CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A DISTANZA IN AROMATOLOGIA & AROMATERAPIA

Documenti analoghi
Corso sui materiali aromatici antichi: balsami, resine e spezie Calendario: maggio Termine iscrizioni: 1 maggio Definizioni: resine, oleoresine,

Master di II livello in Fitoterapia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Riflessologia del Piede

Programmazione didattica a.a. 2014/15

CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE AROMATERAPIA EVOLUTIVA. Luca Fortuna I I

FACOLTÁ DI FARMACIA.

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

Parte prima: Laureati in medicina e chirurgia e odontoiatria

Master di II livello in Fitoterapia Università di Siena - Loacker-Remedia

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

I NOSTRI CORSI 2017/2018 iscrizioni in corso

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

DERMATOLOGIA. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

FACOLTÀ DI FARMACIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

Criminologia & Criminalistica

Rete Nazionale di Fitoterapia

Master di I livello in Mediazione Familiare

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA

REGOLE DI CORRISPONDENZA

CORSO DI OPERATORE del MASSAGGIO OLISTICO STHENOS ACADEY ACCADEMIA ITALIANA DELLE SCIENZE BIONATURALI

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSI PROGRAMMA DATE

CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA. Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009)

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24?

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

IL II MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA PER I BES

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea di Infermieristica

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

Tecniche Floriterapiche

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

AROMATERAPIA E FITOTERAPIA. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

Scienze e tecnologie. alimentari. Corso di laurea in

CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

OPERATORE DEL MASSAGGIO SPORTIVO 100 ore

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (Classe LM-13)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42)

Università degli studi di Roma La Sapienza

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Incontro - scontro Medico / Estetista Un rapporto da costruire

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET

Corso di Agopuntura Veterinaria

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A DISTANZA IN AROMATOLOGIA & AROMATERAPIA Organizzato da Formazione professionale - Bolzano Il programma di formazione in Aromatologia e Aromaterapia, presso la nostra scuola, è articolato in due tipologie, al termine delle quali è possibile ottenere il Master (secondo le modalità indicate più giù): - Corso con frequenza frontale, in calendario ogni due anni: prossimo corso a.a. 2018-2019) - Corso con studio su dispense, in calendario da quest anno (2017-2018), per sperimentare la formazione A DISTANZA. Una opportunità pensata per avvicinare quanti siano interessati allo studio formativo, ma hanno difficoltà lavorative o familiari nella frequenza frontale. In questo documento spieghiamo la formazione a distanza prevista in questo anno accademico 2017-2018. DESTINATARI: - Terapeuti, professionisti che già operano nell ambito delle discipline sinergiche alla medicina classica; - Insegnanti, educatori, operatori che operano nei servizi di utilità sociale; - Laureati e diplomati nelle professioni sanitarie - Estetisti diplomati - Persone desiderose di ampliare la personale conoscenza del delicato campo degli oli essenziali. Il programma prevede due moduli, sequenziali, con finalità differenti: 1) il modulo di Aromatologia, ovvero l aromaterapia psicoemozionale, dedicata a chi si avvicina per la prima volta all uso degli oli essenziali, o a chi abbia una

