17 mercoledì 08 settembre 2004

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

7 martedì 09 aprile 2002

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

5 Mercoledì 10 marzo 2010

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO


FASCICOLO RIEPILOGATIVO

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Decreto ministeriale 20 settembre Istituzione dell'area marina protetta denominata "Capo Caccia - Isola Piana"

ACQUE DI BALNEAZIONE

Vista l'intesa tra il Ministero dell'ambiente e la regione autonoma della Sardegna sottoscritta in data 22 aprile 1997;

MINISTERO DELL'AMBIENTE

MINISTERO DELL'AMBIENTE

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA DI SICUREZZA BALNEARE

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

12 Mercoledì 17 giugno 2009

11 Mercoledì 01 giugno 2011

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

T) 44 18' 55" N 09 09' 26" E U) 44 18' 44" N 09 10' 00" E

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

MINISTERO DELL'AMBIENTE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ORDINANZA n. 121/2016

ORDINANZA N. 125/2017

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

Decreto ministeriale 12 dicembre Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata "Porto Cesareo"

MINISTERO DELL'AMBIENTE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

La tua immagine nella Marina di Villasimius

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 45 del 13 luglio Atti della Regione PARTE I

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

8 Mercoledi 17 aprile 2013

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

7 mercoledì 09 aprile 2003

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA ORDINANZA N 63 /2003

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Copyright Daniele Boschi SUB CITTA DI LUCCA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Decreto ministeriale 12 dicembre 1997

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

AMP in corso di istituzione Isola del Giglio - Regolamentazione orientativa nelle zone di protezione A, B, C e D. zona B Riserva generale

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

16 mercoledì 11 agosto 2004

DELLA NAVIGAZIONE INTERNA:

Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

il tuo posto in prima fila Un investimento di valore nella Toscana più bella

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

8 Mercoledì 13 aprile 2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

CROCIERA CROAZIA 2015

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

REGOLE DI NAVIGAZIONE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Parenzo/Porec (Croazia)

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO PORTO SANTO STEFANO ORDINANZA N 189/2003

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, 4-16100 Genova - Telef. 01024431 (12 linee) - Telefax 010261400 - e-mail iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it/idro. Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 10 33 17.4 (12.4/2004) 34 17.8 11 20 17.9 (11.6/2004) 21 9 17.11 (1.5/2004) 38 61 62 17.14 17.15 (9.8/2004) 42 27 17.2 (7.5/2004) 59 17 17.1 (22.3/2003) 83 17 18 84 INT3386 15 16 127 47 48 49 50 129 23 24 25 17.5 17.6 17.3 17.4 17.4 17.6 17.7 17.8 17.5 17.6 17.7 (16.5/2004) (16.5/2004) (12.4/2004) (9.2/2004) 130 INT3385 29 17.4 (8.2/2004) 131 22 17.8 (12.4/2004) 148 14 17.12 (16.10/2004) 191 28 17.13 (15.7/2004) 222 77 78 17.14 17.15 (8.10/2004) 256 INT3392 18 17.10 (16.6/2004) 432 INT304 92 17.2 (10.5/2004) 434 INT305 116 117 17.2 17.11 (1.2/2004) 435 INT306 74 17.11 (15.5/2004) 437 INT307 44 17.11 (16.13/2004) 910 INT3302 95 17.2 (16.3/2004) 912 INT3308 27 17.2 (5.6/2004) 914 INT3312 6 17.9 (11.4/2004) 915 30 17.9 (11.6/2004) 917 30 17.11 (11.7/2004) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed. 1975... 17.16 17.26 Portolano 1/C, ed. 1991... 17.27 17.31 Portolano 6, ed. 1994... 17.32 17.34 Portolano P1, ed. 2002... 17.35-17.36 Portolano P2, ed. 2002... 17.37-17.38 Portolano P3, ed. 2002... 17.39 17.41 2

SEZIONE A AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed. 2004... 17.42 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3002, ed. 2003... 17.43 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2004... 17.44 D05001/04 SANREMO D06007/04 ALASSIO D07008/04 GENOVA G16002/04 CASAMICCIOLA G18001/04 TORRE ANNUNZIATA I24008/04 VILLAFRANCA TIRRENA L27004/04 MAZARA DEL VALLO N32004/04 CROTONE N33006/04 TARANTO P35005/04 BRINDISI S40007/04 PESCARA INFORMAZIONI NAUTICHE 0357/04 ADRIATIC SEA 0393/04 TUNISIA 0401/04 ALGERIA 0402/04 TUNISIA 0403/04 AEGEAN SEA 0409/04 LIBYA 0431/04 ALBORAN SEA AVVISI NTM III 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Dietro espressa richiesta dell'organizzazione Idrografica Internazionale, si richiama l'attenzione del navigante sulla necessità di non compromettere in alcun modo la funzionalità delle boe che raccolgono dati di natura scientifica, oceanografica e meteorologica. Tale raccomandazione è motivata dai numerosi atti di vandalismo verificatisi ai danni delle stesse o dalla loro asportazione. Si ricorda che la funzionalità di tali boe, oltre che costituire importante apporto scientifico, è anche validissimo strumento volto alla sicurezza della navigazione. Per maggiori chiarimenti consultare il sito internet www.dbcp.nosa.gov/dbcp. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

B1 - AVVISI PER LE CARTE 17.1-8-IX-2004 La Spezia - Bacino - Fanale MAR LIGURE - ITALIA 1) Inserire un bacino galleggiante (INT F - 26) lungo 35 m, centrato in 44 05'.034 N - 009 49'.490 E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) FlY3s3m3M in 44 05'.031 N - 009 49'.487 E. Carta 59 (2004-17) (Scheda 842/2004) 17.2-8-IX-2004 Isola di Caprera - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 42 Inserire un relitto (INT K-29) in 41 18'.00 N - 009 54'.80 E. Carte 432 INT304-434 INT305-910 INT3302-912 INT3308 Inserire un relitto (INT K-29) in 41 18'.0 N - 009 54'.8 E. Carte 42 (27) - 432 INT304 (92) - 434 INT305 (116) - 910 INT3302 (95) - 912 INT3308 (27) (Scheda 889/2004) 17.3-8-IX-2004 Napoli - Profondità MAR TIRRENO - ITALIA Inserire una linea di zona non rilevata (INT I-25) congiungente i punti: a) 40 50'.545 N - 014 16'.030 E; b) 40 50'.515 N - 014 16'.100 E. Carta 84 INT3386 (15) (Scheda 758/2004) 17.4-8-IX-2004 Portici - Condutture MAR TIRRENO - ITALIA Carta 84 INT3386 Inserire una conduttura (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 49'.270 N - 014 19'.480 E, costa; b) 40 48'.900 N - 014 19'.075 E. Carte 10-127 - 130 INT3385 Inserire una conduttura (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 49'.27 N - 014 19'.48 E, costa; b) 40 48'.90 N - 014 19'.07 E. Carte 10 (33) - 84 INT3386 (16) - 127 (47) - 130 INT3385 (29) (Scheda 791/2004) 5

