COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Documenti analoghi
COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE Provincia di PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE Provincia di PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE Provincia di PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE di RIPARBELLA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RE PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI CANDA (RO)

APPROVAZIONE CONVENZIONE ALER PER GESTIONE BANDO ASSEGNAZIONE ALLOGGI ERP.

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI RESANA PROVINCIA TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo C.A.P Piazza Don Martinelli, 1

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma Trezzo sull Adda

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo

Comune di Laigueglia Provincia di Savona

Il Funzionario Incaricato (Sandra Visani) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 2 del

COMUNE DI CALVIGNASCO. Provincia di Milano

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 126 del 17/06/2010

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

COMUNE DI VILLASIMIUS

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL 30/10/2008

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE.

Comune di Gubbio (Provincia di Perugia)

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo C.A.P Piazza Don Martinelli, 1

Deliberazione di Giunta Comunale

DELIBERA N. 69 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.100

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

CITTA di MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza N. 128 DEL

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI SILEA PROVINCIA TREVISO

Comune di Occhieppo Inferiore

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 115 del 27/05/2010

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 106 del 05/10/2015

COMUNE DI BUGUGGIATE PROVINCIA DI VARESE

Numero 27 Del

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE D.LGS 81/08 PRESCRIZIONI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO ATTO DI INDIRIZZO

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE di FALCADE (Provincia di Belluno)

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. Verbale di deliberazione N. 9

COMUNE DI CEFALÙ. P.I.: Internet: C.so Ruggero 139/B N. 180 DEL

COMUNE DI QUISTELLO (Provincia di Mantova)

COMUNE DI BESATE Provincia di Milano Via Duca U.Visconti di Modrone, 5 Tel Fax C.F. - P.

DELIBERA G.C. OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GIANO VETUSTO

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.20 del ore 17.00

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO Provincia di Pavia

Comune di Valle Agricola

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI PONTERANICA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA

Transcript:

COPIA Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 3 del 19/04/2010 OGGETTO ADOZIONE DEI CRITERI E DEI PARAMETRI INDIVIDUATI DALLA DELIBERAZIONE G.P. N 963/2006 "PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROCEDURA DI RILASCIO DELL'IDONEITA' ALLOGGIATIVA AI CITTADINI STRANIERI NON COMUNITARI", COME INTEGRATA DALLA DELIBERAZIONE DELLA G.P. N 84/2009 L'anno duemiladieci addì diciannove del mese di Aprile alle ore 18:4 nella residenza Municipale venne convocata, nei modi di legge, la GIUNTA COMUNALE. Risultano all'appello i Signori: Nominativo Carica Presenza RIZZOLI ANDREA STRINGHINI ENNIO LAINA' GIUSEPPE ZILIOLI MAURA BARATTIERI BARBARA SIMONAZZI LUIGI Sindaco Vice Sindaco Assessore Anziano Assessore Assessore Assessore Assente Partecipa all'adunanza D'URSO PIGNATARO GIUSEPPE in qualità di Segretario Comunale. RIZZOLI ANDREA nella qualità di Sindaco constatato legale il numero degli intervenuti, assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta ed invita a discutere e deliberare sull'oggetto sopraindicato, il cui testo è riportato nei fogli allegati. 1

LA GIUNTA COMUNALE VISTO: l La legge n 189/2002 Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo e in particolare l'art. 6 dove è previsto il contratto di soggiorno per lavoro subordinato e che il datore di lavoro attui la garanzia della disponibilità di un alloggio che rientri nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica; l Il d.p:r. n 334/2004 Regolamento Modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica n 394/1999 in materia di immigrazione ; l La circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n 9/200 avente per oggetto: d.p.r. n 334/2004 concernente Regolamento recante modifiche ed integrazioni al d.p.r. n 394/1999, in materia di immigrazione previsto dall'art. 34 comma 14, della Legge Bossi-Fini sportello Unico per l'immigrazione Ulteriori immediate indicazioni che prevede nelle istruzioni per l'invio del contratto di soggiorno allo Sportello Unico presso la Prefettura, UTG, il rilascio dell'idoneità dell'alloggio da parte del Comune; l La L.R. n 24/20001 disciplina generale dell'intervento pubblico nel settore abitativo con la quale vengono introdotte modifiche sostanziali circa le norme pre-vigenti regolanti l'edilizia residenziale pubblica, assegnando ai comuni la competenza di regolamentare l'assegnazione degli alloggi, di definire i relativi criteri, anche quelli abitativi, e non fissa più parametri standard sugli alloggi; l La deliberazione di G.P. n 963 del 26/10/2006, con la quale è stato approvato il Protocollo d'intesa per la procedura del rilascio dell'idoneità alloggiativi ai cittadini stranieri non comunitari; l Il d.p.c.m. 03/12/2008 emanante un nuovo decreto flussi, nell'ambito del quale sono state previste le quote a disposizione per la provincia di Parma; l La Circolare del Ministero dell'interno Dipartimento per le Libertà Civili e l'immigrazione Direzione Centrale per le Politiche dell'immigrazione e dell'asilo prot. 17/2008, che prevede la possibilità di richiedere l'idoneità alloggiativi per i ricongiungimenti familiari anche in alloggio diverso da quello in cui il richiedente ha la residenza, sia nel caso in cui il richiedente intenda trasferirsi nello stesso all'arrivo dei familiari, sia nel caso intenda assicurare una sistemazione alloggiativi diversa dalla propria; l La legge 1 luglio 2009 n 94 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica. che prevede l'esplicita attestazione dell'idoneità alloggiativi da parte dei comuni. TENUTO IN CONSIDERAZIONE CHE: l Le nuove norme in materia di immigrazione, previste dal Regolamento Attuativo del Testo Unico, hanno introdotto modifiche sostanziali rispetto alle normative pre-vigenti in materia di certificazione comunale attestante il possesso di un alloggio idoneo; l La certificazione di idoneità di un alloggio è richiesta per molteplici procedure amministrative relative al soggiorno dei cittadini stranieri e, in particolare, per il contratto di lavoro, per i ricongiungimenti familiari e per la carta di soggiorno e costituisce un'attestazione importantissima e molto delicata, il cui mancato rilascio può mettere a rischio l'assunzione del lavoratore straniero o il rinnovo del permesso di soggiorno; l Tale certificazione deve essere considerata uno strumento importante di governo dei flussi 2

