Sommario 1 PREMESSA DEFINIZIONE DELLE PRODUZIONI DELLE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE... 3

Documenti analoghi
BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

ALL. "C" COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

Comune di Nola Provincia di Napoli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

TARIFFA IGIENE AMBIENTALE

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

TARI - ANNO 2016 ALLEGATO 1 UTENZE DOMESTICHE CLASSIFICAZIONE E COEFFICIENTI. Categoria Descrizione ka kb

materiale pari al 22,77% pari al 77,23%

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

Coefficiente per parte variabile (nord, pop. < abitanti)

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Componenti Ka 1 0,75 Il Ka non va modificato ma è definito dal DPR 158/ , ,08 5 1,11 6 1,1

REGOLAMENTO TARI PUNTUALE ALLEGATO 1 UTENZE DOMESTICHE CLASSIFICAZIONE CALCOLO DELLA QUOTA FISSA

Metodo Normalizzato Riepilogo delle tariffe per utenze domestiche

TARI Servizio rifiuti

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa)

TARI Servizio rifiuti

TARI Servizio rifiuti

I.U.C (Imposta Unica Comunale)

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA... 1 CHI PAGA... 1 QUANDO E COME SI PAGA... 2 MODALITÀ DI CALCOLO... 3 TARIFFE

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Misure tariffarie per l'anno 2013

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

COMUNE DI CAMERANO Provincia di Ancona

AVVISO TARI 2017 (Tassa sui rifiuti)

RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI. Riduzione RD ut. Domestiche

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

COSTI GESTIONE SERVIZI RSU INDIFFERENZIATI CGIND Costi spazzamento e lavaggio strade CSL Costi raccolta e trasporto CRT 853.

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2017

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

COMUNE DI R I VE L L O

COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE Comuni fino a abitanti NORD

AVVISO TARI 2016 (Tassa sui rifiuti)

Comune di CASTRONUOVO DI SANT ANDREA

Tariffa utenze domestiche

COMUNE DI VALLE MOSSO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MONTAURO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL SUD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MERANA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ARGENTERA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI ROCCAVERANO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI RIVA VALDOBBIA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI POMARETTO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

(e' dato dalla superficie * correttivo dato da n.componenti nucleo)

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI BARUMINI TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL SUD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI MOLINI DI TRIORA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

ALLEGATO 2 A BC DEA F F F A E A

COMUNE DI SERRALUNGA DI CREA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI SCALENGHE TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

Articolazione tariffaria

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TARIFFA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI. Prospetto di raffronto

Città di Iglesias III Settore. Disciplina del tributo comunale sui rifiuti (TARI) Annualità Articolazione tariffaria

PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA... 1 CHI PAGA... 1 QUANDO E COME SI PAGA... 2 MODALITÀ DI CALCOLO... 3 TARIFFE

COMUNE DI LAURIANO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI D.P.R.

INFORMATIVA - TARI 2017 Tributo Servizio Rifiuti

COMUNE DI SALZA DI PINEROLO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2016 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI TORLINO VIMERCATI PROVINCIA DI CREMONA

TARI - TASSA SUI RIFIUTI

TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI - TARES

TARI TARIFFA SUI RIFIUTI METODO NORMALIZZATO. Comune di Montemurro (Pz) SIMULAZIONE CALCOLI COMUNI MINORI DI 5000 ABITANTI SUD

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (tares)

CITTA DI SAMARATE Provincia di Varese TARI TASSA SUI RIFIUTI COMPONENTE IUC INFORMATIVA 2016

COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASTELLETTO STURA TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2017 COMUNE DEL NORD CON MENO DI 5000 ABITANTI

COMUNE DI BOTRICELLO (CZ)

COMUNE DI CARMIANO PIANO TARIFFARIO ANNO Provincia di Lecce Settore 1 AA.GG. Tel. 0832/ Fax 0832/606089

Tel. 0165/ P.I Fax. 0165/ C.F Indirizzo :Loc.tà Plan-de-Veyne Bionaz (AO) 4 per mille.

