REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SOSTA A PAGAMENTO SUL TERRITORIO COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

CITTA DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

DISCIPLINA PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI A PAGAMENTO

Regolamento per l utilizzo e la disciplina delle aree di sosta a pagamento (approvato con Delibera di Consiglio 64 del 20/07/2016

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

Provincia di Lecce T A. Gestore del servizio Maglie Territorio Ambiente Servizi SpA. Servizi spa

Regolamento aree di sosta a pagamento

COMUNE DI NESSO REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI PUBBLICI COMUNALI

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO SU STRADA

CITTA' DI MONTESCAGLIOSO PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO AREE DI SOSTA A PAGAMENTO. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale. n.

Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia di Perugia

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

CITTÀ di SOLOFRA Provincia di Avellino

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

C O M U N E DI LIMANA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE BACHECHE DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL)

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE Provincia di Perugia

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 28 marzo 2017

COMUNE DI ROVERE DELLA LUNA REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

REGOLAMENTO DEL MERCATO DOMENICALE DEI PICCOLI ANIMALI

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE

Determinazione Dirigenziale

Citta' di Piedimonte Matese. REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI PERMESSI PER LA SOSTA RISERVATI Al RESIDENTI IN CENTRO STORICO

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 129 DEL 14/10/2015 OGGETTO

VIGILANZA E SANZIONI AMMINISTRATIVE NELLE ZONE PORTUALI DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REGOLAMENTO PARCHEGGIO

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012)

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 agosto 2016

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

Determinazione Dirigenziale

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI A PAGAMENTO

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO. Regolamento per l istituzione dell ispettore ambientale nel territorio comunale

C O M U N E D I I G L E S I A S

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI PALESTRINA PROVINCIA DI ROMA CLASSE IV

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 marzo 2017

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

C O M U N E D I C A R D I T O

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO MINORE E DELLE COSE USATE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 luglio 2017

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Regolamento d uso e mantenimento degli spazi privati di uso pubblico e dei portici e porticati

COMUNE DI VATTARO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA GIARDINI

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE DI STRADA

E da intendersi esclusa l applicazione dei tributi TOSAP, TARSU, TARES, TASI, TARI e/o altri tributi locali, presenti e futuri.

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale

Comune di Sepino Provincia di Campobasso

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 febbraio 2017 IL DIRIGENTE

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

N 127 del 22/12/2016

REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA

Comune di Cicciano (Provincia di Napoli) DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PUBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO INFORMATICO

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017

Transcript:

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SOSTA A PAGAMENTO SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con atto di C.C. n. 12 del 12.04.2017

INDICE GENERALE Articolo 1 Oggetto del regolamento Articolo 2 Istituzione e finalità del servizio Articolo 3 Definizione degli spazi di sosta ai fini gestionali periodo di sperimentazione Articolo 4 Rideterminazione quantitativa degli stalli di sosta Articolo 5 Piano di sosta Articolo 6 Strumenti di controllo della sosta Articolo 7 Destinazione degli stalli a pagamento Articolo 8 Esenzioni Articolo 9 Rete di distribuzione dei Ticket Articolo 10 Obblighi degli utenti Articolo 11 Divieti Articolo 12 Vigilanza Articolo 13 Rimozione veicoli Articolo 14 Sanzioni Articolo 15 Responsabilità per danni Articolo 16 Condizioni generali Articolo 17 Rinvii Articolo 18 Pubblicità Articolo 19 Entrata in vigore