17.5-8-IX-2004 Baia - Segnalamenti luminosi MAR TIRRENO - ITALIA Carta 83 PORTO DI BAIA 1) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl Y3s3m munita di miraglio ad "X" in : a) b) 40 49'.150 N - 014 05'.000 E; 40 49'.100 N - 014 04'.560 E. 2) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl Y3s3m munita di miraglio ad "X" in : a) 40 49'.390 N - 014 04'.660 E, costa; b) 40 49'.300 N - 014 04'.500 E, costa; c) 40 48'.975 N - 014 04'.575 E, costa. PORTO DI POZZUOLI 1) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl Y3s3m munita di miraglio ad "X" in 40 49'.500 N - 014 05'.900 E. 2) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl Y3s3m munita di miraglio ad "X" in 40 49'.800 N - 014 05'.900 E. Carta 129 1) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl Y3s3m munita di miraglio ad "X" in: a) 40 49'.60 N - 014 05'.94 E; b) 40 49'.60 N - 014 05'.62 E; c) 40 49'.24 N - 014 05'.05 E; d) 40 49'.20 N - 014 04'.60 E. 2) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl Y3s3m munita di miraglio ad "X" in: a) 40 49'.91 N - 014 05'.94 E, costa; b) 40 49'.91 N - 014 05'.62 E, costa; c) 40 49'.49 N - 014 04'.70 E, costa; d) 40 49'.40 N - 014 04'.53 E, costa; e) 40 49'.07 N - 014 04'.61 E, costa. Carte 83 (17) - 129 (23) (Scheda 627/2004) 17.6-8-IX-2004 Pozzuoli - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA Carta 83 Cancellare il fanale e le relative caratteristiche posizionato in 40 49'.242 N - 014 06'.835 E. Carte 127-129 Cancellare il fanale e le relative caratteristiche posizionato in 40 49'.34 N - 014 06'.87 E. Carte 83 (18) - 127 (48) - 129 (24) (Scheda 720/2004) 6

17.7-8-IX-2004 Procida - Boe MAR TIRRENO - ITALIA Carta 129 1) Inserire la boa conica (INT Q - 20) in: a) 40 46'.21 N - 014 02'.57 E; b) 40 46'.28 N - 014 00'.63 E; c) 40 45'.48 N - 014 00'.21 E; d) 40 44'.85 N - 014 00'.05 E; e) 40 44'.96 N - 014 01'.25 E; f) 40 45'.55 N - 014 01'.83 E. 2) Modificare, all'interno del cartiglio della carta, il parametro di correzione da 0,051" verso Est in 0,051' verso Est. Carta 127 Inserire la boa conica (INT Q - 20) in: a) 40 46'.21 N - 014 02'.57 E; b) 40 46'.28 N - 014 00'.63 E; c) 40 45'.48 N - 014 00'.21 E; d) 40 44'.85 N - 014 00'.05 E; e) 40 44'.96 N - 014 01'.25 E; f) 40 45'.55 N - 014 01'.83 E. Carte 127 (49) - 129 (25) (Scheda 602/2004) (R) 17.8-8-IX-2004 Capo Sorrento - Zona regolamentata MAR TIRRENO - ITALIA Carta 131 Inserire una zona regolamentata (INT N-2.1) congiungente i punti: a) 40 38'.33 N - 014 21'.02 E, limite esistente; b) 40 40'.00 N - 014 20'.00 E; c) 40 35'.40 N - 014 12'.50 E; d) 40 34'.85 N - 014 15'.63 E, limite esistente; ed i punti; e) f) 40 34'.43 N - 014 18'.10 E, limite esistente; 40 34'.24 N - 014 19'.37 E, limite esistente. Carta 127 Inserire una zona regolamentata (INT N-2.1) congiungente i punti: a) 40 38'.33 N - 014 21'.02 E, limite esistente; b) 40 40'.00 N - 014 20'.00 E; c) 40 35'.40 N - 014 12'.50 E; d) 40 34'.85 N - 014 15'.67 E, limite esistente; ed i punti: e) f) 40 34'.45 N - 014 18'.15 E, limite esistente; 40 34'.26 N - 014 19'.38 E, limite esistente. Carta 10 Inserire una zona regolamentata (INT N-2.1) congiungente i punti: a) 40 38'.35 N - 014 21'.00 E, limite esistente; b) 40 40'.00 N - 014 20'.00 E; c) 40 35'.40 N - 014 12'.50 E; d) 40 34'.90 N - 014 15'.60 E, limite esistente; ed i punti: e) f) 40 34'.45 N - 014 18'.25 E, limite esistente; 40 34'.26 N - 014 19'.38 E, limite esistente. Carte 10 (34) - 127 (50) - 131 (22) (Scheda 327/04) 7

17.9-8-IX-2004 Acciaroli - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Carta 11 Inserire un relitto (INT K - 29) in 40 09'.40 N - 014 58'.00 E. Carte 914 INT3312-915 Inserire un relitto (INT K - 29) in 40 09'.4 N - 014 58'.0 E. Carte 11 (20) - 914 INT3312 (6) - 915 (30) (Scheda 844/2004) 17.10-8-IX-2004 Casteldaccia - Conduttura MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire una conduttura (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38 03'.88 N - 013 32'.38 E, costa; b) 38 04'.11 N - 013 32'.71 E. Carta 256 INT3392 (18) (Scheda 785/2004) 17.11-8-IX-2004 Pozzallo - Relitto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 21 Inserire un relitto (INT K - 29) in 36 25'.31 N - 014 54'.38 E. Carte 434 INT305-435 INT306-437 INT307-917 Inserire un relitto (INT K - 29) in 36 25'.3 N - 014 54'.4 E. Carte 21 (9) - 434 INT305 (117) - 435 INT306 (74) - 437 INT307 (44) - 917 (30) (Scheda 535/2004) 17.12-8-IX-2004 Taranto - Ostacolo MARE IONIO - ITALIA Modificare in un simbolo di ostacolo (INT K - 43.1) il simbolo presente in 40 25'.92 N - 017 14'.04 E. Carta 148 (14) (Scheda 874/2004) 17.13-8-IX-2004 Brindisi - Fanali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Modificare in FR la caratteristica del fanale in 40 38'.600 N - 017 57'.100 E. 2) Modificare in 2FR (vert) la caratteristica del fanale in 40 38'.900 N - 017 58'.900 E. Carta 191 (28) (Scheda 876/2004) 8

17.14-8-IX-2004 Punta della Maestra - Allevamento Ittico MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 222 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) congiungente i punti: a) 45 03'.17 N - 012 28'.73 E; b) 45 02'.83 N - 012 29'.31 E; c) 45 05'.40 N - 012 28'.95 E; d) 45 02'.75 N - 012 28'.20 E; e) punto in a). 2) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FlY3s3M dotata di miraglio ad "X" in 1)b e 1)d). 3) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) dotata di miraglio ad "X" in 1)a) e 1)c). Carta 38 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) congiungente i punti: a) 45 03'.16 N - 012 28'.76 E; b) 45 02'.82 N - 012 29'.36 E; c) 45 02'.38 N - 012 29'.00 E; d) 45 02'.75 N - 012 28'.24 E; e) punto in a). 2) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FlY3s3M dotata di miraglio a "X" in 1)b) e 1)d). 3) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) dotata di miraglio ad "X" in 1)a) e 1)c). Carte 38 (61) - 222 (77) (Scheda 875/2004) 17.15-8-IX-2004 Porto Fossone - Meda luminosa MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) Fl(5)Y20s6m5M dotata di miraglio ad "X"in 45 09'.00 N - 012 23'.00 E. Carte 38 (62) - 222 (78) (Scheda 847/2004) 9

