Documenti analoghi
In considerazione della Vostra partecipazione alla visita-studio. all Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, si richiede

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di trattamento dei dati personali

n. civico, edificio, scala, interno

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

RICHIESTA DI RINNOVO DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 3 L. 68/99 e D.M. n. 357/00.

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N.

Al Comune Di Piacenza Direzione Operativa Servizi Alla Persona e Al Cittadino Servizio Famiglia e Tutela Minori

PROGETTO COORDINAMENTO EUROGIOVANI ON 3

2. SOGGETTI BENEFICIARI

Grati per la Vostra collaborazione, è gradita l occasione per porgervi distinti saluti.

IL DIRIGENTE. Vista la Determinazione Dirigenziale n. 55 DEL RENDE NOTO CHE

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

AL SINDACO del COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE SEDE

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

Via Piave, Capo d Orlando (Messina)

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE POSTE ITALIANE S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )


MAIL A info@poltrone- italia.com MODULO RICHIESTA D ORDINE CON IVA AGEVOLATA 4%

Il/La sottoscritt. nat a (Prov. ) il / / cittadin residente a Prov.

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE POSTE ITALIANE S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE RAI WAY S.P.A. (L "OFFERTA")

RICHIESTA CONTRIBUTO A BENEFICIO DELL ATTIVITA ANNUALE DI ENTI, ASSOCIAZIONI E COMITATI.

Il/La sottoscritto/a. cittadino/a. nato/a a (Prov. ) il / / e residente a (Prov. ) in via/corso/piazza n. c.a.p. titolo di studio CHIEDE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013)

3. Destinatari Studenti residenti nel Comune di Isola del Giglio che frequentano le scuole superiori in ambito regionale.

FORM CLIENTI / FORNITORI

MODELLAZIONE 3D E 4D

(Mod. INAGIB 01mar2014) Marca da bollo

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n MODULO DI ADESIONE

Direzione Formazione Professionale Lavoro

ACQUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE ai sensi dell art. 101 comma 7 D.Lgs. n.152/06

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE OVS S.P.A. (L OFFERTA )

Art. 2 (Procedimento)

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE MASSIMO ZANETTI BEVERAGE GROUP S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

essere cittadini italiani o cittadini stranieri residenti in Italia con padronanza della lingua italiana;

RICHIESTA DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 3 L. 68/99 e D.M. n. 357/00.

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

Informativa sul trattamento dei dati personali ex art. 13 D.lgs. 196/2003

AVVISO SERVIZIO DI TRASPORTO PER CURE TERMALI A SIRMIONE - ANNO

Spett.le. Succursale di. (l Intermediario ) Il/la sottoscritto/a. Tel.. C.F. Tipo documento d identità:. Numero documento. Data di scadenza.

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

Validità / Scadenza: / Edizione:

5. PROCEDURE. PEC

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE POSTE ITALIANE S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

L Intermediario Depositario

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N

PROVINCIA DI SIENA Servizio Formazione e Lavoro

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

RACCOLTA AMICA. Raccolta Batterie Esauste

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE BANCA SISTEMA S.P.A. (L OFFERTA )

Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ITALIAONLINE S.P.A. (L "OFFERTA PUBBLICA")

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.4/2014: AZIONI DI SISTEMA PER LO SVILUPPO DI IMPRESA SOCIALE E NUOVI RAMI DI IMPRESA

Egr. dott. Ernesto D'ELISA. Via Crispi n CAMPOBASSO

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Formazione a domanda individuale per militari volontari congedandi in ferma breve o in ferma prefissata Carta ILA Individual Learning Account

BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E VENDITA DI AZIONI SISAL GROUP S.P.A. ("SISAL")

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università

PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO CUP J42B

SCHEDA PER REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE ai sensi dell'art. 10 comma 6 della legge 11/12/2012 n 220 (G.U. 293 del 17/12/12)

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

Spazio riservato alla segreteria. Data di ricevimento Protocollo N. pratica DOMANDA PER PROGETTI DI TERZI - ANNO 2015

Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile-Vocazionale-Universitaria

Zwinger Opco 6 B.V., con sede in Strawinskylaan 1161, 1077XX, Amsterdam, Paesi Bassi (l Offerente ) Scheda di adesione n.

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A.

