CAMPAGNA ASSICURATIVA 2017

Documenti analoghi
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2016

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI

A TUTTI GLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Gestione del rischio nella nuova PAC Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura. Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016

Gestione dei rischi nell impresa agricola con la nuova PAC

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

CONDIFESA LOMBARDIA NORD EST. In collaborazione con il DR GIORGIO ALBERTINI

Misure per la gestione del rischio nella «NUOVA PAC» Gli strumenti e le opportunità nella PAC ALBA CUNEO LAGNASCO 2015

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2014

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

Contratto di assicurazione Altri danni ai beni GRANDINE E AVVERSITA ATMOSFERICHE. Rischi non agevolati. Mod Ed. 2013

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 Circolare agenti

Incontri Territoriali Febbraio / Marzo

Decreto legislativo n. 102/04

CONSORZIO REGIONALE PRODUTTORI AGRICOLI PER LA DIFESA DELLE PRODUZIONI INTENSIVE DALLE AVVERSITÀ ATMOSFERICHE NELLA REGIONE LAZIO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI:

CAMPAGNA 2017 REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO

CONSORZIO DI DIFESA DI RAVENNA

Convenzione A.I.A. AS.NA.CO.DI.

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

LA POLIZZA MULTIRISCIO. Alessio Almoto IMSEA

Argea. Al Sindaco Sìg. Silvano Farris del Comune di BUGGERRU

GIOVANI ISMEA, 65 MILIONI PER PRIMO INSEDIAMENTO DA OGGI AL 12 MAGGIO DOMANDE PER L ACQUISTO DI AZIENDE AGRICOLE PER GIOVANI AGRICOLTORI

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica

L evoluzione delle assicurazioni agricole agevolate e lo sviluppo di strumenti innovativi. I numeri della campagna 2012

NOTA INFORMATIVA POLIZZA COLLETTIVA INTEGRATIVA GRANDINE NON AGEVOLATA ALLA POLIZZA AGEVOLATA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTUTUITO DA: Giancarlo Balduzzi, Fratini Paolo, Gianesini Stefano,

Bomporto 27 marzo 2015 A TUTTI I SOCI DEL CONSORZIO DI DIFESA IN INDIRIZZO

CONDIFESA VERCELLI BIELLA Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive delle Province di Vercelli e Biella 0108

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

Sistema di Gestione dei Rischi (SGR) Art. 37 Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante

Costituito con Delibera dell Assemblea Generale di Co.Di.Pr.A. di data

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

DEFINIZIONE DI AGRICOLTORE ATTIVO

Panel aziende agricole: il florovivaismo italiano e le assicurazioni

Contratto di assicurazione Altri danni ai beni GRANDINE E AVVERSITA ATMOSFERICHE. Rischi non agevolati integrativi. Mod Ed.

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Rischio catastrofale e coperture assicurative: le possibili soluzioni per l Italia

Capitolo 16. Stima dei danni

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014

COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE

PIANO ASSICURATIVO INDIVIDUALE (P.A.I.) NUOVI OBBLIGHI NORMATIVI 2016

La gestione del rischio nelle imprese agricole

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

PROCEDURE OPERATIVE PER L'ESECUZIONE DEI CONTROLLI SULLE POLIZZE ASSICURATIVE COLLETTIVE E INDIVIDUALI

Condizioni di Assicurazione

FONDO MUTUALISTICO Per la gestione del rischio sottosoglia complementare alla copertura assicurativa delle polizze collettive Fondo S.S.

A relazione dell'assessore Ferrero: Dato atto che:

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

ASSICURAZIONE COLLETTIVA AGEVOLATA SULLE RESE DELLE PRODUZIONI VEGETALI PER I DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

Capitolo 16. Stima dei danni

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 1 marzo 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Fascicolo Informativo

Perché le regole e come

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTITUITO DA : Balduzzi Giancarlo, Fratini Paolo, Gianesini Stefano,

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

DEL CONDIFESA DI FERRARA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

Corso di Accompagnatore del Territorio

Polizza di Assicurazione Avversità Atmosferiche Rischi Agevolati Campagna 2017

L Osservatorio apre alle scuole

POLIZZA ASSICURAZIONE COLLETTIVA AGEVOLATA 2017 N 1

POLIZZA COLLETTIVA BESTIAME BOVINO DA LATTE 2012

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2017

CO.DI.P.A. CONSORZIO DIFESA PRODUZIONI AGRICOLE

POLIZZA AVVERSITA' ATMOSFERICHE 2017 Allegato 1)

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Salvati. IL RACCOLTO CODIVE. Assicuriamo l agricoltura.

