PRINCIPI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SMART BUILDING

Documenti analoghi
Introduzione alle Smart Cities & Communities

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

Smart City: Mauro Annunziato


Smart Cities: la via della città sostenibili

L'esigenza della gestione degli edifici dalla progettazione all'installazione ed al monitoraggio nel tempo

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Dalla illuminazione pubblica alla Smart City: Mauro Annunziato

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

Progetti per le Smart Cities

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Coordinatore scientifico del Progetto RES NOVAE

Energy Management: Le reti per la città del futuro. Dicembre 2014

Smart Cities: Le città del futuro

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Sustainable living in the cities: il monitoraggio ed il controllo della città

ABITARE IL FUTURO.

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011

Salerno 11 aprile 2017 HAAB: progetto di casa innovativa ed ecoefficiente per il Solar Decathlon Middle East 2018 prof.

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

TECNOLOGIA DALI. Soluzioni professionali per il controllo della luce. Alberto Fabbro. Commissioning

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

OFFICINE GREEN BUILDING

La città senziente: l'internet delle cose per una città connessa Bologna, giovedì 23 ottobre 2014, ore 14.30

Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA

Produrre e risparmiare energia nei sistemi urbani interconnessi. Interventi su città, aree e distretti territoriali: il ruolo delle reti

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Smart Ci)es: una roadmap per ci3à sostenibili

IoT & Smart Cities: Riflessioni, Sviluppi e Applicazioni. Francesco ROMANELLO

Lo Smart Metering nell evoluzione delle reti elettriche: prospettive

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

LE DIMENSIONI SMART SMART ECONOMY SMART ENVIROMENT MOBILITY SMART SMART GOVERNANCE LIVING SMART PEOPLE SMART

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Lecce, 6 settembre 2017 Assemblea Nazionale A.T.I.

OFFICINE GREEN BUILDING

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

Smart Grid Energy Efficiency

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Partenariato Università-Impresa sui temi della Città Intelligente-Smart City

Smart Cities. Il contributo del Distributore allo sviluppo delle città intelligenti. Bari, 12 Novembre 2012

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

8 Maggio 2014 Smartainability. P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

La sostenibilità delle Smart Cities

Scheda 4 «Eco-innovazioni»

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato

Enrico Golino Tivoli Sales Leader, IBM Southwest Europe

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Le Realtà Virtuale Immersiva e la Realtà Aumentata al servizio di città sempre più intelligenti

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

la roadmap per le città sostenibili

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities

Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone

Integrazione delle FER in rete

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

L intervento sull esistente Ampliamenti, ristrutturazioni e adeguamento termico, acustico e funzionale

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. 22 Aprile 2010

La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città

Un nuovo approccio impiantistico Intelligent Building

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

Soluzioni ICT di smart city

Alberto Carriero Cassa Depositi e Prestiti, Roma Smart city: progetti di sviluppo e strumenti di finanziamento

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Ecoedifici e Generazione distribuita: Mauro Annunziato

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Energia e TLC: mondi convergenti?

Transcript:

PRINCIPI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SMART BUILDING Jacopo Gaspari Università di Bologna Dipartimento di Architettura

CHE COS E UNO SMART BUILDING? Concetto articolato Intorno a cui ruota una pluralità di prospettive disciplinari CITY PLANNERS BUILDERS DECISION MAKERS che possono generare diverse definizioni in base al punto di vista che si assume POLICIES SMART BUILDING TRANSPORT SECTOR Lo smartbuilding è un entità complessa che racchiude ed integra diversi livelli funzionali SUPPLIERS ICT COMUNI CATION

SMART BUILDING COME UNITA DELLA SMART CITY Unità minima su scala urbana rispetto a temi quali: -Smart Mobility -Smart Governance -Smart Economy Che rappresentano azioni chiave del livello SMART GRID Non più unità, ma insieme su scala edilizia che integra tecnologie, dispositivi, sensori, ICT per -Smart Living -Smart Environment -Smart People SMART GOVERNANCE SMART LIVING SAMRT ECONOMY SMART BUILDING SMART MOBILITY SMART PEOPLE SMART ENVIRONMENT