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 17.16-8-IX-2004 Acciaroli - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 22: «Relitti - Circa 3 M a WSW del porto di Acciaroli, in 40 09'.4 N - 014 58'.0 E, si trova il relitto di un'imbarcazione da diporto.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 174 (Scheda 844/2004) MAR TIRRENO - ITALIA 17.17-8-IX-2004 Maratea - Impianto di acquacoltura Sostituire le righe 13 16 con: «Acquacoltura - Un impianto, segnato sulle carte, a S della Secca della Giumenta, è segnalato da una boa luminosa di segnale speciale al centro e da una boa diurna sullo spigolo più meridionale. Nell'area sono vietati il transito, la sosta, la pesca, l'ancoraggio e qualsiasi attività marittima.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 181 (Scheda 862/2004) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) 17.18-8-IX-2004 Messina - Fondali; Toponomastica 1) Sostituire la riga 1 con: «La Banchina 1 Settembre, lunga 224 m, fondali 11 m, è adibita al traffico». 2) Sostituire le righe 9 10 con: «Tra la Banchina Luigi Rizzo e la Banchina Officina NN/TT FF.SS. si trovano cinque invasature per traghetti. La Banchina Officina NN/TT FF.SS., lunga 140 m, ha scarsi fondali e,». 3) Sostituire la riga 13 con: «alla sosta di navi in riparazione. Il lato NE, lungo 137 m, fondale 7 m, è utilizzato». 4) Inserire dopo la riga 18: «La Banchina Zanclea è asservita ad un cantiere navale.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 215 (Sostituisce l'a.n. 6.23/2001). (Scheda 723/2004) 10

MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) 17.19-8-IX-2004 Messina - Stazione di degassifica Inserire dopo la riga 39: «La stazione di degassifica attualmente non viene più utilizzata.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 216 (Scheda 723/2004) MARE IONIO - ITALIA 17.20-8-IX-2004 Corigliano Calabro - Porto; Allevamento ittico 1) Inserire dopo la riga 9: «Condotte - Una condotta di scarico sottomarina lunga 250 m si estende perpendicolarmente alla costa dal punto 39 37' N - 016 37' E, in località S. Angelo. Circa 0,5 M ad W, sono posizionate 4 condotte di presa d'acqua: lunghe 87 m raggiungono la profondità di 40 m. Nelle zone di mare interessate sono vietati la pesca, il transito, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi attività marittima.». 2) Sostituire le righe 25 38 con: «Condotta sottomarina - Dal punto 39 39'00" N - 016 33'05" E si estende per 800 m in direzione 078. Nella zona delimitata dai seguenti punti sono vietati la pesca, la sosta, il transito e l'ancoraggio a tutti i natanti: 1) 2) 3) 4) 5) 39 39'03" N - 016 33'04" E; 39 39'03" N - 016 34'00" E; 39 38'07" N - 016 34'00" E; 39 38'07" N - 016 33'05" E; 39 39'00" N - 016 33'05" E. Porto di Corigliano Calabro (v. pianetto) - Situato poco più di 1 M a N di Schiavonea è ricavato entro la linea di costa (pertanto interamente escavato), tra il Torrente Malfrancato ed il collettore d'acqua esistente circa 1 M a S. È protetto da due moli foranei (Molo Nord e Molo Sud); è costituito da un bacino di evoluzione, largo circa 500 m, e da due darsene banchinate. I fondali sono di 12 m all'imboccatura ed a centro bacino, i minimi sono di 7 m. Il fondo è di sabbia. Il porto è destinato al traffico marittimo legato in prevalenza ai prodotti petroliferi necessari per il funzionamento della centrale termoelettrica di Rossano. Il porto ospita anche pescherecci. Pilotaggio - È obbligatorio per le navi superiori a 500 t s.l. La zona di pilotaggio è segnata sulle carte. Servizio rimorchiatori - Il porto dispone di un rimorchiatore da 2.000 HP. Il servizio è obbligatorio per navi di s.l. superiore a 2.500 t. Punti di fonda - Le navi in attesa di operare nel porto devono ancorare in uno dei punti di fonda a N del porto, riportati sulle carte; prima di ancorare è necessario contattare (VHF canali 16 o 14) la locale Autorità Marittima per l'autorizzazione. Divieti - Nei punti di fonda e nella zona di pilotaggio sono vietati la sosta, la pesca e tutte le attività marittime, anche subacquee, a tutte le unità non alla fonda. Destinazione delle banchine e fondali agli accosti - È la seguente: Denominazione Lunghezza Fondale in Uso prevalente banchine banchine (m) banchina (m) Banchina 1 commerciale 750 12 Banchina 2 commerciale 180 12 Banchina 3 peschereccio 420 12 Banchina 4 peschereccio 180 12 Banchina 5 peschereccio / 120 naviglio dello Stato 7 Banchina 6 naviglio dello Stato 70 7 Banchina 7 peschereccio 450 7 11

Faro - È collocato sul gomito tra le due darsene, su torre troncopiramidale bianca; serve da atterraggio al porto. Fanali - Sulle testate dei due moli (v. Elenco dei Fari). Servizi in banchina - Illuminazione banchina, scivolo, 4 gru mobili. Servizi portuali - Distributore carburante (gasolio, h 08.00 18.00), pilotaggio, pratico locale, rimorchiatori, ormeggiatori, palombaro, fax, VHF, ritiro rifiuti, raccolta oli usati/batterie esauste. Servizi accessori - Albergo, Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, accessori per la nautica, banca, farmacia. Comunicazioni - Ferrovia, autostrada a Firmo, aeroporto a Lamezia Terme. Autorità - Circomare, Carabinieri, Guardia di Finanza. Venti - Quelli regnanti provengono da N, SE ed W, mentre quello dominante proviene da W. Allevamento ittico - Circa 1,7 M a NNE dell'imboccatura del porto di Corigliano Calabro sono collocate alcune gabbie per lo studio di specie ittiche. L'area interessata dall'impianto è segnalata da 4 boe diurne di segnale speciale collocate sui vertici. Fino a 100 m di distanza dall'impianto sono vietate la navigazione, la sosta, la fonda, la pesca e qualsiasi tipo di attività subacquea.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 254 (Sostituisce l'a.n. 6.14/2004). (Scheda 806/2004) 17.21-8-IX-2004 Taranto - Condotta MARE IONIO - ITALIA Sostituire le righe 19 20 con: «mitili ivi esistenti, la cui condotta di adduzione di acqua di mare, ormai in disuso, è parallela all'ultimo tratto della diga stessa.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 266 (Scheda 874/2004) 17.22-8-IX-2004 Taranto - Darsena MARE IONIO - ITALIA Sostituire le righe 5 7 con: «Darsena Mezzi Pubblici - È situata sulla riva N del Mar Grande, in località San Nicolicchio, tra il Pontile ENI ed il IV Sporgente; l'imboccatura è rivolta ad E.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 268 (Scheda 755/2004) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) 17.23-8-IX-2004 Foce Fiume Simeto - Boa oceanografica Inserire dopo la riga 34: «Una boa oceanografica luminosa gialla, dotata di miraglio ad X, è posizionata circa 2 M ad E della foce del Fiume Simeto, in 37 24'.54 N - 015 07'.98 E.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 303 (Scheda 704/2004) 12

