Con il contributo di: MASTER L ebraismo nella modernità. Di fronte al cambiamento sociale e demografico. Corso avanzato.

Documenti analoghi
MASTER L ebraismo nella modernità. Di fronte al cambiamento sociale e demografico. Corso avanzato. Presentazione

MASTER L ebraismo nella modernità: le analisi, le ricerche, le proposte Corso avanzato. Presentazione. Ragioni e obiettivi del progetto

MASTER L ebraismo nella modernità: le analisi, le ricerche, le proposte Corso avanzato. Presentazione. Ragioni e obiettivi del progetto

L EBRAISMO ED I GRANDI

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Con il patrocinio di:

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

Programma del corso. (ver.1.4) Pagina 1 di 5

Presentazione dei relatori di BA Giovanni Filoramo

Costruzione di un team di lavoro efficace

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015)

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

Stress management e orientamento al risultato

Leader consapevole. 3 giornate

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

PROVIDER N EVENTO FORMATIVO FORMAZIONE SUL CAMPO RIELABORAZIONE DELL ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL METODO FEUERSTEIN

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di:

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma di Silvia Haia Antonucci

PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA RIFORMA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA IL MODELLO VENETO. della. di GESTIONE SISTEMICA DEI SINISTRI SANITARI

Comunicazione in pillole

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Master Consulenza Filosofica anno / p. 1

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO VALORE P.A. Lo sviluppo della Leadership e delle Competenze Manageriali

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Media Education Manager MEM Professione e metodi

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE Edizione Veneto

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN)

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

CA FOSCARI FORMAZIONE E RICERCA CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DELLE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DEL VENETO

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e per l accoglienza dei richiedenti asilo

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Curriculum Vitae Europass

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

biorcio-vitale_imp.qxp_saggi_brossura_impos152x214.qxp 23/08/16 18:24 Pagina i Saggi. Storia e scienze sociali

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso

Milano 04 novembre 2014

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

OGGETTO: Richiesta di accreditamento Master per Mediatori Professionisti

ACCERTAMENTO TRIBUTARIO

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

COME PERCHE. Popoli Insieme - Corso di formazione Anno edizione

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini.

BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PassPort for Profit spa. Spa Consulting Manager. Ing. Salvatore Picucci

Laboratorio di public speaking


MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MASTER IN COUNSELING FAMILIARE PROGRAMMA

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

I Corso di Aggiornamento. NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento

Master di I livello in Mediazione Familiare

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

Centro Fede e Cultura "Alberto Hurtado" Cenacolo Sinderesi. Solidarietà e democrazia

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

PROJECT MANAGEMENT Corso Base

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA)

Responsabilità nella gestione delle risorse umane del Corpo di Polizia Municipale. Via S. Giustina n 6, Lucca (LU)

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Transcript:

Con il contributo di: MASTER 2015-2016 L ebraismo nella modernità. Di fronte al cambiamento sociale e demografico Corso avanzato Presentazione Ragioni e obiettivi del progetto Il Master si propone la realizzazione di un percorso formativo per giovani che intendano impegnarsi, a vario titolo, volontario o professionale, in ambito ebraico. Il Master è stato realizzato con il sostegno del L.A. Pincus Fund for Jewish Education in the Diaspora, Israel e dell UCEI. L ebraismo unisce in sé una storia, una cultura, una fede. Evolve in ragione dei contesti storici, e geografici. Ha sua specificità rispetto ad altre culture con cui interagisce in uno scambio costante. Ha peculiarità e dinamiche proprie, regolate da norme morali e regole di comportamento. Definisce sé stesso in ragione dei propri principi e della realtà in cui è inserito. Partecipa a scelte che coinvolgono la collettività di cui è parte. Il senso di identità che consente di percepire la sopravvivenza di un sistema di valori, l elaborazione dei ricordi, la salvaguardia di una esperienza individuale e collettiva è per gli ebrei l esito di un processo difficile e specifico. Si confronta costantemente con una dialettica permanente, nello sviluppo delle diverse società, tra concezioni e idee sul mondo e sulla vita. Si misura con l ineludibile diritto all esistenza dello Stato di Israele. Il problema dell identità ebraica si caratterizza, anche per questo, come questione che attiene la tutela di una peculiarità e, nel contempo, la comprensione di ciò che sta mutando, spesso percepito come preoccupante. Date tali premesse, nei limiti del tempo dato, il Master prevede: - un approfondimento sui temi della leadership e delle competenze, in ragione degli obiettivi che ci si è dati, di consolidamento delle capacità operative dei partecipanti; - una disamina, in aula, per gruppi e in plenaria, sui punti salienti delle questioni sopra enucleate, legate alla storia e all esperienza ebraica; - un dibattito, aperto anche ad altro pubblico, con esperti di diverse discipline sui temi salienti della relazione tra religioni, società, democrazia. 1

