Direttiva concernente la valutazione dei capi sanitari nel quadro della caccia agli ungulati selvatici del 16 luglio 2016

Documenti analoghi
prelievo di campioni in caso di macellazioni sanitarie per l analisi riguardo alla BSE

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

INDIRIZZI DEL COMITATO FCTI ALLE PROPOSTE DEI DISTRETTI MODIFICHE REGOLAMENTO Marco Viglezio

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA GROSSA ABBATTUTA DURANTE L ESERCIZIO VENATORIO

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne.

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

l esecuzione del controllo degli animali da macello

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

l'esecuzione del controllo degli animali prima della macellazione

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SANITA DELLA SELVAGGINA ABBATTUTA

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Sorveglianza della tubercolosi nella fauna selvatica della Svizzera orientale e del Principato del Liechtenstein

Il cacciatore produttore primario:

Allegato A. DIRETTIVE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA ATTRAVERSO LA PRESENZA DI CENTRI DI SOSTA (CdS)

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Malattie negli animali da laboratorio

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE: sono ammessi al corso tutti gli interessati

Idoneità al trasporto degli animali e macellazione speciale d urgenza (MSU)

PROVINCIA DI SONDRIO

Ministero della Salute

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Siete gentilmente pregati di rispettare le disposizioni del regolamento e di osservare, in modo particolare, i termini per l invio delle iscrizioni

Situazione epidemiologica della fauna selvatica in Abruzzo: consumo di carni degli ungulati selvatici e della selvaggina cacciata

Dr.Francesco Tripodi Servizio Veterinario AUSL Modena distretto di Pavullo nel Frignano ESPERIENZE DI CESSIONE DIRETTA DI GROSSA SELVAGGINA CACCIATA

Il cacciatore produttore primario

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SANITA DELLA SELVAGGINA ABBATTUTA

ATTESTAZIONE DI SCORTA PER ANIMALI MACELLATI D'URGENZA

Ordinanza sulle epizoozie

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

Commercializzazione carni di selvaggina cacciata D.G.R. N del 12/12/2011. Alessandria 18 Maggio 2012

Tubercolosi nella fauna selvatica

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Ordinanza cantonale sugli stambecchi (OCStam)

Rogna sarcoptica. Eziologia. Epidemiologia

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

Il manuale di controllo ufficiale degli allevamenti ovicaprini. Valutazione dello stato clinico e del benessere degli ovicaprini

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

Regione Umbria. Giunta Regionale

del 10 aprile 2017 (Stato 12 aprile 2017)

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Bollettino epidemiologico 2016

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

del 10 aprile 2017 Scopo e oggetto contagiosa (Lumpy skin disease) in Svizzera.

Relazione illustrativa

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

DISCIPLINARE PER LA CESSIONE DI CARCASSE DI FAUNA SELVATICA ABBATTUTA O RECUPERATA

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

La Comunità delle Regole di Spinale e Manez, con sede a Ragoli, via Roma n 19, ha ottenuto in

Dr. Francesco MARUCCI

PRELIEVO SELETTIVO DEL CINGHIALE IN PROVINCIA DI BOLOGNA

Ordinanza del DFE concernente l igiene nella macellazione

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

DECRETO N Del 20/07/2016

LA SCRAPIE: programma e identificazione degli animali

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione

Perché? Commercio e trasporto di animali. In Italia BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

(Ordinanza sulla sperimentazione animale)

MODALITÁ RELATIVE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO NELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Risultati e conoscenze acquisite in merito alla regolazione degli effettivi di selvaggina nel Cantone dei Grigioni cacce 2011

Direttive tecniche - Procedura d autorizzazione dei macelli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

Il Responsabile del Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti

La malattia della lingua blu in Svizzera

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

Obbligo di autorizzazione e formazione per il commercio di animali da compagnia a titolo professionale

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA

Ordinanza sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

D e c r e t a: Il regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 è così modificato:

Regolamento R Pesca marittima (IUU) Sezione Esecuzione dei compiti A.28 1 marzo 2017

Sorveglianza della tubercolosi nella fauna selvatica della Svizzera orientale e del Principato del Liechtenstein

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

INDICAZIONI TECNICHE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNI DI SELVAGGINA ABBATTUTA IN ATTUAZIONE DELLA DG. 970/2007

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

Provincia di Sondrio. Regolamento per la disciplina della caccia di selezione agli ungulati

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Provincia di Pordenone

RISULTATI DELLA STAGIONE VENATORIA 2015/2016

maggio 2016

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE

Transcript:

Direttiva concernente la valutazione dei capi sanitari nel quadro della caccia agli ungulati selvatici del 16 luglio 2016 L Ufficio del veterinario cantonale (UVC) e l Ufficio della caccia e della pesca (UCP) considerato che i capi di selvaggina che presentano sintomi di malattia rilevanti dal punto di vista epizootico o della protezione degli animali (in seguito capi sanitari ) rientrano nel campo di applicazione della legislazione veterinaria e venatoria; considerato che l abbattimento dei capi sanitari va considerata una misura atta ad alleviare gli animali dalle sofferenze causate da patologie o da lesioni invalidanti e se del caso a diagnosticare e prevenire la diffusione di malattie infettive constatate durante l esercizio dell attività venatoria; considerata la necessità di stabilire i criteri per l attribuzione della categoria di capo sanitario in ottemperanza al regolamento sulla caccia (art. 29 cpv. 2 RALCC); richiamata la legislazione sulla caccia, sulle epizoozie e sulla protezione degli animali; sentiti il Dipartimento per le malattie dei pesci e della selvaggina dell Università di Berna (Fiwi) e la Federazione cacciatori ticinesi (FCTI), emanano la seguente Direttiva. A Definizioni Rientrano nella categoria di capo sanitario gli animali che, al momento dell abbattimento rispettivamente all esame presso i punti di controllo previsti dal regolamento sulla caccia, soddisfano i seguenti criteri: a) peso significativamente inferiore rispetto alla media della specie, del sesso e della categoria di età, in quanto possibile indicatore di eventuali patologie croniche e fattore predisponente per malattie e aumentata mortalità. b) presenza di patologie rilevanti dal profilo della legislazione sulla protezione degli animali o delle epizoozie. A1 Requisiti legati al peso Sono considerati capi sanitari gli animali con i pesi indicati nella tabella seguente: cervo maschi di 1.5 anni (fusoni) 42 kg femmine di 1.5 anni 36 kg maschi di almeno 2.5 anni 60 kg femmine di almeno 2.5 anni 50 kg capriolo maschi e femmine almeno 1.5 anni 12 kg camoscio maschi e femmine di 1.5 anni (anzelli) 10 kg maschi e femmine di almeno 2.5 anni 14 kg Pagina 1/5

A2 Requisiti legati alla sanità Sono considerati capi sanitari gli animali che presentano comportamenti, processi patologici o lesioni la cui gravità o estensione è tale da lasciar supporre una compromissione dello stato generale e del benessere dell animale o che costituiscono un pericolo di diffusione di malattie contagiose. Nel limite del possibile occorre portare al posto di controllo le interiora o per lo meno gli organi che presentano evidenti alterazioni. Esempi di osservazioni che indicano la possibile appartenenza a questa categoria (elenco non esaustivo; i fatti devono essere evidenti e di notevole rilevanza): movimento, postura (animale vivo) Disturbi comportamentali, come movimento circolatorio, opistotono, atassia, barcollamento, avvicinamento e perdita della naturale diffidenza, apatia decubito, forte zoppia o postura anomala aspetto esteriore ingrossamenti o tumefazioni sul corpo, alle articolazioni, alla mammella, all addome, gravi infezioni, eccetera, non dovuti all attività venatoria scolo oculare, nasale o vaginale cute, pelo alterazioni di notevole entità per ampiezza e profondità, come croste, erosioni, ascessi, pustole, dermatiti ecc. occhi opacità completa della cornea, perforazione della cornea, cecità B Controllo ufficiale l controllo viene effettuato secondo lo schema illustrato nell Allegato 2. Gli animali abbattuti devono essere presentati regolarmente al posto di controllo previsto dalla regolamentazione sulla caccia. Al momento della pesatura viene stabilito se si tratta di un capo sanitario per peso (A1). In base all esame visivo della carcassa e alle indicazioni del cacciatore, il controllore stabilisce se si tratta di un animale suscettibile di essere considerato un capo sanitario (A2). In caso affermativo, il controllore rileva i dati secondo la checklist capi sanitari (Allegato 1). Il selvatico può essere confiscato. In caso di dubbio può essere chiesto un parere all UVC. I dati vengono inseriti dal controllore nella banca dati predisposta dall UVC ( SelvaSan ) e sono accessibili all Ufficio del veterinario cantonale e all Ufficio caccia e pesca. C Analisi di laboratorio Gli animali che presentano sintomi sospetti di malattie contagiose devono essere, oltre che registrati nella banca dati SelvaSan, notificati all Ufficio del veterinario cantonale, il quale decide se sottoporli ad un analisi di laboratorio presso: Zentrum für Fisch und Wildtiermedizin (FIWI) Dept. Infektionskrankheiten und Pathobiologie Vetsuisse Fakultät, Universität Bern Postfach, Länggass Str. 122 CH 3001 Bern Pagina 2/5

L invio dei campioni al laboratorio di analisi deve avvenire secondo le istruzioni del Fiwi e con modalità concordate tra UVC e UCP. D Entrata in vigore La presente direttiva entra in vigore il 1 settembre 2016. PER L'UFFICIO DEL VETERINARIO CANTONALE Il Veterinario cantonale: PER L UFFICIO DELLA CACCIA E DELLA PESCA Il Capo ufficio: T. Vanzetti G. Leoni Allegati: Allegato 1: Checklist capi sanitari Allegato 2: diagramma di flusso controllo capi sanitari Allegato 3: formulario di prelevamento FIWI Pagina 3/5

Allegato 1 Checklist capi sanitari Marca auricolare* Nr tessera cacciatore Specie Sesso Categoria di età Peso eviscerato Data e ora uccisione Luogo uccisione Coordinate Eventuali problemi sanitari o lesioni osservate sull animale vivo Comportamento Decubito, zoppia Cecità Altro Eventuali patologie osservate in sede di controllo Cute Occhi Mucose Unghielli Articolazioni Cavità toracica Cavità addominale Organi interni Altro Decisione UCP capo sanitario NO capo confiscato NO Osservazioni Luogo e data: Il cacciatore: Il controllore: Pagina 4/5

Allegato 2 OSSERVAZIONI CACCIATORE CONTROLLO UCP PESO < LIMITE CAPO SANITARIO PER PESO NO ESAME VIVO PRELIMINARE; INFORMAZIONI CACCIATORE CANDIDATO CAPO SANITARIO CHECKLIST SANITÀ (SelvaSan) CRITERI PER CAPO SANITARIO SOSPETTO MAL CONTAGIOSA CONFISCA CAPO SANITARIO PER MALATTIA NOTIFICA A UVC Pagina 5/5