ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Documenti analoghi
(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA POSA A DIMORA DI UN ALBERO PER OGNI NUOVO NATO

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

ANNATA VENATORIA 2016/2017 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2016

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

ALLEGATO A. (ai sensi dell articolo 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni, e ai sensi della legge n. 69 del ).

REGOLAMENTO D UTILIZZO DEL MARCHIO ANIE SU CARTA INTESTATA, SU BROCHURES O SITI INTERNET IMPRESE ASSOCIATE. Articolo 1 Finalità del regolamento

REGOLAMENTO COMUNALE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

Regolamento per l uso del marchio I-WELD

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI. 21 dicembre 2015 PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI ADIBITI A SALA CONSILIARE E UFFICIO DEL SINDACO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

Contraddizioni e irragionevolezze nelle recenti modifiche della disciplina sulle armi comuni. Ranieri de Maria

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

OGGETTO: DETERMINAZIONE COSTO RILASCIO PERMESSI PER TRANSITO SU STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

C O M U N E DI B A D O L A T O Prov. Catanzaro

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Regolamento per la concessione del patrocinio comunale

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

Comune di Venezia Allegato A

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

APPROFONDIMENTO TECNICO. Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIO- VIDEO DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE COMMISSIONI CONSILIARI.

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

PASS GARE LEGA HOCKEY STAGIONE Con riferimento a quanto disposto dalle norme di LNH stagione pagina 12: NORME DI COMPETENZA LNH

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI MERATE Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DI VILLA CONFALONIERI PER LA CELEBRAZIONE DI MATRIMONI CIVILI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

(articolo 1, comma 1)

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Regolamento sugli esercizi pubblici e gli alberghi

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento concernente la disciplina delle caratteristiche estetiche delle targhe, insegne e inserzioni per la pubblicità sanitaria.

REGOLAMENTO DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI

Prot. n Terni, 26/05/2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Comune di Spoleto

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

REGOLAMENTO INDICE NORME DI RIFERIMENTO. Art.1 Aree e posteggi. Art.2 Produttori agricoli. Art.3 Posteggi. Art.4 Criteri di assegnazione dei posteggi

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

COORDINATORE FORMATIVO

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Art. 2 Organo regionale competente in materia di beni ambientali. 1. L organo regionale competente è il Comitato Regionale per i Beni Ambientali.

Transcript:

DISCIPLINARE PER L'ATTIVITÀ SPORTIVA DI VOLO LIBERO CON VELIVOLI PRIVI DI MOTORE (PARAPENDIO E DELTAPLANO) NELLE AREE SIC MONTE VOLTURINO IT9210205 E MADONNA DI VIGGIANO IT9210180 DEL PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D'AGRI LAGONEGRESE (approvato con deliberazione n. 22 adottata dal Consiglio Direttivo il 14/03/2017)

Art.1 Generalità 1. Ai sensi dell art.11, comma 3 della Legge 6 dicembre 1991, n.394 nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese sono vietate le attività che possano compromettere la salvaguardia degli ambienti naturali, la fauna protetta ed i rispettivi habitat. 2. In particolare, ai sensi della lett.h) dell art.11 della suddetta legge nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese è vietato il sorvolo del Parco da parte di velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del volo. 3. Il comma 4 dell art.11 della medesima legge stabilisce che il regolamento del parco può prevedere eventuali deroghe al divieto di cui sopra. 4. Il presente disciplinare norma in deroga, fino all approvazione del regolamento di cui all art.11 della Legge 394/91, il sorvolo con velivoli privi di motore (parapendio e deltaplano) nelle aree SIC Monte Volturino IT9210205 e Madonna di Viggiano IT921018. Art.2 Definizione 1. Sono velivoli privi di motore tutti gli aeromobili più pesanti dell aria che rientrano nella tipologia del paracadute orientabile di forma rettangolare, che permette di librarsi nel vuoto lanciandosi dalla sommità di pendii assai ripidi (parapendio) o a forma di grande aquilone triangolare, costituito da una struttura di metallo leggero sulla quale è tesa una velatura di fibra sintetica, (deltaplano privo di motore) che consente di librarsi in aria dopo essersi lanciati da un'altura. Art.3 Deroghe al divieto di sorvolo 1. Possono essere concesse deroghe al divieto generale di sorvolo nel territorio del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'agri Lagonergrese (zona 1 e 2 ) ed in particolare nelle aree SIC Monte Volturino IT9210205 e Madonna di Viggiano IT921018 esclusivamente per attività sportiva di volo libero con velivoli privi di motore (parapendio e deltaplano) se: a) la zona di decollo ricade in zona 2 del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'agri Lagonegrese; b) si rispettano le condizioni di non volo nelle aree riportate nella cartografia allegata al presente disciplinare; c) il numero massimo di piloti contemporaneamente in volo è 20; d) subito dopo il decollo i piloti osservano le seguenti condizioni: i. nella zona 1 del Parco SiC Madonna di Viggiano IT921018, è permesso il sorvolo ad una quota inferiore ai 700 piedi AGL nel periodo da gennaio a luglio solo ed esclusivamente per il guadagno di quota;

