CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

Documenti analoghi
CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

8. Termini di consegna. La Clerici non garantisce il rispetto dei termini di consegna e non può quindi essere considerata in alcun modo responsabile n

IMBALLAGGIO E LIMITAZIONI

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

ASSICURATO ASSICURATO ASSICURATO

Prima di concludere un acquisto, il cliente è tenuto a leggere attentamente le seguenti Condizioni Generali di Vendita.

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEI BUONI REGALO Decorrenza dal 01/01/2017

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D

Modulo di partecipazione

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

Corso E-commerce I corrieri: Contratti e Come Sceglierli

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO DHL

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

La tracciabilità dei flussi finanziari. Bolzano, 14 marzo 2011

Made in Italy: dalla rete distributiva all e-commerce, una sfida anche logistica. Avv. Marco Lenti

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale programma di rimborso.

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

Risorse Umane e Formazione

! "#$% $ &'() & *+ &'(), -. /0

ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE INFORMATIVA E PATTUIZIONE DEL COMPENSO

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

SICUROMAGNA S.R.L. Modello Unico di Dichiarazione annuale rifiuti da presentare entro il 30 aprile 2015 (MUD 2015)

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL ART. 36, CO. 2 LETT. A) DEL DLGS N. 50/2016 S.M.I

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

VALUTRANS SPA FOGLIO INFORMATIVO: SERVIZIO DI TRASFERIMENTO DI DENARO (MONEY TRANSFER)

Avvertenza. PARTE I - Informazioni generali sull intermediario che entra in contatto con il contraente/aderente

Servizi di Consegna Personalizzata al Destinatario Adesione on line

Il Politecnico di Milano (codice fiscale ; Partita IVA ), con sede in Milano,

2 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

PER LA VENDITA DELLE RETI E IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH)

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

GOOGLE BUSINESS PHOTOS CONTRATTO PER I SERVIZI FOTOGRAFICI

DOMANDA DI ISCRIZIONE CENTRO ESTIVO ESTATE IN CITTA

Circolare informativa: AA SPETTABILE AZIENDA. Pergine Valsugana, 13 gennaio 2017 OGGETTO: PRINCIPALI NOVITÀ DELL ACCORDO ADR 2017

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

28,50 30,20 33,50 34,90 37,00 39,30 39,80 40,70 43,50 43,90 45,90 50,00 55,00 64,00 66,00 72,00 82,00 88,00 97,00 99,00

MODELLO DI DOMANDA MISURA

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI

LISTINO PREZZI U1839_BERNARDI listino prezzi ITA.indd 1 18/11/15 09:40

Guida alla Spedizione e istruzioni di confezionamento e imballaggio. Crono Reverse

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

DOMANDA DI MEDIAZIONE PLURIMA

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso

AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE GARANTITO DA IPOTECA

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

NORME ASSUNTIVE E TARIFFA

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE POLIZZA RESPONSABILITA VETTORIALE

ISTANZA DI MEDIAZIONE ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010

INFORMAZIONI D ACQUISTO SHOPPING BAG PAGAMENTI PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI Convenzione per il riconoscimento delle tariffe incentivanti ai sensi del D.M. 6 Luglio 2012 e del D.M.

Convenzione con il Consorzio C.A.I.M.O.

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA..

REGOLAMENTO PER L USO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Domanda di attivazione della procedura di mediazione

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI

Gara ISM/2010/C03/004/OC. Descrizione delle prestazioni da effettuare

Condizioni Generali di Spedizione

SPLIT PAYMENT MODALITA APPLICATIVE

Condizioni Generali - LISTINO PREZZI

RICHIESTA DI RECESSO ORDINE INTERNET

Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE

a l f i n e di facilitare a persone anziane o fisicamente disabili la conoscenza dei loro diritti ed obblighi in campo successorio ed immobiliare,

dell affiliazione commerciale"

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

ArchitettoOnLine. L Architetto A portata di click. SARETE RICONTATTATI E RICEVERETE LE ISTRUZIONI PER IL PAGAMENTO

