LA SALVEZZA OLTRE LE BARRIERE E I PREGIUDIZI. At 10,23b-48

Documenti analoghi
importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Scuola di preghiera 10 giugno 2012

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Arcidiocesi di Pisa. Ufficio di Pastorale familiare

VA DAI MIEI FRATELLI

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

3.11. Religione Scuola Primaria

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

II DOMENICA DOPO NATALE

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

5 gennaio Liturgia del giorno

Io sono con voi anno catechistico

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LITURGIA EUCARISTICA

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RITI DI INTRODUZIONE

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Scuola Primaria Longhena Bologna

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

Attività di potenziamento e recupero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA


nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Composizione del vangelo di Luca

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

Natale (messa della notte)

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Le parti della Messa. (prima parte)

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Preghiera universale Venerdì santo

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Gesù nasce per saziare la nostra fame

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

Battesimo di Gesù / A

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Sette chiamate alla responsabilità del Papa

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Omelia S. Messa Epifania 2016

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Transcript:

1 CORNELIO IL GIUSTO: LA SALVEZZA OLTRE LE BARRIERE E I PREGIUDIZI At 10,23b-48 23 [Pietro] Il giorno seguente partì con loro e alcuni fratelli di Giaffa lo accompagnarono. 24 Il giorno dopo arrivò a Cesarèa. Cornelio stava ad aspettarli con i parenti e gli amici intimi che aveva invitato. 25 Mentre Pietro stava per entrare, Cornelio gli andò incontro e si gettò ai suoi piedi per rendergli omaggio. 26 Ma Pietro lo rialzò, dicendo: «Àlzati: anche io sono un uomo!». 27 Poi, continuando a conversare con lui, entrò, trovò riunite molte persone 28 e disse loro: «Voi sapete che a un Giudeo non è lecito aver contatti o recarsi da stranieri; ma Dio mi ha mostrato che non si deve chiamare profano o impuro nessun uomo. 29 Per questo, quando mi avete mandato a chiamare, sono venuto senza esitare. Vi chiedo dunque per quale ragione mi avete mandato a chiamare». 30 Cornelio allora rispose: «Quattro giorni or sono, verso quest'ora, stavo facendo la preghiera delle tre del pomeriggio nella mia casa, quando mi si presentò un uomo in splendida veste 31 e mi disse: «Cornelio, la tua preghiera è stata esaudita e Dio si è ricordato delle tue elemosine. 32 Manda dunque qualcuno a Giaffa e fa' venire Simone, detto Pietro; egli è ospite nella casa di Simone, il conciatore di pelli, vicino al mare». 33 Subito ho mandato a chiamarti e tu hai fatto una cosa buona a venire. Ora dunque tutti noi siamo qui riuniti, al cospetto di Dio, per ascoltare tutto ciò che dal Signore ti è stato ordinato». 34 Pietro allora prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenza di persone, 35 ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga. 36 Questa è la Parola che egli ha inviato ai figli d'israele, annunciando la pace per mezzo di Gesù Cristo: questi è il Signore di tutti. 37 Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; 38 cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nàzaret, il quale passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui. 39 E noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute nella regione dei Giudei e in Gerusalemme. Essi lo uccisero appendendolo a una croce, 40 ma Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che si manifestasse, 41 non a tutto il popolo, ma a testimoni prescelti da Dio, a noi che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. 42 E ci ha ordinato di annunciare al popolo e di testimoniare che egli è il giudice dei vivi e dei morti, costituito da Dio. 43 A lui tutti i profeti danno questa testimonianza: chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati per mezzo del suo nome». 44 Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo discese sopra tutti coloro che ascoltavano la Parola. 45 E i fedeli circoncisi, che erano venuti con Pietro, si stupirono che anche sui pagani si fosse effuso il dono dello Spirito Santo; 46 li sentivano infatti parlare in altre lingue e glorificare Dio. Allora Pietro disse: 47 «Chi può impedire che siano battezzati nell'acqua questi che hanno ricevuto, come noi, lo Spirito Santo?». 48 E ordinò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo. Quindi lo pregarono di fermarsi alcuni giorni. INTRODUZIONE Un contesto di fede e preghiera (At 10,1-23a) Per l evangelista Luca gli avvenimenti più importanti della vita di Gesù e della Chiesa accadono mentre si prega: il battesimo di Gesù, la sua morte in croce e la Pentecoste solo per citare alcuni esempi. Anche il capitolo decimo degli Atti degli Apostoli (seconda opera lucana dopo il vangelo) è attraversato dalla preghiera, e descrive Cornelio e la sua famiglia dediti all orazione e alla carità. La caratterizzazione religiosa del centurione della coorte Italica, è sintetizzata nella categoria dei timorati di Dio : Cornelio era religioso e timorato di Dio con tutta la sua famiglia; faceva molte elemosine al popolo e pregava sempre Dio (At 10,2). Il testo non dice di più. Sappiamo che nel giudaismo i timorati erano i pagani che, pur non essendo ebrei per nascita, potevano vivere una personale partecipazione alla fede condividendo, per esempio, le pratiche di pietà (la preghiera fatta secondo ad orari stabiliti: le tre di pomeriggio, At 10,3) e le principali