Il Master prevede la partecipazione di 12/14 persone, garantisce, con il lavoro professionale di due tutor, un assistenza costante durante tutto il lavoro. Consente sia l acquisizione di un diploma finale, sia l assegnazione, ove richiesta per ragioni di studio o di lavoro, di un attestato relativo alla prima parte del percorso, relativa alla leadership e alle competenze. Rispetto alle precedenti edizioni, quella presente si caratterizza quale corso avanzato e, in sede di selezione si terrà conto della eventuale partecipazione alle edizioni precedenti. Disegno operativo Il Master si svolge a Roma compone di otto seminari della durata di una giornata ciascuna, la domenica, dalle 9,30 alle 18, con una cadenza media mensile. Le giornate singole, come accennato, sono strutturate con: - una prima sessione sul tema: ; - una seconda sessione sul tema: ; - una terza sessione sul tema: La prima sessione si svolgerà, in genere, nella mattinata di ciascuna giornata secondo modalità di volta in volta diverse. Alla luce del lavoro svolto ciascun partecipante riceverà, a conclusione, un report personalizzato di analisi delle proprie competenze e di indicazioni su suoi possibili percorsi di studio e di lavoro. La seconda sessione si svolgerà, prevalentemente, nel primo pomeriggio secondo una sequenza data da lavoro di gruppo e da un successivo confronto con un esperto. Sarà circoscritta alla storia sociale dell ebraismo, dal secondo dopoguerra ad oggi. La terza sessione si svolgerà nella seconda parte del pomeriggio attraverso un dibattito tra studiosi su temi di attualità in ragione dei conflitti in atto in oriente, dei processi migratori in atto nel nostro Paese, della relazione tra società civile e religioni. Per ciò che riguarda la prima sessione,, i temi previsti sono distinti in due parti, i primi quattro sono (PARTE PRIMA Sviluppo personale) dedicati alle dinamiche del confronto con altri, i secondi quattro (PARTE SECONDA La gestione di sè) sono dedicati alla gestione di sé nel contesto sociale e professionale. Precisamente: Pensiero strategico e leadership Stili sociali e capacità relazionali La gestione dei conflitti Il Team Work Autovalutazione e analisi delle competenze Costruzione del proprio curriculum vitae Profilo professionale nei tempi del web L arte del colloquio di selezione Per ciò che riguarda la seconda sessione,, i temi sono: Tradizione e Stato di diritto: le fonti Ebrei nella storia Demografia e migrazioni in Italia ed Europa Il processo di secolarizzazione in Europa Ebrei in una società multietnica Diritti di cittadinanza:l Italia e l Europa L organizzazione delle Comunità italiane Le Comunità ebraiche in Europa 2

Per ciò che riguarda la terza sessione,, i temi sono: Ritrovare sé stessi Ebrei: Tradizione e Stato di diritto Il ruolo della religione nello Stato: il caso della Cina Il ruolo della religione nel diritto pubblico: i casi dell Islam Gli Stati Uniti: forme della democrazia e libertà religiosa L Europa: religione e diritto nei paesi protestanti Il mondo cattolico di fronte alla laicità dello Stato Gli ebrei nella società: problemi di ieri e di oggi Le persone impegnate nel progetto, con ruoli diversi, inclusi quanti precedentemente menzionati, sono: - Project Manager Saul Meghnagi - Project Administator Tobia Zevi - Tutors Micol Temin Daniele Toscano - Instructors Andrea Mazzeo Simona Vinzi - Lecturers/ Redattori dei packages - Lecturers Daniele Fiorentino Anna Foa Gadi Luzzatto Adnane Mokrani Renato Moro Paolo Naso Guido Samorani Micol Temin Daniele Toscano Gloria Arbib Enzo Campelli Roberto Della Rocca Riccardo Di Segni Ruth Dureghello Pietro Gargiulo Simone Mortara Linda Laura Sabbadini Lela Sadikario Guri Schwartz I lavori avranno luogo a Roma, presso l Istituto Pitigliani, Via Arco De Tolomei 1. Alcune sessioni, a carattere pubblico e con ulteriori esperti presenti, potranno essere svolte in altra sede che verrà comunicate anticipatamente. Per informazioni e assistenza logistica l email è il seguente info@hansjonas.it 3

