Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto.

Documenti analoghi
EVENTI ASTRONOMICI 2016

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA

A spasso tra i pianeti

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Scientifico Tecnologico

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

IL PIANETA INESPLORATO

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Giordano Bruno De l infinito universi et mondi

RIPASSO SISTEMA SOLARE

Il cannocchiale di Galileo

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

Di cosa parliamo stasera

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Astronomia Osservazione del cielo

Salve ragazze e ragazzi!

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Le Stelle Cadenti. Stefano Spagocci GACB

SCUOLA,SCIENZA E CITTADINANZA EUROPEA. Scienziati al lavoro

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Etimologia di «eclissi»

Ciao! fascia di Kuiper

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

Astronomia al Planetario Proposta didattica per la Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Da Galileo ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche per l'osservazione astronomica.

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

L astronomia. Cenni sintetici

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

APPUNTI DI ASTRONOMIA

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

Qualche cenno al Sole

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

for excellence in translating innovation into applications Provincia di Padova Assessorato alle Attività economiche

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

L origine dell Universo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) Portare l Astronomia nelle scuole

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

6 CORSO DI ASTRONOMIA

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Gravità. La galassia NGC 3190

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Transcript:

Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto.

Giovanni Virginio Schiaparelli nasce a Savigliano il 14 Marzo 1835 da Antonio, fornaciaio biellese, e Caterina, primo di otto figli. A sette anni osserva l eclisse solare dell 8 Luglio 1842. Nasce la sua passione per l astronomia. Nel 1850, a soli 15 anni, supera l esame di ammissione presso l Università di Torino dove, nel 1854, si laurea in Ingegneria idraulica e Architettura civile

Studia astronomia da autodidatta. Per farlo impara, da solo, il tedesco. Riceve da Don Paolo Dovo il suo primo cannocchiale, con cui realizza una mappa del cielo intorno alla costellazione di Pegaso. Cerca, invano, di farsi assumere presso l Osservatorio di Torino, dove spera di succedere a Plana.

Nel 1856 calcola l orbita e la data di ritorno di una cometa. Spedisce i risultati al suo professore di matematica dell università il quale, preso a cuore il suo caso, lo sottopone al senatore Carlo Ignazio Giulio. Quest ultimo convince l allora Ministro dell Istruzione, Giovanni Lanza, a concedere a Schiaparelli una specie di borsa di studio per andare a studiare in Germania. Nel 1857 è a Berlino, dove lavora agli ordini di Enke. Poi nel 1859 si reca a San Pietroburgo, all Osservatorio di Pulkovo, sotto la direzione di Struve.

Nel 1860 viene nominato Secondo Astronomo dell Osservatorio di Brera. In seguito alla morte di Carlini (1862) assume la direzione dell Osservatorio, che manterrà fino alla pensione, nel 1900.

Nel 1861 (26 Aprile) scopre un asteroide che battezza Hesperia. Associa gli sciami meteorici delle Perseidi (9-14 Agosto) e delle Leonidi (17 Novembre) alle comete di Tuttle e di Tempel (1866). Riceve la Medaglia d'oro della Società Italiana delle Scienze (1868), il Premio Lalande dell'académie des Sciences di Parigi (1868) e la Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society di Londra (1872)

Nel 1874 Schiaparelli fa installare un nuovo telescopio (218mm) presso l Osservatorio di Brera, per osservare stelle doppie e pianeti. A partire dal Febbraio del 1875 e per tutto il resto della sua vita, osservò 1.100 sistemi doppi, per un totale di 11.775 osservazioni. Studiare le stelle doppie è fondamentale per determinare la massa delle stelle.

Nel 1877 osserva la prima opposizione di Marte e inizia a tracciarne una mappa dettagliata. Scopre il Monte Olimpo (24.000m). Lo colpiscono soprattutto i canali.

Un errore di traduzione accende il dibattito sulla loro natura: sono artificiali? Altri confermarono la presenza dei canali (Flammarion, Lowell), sostenendo che fossero opera di alieni. Nel 1881 Schiaparelli osserva per la prima volta il fenomeno della germinazione.

Nel 1886 entra in funzione a Brera il telescopio da 487mm. Schiaparelli osserva Marte fino al 1890, confermando la presenza e la germinazione dei canali. E scettico sulla possibilità che siano artificiali. Lowell e Flammarion restano convinti che siano artificiali e che le germinazione sia dovuta all apertura di enormi chiuse.

Nel 1900 Vincenzo Cerulli solleva i primi dubbi sulla reale esistenza dei canali. Schiaparelli stesso nel 1907 ammetterà l errore. Ma i suoi sostenitori non si daranno per vinti. La parola fine a questa emblematica disputa la metteranno soltanto le sonde Mariner e Viking.

Si dedica allo studio degli altri pianeti del Sistema Solare. Ricava l equazione del moto di Mercurio (valida fin al 1965) e di Venere. Nel 1889 viene nominato Senatore del Regno d Italia. Ritiratosi a vita privata (nel 1900) si dedica allo studio dell astronomia ebraica e babilonese.

Schiaparelli muore a Milano, alle 10:35 del 4 Luglio 1910. E sepolto al Cimitero Monumentale. Le sue opere sono pubblicate in una raccolta di 11 volumi. Ha scoperto l origine delle meteore. Ha dato vita all aerografia, tracciando le mappe di Marte più precise mai realizzate prima dell era spaziale. Con lo studio sistematico delle stelle doppie ha contribuito allo sviluppo dei moderni modelli teorici.

Dobbiamo anche confidare un poco in ciò che Galileo chiamava la cortesia della Natura, in grazia della quale talvolta da parte inaspettata sorge un raggio di luce ad illuminare argomenti prima creduti inaccessibili alle nostre speculazioni [...]. Speriamo dunque. E studiamo.