TRIBUNALE DI ASH. Al 7 luglio 2017, nella stanza del presidente di sezione e pres ff del tribunale di Asti,

Documenti analoghi
Verbale della riunione del

Art.2, comma 1, lettera a): spese per l acquisto di libri di testo previsti dai relativi corsi di studio

LINEE GUIDA SUL CONTRIBUTO AL MANTENIMENTO DEI FIGLI

MODELLI PER LA RICHIESTA DI PARZIALE RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAL DIPENDENTE NELL ANNO 2005

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CONTRIBUTO AL MANTENIMENTO ORDINARIO E STRAORDINARIO DELLA PROLE ECONOMICAMENTE NON AUTOSUFFICIENTE

730dacasa.it by Centro Servizi 2L

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

730 - RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Bandi di Concorso. Termine presentazione domanda 15/3/2017

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

EDUCAZIONE. Baby-sitting e asilo nido

Prot. n del 01/06/ Provvedimenti Dirigenziali 242/2017 [Classif. VII/10]

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO PER LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE DEI CONIUGI

Trapianti, la Regione Campania rimborsa i residenti trapiantati o in attesa di trapianto

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 23 Ottobre 2012, n (Pres. S. Di

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI AGLI STUDENTI FUORI SEDE

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

AL COMUNE DI NUXIS. OGGETTO: Richiesta contributo diritto allo studio. Il/La sottoscritto/a: LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CODICE FISCALE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

QUESTURA DI TREVISO - UFFICIO IMMIGRAZIONE - Via Carlo Alberto 37 Treviso - Cap Tel.0422/ Fax 0422/577134

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE TARIFFE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E SCOLASTICI

CITTÀ DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI)

ISTANZA SUSSIDI. Cognome. Nome. Il / / Struttura di appartenenza

ELENCO PRESTAZIONI PER OPERAI PER EVENTI A PARTIRE DAL 01 LUGLIO 2013

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO SPESE VIAGGIO AGLI STUDENTI PENDOLARI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO PER LA FREQUENZA DI STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL MICROCREDITO AI SOCI

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 INDICAZIONI OPERATIVE

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 MODULO ISTANZA

DOMANDA DI ISCRIZIONE. NIDO AZIENDALE CONCHIGLIA San Marco 4046 Palazzo Cavalli Calle del Volto - Venezia

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

REGISTRO GENERALE N. 526 DEL

PROCURA DELLA REPUBBLICA DI SALERNO. Linee Guida. (testo modificato ed integrato a seguito della nota ministeriale n. DAG U del 29.7.

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Presente e Futuro della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti

A SOCIETÀ AFFILIATE ORGANI FEDERALI CENTRALI E TERROTORIALI UFFICIALI DI GARA

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Ad esempio per i seguenti Paesi: Stati Uniti D America, Cina, Giappone, ecc.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

Le misure agevolate rientrano nell ambito degli interventi introdotti dalla Legge di Bilancio 2017 a sostegno dei redditi delle famiglie.

ALLEGATO 1. Criteri di Assegnazione per le Attività Culturali

APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Modello 730, la documentazione necessaria

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. BORSA DI STUDIO (spese scolastiche) - Anno Scolastico 2015/2016 (L. 62/ L.R. 5/2015)

Programma attuativo regionale (PAR) Valle d Aosta

Circolare n. 31/2012 del 19 Ottobre 2012 Ai gentili Clienti Loro sedi

SERVIZIO AFFARI GENERALI SERVIZI CULTURALI E SOCIALI

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

DELIBERAZIONE N. DEL ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE

La concessione dei titoli sociali avviene nei limiti delle risorse finanziarie disponibili al momento delle presentazione della domanda.

tra la Provincia autonoma di Trento rappresentata dal Presidente Lorenzo Dellai di seguito denominati Parti PREMESSO CHE

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Art. 1 Numero e tipologia delle borse

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI

Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del e successive modificazioni. Io sottoscritt

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 44/2017

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

RIMBORSO SPESE CAMPUS E VACANZE STUDIO CENTRI ESTIVI/INVERNALI / VACANZE STUDIO / CORSI DI LINGUA. Sommario 1. SOSTENITORE DELLA SPESA...

SUSSIDI 2015 per eventi 2014

CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE - AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI COMUNI

INFORMATIVA N. 2/2009

OGGETTO: Richiesta A.N.F (assegno nucleo familiare). per il periodo MATRIMONIO

Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Vicopisano

COMUNE DI ALA Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI RICOVERO PRESSO CASE DI RIPOSO DI PERSONE ANZIANE O INABILI.