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

DOMANDA DI ADESIONE allegata alla nota informativa

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

/04/2014 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI. Identificativo Atto n. 68

Il/La sottoscritt. cittadin. nat a (Prov. ) il / / e residente a (Prov. ) in via/corso/piazza n. c.a.p. titolo di studio. rilasciato da: in data

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA

Modulo di scelta. Cod. fisc./ p. iva.. CDG... Titolare di dossier titoli:numero ABI/Fil /Cat/ Cont. nato/a a... il. /. /.. e residente in...

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE O NEL SUOLO. Il sottoscritto.

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno pag. 1

Nome Cognome Nata/o il Codice Fiscale Residente in Piazza/Via n

DISPOSITIVO N. 1 INCONTRO DOMANDA/OFFERTA DI LAVORO

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

Transcript:

AVVISO PER IL FINANZIAMENTO DI CARTE RICARICABILI ILA PER ATTIVITA DI FORMAZIONE PER MILITARI VOLONTARI CONGEDANDI IN FERMA BREVE O IN FERMA PREFISSATA La Provincia di Livorno adotta il presente Avviso in coerenza ed attuazione: - del Regolamento (CE) n. 1081 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo sociale europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/1999 e successive modifiche e integrazioni; - del Regolamento (CE) n. 1083 del Consiglio dell 11 luglio 2006, recante le disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999 e successive modifiche e integrazioni; - del Regolamento (CE) n. 1828 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/06 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e successive modifiche e integrazioni; - della Decisione comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C(2007)3329 del 13 luglio 2007; - del Programma Operativo Obiettivo Competitività regionale e occupazione della Regione Toscana approvato con Decisione della Commissione C(2007)5475 del 7 novembre 2007, modificata con Decisione C(2011)9103 del 7 dicembre 2011; - della DGR 832 del 20/11/2007, che prende atto dell approvazione del Programma Operativo Competitività regionale e occupazione della Regione Toscana da parte della Commissione con Decisione COM(2007)5475; - della Legge Regionale n. 32/2002 "Testo unico in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro e ss. mm. e ii.; - del Regolamento di esecuzione della LR 32/2002 approvato con DGR n. 787 del 4/08/2003 ed emanato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 47/R del 8/08/2003; - del Provvedimento Attuativo di Dettaglio del Programma Operativo Obiettivo Competitività regionale e occupazione FSE 2007-2013 Regione Toscana, approvato con DD 5931 del 27 dicembre 2011 e s.m.i; - del Programma regionale di Sviluppo 2011-2015, adottato con Risoluzione del Consiglio Regionale n. 49 del 29/06/2011; - del Piano di indirizzo generale integrato 2012-2015 ex articolo 31 LR 32/2002 approvato con delibera del Consiglio Regionale n. 32 del 17/04/2012; - della DGR 968/2007 (come integrata dalla DGR 910/09) che approva la direttiva regionale in materia di accreditamento; - della DGR 117 del 18/02/2008 presa d atto dei criteri di selezione delle operazioni da ammettere al cofinanziamento del FSE approvati dal Comitato di sorveglianza nella seduta del 29/01/2008 e s.m.i.; - della DGR 532/2009 e s.m.i., che approva il disciplinare per l attuazione del sistema regionale delle competenze previsto dal Regolamento di esecuzione della LR 32/2002; - del Decreto Dirigenziale n. 6136 del 18/12/2008 Approvazione sistema gestionale e controllo POR FSE 2007-1013 e s.m.i; 1