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 17.24-8-IX-2004 Isola delle Femmine - Area marina protetta Inserire dopo la riga 11: «Area marina protetta Capo Gallo-Isola delle Femmine - Istituita con D.M. 24/07/02, pubblicato sulla G.U. n. 285 del 05/12/02, si estende dallo specchio acqueo posto ad W di Isola delle Femmine fino a Punta di Mondello, così come segnato sulle carte. All'interno dell'area marina protetta sono vietate tutte le attività che danneggino od alterino l'ambiente naturale e quelle che arrechino danno, intralcio o turbativa alle attività di studio o ricerca. Vi sono consentiti l'accesso e la sosta delle imbarcazioni di servizio con compiti di sorveglianza e soccorso e di quelle in appoggio ai programmi di studio e di ricerca scientifica, per le finalità e con i modi determinati ed autorizzati dall'ente gestore. All'interno dell'area protetta sono individuate zone con regolamentazione differenziata: - Zona A, di riserva integrale, comprende le seguenti aree: 1) lo specchio acqueo antistante la costa NE e NW dell'isola delle Femmine, compreso tra la congiungente i seguenti punti: a) 38 12'.65 N - 013 14'.10 E (in costa); b) 38 12'.65 N - 013 13'.85 E; c) 38 12'.95 N - 013 13'.85 E; d) 38 12'.95 N - 013 14'.45 E; e) 38 12'.70 N - 013 14'.45 E; f) 38 12'.70 N - 013 14'.30 E (in costa); 2) lo specchio acqueo a W di Capo Gallo, compreso tra la congiungente i seguenti punti: g) 38 13'.33 N - 013 18'.22 E (in costa); h) 38 13'.58 N - 013 18'.22 E; i) 38 13'.58 N - 013 19'.05 E (in costa). I punti b), c), d), e), g) ed h) sono segnalati da boe diurne. All'interno della Zona A sono vietati: la balneazione, le immersioni subacquee, la navigazione, l'accesso e la sosta, l'ancoraggio, l'ormeggio, la pesca professionale, sportiva e subacquea. Parte della Zona A antistante l'isola delle Femmine fa attualmente parte della Riserva naturale regionale di Isola delle Femmine, istituita con Decreto dell'assessorato TT. AA. della Regione Siciliana n. 584/44 del 01/09/97. Tale area comprende lo specchio acqueo ampio 40 m che si estende sul lato N dell'isola a partire dalla linea di costa. Al suo interno sono vietati la navigazione e l'ormeggio a tutte le unità, escluse quelle utilizzate per motivi di servizio e quelle autorizzate dall'ente Gestore della riserva, le immersioni subacquee, la pesca professionale, sportiva e subacquea, l'acquacoltura ed ogni tipo d'intervento per l'incremento delle risorse ittiche, la balneazione. L'area è segnalata da due boe gialle luminose con miraglio ad X. Tale area resterà soggetta a questa regolamentazione fino all'emanazione, da parte della Regione Siciliana, dei provvedimenti necessari per l'esclusione del tratto di mare in questione dalla perimetrazione della riserva marina regionale, e comunque non oltre il 16/01/05, dopodiché verranno applicati i divieti e le deroghe validi per la Zona A. - Zona B, di riseva generale, comprende le seguenti aree: 1) il tratto di mare circostante l'isola delle Femmine, con l'esclusione della Zona A, compreso tra la congiungente i seguenti punti: k) 38 12'.45 N - 013 13'.65 E; l) 38 13'.05 N - 013 13'.65 E; m) 38 13'.05 N - 013 14'.60 E; n) 38 12'.45 N - 013 14'.60 E; 2) il tratto di mare compreso tra Punta della Catena e Punta Matese, delimitato dalla congiungente i seguenti punti: o) 38 12'.15 N - 013 15'.60 E (in costa); p) 38 12'.25 N - 013 16'.00 E (in costa); 3) il tratto di mare circostante Capo Gallo, con l'esclusione della Zona A, compreso tra la congiungente i seguenti punti: q) 38 12'.75 N - 013 17'.40 E (in costa); r) 38 13'.00 N - 013 17'.20 E; s) 38 13'.70 N - 013 18'.65 E; t) 38 13'.70 N - 013 19'.25 E; u) 38 13'.40 N - 013 19'.45 E; v) 38 13'.30 N - 013 19'.30 E (in costa). 13

All'interno sono vietati: la navigazione, l'ancoraggio libero, l'ormeggio libero, la pesca professionale, sportiva e subacquea. Sono consentiti: la balneazione e, secondo la regolamentazione stabilita dall'ente gestore, le visite guidate subacquee, le immersioni subacquee autorizzate, la navigazione a motore a natanti, per raggiungere con la rotta più breve gli ormeggi predisposti, a velocità non superiore a 5 nodi, la navigazione a vela ed a remi e la navigazione a motore per le visite ed il trasporto collettivi a velocità non superiore a 5 nodi, l'ormeggio in zone attrezzate, la pesca professionale con gli attrezzi della piccola pesca e con quelli selettivi di uso locale, riservata ai pescatori residenti ed alle cooperative aventi sede legale nei comuni ricadenti nell'area marina protetta, le attività di pescaturismo riservate alle cooperative e ai pescatori professionisti residenti nei comuni ricadenti nell'area marina protetta, la pesca sportiva con lenze e canna senza mulinello da fermo, riservata ai residenti, il prelievo autorizzato, per soli motivi di studio, di specie vegetali o animali e di formazioni geologiche e minerali. - Zona C, di riserva parziale, comprende il restante tratto di mare all'interno del perimetro dell'area marina protetta. All'interno sono vietati: la navigazione libera, l'ancoraggio libero, l'ormeggio libero, la pesca professionale, sportiva e subacquea. Sono consentiti: la balneazione e, secondo la regolamentazione stabilita dall'ente gestore, le visite guidate subacquee, le immersioni subacquee, la navigazione a motore a natanti ed imbarcazioni a velocità non superiore a 10 nodi, la navigazione a vela ed a remi, la navigazione a motore per le visite ed il trasporto collettivi a velocità non superiore a 10 nodi, l'ancoraggio in zone apposite, l'ormeggio in zone attrezzate, la pesca professionale con gli attrezzi della piccola pesca e con quelli selettivi di uso locale, riservata ai pescatori residenti ed alle cooperative aventi sede legale nei comuni ricadenti nell'area marina protetta, le attività di pescaturismo riservate ai pescatori professionisti residenti ed alle cooperative ricadenti nei comuni nell'area marina protetta, l'accesso e la navigazione alle navi adibite all'esercizio della pesca professionale, la pesca sportiva con lenze e canna senza mulinello da fermo, riservata ai residenti e, previa autorizzazione, ai non residenti, il prelievo per soli motivi di studio di specie vegetali o animali e di formazioni geologiche e minerali, previa autorizzazione. All'interno delle zone B e C sono posizionati alcuni campi boe per l'ormeggio sprovvisti di segnalamenti luminosi; essi si trovano: ad E dell'isola delle Femmine, a W dell'isola delle Femmine, nelle acque prospicienti Punta Barcarello, Grotta dell'oglio, Punta Matese ed il porticciolo di Capo Gallo.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 397 (Sostituisce l'a.n. 6.20/2003). (Scheda 795/2004) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 17.25-8-IX-2004 Casteldaccia - Condotta Inserire dopo la riga 19: «Condotta sottomarina - Una condotta di scarico si protende per NE dalla costa presso Casteldaccia; il terminale è segnalato da una boa rossa.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 407 (Scheda 785/2004) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 17.26-8-IX-2004 Sant'Agata di Militello - Porticciolo Sostituire le righe 8 13 con: «Il porticciolo sorge a W del paese ed è tuttora in fase di completamento. È costituito da un molo di sopraflutto orientato circa per NNE, dal quale si protende un pontile per l'approdo degli aliscafi, e da un molo di sottoflutto orientato per NNW. Il fondo è sabbioso. 14