preparazione autodidatta o acquisita attraverso corsi molto brevi (uno/due fine settimana), in cui è impossibile ricevere tutte le direttive per un uso corretto e finalizzato. Disponibile da novembre 2017; 2) il modulo di Aromaterapia, dedicato a quanti, già competenti in Aromatologia, desiderano sfruttare al meglio le caratteristiche chimiche degli oli essenziali, per uso curativo personale o clinico. Disponibile da Marzo 2018. Non è obbligatorio iscriversi ad entrambi i moduli: chi abbia già una importante formazione aromatologica basilare, può iscriversi direttamente al modulo di Aromaterapia, presentando documentazione che certifichi gli studi (non sono validi attestati generici). Per entrambi i corsi le lezioni, saranno su dispensa, da studiare a casa, scaricabili da area privata del sito, e ci sarà un punto di riferimento collettivo (gruppo o mailing list), per domande e dubbi. IL MASTER Per ottenere il Master occorre: - avere conoscenza di ANatomia, FISiologia, PATologia (AN.FI.PAT.): al personale non sanitario, agli estetisti non diplomati, agli operatori bionaturali, naturopati, e a quanti abbiano una laurea priva di studi attinenti, è richiesta una formazione base di 80 ore (certificazione scritta rilasciata dalla scuola/ateneo frequentati): chi ne sia sprovvisto può partecipare al nostro corso di AN.FI.PAT. appositamente creato; - al termine della frequenza al secondo modulo (Aromaterapia) sostenere l esame previsto; - esito dell esame: votazione minima di 24/trentesimi L ESAME Consiste in un test scritto, che prevede risposte chiuse e aperte sia sul programma di Aromaterapia, sia sulle informazioni fondamentali, di base botanica, aromatologica e anatomica, che un aromaterapeuta deve aver acquisito. Può essere sostenuto solamente con presenza frontale. Si svolge a BOLZANO, presso la nostra scuola, nella sessione di gruppo, a settembre 2018, o concordando con la commissione un incontro (sessione individuale), in data da destinarsi, entro dicembre 2018. Chi non sostiene l esame, o chi ha votazione inferiore a 24/trentesimi riceverà attestato di partecipazione ma non riceverà il Master.

AROMATOLOGIA (psicoaromaterapia) OBIETTIVI DEL CORSO Acquisire o rinnovare le proprie conoscenze sugli oli essenziali Offrire una conoscenza rigorosa della conoscenza ed utilizzo degli oli essenziali e degli oli grassi dal punto di vista tecnico-professionale in ambito bio naturale. Comprendere il giusto approccio nell utilizzo personale, condiviso o diretto ad altra persona, che consenta e promuova lo sviluppo dell insostituibile sensibilità individuale. Scegliere gli oli essenziali privilegiando il vissuto psico-emozionale. DURATA: otto lezioni, una ogni due settimane, per un totale di 160 ore di studio più 50 ore complessive di tutoring e supervisione. PROGRAMMA: gli argomenti trattati Introduzione: differenze sostanziali tra i termini aromatologia, aromacologia, psicoaromaterapia e aromaterapia breve storia della aromaterapia applicazioni di aromatologia e aromaterapia definizione di olio essenziale, perché l olio essenziale si chiama così diffusione degli oli essenziali in natura, funzione ecologica degli o.e., biogenesi (problemi legati a coltivazione, latitudine, clima, terreno, fattori biotici, ibridazione, poliploidia...) famiglie botaniche e caratteristiche di applicazione i tre livelli di azione degli o.e. il profilo fitochimico degli o. e. : gruppi funzionali e loro azione terapeutica proprietà benefiche degli o.e. (indicazioni), proprietà dannose degli o.e. (controindicazioni) il tempo balsamico e la preparazione per la distillazione i metodi estrattivi: le distillazioni, la spremitura, gli enflourage differenza tra o.e., assoluta, estratto, tintura (per estratto e tintura vedere pdf droghe vegetali ) metodi di assunzione degli o.e., sicurezza e limiti, cosa evitare criteri di sicurezza: come maneggiare, utilizzare, diluire gli o.e