Asilo Nido. Conferma frequenza anno educativo 2014/2015 con anticipo 50% della retta. Provvedimento

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Dati quantitativi estratti da Osservatorio Sociale CISL Confederale

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

LA CORTE DI APPELLO DI GENOVA D E C R E T O

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara

TRIBUNALE DI CATANIA; sezione I civile; ordinanza 22 giugno 2009; Pres. ed Est. ESCHER.

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

CIRCOLO AZIENDALE ACQUEDOTTO PUGLIESE

Città di Avezzano. Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese sostenute dagli Amministratori.

Regolamento delle Prestazioni ed Assistenze PRESTAZIONI ED ASSISTENZE DELLA CASSA EDILE. Art. 28 del REGOLAMENTO GENERALE

Transcript:

f\f/ jco TRIBUNALE DI ASH Al 7 luglio 2017, nella stanza del presidente di sezione e pres ff del tribunale di Asti, dottor Rampini, sono presenti il presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati di Asti, avvocato Giorgio Todeschini, le referenti della commissione famiglia istituita presso il consiglio dell'ordine, avvocati Patrizia Coppa ed Elisabetta Teresa Giuntelli, nonché il dottor Paolo Rampini. Si procede all'approvazione e alla sottoscrizione in duplice originale del protocollo d'intesa fra magistrati e avvocati sull'individuazione delle spese straordinarie per i figli in materia di separazione, divorzio, procedimenti di modificazione delle condizioni di separazione e di divorzio, nonché procedimenti ex artt. 337 ter c.c, protocollo che le parti si impegnano a diffondere, ciascuno per la sua parte, fra i rispettivi colleghi. Un originale del protocollo rimarrà depositato con l'originale del verbale presso la segreteria della presidenza, un altro originale con copia del verbale sarà trattenuto dal presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati di Asti e una terza copia sarà depositata presso la cancelleria famiglia del tribunale. Asti, 7 luglio 2017

TRIBUNALE Protocollo d'intesa fra magistrati e avvocati sull'individuazione delle spese straordinarie per i figli in materia di separazione, divorzio, procedimenti di modificazione delle condizioni di separazione e di divorzio, nonché procedimenti ex artt. 337 ter e.e. PREMESSA II presente protocollo si propone la finalità di uniformare i possibili criteri per la definizione e la regolamentazione delle spese, ordinarie e straordinarie, per i figli, nei procedimenti di affidamento, separazione e divorzio, nonché in quelli di modifica delle condizioni di separazione e divorzio al fine di ridurre, quanto più possibile, il contenzioso tra i genitori, ferma l'autonomia del giudice e delle parti in relazione alla peculiarità di ciascuna fattispecie. Al riguardo sono ravvisate tre tipologie di spese da sostenere relativamente al mantenimento della prole che implicano la necessità di una disciplina in sede giudiziale, vale a dire: a)le spese ordinarie; b)le spese straordinarie che non richiedono il previo accordo fra i genitori; e) le spese straordinarie che richiedono il previo accordo fra i genitori. Le spese ordinarie sono contemplate nell'assegno di mantenimento ed hanno caratteri dell'ordinarietà e della frequenza, mentre le spese straordinarie (extra assegno) sono di solito oggettivamente non prevedibili nella debenza ovvero non anticipatamente determinabili nella quantificazione. Le spese straordinarie sopra indicate alla lettera b) sono obbligatorie, perché necessarie ovvero in quanto connotate da urgenza tale da non permetterne la previa concertazione, ovvero ancora perché discendenti da scelte già effettuate dai genitori.