Il porticciolo è prevalentemente destinato ai pescherecci, ma accoglie anche unità da diporto. I fondali presso le banchine sono di circa 7 m; il pescaggio consentito è 5 m. Fanali - Il pontile aliscafi è segnalato da un fanale verde. Servizi in banchina - 30 posti barca, presa d'acqua, illuminazione banchina, scivolo, 1 gru mobile. Servizi portuali - Distributore carburante (gasolio, benzina), fontanella, rimessaggio barche, cantiere navale, officina riparazioni, ritiro rifiuti, telefono pubblico, servizi igienici, club nautico. Servizi accessori - Rivendita ghiaccio, noleggio barche/gommoni, parcheggio auto, bar, ristorante, ambulatorio medico, ospedale/pronto soccorso. Comunicazioni - Traghetti stagionali per le Isole Eolie, autobus, ferrovia, taxi, autostrada. Autorità - Locamare, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco. Venti - Soffiano prevalentemente da NE ed E.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 418 (Scheda 724/2004) MARE ADRIATICO - ITALIA 17.27-8-IX-2004 Mola di Bari - Segnalamenti Inserire dopo la riga 15: «Impianto di acquacoltura - È posizionato circa 1,3 M ad E dell'imboccatura del porto ed è segnalato su due vertici da boe diurne di segnale speciale. La zona di mare fino a 0,3 M dal perimetro dell'impianto è interdetta a navigazione, pesca, sosta ed ancoraggio ad esclusione delle unità in servizio all'impianto.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 30B (Sostituisce l'a.n. 22.22/2000). (Scheda 798/2004) MARE ADRIATICO - ITALIA 17.28-8-IX-2004 Pescara - Divieti - Pescaggi 1) Sostituire le righe 4 6 con: «L'imboccatura del porto è protetta dalla diga foranea Raffaele Paolucci, curvilinea, lunga complessivamente 750 m e distante circa 400 m dall'imboccatura stessa. Le estremità sono segnalate da fanali.». 2) Sostituire le righe 28 32 con: «Punti di fonda - Le navi in attesa di ormeggio alle banchine del porto di Pescara devono ancorare nelle seguenti zone di fonda: Zona di fonda A: racchiusa nel cerchio di raggio 0,5 M con centro nel punto distante 2,1 M e Rlv. 021 dal faro posto sopra i silos alla radice del Molo Sud (destinata a tutte le navi che non traspotano merci pericolose); Zona di fonda B: racchiusa nel cerchio di raggio 0,5 M con centro nel punto distante 2,1 M e Rlv. 060 dal faro posto sopra i silos alla radice del Molo Sud (destinata a tutte le navi che trasportano merci pericolose).». 3) Sostituire le righe 36 37 con: «Pilotaggio - E' obbligatorio per le navi cisterna (v. oltre).». 15

4) Sostituire le righe 40 43 con: «Il porto subisce notevoli ed improvvisi cambiamenti dei fondali a causa dei materiali convogliati e depositati dalla corrente, specialmente durante l inverno. Per tale motivo l'accesso al bacino portuale è consentito alle navi trasportanti merci varie/passeggeri solo se con pescaggio massimo inferiore a 3,8 m ed alle navi petroliere e/o navi trasportanti merci pericolose solo se con pescaggio massimo inferiore a 3,2 m. È difficile entrare in porto con venti del I e IV quadrante che provocano risacca. Occorre anche tenere presente che i due moli distano fra loro solo 44 m. I fondali alla Banchina Molo Nord variano tra 1 2,5 m. Avvertenze - In relazione a particolari situazioni meteorologiche, la navigazione all interno del porto-canale può diventare pericolosa; pertanto, prima di intraprendere le manovre di entrata/uscita, le navi devono contattare in VHF il pratico locale del porto. Servizi in banchina - Gru fino a 120 t, scalo di alaggio, acqua potabile, presa d'acqua, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Cantiere navale, pilotaggio, ormeggiatori, palombaro, sommozzatori, club nautico, isola ecologica (ritiro oli usati e batterie al piombo esauste), servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, autonoleggio, rimessaggio caravan, camping, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole, accessori per la nautica, ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per le lettere, banca, farmacia, ospedale, pronto soccorso. Comunicazioni - Autostrada, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto, eliporto. Autorità - Compamare.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 84 (Sostituisce l'a.n. 4.15/2004). (Scheda 851/2004) MARE ADRIATICO - ITALIA (T) 17.29-8-IX-2004 Martinsicuro - Dragaggi Immediatamente a S della foce del Fiume Tronto esiste un approdo per la piccola pesca. Attualmente l'approdo è insabbiato e non agibile. Sono in corso lavori di escavo e di sversamento del materiale sabbioso su tratti dell'arenile a S dell'approdo stesso. Le aree interessate dai lavori sono vietate all'accesso, al transito, alla balneazione ed a qualsiasi altra attività. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 90 (Sostituisce l'a.n. 6.27/2000). (Scheda 855/2004) MARE ADRIATICO - ITALIA 17.30-8-IX-2004 Porto Potenza Picena - Impianto di mitilicoltura Inserire dopo la riga 16: «Impianto di mitilicoltura - È posizionato circa 2,5 M a NE di Porto Potenza Picena ed è segnalato sugli spigoli da due boe luminose di segnale speciale e da due boe diurne di segnale speciale. Nel tratto di mare interessato dall'impianto sono vietati il transito, la sosta, l'ancoraggio, la pesca, la balneazione ed ogni altra attività di superficie o subacquea.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 98 (Scheda 850/2004) 16