Gestione del Portafoglio Digitale GUIDA

TUTORIAL Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com

SATIL di Camerano Francesco & c. S.a.s

CONTRATTO DI DOMICILIAZIONE SOCIETARIA. - La società DBSOFT SNC con sede in Falconara Marittima (AN) Via del Consorzio n. 39 PIVA.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI)

Alla Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di ritiro, trasporto e consegna merci. ARIA Srl. Edizione giugno 2014

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

Transcript:

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PREMESSE Le presenti Condizioni Generali di Contratto si applicano a tutti i mandati di spedizione affidati dall Utente (di seguito Utente ) a Esite S.r.l., tramite i siti: www.spedire.com/spedire.it/spedire.net/spedirepro.it. (di seguito Sito ). Spedire (di seguito anche il Servizio ) è un servizio di spedizione offerto dalla società Esite S.r.l., con sede in Rovereto (TN), via per Marco n. 12/A, codice fiscale e partita IVA 02227730229. Il Servizio, i marchi correlati ed il Sito sono di proprietà esclusiva di Esite S.r.l. e l Utente, con il presente contratto, non può vantare per sé o per terzi alcun diritto su qualsivoglia diritto di proprietà intellettuale e/o industriale nella titolarità di Esite S.r.l. 1) DEFINIZIONI - SPEDIZIONIERE Soggetto che stipula, per conto del Utente ed in proprio nome, il contratto di trasporto con il vettore. - MANDANTE (UTENTE) Soggetto che conferisce allo Spedizioniere mandato, senza rappresentanza, a stipulare un contratto di trasporto con il vettore. - VETTORE Soggetto che, su incarico dello Spedizioniere, effettua, sotto la propria responsabilità, il trasporto. - CONTRATTO DI SPEDIZIONE Il mandato col quale lo Spedizioniere assume l obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del Utente, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie (art. 1737 c.c.). - CONTRATTO DI TRASPORTO Il contratto con il quale il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a traferire persone o cose da un luogo a un altro (art. 1678 c.c.). 2) OGGETTO DEL CONTRATTO Lo Spedizioniere assume l obbligo di concludere, in nome proprio e per conto dell Utente, un contratto di trasporto nel territorio italiano

(comprensivo di San Marino e Città del Vaticano) e in quello estero nei Paesi sotto indicati, con il vettore prescelto dal Utente stesso. Nella fattispecie, tramite interfaccia web, l Utente chiede allo Spedizioniere e ai propri partner la presa in carico delle proprie spedizioni e la relativa gestione elettronica dei dati. 3) OBBLIGHI DELLO SPEDIZIONIERE Lo Spedizioniere, in qualità di mandatario, è tenuto esclusivamente a stipulare con il vettore prescelto dall Utente un contratto di trasporto, di cui non assume alcuna responsabilità, competendo questa in via esclusiva al vettore. Ne consegue che l Utente non avrà titolo per rivolgere allo Spedizioniere alcuna richiesta di risarcimento per il mancato rispetto dei tempi di consegna previsti, cui lo Spedizioniere non è comunque vincolato, nonché per eventuali danni subiti dai prodotti durante il trasporto e lo stoccaggio a cura del vettore. Resta comunque fermo, ai sensi di legge, il diritto dell Utente di agire direttamente nei confronti del vettore inadempiente a tutela dei propri interessi, avvalendosi delle clausole contrattuali di cui al contratto di trasporto concluso dallo Spedizioniere. Lo Spedizioniere si obbliga, su richiesta dell Utente, a mettere a disposizione di quest ultimo copia del contratto di trasporto, nonché a fornire allo stesso ogni ulteriore informazione utile ai fini della tutela dei suoi diritti. 4) OBBLIGHI DELL UTENTE L Utente si impegna a fornire allo Spedizioniere tutte le informazioni necessarie, o anche solo utili, ai fini della corretta esecuzione dell incarico. Si impegna altresì a non impartire allo Spedizioniere alcun ordine che possa, in qualsiasi modo, comportare la violazione della normativa nazionale e/o internazionale, anche in materia di sicurezza dei trasporti, manlevandolo, in ogni caso, da ogni e qualsiasi conseguenza pregiudizievole dovesse per l effetto derivargli. Nel caso in cui lo Spedizioniere avesse a subire un danno patrimoniale, e/o non patrimoniale, di qualunque natura quale conseguenza di errate o inesatte informazioni e dichiarazioni fornite dall Utente, questo sarà tenuto a manlevare e tenere indenne lo Spedizioniere dal pregiudizio subito. L Utente è tenuto ad indicare con precisione e veridicità: - i propri dati personali;