*** *** *** Art. 1 Determinazione dell'assegno di mantenimento e definizione delle spese straordinarie I difensori, nella determinazione dell'assegno di mantenimento per i figli, il Presidente del Tribunale, nell'emanazione dei provvedimenti temporanei ed urgenti ex art. 708 c.p.c. ed il Tribunale nella decisione dei procedimenti, potranno individuare, tenuto conto dei criteri di cui all'art. 155 c.c, le spese che rientrano nel contributo ordinario al mantenimento peri figli. In caso di rinvio al presente protocollo, per spese ordinarie si intendono quelle che hanno quale requisito temporale la periodicità, come requisito quantitativo la non gravosita oggettiva e per requisito funzionale la manifesta utilità ovvero la necessarietà. Sono ricompresi nell'assegno di mantenimento, a titolo esemplificativo: il vitto, il concorso alle spese di casa (canone di locazione, utenze, consumi), l'abbigliamento ordinario, inclusi i cambi di stagione, e spese di cancelleria scolastica corrente, la mensa scolastica, i medicinali da banco. Ar,2X Determinazione delle spese che non rientrano nell'assegno di ^ ^^ mantenimento ordinario (ossia ex tra-assegno). I difensori, nelle richieste economiche per i figli, il Presidente del Tribunale, nell'emanazione dei provvedimenti temporanei ed urgenti ex art. 708 c.p.c. ed il Tribunale nelle sue decisioni, potranno individuare, in modo dettagliato, le spese ulteriori rispetto al contributo al mantenimento per i figli, che verranno suddivise tra i genitori. In caso di rinvio al presente protocollo, per spese straordinarie (extra-assegno) si intendono quelle che hanno almeno uno dei seguenti requisiti: requisito temporale, l'occasionalità ovvero la sporadicità, requisito quantitativo,

Poggettiva gravosita e requisito funzionale, la suscettibilità di assolvere esigenze di vita significative ovvero comunque rispondenti a interessi dei figli meritevoli di tutela e coerenti con le condizioni economiche complessivamente valutate dei genitori. Resta inteso che le spese relative a scelte già effettuate e attività in corso non necessitano di nuova concertazione. Art.3 Onere di concertazione AI fine della dimostrazione del preventivo accordo il genitore che richiede il rimborso dovrà provare, in caso di contestazione, di aver inviato comunicazione all'altro genitore a mezzo raccomandata, fax, e-mail, o altro mezzo, con indicazione di massima della spesa da sostenere, richiedendo riscontro entro dieci giorni. In caso di mancato espresso dissenso entro il predetto termine la spesa si intenderà approvata. Art.4 Onere di documentazione delle spese extra assegno Tutte le spese extra -assegno dovranno essere documentate. I singoli giustificativi di spesa dovranno essere, quanto più possibile, riferib alle singole spese sostenute, nonché al figlio per il quale sono state effettuate.\j Le spese mediche dovranno essere comprovate dalla relativa prescrizione medica e dalla documentazione fiscale (ricevuta o scontrino) con l'indicazione del codice fiscale del figlio. Alt. 5 Individuazione delle singole voci di spesa extra-assegno

Salvo diverso accordo, in relazione alla specifica indicazione delle voci di spesa extra assegno, si individuano le seguenti linee guida, che potranno essere oggetto di specifico, singolo richiamo ovvero di rinvio generalizzato, salva diversa decisione nel caso concreto: -spese scolastiche che non richiedono il preventivo accordo: a) tasse e assicurazioni scolastiche imposte da istituti ed università pubbliche; al riguardo, ferma la scelta della facoltà, quella dell'università deve cadere, ai fini della sussumibilità delle spese correlative fra quelle che non richiedono il previo consenso, sulla sede universitaria più prossima chilometricamente alla residenza effettiva del figlio, avuto riguardo alla distanza coperta con i mezzi pubblici; in ogni caso per ottenere la rifusione della quota di spese universitarie dovrà essere fornita la prova documentale di avere richiesto i sussidi, le detrazioni ovvero le borse di studio cui il figlio abbia eventualmente diritto; b) libri di testo e materiale di corredo scolastico indicati a inizio anno scolastico riferiti al corso di studi seguito, anche nel caso di scuola privata; e) gite scolastiche senza pernottamento; d) abbonamento trasporto pubblico. -Spese scolastiche che richiedono il preventivo accordo: a) tasse scolastiche, rette e assicurazioni imposte da istituti privati; b) tasse universitarie delle università private e delle università pubbliche dopo il primo anno fuori corso; e) corsi di specializzazione e master; d) gite scolastiche con pernottamento; e) corsi di recupero e lezioni private; f) alloggio e relative utenze presso la sede universitaria. -Spese extra-scolastiche che non richiedono il preventivo accordo: a) un corso per attività extra-scolastica (sportiva o di istruzione) all'anno e relativi accessori, purché relativo ad attività già praticata al momento dell'interruzione della vita familiare o di convivenza, ovvero nei limiti del costo della diversa attività, di analoga natura, già praticata, ovvero ancora in caso di attività suggerita a livello scolastico nell'interesse specifico del figlio; b) pre-scuola e doposcuola se necessitati da esigenze lavorative del genitore collocatario; e)gli esborsi per custodia relativi ai minori infra