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità ed i criteri, le forme ed i limiti, per la gestione della sosta a pagamento, senza custodia del veicolo, negli stalli collocati lungo le strade comunali e su aree destinate a parcheggio insistenti sul territorio comunale. ARTICOLO 2 ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO 1. È istituito il Servizio di gestione della sosta a pagamento, senza custodia del veicolo, negli stalli collocati lungo le strade comunali e su aree destinate a parcheggio insistenti sul territorio comunale, con modalità e criteri, forme e limiti, conformi alla normativa vigente in materia. 2. Il Servizio è istituito con le finalità di seguito indicate: a) soddisfare meglio le esigenze di sosta dell utenza (residenti, lavoratori, clienti), massimizzando il numero di potenziali fruitori delle aree, attraverso una rotazione equilibrata dei veicoli in sosta, favorendo la sosta breve nelle aree a maggiore flusso veicolare e indirizzando la sosta lunga nelle aree più esterne e all interno delle aree di parcheggio; b) migliorare l accessibilità e la fruizione delle Aree del Centro Storico, in rapporto funzionale ai progetti e alle azioni di riqualificazione già avviate; c) attivare interventi e strumenti di monitoraggio e controllo della sosta, oltre che di prevenzione e repressione di comportamenti trasgressivi delle norme; d) orientare i flussi veicolari in alcune aree della Città, a beneficio della sicurezza stradale, della salute pubblica e della tutela dell ambiente, ponendo le basi per la predisposizione del Piano Urbano del Traffico; e) destinare le risorse finanziarie introitate per la sosta dei veicoli alle finalità di cui all art. 7 del Codice della Strada, allo scopo di migliorare la viabilità cittadina in particolare all installazione, costruzione e gestione di parcheggi in superficie, sopraelevati o sotterranei, e al loro miglioramento, e le somme eventualmente eccedenti verranno destinate ad interventi di miglioramento per la mobilità urbana; ARTICOLO 3 DEFINIZIONE DEGLI SPAZI DI SOSTA AI FINI GESTIONALI PERIODO DI SPERIMENTAZIONE Preliminarmente alla gestione effettiva del servizio di sosta a pagamento, si procederà alla redazione del Piano di Sosta che conterrà l indicazione e la consistenza degli stalli di sosta con riferimento alle singole zone e alle singole tipologie di spazi soggetti a tariffazione.

Nel corso della gestione in via diretta e sperimentale sarà attivato un periodo di verifica tecnica, durante il quale verranno eseguite le operazioni di monitoraggio ritenute necessarie e utili per il corretto e puntuale svolgimento del servizio o per la definizione, in caso di concessione del servizio a terzi, di tutti gli aspetti gestionali, nonché per le eventuali modifiche al Piano di sosta. ARTICOLO 4 RIDETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEGLI STALLI DI SOSTA Gli stalli di sosta previsti dal precedente articolo possono costituire oggetto di variazione quantitativa, temporanea o definitiva, disposta dall Amministrazione in presenza di evenienze, positive o negative, obiettivamente valutabili e riscontrabili, che determinano un incremento o un decremento degli stalli di sosta. ARTICOLO 5 PIANO DI SOSTA La delimitazione cartografica delle aree destinate alla sosta a pagamento dei veicoli e il relativo piano tariffario, regime delle esenzioni, dei permessi e riserve, sono determinate nel documento definito Piano della Sosta approvato con deliberazione della Giunta Comunale, in conformità alle disposizioni normative vigenti. Nel medesimo piano di sosta dovrà essere previsto, in prossimità di ogni farmacia, uno stallo di sosta libera con limite massimo di 30 minuti ARTICOLO 6 STRUMENTI DI CONTROLLO DELLA SOSTA Il controllo della sosta è effettuato tramite dispositivi attestanti l avvenuto pagamento della relativa tariffa. In fase di prima applicazione potranno essere utilizzati i ticket prepagati cosiddetti "grattini" in quanto strumenti di semplice gestione a basso costo. Tali strumenti potranno essere utilizzati per la sperimentazione di nuove aree di sosta, senza dover ricorrere a investimenti aggiuntivi. In fase successiva potranno essere previsti i cosiddetti Parcometri. Detti dispositivi dovranno essere conformi agli standard qualitativi vigenti oltre che rispettare i canoni di decoro ambientale e architettonico, integrandosi perfettamente nell ambiente urbano circostante. I Parcometri prevedono il rilascio di ricevuta che l utente provvederà a esporre, in modo ben visibile, sul cruscotto all interno dell auto. L utilizzo dei parcometri è disciplinato e sanzionato ai sensi degli artt. 7 e 157 del D.lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e ss.mm.ii. ARTICOLO 7 DESTINAZIONE DEGLI STALLI A PAGAMENTO La sosta è consentita, nelle aree a pagamento individuate con apposita segnaletica orizzontale a norma del Codice della Strada, ad automezzi privati o, comunque, destinati al servizio privato, a

