Bilancio energetico globale sommario ( BILECO ) per il Comune di LOCARNO Anno 2010

Documenti analoghi
Bilancio energetico globale sommario (BILECO) per il Comune di COLDRERIO. anno 2007

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Filiera corta legno-energia Esperienze nel Biellese

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Energia del legno: situazione attuale e prospettive

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Ing. Riccardo Castorri

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro (Socio di Maggioranza: Provincia di Biella) Nata con contributo Europeo (Programma

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

La valutazione delle emissioni evitate

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Energia dalle Biomasse - Parte B

Progetto Energia Alta Valle di Non. Daniele Vettorato

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA


IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

Valutazione dei costi

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Capitolo 2: Istanza per la prima (nuova) richiesta del Label. Cugnasco-Gerra. rappresentato da. Gianni Nicoli, sindaco. richiede

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato )

I costi delle rinnovabili termiche

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Stati Generali dell Energia in Toscana

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Dichiarazione dei dati necessari alla certificazione energetica dell edificio secondo norma UNI/TS per la sezione pompe di calore

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali

Descrizione sintetica del progetto

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Potenzialità di sviluppo dei progetti SEU. Antonio Stillitano - Elaris

Hotel: Nuova Costruzione

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Energia: risorsa preziosa

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

COMUNE DI ROCCARAINOLA Provincia di Napoli C.A.P. Telefono Fax Sito Web

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

Concetti di base dell energia

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Caratteristiche del cippato per la produzione energetica: indagine presso le centrali di teleriscaldamento dell Alto Adige

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

- 2 - M.M.N Utilizzo dei pozzi in zona Stadio quale fonte di energia per riscaldare gli stabili comunali

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Individuazione edificio e unità tipologica

- GENERATORI DI CALORE

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Transcript:

Bilancio energetico globale sommario ( BILECO ) per il Comune di LOCARNO Anno 2010 Indice 1 Introduzione... 2 1.1 Obiettivo del rapporto... 2 1.2 BILECO dati considerati... 2 1.3 Vantaggi e limiti del metodo BILECO... 3 2 Locarno: Bilancio energetico sommario globale... 4 2.1 Raccolta dei dati, fonti, ipotesi... 4 2.2 Dati rilevati o calcolati per il 2010... 5 2.2.1 Parametri generali:... 5 2.2.2 Consumi energetici... 6 2.2.3 Consumi di acqua potabile... 10 2.2.4 Produzione indigena di energia... 11 3 Conclusioni... 13 3.1 Premesse per la valutazione dei risultati... 13 3.2 Commenti generali sui risultati di Locarno... 13 file: Rapporto BILECO Locarno per 2010.doc

1 Introduzione 1.1 Obiettivo del rapporto Il presente rapporto illustra i risultati del bilancio energetico e delle emissioni di CO 2 eseguito sulla base del metodo BILECO (bilancio energetico comunale) sviluppato da SvizzeraEnergia per i Comuni Associazione Città dell energia, per l intero Comune di Locarno. Questo bilancio è stato commissionato dal Municipio di Locarno nell ambito dei lavori volti a certificare il Comune con il marchio Città dell energia. 1.2 BILECO dati considerati Il bilancio eseguito con BILECO intende quantificare i consumi di energia finale 1, ossia - carburanti - olio da riscaldamento, gas naturale (metano), gas propano liquido, ecc. - elettricità - carbone - legna (ciocchi, pellet, cippato) - calore da teleriscaldamento (calore residuo da industrie, imp. inc. rifiuti, ecc.) e le rispettive emissioni di CO 2 e inoltre i consumi di - acqua potabile e acqua industriale Il bilancio quantifica pure la produzione indigena di energia (calore, elettricità, ecc.) a partire da - idroelettrico - incenerimento rifiuti - legna (ciocchi, cippato) - pompe di calore - biogas (da imp. di depurazione o da biomassa) - collettori solari termici - moduli solari fotovoltaici N.B.: BILECO riguarda il Comune nel suo insieme: edifici, impianti, veicoli, infrastrutture sia pubbliche che private. 1 energia finale = energia fornita attraverso i vettori energetici, p.es. olio da risc., benzina, elettricità, ecc. 2 / 13