2 feste; sono spesso accomunati ai figli di Abramo (cioè i diretti beneficiari della fede dei Padri) come, per esempio, nella predicazione di Paolo ad Antiochia di Pisidia (At 13). Anche Pietro, come Cornelio, prega. Si reca sulla terrazza, luogo alto e aperto, per l orazione di mezzogiorno e qui vive un esperienza mistica: Pietro, verso mezzogiorno, salì sulla terrazza a pregare. Gli venne fame e voleva prendere cibo. Mentre glielo preparavano, fu rapito in estasi (10,9-10). La parola estasi indica una condizione particolare di rivelazione che non equivale immediatamente al senso moderno del termine (non ha, cioè, i tratti squisitamente carismatici della mistica della storia del cristianesimo, anche se conserva alcuni aspetti comuni); è il modo biblico per indicare il contatto intimo tra il credente e Dio: egli si rivela consegnando una rivelazione si pensi a Giovanni che in estasi riceve la visione dell Apocalisse rivolta a tutta la comunità. Il messaggio ricevuto da Pietro è chiaro: Ciò che Dio ha purificato tu non chiamarlo impuro (At 10,15). La novità del cristianesimo deve fare i conti, da questo momento in poi, con tradizioni religiose secolari che, a dispetto del dato genesiaco secondo cui tutta la creazione è buona (Gn 1,1-2,4a), ha diviso il mondo (degli animali e degli uomini) in puro e impuro, sacro e profano. Soprattutto la tradizione sacerdotale aveva sclerotizzato quelle che in origine erano, probabilmente, delle pratiche di purità fisica e di commestibilità: rivestendo queste consuetudini di profondo significato religioso, si erano di fatto elevate delle barriere culturali tra Israele e i pagani. ANALISI DEL TESTO Il racconto dell esperienza di fede (At10,23b-33) Nel racconto lucano la scansione dei giorni è precisa: c è un primo giorno (quello della visione di Cornelio), un secondo giorno (quello della visione di Pietro e dell arrivo degli emissari di Cornelio), un terzo (quello della partenza da Giaffa, dalla casa di Simone, di Pietro e dei servi) e, infine, un quarto giorno in cui avviene a Cesarea l incontro tra Pietro e Cornelio. Lo stesso Cornelio tesse la trama della sua narrazione parlando di quattro giorni or sono, verso quest ora (At 10,30). Questa attenzione cronologica non è un caso, perché rivela i tempi della maturazione dell esperienza di fede: se Cornelio e la sua famiglia abitualmente pregano e fanno elemosine, la loro conversione è frutto di una puntuale azione divina che cambia per sempre la loro vita; lo stesso Pietro, come osservato, è all interno di questo quadro temporale. La fede, detto in altri termini, incontra la storia degli uomini e delle donne, richiedendo un congruo tempo per entrare nei loro spazi esistenziali. Quanto più sono radicate le prassi religiose da cambiare, tanto più si rende necessario un percorso di assimilazione della fede, che la sintesi viva tra le rivelazioni dall alto (la tovaglia che Pietro vede scendere dal cielo)e gli avvenimenti della storia; sono, infatti, i servi di Cornelio a rompere ogni indugio nei pensieri di Pietro, costringendolo all accoglienza (fa entrare in casa dei pagani)e al viaggio fino a Cesarea. L apostolo comprende, inoltre, il senso della sua esperienza estatica grazie al racconto del pagano Cornelio, secondo una sottolineatura evangelica che spesso consegna ai cosiddetti lontani le chiavi di accesso all incontro con Cristo.