- della DGR 1179/2011 e s.m.i. che approva le procedure di gestione degli interventi formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE CRO 2007-2013 della Regione Toscana; - del Protocollo d'intesa, sottoscritto nel gennaio 2004, tra la Regione Toscana, il Ministero della Difesa Comando RFC regionale Toscana e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DG per l'impiego con l'obiettivo di realizzare una stretta collaborazione finalizzata alla promozione dell'inserimento nel mondo del lavoro dei militari volontari congedandi; - della DGRT n. 1112 del 16 dicembre 2013 di approvazione degli Indirizzi per il finanziamento di interventi di formazione per i militari volontari congedandi in forma breve o in ferma prefissata; - del DD nn. 106-107-108/ Segr. DG/2013 e n. 3/segr. DG/2014 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che assegnano alla Regione Toscana le risorse ex Legge 53/00; - del Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 3568 del 7 agosto 2014 di approvazione delle Linee Guida per il finanziamento di attività di formazione per militari volontari congedandi in ferma breve o in ferma prefissata e di assegnazione delle risorse finanziarie a favore delle Province di Firenze, Pisa, Grosseto, Livorno, Pistoia e Siena per l attuazione delle stesse; - del Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 4901 del 3 novembre 2014 di approvazione delle modifiche ed integrazioni alle Linee guida per il finanziamento di attività di formazione per attività di formazione per militari volontari congedandi in ferma breve o in ferma prefissata di cui al Decreto n. 3568 del 07/08/2014; - della Determinazione n.100 del 09/12/2014 che approva il presente Avviso. CONSIDERATO - che la Carta ILA (IndividuaI Learning Account) è una Carta di Credito Formativo Individuale RICARICABILE che permette agli individui di ricevere un contributo economico a copertura, totale o parziale, dei costi sostenuti per un attività formativa. Il presupposto per l erogazione del credito è dato da una parte dalla centralità del soggetto (domanda) nella costruzione di un proprio percorso formativo e professionale, dall altra dalla necessità di avere un offerta formativa (offerta) che possa essere personalizzata attraverso moduli formativi flessibili e cumulabili; - che la Carta ILA (IndividuaI Learning Account) si configura come uno dei principali strumenti in grado di assicurare interventi di politica attiva a favore dei singoli cittadini, con la finalità dell'inserimento o reinserimento lavorativo per il lavoratori in cerca di occupazione o espulsi dal mercato del lavoro e che, per tale ragione, la collocazione ottimale delle Carte erogate ai fini di potenziali tentativi di rapida occupazione è nell'ambito dei servizi di inserimento al lavoro erogati dal Centro per l'impiego; Art. 1 FINALITÀ GENERALI Con DGRT n. 1112 del 16/12/2013, la Provincia di Livorno, unitamente ad altre province toscane, è stata indicata quale sede di caserma militare per la formazione dei volontari VFP1-VFP4-VFB-UFP-VSP delle Forze Armate Esercito, Aeronautica e Marina. Tramite lo strumento della Carta ILA - Individual Learning Account, e con l obiettivo di rendere più funzionale l utilizzo di tale strumento, la Provincia di Livorno mira a sostenere le attività di formazione rivolte ai militari al fine di promuovere e facilitare l inserimento nel mondo del lavoro dei militari congedandi a conclusione del periodo di ferma breve o prefissata. 2

Tutte le procedure di attivazione, gestione e contabilizzazione saranno garantite dalla Società in house Provincia di Livorno e Sviluppo, affidataria del Servizio di gestione finanziaria delle carte prepagate per conto della Provincia di Livorno. Art. 2 REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 2.1 DESTINATARI Sono destinatari delle attività di cui al presente Avviso i militari volontari in ferma breve o in ferma prefissata congedandi VFP1-VFP4-VFB-UFP-VSP (coloro che si congedano nei 12 mesi successivi alla data di presentazione della domanda) delle Forze Armate Esercito, Aeronautica Militare e Marina Militare in servizio presso le caserme ubicate nella provincia di Livorno. Le domande presentate da soggetti diversi da quelli indicati saranno considerate inammissibili. I richiedenti devono trovarsi nelle condizioni richieste al momento della presentazione della domanda. 2.2 REQUISITI DEL PERCORSO E possibile richiedere la Carta ILA unicamente per attività formative erogate dai seguenti soggetti: - Agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana ai sensi della DGR 968/2007 (come integrata dalla DGR 910/2009); - Agenzie formative in possesso di certificazione/accreditamento di qualità secondo norme e/sistemi riconosciuti a livello europeo (vale a dire ISO, EFQM, ASFOR con esclusione di qualsiasi altro); - Agenzie formative accreditate per la formazione dalla Regione di appartenenza o enti accreditati dal MIUR. Il percorso formativo deve concludersi entro 12 mesi dalla assegnazione della carta salvo eventuali proroghe legate a cause di servizio. 2.3 REQUISITI PER L ACCESSO AL FINANZIAMENTO Per concorrere all attribuzione della carta ILA, i richiedenti devono: - effettuare un colloquio di orientamento/bilancio di competenze presso il Centro per l Impiego territorialmente competente. L'effettuazione del colloquio è subordinata alla presentazione, da parte del richiedente, di una dichiarazione del Ministero della Difesa attestante la condivisione del progetto formativo; - compilare la modulistica prevista; - consegnare la domanda nei tempi e con le modalità previste nel successivo art. 6. Art. 3 RISORSE DISPONIBILI E VINCOLI FINANZIARI Per l attuazione del presente Avviso è disponibile la cifra complessiva di Euro 29.000,00 finanziata con le risorse assegnate con Decreto Dirigenziale RT n. 3568 07/08/2014 ex L. 53/2000) Tali risorse saranno finanziate tramite lo strumento della Carta ILA Individual Learning Account. La Carta ILA può raggiungere un ammontare massimo di euro 2.500,00 spendibili per i costi di iscrizione ai percorsi formativi e per il materiale didattico. I costi per il materiale didattico non possono superare il 10% del costo totale dell intervento. Sono escluse le spese di natura diversa (spese di trasporto, vitto, alloggio, etc). 3