quattordicenni o comunque in caso di malattia dei minori ove non sia possibile ricorrere ai nonni o ad altri stretti parenti e i genitori, per ragioni lavorative non derogabili o per malattia, siano effettivamente impossibilitati; d) spese per la cura degli animali domestici presenti nel nucleo familiare e che restino presso il genitore collocatario dei figli, in ragione di preesistenti rapporti affettivi con i medesimi, con l'obbligo, per le spese di cura, della documentazione veterinaria circa la loro necessità; e) spese di manutenzione, bollo e assicurazione relative a mezzi di locomozione acquistati in accordo; f) spese per il conseguimento patente guida (scooter, moto, auto). -Spese extra-scolastiche che richiedono il preventivo accordo: a) corsi di istruzione, attività sportive, ricreative e ludiche e pertinenti attrezzature ed abbigliamento nella misura eccedente il costo per le analoghe voci contemplato al capo che precede; b) spese di custodia (baby-sitter) in situazioni diverse da quelle indicate alla lettera e) del capo che precede; e) viaggi e vacanze, trascorsi autonomamente dal figlio; d) costi del centro ricreativo estivo e gruppo estivo, costi del soggiorno estivo, di studio, sportivo, di stage sportivi; e) spese per l'acquisto di mezzi di locomozione. -Spese medico - sanitarie: tutte le spese (in esse comprese quelle per protesi, apparecchi ortodontici e occhiali da vista) connotate dai caratteri della necessarietà o urgenza, non richiedono mai il preventivo accordo tra i genitori; altresì non richiedono il preventivo accordo i trattamenti sanitari, gli esami e le visite specialistiche prescritti dal pediatra di libera scelta e/o dal medico di base, né i relativi tickets sanitari e spese farmaceutiche in quanto prescritte. In caso di contrasto fra i genitori sulla necessità o urgenza della spesa, chi la sosterrà dovrà munirsi di attestazione medica in tal senso; le prestazioni che il SSN eroga dovranno essere utilizzate, salvo diverso accordo; anche in questo caso, ove sorga contrasto, il genitore che intenda ricorrere a servizi medici in regime privato dovrà munirsi di certificazione medica che attesti che non è possibile ricorrere al SSN, per

assenza del servizio o per tempistiche incompatibili con lo stato di salute del figlio. Art. 6 Criteri di suddivisione delle spese extra-assegno tra i genitori I difensori, il Presidente del Tribunale ed il Tribunale, nel suddividere le spese extra-assegno tra i genitori, determineranno la percentuale che farà carico a ciascuno di loro, in ossequio al principio di proporzionalità previsto dall'articolo 155c.c. Art. 7 Modalità e termini di corresponsione delle spese extra- assegno Iconteggi di dare e avere dovranno essere effettuati con cadenza mensile. IIrimborso delle spese sarà effettuato entro quindici giorni dalla richiesta conseguente al computo di dare e avere; per le somme da rimborsare superiori al valore del contributo ordinario mensile, al fine di evitare di onerare il genitore convivente con il figlio di anticipare integralmente tale importo, si potrà indicare un termine precedente all'esborso perché sia messa a disposizione la somma necessaria; ove tale termine non venga fissato e per il caso di rinvio integrale al presente protocollo, il termine congruo è qui inteso di quindici giorni. Il genitore che ha anticipato le spese è tenuto ad inviare il deconto con i relativi giustificativi entro il giorno venti di ogni mese all'altro genitore. Al fine di permettere eventuali deduzioni fiscali o rimborsi assicurativi, i genitori richiederanno tempestivamente e metteranno a disposizione dell'altro genitore documenti fiscali (fatture e ricevute) relativi a spese deducibili, cosi da poter utilizzare il documento per la percentuale corrispondente a quella del rispettivo impegno di spesa. In caso di grave e reiterato inadempimento il giudice potrà effettuare la rideterminazione dell'assegno mensile comprensivo anche delle

spese straordinarie calcolate forfetariamente. Asti, O^/o II Presidente f.f. del Tribunale di Asti Presidente Sezione Civile Dott. Paolo II Presidente del Consiglio deltordjfa^^degli Avvocati di Asti Aw, Giorgio Todes chi Referenti Commissione Famiglia di Asti Aw. J*abizia Co rapa