Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2292

Documenti analoghi
Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 567

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2283

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2564

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 757

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 275

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 334

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1545

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 378

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 402

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2572

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2565

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 213

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 777

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1998

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2419

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2410

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 465

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 276

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1877

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2191

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2684

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2301

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 164

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2325

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 721

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2270

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2682

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2198

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1643

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2094

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2861

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1271

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2252

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2073

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 274

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 522

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2338

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2199

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2612

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 331

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 528

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2776

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 215

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 104

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER LE BIBLIOTECHE, GLI ISTITUTI CULTURALI ED IL DIRITTO D AUTORE

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1610

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2220

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 740

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2015

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1739

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1634

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2242

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 509

DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 22. (GU n.58 del )

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1904

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1995

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1754

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 30

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1240

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1656

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 dicembre 2014

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

Indice. 1. DDL S XVII Leg Dati generali Testi Testo DDL

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1618

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2465

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 527

EMENDAMENTO. Dopo il comma 3 dell articolo 39 della legge 24 marzo 2012, n. 27, aggiungere:

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1521

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 538

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1794

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 537

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 529

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2139

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1443

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1617

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 758

Interrogativi, prospettive e soluzioni nel libero mercato dei diritti connessi. Andrea Micciché, Presidente Nuovo IMAIE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1998

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 952

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2256

DECRETO LEGISLATIVO 17 febbraio 2017, n. 41

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1740

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2766

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;


VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la

X LEGISLATURA 35/\ Seduta Giovedì 4 maggio 2017

5. Indipendentemente dalla effettiva collocazione nel conto economico, i componenti positivi e

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1953

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale.

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N B

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1727

Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 1, della legge 6 luglio 2002, n. 137"

1. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi di cui al comma 2 dell'articolo 1, il deposito legale si riferisce specificamente: a) alla raccolt

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2154

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE POLITICHE EUROPEE (RONCHI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Transcript:

Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 2292 Disposizioni per il riordino del diritto d'autore e modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di protezione dei diritti connessi all'esercizio del diritto d'autore 02/10/2017-12:45

Indice 1. DDL S. 2292 - XVII Leg. 1 1.1. Dati generali 2 1.2. Testi 3 1.2.1. Testo DDL 2292 4

XVII Legislatura 1. DDL S. 2292 - XVII Leg. 1. DDL S. 2292 - XVII Leg. Senato della Repubblica Pag. 1

XVII Legislatura 1.1. Dati generali 1.1. Dati generali collegamento al documento su www.senato.it Disegni di legge Atto Senato n. 2292 XVII Legislatura Disposizioni per il riordino del diritto d'autore e modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di protezione dei diritti connessi all'esercizio del diritto d'autore Iter 17 gennaio 2017: assegnato (non ancora iniziato l'esame) Successione delle letture parlamentari S.2292 assegnato (non ancora iniziato l'esame) Iniziativa Parlamentare Francesca Puglisi ( PD ) Cofirmatari Ignazio Angioni ( PD ) (aggiunge firma in data 22 aprile 2016) Laura Cantini ( PD ) (aggiunge firma in data 22 aprile 2016) Erica D'Adda ( PD ) (aggiunge firma in data 22 aprile 2016) Stefano Esposito ( PD ) (aggiunge firma in data 22 aprile 2016) Mauro Maria Marino ( PD ) (aggiunge firma in data 22 aprile 2016) Pamela Giacoma Giovanna Orru' ( PD ) (aggiunge firma in data 22 aprile 2016) Stefania Pezzopane ( PD ) (aggiunge firma in data 22 aprile 2016) Laura Puppato ( PD ) (aggiunge firma in data 22 aprile 2016) Annalisa Silvestro ( PD ) (aggiunge firma in data 22 aprile 2016) Pasquale Sollo ( PD ) (aggiunge firma in data 22 aprile 2016) Natura ordinaria Presentazione Presentato in data 17 marzo 2016; annunciato nella seduta ant. n. 598 del 23 marzo 2016. Classificazione TESEO DIRITTO D' AUTORE Classificazione provvisoria Assegnazione Assegnato alle commissioni riunite 2ª (Giustizia) e 7ª (Istruzione pubblica, beni culturali) in sede referente il 17 gennaio 2017. Annuncio nella seduta pom. n. 741 del 17 gennaio 2017. Pareri delle commissioni 1ª (Aff. costituzionali), 5ª (Bilancio), 10ª (Industria), 14ª (Unione europea) Senato della Repubblica Pag. 2

