RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010

Documenti analoghi
A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo. recepisce la normativa in vigore oggi:

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

REGOLAMENTO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Brevettare all Universit. Università di Modena e Reggio Emilia

dell affiliazione commerciale"

POLITICA DI GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE Ed. 1

CAPO I - PARTE GENERALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

1. Nome e cognome. Dipartimento/Istituto/altra struttura di appartenenza o di riferimento. Tel. Fax Nome e cognome

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

PREMESSA. Emanato con D.R. n. 445 del 2017; data di entrata in vigore: 27 luglio 2017

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/2130 del 27/06/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale

Alla Commissione Brevetti. Oggetto: PROPOSTA DI BREVETTO. Il sottoscritto (d ora in poi richiedente ), nato/a a il

Provincia di Latina. Servizio e-government TRA

Lo sfruttamento del brevetto

Intellectual Property

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA DEI MARCHI E BREVETTI: L EVOLUZIONE DELL AZIENDA PER LA DIFESA DALLA CONCORRENZA SLEALE. Milano, 25 maggio 2017

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili

Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

DISCIPLINA DELLA I.P. AZIENDALE nel contratto di lavoro. Avv. Renato D Andrea

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELL UNIVERSITÀ ALLA CREAZIONE DI IMPRESE START UP

La gestione della proprietà industriale nella ricerca collaborativa e commissionata Giovanna Berera

Impresa/Università: difficoltà e opportunità di collaborazione

IL VALORE DELLA CULTURA BREVETTUALE come, quando e perché brevettare

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

ACCORDO DI RECIPROCA RISERVATEZZA FRA. I. NOME COMITTENTE, con sede in SEDE COMMITTENTE, iscritta nel Registro

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Regolamento Brevetti. Titolo I Politiche di Ricerca. Titolo II Definizioni. Art. 1 - Promozione e valorizzazione della ricerca d'ateneo

Il Politecnico di Milano (codice fiscale ; Partita IVA ), con sede in Milano,

FORUMPA 2009 Roma: Maggio 2009

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

MEMORANDUM DI INTESA TRA

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

La brevettazione all Università di Torino

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

POR MARCHE FESR

Regolamento per la prestazione di attività e servizi a favore di terzi

ACCORDO DI RISERVATEZZA

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO. Netval - Ancona febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

CONTRATTO DI RICERCA TRA

Avv. Marina Lanfranconi

GLI ACCORDI DI RISERVATEZZA ISTRUZIONI PER L USO. Ferrara, 12 novembre 2015

Genova, 23 Novembre PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova

Alla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE

REGOLAMENTO BREVETTI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

IAS 11 LAVORI SU ORDINAZIONE Construction contracts

Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018

dicembre ver.1.1 Indice

Allegato 4.1.b Contratto di Ricerca Titolarità IPR Politecnico di Torino e concessione licenza

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

AVVISO INNOLABS - Soluzioni innovative per problemi di rilevanza sociale

Il nuovo disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell INFN. Simone Paoletti CdS 29/2/2016

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form )

La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI. ing.vincenzo Capalbo. R&D Managing Director

CCIAA Reggio Calabria

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione

MANIFATTURA 4.0: CREDITO D IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI IN RICERCA e SVILPPO. D.M. 27 MAGGIO 2015 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2015) Modena, 30 marzo 2017

Diritti proprietà intellettuale

Fare affari in Marocco

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI REGISTRAZIONE DI UN NUOVO DOMINIO CON SUFFISSO.IT DA PARTE DI UNA PERSONA FISICA

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO Scuola di Dottorato, partecipazioni e brevetti

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA CONTO TERZI

Check list per verifica dei requisiti per l Accreditamento Istituzionale dei Centri per l Innovazione

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO DI RICERCA ENTI CONTRAENTI con sede Direttore pro tempore del Dipartimento

POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO BREVETTI DEL POLITECNICO DI TORINO

START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO CHIETI-PESCARA. Scuola di Dottorato, partecipazioni e brevetti