ii. nella zona 1 del Parco SiC Madonna di Viggiano IT921018, è permesso il sorvolo ad una quota inferiore ai 700 piedi AGL nel periodo da agosto e dicembre solo ed esclusivamente per il guadagno di quota. Art.4 Competenza delle procedure 1. Le domande di autorizzazione al volo libero devono essere indirizzate al servizio Natura, del Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese, non meno di 30 giorni prima dell'evento per cui si presenta l'istanza, che terrà apposita registrazione delle domande pervenute e delle autorizzazioni rilasciate. 2. Tali domande dovranno contenere i seguenti elementi: a) soggetto/i richiedente/i, b) eventuali committenti; c) percorso richiesto; d) giorni di esecuzione del volo; e) mezzo utilizzato. 3. In caso di manifestazioni o eventi è necessario inoltrare specifica richiesta di autorizzazione al Servizio Natura dell'''ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'agri Lagonegrese specificando il n. di partecipanti, le generalità ed il possesso per ciascuno dei partecipanti di tutte le autorizzazioni al volo previste per Legge. Art.5 Autorizzazione 1. Le autorizzazioni al volo libero nel territorio del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'agri Lagonergrese (zona 1 e 2 ) ed in particolare nelle aree SIC Monte Volturino IT9210205 e Madonna di Viggiano IT921018 del territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso sono rilasciate dal Direttore o Funzionario delegato in applicazione delle norme previste dal presente regolamento. 2. Ogni richiesta dovrà essere indirizzata al servizio Natura che, verificata la documentazione e le motivazioni addotte, predisporrà apposito documento autorizzativo alla firma del Direttore o Funzionario delegato. 3. E facoltà della Direzione, a seconda delle necessità e di contingenti elementi di gestione e tutela della fauna e dell ambiente, sentito il parere dei servizi competenti, accettare o meno il periodo proposto, anche nei casi autorizzabili. 4. In assenza o impedimento del Direttore e/o del Funzionario delegato il provvedimento potrà essere firmato dal funzionario di grado più elevato in servizio. 5. Ogni autorizzazione dovrà riportare:

a) il soggetto autorizzato; b) il periodo autorizzato; c) il percorso autorizzato; d) il mezzo autorizzato; e) ulteriori eventuali prescrizioni atte a ridurre il disturbo alla fauna ed a preservare l ambiente naturale. 6. Qualora particolari condizioni meteorologiche o contingenti impongano il rinvio del volo autorizzato, il soggetto autorizzato potrà concordare direttamente con gli uffici preposti dell Ente parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese ad una nuova data. Art.6 Limitazioni 1. L autorizzazione al volo libero potrà prevedere limitazioni ai tempi ed ai percorsi ed al periodo di volo. Art.7 Revoca dell autorizzazione 1. È facoltà della Direzione, per cause oggettive e motivate, con atto da comunicarsi agli interessati in ossequio al principio di trasparenza e imparzialità della Pubblica Amministrazione, revocare le autorizzazioni rilasciate. 2. L Ente Parco in ogni caso ed a suo insindacabile giudizio, venute meno le condizioni positive per cui è stato possibile rilasciare l autorizzazione, può in ogni caso annullare lo stesso. 3. L autorizzazione al volo viene rilasciata esclusivamente rispetto alle competenze dell Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese e non costituisce autorizzazione allo svolgimento dell attività in questione se non previa acquisizione di idonea autorizzazione da richiedere per legge al Comune di Competenza, ad altri Enti aventi competenza territoriale ed ambientale e quelle comunque necessarie in materia di sicurezza. 4. Restano salve le competenze delle autorità preposte a vigilare sull osservanza delle Norme specifiche di disciplina e derivanti da eventuali altri vincoli gravanti sulla località. 1. Tutela delle specie faunistiche. a) è fatto divieto di: Art.8 Norme per la Salvaguardia dei luoghi e la Sicurezza. i.catturare o uccidere esemplari di tali specie nell ambiente naturale; ii.perturbare tali specie, in particolare durante tutte le fasi del ciclo riproduttivo o durante l ibernazione, lo svernamento e la migrazione;

iii. distruggere o raccogliere le uova e i nidi nell ambiente naturale; iv.danneggiare o distruggere i siti di riproduzione o le aree di sosta. 2. Il volo con mezzi senza motore rientra nel volo da diporto sportivo ed è subordinato al rispetto della normativa vigente. Pertanto potrà essere concessa autorizzazione al sorvolo nelle zone sopra indicate solo a coloro che risulteranno muniti di: a) brevetto VDS/VL in corso di validità; b) assicurazione RCT valida; c) adeguato equipaggiamento.