I costi di iscrizione eccedenti il massimale saranno a carico dei destinatari. La Carta di Credito prepagata ha validità 12 mesi, non prorogabile. Eventuali ulteriori attività e spese saranno totalmente a carico del richiedente. La Carta di Credito prepagata è gratuita per la durata del progetto ed è intestata al beneficiario che potrà, per sua decisione, prorogarne la validità a condizioni convenute con l Istituto di Credito. All atto della presa in carico della Carta, i beneficiari dovranno sottoscrivere pena il decadimento dal finanziamento una liberatoria a favore di Provincia Livorno Sviluppo finalizzata alla facoltà del soggetto erogatore di prendere visione di tutti i prelievi effettuati con la Carta stessa. L ente erogatore sospenderà ogni ricarica in caso di utilizzo improprio della Carta. Resta inteso che ogni utilizzo non coerente con i costi approvati costituisce illecito con derivanti responsabilità di legge. Nel caso in cui il beneficiario intenda mantenere la Carta attiva dopo la chiusura del progetto restano a suo carico ogni onere e spesa nei confronti della Banca. In caso di inadempienza da parte del beneficiario agli impegni assunti, la Provincia di Livorno e Provincia Livorno Sviluppo sono, ciascuna per la propria competenza, tenute a richiedere il rimborso delle somme impropriamente anticipate, anche agendo attraverso vie legali. In tal caso potranno essere eventualmente riconosciute, al soggetto beneficiario, solo le spese sostenute fino al momento dell accertata inadempienza, salvo compensazione. Art. 4 TIPOLOGIE DI SPESE AMMISSIBILI Il contributo rimborsa esclusivamente le spese di iscrizione ai percorsi formativi e le spese per il materiale didattico secondo i vincoli indicati nel precedente art. 3. Al fine della ammissibilità della spesa il beneficiario del finanziamento dovrà concludere il corso con il conseguimento dell attestazione finale. In caso di mancato conseguimento dell attestazione finale il contributo verrà revocato ed il beneficiario dovrà restituire le somme ricevute a titolo di acconto. Il finanziamento di cui al presente Avviso non può essere cumulato con altri finanziamenti erogati da Enti, pubblici o privati, per la frequenza agli stessi percorsi formativi. Le spese sostenute devono essere regolarmente e inderogabilmente documentate con giustificativi di spesa validi fiscalmente e regolarmente quietanzati, nel rispetto della DGRT 1179/2011 s.m.i.. Per la formazione all estero, in un Paese in cui la moneta ufficiale non sia l euro, sarà considerato il cambio vigente al momento dell approvazione del finanziamento. Ai fini del riconoscimento dell ammissibilità dei costi, per quanto non sopra richiamato, si fa riferimento alle norme e regolamenti vigenti. La documentazione attestante l avvenuto pagamento degli importi dovuti potrà essere accettata soltanto se nella forma del bonifico bancario o dichiarazione di quietanza e se chiaramente riconducibili al beneficiario e coerenti con le lezioni certificate dall ente/soggetto erogatore della formazione sul apposito registro. Nel periodo antecedente la concessione del finanziamento, sono ammissibili le spese sostenute per la frequenza del corso purché attestata tramite firma congiunta dell allievo e del docente, controfirmata dal legale rappresentante dell ente erogatore del corso. L eventuale restante parte dell attività formativa deve essere documentata alle condizioni previste dal presente avviso e dalle relative procedure di gestione. La Provincia di Livorno si riserva in ogni caso la facoltà di valutare la rispondenza dei Soggetti erogatori alle caratteristiche sopra indicate. La Provincia di Livorno si riserva altresì la possibilità di effettuare controlli a campione presso gli Enti erogatori della formazione per appurare la corretta esecuzione del corso e della frequenza del beneficiario. 4