- il contenuto della spedizione; - l indirizzo completo del destinatario; - il peso della merce. Qualora il peso e le dimensioni dei colli risultassero superiori rispetto a quelli dichiarati, l Utente sarà tenuto a corrispondere immediatamente allo Spedizioniere il maggior corrispettivo previsto, oltre agli eventuali costi aggiuntivi dovuti all errata indicazione. L Utente è altresì tenuto ad imballare la merce con modalità idonee a proteggerla dai rischi ordinari di trasporto, inclusi i relativi processi di smistamento. 5) MERCI PERICOLOSE Lo Spedizioniere si riserva il diritto di rifiutare ordini riguardanti merci che, a sua esclusiva discrezione, ritenga pericolose, incluse, ma non limitatamente a, quelle specificate nelle istruzioni tecniche dell International Civil Aviation Organisation (ICAO), nella regolamentazione sulle merci pericolose dell International Air Transport Association (IATA), nel codice dell International Dangerous Goods (IMGD), nell Accordo Internazionale Europeo concernente il trasporto internazionale di merce pericolosa su strada (ADR), o in ogni altra normativa nazionale od internazionale applicabile al trasporto di merci pericolose (ADR), o in ogni altra normativa nazionale od internazionale applicabile al trasporto di merci pericolose. 6) MERCI DI CUI È VIETATA LA SPEDIZIONE In ogni caso non può essere commissionata la spedizione dei seguenti articoli bombolette spray, pelli di animali, pellicce, oggetti contenenti carne, oggetti contenenti avorio, oggetti in avorio, oggetti con valore maggiore di euro 5.000, lavori artigianali, antiquariato, pietre preziose, oro, argento, scatole con scritta materiale pericoloso, assegni o biglietti, oggetti pericolosi, esplosivi, fuochi d artificio, materiale radioattivo, armi o munizioni, spade, coltelli, asce, motoseghe, oggetti con lama maggiore di cm. 3, ghiaccio secco, oggetti che contengono o abbiano contenuto carburanti, motori, generatori, estintori, alimentari deperibili al di fuori dell Italia, vetro, specchi, cristalli, ceramiche, porcellana, gesso, marmo, china, pietre, resine, granito, cemento, terracotta, orologi di valore superiore ad euro 1000, vernici, adesivi, materiali chimici, resine infiammanti, solventi, liquidi, cilindri di aria compressa, oggetti contenenti qualsiasi gas, oggetti infiammabili,