3 Il kérygma: il cuore dell annuncio (At 10,34-43) La parola kérygma (deriva dal verbo greco kerusso e indica l atto/contenuto dell annuncio) racchiude la sintesi della fede in Gesù Cristo (1Cor 15,3-7; cf. anche Lc 24,19-24). A Cornelio viene consegnato il cuore dell esperienza fatta da Pietro e dagli Apostoli: il battesimo di Gesù, la sua pubblica missione sotto l azione potente dello Spirito Santo, la sua morte in croce, la sua risurrezione, l apparizione a coloro che lo avevano seguito nel ministero, l invio missionario per portare l annuncio del perdono dei peccati. Domina in questa catechesi il tono assolutamente positivo dell opera di Cristo: egli è venuto per la liberazione degli uomini e per la loro salvezza eterna, non è venuto per condannare. È a questo punto che Pietro si rende conto che bisogna abbattere i confini della salvezza, confini ristretti nel post-esilio (VI-V sec. d.c.)in ragione di una visione esclusivista della salvezza, centrata sulla convinzione che Israele è il popolo eletto che non deve contaminarsi con le nazioni pagane (goyím); si giunge anche a formulare nei loro confronti misure rigoriste e razziste, quali il divorzio dalle donne straniere sposate in Babilonia e il ripudio dei figli avuti da queste (cf. i libri di Esdra e Neemia). Pietro afferma: In realtà sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga (At 10,35).Il termine nazione è in greco éthne e traduce l ebraico goyím, gentili, cifra riassuntiva di tutti coloro che non erano nati ebrei e che, per tale ragione, erano automaticamente esclusi dal progetto di Dio. Cornelio e la sua famiglia sono timorati di Dio e praticano la carità, rappresentando perciò la primizia di questa nuova porzione di redenti, in continuità e in novità rispetto a Israele. Questo brano degli Atti degli Apostoli rappresenta, dunque, un punto di svolta nell autocompresione della Chiesa degli inizi: il cristianesimo sta mettendo i primi passi nella direzione di una logica universalistica della fede, che rende anacronistiche le barricate religiose e culturali costruite nei secoli per paura di perdere la propria identità e, con questa, i privilegi nel possesso della terra. La nuova Pentecoste (At 10,44-48) Con la discesa dello Spirito Santo sui presenti, si suggella l ingresso pieno e definitivo nella storia della salvezza. La predicazione di Pietro viene descritta in termini di Parola con P maiuscola: il protagonista di tutta la vicenda è lo Spirito che ha mosso Gesù nella sua missione e che adesso continua a parlare per mezzo degli Apostoli. I circoncisi venuti con Pietro si meravigliano del dono delle lingue: la Pentecoste raccontata agli inizi degli Atti degli Apostoli non è un ricordo del passato, ma è il segno dello stile inclusivo di Dio, che allarga sempre più le maglie della salvezza senza chiedere il permesso a coloro che ufficialmente sarebbero i primi destinatari dell elezione. Il battesimo che ricevono Cornelio, la sua famiglia e tutti coloro che erano presenti, diventa il segno dell ingresso definitivo nel nuovo popolo dell Alleanza: «La grazia messianica oltrepassa i confini della separazione di Israele; la condivisione della promessa ricevuta da Israele con i figli delle nazioni, può ormai diventare un segno della grazia della salvezza offerta gratuitamente ad ogni uomo dal Messia di Israele; è il dono dello Spirito Santo, che è il dono per eccellenza (Lc 11,13),