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA

L utilizzo dei droni nella quantificazione del danno da fitopatie nel mais. Allettamento da Diabrotica

Crop Insurance Monitoring 2016 Focus sul mercato delle assicurazioni agricole in Italia

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI

news Polizza di assicurazione Collettiva 2017 Condizioni di assicurazione allegato DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANNO XV - N. 2 - II TRIMESTRE 2017

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

POLIZZA AGEVOLATA MULTIRISCHIO SULLE RESE PER LA STABILIZZAZIONE DEL RICAVO AZIENDALE A SEGUITO DI AVVERSITA ATMOSFERICHE PRODOTTI AUTUNNO-PRIMAVERILI

POLIZZE AMMESSE AD ASSICURAZIONE AGEVOLATA

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Transcript:

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2017 CONTRIBUZIONE EUROPEA: POLIZZE SULLE RESE: FINO AL 65% DELLA SPESA AMMESSA DEFINIZIONI DELLE AVVERSITA DI FREQUENZA: GRANDINE: Acqua congelata nell atmosfera che precipita al suolo in forma di granelli di ghiaccio di dimensioni variabili. VENTO FORTE: Fenomeno ventoso che raggiunga almeno il 7 grado della scala Beaufort, (velocità pari o maggiore a 50 Km/h 14 m/s) limitatamente agli effetti meccanici diretti sul prodotto assicurato, ancorché causato dall abbattimento dell impianto arboreo. ECCESSO DI PIOGGIA: Eccesso di disponibilità idrica nel terreno causato da precipitazioni prolungate, intendendo per tali le piogge che eccedono per oltre il 50% le medie del periodo di riferimento, e comunque non inferiore ad 80 mm, calcolate su un arco temporale di dieci giorni, o precipitazioni di particolare intensità, intendendo per tali la caduta di acqua pari ad almeno 80 mm di pioggia nelle 72 ore. Sarà considerata eccesso di pioggia anche la precipitazione di breve durata caratterizzata come nubifragio con intensità di almeno 40 mm riferite nell arco delle 3 ore. ECCESSO DI NEVE: Precipitazione atmosferica da aghi o lamelle di ghiaccio sotto forma di fiocchi o granuli, che per durata e\o intensità arrechi effetti meccanici determinanti sulla pianta e conseguente compromissione della produzione. DEFINIZIONI DELLE AVVERSITA ACCESSORIE: SBALZI TERMICI: Variazione brusca e repentina della temperatura che per durata e/o intensità arrechi effetti determinanti sulla vitalità delle piante con conseguente compromissione della produzione. Tale fenomeno straordinario deve provocare, un abbassamento o innalzamento delle temperature di almeno 12 C rispetto all andamento delle medie delle temperature massime e 8 C per le minime dei tre giorni che precedono l evento denunciato. COLPO DI SOLE: Incidenza diretta dei raggi solari sotto l azione di forti calori (temperature di almeno 40 C) che per durata e/o intensità arrechi effetti negativi al prodotto.* VENTO CALDO: Movimento più o meno regolare o violento di masse d aria calda tra sud/est e sud/ovest abbinato ad una temperatura di almeno 30 C che per durata e\o intensità arrechi effetti negativi al prodotto. Nel rischio possono essere considerati anche i danni causati da vento composto da masse d'aria satura di particelle di acqua marina (aereosol atmosferico) che per durata e/o intensità arrechi effetti negativi al prodotto.* * L avversità Colpo di Sole e Vento Caldo è da intendersi come l unione delle due avversità sopra descritte. DEFINIZIONI DELLE AVVERSITA CATASTROFALI: SICCITA : Straordinaria carenza di precipitazioni, pari almeno ad un terzo rispetto alle medie del periodo di riferimento, calcolato in un arco temporale di trenta giorni, che comporti l abbassamento del contenuto idrico del terreno al di sotto del limite critico di umidità e\o depauperamento delle fonti di