1.3 Vantaggi e limiti del metodo BILECO Il metodo BILECO intende fornire un bilancio sommario dei consumi e della produzione di energia, e delle rispettive emissioni di CO 2, per i Comuni. Per i dati non direttamente rilevabili in modo diretto (p.es. consumo di olio da riscaldamento delle economie domestiche, consumo di carburante, consumo di legna da ardere in sistemi domestici di piccola potenza) esso si basa volutamente su stime ed estrapolazioni a partire da indicatori indiretti, in modo da non richiedere investimenti di tempo e di denaro troppo elevati per l esecuzione dell analisi. Dal momento che le ipotesi e le semplificazioni adottate sono uguali per tutti i Comuni (p.es. il consumo di carburanti è calcolato a partire dai veicoli immatricolati nel Comune con l ipotesi di un certo consumo medio e di una certa percorrenza annua), il sistema fornisce dati comparabili tra i Comuni stessi, anche se per determinati parametri i valori assoluti hanno una precisione molto relativa. Naturalmente, per i settori nei quali i dati sono disponibili vengono impiegati i valori effettivi rilevati (p.es. consumo di elettricità, gas, cippato, acqua, ecc.). BILECO non rappresenta perciò una vera e propria contabilità energetica (che peraltro la città di Locarno effettua in modo preciso e sistematico per i propri edifici). Esso ha più che altro lo scopo di fornire una visione d insieme della situazione e, se ripetuto a scadenze regolari (alcuni anni), di individuare tendenze e variazioni. 3 / 13

2 Locarno: Bilancio energetico sommario globale 2.1 Raccolta dei dati, fonti, ipotesi I dati di base sono stati raccolti nel modo e dalle fonti seguenti: Parametri generali: Parametro fonte dei dati dettaglio Popolazione cancelleria comunale abitanti residenti al 19.4.2011 Edifici Uff. federale di statistica edifici esistenti, stato anno 2000 Alloggi Uff. federale di statistica edifici esistenti, stato anno 2000 Veicoli Sez. cant. circolazione veicoli immatricolati al 29.12.2011 Posti di lavoro Uff. cant. statistica addetti equivalenti a tempo pieno Parametri sui consumi: Parametro fonte dei dati dettaglio, ipotesi di calcolo Carburanti Combustibili liquidi calcolo teorico sulla base dei veicoli automobili: 15'000 km/a a 8l/100 calcolo teorico sulla base della potenza installata dei bruciatori, dati forniti dal responsabile comunale per i controlli della combustione Gas propano liquido idem idem Gas metano - non c è la rete autocarri: 45'000 km/a a 45 l/100 autofurgoni: 15'000 km/a a 15 l/100 trattori: 10'000 km/a a 45 l/100 motoveicoli: 15'000 km/a a 6 l/100 motoleggere: 10'000 km/a a 4 l/100 Elettricità SES fornitore di elettricità Carbone - - Legna pellet e ciocchi Legna cippato stima del numero di piccoli impianti domestici catasto (parziale) degli impianti a cippato conosciuti potenza effettivamente necessaria = potenza installata / 1.8 1.5 ore annue equivalenti di funzionamento a piena potenza: ca. 1'600 h/a dettagli di calcolo: vedi tabella catasto bruciatori ipotesi sulla base di una stima del numero di piccoli impianti domestici consumo di cippato (legna macinata) per centrale termica FART e altri impianti privati, anno 2010 Teleriscaldamento non c è qui si intende da imp. rifiuti, industrie, ecc. Acqua Az. acqua potabile volume totale di acqua potabile fornita alle utenze 4 / 13