immigratori finalizzata ad accertare l'esistenza di un alloggio idoneo, dove il lavoratore in questione e i suoi eventuali familiari ricongiunti possono iniziare il percorso di inserimento sociale nel contesto della realtà locale, in piena legalità e con il riconoscimento dei diritti che ne derivano; PRESO ATTO CHE: l La provincia di Parma, nell'ambito delle proprie funzioni di programmazione e coordinamento delle politiche abitative ed in materia di immigrazione e sotto l'impulso della Prefettura, ha ritenuto opportuno e necessario promuovere un processo di armonizzazione tra i Comuni, al fine di individuare criteri e modalità sostanzialmente omogenei volti a sostenere il processo di integrazione positiva dei cittadini stranieri residenti sul territorio provinciale; l A tal fine l'amministrazione Provinciale ha promosso, in accordo con le Amministrazioni Comunali e le Parti Sociali, la costituzione di un Gruppo Tecnico provinciale (composto da funzionari della provincia, dai referenti degli Assessorati Politiche Abitative e Politiche Sociali dei Comuni rappresentanti di ciascun distretto socio-sanitario, dai referenti degli Uffici Immigrati e Uffici Casa, dalle tre Organizzazioni sindacali e dai referenti dell'acer di Parma) con la finalità di elaborare una proposta di adeguamento delle procedure di rilascio dell'idoneità alloggiativa a seguito del Regolamento Attuativo della normativa sull'immigrazione; l Tale proposta è stata approvata all'unanimità dal Tavolo di Concertazione nella seduta del 27/09/2006; l Detta proposta prevede l'adozione di una procedura operativa, corredata da apposita modulistica e tabella di riferimento dei parametri tecnici e standard abitativi definiti dal citato Gruppo Tecnico Provinciale e desunti dal Regolamento edilizio del Comune di Parma che viene così riassunta: mq n persone (più un minore di anni 14) 28 1 36 2 42 3 1 4 64 72 6 83 7 Da 90 e oltre 8 Con le precisazioni che: l non rientra nel novero delle persone presenti un solo minore di età inferiore ad anni 14; l per alloggi inferiori a mq 28 per una persona e compresi tra mq 36 e 38 per due persone, solo in seguito ad accertamento dell'esistenza di formale certificazione di agibilità/abitabilità; l Che il protocollo allegato all'atto di approvazione della G.P. n 963/2006/, come modificato con l'atto della G.P. n 84/2009, costituisce riferimento normativo e procedurale, per quanto non esplicitato nel presente atto; PRESO ALTRESÌ ATTO CHE: l Con deliberazione di Consiglio Comunale n 61 del 20/12/2002 è stato approvato il Vigente 3