4 sarà il primo ad essere condiviso, ad essere in comune; ogni altra condivisione è un espressione di questa condivisione, da cui trae il proprio significato» 1. MEDITAZIONE La preghiera che supera le barriere Il contesto in cui avviene la preghiera di Pietro e la modalità della rivelazione ricevuta, si pongono al di là dell asfissiante teologia sacerdotale: egli prega all aperto (come fa Gesù) mentre si trova a Giaffa, secondo una sottolineatura tipica dell evangelista Luca che ama considerare le periferie laiche come luoghi (epifanici) in cui la divinità si rende presente (la casa di Maria a Nazaret, i pastori a Betlemme, ecc.). Per ben tre volte Pietro riceve direttamente (da Dio) l invito a mangiare cibi precedentemente considerati impuri, a conferma della solidità del messaggio divino che spiazza l apostolo, al punto che egli deve tornare a soffermarsi sul suo contenuto e sulla corretta interpretazione. La questione dei cibi proibiti può sembrare per i cristiani di oggi una questione superata, ma proprio attorno a tale problema la prima comunità rischia di dividersi; lo stesso Pietro sarà rimproverato dagli altri apostoli proprio per aver mangiato con Cornelio ( Gli apostoli e i fratelli che stavano in Giudea vennero a sapere che anche i pagani avevano accolto la parola di Dio. E, quando Pietro salì a Gerusalemme, i fedeli circoncisi lo rimproveravano dicendo: Sei entrato in casa di uomini non circoncisi e hai mangiato insieme con loro!, At 11,1-3). Provando ad attualizzare possiamo dire così: solo se c è una profonda e viva esperienza di preghiera è possibile superare i pregiudizi che, proprio perché radicati in pratiche più o meno religiose, ci oppongono agli altri e ce li fanno guardare con diffidenza. La fede e le sue resistenze Dio mi ha mostrato che non si deve chiamare profano o impuro nessun uomo (At 10,28). Pietro, nonostante questa profonda convinzione, si contraddirà preferendo evitare di prendere cibo con i cristiani provenienti dal paganesimo (quindi non circoncisi). Nell episodio che viene comunemente chiamato l incidente di Antiochia Paolo rimprovera Pietro accusandolo di ipocrisia: Cefa venne ad Antiochia, mi opposi a lui a viso aperto perché aveva torto. Infatti, prima che giungessero alcuni da parte di Giacomo, egli prendeva cibo insieme ai pagani; ma, dopo la loro venuta, cominciò a evitarli e a tenersi in disparte, per timore dei circoncisi. E anche gli altri Giudei lo imitarono nella simulazione, tanto che pure Barnaba si lasciò attirare nella loro ipocrisia. Ma quando vidi che non si comportavano rettamente secondo la verità del Vangelo, dissi a Cefain presenza di tutti: Se tu, che sei Giudeo, vivi come i pagani e non alla maniera dei Giudei, come puoi costringere i pagani a vivere alla maniera dei Giudei? (Gal 2,11-14). C è una verità del Vangelo alla quale Paolo non si può sottrarre e che supera anche l autorità di Pietro il quale, in questa concreta scelta, viene meno a quanto stabilito nella solenne assemblea della Chiesa a Gerusalemme (At 15). La verità del Vangelo richiede vigilanza sulle proprie scelte, 1 F. BOSSUYT J. RADERMAKERS, Lettura pastorale degli Atti degli Apostoli, EDB, Bologna 1997, 371.