Parametri sulla produzione indigena: Parametro fonte dei dati dettaglio Idroelettrico SES nessun impianto Incenerimento rifiuti nessun impianto Legna ciocchi Legna cippato Ufficio IV Circondario forestale Ufficio IV Circondario forestale stima sulla base della media 2007 2010 dei tagli nei boschi privati della giurisdizione di Locarno (con l ipotesi che tale legna venga usata come legna da ardere in piccoli impianti domestici stima sulla base della media 2007 2010 dei tagli nei boschi pubblici della giurisdizione di Locarno (con l ipotesi che tale legna venga usata per produrre cippato per impianti automatici Pompe di calore Biogas stima in base ai consumi elettrici da IDA imp. depurazione delle acque confronto con consumi della pompe di calore in Comuni di dimensioni analoghe produzione biogas Foce Maggia e Gordola Collettori solari termici Uff. aria clima energie rinnovabili canton TI impianti sovvenzionati dal Canton Ticino negli ultimi anni Moduli solari fotovoltaici SES catasto degli autoproduttori di elettricità Biogas da discarica Acqua nessun impianto UTC volume totale di acqua potabile immessa nella rete idrica 2.2 Dati rilevati o calcolati per il 2010 2.2.1 Parametri generali: Parametro valore unità Popolazione 15 618 abitanti residenti Edifici 2 147 edifici riscaldati Alloggi 10 756 alloggi Veicoli 11 231 veicoli immatricolati Posti di lavoro 9 139 equivalenti a tempo pieno 5 / 13

2.2.2 Consumi energetici Parametro valore indicatore, ipotesi consumo calcolato unità ipotesi Carburanti 8 750 automobili: 15'000 km/a a 8l/100 10'500 000 l/a 41 autocarri: 45'000 km/a a 45 l/100 830 250 l/a 647 autofurgoni: 15'000 km/a a 15 l/100 1'455 750 8 trattori: 10'000 km/a a 45 l/100 36 000 l/a 1 491 motoveicoli: 15'000 km/a a 6 l/100 1'341 900 l/a 289 motoleggere: 10'000 km/a a 4 l/100 115 600 l/a consumo in MWh/a Totale carburanti 14'279 500 l/a 116'378 Combustibili liquidi (olio) 127 138 kw di potenza installata in bruciatori a olio 12'881.969 l/a 10 kwh/l 128 820 Gas propano liquido 3 445 kw di potenza inst. in bruciatori a gas propano liquido 305 034 kg/a 12.9 kwh/kg 3 935 Gas metano 0 non c è la rete del gas metano 0 m 3 /a 10 kwh/m 3 0 Elettricità 130 516 MWh di elettricità 130 516 Carbone 0 ton di carbone 0 Legna ciocchi 500 stima: stufe a ciocchi da 6 kw, funzionamento 6 h/d, 150 d/a 2 700 Legna pellet 150 stima: stufe a pellet da 6 kw, funzionamento 6 h/d, 150 d/a 810 Legna - cippato 3 150 m 3 di cippato (legna macinata) per centrale di quartiere FART e altri impianti privati 700 kwh/m 3 2 205 Teleriscaldamento - da impianti incenerimento rifiuti, industrie, ecc. 0 Totale 385 364 6 / 13

Commenti sui consumi: Combustibili liquidi -olio: La stima è indicativa, in quanto non esiste una statistica sui consumi effettivi di olio da riscaldamento. Essa si basa su misurazioni empiriche effettuate in impianti di una certa dimensione in altri Comuni con il metodo della firma energetica. Le ipotesi per questa stima sono confermate dal confronto con il consumo effettivo conosciuto di edifici rappresentativi di proprietà del Comune. Combustibili liquidi -gas: La stima del consumo di gas propano liquido è indicativa. Valgono gli stessi commenti sopra citati riguardanti i consumi di olio da riscaldamento. Legna in pezzi e pellet: Il dato è indicativo e certamente errato per difetto, in quanto non esiste un catasto dei riscaldamenti a legna di piccola potenza (in fase di esecuzione a livello cantonale. I consumi qui indicati sono delle stime assolutamente indicative. Cippato (legna macinata): Il dato si basa sui consumi degli impianti a cippato conosciuti (centrale termica di quartiere della FART e altri impianti privati). BILECO Locarno: consumo totale di energia finale, anno 2010 (tot. 385'364 MWh) 1% 35% 1% 33% 30% 1. Carburanti 2. Combustibili liquidi 3. Gas 4. Elettricità 5. Carbone 6. Legna 7. Teleriscaldamento 8. Rifiuti industriali 9. Altro energia consumata in MWh/a BILECO Locarno: consumi, anno 2010 (tot. 385'364 MWh) 150000 100000 50000 0 1. Carburanti 2. Combustibili liquidi 3. Gas 5. Carbone 6. Legna 7. Teleriscaldamento 8. Rifiuti industriali 9. Altro 7 / 13

