. Schede relè a 5V Le schede relè a 5V sono in genere utilizzate con i nuovi modelli di pic-sms, dotati di stabilizzatore interno; in questo caso è il pic-sms che alimenta anche la scheda relè e quest ultima ha già il ponticello (come mostrato nella figura di cui sopra). La connessione di una scheda relè a 5V con un battery&power non può essere effettuata direttamente perchè l alimentazione del battery&power è più alta rispetto alla tensione di lavoro del gruppo relè che verrebbe sovralimentato col rischio di rotture. In questo caso occorre effettuare una operazione inversa al caso del paragrafo precedente, ossia occorre rimuovere il ponticello e saldare sulle piazzole un 7805 che riceva sul pin d ingresso la tensione più alta dal battery&power e col pin d uscita a 5V alimenti il gruppo relè. 1.4.3. Schede relè con i pic-sms big e blu Il caso più complesso che si possa presentare è quello di un pic-sms big o pic-sms blu con due schede relè collegate. Per la scheda relè collegata al battery&power vale quanto detto ai paragrafi precedenti. Per la scheda relè collegata direttamente al pic si distinguono due casi: Scheda relè a 5V - la tensione del circuito innalzatore che alimenta il pic fluisce verso la scheda relè collegata direttamente al pic, ma avendo una corrente limitata a 120mA non è in grado di sostenerne il funzionamento. Occorre dunque alimentare sia il battery&power che la scheda relè e troncare il pin della scheda relè che si connette allo strip femmina del pic-sms avente la tensione di 5V (come evidenziato dalla X rossa in figura) Scheda relè a 12V questo tipo di scheda in genere ha lo stabilizzatore a 5V; anche in questo caso è preferibile effettuare il taglio del pin di connessione perchè nel punto contrassegnato con la X rossa confluiscono i 5V d uscita della scheda relè ed i 5V provenienti dal pic-sms e piccole tolleranze di valore possono innescare conflitti ed oscillazioni. Battery-pack - 8 di 8 - www.carrideo.it