liquidi corrosivi, profumi, dopobarba, spray per capelli, insetticidi, animali vivi o morti, calamite o oggetti contenenti materiali in ferro magnetico, telefonia, tv plasma di qualsiasi dimensione, piante, semi, fiori, materiale pornografico, terriccio, tabacco. 7) MERCI PREZIOSE Merci di valore, quali pietre preziose, metalli preziosi, gioielli, denaro, strumenti di negoziazione, mobilio non protetto, vetro o porcellana, oggetti d arte, antichità e documenti importanti che includono passaporti, offerte di partecipazioni a gara pubbliche o private, azioni e certificati d opzione, titoli, documenti bancari, garanzie o fideiussioni, non possono in alcun modo essere spedite a mezzo della nostra rete di distribuzione. Se, per qualunque motivo e/o causa, ciò dovesse avvenire, la spedizione verrà eseguita a rischio esclusivo del Utente. 8) SERVIZI AGGIUNTIVI All Utente è data facoltà di richiedere eventuali servizi aggiuntivi offerti dallo Spedizioniere per i quali si impegna a versare il relativo corrispettivo nei termini indicati nella proposta contrattuale di quest ultimo. In particolare è data facoltà all Utente di optare per l utilizzo del servizio INDABOX e per l ASSICURAZIONE della merce spedita. Per INDABOX, lo Spedizioniere provvederà, dietro il corrispettivo pattuito, a stipulare, in nome e per conto dell Utente, il relativo contratto, mettendo a disposizione dell Utente le condizioni generali dello stesso via email a seguito di richiesta dello stesso Eventuali contestazioni su disservizi o, comunque, inadempimenti contrattuali da parte dell Utente, dovranno pertanto essere rivolte direttamente a INDABOX, secondo le condizioni di contratto. Lo Spedizioniere non assume dunque alcuna responsabilità diretta e/o indiretta per il fatto di INDABOX. Per l ASSICURAZIONE, lo Spedizioniere provvederà, dietro il corrispettivo pattuito, a stipulare, a proprio nome, idonea polizza assicurativa, indicando quale beneficiario l Utente, al quale metterà a disposizione le condizioni generali di contratto. 9) ACQUISTA CREDITI Acquista Crediti è la denominazione di un servizio di credito

prepagato a scadenza, che lo Spedizioniere concede ai propri Utenti. Consiste nell acquisto anticipato di uno dei pacchetti di crediti disponibili, che consente, fino all esaurimento del credito, sia di evitare l effettuazione di una nuova transazione economica per ogni spedizione, sia di beneficiare dei relativi sconti. Ogni credito corrisponde ad euro 1,00 (uno/00). I pacchetti di crediti acquistabili e la relativa scontistica sulle tariffe in vigore sono predisposti da Esite s.r.l. e non comportano alcuna fissazione di tariffe e/o di altri parametri, bensì la sola proposta di acquisto di un numero di crediti corrispondenti agli euro che si intendono prepagare. I crediti, che possono essere spesi unicamente sul Sito, hanno una validità di un anno solare dalla data di acquisto ed eventuali crediti residui non potranno essere utilizzati dopo la scadenza. Una volta acquistati i crediti di Acquista Crediti, gli stessi non potranno in nessun caso essere rimborsati. 10) ACCETTAZIONE DELLA SPEDIZIONE L Utente, inserendo un ordine sul Sito, richiede a tutti gli effetti la presa in carico di una spedizione, effettuandone il pagamento nei modi indicati. È data facoltà ad Esite di rifiutare la richiesta entro quarantotto (48) ore dal relativo inserimento. In caso di rifiuto, Esite, tranne il caso in cui il rifiuto sia dipeso da una causa imputabile all Utente, rimborserà a quest ultimo il prezzo pagato, secondo i tempi previsti dal circuito di pagamento utilizzato in fase di acquisto. 11) ANNULLAMENTO ORDINI Una volta presa in carico la spedizione, è data facoltà all Utente di richiedere l annullamento della spedizione alle seguenti condizioni: - entro 15 minuti dall acquisto della spedizione, attraverso l apposito form di supporto, l Utente potrà annullare gratuitamente la spedizione; - entro due ore dall acquisto l Utente, attraverso l apposito form di supporto, potrà annullare la spedizione al costo di euro 2,00 (due/00). Tale costo sarà detratto dal prezzo di acquisto della spedizione che potrà essere rimborsato all Utente a mezzo di crediti da inserire nel pacchetto prepagato di Acquista Crediti. Le richieste di annullamento spedizioni pervenute oltre 2 ore dall acquisto non daranno diritto ad alcun rimborso. 12) MODIFICHE AL SERVIZIO