TARES 2013 Comune di Collebeato

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 12/02/2014

Comune di Ruda Provincia di Udine


LA GIUNTA COMUNALE utenze domestiche utenze non domestiche

COMUNE DI FEROLETO ANTICO PROVINCIA DI CATANZARO

COMUNE DI FABRO Provincia di Terni DENUNCIA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I RIFIUTI E I SERVIZI (TARES) UTENZE NON DOMESTICHE

INFORMATIVA TARES 2013

COMUNE DI SOZZAGO PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

Note. Cognome Nome. Luogo di nascita (o stato estero) Data di nascita Sesso CF/P. Indirizzo Comune. Tel. Indirizzo mail

TARES Tassa Rifiuti e Servizi

COMUNE DI CARPIANO Provincia di MILANO

Servizio di Igiene Urbana. Verso la tariffa puntuale nella

(Provincia di Vibo Valentia)

TARI 2015 Tassa sui rifiuti

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Determinazione della tariffa per il servizio di gestione dei rifiuti urbani per l anno 2010.

COMUNE di ENNA PROVINCIA di ENNA

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona

IL SOTTOSCRITTO. Cognome e nome:... C.F.: nat... il:... a:... residente a:... in Via/P.zza:... n :... CAP:...

Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 14 del 30/07/2015. Oggetto:

Utenze non domestiche (53%) Totale costi fissi , , ,43. Utenze domestiche (47%)

N. 15 N. NOMINATIVO CARICA PRESENTI ASSENTI X

Transcript:

Relazione tecnica relativa alla metodologia utilizzata per la definizione della TARI di cui all art. 1 della L. 147/2013 e s.m.i. del Comune di Rorà Anno 2016 Marzo 2016

Sommario 1 PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONE DELLE PRODUZIONI DELLE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE... 3 3 DEFINIZIONE DEGLI INDICI DI PRODUZIONE DELLE UTENZE DOMESTICHE... 4 4 DEFINIZIONE DEGLI INDICI DI PRODUZIONE DELLE UTENZE NON DOMESTICHE... 5 4.1 ASSEGNAZIONE DELLE UTENZE ALLE CATEGORIE NON DOMESTICHE... 5 4.2 SCELTA DEGLI INDICI KC E KD DELLE UTENZE NON DOMESTICHE... 6 5 DEFINIZIONE DEI COSTI INSERITI NEL PIANO FINANZIARIO... 7 6 SIMULAZIONI TARIFFARIE... 10 7 DETERMINAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI... 12 8 RISCOSSIONE TARI... 14 2

1 PREMESSA L'articolo 1 della L. 147/2013 istituisce l imposta unica comunale (IUC). Tale nuova imposta si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. La normativa prevede inoltre che il comune, nella commisurazione della tariffa TARI, tenga conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. La simulazione tariffaria per l anno 2016 del Comune di Rorà viene dunque effettuata sulla base delle normative vigenti in materia di rifiuti. Di seguito ne vengono illustrati i principali passaggi. 2 DEFINIZIONE DELLE PRODUZIONI DELLE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE Il metodo normalizzato previsto dal D.P.R. 158/99 indica che la ripartizione dei costi tra utenze domestiche e non domestiche deve essere fatta sulla base di dati oggettivi in modo da consentire una attribuzione certa tra le due macro categorie. Nella maggioranza dei casi tuttavia tali dati oggettivi, soprattutto in sede di prima applicazione della tariffa sulla base dei criteri stabiliti del D.P.R. 158/99, sono difficilmente reperibili se non addirittura non disponibili. In mancanza di tali dati Acea ha dunque avviato tramite l Ipla una campagna di pesatura dei rifiuti per le utenze domestiche al fine di stimare i coefficienti di produzione specifici per ogni categoria di utenza (1 componente, due componenti ecc), calcolare la produzione di rifiuti derivante dalle utenze domestiche e definire, per differenza, quella non domestica. L indagine IPLA, effettuata una prima volta nell anno 2004 e aggiornata nel corso dell anno 2013, è stata effettuata analizzando separatamente i nuclei famigliari con 1, 2, 3, 4, 5, e 6 o più componenti, in modo da verificare la variazione della produzione procapite di rifiuto 3

