ITACA: Internship for Thesis preparation At Chamber of Commerce Agency

Documenti analoghi
LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE INTRA MOENIA (diario delle presenze e delle esercitazioni)

Registro di tirocinio extracurriculare formativo e di orientamento

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE

Libretto del Tirocinante

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli. Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, con sede in

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

FORMULARIO DI PROGETTO

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

REGISTRO di tirocinio curriculare

SCHEDA ADESIONE BENEFICIARI PROGETTO FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

DITALS di II livello

FORMULARIO DI PROGETTO

Curriculum Vitae Europass

DOMANDA DI AMMISSIONE A VOUCHER

Allegato A MODULO DI CANDIDATURA BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER TRAINEESHIP A.A. 2015/2016 REGIONE UMBRIA SEDE DI BRUXELLES

Formazione avanzata per Tutor Clinici

BATTISTI DEBORA Residenza: via del Tufo n Grosseto (Italia) Consulente di Orientamento. Gennaio 2012 / Marzo 2013

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

Istruzioni brevi e modelli per l'attivazione ed il riconoscimento dei crediti per un tirocinio formativo e di orientamento.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Corso di Laurea in

QUESTIONARIO DI CUSTOMER SATISFACTION PER LAUREANDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

Le ragioni del questionario

DITALS di II livello

MODELLO BUSINESS PLAN

Percorso Executive Credito e Finanza

PROGETTO DI INVESTIMENTO

Al Comandante del XII CdM

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO CURRICULARE

T.N.T. TERRITORIAL NETWORK FOR TRAINEES

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DITALS di II LIVELLO DICHIARA

DITALS di II livello

Orientamento e placement

Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO (da utilizzare per gli interventi rivolti alle PERSONE)

Scienze motorie e sportive nella scuola FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. Dati Anagrafici della Scuola. Dati Bancari

Università degli Studi di Roma La Sapienza

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO TRANSIZIONI AL LAVORO UNILAV

15 Maggio , 30 maggio 14 e 15 giugno 2012 Confindustria Ancona. Percorso formativo di 4 moduli pomeridiani a partire dalla fine di maggio

I S T R U Z I O N I 1. DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI LAUREA FIRMATA DAL RELATORE (LA STAMPA NON DEVE ESSER EFFETTUATA

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

Via San Rocco n.24 - Rivergaro. Esperienza triennale nella progettazione riferita all assistenza sociale.

Manuale dell attività didattica integrativa di Tecniche e metodologie dell allenamento. Coordinatore: prof. Luciano Bertinato

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

AGENZIA DEL LAVORO DI TRENTO

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Formazione avanzata per tutor clinici

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE


Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

CURRICULUM VITÆ ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Corsi di specializzazione e perfezionamento attinenti Servizio Sociale

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE DAL 16 SETTEMBRE 2013 FINO ALLE ORE 12 DEL 16 OTTOBRE 2013

SCHEDA PROGETTO PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA PER L AVVIO DI PERCORSI ITS NELL A.F. 2017

Allegato 2 - Formulario

Oggetto: Modalità per la presentazione progetti : di durata Triennale a. s. 2016/19 di durata Annuale a. s. 2016/17

Curriculum Vitae Europass

Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione d impresa

Informazioni generali

Università-Banca: L esperienza di Apprendistato in Deutsche Bank

U.O. Sviluppo Organizzativo Formazione Valutazione

ISCRIZIONI DAL 4 SETTEMBRE 2017 INIZIO CORSI DA LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2017 OPEN DAY SABATO 16 E DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 DALLE ALLE 21.

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

Valorizzazione del capitale immateriale dell impresa e accesso al credito MODULO DI CANDIDATURA

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016.