Consumi di energia, esclusi i carburanti: BILECO Locarno: consumo totale di energia finale, senza carburanti, anno 2010 (tot. 268'986 MWh) 2% 49% 1% 48% 2. Combustibili liquidi 3. Gas 4. Elettricità 5. Carbone 6. Legna 7. Teleriscaldamento 8. Rifiuti industriali 9. Altro energia consumata in MWh/a BILECO Locarno: consumi - senza carburanti, anno 2010(tot. 268'986 MWh) 15000 10000 5000 0 2. Combustibili liquidi 3. Gas 5. Carbone 6. Legna 7. Teleriscaldamento 8. Rifiuti industriali 9. Altro Commenti sui consumi, esclusi i carburanti: Senza considerare la mobilità, i grafici indicano in modo evidente che i consumi energetici diretti (edifici, impianti, industria, ecc. ) sul territorio comunale sono basati ca. al 50% su combustibili fossili (olio da riscaldamento e gas propano liquido, poiché non c è la rete del gas metano) e al 50% sull elettricità. Va peraltro considerato che nel grafico non appaiono i consumi di energie rinnovabili non legati al commercio di vettori energetici (p.es. energia solare) o non rilevati (p.es. legna in ceppi per piccoli impianti domestici). 8 / 13

Emissioni di CO 2 dovute al consumo di energia: BILECO Locarno: emissioni di CO2, anno 2010 (tot. 64'639 ton) 1% 53% 46% 1. Carburanti 2. Combustibili liquidi 3. Gas 4. Elettricità 5. Carbone 6. Legna 7. Teleriscaldamento 8. Rifiuti industriali 9. Altro BILECO Locarno: emissioni di CO2, anno 2010 (tot. 64'639 ton) Emissioni di CO2 [ton/a] 40000 30000 20000 10000 0 29956 33947 737 1. Carburanti 2. Combustibili liquidi 3. Gas 5. Carbone 6. Legna 7. Teleriscaldamento 8. Rifiuti industriali 9. Altro Commenti sulle emissioni di CO 2 dovute al consumo di energia: Dai grafici appare che le emissioni di CO2 dovute al consumo di energia sono ripartite in misura pressoché uguale nel settore della mobilità (carburanti) e in quello del riscaldamento degli edifici con combustibili fossili. Questo avvalora la tesi secondo cui nella moderna politica energetica e climatica questi due settori possiedono un notevole potenziale di miglioramento (riduzione consumi, aumento efficienza, riduzione emissioni, sostituzione, ecc.). 9 / 13

2.2.3 Consumi di acqua potabile Consumo totale di acqua potabile*: 1 920'045 m 3 consumo medio annuo pro-capite: 303'250 / 15'618 = 123 m 3 /p a consumo medio giornaliero pro-capite: 336 l /p g Commenti sui consumi di acqua potabile: Il consumo pro capite risulta essere piuttosto elevato, anche se va relativizzato in quanto è sicuramente influenzato da grossi consumatori che non riguardano il settore abitativo, ma piuttosto quello industriale, alberghiero e turistico o dello svago in genere. 10 / 13

2.2.4 Produzione indigena di energia Parametro valore indicatore, ipotesi produzione calcolata unità ipotesi produzione in MWh/a Idroelettrico nessun impianto 0 Incenerimento rifiuti nessun impianto 0 Legna ceppi media tagli 2007-2010 nei boschi privati, in metri cubi 214 mc/a 2 MWh/mc 428 Legna cippato media tagli 2007-2010 nei boschi pubblici, in metri cubi 792 mc/a 2 MWh/mc 1 585 stima: 3% del consumo elettrico è dovuto a pompe di calore, che in media hanno un COP (coeff. di rendimento) Pompe di calore di 2.5 5 873 produzione di biogas da imp. depurazione Foce Maggia e Gordola, ponderato in base al numero di abitanti 25% del totale, Biogas equivalenti di Locarno (25% del totale) 627 582 Nm 3 /a 6 kwh/nm 3 941 Collettori solari 930 m 2 impianti sovvenzionati dal Cantone negli ultimi anni 500 kwh/m 2 a 465 Moduli fotovoltaici 136 kwp potenza di imp. fotovoltaici allacciati alla rete 1'100 kwh/kwp a 150 il biogas della discarica al Pizzante (quasi esaurito) non è Biogas da discarica sfruttato energeticamente 0 Totale 9 442 11 / 13