SMART BUILDING COME ELEMENTO MULTISCALA Elemento strategico che permette di passare da informazioni di dettaglio sul funzionamento e sul livello di interazione con l utente finale a dati di tipo aggregato tesi a una visione complessiva della rete. Elemento di interazione con la rete complessa della smartcity & grids SMARTCITY SMART BUILDING Elemento di interazione con gli elementi tecnologici in esso integrati SMART TECHNOLOGY

QUALE RUOLO PER IL PROGETTO DELLO SMART BUILDING? La progettazione dello Smart Building deve tenere conto non solo dell architettura dell edificio, ma anche e contestualmente dell architettura del sistema, cioè dell infrastrutturazione della rete, dei dispositivi e delle tecnologie che rendono possibile un così elevato livello di controllo, gestione e funzionamento. La progettazione opera su due livelli: uno riguarda l architettura del sistema all interno dell edificio l altro la sua interazione con l architettura del sistema alla scala urbana. CITY LEVEL DESIGN DETAIL LEVEL

PROGETTARE UNO SMART BUILDING CONNESSO ATTRAVERSO SMART GRID SOLAR PANELS SMART ROOM COMBINED HEAT AND POWER SYSTEM EV-CHARGING POLES ELECTRICITY STORAGE ELECTRICITY GRID DISTRICT HEATING, GAS NETWORK, WATER SUPPLY THERMAL (HEAT & COLD) STORAGE SMARTCITY

PROGETTARE UNO SMART BUILDING CONNESSO ATTRAVERSO SMART GRID SMART ENVIRONMENT Comfort & performance increased SMART SENSORS humidity & temperature occupancy & lighting CO 2 BUILDING MANAGEMENT SYSTEM real time energy prices load occupancy forecasts weather forecast anticipation demand response signals insight in energy usage of devices SMART GRID bidirectional energy and communication flows SMARTCITY

INTERSEZIONE TRA GREEN BUILDINGS E SMART BUILDINGS GB SB SUSTAINABLE SITES WATER EFFICIENCY ENERGY & ATMOSPHERE MATERIALS & RESOURCES INDOOR ENVIRONMENT QUALITY INNOVATION AND DESIGN PROCESS OPTIMIZED ENERGY PERFORMANCE ADDITIONAL COMMISSIONING MANAGEMENT AND VERIFICATION CO 2 MONITORING CONTROLLABILITY OF SYSTEMS INNOVATION IN DESIGN DATA NETWORK VOIP VIDEO DSITRIBUTION A/V SYSTEMS VIDEO SURVEILLANCE ACCESS CONTROL HVAC CONTROL FACILITIES MANAGEMENT CABLING INFRASTRUCTURE WIRELESS SYSTEM INTERAZIONE EDIFICIO-RETE INTERAZIONE EDIFICIO- COMPONENTI

LIVELLO DI INTERAZIONE EDIFICIO-RETE

OBIETTIVI DELL INTERAZIONE EDIFICIO-RETE -Monitoraggio delle condizioni ambientali e previsione/gestione eventi estremi -Rete di controllo pubblica sicurezza -Gestione illuminazione spazi pubblici -Generazione e stoccaggio energia -Gestione accessi e servizi - Strumenti: -Gestione personalizzata degli approvvigionamenti di rete -Calibratura di servizi e forniture su condizioni di riferimento in tempo reale (temperatura, inquinamento) -Raccolta aggregata dei dati -Indicazione sui trend della domanda per formulazione offerta di mercato -Mappatura delle domande e dell assetto del tessuto -Azioni di pianificazione (mix tipologico-funzionale)

LIVELLO DI INTERAZIONE EDIFICIO-COMPONENTI COMPONENTI

OBIETTIVI DELL INTERAZIONE EDIFICIO-COMPONENTI COMPONENTI -Controllo prestazioni anche in tempo reale da parte dell utente - Aumento consapevolezza utente/edificio - Gestione domotica illuminazione/scenari -Miglioramento efficacia design concept grazie alla partecipazione dell utente - Miglioramento gestione/conoscenza di soluzioni passive - Strumenti: -Integrazione di sensori -Smart metering -Integrazione centraline di controllo -Interfaccia user friendly -Architettura di sistema -Dorsali di rete ad alte prestazioni integrate nel design concept