urbano all aumentare del numero di componenti del nucleo famigliare. A ciascun gruppo famigliare è stato chiesto, per un periodo di una settimana, di non conferire i rifiuti prodotti (al netto delle eventuale quota di rifiuti ingombranti e della frazione verde derivante da attività di sfalci e potature del giardino) nei normali circuiti di raccolta ma di consegnarli ad operatori autorizzati alla raccolta secondo scadenze prestabilite. Il rifiuto così raccolto, recante un identificativo specifico per ciascun utente, è stato quindi sottoposto a pesatura e sono stati identificati i relativi coefficienti di produzione per ciascun nucleo famigliare. I risultati della sperimentazione del 2013, su realtà minori e di tipo montano come quella del comune di Rorà, non porta però a dati attendibili ai fini della determinazione del peso in termini percentuali della produzione di rifiuti domestica rispetto a quella di tipo non domestica (che su comuni di piccole dimensioni è poco presente o addirittura assente). Pertanto l Amministrazione Comunale, in fase transitoria, al fine di limitare l insorgenza di gravi difficoltà economiche per le utenze non domestiche del territorio, ha definito di confermare per l anno 2016 la partizione utilizzata per il 2015 e quindi di stabilire la seguente ripartizione dei costi: 96,3% utenze domestiche; 3,75% utenze non domestiche. 3 DEFINIZIONE DEGLI INDICI DI PRODUZIONE DELLE UTENZE DOMESTICHE Il D.P.R. 158/1999 individua le modalità di calcolo della quota fissa della tariffa per le utenze domestiche definendola come il prodotto della quota unitaria Quf 1 (Euro/mq) per la superficie dell utenza (mq) corretta per un coefficiente di adattamento Ka che tiene conto della reale distribuzione delle superficie degli immobili in funzione del numero di componenti del nucleo familiare costituente la singola utenza. Pertanto per la parte fissa devono essere utilizzati obbligatoriamente i ka fissati nella tabella 1 dell Allegato del D.P.R. sopracitato. Per la parte variabile della tariffa delle utenze domestiche, poiché rapportata alla quantità dei rifiuti prodotta da ciascuna utenza, il D.P.R 158/1999 stabilisce che, qualora gli Enti 4

locali abbiano validamente sperimentato tecniche di calibratura individuale dei singoli apporti di rifiuti, utilizzino questi dati sperimentali per la definizione dei coefficienti Kb in sostituzione di quelli di cui alla Tabella 2 dell Allegato al Decreto stesso. I coefficienti Kb per il Comune di Rorà sono stati determinati a partire dai coefficienti di produzione individuati dall attività sperimentale di campionatura e pesatura sui diversi tipi di nuclei familiari svolta dall Ipla nel 2013. La quota variabile della tariffa per tipologia di utenza domestica è calcolata mediante il prodotto della quota unitaria Quv 2 per il costo unitario Cu (Euro/Kg) corretta per il coefficiente di adattamento Kb precedentemente ottenuto. Nella tabella D sono riportati i Ka da metodo normalizzato e i Kb individuati in base ai dati sperimentali. Tabella D: coefficienti utilizzati per le produzioni dei nuclei familiari DESCRIZIONE Ka da D.P.R. 158/99 Kb da indagine Domestiche un componente 0,84 0,80 Domestiche due componenti 0,98 1,21 Domestiche tre componenti 1,08 1,48 Domestiche quattro componenti 1,16 1,66 Domestiche cinque componenti 1,24 1,76 Domestiche sei o più componenti 1,30 1,81 4 DEFINIZIONE DEGLI INDICI DI PRODUZIONE DELLE UTENZE NON DOMESTICHE 4.1 Assegnazione delle utenze alle categorie non domestiche In generale, l assegnazione di un utenza non domestica ad una delle categorie previste dal D.P.R. 158/99, è stata effettuata con riferimento, al codice ATECO dell attività o a quanto 1 Quota unitaria fissa, determinata dal rapporto tra i costi fissi attribuibili alle utenze domestiche e la superficie totale delle abitazioni occupate dalle utenze medesime, corretta per il coefficiente di adattamento (Ka). 2 Quota unitaria, determinata dal rapporto tra la quantità totale di rifiuti prodotta dalle utenze domestiche e il numero totale delle utenze domestiche in funzione del numero di componenti del nucleo familiare delle utenze medesime, corrette per il coefficiente proporzionale di produttività (Kb). 5