Commenti sulla produzione indigena di energia: Legna in ceppi: Si ipotizza che la legna tagliata nei boschi privati venga utilizzata quale legna da arder in ciocchi (legna in pezzi). Legna in pellet: Non esiste una produzione locale (al momento, in Ticino non esiste una produzione di pellet di rilievo). Legna in cippato: Si ipotizza che la legna tagliata nei boschi pubblici venga utilizzata per produrre cippato che alimentano le rispettive centrali termiche. Pompe di calore: Si tratta di una stima della quota parte di calore ambientale usato. Biogas da dep. acque: Produzione di biogas da imp. depurazione Foce Maggia e Gordola, ponderato in base al numero di abitanti equivalenti di Locarno, che rappresenta il 25% del totale. Biogas da discarica: il biogas della discarica al Pizzante (quasi esaurito) non è sfruttato energeticamente 3 BILECO Locarno: produzione indigena di energia, 2010 (tot. 9'442 MWh) 5% 0% 2% Legna - ciocchi 5% 10% 17% Legna - cippato Pompe di calore Biogas Collettori solari - termici Moduli fotovoltaici 61% Elettricità da biogas di discarica produzione indigena [MWh/a] BILECO Locarno: produzione indigena di energia, anno 2010 (tot. 9'442 MWh) 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 Legna - ciocchi Legna - cippato Pompe di calore Biogas Collettori solari - termici Moduli fotovoltaici 12 / 13

Conclusioni 3.1 Premesse per la valutazione dei risultati Nel valutare i risultati presentati nelle pagine precedenti, bisogna tenere conto dei limiti intrinseci del metodo BILECO. Alcuni parametri hanno inoltre dovuto essere estrapolati attraverso ipotesi ed indicatori indiretti, in quanto non esiste un rilievo dei consumi effettivi per ogni vettore energetico (p.es. consumo di olio da riscaldamento degli edifici ed impianti privati). Per altri (p.es. consumo di legna in pezzi e sotto forma di pellet in piccoli impianti) si tratta di stime che non si appoggiano su indicatori concreti. Per le pompe di calore, siccome mancano i dati sul loro numero, tipo, potenza installata e consumo elettrico (comunque incluso nei consumi globali di elettricità), si è eseguito una stima confrontando i dati con Comuni di dimensioni analoghe. Nei prossimi anni, se si intende far attualizzare il presente bilancio energetico, potrebbe tuttavia essere interessante raccogliere (magari con sondaggi a campione, per tarare meglio il modello di calcolo teorico) almeno una parte dei dati attualmente mancanti o di quelli per i quali le estrapolazioni si basano su indicatori indiretti. 3.2 Commenti generali sui risultati di Locarno Oltre ai commenti sui singoli aspetti e sui grafici riportati nelle pagine precedenti, si può aggiungere che dall analisi risulta che anche a Locarno, in media con i dati della maggior parte dei Comuni svizzeri, i consumi di energia sono attualmente basati in modo massiccio su fonti energetiche fossili, che generano importanti quantità di gas a effetto serra CO 2. Avegno, 29.12.2011 Claudio Caccia ing. el. ETS, consulente energetico dipl. fed. Studioenergia Sagl CH, 6670 Avegno Ringraziamenti Si ringrazia per la fornitura dei dati e per l assistenza ricevuta: Il Municipio di Locarno L Ufficio tecnico di Locarno L amministrazione comunale ed il segretario comunale di Locarno L Azienda dell acqua potabile di Locarno Il responsabile per i controlli della combustione di Locarno La Società elettrica Sopracenerina fornitore elettricità I gestori degli impianti di depurazione di Foce Maggia a Locarno e di Gordola L ufficio forestale del IV Circondario, con sede a Locarno 13 / 13