Art. 5 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande complete di tutti gli allegati richiesti, dovranno essere presentate a sportello a far data dalla pubblicazione del presente Avviso e non oltre le ore 12.00 del 30/09/2016, presso il Centro per l Impiego di Livorno in Via Marradi 116, tel. 0586/269711 - fax 0586/269745, utilizzando la modulistica allegata al presente Avviso e disponibile presso il Centro per l Impiego. Ogni busta dovrà contenere una sola richiesta di finanziamento redatto sull apposito formulario e completo dei relativi allegati. La domanda che giunga oltre la data di scadenza prevista sarà considerata non ammissibile e non sarà sottoposta a valutazione. 5.1 DOCUMENTI DA PRESENTARE 1. Richiesta di finanziamento Carta ILA redatta, su carta, utilizzando fedelmente il fac-simile (All. 1), corredata di marca da bollo nella misura indicata dalla legge ( 16,00), sottoscritta dal richiedente; 2. Dichiarazione integrativa (All. 2) 3. Apposito formulario redatto sul fac-simile, sottoscritto dal richiedente (All.3); 4. Fotocopia del documento di identità del richiedente in corso di validità e leggibile; 5. Programma del corso contenente obbligatoriamente le date di avvio e di conclusione e il calendario delle lezioni con indicazione delle ore e sede di svolgimento; 6. Curriculum vitae; 7. La documentazione attestante le spese eventualmente già effettuate. Tali spese, come tutte le altre presentate a rendicontazione, dovranno essere documentate in modo coerente con le norme in materia previste dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1179/2011 s.m.i e come previsto dall Art 4 Tipologie di spese ammissibili del presente Avviso. Il richiedente dovrà essere consapevole che la Provincia di Livorno non riconoscerà alcuna spesa sostenuta se, a seguito di valutazione, la richiesta non risultasse ammissibile. Art. 6 AMMISSIBILITA A pena di esclusione le domande, per poter essere dichiarate ammissibili, devono rispettare i seguenti requisiti: 1. pervenute entro la scadenza indicata nell art. 5; 2. presentate da parte di soggetto ammissibile previsto all art. 2.1 del presente Avviso; 3. sottoscritte e complete dei documenti indicati all art. 5.1 4. riferite a percorsi formativi coerenti con quanto indicato all art 2.2 Requisiti del percorso ; Le richieste di contributo non complete della documentazione richiesta non saranno ammesse al contributo. L istruttoria di ammissibilità è eseguita a cura del Settore provinciale competente che può richiedere eventuali integrazioni/chiarimenti anche tramite posta elettronica. Le seguenti mancanze non sono in ogni caso sanabili: - mancata sottoscrizione (firma) o assenza della domanda di finanziamento; - mancata sottoscrizione (firma) o assenza del formulario. 5

Art. 7 - VALUTAZIONE e MODALITA DI ATTIVAZIONE Le operazioni di valutazione tecnica delle domande sono effettuate entro 30 giorni dalla presentazione della domanda da un nucleo nominato dal Dirigente responsabile, secondo i parametri sotto riportati: 1. Coerenza progettuale (max 24 punti) - Piena coerenza 24 punti - Buona coerenza 20 punti - Sufficiente 16 punti - Scarsa 12 punti - Non coerente 0 punti 2. Qualità del percorso didattico (max 12 punti): Qualità del percorso didattico in termini di rilevanza ore di didattica - Buona 12 punti - Sufficiente 8 punti - Scarsa 4 punto Il punteggio massimo conseguibile è pari a 36 punti. Sono ammissibili a finanziamento unicamente le domande il cui punteggio raggiunga almeno 20 punti di cui almeno 16 sul criterio 1 (coerenza progettuale). I progetti vengono finanziati in ordine di presentazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili indicate all art. 3. Al termine dell istruttoria si potranno avere le seguenti tipologie di domande: non ammissibili per mancanza dei requisiti previsti all art. 2; non finanziabili per punteggio inferiore alla soglia minima; finanziate: ammesse a finanziamento; non finanziate: finanziabili ma non ammesse a finanziamento per esaurimento dei fondi. L Amministrazione Provinciale provvede alla pubblicazione degli esiti della valutazione sul proprio sito (http://www.provincia.livorno.it/formazione - sezione Bandi) e con affissione presso la sede del CPI di Livorno di Via Marradi 116, entro massimo 30 giorni successivi alla scadenza definita nel bando. Art. 8 ADEMPIMENTI E VINCOLI DEL SOGGETTO FINANZIATO La Provincia di Livorno attribuisce la Carta ILA al soggetto beneficiario la cui domanda risulti finanziabile e perfezionata. I soggetti beneficiari della Carta ILA dovranno: - prendere visione dell esito della valutazione ed eventuale concessione della Carta ILA sul sito della Provincia: http://www.provincia.livorno.it/formazione - sezione Bandi, oppure affissa presso la sede del CPI di Livorno Via Marradi, 116; 6