risulti dall iscrizione alla Camera di Commercio evidenziata nell atto di autorizzazione all esercizio dell attività o da altra iscrizione ai registri delle attività economiche o da altre classificazioni relative alle attività non economiche. Nel caso di attività distintamente classificate, svolte nell ambito degli stessi locali o aree scoperte e per le quali non sia possibile distinguere quale parte sia occupata dall una o dall altra, per l applicazione della tariffa si è tenuto conto dell attività principale o prevalente, così come definita dai criteri di catalogazione e classificazione standard del sistema ATECO. La tariffa applicabile per ogni attività è di norma unica, anche se le superfici che servono per l esercizio dell attività stessa presentano diversa destinazione d uso (es. superficie vendita, esposizione, deposito, ecc...) e sono ubicate in luoghi diversi. 4.2 Scelta degli indici kc e kd delle utenze non domestiche Per la definizione degli indici di produzione delle utenze non domestiche si sottolinea quanto segue: - le formule previste dal metodo normalizzato del D.P.R.158/99 nella fattispecie delle utenze non domestiche, prevedono l'utilizzo di coefficienti che, sia per la quota fissa sia per la quota variabile, correlano l'importo tariffario alla produzione dei rifiuti e ai metri quadri occupati dall'attività (per la parte variabile il coefficiente Kd è l indice qualiquantitativo correlato alla effettiva produzione, mentre per la parte fissa il coefficiente Kc è dato dal Kd diviso per un fattore costante pari a 8,2); - l art. 6 comma 2 del D.P.R. 158/99 prevede che gli Enti locali organizzino e strutturino sistemi di misurazione delle quantità dei rifiuti effettivamente conferiti dalle singole utenze o qualora non si siano ancora organizzati applichino un sistema presuntivo; - il Comune di Rorà, in assenza di recenti sistemi di misurazione delle quantità dei rifiuti effettivamente conferiti dalle singole utenze definisce i kd all interno del valore minimo e massimo previsto dalla norma cercando di contenere per tutte le categorie gli aumenti tariffari. Nella tabella E seguente si riportano dunque i coefficienti kc e kd utilizzati nella simulazione tariffaria. 6

Tabella E: categorie tariffarie delle utenze non domestiche e rispettivi Kc e Kd Cat. Descrizione KC KD 1 MUSEI, BIBLIOTECHE, SCUOLE, ASSOCIAZIONI, LUOGHI DI CULTO 0,317 2,600 2 CAMPEGGI, DISTRIBUTORI CARBURANTI 0,672 5,510 3 STABILIMENTI BALNEARI 0,379 3,110 4 ESPOSIZIONI, AUTOSALONI 0,305 2,500 5 ALBERGHI CON RISTORANTE 1,072 8,790 6 ALBERGHI SENZA RISTORANTE 0,799 6,550 7 CASE DI CURA E RIPOSO 0,954 7,820 8 UFFICI, AGENZIE, STUDI PROFESSIONALI 1,001 8,210 9 BANCHE ED ISTITUTI DI CREDITO 0,549 4,500 10 NEGOZI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIA, CARTOLERIA, FERRAMENTA E ALTRI BENI DUREVOLI 0,867 7,110 11 EDICOLA, FARMACIA, TABACCAIO, PLURILICENZE 1,073 8,800 12 ATTIVITA' ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE (FALEGNAME, IDRAULICO, FABBRO, ELETTRICISTA, PARRUCCHIERE) 0,720 5,900 13 CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO 0,921 7,550 14 ATTIVITA' INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE 0,427 3,500 15 ATTIVITA' ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI 0,549 4,500 16 RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE, PUB 4,838 39,670 17 BAR, CAFFE', PASTICCERIA 3,637 29,820 18 SUPERMERCATO, PANE E PASTA, MACELLERIA, SALUMI E FORMAGGI, GENERI ALIMENTARI 1,760 14,430 19 PLURILICENZE ALIMENTARI E/O MISTE 1,535 12,590 20 ORTOFRUTTA, PESCHERIE, FIORI E PIANTE 6,063 49,720 21 DISCOTECHE, NIGHT CLUB 1,044 8,560 22 BANCHI DI MERCATO BENI DUREVOLI 1,085 8,900 23 BANCHI DI MERCATO GENERI ALIMENTARI 3,500 28,700 5 DEFINIZIONE DEI COSTI INSERITI NEL PIANO FINANZIARIO Il piano finanziario 2016 analizza, ai sensi del D.P.R. 158/99, le macrovoci di costo relative a: COSTI OPERATIVI DI GESTIONE: dedotti dalle singole voci di costo in cui è articolato il corrispettivo ACEA stimato per il 2016 dal vigente contratto di servizio con il Comune di Rorà e che, in particolare, riguardano i servizi di trattamento e di 7