mezzi di trasporto anche a tre ruote o, comunque, ad altri tipi di automezzi che non superino le dimensioni di superficie assegnate ad ogni singolo posto. Non è consentito l'uso non conforme a tale destinazione. Devono, comunque, essere garantite le manifestazioni autorizzate dall'amministrazione Comunale oltre alla occupazione e alla manomissione del suolo pubblico per interventi sulle reti interessate dai servizi e per ogni altra attività manutentiva dell'amministrazione. ARTICOLO 8 ESENZIONI Nelle fasce orarie non comprese nella tariffazione la sosta è gratuita. La sosta è altresì gratuita nelle giornate domenicali e festive, fatte salve le eccezioni che saranno disposte dall'amministrazione in determinati periodi e zone della città per particolari ragioni. L'amministrazione ha la facoltà di fissare, con motivato provvedimento, tariffe agevolate per particolari tipi di utenza e in presenza di esigenze riscontrabili e comunque nel rispetto delle diposizioni legislative che disciplinano la materia. Nella fase sperimentale non sono previsti abbonenti ad alcun tipologia di utenza; che verranno regolamentati al termine della fase sperimentale sia per i residenti che per i lavoratori pendolari. La sosta è gratuita per i diversamente abili in possesso del contrassegno autorizzativo. ARTICOLO 9 RETE DI DISTRIBUZIONE DEI TICKET Ferma restando la disciplina dei parcometri, la distribuzione dei titoli di pagamento della sosta oraria dovrà essere garantita mediante la rete di vendita costituita da operatori commerciali locali. 1. Gli utenti sono tenuti a: ARTICOLO 10 OBBLIGHI DEGLI UTENTI a) rispettare il senso di sosta indicato dalla segnaletica orizzontale. Se assente, la sosta è consentita esclusivamente in modo parallelo al senso di marcia; b) verificare la segnaletica verticale e l indicazione dei relativi obblighi; c) acquisire e/o predisporre immediatamente l idoneo titolo attestante il pagamento della tariffa oraria prevista, una volta sostato nelle aree a pagamento e posizionarlo in maniera ben visibile all interno del veicolo; d) assicurarsi di aver parcheggiato il proprio veicolo in maniera corretta e da non costituire intralcio alle manovre di altri veicoli. L obbligo al pagamento della tariffa oraria stabilita scaturisce anche e solo dall occupazione dell area a pagamento con un solo asse del veicolo medesimo;