- prendere visione delle procedure di gestione e scaricare la relativa modulistica presenti sul sito www.provincia.livorno.it - Lavoro e Formazione Professionale - FP per le persone Carta ILA Militari, oppure ritirarla presso il CPI di Livorno Via Marradi, 116; - consegnare, agli uffici della Formazione Professionale di Via Galilei 40, l atto unilaterale d impegno, debitamente compilato e sottoscritto entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell esito pena la decadenza del finanziamento. Si ricorda che nel caso in cui il corso fosse già avviato, unitamente alla consegna dell atto unilaterale dovrà essere autocertificata ai sensi DPR n. 445/2000 l avvenuta frequenza delle lezioni sin dall inizio del corso al fine del riconoscimento delle spese pregresse, così come previsto dalle procedure di gestione e riportato nei paragrafi precedenti (Art. 4 ). Il periodo successivo di frequenza sarà invece documentato mediante firme apposte sul registro consegnato al beneficiario dall Amm.ne Provinciale. L Amministrazione Provinciale si impegna a corrispondere l importo approvato in un unica soluzione o in due tranche e precisamente: 1. unica soluzione alla conclusione del corso: in questo caso il pagamento avviene in unica soluzione, previa verifica di tutta la documentazione richiesta ai fini della determinazione della spesa e del finanziamento pubblico concesso, ivi compresa la fattura o altro documento contabile debitamente quietanzati. 2. con anticipazione massima del 50%: viene erogato, a titolo di anticipo, una quota pari a quanto richiesto dall ente erogatore a titolo di acconto e comunque pari al massimo al 50% dell intero finanziamento concesso. L ulteriore ricarica del 50% della Carta verrà effettuata a fine corso, ed a fronte della esibizione dei documenti comprovanti il conseguimento del titolo finale rilasciato dall ente erogatore del corso e dell avvenuto pagamento del costo complessivo del corso da parte del beneficiario. Le spese sostenute devono essere documentate in modo coerente con le norme in materia di rendicontazione di cui alla DGRT n. 1179/2011 e s.m.i.. In caso di finanziamenti inferiori a 500,00 il pagamento avverrà secondo le modalità indicate al punto 1. Si fa presente che la gestione finanziaria della Carta di Credito è stata assegnata da questa Amministrazione alla Società in house Livorno Provincia e Sviluppo Srl, società a cui i beneficiari dovranno far riferimento per ogni questione relativa. L erogazione del primo acconto, con la contestuale attivazione della carta, nonché le successive ricariche, sono subordinate al rispetto da parte del beneficiario degli adempimenti descritti nelle procedure di gestione (All.10). Il richiedente è tenuto a rispondere a tutte le convocazioni del funzionario incaricato. Art. 9 RINUNCIA E REVOCA DEI FINANZIAMENTI Revoca Nel caso in cui si rilevino evidenti discordanze tra quanto previsto nel progetto approvato e ammesso al finanziamento e l'attività effettivamente svolta, la Provincia di Livorno procede, in accordo con Provincia Livorno Sviluppo, alla revoca della Carta di Credito Prepagata e alla sospensione delle erogazioni. 7