smaltimento dei rifiuti, le raccolte indifferenziate, le raccolte differenziate, i servizi di igiene del suolo (lavaggio contenitori, spazzamento e altri servizi). Il totale dei costi di igiene urbana così specificati è soggetto all I.V.A, pari al 10% (con sola esclusione dei contributi consortili e Ato-R); Nell elaborazione del piano finanziario 2016 sono poi stati inseriti il conguaglio di costi relativi ai servizi di igiene ambientale consuntivati per il 2015 rispetto a quanto preventivato nell originario piano finanziario, nonché i costi per il servizio di raccolta effettuati in economia dal Comune di Rorà pari a 12.800. COSTI COMUNI: relativi alle attività di contenzioso, accertamento, riscossione della TARI (CARC) svolti da Acea e assoggettati ad IVA 22% (le modalità con cui viene gestita la riscossione della Tari sono previste nella convenzione per la Riscossione che il Comune ha approvato nel corso dell anno 2014 per gli anni 2014-2016). Sono inoltre presenti nei costi comuni anche costi relativi all attività svolta dall ufficio tributi (CARC), costi generali di gestione (CGG) per gestione software e per l attività di elaborazione del piano finanziario e della simulazione tariffaria svolta da Acea, il contributo IVA (CCD) erogato dal Consorzio Acea Pinerolese quale ripartizione del fondo per il contenimento delle tariffe applicate dagli enti locali a seguito dell assoggettamento ad IVA di prestazioni di servizi non commerciali affidati a soggetti esterni all Amministrazione e il costo svalutazione crediti esigibili (CCD) pari allo 0,5% dei crediti esigibili. COSTI D USO DEL CAPITALE: estrapolati dai corrispettivi ACEA e costo di ammortamento comunale per il mezzo di raccolta pari a 600. Le singole voci di costo così definite sono state attribuite, sulla base dei dettami del D.P.R 158/1999, alle varie voci di costo della parte fissa e variabile della tariffa (tabella F). 8

Tabella F: Piano finanziario 2016, ripartizione dei costi e calcolo della tariffa Costi raggruppati per titolo principale COSTI OPERATIVI DI GESTIONE (servizio di igiene ambientale) CONGUAGLIO COSTI OPERATIVI DI GESTIONE 2015 COSTI AMMINISTRATIVI RISCOSSIONE E ACCERTAMENTO COMUNE (CARC): servizio fatturazione tari svolta da Acea Ambiente IMPORTO ( ) IVA ( ) Ammontare ( ) 31.735,59 1.853,40 33.588,99 304,82 30,48 335,30 2.770,00 609,40 3.379,40 NOTE L'iva non è calcolata sulle voci "costo per servizi di raccolta RSI (gestione in economia)", "costo di gestione consorzio" (CCD) e "costi gestione Ato-R" (CCD) Inseriti anche costi per due giornate front office pari a 650 COSTI AMMINISTRATIVI RISCOSSIONE E ACCERTAMENTO COMUNE (CARC): costi comune 1.200,00 0,00 1.200,00 costi ufficio tributi COSTI GENERALI DI GESTIONE (CGG): elaborazione piano finanziario, simulazione tariffaria, gestione software COSTI COMUNI DIVERSI (CCD): contributo IVA 1.325,00 291,50 1.616,50-856,71 0,00-856,71 Erogato dal Consorzio Acea Pinerolese quale ripartizione del fondo per il contenimento delle tariffe applicate dagli enti locali a seguito dell assoggettamento ad IVA di prestazioni di servizi non commerciali affidati a soggetti esterni all Amministrazione COSTI COMUNI DIVERSI (CCD): costo svalutazione crediti esigibili 199,32 0,00 199,32 AMMORTAMENTO COMUNE TOTALE PIANO FINANZIARIO 600,00 0,00 600,00 37.278,02 2.784,79 40.062,80 9