Regolamento Comunale avente per oggetto: L.R. n 24/2001 disciplina generale dell'intervento pubblico nel settore abitativo Approvazione regolamenti per l'assegnazione degli alloggi di ERP, Mobilità comunale negli alloggi di ERP, gestione mobilità Comunale; l In particolare, con la citata deliberazione di c.c. n 61/2002, venivano fissati i parametri quantitativi che, partendo dagli standard fissati dall'art. 2 del DM 0/07/197, consentivano di introdurre le necessarie specificazioni al sopra citato regolamento per l'assegnazione degli alloggi di ERP (regolamento che è stato, fino alla data odierna, alla base anche delle valutazioni circa l'idoneità degli alloggi per i cittadini stranieri non comunitari) e che i parametri fissati erano i seguenti: mq Fino a Fino a Fino a Oltre i 8,0 78,00 90,00 90,00 N persone componenti i nuclei familiari Da 1 a 2 persone Da 3 a 4 persone 6 e oltre VISTO: l La comunicazione della Provincia di Parma, datata 12/06/20069 prot. 3624, con la quale ha trasmesso la sua deliberazione n 84/2009 avente per oggetto: Atto G.P. n 963/2006 Protocollo d'intesa per la procedura di rilascio dell'idoneità alloggiativa ai cittadini stranieri non comunitari. Modifiche e Integrazioni; l Gli allegati da utilizzarsi per l'ottenimento dell'idoneità alloggiativa; l La comunicazione della Prefettura di Parma Ufficio Territoriale del Governo, datata 31/08/2009 prot. 732/09, pervenuta in data 03/09/2009 prot. gen. 729, avente per oggetto: Legge 94/2009 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica idoneità alloggiativa, avente, a titolo esemplificativo, l'allegato fac-simile di dichiarazione di attestazione di disponibilità di alloggio; RITENUTO, al fine di uniformare il Comune di Torrile alle procedure attuate dai comuni aderenti al protocollo d'intesa elaborato dalla provincia di Parma, tra i quali il Comune di Parma tramite l'acer, di adottare i criteri di detto protocollo secondo le procedure ed i parametri tecnici e standard abitativi definiti dal Gruppo Tecnico ivi insediato e, pertanto, di dovere adeguare i propri strumenti fermo restando l'obbligo di allegare alla domanda la seguente documentazione: l Dichiarazione, sotto forma di atto notorio, della regolarità urbanistica e di conformità degli impianti (allegato B facoltativo trasmesso dalla provincia di Parma con comunicazione del 12/06/2009) l planimetria con evidenziato l'appartamento oggetto della certificazione; l autocertificazione o certificato di residenza; l autocertificazione o certificato di stato di famiglia l copia permesso di soggiorno; l attestazione avvenuto versamento dei diritti di segreteria di 11,00/; l Copia contratto d'affitto o rogito; l Copia del documento di identità in corso di validità (se la domanda non è firmata alla presenza di pubblico ufficiale); VISTI i pareri favorevoli espressi ai sensi dell'art. 49 del D.lgs n. 267 del 18.08.2000 4

dal responsabile del servizio interessato DATO ATTO che il parere del responsabile del Settore Affari Economici e Finanziari non necessita in quanto il presente atto non ha rilevanza contabile; VISTO il parere favorevole di legittimità espresso dal Segretario Comunale ai sensi dell'ordinanza del Sindaco del 27.06.200 e smi; Con voti unanimi espressi nei modi di Legge ; DELIBERA l Di adottare i criteri del protocollo d'intesa così come elaborato presso la provincia di Parma, secondo le procedure ed i parametri tecnici e standard abitativi definiti dal Gruppo Tecnico ivi insediato, adeguando i propri parametri quantitativi con specificazione in merito alla composizione del nucleo familiare ( n adulti e n minori), secondo la seguente tabella: mq n persone (più un minore di anni 14) Min 2 max 28 1 36 2 42 3 1 4 64 72 6 83 7 Da 90 e oltre 8 l Di mantenere l'obbligo di allegare alla domanda la seguente documentazione: l Dichiarazione, sotto forma di atto notorio, della regolarità urbanistica e di conformità degli impianti (allegato B facoltativo trasmesso dalla provincia di Parma con comunicazione del 12/06/2009) l planimetria con evidenziato l'appartamento oggetto della certificazione; l autocertificazione o certificato di residenza; l autocertificazione o certificato di stato di famiglia l copia permesso di soggiorno; l attestazione avvenuto versamento dei diritti di segreteria di 11,00/; l Copia contratto d'affitto o rogito; l Copia del documento di identità in corso di validità (se la domanda non è firmata alla presenza di pubblico ufficiale); l Dichiarazione sostitutiva di notorietà per Ricongiungimento familiare disgiunto; l Dichiarazione sostitutiva di notorietà per Decreto flussi Successivamente con separata ed unanime votazione palese rende la presente

immediatamente eseguibile. 6

Il presente verbale viene sottoscritto come segue. IL SINDACO IL Segretario Comunale F.to RIZZOLI ANDREA F.to D'URSO PIGNATARO GIUSEPPE REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art. 124 D.Lgs 18.08.2000, n 267) Certifico io sottoscritto Segretario Comunale su conforme dichiarazione del messo che copia del presente verbale viene affissa all'albo Pretorio comunale per la pubblicazione di 1 giorni consecutivi dal 27/04/2010 fino al 12/0/2010. Addì 27/04/2010 IL SEGRETARIO GENERALE F.to D'URSO PIGNATARO GIUSEPPE CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' (art. 134, D.Lgs 18.08.2002, n 267) Si certifica che la presente deliberazione, pubblicata all'albo Pretorio del Comune per 1 giorni dal 27/04/2010, E' DIVENUTA ESECUTIVA il 07/0/2010 ai sensi dell'art. 134 del D.Lgs. 18.08.20002 n. 267. Lì IL SEGRETARIO COMUNALE F.to D'URSO PIGNATARO GIUSEPPE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE AD USO AMMINISTRATIVO TORRILE, 27/04/2010 IL SEGRETARIO COMUNALE D'URSO PIGNATARO GIUSEPPE 7