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

Patent box: la tracciatura dei costi del know how

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Transcript:

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010

La collaborazione ricerca e impresa si realizza nella pratica attraverso la conclusione di specifici contratti Il successo del rapporto tra ricerca e impresa dipende in larga misura dalla definizione preventiva dei reciproci diritti e obblighi: per questo motivo lo strumento contrattuale assume un ruolo centrale

terminologia Contratto di ricerca: costituisce solo un riferimento di comodo, e non un riferimento ad un determinato «tipo» contrattuale Contratto di ricerca commissionata, commessa di ricerca, (ricerca) conto terzi: contratti che disciplinano i rapporti in base ai quali le università e gli enti di ricerca, avvalendosi delle proprie strutture, eseguono prestazioni a favore di un committente esterno dietro pagamento di un corrispettivo

il contratto di ricerca commissionata Il contratto di ricerca commissionata, con cui si regola un attività di ricerca che l impresa da sola non è in grado di svolgere, è la forma di cooperazione più significativa in termini di innovazione tecnologica Il contratto di ricerca commissionata viene utilizzato per dare soluzioni a problemi specifici, legati all'attività produttiva dell'impresa committente, attraverso l utilizzo del personale e delle attrezzature fornite dagli enti di ricerca

la proposta di Aster Nel 2009 Aster ha condotto un'analisi sui contratti di collaborazione università/enti di ricerca-impresa collegati al Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (PRRIITT) con particolare riguardo alla Misura 1 Azione A, Azioni per lo sviluppo del sistema produttivo regionale verso la ricerca industriale e strategica, con cui la Regione Emilia-Romagna ha sostenuto progetti di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo proposti da imprese che prevedessero attività da realizzarsi in collaborazione con università e enti di ricerca (e Laboratori della Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna in un momento successivo).l'analisi ha consentito di isolare alcuni aspetti percepiti come maggiormente problematici ed individuare alcune soluzioni e buone pratiche ricorrenti nella contrattualistica relativa alla collaborazione ricerca-impresa.

STRUTTURA CONTRATTO 1. CONTRATTO CONTRATTO DI RICERCA INDUSTRIALE HTN 2. CONDIZIONI SPECIALI 3. CONDIZIONI GENERALI 4. ALLEGATO TECNICO

a) regole organizzative Le regole organizzative : per verificare il progresso delle attività il coordinamento della ricerca la preparazione dei report lo scambio di informazioni

b) regole tecniche Le regole tecniche: Il contributo tecnico delle parti Le risorse tecniche messe a disposizione(risorse umane, es. numero di addetti e qualifica), le attrezzature Il programma di lavoro Le procedure di modifica e le regole in caso di non adempimento

c) i risultati I risultati dell'attività di ricerca scientifica e tecnica possono essere scoperte, invenzioni o, in genere, dati e informazioni tecniche Questi risultati possono essere suscettibili di immediata applicazione in attività produttive oppure possono richiedere ulteriore sviluppo prima di poter essere applicati Visto che la finalità principale dell'attività di ricerca è quella di giungere a risultati innovativi, è evidente che uno dei problemi di maggior peso, anche economico, da affrontare relativamente ai rapporti giuridici che disciplinano tale attività, è quello della attribuzione dei risultati della ricerca e dei diritti di utilizzazione degli stessi

Quando si parla di disciplina dei risultati che derivano dalla ricerca ci si riferisce ai diritti di sfruttamento, ovvero alla possibilità di utilizzare i risultati per sviluppare, creare o commercializzare un prodotto o un processo o per creare o fornire un servizio Lo sfruttamento può essere diretto se si è titolari (proprietari del risultato) o indiretto (attraverso licenze) E necessario valutare attentamente caso per caso quale sia il reale interesse dell azienda verso i risultati delle attività (se diventare proprietaria o licenziataria dei risultati )

opzioni TIPOLOGIE TITOLARITA COMPENSO INTEGRATIVO Ricerca commissionata Opzione 1 Titolarità del Committente (impresa) Opzione 2 Titolarità dell Esecutore (ente di ricerca) DEFINITO una somma predeterminata corrispondente ad una percentuale del compenso pattuito, royalties, lump-sum licenza gratuita N.E. all esecutore DA DEFINIRSI tra le parti con accordi successivi nella forma di royalties, lump-sum o altro Opzione 3 Titolarità congiunta NESSUNO Le Parti concorderanno in un documento a parte, eventualmente Allegato, le clausole specifiche relative alle modalità di brevettazione, di ripartizione degli oneri e dei proventi e le regole per la difesa dei diritti di proprietà industriale.