approvvigionamento idrico, tale da rendere impossibili anche l attuazione di interventi irrigui di soccorso. ALLUVIONE: Calamità naturale che si manifesta sotto forma di esondazione, dovuta a eccezionali eventi atmosferici, di corsi e specchi d acqua naturali e/o artificiali che invadono le zone circostanti e sono accompagnate da trasporto e deposito di materiale solido o incoerente. GELO: Abbassamento termico inferiore a 0 C dovuto a presenza di masse d aria fredda.* BRINA: congelamento di rugiada o sublimazione del vapore acqueo sulla superficie delle colture dovuta ad irraggiamento notturno.* * L avversità Gelo/Brina è da intendersi come l unione delle avversità Gelo e Brina sopra descritte. DEFINIZIONE GARANZIE ZOOTECNICHE: o MANCATO REDDITO: perdita totale o parziale del reddito derivante dall applicazione di ordinanze dell Autorità sanitaria conseguenti a focolari di malattie epizootiche assicurabili con polizze agevolate. Per mancato reddito si intende la mancata produzione relativa ad un ordinamento produttivo per la specie allevata a cui possono essere aggiunti i maggiori costi sostenuti, al netto dei costi non sostenuti. o MANCATA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO: riduzione della produzione di latte dovuta a valori termo-igrometrici elevati, misurabili come superamento del 90 percentile sia di temperatura che di umidità, per un periodo di tempo superiore a 72 ore che determina un calo della produzione giornaliera superiore al 15%. Nell allevamento oltre alla ventilazione naturale devono essere presenti e funzionanti sistemi di raffreddamento combinati (acqua e ventilazione). o ABBATTIMENTO FORZOSO: Perdita totale o parziale del valore del capitale zootecnico dell allevamento dovuta all abbattimento parziale o totale dei capi presenti nell allevamento in esecuzione dell ordinanza emessa dall Autorità sanitaria ai sensi delle norme di polizia veterinaria o di abbattimenti comunque finalizzati al risarcimento o all eradicazione di malattie infettive, nell ambito di piani sanitari volontari regolati da specifiche normative regionali o nazionali. Non sono oggetto di garanzia assicurabile le perdite indennizzabili da altri provvedimenti normativi. o COSTO DI SMALTIMENTO: Costo sostenuto per il prelevamento, il trasporto dall allevamento all impianto di trasformazione, nonché i costi di distruzione delle carcasse di animali per le cause richiamate all art. 3 comma 6 del Piano assicurativo. DEFINIZIONI GARANZIE SU STRUTTURE AZIENDALI: GRANDINE, TROMBA D ARIA, ECCESSO DI NEVE, VENTO FORTE, URAGANO, FULMINE, ECCESSO DI PIOGGIA, GELO (quest ultimo solamente per impianti di produzioni arboree e arbustive).

GARANZIE PRESTABILI: 1. Tipologia A: Polizze che coprono l insieme delle avversità (avversità catastrofali + avversità di frequenza + avversità accessorie); 2. Tipologia B: Polizze che coprono l insieme delle avversità catastrofali e almeno 1 avversità di frequenza;

3. Tipologia C: Polizze che coprono almeno 3 delle avversità di frequenza o avversità accessorie; 4. Tipologia D: Polizze che coprono l insieme delle avversità catastrofali. 5. Tipologia E: Polizze sperimentali

Il Prezzo Varietà Fascia 1 Fascia 2 Max Ministeriale Quantità Assicurata Alto Basso Scelta Agricoltore Prezzo Massimo Assicurabile secondo Decreto Ministeriale Prima di stipulare le polizze le Aziende Agricole devono controllare e redigere il PAI presso il proprio CAA Premio Compagnia Tariffa (%) Premio Complessivo Compagnia Pagato dal Consorzio alle Compagnie Assicurative Polizza Agevolata e Polizza Integrativa La soglia di accesso alla liquidazione è la percentuale che deve essere raggiunta per accedere al risarcimento. Polizza Agevolata Soglia 30% (per prodotto/comune/azienda) Liquidazione x Prodotto - Comune - Azienda Al fine di evitare queste clausole penalizzanti per le nostre realtà di settore si ricorre ad una polizza integrativa pagata interamente dall'azienda agricola. Polizza Integrativa Elimina la Soglia Consente liquidazione per partita Calcolo Contributo Europeo su Polizze Agevolate Tariffa Agevolata (%) Parametro Ministeriale (%) Definiti dal Ministero a fine stagione Applicazione della clausula di salvaguardia al 90% o al 75% del tariffa agevolata a seconda della polizza se la spesa parametrata è più bassa di tale procento. Il minore tra tariffa agevolata e parametro Spesa parametrata % Contributo Europeo (fino al 65%) Incassato dall'azienda Agricola Definizione Premio Finale Socio Premio Complessivo Compagnia - Contributo Europa + Contributo Eventuale Costo Polizza Consortile + Integrativa Premio Socio Contributo per il recupero delle spese di gestione del consorzio dovuto principalmente agli interessi passivi, in conseguenza del ritardato incasso dei contributi 0,20% sul 0,25% sul Premio Finale La Liquidazione del Danno La franchigia è la percentuale del prodotto in garanzia esclusa dall'indennizzo. Attenzione ad eventuali limiti di indennizzo contrattuali. Richiesta di Perizia del Socio per Danno Bollettino di Campagna Percentuale di Danno Detrazione della Franchigia Scelta (%) Liquidazione Percentuale sul Superamento della soglia nel caso di integrativa mancante Attenzione ad applicazione % scoperto su indennizzo netto