NECESSITA DI UN ADEGUATA INFRASTRUTTURAZIONE: BROADBAND READY PER LEGGE Essendo lo Smart Building l elemento di congiunzione tra il livello dell utente e il livello della smart city, deve essere concepito come un ambiente adeguatamente strutturato. L edificio broadband ready diventa quindi una condizione essenziale per le nuove costruzioni secondo apposita normativa mirata non solo a garantire l accesso ai servizi ma anche a elevati standard qualitativi.

LA GRANDE SFIDA E RAPPRESENTATA DALLA RIQUALIFICAZINE DELL ESISTENTE

POSSIBILITA DI INTRODURRE E GESTIRE SOLUZIONI TESE AL MIGLIORAMENTO PRESTAZIONALE comportamento termo- igrometrico

POSSIBILITA DI INTRODURRE E GESTIRE SOLUZIONI TESE AL MIGLIORAMENTO PRESTAZIONALE comportamento termo- igrometrico gestione dei consumi e delle condizioni di illuminamento

POSSIBILITA DI INTRODURRE E GESTIRE SOLUZIONI TESE AL MIGLIORAMENTO PRESTAZIONALE comportamento termo- igrometrico gestione dei consumi e delle condizioni di illuminamento Controllo degli apporti di luce naturale

POSSIBILITA DI INTRODURRE E GESTIRE SOLUZIONI TESE AL MIGLIORAMENTO PRESTAZIONALE comportamento termo- igrometrico gestione dei consumi e delle condizioni di illuminamento Controllo degli apporti di luce naturale Modifica del comportamento energetico

ELEMENTI DI CRITICITA Minore libertà progettuale rispetto alla nuova costruzione per effetto di vincoli dati

ELEMENTI DI CRITICITA Minore libertà progettuale rispetto alla nuova costruzione per effetto di vincoli dati Necessità di verificare la compatibilità delle soluzioni con le caratteristiche dell esistente

ELEMENTI DI CRITICITA Minore libertà progettuale rispetto alla nuova costruzione per effetto di vincoli dati Necessità di verificare la compatibilità delle soluzioni con le caratteristiche dell esistente Necessità di tenere conto delle capacità residue del sistema

ELEMENTI DI CRITICITA Minore libertà progettuale rispetto alla nuova costruzione per effetto di vincoli dati Necessità di verificare la compatibilità delle soluzioni con le caratteristiche dell esistente Necessità di tenere conto delle capacità residue del sistema Necessità di confrontarsi con le forme di obsolescenza che investono i componenti

ELEMENTI DI CRITICITA Minore libertà progettuale rispetto alla nuova costruzione per effetto di vincoli dati Necessità di verificare la compatibilità delle soluzioni con le caratteristiche dell esistente Necessità di tenere conto delle capacità residue del sistema Necessità di confrontarsi con le forme di obsolescenza che investono i componenti Minore disponibilità di spazi tecnici per l infrastrutturazione delle reti

ELEMENTI DI CRITICITA Minore libertà progettuale rispetto alla nuova costruzione per effetto di vincoli dati Necessità di verificare la compatibilità delle soluzioni con le caratteristiche dell esistente Necessità di tenere conto delle capacità residue del sistema Necessità di confrontarsi con le forme di obsolescenza che investono i componenti Minore disponibilità di spazi tecnici per l infrastrutturazione delle reti Necessità di provvedere a un adeguato collegamento con le grids

ELEMENTI DI CRITICITA Minore libertà progettuale rispetto alla nuova costruzione per effetto di vincoli dati Necessità di verificare la compatibilità delle soluzioni con le caratteristiche dell esistente Necessità di tenere conto delle capacità residue del sistema Necessità di confrontarsi con le forme di obsolescenza che investono i componenti Minore disponibilità di spazi tecnici per l infrastrutturazione delle reti Necessità di provvedere a un adeguato collegamento con le grids Possibile necessità di confrontarsi con proprietà/utenti diversificati