le modalità di tutela Ugualmente essenziale è regolare le modalità di tutela dei risultati: a chi spettino le decisioni in ordine alle domande di privativa (se e quando brevettare o registrare un marchio, ), in che modo siano ripartiti i costi di brevettazione, estensione e mantenimento del brevetto ed infine chi sia legittimato e chi sopporti i costi delle eventuali azioni legali

le forme di tutela Sono oggetto di brevettazione le invenzioni, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali Sono oggetto di registrazione i marchi, ditta e insegna, i disegni e modelli, le topografie dei prodotti a seminconduttori Sono protetti, ricorrendone i presupposti di legge, i segni distintivi diversi dal marchio registrato, le informazioni aziendali riservate, le indicazioni geografiche e le denominazioni di origine Un discorso a parte deve essere fatto per il software e le banche dati

la riservatezza Forme di tutela della riservatezza: a) Nel contratto di ricerca: Clausola di riservatezza Disciplina della pubblicazione e diffusione dei risultati b) Con accordo separato Accordo di segretezza

Clausola di confidenzialità Essenziale perché la natura stessa del contratto presuppone che le parti si scambino conoscenze Scopo: garantisce che le informazioni o il know-how che le parti si scambiano nella realizzazione del progetto, così come quelle create nel corso della collaborazione, non siano rivelate ai terzi e che, al termine del progetto, la documentazione e gli altri supporti (schede, manuali, prototipi) relativi a informazioni riservate siano restituite a chi le ha fornite o a chi ne risulta titolare. tutela i risultati raggiunti, la loro originalità e la loro eventuale difesa

E opportuno individuare le modalità per classificare come "confidenziali" le informazioni che saranno rivelate nel corso del rapporto. Un metodo condiviso per l individuazione delle informazioni confidenziali evita che possano sorgere contestazioni successive al riguardo, dato che le parti potrebbero avere opinioni discordanti su ciò che può considerarsi informazione confidenziale. Operativamente è possibile inserire un elenco delle informazioni che si ritengono essere già note al settore di riferimento oppure, al contrario, specificare che sono confidenziali le sole comunicazioni che sono espressamente qualificate come tali

accordo di riservatezza Un accordo di riservatezza è un contratto attraverso il quale le parti decidono di non svelare le informazioni indicate dall'accordo. Esso crea una relazione confidenziale tra le parti al fine di proteggere qualsiasi tipo di segreto industriale, salvaguardando informazioni tecniche e commerciali non pubbliche

Accordi di confidenzialità È prassi frequente che siano stipulati accordi di segretezza durante le trattative per la conclusione di contratti che comportano il trasferimento o lo scambio di tecnologia (sia in via principale, che strumentalmente rispetto a collaborazioni di ricerca e sviluppo), in modo da evitare che le informazioni segrete eventualmente comunicate in quella sede diventino di dominio pubblico Gli eventuali accordi stipulati in fase precontrattuale vanno espressamente richiamati (e allegati) nel contratto di ricerca se si vuole che concorrano a far parte della disciplina dei rapporti tra le parti

divulgazione dei risultati La divulgazione dei risultati ottenuti a seguito dello svolgimento delle attività, non deve andare a danno della tutela o dell'utilizzo dei risultati E essenziale prevedere che la pubblicazione sia soggetta all'approvazione delle parti, soprattutto perché sono coinvolti ricercatori di università o di enti pubblici di ricerca