17.31-8-IX-2004 Fiume Adige - Meda MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 17: «Una meda elastica luminosa con miraglio ad X per il rilevamento di dati oceanografici è posizionata in 44 09'00" N - 012 23'00" E.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 162 (Scheda 847/2004) (T) 17.32-8-IX-2004 Cres - Lavori in corso MARE ADRIATICO - CROAZIA Sono in corso lavori al molo esterno del porto di Cres ed è vietato ormeggiarvi. Il fanale in testata è stato temporaneamente rimosso. (Split, 2(T) - 4/04) Portolano 6, ed. 1994, pag. 54 (Scheda 511/2004) MARE ADRIATICO - CROAZIA (T) 17.33-8-IX-2004 Pašmanski Tjesnac - Impianti di maricoltura Tra l'isola Bisaga V ed il continente sono posizionate alcune strutture per l'allevamento dei molluschi; nella baia a NE dell'isolotto Babac sono posizionate gabbie per l'allevamento dei tonni. (Split, 3(T) - 3/04) Portolano 6, ed. 1994, pag. 189 (Scheda 359/2004) 17.34-8-IX-2004 Pašmanski Kanal - Prescrizioni MARE ADRIATICO - CROAZIA Inserire dopo la riga 24: «Entrando nel canale fare attenzione alle due zone destinate alla navigazione degli acquascooters. La prima si estende lungo la costa dell'isola di Pasman, da Rt Studenac in direzione SE per la lunghezza di 1.500 m e fino a 300 m dalla costa; la seconda si estende lungo la costa continentale, da Rt Prucanik verso SE per la lunghezza di 1.500 m e fino a 300 m dalla costa.». (Split, 2-3/04) Portolano 6, ed. 1994, pag. 190 (Scheda 359/2004) 17

17.35-8-IX-2004 La Spezia - Bacini di carenaggio MAR LIGURE - ITALIA Sostituire, nella sezione Bacini di Carenaggio, la riga 3 con: «rispettivamente nei porti di Sanremo, Pagliari (SP), Muggiano (SP) e Cadimare (SP).». Portolano P1, ed. 2002, pag. 13 (Scheda 842/2004) 17.36-8-IX-2004 Isola Gallinara - Divieti MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 32: «Eventuali immersioni guidate potranno essere autorizzate dalla Sopraintendenza per i Beni Archeologici. È vietato l'ancoraggio nella fascia di mare ampia 20 m lungo tutta la costa occidentale dell'isola Gallinara.». Portolano P1, ed. 2002, pag. 54 (Scheda 819/2004) 17.37-8-IX-2004 Marina di Cecina - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 46: «Relitto - Lo scafo di un motopeschereccio si trova in 43 14'.2 N - 010 07'.2 E (WGS84).». Portolano P2, ed. 2002, pag. 63 (Scheda 750/2004) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) (R) 17.38-8-IX-2004 L'Île-Rousse - Segnalamenti Sostituire le righe 36 37 con: «fondali di 7 m. È utilizzata dai traghetti. La sua estremità S è segnalata da un fanale. 280 m a SSW dell'estremità E del molo è ancorata una boa luminosa cardinale E.». (Brest, 04.27) Portolano P2, ed. 2002, pag. 202 (Sostituisce l'a.n. 16.22/2004). (Scheda 730/2004) 18

17.39-8-IX-2004 Porto Rotondo - Segnalamenti MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 19: «Segnalamenti - L'ingresso del porto turistico è segnalato da una coppia di boe laterali luminose (v. Elenco dei Fari). Tali boe sono in sito ed attive solo nel periodo estivo.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 84 (Scheda 656/2004) 17.40-8-IX-2004 Arbatax - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 18: «Zona di ammaraggio - La zona di mare lunga 2 M e larga 50 m congiungente i punti 39 57'00" N - 009 41'42" E e 39 56'48" N - 009 44'18" E è destinata, in via prioritaria, all'ammaraggio per approvvigionamento idrico di aeromobili per il servizio antincendio. In tale zona sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la pesca ed i mestieri affini.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 112 (Scheda 782/2004) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 17.41-8-IX-2004 Isola Piana - Segnalamenti Inserire dopo la riga 27: «La Zona A attorno all'isola Piana è segnalata da 3 boe luminose ed a terra da 2 pali muniti di fanale; la Zona A presso Punta S. Antonio è segnalata da 2 boe luminose ed a terra da 2 pali dotati di fanale.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 176 (Scheda 841/2004) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 19

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) (G) 17.42-8-IX-2004 Arcipelago della Maddalena - Rada di Mezzo Schifo - Decadenza di divieto Numerose ispezioni sottomarine condotte dall' Autorità competente nella Rada di Mezzo Schifo non hanno rilevato presenza di ordigni inesplosi o residuati bellici. L' Autorità stessa ha di conseguenza autorizzato l'ancoraggio nella zona. L' Avviso " MAR TIRRENO 10. Sardegna - Arcipelago della Maddalena - Rada di Mezzo Schifo " deve pertanto considerarsi annullato. Il presente Avviso deve essere applicato a pag. 31. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2004 (Scheda 460/2004) B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 17.43-8-IX-2004 Riferimento A.N. 16.27/2004, modificare per leggere: Idrogr. N. pag. Catalogo NP No. Titolo Edizione Supp.to Extra 49 285 Volume 5, Editon 2004/05 -Global Maritime Distress and Safety System (GMDSS) Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. 2004 - Catalogo I.I.3002, ed. 2003 (20) (Scheda 773/2004) 20

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 17.44-8-IX-2004 0054 E0056.2 MARBELLA - Porto turistico -- Dique de Levante, estr 36 30.4 4 53.5 Fl(2) G 7 4 T.ta trp bianca mir verde 4 17.44 2004 0073.3 E0073.7 VELEZ - Diga di contenimento, estr 36 44.8 Fl R 4s 8 3 Trp rossa 4 04.4 4 17.44 2004 RADA DI LA SPEZIA 1767 - Cadimare, bacino galleggiante 44 05.0 9 49.5 Fl Y 3s 6 3 Boa gialla 0.5-2.5 P 17.44 2004 1825 E1288 - Porto Mercantile -- Molo Garibaldi, estr 44 06.2 Fl G 4s 7 8 C/Ris verdi 9 50.2 5 1-3 (T)Temporaneamente spento; sostituito da boa gialla Fl 2s 3m 4M avanza con il progredire dei lavori - P A 325m per 095 boa gialla: Fl Y 5s 3M - P, indica pilone ormeggio abbattuto - Provv 17.44 2004 ISOLA DI PANTELLERIA - PORTO DI PANTELLERIA -- Molo Cidonio 3023 --- All d'ingresso 232, alla radice 36 49.9 11 56.2 Iso GWR 2s 8 7 Pl VIS 213.5 G (sulla Diga Foranea) 228.5 W 235.5 R (sulla secca S.Leonardo) 258.5 P 17.44 2004 3023.3 --- Estr S 36 49.9 11 56.3 2 F G (vert) 7 3 Pl verde P 17.44 2004 3640 E2203 BRINDISI - Molo Montecatini Edison, estr 40 38.9 17 58.9 2 F R (vert) 11 10 5 Pl rosso 5 P 17.44 2004 MOLA DI BARI 3702.3 - Boa soppresso 17.44 2004 3702.5 - Boa soppresso 17.44 2004 PORTO POTENZA PICENA 3915 - Boa "B" 43 23.6 13 45.1 3915.3 - Boa "D" 43 23.1 13 44.2 PORTO RECANATI 3916 - Boa "B" 43 28.4 13 41.5 3916.3 - Boa "D" 43 27.2 13 42.2 Fl Y 3s 3 4 Segnale speciale X 0.5-2.5 Segnala un impianto di mitilicoltura Fl Y 4s 3 4 Segnale speciale X 0.5-3.5 Segnala un impianto di mitilicoltura Fl(2) Y 6s 3 4 Segnale speciale X 0.5-1.5-0.5-3.5 Segnala un impianto di mitilicoltura Fl Y 3s 3 4 Segnale speciale X 0.5-2.5 Segnala un impianto di mitilicoltura 17.44 2004 17.44 2004 17.44 2004 17.44 2004 21