COME ESSERE PROTAGONISTI DEL PROGETTO DELLO SMART BUILDING Parola d ordine integrazione: non progetto per fasi successive (tipico approccio tradizionale)

COME ESSERE PROTAGONISTI DEL PROGETTO DELLO SMART BUILDING Parola d ordine integrazione: non progetto per fasi successive (tipico approccio tradizionale) Approccio coordinato tra discipline

COME ESSERE PROTAGONISTI DEL PROGETTO DELLO SMART BUILDING Parola d ordine integrazione: non progetto per fasi successive (tipico approccio tradizionale) Approccio coordinato tra discipline Immaginare dorsale di rete insieme a infrastrutturazione impiantistica e al concept dell edificio e alla sua struttura

COME ESSERE PROTAGONISTI DEL PROGETTO DELLO SMART BUILDING Parola d ordine integrazione: non progetto per fasi successive (tipico approccio tradizionale) Approccio coordinato tra discipline Immaginare dorsale di rete insieme a infrastrutturazione impiantistica e al concept dell edificio e alla sua struttura Consulenze specialistiche e conoscenza degli obiettivi, delle informazioni e dei dati disponibili

COME ESSERE PROTAGONISTI DEL PROGETTO DELLO SMART BUILDING Parola d ordine integrazione: non progetto per fasi successive (tipico approccio tradizionale) Approccio coordinato tra discipline Immaginare dorsale di rete insieme a infrastrutturazione impiantistica e al concept dell edificio e alla sua struttura Consulenze specialistiche e conoscenza degli obiettivi, delle informazioni e dei dati disponibili Progettare un edificio come un sistema complesso e definito come l unità di un tutto molto più articolato a cui deve essere interconnesso

COME ESSERE PROTAGONISTI DEL PROGETTO DELLO SMART BUILDING Parola d ordine integrazione: non progetto per fasi successive (tipico approccio tradizionale) Approccio coordinato tra discipline Immaginare dorsale di rete insieme a infrastrutturazione impiantistica e al concept dell edificio e alla sua struttura Consulenze specialistiche e conoscenza degli obiettivi, delle informazioni e dei dati disponibili Progettare un edificio come un sistema complesso e definito come l unità di un tutto molto più articolato a cui deve essere interconnesso Sperimentazione/integrazione di nuovi componenti (sensori, attuatori, ecc.)

COME ESSERE PROTAGONISTI DEL PROGETTO DELLO SMART BUILDING Parola d ordine integrazione: non progetto per fasi successive (tipico approccio tradizionale) Approccio coordinato tra discipline Immaginare dorsale di rete insieme a infrastrutturazione impiantistica e al concept dell edificio e alla sua struttura Consulenze specialistiche e conoscenza degli obiettivi, delle informazioni e dei dati disponibili Progettare un edificio come un sistema complesso e definito come l unità di un tutto molto più articolato a cui deve essere interconnesso Sperimentazione/integrazione di nuovi componenti (sensori, attuatori, ecc.) Dialogo con applicatori, fornitori, aziende

COME ESSERE PROTAGONISTI DEL PROGETTO DELLO SMART BUILDING Parola d ordine integrazione: non progetto per fasi successive (tipico approccio tradizionale) Approccio coordinato tra discipline Immaginare dorsale di rete insieme a infrastrutturazione impiantistica e al concept dell edificio e alla sua struttura Consulenze specialistiche e conoscenza degli obiettivi, delle informazioni e dei dati disponibili Progettare un edificio come un sistema complesso e definito come l unità di un tutto molto più articolato a cui deve essere interconnesso Sperimentazione/integrazione di nuovi componenti (sensori, attuatori, ecc.) Dialogo con applicatori, fornitori, aziende Informarsi sulle possibilità per aumentare il potenziale

SMART BUILDING COME RISPOSTA A NUOVE ESIGENZE DELLA CITTA FUTURA

SMART BUILDING COME RISPOSTA A NUOVE ESIGENZE DELLA CITTA FUTURA D'una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. [Italo Calvino, Le città invisibili, 1972]

Grazie per l attenzione! jacopo.gaspari@unibo.it