ELENCO REFERENTI SCUOLE PER TIROCINI ERASMUS PLUS

F O R M A T O E U R O P E O

e la formazione delle nuove figure professionali

A V V I S O P U B B L I C O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

FUORICLASSE Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della Regione Lazio

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

Transcript:

ITACA: Internship for Thesis preparation At Chamber of Commerce Agency Competenze manageriali per l internazionalizzazione d impresa Esperienza in azienda Background al progetto Il costante incremento dei legami e dell integrazione tra le PMI territoriali e i mercati internazionali offre insieme crescenti opportunità di sviluppo per l impresa, ma anche nuove difficoltà legate alla creazione e al consolidamento di rapporti commerciali sistematici, che richiedono specifiche competenze e professionalità. Un appropriata conoscenza e un uso consapevole degli strumenti economico statistici rende più efficace, adeguata e competitiva la penetrazione e il consolidamento dei mercati esteri da parte delle imprese. Con lo scopo di dare un supporto alle competenze manageriali delle PMI del territorio e accogliere in maniera efficace l offerta formativa e il know-how della Scuola di Economia Management e Statistica, l Ente camerale, in collaborazione con quest ultima, propone il progetto I.T.A.C.A. (Internship for Thesis preparation At Chamber of Commerce Agency) Competenze manageriali per l internazionalizzazione d impresa L iniziativa si inserisce nel quadro di attività del Protocollo d Intesa a sostegno dell Inserimento Professionale degli Studenti e dei Laureati, siglato nel 2011 tra la Camera di Commercio di Forlì-Cesena e il Polo didattico di Forlì, da anni impegnati nel comune impegno di mettere in contatto il mondo del lavoro con quello universitario. Obiettivo Il progetto è volto a favorire l internazionalizzazione del territorio attraverso il potenziamento degli strumenti di analisi economica e statistica e delle competenze organizzative, che verranno poi capitalizzati all interno delle imprese. Modalità di svolgimento del progetto Grazie alla collaborazione con Scuola di Economia Management e Statistica di Forlì, giovani laureandi magistrali, affiancati dai docenti, dedicheranno la propria tesi di Laurea in inglese a uno dei seguenti progetti: predisposizione di Business Plan, analisi di mercato, contabilità, analisi organizzativa che svolgeranno in parte con la modalità tirocinio curriculare (150 ore) + tirocinio ricerca per tesi (150 ore). Il progetto di lavoro di tesi è gratuito. Beneficiari del progetto Il Progetto, che contribuisce allo sviluppo dell asse virtuoso tra il mondo universitario e il mondo del lavoro, andrà a beneficio sia delle imprese di Forlì-Cesena e Rimini, che grazie al lavoro di tesi otterranno un supporto nel loro progetto di internazionalizzazione, un ampliamento della propria rete relazionale estera, con potenziali risvolti economici, ed un aggiornamento delle conoscenze; sia dei giovani laureandi, che daranno avvio al proprio percorso di crescita professionale inserendosi in un ambiente lavorativo concreto e stimolante, assistiti dai docenti universitari.

Beneficiario del progetto è, poi, il territorio in senso più lato, che si arricchisce di competenze e prospettive, dando vita ad un contesto vivace e stimolante, in grado di attrarre investimenti e risorse e di generare nuove opportunità di lavoro, di studio e di crescita. Risultati attesi Per le imprese Grazie all adesione al progetto, le imprese potranno beneficiare del lavoro qualificato di laureandi in Economia, con il vantaggio di ottenere: Analisi e ricerche personalizzate sui fabbisogni di ogni singola impresa Redazione di un progetto e relazione finale che resta patrimonio dell azienda Sviluppo di una metodologia, seguita da un docente universitario e replicabile in altre situazioni all interno dell impresa Per i laureandi I laureandi aderenti al progetto avranno l opportunità di: dedicare parte del proprio percorso formativo ad un esperienza concreta su casi di impresa entrare nel mondo del lavoro con l affiancamento di un docente, che accompagnerà il percorso di tesi; arricchire il proprio bagaglio professionale migliorando la conoscenza delle realtà aziendali territoriali ed aumentando la possibilità di inserimento lavorativo nel tessuto provinciale. Realizzazione delle attività e delle tempistiche adesione delle imprese attraverso scheda anagrafica (25 febbraio 2017) adesione degli studenti al progetto (25 febbraio 2017) abbinamento studenti/aziende (Inizio/metà marzo 2017) incontro tra imprese e tesisti (fine marzo/inizio aprile 2017) completamento procedure burocratiche (entro giugno 2017) avvio della fase operativa del progetto (da giugno 2017) consegna del materiale (entro dicembre 2017) Periodi approssimativi di stage in azienda: tra giugno e settembre Modalità di adesione al progetto Adesioni entro il 25 febbraio Per le imprese Per aderire al progetto le imprese devono compilare la scheda e rinviarla a esterofc@romagna.camcom.it Allegare alla scheda di adesione anche una illustrazione, sommaria e preliminare, delle possibili modalità di accesso a dati e informazioni rilevanti ai fini delle prestazioni richieste (fonti di dati già esistenti, modalità di raccolta). Per i laureandi Per aderire al progetto i laureandi devono compilare la scheda di adesione e inviarla agli uffici di riferimento della Scuola di Economia Management e Statistica - Ufficio Relazioni Internazionali: ems.fo.international@unibo.it Riferimenti Camera di commercio: Federica Cardelli, U.O. Internazionalizzazione, tel. 0543-713475, esterofc@romagna.camcom.it Scuola di Economia Management e Statistica: Coordinatore Corso di Studi: Prof. Raffaele Corrado raffaele.corrado@unibo.it