Fino a quando non sarà intervenuta la conferma dell accettazione dell ordine da parte di Esite, quest ultima potrà modificare unilateralmente e insindacabilmente prezzi, tariffe e condizioni contrattuali e potrà variare la tipologia di servizio offerto. Tali modifiche non avranno naturalmente alcun effetto per gli ordini già accettati. 13) PRATICHE DOGANALI Qualora l Utente richieda allo Spedizioniere, tramite il Sito, di sbrigare pratiche doganali, da affidare al vettore, per merci da consegnare oltre i confini italiani, l Utente stesso garantisce, sotto propria personale responsabilità, che la relativa merce possa essere legalmente esportata nello Stato di destinazione e che possa transitare liberamente attraverso eventuali Stati intermedi. L Utente garantisce altresì che la documentazione d accompagnamento è completa, autentica, priva di alcuna irregolarità, conforme alle norme vigenti e che la merce stessa sia in regola con la necessaria marcatura e/o con ogni altra disposizioni di legge in materia. L Utente, anche in ossequio alla normativa sulla riservatezza dei dati sensibili, con la presente clausola autorizza il Sito e lo Spedizioniere al trattamento di qualunque dato utile per le operazioni di trasporto e sdoganamento e per il disbrigo di qualunque altra pratica amministrativa e/o operativa a ciò connessa o richiesta dalle autorità doganali e giudiziarie, tramite qualunque strumento. 14) APPLICAZIONE DELLA LETTERA DI VETTURA SULLA SPEDIZIONE L Utente dovrà corredare ciascuna spedizione di apposita lettera di vettura ai fini della corretta esecuzione del presente contratto di spedizione. La lettera di vettura viene inviata all Utente tramite e-mail all indirizzo di posta elettronica fornita al momento di inserimento dell ordine di spedizione e scaricabile dall area riservata. Qualora in fase di ritiro la spedizione fosse priva di lettera di vettura, il vettore prescelto avrà diritto a non prendere in carico la merce. Qualora il vettore prendesse in carico la merce anche in assenza della lettera di vettura,esite, non potrà garantire il prezzo della spedizione acquistata all utente in quanto il vettore potrà applicare una tariffa non scontata. 15) GIACENZA

Qualora non sia possibile consegnare l oggetto della spedizione al destinatario, la merce verrà tenuta in giacenza alle condizioni previste nel contratto di trasporto stipulato da Esite ed i relativi costi verranno da quest ultima automaticamente riaddebitati all Utente. 16) PAGAMENTO IN CONTRASSEGNO Ove il Sito lo consenta, è data facoltà all Utente di avvalersi del servizio di spedizione in contrassegno, attivando il quale lo Spedizioniere si incarica di raccogliere presso il destinatario il denaro dovuto al mittente (Utente) e di consegnarlo a quest ultimo, in base ad un accordo tra destinatario stesso e mittente (l Utente del Sito Esite). Tale facoltà potrà essere revocata da Esite in qualsiasi momento a suo insindacabile giudizio. In ogni caso, l opzione di pagamento in contrassegno è possibile per contrassegni di valore totale non superiore ad euro 3.000,00 (tremila/00) e, comunque, entro il limite consentito per le transazioni in contante. L Utente che intenda avvalersi di tale servizio sarà tenuto al pagamento anticipato, come per qualunque altra spedizione, secondo le tariffe dedicate presenti sul Sito. L Utente che intenda spedire la propria merce con pagamento in contrassegno, oltre agli obblighi a carico di qualsiasi Utente, è tenuto, pena la non accettazione dell ordine, a: - apporre la lettera di vettura compilata in ogni sua parte, ben visibile, applicata in modo da evitarne strappi e staccature accidentali, con la dicitura chiara ed inequivocabile CONTRASSEGNO, indicandone altrettanto in maniera chiara ed inequivocabile il valore in euro; specificare le coordinate bancarie oppure attivare l accredito come crediti spedire per la rimessa del denaro raccolto da parte dello Spedizioniere al momento dell acquisto del servizio. La rimessa del contrassegno incassato sarà erogata secondo l opzione di rimessa selezionata (standard o rapida) nelle tempistiche evidenziate sul nostro sito. In mancanza anche solo di parte dei dati sopra richiesti o in presenza di dati di tipo diverso da quelli previsti (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, una modalità di incasso diversa dal contante), Esite sarà esonerata da qualsivoglia responsabilità relativa al mancato incasso del contrassegno.