XVII Legislatura 1.2. Testi 1.2. Testi Senato della Repubblica Pag. 3

XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 2292 1.2.1. Testo DDL 2292 collegamento al documento su www.senato.it Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2292 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori PUGLISI, ANGIONI, CANTINI, D'ADDA, Stefano ESPOSITO, Mauro Maria MARINO, ORRÙ, PEZZOPANE, PUPPATO, SILVESTRO e SOLLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 MARZO 2016 Disposizioni per il riordino del diritto d'autore e modifiche alla legge 22 aprile 1941, n.?633, in materia di protezione dei diritti connessi all'esercizio del diritto d'autore Onorevoli Senatori. -- La legge 22 aprile 1941, n. 633, ha riconosciuto, oltre al diritto d'autore dell'opera dell'ingegno e dell'editore, i cosiddetti diritti connessi ad esso spettanti agli artisti interpreti ed esecutori che consentono attraverso il proprio impegno artistico una migliore fruizione dell'opera dell'ingegno da altri creata. Per la musica, gli articoli 73 e 73-bis della legge prevedono che gli artisti interpreti ed esecutori che abbiano compiuto l'interpretazione o l'esecuzione fissata o riprodotta nei fonogrammi, abbiano diritto ad un compenso, per l'utilizzazione, sia a scopo di lucro che senza, dei fonogrammi a mezzo della cinematografia, della diffusione radiofonica e televisiva, ivi compresa la comunicazione al pubblico via satellite, ed in occasione di qualsiasi altra pubblica utilizzazione dei fonogrammi stessi. L'esercizio di tale diritto spetta al produttore che ripartisce il compenso agli artisti, interpreti ed esecutori interessati. Per l'audiovisivo, l'articolo 84 della legge 22 aprile 1941, n. 633, stabilisce che agli artisti interpreti ed esecutori -- che nell'opera cinematografica e assimilata sostengano una parte di notevole importanza artistica, anche se di artista comprimario -- spetti per ciascuna utilizzazione dell'opera a mezzo della comunicazione al pubblico vie etere, via cavo e via satellite un equo compenso a carico degli organismi di emissione. Il compenso non è rinunciabile e l'esercizio del diritto spetta agli artisti. Il Parlamento italiano, recependo le direttive europee e gli accordi internazionali in materia, con l'articolo 39 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, ha liberalizzato l'attività di amministrazione e intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633, rendendola libera al fine di favorire la creazione di nuove imprese nel settore della tutela dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori e consentire una maggiore economicità della gestione, nonché l'effettiva partecipazione e controllo da parte dei titolari dei diritti, mediante lo sviluppo del pluralismo competitivo. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell'11 marzo 2013, adottato previo parere dell'autorità garante della concorrenza e del mercato, sono stati definiti, nell'interesse dei titolari aventi diritto, i requisiti minimi necessari per le imprese che intendono svolgere o svolgono l'attività di amministrazione e di intermediazione di tali diritti connessi al fine di un razionale e corretto sviluppo del mercato degli intermediari. Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 gennaio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio 2014, ha stabilito, per quanto consentito dalla tipologia del provvedimento: la definizione di artista primario o comprimario e alcuni criteri di ripartizione dei compensi dovuti agli artisti per i diritti connessi al diritto d'autore; le modalità di ripartizione dei Senato della Repubblica Pag. 4

XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 2292 compensi derivanti da riproduzione privata ad uso personale; l'obbligo di comunicazione dei dati e l'accessibilità alle banche dati informatiche; l'obbligo di separazione contabile. Il decreto ha, inoltre, rimandato il riordino della materia concernente il diritto connesso. La risoluzione approvata dalla 7ª Commissione permanente del Senato l'11 marzo 2014 ha evidenziato l'opportunità di un intervento legislativo organico e coerente a livello di normativa primaria. Pertanto gli interventi di questo disegno di legge sono indirizzati al completamento del processo di liberalizzazione del sistema, all'armonizzazione della normativa tra il settore musicale e quello audiovisivo ed alla soluzione di alcune annose problematiche di settore. Gli obiettivi principali che il disegno di legge si prefigge sono i seguenti: -- definire la procedura di liquidazione del vecchio «IMAIE in liquidazione». Tenuto conto che l'obiettivo era quello di depositare lo stato passivo finale dell'ente entro la fine dell'esercizio 2014, il testo intende agevolare il compito dei liquidatori, pur considerando che questi operano sotto l'egida del tribunale di Roma, al fine di far pervenire tutti i diritti disponibili agli artisti; -- evitare i rischi di abusi di posizione dominante nel mercato tra le imprese di intermediazione uniformandone i requisiti al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 19 dicembre 2012; -- risolvere la problematica degli artisti non individuati e che non abbiano conferito mandato ad alcuna collecting, incentivando la conclusione di accordi tra imprese autorizzate di intermediazione e gli utilizzatori delle opere, anche al fine di combattere il fenomeno dell'evasione; -- armonizzare la normativa tra il settore musicale e quello audiovisivo rendendo irrinunciabile il diritto degli artisti della musica, soggetti contrattualmente più deboli, come quelli dell'audiovisivo; -- superare la situazione che vede per il settore della musica, la coincidenza tra produttori e riscossori, che determina un'anomalia operativa ed un conflitto di interessi prevedendo l'impegno diretto degli artisti, attraverso le loro imprese di rappresentanza, per la riscossione dei diritti di utilizzazione e riproduzione privata ad uso personale; -- risolvere l'annoso problema della trasmissione dei dati da parte dei produttori e degli utilizzatori, che ha impedito fino ad oggi una corretta e completa ripartizione dei diritti agli artisti. Ciò, razionalizzando le banche dati di settore esistenti e vincolando la possibilità di trasmissione delle opere artistiche al deposito informatico dei dati degli artisti, alle stesse riferiti, effettuato preventivamente e gratuitamente a cura degli utilizzatori; -- affidare ad un'autorità indipendente la funzione di controllo del mercato dei diritti connessi. Questo disegno di legge non comporta per nessuno dei soggetti coinvolti alcun aumento di costi, né tantomeno spese a carico dello Stato e si pone l'obiettivo di far funzionare al meglio il sistema così come definito dalla legge di liberalizzazione collocando al primo posto le irrinunciabili esigenze degli aventi diritto. In questo modo il nostro Paese si uniformerà agli altri Paesi europei non solo in termini di sistema ma anche per la brevità dei tempi di liquidazione dei compensi agli artisti italiani ed internazionali che abbiano maturato diritti in Italia. DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (IMAIE in liquidazione) 1. L'Istituto mutualistico artisti interpreti esecutori (IMAIE) in liquidazione cessa le sue attività entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Entro tale termine l'imaie in liquidazione provvede alla pubblicazione nel proprio sito internet del resoconto definitivo presentato dai suoi commissari liquidatori, nonché dell'elenco, suddiviso per anno e periodicamente aggiornato, dei nomi degli artisti e delle relative somme liquidate relative ai diritti connessi all'esercizio del diritto d'autore, di seguito denominati «diritti connessi», ripartiti durante la liquidazione. Art. 2. (Nuovo IMAIE) Senato della Repubblica Pag. 5

XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 2292 1. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il nuovo IMAIE, costituito ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 30 aprile 2010, n. 64, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2010, n. 100, si adegua ai requisiti previsti per le imprese autorizzate all'attività di amministrazione e di intermediazione dei diritti connessi (collecting), di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell'11 marzo 2013. Nel caso in cui il nuovo IMAIE non si adegui nei termini prescritti, il Dipartimento competente della Presidenza del Consiglio dei ministri provvede alla sua cancellazione dall'elenco delle imprese di cui al citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 dicembre 2012. 2. L'80 per cento dei compensi relativi ai diritti connessi non ripartiti da IMAIE in liquidazione tra gli artisti interpreti ed esecutori alla data di entrata in vigore della presente legge sono suddivisi dallo stesso ente entro i successivi trenta giorni, separatamente per i settori musicale e audiovisivo, nel modo seguente: a) per il 40 per cento in ugual misura alle imprese di cui al citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 dicembre 2012; b) per il 40 per cento tra le imprese di cui al citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 dicembre 2012, incluso il nuovo IMAIE. 3. Al termine della procedura di liquidazione di cui all'articolo 1, comma 1, sono trasferiti al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo l'eventuale residuo attivo e i crediti maturati. 4. I fondi suddivisi ai sensi del presente articolo sono destinati alle attività e finalità di cui all'articolo 7, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 93, e successive modificazioni. Art. 3. (Artisti senza collecting e non individuati) 1. A partire dall'anno 2016, a titolo di acconto sui diritti connessi dovuti per lo stesso anno, gli utilizzatori dei fonogrammi e delle opere cinematografiche e assimilate di cui agli articoli 73 e 84 della legge 22 aprile 1941, n. 633, versano entro il mese di marzo di ogni anno in ugual misura tra le imprese di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell'11 marzo 2013, i compensi relativi agli artisti non mandatari di alcuna collecting ed a quelli non individuati una somma pari all'80 per cento dei diritti versati in base all'ultimo accordo sottoscritto. 2. In mancanza di un precedente accordo sottoscritto l'ammontare dei diritti connessi, da versare a titolo di acconto, è definito dall'autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) entro trenta giorni dall'eventuale richiesta di un impresa autorizzata. 3. I compensi versati ai sensi del presente articolo sono utilizzati, al netto delle spese di gestione, comunque non superiori al 15 per cento del totale, per le finalità di cui all'articolo 7, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 93. Art. 4. (Modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633) 1. Alla legge 22 aprile 1941, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 71-octies, comma 1, le parole: «e per il cinquanta per cento ai produttori di fonogrammi, anche tramite le loro associazioni di categoria maggiormente rappresentative» sono sostituite dalle seguenti: «, per il venticinque per cento ai produttori di fonogrammi, anche tramite le loro associazioni di categoria maggiormente rappresentative, e per il venticinque per cento agli artisti interpreti ed esecutori anche tramite le imprese di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell'11 marzo 2013. La quota spettante agli artisti interpreti ed esecutori è destinata per il cinquanta per cento alle attività e finalità di cui all'articolo 7, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 93»; b) all'articolo 73, comma 1, l'ultimo periodo è sostituito dal seguente: «L'esercizio di tale diritto spetta rispettivamente al produttore e agli artisti interpreti ed esecutori tramite le imprese di cui al decreto del Senato della Repubblica Pag. 6

XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 2292 Presidente del Consiglio dei ministri 19 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell'11 marzo 2013, anche in forma associata»; c) all'articolo 73, dopo il comma 3 è aggiunto, in fine, il seguente: «3-bis. I compensi previsti per gli artisti interpreti e gli artisti esecutori dal presente articolo e dall'articolo 73-bis non sono rinunciabili». Art. 5. (Banche dati) 1. Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, tutte le banche dati di cui all'articolo 1, comma 1, lettera f), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell'11 marzo 2013, confluiscono in un'apposita sezione dei diritti connessi, costituita entro la medesima data nel registro pubblico generale di cui all'articolo 103 della legge 22 aprile 1941, n. 633, e suddivisa tra settore musicale e audiovisivo. 2. Le imprese che intendono svolgere o svolgono l'attività di amministrazione e di intermediazione dei diritti connessi di cui al citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 dicembre 2012, che non provvedono a far confluire la propria banca dati informatica ai sensi del comma 1 del presente articolo, sono considerate prive dei requisiti minimi di cui allo stesso decreto. 3. Le imprese e tutti i soggetti parte del sistema dei diritti connessi hanno libero accesso anche informatico al registro pubblico generale di cui all comma 1 ed alla specifica sezione. 4. La sezione è gestita da due comitati, rispettivamente per il settore musicale e per quello audivisivo, composti da un rappresentante di ogni impresa di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 dicembre 2012. I comitati definiscono i rispettivi regolamenti. 5. Decorsi sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, per utilizzare, distribuire, commercializzare, comunicare al pubblico, diffondere, rappresentare o comunque pubblicamente divulgare i fonogrammi e le opere cinematografiche ed assimilate le imprese e tutti i soggetti parte del sistema hanno l'obbligo di depositarne preventivamente i dati necessari alla ripartizione dei compensi agli aventi diritto, come definiti dai comitati di cui al comma 4, presso la sezione della banca dati dei diritti connessi. Il deposito dei dati è consentito gratuitamente e per via informatica, e ne viene rilasciata ricevuta seriale numerata. Le opere diffuse pubblicamente su supporti DVD, CD o internet devono riportare il numero di tale ricevuta ed il nome del soggetto che ha provveduto al pagamento dei diritti connessi. Art. 6. (Vigilanza) 1. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, l'agcom, con propria delibera, costituisce al proprio interno una Commissione speciale competente per il monitoraggio, la vigilanza e l'eventuale irrogazione delle sanzioni inerenti alla funzionalità ed al mancato rispetto delle norme relative al sistema dei diritti connessi. Art. 7. (Clausola di invarianza finanziaria) 1. Dall'attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Senato della Repubblica Pag. 7

Il presente fascicolo raccoglie i testi di tutti gli atti parlamentari relativi all'iter in Senato di un disegno di legge. Esso e' ottenuto automaticamente a partire dai contenuti pubblicati dai competenti uffici sulla banca dati Progetti di legge sul sito Internet del Senato (http://www.senato.it) e contiene le sole informazioni disponibili alla data di composizione riportata in copertina. In particolare, sono contenute nel fascicolo informazioni riepilogative sull'iter del ddl, i testi stampati del progetto di legge (testo iniziale, eventuale relazione o testo-a, testo approvato), e i resoconti sommari di Commissione e stenografici di Assemblea in cui il disegno di legge e' stato trattato, sia nelle sedi di discussione di merito sia in eventuali dibattiti connessi (ad esempio sul calendario dei lavori). Tali resoconti sono riportati in forma integrale, e possono quindi comprendere contenuti ulteriori rispetto all'iter del disegno di legge.