Ufficio Relazioni Internazionali: Mara Donati / Laura Esposito, P.le della Vittoria 15, 47121 Forlì (FC) Tel. +39 0543 374671/27, ems.fo.international@unibo.it Ufficio Tirocini e Placement Campus di Forlì: Padiglione Melandri - Piazzale Solieri 1 Forlì, Tel. 0543 374135, accf.forli.tirociniplacement@unibo.it

ITACA Manifestazione di Interesse da parte dell Impresa Per aderire occorre inviare la presente scheda, all U.O. Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Forlì-Cesena (fax 0543/713544 o e-mail esterofc@romagna.camcom.it) entro il 25 febbraio 2017 Azienda. Indirizzo... Comune.CAP..Provincia Tel..Fax.. E-mail... Sitoweb Referente Posizione in azienda. Recapiti diretti (numero di telefono diretto/cellulare e e-mail) Numero dipendenti.e breve descrizione dell attività aziendale. PRESTAZIONE DI TESI RICHIESTA (indicare 2 scelte in ordine di preferenza) Business plan Valutazione e finanziamento di iniziative di internazionalizzazione Analisi di mercato Valutazione del potenziale di mercato e della soddisfazione dei clienti, Customer Relationship Management (CRM) Contabilità Controllo di gestione riferito a iniziative di internazionalizzazione Organizzazione Progettazione organizzativa e relazioni informali all interno di imprese coinvolte in processi di internazionalizzazione Per ogni area scelta: - Allegare alla presente scheda un illustrazione, sommaria e preliminare, delle possibili modalità di accesso a dati e informazioni rilevanti ai fini delle prestazioni richieste (fonti di dati già esistenti, modalità di raccolta). - Descrivere brevemente il lavoro di ricerca richiesto allo studente......... Luogo e data FIRMA E TIMBRO Informativa e consenso ai sensi del D.Lgs 196/2003 Tutela dei dati personali

ITACA Manifestazione di Interesse da parte del Laureando Per aderire occorre inviare la presente scheda, a ems.fo.international@unibo.it entro il 25 febbraio 2017. Per aderire occorre inviare la presente scheda, gli uffici di riferimento della Scuola di Economia Management e Statistica Nome e Cognome.. Data e luogo di nascita.. Codice Fiscale. N. matricola. Indirizzo di residenza: Via.Comune CAP..Provincia Indirizzo di domicilio (se diverso) Via Comune. CAP..Provincia Tel..E-mail.... Sessione di laurea prevista (mese e anno) Prestazione di tesi scelta Business plan Valutazione e finanziamento di iniziative di internazionalizzazione Analisi di mercato Valutazione del potenziale di mercato e della soddisfazione dei clienti, Customer Relationship Management (CRM) Contabilità Controllo di gestione riferito a iniziative di internazionalizzazione Organizzazione Progettazione organizzativa e relazioni informali all interno di imprese coinvolte in processi di internazionalizzazione Patente e automunito Disponibilità a spostamenti SI NO SI NO Luogo e data Firma Informativa e consenso ai sensi del D.Lgs 196/2003 Tutela dei dati personali