PRIMO SEMINARIO 22 novembre 2015 Ore 9.45 10.00 Saluto di apertura Tobia Zevi, Hans Jonas Presentazione del corso Saul Meghnagi, Hans Jonas Ore 10.00 11.15 Pensiero strategico e leadership Andrea Mazzeo, psicologo Elidea Ore 11.15 13.00 Tradizione e Stato di diritto: le fonti Riccardo Di Segni, Collegio Rabbinico Italiano, Comunità di Roma PAUSA Relazioni dei gruppi e discussione con l esperto Ritrovare se stessi Guri Schwarz Università di Pisa Ebre. Tradizione e Stato di diritto. Un progetto di studio Gadi Luzzatto Università di Padova Micol Temin Associazione Hans Jonas Daniele toscano Associazione Hans Jonas 4

SECONDO SEMINARIO 20 dicembre 2015 Stili sociali e capacità relazionali Andrea Mazzeo, psicologo Elidea PAUSA Relazioni dei gruppi e discussione con l esperto Ebrei nella storia Saul Meghnagi Associazione Hans Jonas Il ruolo della religione nello Stato: il caso della Cina Guido Samarani Università di Venezia Ca Foscari 5

TERZO SEMINARIO 31 gennaio 2016 La gestione dei conflitti Andrea Mazzeo, psicologo Elidea PAUSA Relazioni dei gruppi e discussione con l esperto Demografia e migrazioni in Italia e in Europa Laura Linda Sabbadini - ISTAT Il ruolo della religione nel diritto pubblico: i casi dell Islam Adnane Mokrani Pontificia Università Gregoriana 6

QUARTO SEMINARIO 14 febbraio 2016 Il Team work Andrea Mazzeo, psicologo Elidea Relazioni dei gruppi e discussione con l esperto Ebrei in una società multietnica Enzo Campelli Università di Roma La Sapienza Gli Stati Uniti: forme della democrazia e libertà religiosa Daniele Fiorentino Università di Roma Tre 7

QUINTO SEMINARIO 13 marzo 2016 Autovalutazione e analisi delle competenze Simona Vinzi, Sociologa Relazioni dei gruppi e discussione con l esperto Diritti di cittadinanza:l Italia e l Europa Pietro Gargiulo Università di Teramo L Europa: religione e diritto nei paesi protestanti Paolo Naso Università di Roma La Sapienza 8

SESTO SEMINARIO 17 aprile 2016 Costruzione del proprio curriculum vitae Simona Vinzi, Sociologa Relazioni dei gruppi e discussione con l esperta L organizzazione delle comunità italiane Gloria Arbib Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Il mondo cattolico di fronte alla laicità dello Stato Renato Moro Università di Roma Tre 9

SETTIMO SEMINARIO 22 maggio 2016 Profilo professionale nei tempi del web Simona Vinzi, Sociologa Relazioni dei gruppi e discussione con gli esperti Le Comunità ebraiche in Europa Lela Sadikario American Joint Distribution Committee SESSIONE APERTA Gli ebrei nella società: problemi di ieri e di oggi Anna Foa Università di Roma La Sapienza Aprono la discussione Ruth Dureghello Presidente della Comunità Ebraica di Roma Roberto Della Rocca Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Simone Mortara Associazione Hans Jonas 10

OTTAVO SEMINARIO 5 Giugno 2016 L arte del colloquio di selezione Simona Vinzi, Sociologa Valutazione del lavoro svolto e consegna dei diplomi Questioni emerse e dei problemi aperti Saul Meghnagi Associazione Hans Jonas Proposte per il futuro Tobia Zevi Associazione Hans Jonas CONSEGNA DEI DIPLOMI 11