TOTALE PIANO FINANZIARIO ANNO 2015 TOTALE PIANO FINANZIARIO ANNO 2016 38.896,30 40.062,80 DIFFERENZA DI COSTO 1.166,50 INCREMENTO PERCENTUALE 3,00% Ammontare ( ) % TARIFFA FISSA 19.688,80 49,14% TARIFFA VARIABILE 20.374,00 50,86% TARIFFA 40.062,80 100,00% VOCI DI COSTO Ammontare ( ) % CSL - 0,00% CARC 4.579,40 23,26% CGG con B9 al 50% 7.659,75 38,90% CCD -255,85-1,30% AC 1.853,50 9,41% CK 5.852,00 29,72% TARIFFA FISSA 19.688,80 100,00% VOCI DI COSTO Ammontare ( ) % CRT 7.669,50 37,64% CTS 5.033,00 24,70% CRD 6.551,00 32,15% CTR 1.120,50 5,50% TARIFFA VARIABILE 20.374,00 100,00% 6 SIMULAZIONI TARIFFARIE Sulla base dei dati indicati si è dunque effettuata la simulazione tariffaria in base alle utenze attive sul Comune di Rorà illustrata nelle seguenti tabelle. Tab. G: ripartizione dei costi fissi e variabili sulle ut. domestiche e non domestiche TARIFFA FISSA Ammontare ( ) % TF utenze domestiche (TFD) 18.960,32 96,30% TF utenze non domestiche (TFND) 728,49 3,70% TARIFFA FISSA (2016) 19.688,80 100% 10

TARIFFA VARIABILE Ammontare ( ) % TV utenze domestiche (TVD) 19.620,16 96,30% TV utenze non domestiche (TVND) 753,84 3,70% TARIFFA VARIABILE (2016) 20.374,00 100% TARIFFA Ammontare ( ) % TARIFFA utenze domestiche 38.580,48 96,30% TARIFFA utenze non domestiche 1.482,32 3,70% TARIFFA (2016) 40.062,80 100% Le simulazioni tariffarie per le utenze domestiche sono state effettuate utilizzando le formule del D.P.R. 158/99 e le tariffe sono state determinate mediante l utilizzo dei Ka e Kb determinati come indicati nei paragrafi precedenti. Nella Tabella H sono riportate le tariffe così determinate per le categorie delle utenze domestiche. Tab H: tariffe utenze domestiche individuate con la simulazione tariffaria Categoria Descrizione Tariffa Fissa ( /mq) Tariffa variabile ( ) 1 Domestiche un componente 0,464 40,883 2 Domestiche due componenti 0,542 61,835 3 Domestiche tre componenti 0,597 75,633 4 Domestiche quattro componenti 0,641 84,832 5 Domestiche cinque componenti 0,686 89,942 6 o più Domestiche sei o più componenti 0,719 92,497 Le simulazioni tariffarie per le utenze non domestiche sono state effettuate utilizzando le formule del D.P.R. 158/99 e le tariffe sono state determinate mediante l utilizzo dei Kc e Kd determinati come indicati nei paragrafi precedenti. Nella Tabella I sono riportate le tariffe totali e le tariffe relative alla parte fissa e variabile per le utenze non domestiche. 11

Tab I: tariffe utenze non domestiche individuate con la simulazione tariffaria Cat. Descrizione Tar. Fissa ( /mq) Tar. variabile ( /mq) 1 MUSEI, BIBLIOTECHE, SCUOLE, ASSOCIAZIONI, LUOGHI DI CULTO 0,151 0,156 2 CAMPEGGI, DISTRIBUTORI CARBURANTI 0,319 0,330 3 STABILIMENTI BALNEARI 0,180 0,186 4 ESPOSIZIONI, AUTOSALONI 0,145 0,150 5 ALBERGHI CON RISTORANTE 0,509 0,527 6 ALBERGHI SENZA RISTORANTE 0,379 0,393 7 CASE DI CURA E RIPOSO 0,453 0,469 8 UFFICI, AGENZIE, STUDI PROFESSIONALI 0,476 0,492 9 BANCHE ED ISTITUTI DI CREDITO 0,261 0,270 10 NEGOZI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIA, CARTOLERIA, FERRAMENTA E ALTRI BENI DUREVOLI 0,412 0,426 11 EDICOLA, FARMACIA, TABACCAIO, PLURILICENZE 0,510 0,527 12 ATTIVITA' ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE (FALEGNAME, IDRAULICO, FABBRO, ELETTRICISTA, PARRUCCHIERE) 0,342 0,354 13 CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO 0,437 0,453 14 ATTIVITA' INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE 0,203 0,210 15 ATTIVITA' ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI 0,261 0,270 16 RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE, PUB 2,298 2,378 17 BAR, CAFFE', PASTICCERIA 1,727 1,787 18 SUPERMERCATO, PANE E PASTA, MACELLERIA, SALUMI E FORMAGGI, GENERI ALIMENTARI 0,836 0,865 19 PLURILICENZE ALIMENTARI E/O MISTE 0,729 0,755 20 ORTOFRUTTA, PESCHERIE, FIORI E PIANTE 2,880 2,980 21 DISCOTECHE, NIGHT CLUB 0,496 0,513 22 BANCHI DI MERCATO BENI DUREVOLI 0,515 0,533 23 BANCHI DI MERCATO GENERI ALIMENTARI 1,662 1,720 7 DETERMINAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI Le riduzioni previste dal Regolamento per l applicazione della TARI deliberato dal Comune di Rorà sono le seguenti: UTENZE DOMESTICHE Riduzione autocompostaggio 15%: riconosciuta a tutti gli utenti (residenti e non) sulla parte variabile della tariffa sulla base dei seguenti presupposti: - partecipazione al corso organizzato da Acea sulla pratica dell autocompostaggio domestico e conseguimento del relativo patentino (si ritiene valida la 12

partecipazione al corso svolto in Comune diverso da Rorà purchè promosso da Acea); - richiesta di riduzione fatta dal contribuente sugli appositi moduli comunali di adesione al progetto sulla pratica dell autocompostaggio: in caso di mancata richiesta l utente non avrà diritto alla riduzione prevista. La riduzione è riconosciuta anche se l intestatario dell avviso di pagamento TARI è diverso dal nominativo del partecipante al corso purchè facente parte dello stesso nucleo famigliare (codice famiglia); - disponibilità di uno spazio verde non inferiore a 25 mq preferibilmente annesso ad abitazione; nel caso in cui lo spazio verde sia ubicato in via e civico diverso da quello dell abitazione l utente dovrà autocertificare l effettivo utilizzo del terreno per la pratica dell autocompostaggio domestico; - impegno formale dell utente ad effettuare il compostaggio in maniera diligente; - impegno formale dell utente a garantire l accesso al personale incaricato dal Comune per le opportune verifiche. UTENZE NON DOMESTICHE Riduzione avvio al recupero : riconosciuta in percentuali indicate nella tabella seguente sulla parte variabile della tariffa alle utenze non domestiche che avviano al recupero, tramite ditte terze autorizzate, i rifiuti assimilati agli urbani prodotti. Le utenze non domestiche aderenti a tale iniziativa dovranno presentare apposito modulo di autodichiarazione predisposto dal Comune o dal Gestore del servizio, entro il 31 gennaio dell anno successivo a quello in cui tale recupero è stato effettuato. La riduzione della tariffa, applicata a consuntivo, è determinata rapportando la quantità annuale di rifiuti assimilati avviati al recupero (certificata tramite idonea documentazione del produttore) alla quantità annuale stimata di rifiuti della categoria di appartenenza (individuata secondo i coefficienti kd approvati dall Amministrazione Comunale). Il risultato percentuale del rapporto viene arrotondato all unità per eccesso ove il valore calcolato risulti uguale o superiore di 0,5 o per difetto se inferiore a 0,5. La riduzione della tariffa, pertanto, è determinata secondo la tabella seguente: 13

Ammontare dei rifiuti avviati al recupero % riduzione parte variabile Recupero fino al 25% dei rifiuti totali prodotti 20 % Recupero dal 25% al 50% dei rifiuti totali prodotti 40 % Recupero dal 50% al 75% dei rifiuti totali prodotti 60 % Recupero di oltre il 75% dei rifiuti totali prodotti 80 % 8 RISCOSSIONE TARI Il Comune si avvale del soggetto gestore del servizio dei rifiuti per l elaborazione degli avvisi di pagamento tari e della rendicontazione della riscossione. Le modalità di erogazione del servizio sono specificate all interno della convenzione pluriennale per la riscossione del tributo approvata nel corso del 2014 e valida fino al 2016. 14