5 fermezza nell accompagnare i percorsi di maturazione dei fratelli, discernimento nel coniugare la prassi pastorale e la volontà di Dio. Il libro degli Atti degli Apostoli mostra chiaramente come ci possano essere scelte differenti anche di un certo peso tra i cristiani sempre nel rispetto dell unico Vangelo (la circoncisione dei cristiani non Giudei, per esempio, pur essendo ritenuta un indicazione superata, a volte è praticata altre volte non lo è). La continua effusione dello Spirito: insegnamento, memoria e annuncio Una comunità che crede, spera e ama è l epifania della Chiesa in stato di Pentecoste che, sotto l inarrestabile azione dello Spirito, insegna, fa memoria e annuncia. Con le parole di papa Francesco riflettiamo sul senso di questo dono. «Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il dono del Padre, cioè lo Spirito Santo (cfr. Gv 15,26). Questa promessa si realizza con potenza nel giorno di Pentecoste, quando lo Spirito Santo discende sui discepoli riuniti nel Cenacolo. Quella effusione, benché straordinaria, non è rimasta unica e limitata a quel momento, ma è un evento che si è rinnovato e si rinnova ancora. Cristo glorificato alla destra del Padre continua a realizzare la sua promessa, inviando sulla Chiesa lo Spirito vivificante, che ci insegna e ci ricorda e ci fa parlare. Lo Spirito Santo ci insegna: è il Maestro interiore. Ci guida per il giusto cammino, attraverso le situazioni della vita. Lui ci insegna la strada, la via. Nei primi tempi della Chiesa, il Cristianesimo era chiamato la via (cfr At 9,2), e Gesù stesso è la Via. Lo Spirito Santo ci insegna a seguirlo, a camminare sulle sue orme. Più che un maestro di dottrina, lo Spirito Santo è un maestro di vita. E della vita fa parte certamente anche il sapere, il conoscere, ma dentro l orizzonte più ampio e armonico dell esistenza cristiana. Lo Spirito Santo ci ricorda, ci ricorda tutto quello che Gesù ha detto. E la memoria vivente della Chiesa. E mentre ci fa ricordare, ci fa capire le parole del Signore. Lo Spirito Santo ci insegna, ci ricorda, e un altro tratto ci fa parlare, con Dio e con gli uomini. Non ci sono cristiani muti, muti di anima; no, non c è posto per questo. Ci fa parlare con Dio nella preghiera. La preghiera è un dono che riceviamo gratuitamente; è dialogo con Lui nello Spirito Santo, che prega in noi e ci permette di rivolgerci a Dio chiamandolo Padre, Papà, Abbà (cfr Rm 8,15; Gal 4,4) Ma c è di più: lo Spirito Santo ci fa parlare anche agli uomini nella profezia, cioè facendoci canali umili e docili della Parola di Dio. La profezia è fatta con franchezza, per mostrare apertamente le contraddizioni e le ingiustizie, ma sempre con mitezza e intento costruttivo. Penetrati dallo Spirito di amore possiamo essere segni e strumenti di Dio che ama, che serve, che dona la vita» (Papa Francesco, Omelia di Pentecoste,8 giugno 2014). PER LA RIFLESSIONE

6 1) Cornelio e la sua famiglia pregano e vivono la carità: quando e come pregare in famiglia? La preghiera mi apre gli occhi sulle esigenze dei fratelli? Che rapporto esiste tra formule di preghiera (coroncine, giaculatorie..) e preghiera (con la P maiuscola)? 2) Quali sono i pregiudizi della Chiesa di oggi? Quali i miei? Sono davvero disposto a superarli? 3) La fede richiede tempi di maturazione: quali scelte sono, ormai, mature nella comunità cristiana? Quali, invece, hanno ancora bisogno di gestazione e di discernimento? 4) L annuncio di fede (il kérygma) porta con sé il dono dello Spirito. Cosa manca al nostro annuncio? Perché non riusciamo a infiammare il cuore? Come nella famiglia, piccola Chiesa domestica, posso fare esperienza della Pentecoste? PREGHIERA Preghiera alla Santa Famiglia Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore del vero amore, a voi, fiduciosi, ci affidiamo. Santa Famiglia di Nazaret, rendi anche le nostre famiglie luoghi di comunione e cenacoli di preghiera, autentiche scuole di Vangelo e piccole Chiese domestiche. Santa Famiglia di Nazaret, mai più ci siano nelle famiglie episodi di violenza, di chiusura e di divisione; che chiunque sia stato ferito o scandalizzato venga prontamente confortato e guarito. Santa Famiglia di Nazaret, fa che tutti ci rendiamo consapevoli del carattere sacro e inviolabile della famiglia, della sua bellezza nel progetto di Dio. Gesù, Maria e Giuseppe, ascoltateci e accogliete la nostra supplica. Amen. (papa Francesco) don Sebastiano Pinto