4102.7 Meda elastica 45 09.0 12 23.0 Fl(5) Y 20s 6 5 Segnale speciale X 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-11 P Segnala una zona di ricerche oceanografiche 17.44 2004 Elenco Fari I.I.3134, ed. 2004 22

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: B02001/04 D08002/04 E11001/04 G13001/04 G15006/04 G16004/02 G16006/02 G16010/02 G19004/04 I20001/03 I25002/02 L28001/04 N32003/04 N33001/03 N33005/04 S40004/03 - Informazioni Nautiche in vigore: B03002/03 D08005/04 G14005/03 I24001/04 L28003/04 N33002/04 S40003/03 D05002/03 D12002/03 G14003/04 I24002/04 L28004/04 N33003/04 S40006/03 D06002/04 D12002/04 G15004/02 I24003/04 L28005/04 N33004/04 S40001/04 D06003/04 E12004/02 G15002/04 I24004/04 L48001/03 N34001/04 S40006/04 D06005/04 E12003/03 G15003/04 I24005/04 L51005/03 N34002/04 S41001/04 D06006/04 E12002/04 G15004/04 I24006/04 L51008/03 N34003/04 S42002/04 D07003/03 E13003/03 G15005/04 I24007/04 L51001/04 N34004/04 S43001/04 D07007/03 E13004/03 G15007/04 I25002/04 M22001/04 P35001/03 S44001/04 D07009/03 E13005/03 G16002/03 I25003/04 M23001/04 P35008/03 T45002/02 D07010/03 E13006/03 G18002/03 I25004/04 M23002/04 P35002/04 T45001/03 D07001/04 E13001/04 G19005/04 I26001/04 M23003/04 P35004/04 T45001/04 D07002/04 E13002/04 GGG001/04 L26002/02 M23004/04 P37004/01 T45002/04 D07003/04 F04005/02 H02001/04 L26006/03 M23005/04 P37001/02 T46001/04 D07004/04 F04002/03 HHH001/04 L26001/04 M30004/02 P37001/03 T46002/04 D07005/04 F04001/04 I20005/02 L26003/04 M30001/04 P37004/03 T47001/03 D07006/04 F04002/04 I20001/04 L26006/04 M31001/04 P38002/03 T48001/02 D07007/04 F04003/04 I21001/04 L27001/03 N32001/04 P38004/03 D08004/03 F04004/04 I21002/04 L27002/04 N32002/04 P38001/04 D08005/03 F50001/04 I22002/04 L27003/04 N33002/02 P38003/04 D08003/04 F50002/04 I24001/02 L28003/03 N33007/02 R01002/03 D08004/04 F50003/04 I24002/02 L28002/04 N33003/03 S38001/04 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D05001/04 SANREMO Relitto Si segnala la presenza di un'unità da diporto, giacente su un fondale di circa 46 metri, affondata in posizione 43 46'18" N - 007 35'49" E. Tale posizione è segnalata da un gavitello di colore arancione sormontato da una bandiera gialla ed una luce lampeggiante di colore giallo. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 1 D06007/04 ALASSIO Lavori in corso Sono in corso lavori di rinforzo della scarpata esterna del molo foraneo del porto di Alassio. Lo specchio acqueo con raggio di 100 metri dalle unità impegnate nei lavori è interdetto alla sosta, ormeggio, transito, pesca, attività subacquea e qualsiasi altra attività. Navi e natanti in transito, in entrata o uscita dal porto di Alassio, prestino la massima attenzione. Carta 2 D07008/04 GENOVA Relitto Nella zona antistante il porto di Voltri, in posizione 44 24'16" N - 008 47'44" E, è presente un relitto sommerso. Pertanto l'area centrata sul predetto punto e con raggio di 100 metri è interdetta alla navigazione, alla sosta, al transito ed a qualunque altra attività di superficie e subacquea. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 2-54 INT3361-106 INT3360 23

SEZIONE C G16002/04 CASAMICCIOLA Lavori in corso Sono in corso lavori di posizionamento di una scogliera soffolta nello specchio acqueo antistante la spiaggia denominata "Suor Angela" del comune di Casamicciola Terme e delimitato dai seguenti punti: a) b) c) d) 40 44'.968 N - 013 54'.369 E; 40 45'.154 N - 013 54'.380 E; 40 45'.154 N - 013 54'.238 E; 40 44'.974 N - 013 54'.248 E. Nella predetta zona sono interdette la navigazione, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività che possa intralciare i lavori stessi. I comandanti delle unità in transito dovranno prestare la massima attenzione e comunque mantenersi ad una distanza non inferiore ai 200 metri dal motopontone "BAYONNE" impiegato nelle operazioni. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Circomare Ischia - Ordinanza n 44/2004 in data 31.07.2004) Carte 82-127 - 129 G18001/04 TORRE ANNUNZIATA Conduttura sottomarina Sono in corso lavori per la realizzazione di una conduttura sottomarina al servizio del comune di Torre Annunziata. Il termine dei suddetti lavori è previsto per il 2 Ottobre 2004. Lo specchio acqueo interessato è quello antistante località "Punta Oncino" ed è delimitato dalle seguenti punti: a) 40 45'34" N - 014 26'26" E; b) 40 45'15" N - 014 26'26" E; c) 40 45'10" N - 014 25'58" E; d) 40 45'14" N - 014 25'16" E; e) 40 45'18" N - 014 26'00" E; f) 40 45'35" N - 014 26'20" E. Per tutta la durata dei lavori, nello specchio acqueo interessato sono vietate la navigazione, l'ancoraggio, la balneazione, la pesca ed ogni altra attività. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Circomare Torre Annunziata - Ordinanza n 07/2004 in data 26.07.2004) Carte 94-127 - 130 INT3385 I24008/04 VILLAFRANCA TIRRENA Lavori in corso Sono in corso lavori di movimentazione/salpamento di massi artificiali e realizzazione di una nuova barriera frangiflutti soffolta con l'ausilio del M/pontone "MAZZARO". Lo specchio acqueo interessato dai lavori è identificato dai seguenti punti: a) 38 14'.741 N - 015 25'.987 E; b) 38 14'.835 N - 015 26'.151 E; c) 38 14'.745 N - 015 26'.225 E; d) 38 14'.670 N - 015 26'.090 E. Per tutta la durata dei lavori, nello specchio acqueo sopraccitato, sono interdetti l'attività balneare, la navigazione, la sosta ed il transito di persone e/o cose estranee allo svolgimento degli stessi. Tutte le unità in transito dovranno procedere con la massima cautela e navigare, compatibilmente con le esigenze di manovra, a velocità ridotta, mantenendosi comunque ad una distanza non inferiore ai 300 metri dalle unità impegnate nei lavori. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Milazzo - Ordinanza n 55/2004 in data 09.08.2004) Carte 13-23 L27004/04 MAZARA DEL VALLO Rilievi/Ricerche Sono in corso Ispezioni geofisiche e batimetriche tra i 3 e 20 metri di fondale all'interno della zona di mare delimitata dai punti aventi le seguenti coordinate geografiche: a) 37 39'18" N - 012 32'19" E; b) 37 38'43" N - 012 32'11" E; c) 37 38'45" N - 012 31'59" E; d) 37 39'20" N - 012 32'07" E. I mezzi impegnati nelle operazioni sono: M/b Akyra e veicolo subacqueo filoguidato senza equipaggio R.O.V. NAUTEC PERSEUS collegato con cavo ombelicale alla nave Akyra. I lavori avranno termine il 1 Ottobre 2004, in questo periodo tutte le navi ed i natanti di qualsiasi tipo, in transito nella zona interessata dalle indagini devono mantenersi ad una distanza non inferiore a 1000 metri dalla nave Akyra, procedere con la massima cautela e navigare, compatibilmente con l'esigenza di manovra, a velocità ridotta. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di porto di Mazara del Vallo - Ordinanza n 20/2004 in data 11.08.2004) Carte 18-948 24