imparare a leggere l etichetta, l importanza del nome botanico completo i gradi: terapeutico, alimentare, industriale le contraffazioni i metodi di analisi la conoscenza olfattiva: la base dell effetto aromatologico cosa sono i chemiotipi cenni sull antibiogramma e l aromatogramma schede degli o.e. più comuni (saranno considerati 73 oli essenzial), ovvero i più facili da trovare in commercio e adatti ai problemi fisici ed emotivi i vettori (oli grassi, burri, cere) ed altri metodi di diffusione; gli errori classici da non ripetere la modalità terapeutica, la sinergia orizzontale e verticale indicazioni di autoaiuto la tossicità errori da non fare: differenze botaniche/differenze di o.e. le possibilità di scelta: la predominanza planetaria; le tipologie caratteriali; le caratteristiche degli o.e. legate ai cinque elementi; le caratteristiche legate alla parte in cui risiede l o.e. nella pianta; le famiglie: gli agrumi/i frutti, i fiori, gli alberi, le resine, le spezie; le frequenze degli oli essenziali o.e. per bambini o.e. per cani, gatti preparazioni casalinghe (oleoliti, miscele oli grassi, miscele con o.e.) Il corso sarà disponibile all inizio di novembre, con una lezione ogni 15 giorni, fino a fine febbraio, per un totale di 8 lezioni. Costo: 260 euro - Iscrizione: caparra di 100 euro; Saldo: accredito entro il 15 novembre AROMATERAPIA

(approfondimento dell uso degli oli essenziali nei disturbi fisici) OBIETTIVI DEL CORSO Acquisire o rinnovare le proprie conoscenze sulla applicazione sintomatologica degli oe Offrire una conoscenza rigorosa dell utilizzo degli o.e. in ambiti specifici, secondo le ricerche, sperimentazioni e casistiche attualmente consultabili Considerare le evidenti potenzialità dell aromaterapia curativa, in sostiituzione di terapie convenzionali, o in sinergia con esse, per il miglioramento (o la risoluzione) di situazioni e patologie DURATA: dodici lezioni, una a settimana, per un totale di 120 ore di studio più 40 ore di tutoring e supervisione. PROGRAMMA: gli argomenti trattati il concetto di aromaterapia scientifica il limite dell uso topico veicoli ed eccipienti: interazione con i principi attivi cumarine, attività farmacologiche e terapeutiche, interazione del bergaptene (pompelmo, bergamotto) con i farmaci tabella interazione farmaci/pompelmo (bergamotto) tossicologia, gli allergeni, materiale sensibilizzante, fototossico, cancerogenico e altri livelli di pericolosità aromatogramma potenzialità degli oli essenziali nelle malattie infettive caratteristiche di alcuni oli essenziali (una quindicina) non trattati nel corso di aromatologia approfondimento di chemotipi timo e rosmarino attività antimicrobica degli o.e. tabella attività antimicrobica trattamento delle infezioni fungine in oncologia o.e. e metabolismo o.e. e osteoporosi sinergia o.e. e oli grassi per antinvecchiamento cutaneo o.e. nello stress o.e. in sala parto in oncologia (anche clinica) o.e. nelle problematiche degli anziani o.e. e conservazione degli alimenti o.e. in dermatologia veterinaria

le microdosi: storia, meccanismo di azione, tecnica specifica, effetti terapeutici, campi di applicazione. microdosi di o.e. specifici (e tinture madre delle stesse piante) per assunzione interna senza effetti collaterali. Il corso sarà disponibile in marzo, al termine del corso di Aromatologia, con 12 lezioni, una a settimana, fino a maggio. Costo: 300 euro - Caparra: 120 euro; Saldo: accredito entro il 15 marzo L esame, per ottenere il master, potrà essere sostenuto a settembre (sessione di gruppo) o successivamente (sessione privata) entro dicembre 2018. I professionisti associati AIODIBIN, che abbiano ottenuto il Master, saranno inseriti nell elenco sul nostro sito. Il programma dei corsi a distanza riporta gli stessi contenuti del corso frontale, concentrati su dispense. Docente: Gisella Cannarsa, formata in chimica industriale e in naturopatia, insegnante presso la scuola di Naturopatia Dodecaedro, di Bolzano; fondatrice e direttrice della scuola Comunicazione Cristallina ; responsabile formativo S.I.D.A.I. (Scuola Italiana Di Aromaterapia Integrata). Docente: Arianna Barbagallo, formata in Scienze Naturali; Master in Aromaterapia e Floriterapia; responsabile formativo S.I.D.A.I. (Scuola Italiana Di Aromaterapia Integrata). INFO ed iscrizioni: dharmaformazione@gmail.org