Nel caso in cui il beneficiario abbia sostenuto con la Carta spese non ammissibili, la Provincia di Livorno, accertato l importo da recuperare, ne richiede la restituzione, entro il termine di 30 giorni, inviando comunicazione a mezzo raccomandata A/R. Trascorso tale termine, in assenza della restituzione del credito, si procederà all iscrizione a ruolo per il recupero crediti. Salvo motivate deroghe autorizzate dall Amministrazione provinciale, la Provincia procede alla revoca della Carta ILA anche in caso di inutilizzo della stessa entro il primo semestre dalla data di attivazione, o per immotivato e prolungato inutilizzo della stessa. Rinuncia In caso di rinuncia volontaria al finanziamento, il beneficiario si impegna a compilare il modulo di rinuncia (All. 8), da trasmettere tempestivamente all Amministrazione Provinciale e Livorno Provincia Sviluppo, con l impegno alla restituzione, entro dieci giorni dalla sottoscrizione dello stesso, dell importo percepito e non utilizzato. Art. 10 CONTROLLI SULLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE Le dichiarazioni sostitutive presentate (dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e di certificazione) possono essere sottoposte a controlli e verifiche secondo le modalità e condizioni previste dagli artt. 71 e 72 del DPR 445/2000, da parte della Provincia di Livorno. È disposta la decadenza dal beneficio della Carta ILA qualora dai controlli effettuati ai sensi del DPR 445/00 emerga la non veridicità delle dichiarazioni, fatte salve le disposizioni penali vigenti in materia. Art. 11 INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ Il procedimento è predisposto in conformità al Regolamento comunitario vigente in tema di informazione e pubblicità degli interventi dei Fondi strutturali (Reg. CE 1828/2006 pubblicato sulla G.U.C.E. L 371 del 27.12.2006). Art. 12 TUTELA PRIVACY I dati dei quali la Provincia entra in possesso a seguito del presente avviso verranno trattati nel rispetto della vigente normativa D.lgs. 196/03. Art. 13 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi della legge 241/90 e ss.mm. la struttura amministrativa responsabile dell adozione del presente avviso è il Servizio Lavoro e Formazione Professionale della Provincia di Livorno, e il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Alessandra Meini, Responsabile U.O. Programmazione FSE. Art. 14 INFORMAZIONI SULL AVVISO Il presente avviso è reperibile in Internet nel sito della Provincia di Livorno: www.provincia.livorno.it/formazione e www.provincialivornosviluppo.it. Informazioni sul presente avviso possono inoltre essere richieste a: Ufficio Programmazione Tel. 0586/257603 0586/257556 e-mail: b.aprea@provincia.livorno.it s.pappalardo@provincia.livorno.it Per qualsiasi comunicazione o richiesta di informazioni, deve essere considerato prioritario l utilizzo della posta elettronica. 8

Art. 15 NORME APPLICABILI Le attività formative oggetto del presente Avviso dovranno essere gestite e rendicontate nel rispetto della vigente disciplina comunitaria regolante il Fondo Sociale Europeo e della normativa regionale stabilita con la DGR 1179/2011 e s.m.i., alla quale si fa riferimento per tutto quanto non espressamente indicato nel presente avviso. Art. 16 MODIFICHE DELL AVVISO REVOCA Il presente Avviso potrà subire modifiche nel corso della sua vigenza e potrà essere revocato da parte dell Amministrazione provinciale qualora se ne ravvisi la necessità. ALLEGATI All. 0 - Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 All. 1 - Domanda di candidatura All. 2 - Dichiarazione integrativa alla domanda di finanziamento e all atto unilaterale. All. 3 - Formulario All. 4 - Dichiarazione Soggetto formativo All. 5 - Calendario All. 6 - Dichiarazione di fine corso All. 7 - Dichiarazione veridicità All. 8 - Rinuncia Carta ILA All. 9 - Atto Unilaterale di Impegno All. 10 - Procedure di Gestione All. 11 - Registro 9

All. 0 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni: 1. I dati da Lei forniti verranno trattati per le finalità previste dalla LR 32/2002; 2. Il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: manuale ed informatizzato; 3. Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter effettuare l istruttoria delle domande e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare la mancata assegnazione del finanziamento; 4. I dati (limitatamente agli esiti finali delle procedure di individuazione dei soggetti assegnatari delle Carte ILA) saranno oggetto di diffusione, anche via internet, secondo le norme provinciali regolanti la pubblicità degli atti amministrativi. I dati indicati nella domanda di iscrizione saranno trattati in forma anonima. 5. Il titolare del trattamento dei dati è l Amministrazione Provinciale di Livorno. 6. Il responsabile del trattamento è il Servizio Lavoro e Formazione Professionale della Provincia di Livorno. 7. Gli incaricati saranno individuati nel personale a disposizione del Servizio dal Dirigente responsabile. 8. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003, che per Sua comodità riproduciamo integralmente: Decreto Legislativo n.196/2003, Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; 10

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 11