SEZIONE C N32004/04 CROTONE Lavori in corso Sono in corso operazioni di dragaggio all'imboccatura del porto di Crotone bacino nord. Le suddette operazioni saranno effettuate con l'ausilio della draga "LIMENA". E' interdetta la navigazione nel tratto di mare compreso tra la draga "LIMENA" e la testata della banchina denominata "Molo di Sottoflutto" a causa della presenza della tubazione per lo scarico del materiale dragato. Alla stessa area possono accedere solo gli addetti ai lavori, le forze di polizia e gli organi adibiti ai controlli ambientali. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Crotone - Ordinanza n 41/2004 in data 04/08/2004) Carta 146 N33006/04 TARANTO Rilievi/Ricerche Sono in corso indagini e rilievi nelllo specchio acqueo compreso tra le foci dei fiumi Sinni e Bradano, tra la batimetrica di 1.5 metri a quella dei 1000 metri attraverso campagne oceanografiche per la definizione della batimetria e l'individuazione della morfologia e litologia dei fondali marini. Termine previsto fine operazioni 30 Gennaio 2005. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 27-147 P35005/04 BRINDISI Impianti di Mitilicoltura Sono in corso i lavori per la realizzazione di due impianti di mitilicoltura nello specchio acqueo antistante la diga foranea di Punta Riso del porto esterno di Brindisi. I lavori termineranno presumibilmente il 26 Dicembre 2004. Il primo impianto è delimitato dalle seguenti coordinate geografiche: a) b) c) d) 40 39'.720 N - 017 58'.560 E; 40 39'.720 N - 017 58'.950 E; 40 39'.680 N - 017 58'.580 E; 40 39'.660 N - 017 58'.590 E. Il secondo impianto è delimitato dalle seguenti coordinate geografiche: e) 40 39'.070 N - 017 58'.040 E; f) 40 39'.070 N - 017 58'.050 E; g) 40 39'.050 N - 017 58'.040 E. Per tutta la durata dei lavori, in queste zone di mare è interdetto il transito, la sosta e la navigazione. Tutte le unità in transito in prossimità di queste zone dovranno ridurre al minimo la velocità e passare a debita distanza dai mezzi impegnati nelle operazioni. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Brindisi - Ordinanze n 62 e 63 in data 26.08.2004) Carte 191-192 S40007/04 PESCARA Lavori in corso Sono in corso lavori di dragaggio del canale compreso tra il nuovo molo di levante e la diga foranea e l'inizio della canaletta di accesso al porto di Pescara, e di escavo sotto la banchina del costruendo nuovo molo di levante. I lavori saranno eseguiti con l'ausilio di tre natanti: M/n Draga "GINO CUCCO", M/n Betta "GIUSEPPE CUCCO", M/n Pontone "DRAGONDA". Durante l'esecuzione dei lavori il traffico marittimo è consentito con estrema cautela e a condizione che le unità procedano alla minima velocità di governo. E' comunque interdetta la navigazione entro 20 metri di distanza dal lato di lavoro dei suddetti natanti. Termine previsto fine lavori febbraio 2005. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Pescara - Ordinanza n 50/2004 in data 04 /08/2004) Carta 34 25

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0202/04 0280/04 0285/04 0296/04 0312/04 0327/04 0330/04 0348/04 - Avvisi NTM III in vigore: 0202/04 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0357/04 ADRIATIC SEA Offshore rig "NOBLE CARL NORBERG" established in psn 44 27'40" N - 013 30'15" E. Carte 923-924 0393/04 TUNISIA Seismic survey are conducted by M/V "C-EXPLORE" since 24 JUL 04 in area bounded by: a) 34 41'00" N - 011 24'30" E; b) 34 03'00" N - 011 24'30" E; c) 34 41'00" N - 011 35'24" E; d) 34 03'00" N - 011 35'24" E. Wide berth requested. Carte 946-960 0401/04 ALGERIA Approaches port of Bethioua. Dredging works from 01 AUG 04 to 30 NOV 04 in area bounded by: a) 35 48'24" N - 000 14'12" W; b) 35 50'00" N - 000 14'12" W; c) 35 50'00" N - 000 10'36" W; d) 35 48'12" N - 000 10'36" W. Carta 431 INT303 0402/04 TUNISIA East cardinal lightbuoy of tunny net "Elhaouaria" in psn 36 58'48" N - 011 07'00" E, unlit. Carta 948 0403/04 AEGEAN SEA Streaming of scientific instrument yellow colour, marked by yellow flashing light in psn: 35 39'42" N - 024 59'06" E. Carte 436-439 INT308 0409/04 LIBYA "AKADEMIC NEMCHIKOV" is conducting a seismic survey in area bounded by: 34 00' N - 014 00' E; 33 00' N - 014 00' E; 31 00' N - 019 00' E; 32 00' N - 019 00' E; Lenght of cable 8600 metres. Wide berth requested. 0431/04 ALBORAN SEA C/S "RENE DESCARTES" will carry out cable repair operations from 14 AUG 04 till further notice in area bounded by: 35 58'.5 N - 005 16'.5 W; 35 40'.0 N - 005 14'.5 W; 35 38'.0 N - 005 13'.0 W; 35 36'.0 N - 005 15'.8 W; One mile berth requested. 26

Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari Parte Prima pag. Elenco Fari Parte Seconda pag. Radioservizi Parte Prima pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento