Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Documenti analoghi
PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

Programma di letteratura italiana

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Relazione finale del docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Liceo Scientifico Albert Einstein

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Liceo scientifico statale C. Darwin Rivoli (TO) Anno scolastico Classe V B Docente: Elisabetta Crivellin

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa. Classe V sez.b professore Salvatore Ingrosso a.s.

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di ITALIANO Prof. ssa Simona GATTI

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO

Programma di ITALIANO classe V

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

Programma di letteratura italiana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA: Italiano. ModuloI: Aspetti generali del Romanticismo. Modulo II: Manzoni e Leopardi

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

Programmazione didattica disciplinare

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI Anno scolastico CLASSE V C INSEGNANTE: Nicoletta Chiastra MATERIE LETTERARIE E LATINO

I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M.

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

Materia italiano/latino. N.ro ore settimanali 4 +2 N.ro ore complessivamente svolte (fino al 10 maggio) Classe 3 E

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma di lingua e letteratura italiana

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD A.S

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Italiano N.ro ore settimanali 4 N.ro ore complessivamente svolte 85

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

L età del Romanticismo. Il romanzo nell età romantica

Transcript:

Docente: Prof.ssa Patrizia Scirè Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO - CLASSE V D Testo in adozione Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed. Paravia, Voll. D, E, F L ETÀ NAPOLEONICA Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia UGO FOSCOLO La cultura e le idee Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra è consumato La sepoltura lacrimata Illusioni e mondo classico Dalle Odi All'amica risanata (vv. 1-54, 85-96) Dai Sonetti Alla sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto I Sepolcri (lettura dei vv. 1-50; 91-123; 151-201; 226-295) Le Grazie L'ETÀ DEL ROMANTICISMO Aspetti generali del Romanticismo europeo Il movimento romantico in Italia GIOVANNI BERCHET Dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo La poesia popolare Il romanzo nell'età romantica ALESSANDRO MANZONI Prima della conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura Dalla Lettre à M. Chauvet Il romanzesco e il reale Dalla Lettera sul Romanticismo L'utile, il vero, l'interessante Dagli Inni sacri La Pentecoste

La lirica patriottica e civile Il cinque maggio Le tragedie Dall Adelchi Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia (atto V, scena VIII vv. 338-364) Morte di Ermengarda (Coro dell Atto IV, vv. 1-54; 97-120) Dal Fermo e Lucia a I promessi sposi I promessi sposi (cap. I, VIII, XX, XXI, XXXII, XXXVIII) Dopo I promessi sposi: il distacco dalla letteratura Dalla Storia della colonna infame La responsabilità umana e la possibilità di contrastare il male Carlo Salinari: I promessi sposi come «Progetto di società» Angelo R. Pupino: I «guai» utili per una «vita migliore» GIACOMO LEOPARDI Il pensiero del «vago e indefinito» Dallo Zibaldone La teoria del piacere Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza L'antico Indefinito e infinito Teoria della visione Parole poetiche Suoni indefiniti La doppia visione La rimembranza Leopardi e il Romanticismo Dai Canti L'infinito La sera del dì di festa A Silvia Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell'asia A se stesso Alla sua donna La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-51; 111-135; 145-157; 297-317) Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare Sebastiano Timpanaro: Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano L'ETÀ POSTUNITARIA La Scapigliatura: caratteri generali Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano Il Naturalismo francese: la poetica di Emile Zola Il Verismo italiano: la poetica di Luigi Capuana GIOVANNI VERGA I romanzi preveristi

Da Eva, Prefazione Arte, Banche e Imprese industriali Poetica e tecnica narrativa del Verga verista Da L amante di Gramigna, Prefazione Impersonalità e "regressione" L'ideologia verghiana Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano Da Vita dei campi Rosso Malpelo La Lupa Il ciclo dei Vinti Da I Malavoglia, Prefazione I «vinti» e la «fiumana del progresso» I Malavoglia (lettura integrale) Dalle Novelle Rusticane La roba Da Mastro don Gesualdo La tensione faustiana del self-made man (p. I, cap. IV) La morte di Mastro don Gesualdo (p. IV, cap. V) Alberto Asor Rosa: Verga antipopulistico e "negativo" IL DECADENTISMO La visione del mondo decadente Temi e miti della letteratura decadente Decadentismo e Romanticismo Decadentismo e Naturalismo CHARLES BAUDELAIRE Da I fiori del male Corrispondenze L'albatro Spleen Da Lo spleen di Parigi Lo straniero Perdita d'aureola GABRIELE D'ANNUNZIO L'estetismo e la sua crisi Da Il piacere Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (L. III, cap. II) Una fantasia «in bianco maggiore» (L. III, cap. III) I romanzi del superuomo Le opere drammatiche: caratteri generali Le Laudi Da Alcione La pioggia nel pineto Il periodo "notturno" Dal Notturno La prosa "notturna"

Carlo Salinari: Il Superuomo e il contesto ideologico-sociale GIOVANNI PASCOLI La visione del mondo Da Il fanciullino Una poetica decadente L'ideologia politica I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali Le raccolte poetiche Da Myricae L'assiuolo Novembre Lavandare Da I Poemetti I due orfani Da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno I Poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi: caratteri generali Barberi Squarotti: Il tema del «nido» IL PRIMO NOVECENTO La stagione delle avanguardie I Futuristi FILIPPO TOMMASO MARINETTI Le opere Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista I Crepuscolari SERGIO CORAZZINI Da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale GUIDO GOZZANO e le opere: caratteri generali LUIGI PIRANDELLO La visione del mondo Da L umorismo Un' arte che scompone il reale Da Novelle per un anno Ciàula scopre la luna Il treno ha fischiato La patente I romanzi Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Gli esordi teatrali e il periodo ''grottesco''

Il ''teatro nel teatro Sei personaggi in cerca d'autore: la struttura del testo; l impossibilità di rappresentare il dramma L'ultima produzione teatrale: caratteri generali L'ultimo Pirandello narratore: caratteri generali Romano Luperini:Tematiche del moderno nel Fu Mattia Pascal TRA LE DUE GUERRE L Ermetismo: caratteri generali GIUSEPPE UNGARETTI Da L allegria Commiato Allegria di naufragi Girovago Mattina San Martino del Carso Veglia I fiumi Da Il dolore Non gridate più EUGENIO MONTALE Da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Da Le occasioni La casa dei doganieri Da Satura La storia. DANTE ALIGHIERI Dal Paradiso Lettura e analisi dei seguenti canti: - I III VI XI XVII XXXIII Gli alunni L insegnante Prof.ssa Patrizia Scirè