e) eseguire le manovre di accesso ai posti con molta cautela; f) parcheggiare il veicolo rispettando le norme della circolazione stradale; g) lasciare il veicolo in sosta con le portiere chiuse, il motore spento, perfettamente frenato ed, inoltre, adottare ogni cautela per la sicurezza delle cose proprie e di terzi; h) comportarsi con prudenza, prestando particolare attenzione ai pedoni; i) rispettare la segnaletica orizzontale e verticale ivi apposta; l) avere cura di custodire i permessi di abbonamento, i contrassegni, scontrini o ricevute, restando esclusivamente responsabili di ogni dannosa conseguenza che potesse risultare dalla loro perdita, sottrazione o dall uso abusivo di essi; m) in caso di smarrimento o deterioramento dell abbonamento è obbligo dell utente di informare l Amministrazione Comunale e/o il Gestore in caso di affidamento a terzi, i quali provvederanno alla sua sostituzione, previo accertamento della legittimità della richiesta; ARTICOLO 11 DIVIETI Agli utenti è vietato, fatto salvo quanto previsto dal Nuovo Codice della Strada: a) parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto e, se assenti, parcheggiare in maniera non parallela al senso di marcia; b) sostare, senza necessità, nel parcheggio con motore acceso; c) ostacolare in qualsiasi modo il movimento ed il funzionamento dei servizi pubblici; d) effettuare o far effettuare da altri la pulizia o il lavaggio del veicolo all interno del parcheggio; e) scaricare acqua, olio o altri rifiuti che possano sporcare e/o danneggiare il suolo, la vegetazione o altro all interno dell area destinata a parcheggio o nelle immediate vicinanze; f) allontanarsi dal veicolo lasciando all interno animali o minori o persone diversamente capaci; g) concedere il proprio titolo di pagamento ad altri; h) campeggiare e bivaccare nelle aree adibite a parcheggio; i) fermare o sostare negli stalli adibiti a parcheggio utilizzando i dispositivi di segnalazione luminosa di pericolo ( quattro frecce ) ai sensi e per gli effetti dell art. 153 comma 7 del D.Lgs. 285/1992 e ss. mm. ed ii. ART. 12 VIGILANZA

L'Amministrazione Comunale potrà esercitare, nelle forme e nei tempi che riterrà più opportuni, ogni forma di controllo e vigilanza sulle aree di sosta a pagamento attraverso il Comando di Polizia Municipale e avvalersi, ai sensi dell'art. 17, comma 132 e 133, della Legge 127/1997, di personale nominato con apposito provvedimento sindacale al quale vengono conferite funzioni di prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta. Qualora la gestione del servizio venga affidato mediante concessione ovvero in convenzione, la vigilanza del rispetto della norme potrà, altresì, essere svolta dal personale della ditta concessionaria o convenzionata. Nel disciplinare tecnico allegato saranno inserite le modalità di svolgimento del servizio. ARTICOLO 13 RIMOZIONE VEICOLI 1. Il Comune, in caso di violazioni del presente regolamento che comportino situazioni di pericolo o di intralcio alla circolazione ovvero al normale utilizzo delle aree di sosta può procedere alla rimozione forzata dei veicoli secondo la vigente normativa. 2. Tale rimozione verrà effettuata con spese ed a rischio dell utente. ARTICOLO 14 SANZIONI 1. In caso di violazione degli obblighi disposti dal presente regolamento ed in caso di omesso o parziale pagamento, verranno applicate le sanzioni previste dal codice della strada o da altre leggi e/o regolamenti vigenti. ARTICOLO 15 RESPONSABILITA PER DANNI In caso di danni dovuti ad urti, collisioni ed incidenti ai veicoli in sosta nelle aree a pagamento il diritto al risarcimento del danno sarà esercitato dal danneggiato nei diretti confronti di chi lo ha causato, restando esclusa ogni responsabilità a carico dell Amministrazione. L Ente non risponde dell'autovettura parcheggiata, né di quanto in essa contenuto. ARTICOLO 16 CONDIZIONI GENERALI. Con il ritiro del ticket ovvero con la presentazione della domanda di abbonamento l utente accetta tutte le norme e condizioni stabilite nel presente regolamento.

ARTICOLO 17 RINVII Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento si rinvia alle disposizioni legislative vigenti, se, ed in quanto applicabili in materia. Le disposizioni del presente Regolamento sono da disapplicare senza alcuna formalità qualora risultassero contrastanti con le norme delle fonti del diritto gerarchicamente superiori ARTICOLO 18 PUBBLICITA Il presente Regolamento è pubblicato all albo pretorio e sul sito internet istituzionale dell Ente, in maniera di darne massima diffusione. ART. 19 ENTRATA IN VIGORE Il presente Regolamento entra in vigore il giorno in cui diviene esecutiva la relativa deliberazione di approvazione.