mercoledì 11 ottobre giovedì 12 ottobre I tempi di realizzazione degli investimenti pubblici in Italia

Documenti analoghi
giovedì 12 ottobre mercoledì 11 ottobre I tempi di realizzazione degli investimenti pubblici in Italia

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

Ciclo di Seminari di Formazione Politica

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

istruzione.it

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

La Community ReteComuni: nuovi servizi rivolti al funding

Agenzia per la coesione territoriale

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Il programma URBACT III 2014/2020

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

ORGANIGRAMMA DESCRITTIVO PRIMA FASE AREA. unità organizzative di massima dimensione assegnata ad un dirigente FUNZIONI

DATA ARGOMENTO Risorse/Uffici interessati

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Le conferenze territoriali

FORMAZIONE SPECIALISTICA

Progetto Speciale Banche 2020

FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

La normativa anticorruzione

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

DALLE BUONE PRATICHE ALLE POLITICHE

La casa della conoscenza

e la formazione delle nuove figure professionali

Il nuovo codice dei contratti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

emiliani brava gente Assemblea del coordinamento agende 21 locali ripensare, ricostruire, ripartire emiliani brava gente Seguici su:

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti

L area vasta nel Veneto

Protocollo d intesa per la costituzione del Patto per la Giustizia della città di Bologna

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

PROGETTO FORMATIVO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale

COMPENSI INCARICHI DIRIGENZIALI

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Cassino, 14 luglio 2015

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

INFORMAZIONI PERSONALI

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE Comune di Milano

PILASTRI DELLA POLITICA

Regione del Veneto 13 FEBBRAIO 2017 ROVIGO Quali opportunità per la valorizzazione del patrimonio culturale e delle produzioni culturali creative

Città metropolitane, liberi consorzi di comuni La riforma siciliana: autonomie locali a confronto

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità

Andrea Ciaffi

DOTT. STEFANO ZANARDI Presidente Fondazione Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Modena

RELATORI Real Estate meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni ottobre 2016

Investimenti e riforme per uscire dalla crisi. Patrizia Lattarulo

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

ASSOCIAZIONE MAGISTRATI

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U)

Principali Convegni ed Eventi dell INU

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Progetto Appalti Chiari

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Organizzazione Uffici e Servizi

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Istituzioni e Territori

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

L organismo pagatore del Veneto

Transcript:

Incontri a latere

mercoledì 11 ottobre 10.30 I Comuni protagonisti delle reti territoriali per l accoglienza e l integrazione. ANCI per i Comuni con il Programma CO-Alizione. Workshop di presentazione delle attività. Promosso da ANCI - CITTALIA Sala CITTALIA 10.45 IMPRESAinungiorno: le best practice del Veneto. Esperienze e novità Promosso da UNIONCAMERE VENETO Sala COMUNICARE 11.00 Formazione Ifel: Il contenzioso tributario e gli strumenti di deflazione Promosso da IFEL Sala IFEL 13.30 Giornata della Trasparenza IFEL Promosso da IFEL Sala IFEL 14.45 L attuazione della Riforma PA. Incontro con i Sindaci ed inaugurazione stand Dipartimento Funzione Pubblica con la Ministra Marianna Madia e il Presidente ANCI Antonio Decaro 15.00 Il Conto Termico: una opportunità per l Efficienza Energetica dedicata alla PA locale Promosso da GSE presso il proprio stand 16.30 Il Conto Termico: una opportunità per l Efficienza Energetica dedicata alla PA locale Promosso da GSE presso il proprio stand giovedì 12 ottobre 09.00 I tempi di realizzazione degli investimenti pubblici in Italia Promosso da Agenzia per la coesione territoriale Sala CITTALIA 09.30 EnTer! Immobili in rete per valorizzare insieme il patrimonio pubblico Promosso da AGENZIA DEL DEMANIO Sala CONAI 09.30 Welfare e servizi alla persona: priorità, strumenti di governo ed evoluzioni digitali Promosso da KPMG Sala ANCI 09.30 Formazione Ifel: La contabilità economica come strumento per la conoscenza del patrimonio Promosso da IFEL Sala IFEL 10.00 Progetto Open Meter: la collaborazione ANCI e-distribuzione Promosso da ANCI e ENEL Sala CONFERENZA STAMPA 10.00 La nuova disciplina del Lavoro Pubblico Promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica presso il proprio stand 10.00 Il Conto Termico: una opportunità per l Efficienza Energetica dedicata alla PA locale Promosso da GSE presso il proprio stand 10.00 Le convenzioni SPC Cloud a supporto dell Agenda digitale metropolitana. Verso una strategia di integrazione tra PON Metro e SPC Cloud 3 e 4 Promosso da FPA e AlmavivA Sala FPA

Incontri a latere 10.00 Comuni social. L innovazione nella comunicazione pubblica con nuovi servizi, strumenti e figure professionali Promosso da ANCI Sala COMUNICARE 10.00 MAPEI fa bello il tuo comune Promosso da MAPEI Sala ENEL 10.00 La cooperazione Territoriale Europea in Italia Promosso da Agenzia per la coesione territoriale Sala CITTALIA 10.30 Cassa depositi e prestiti con il territorio. Far crescere il Paese è il nostro impegno. #promuoviamoilfuturo Promosso da Cassa depositi e prestiti Sala CASSA DEPOSITI E PRESTITI 10.30 Banda ultralarga, l Italia naviga veloce Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico presso il proprio stand 11.00 Il centro di competenza sul coordinamento ed esecuzione controlli di I livello dell Agenzia per la coesione territoriale Promosso da Agenzia per la coesione territoriale Sala CITTALIA 11.00 L avvio del Lavoro Agile Promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica presso il proprio stand 11.30 Il Servizio Civile Universale e i progetti 2018 dei Comuni Promosso da ANCI Sala CONAI 11.30 La gestione della fauna selvatica in ambito urbano Promosso da ANCI Sala CONFERENZA STAMPA 12.00 La cura dei territori nell attuazione della politica di coesione: il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica Promosso da Agenzia per la coesione territoriale Sala CITTALIA 12.00 II Conto Termico: una opportunità per l Efficienza Energetica dedicata alla PA locale Promosso da GSE presso il proprio stand 12.30 Assemblea dei Presidenti di Provincia Promosso da UPI Sala ENEL 12.30 L incentivazione dei biocarburanti: il BIOMETANO Promosso da GSE presso il proprio stand 14.00 Convention: La direzione apicale in Comuni, Province e Città metropolitane e l applicazione delle nuove disposizioni sul personale e sulla valutazione delle pubbliche amministrazioni Promosso da ACCADEMIA PER L AUTONOMIA Sala COMUNICARE 14.00 Formazione Ifel: Centrali Uniche di committenza e nuovo Codice degli appalti Promosso da IFEL Sala IFEL 14.00 Approfondimento sul Piano di Azione nazionale del Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 Promosso da ANCI Sala ANCITEL

Incontri a latere 14.00 Promuovere la salute nelle città come bene comune. Lettera aperta ai Sindaci italiani Promosso da Cities Changing Diabetes Sala CONAI 14.00 Coordinamento Nazionale ANCI Giovani Promosso da ANCI Sala CONFERENZA STAMPA 14.00 Gli appalti pubblici e gli aiuti di Stato 15.00 I progetti promossi dal Ministero della Giustizia nell ambito del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 Promosso da Agenzia per la coesione territoriale PON Governance. A cura del Ministero della Giustizia Sala CITTALIA 15.00 Gare gas: prospettive e criticità Promosso da ANCI Sala ANCI nell ambito della politica di coesione: ruolo ed esperienza dell Agenzia per la coesione territoriale 15.30 L incentivazione dei biocarburanti: il Promosso da Agenzia per la coesione territoriale Sala CITTALIA 16.00 Wifi Italia it la rete nazionale ad accesso unico 14.30 Cresco Award: il contributo degli enti locali all Agenda 2030 Promosso da Fondazione Sodalitas e ANCI Sala CASSA DEPOSITI E PRESTITI 15.00 L Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) per digitalizzare e semplificare i servizi ai cittadini. Rendere semplici, sicuri e trasparenti tutti i pagamenti alla Pubblica Amministrazione: il progetto PagoPA Promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica presso il proprio stand 15.00 Il Conto Termico: una opportunità per l Efficienza Energetica dedicata alla PA locale Promosso da GSE presso il proprio stand BIOMETANO Promosso da GSE presso il proprio stand Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico presso il proprio stand 16.00 Verso il censimento permanente, per una statistica utile agli amministratori Promosso da ANCI Sala ENEL 16.00 Conferenza stampa Sportello unico per attività produttive, cassetto digitale per l imprenditore e Nuova App a servizio per il Sindaco Promosso da ANCI - UNIONCAMERE Sala CONFERENZA STAMPA 16.30 Avanzi di amministrazione e investimenti dei Comuni del Veneto Promosso da ANCI Veneto in collaborazione con Università di Venezia e Unioncamere Sala COMUNICARE 16.30 Il Conto Termico: una opportunità per l Efficienza Energetica dedicata alla PA locale Promosso da GSE presso il proprio stand

Incontri a latere 16.30 Whistleblowing: anticorruzione, legalità e trasparenza nella PA Promosso da ANCITEL Sala ANCITEL 17.00 Sicurezza Stradale: a tutte le età costruiamo insieme una mobilità sicura, responsabile, intelligente, sostenibile. Presentazione del questionario sulla percezione del rischio di incidentalità stradale nella popolazione over 65. Promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Sala FPA 18.30 Conferenza dei Presidenti delle ANCI regionali Promosso da ANCI Sala ANCI venerdì 13 ottobre 09.00 Convocazione Consiglio Nazionale dell U.N.S.C.P. Dal nuovo CCNL al rafforzamento di ruolo e funzioni: i temi per il rilancio della figura del Segretario. Verso il Congresso nazionale del 23-25 novembre a Roma. Promosso da U.N.S.C.P. Sala FPA 09.00 L esperienza dei Patti per lo sviluppo: dal monitoraggio all attuazione Promosso da Agenzia per la coesione territoriale Sala CITTALIA 09.15 La messa a terra della semplificazione Promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica presso il proprio stand 09.30 Dalle città metropolitane ai territori: la riforma dei livelli locali per un nuovo sviluppo condiviso Promosso da ANCI IFEL URBACT ITALIA Sala CASSA DEPOSITI E PRESTITI 09.30 Seminario ANCI - CONAI La gestione dei rifiuti e dei rifiuti di imballaggio. Affidamento del servizio, tariffazione e avvio al riciclo dei rifiuti da raccolta differenziata Promosso da CONAI Sala CONAI 09.30 Regolamento EU 2016/679 Il processo di adeguamento alle nuove regole sulla Privacy Promosso da ANCITEL Sala ENEL

Incontri a latere 10.00 ll Conto Termico: una opportunità per l Efficienza Energetica dedicata alla PA locale Promosso da GSE presso il proprio stand 10.00 Convention: La riforma degli appalti pubblici e delle concessioni e la nuova disciplina delle società a partecipazione pubblica Promosso da ACCADEMIA PER L AUTONOMIA Sala COMUNICARE 10.00 Presentazione del Rapporto Nazionale sull attività della Polizia Locale. Consegna del Premio ANCI Sicurezza Urbana 2017 Promosso da ANCI Sala ANCI 10.00 Formazione IFEL: Armonizzazione contabile: FCDE, FPV Promosso da IFEL Sala IFEL 10.00 Il ruolo delle Città Medie per la costruzione dell Agenda Urbana Nazionale Promosso da ANCI Sala CONFERENZA STAMPA 10.15 L applicazione del FOIA Promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica presso il proprio stand 10.30 Governare le città. Le sinergie PON Governance e PON Metro per una nuova competitività territoriale Promosso da Agenzia per la coesione territoriale PON Governance e PON Metro Sala CITTALIA 10.30 Sinfi, il Catasto delle Infrastrutture Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico presso il proprio stand 11.30 Il difficile ruolo dei Responsabili dei servizi finanziari degli enti locali. Criticità e proposte Promosso dalle Associazioni locali e nazionali dei responsabili dei servizi finanziari degli enti locali Sala CASSA DEPOSITI E PRESTITI 11.30 Il Conto Termico: una opportunità per l Efficienza Energetica dedicata alla PA locale Promosso da GSE presso il proprio stand 12.00 Formazione IFEL: Tariffa rifiuti puntuale. Quadro normativo e problematiche Promosso da IFEL Sala IFEL 12.00 Le Responsabilità del Sindaco quale autorità di Protezione Civile. Cosa cambia nel processo di riforma delle norme in corso. Promosso da ANCI Sala ENEL 12.00 Commissione politiche abitative, urbanistica, lavori pubblici Promosso da ANCI Sala CONFERENZA STAMPA 12.30 Incontro di progetto su metropoli strategiche. (Incontro a porte chiuse) Promosso da ANCI Sala COMUNICARE 12.30 Ecosistemi urbani e sviluppo sostenibile. Città, politiche e percorsi per un Agenda urbana multilivello Promosso da Agenzia per la coesione territoriale - PON Metro Sala CITTALIA

Special brand Con il contributo di Partner istituzionali Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Agenzia per la Coesione Territoriale Organizzazione Media partner www.xxxivassemblea.anci.it

IMPRESAinungiorno LE BEST PRACTICE DEL VENETO ESPERIENZE E NOVITÀ Fiera di Vicenza, Sala Comunicare Mercoledì 11 ottobre 2017 10.45 Registrazione 11.15 Indirizzi di saluto (*) Mario Pozza: Vice Presidente Unioncamere del Veneto Roberto Marcato(**): Assessore allo sviluppo economico ed energia - Regione del Veneto 11.40 Il SUAP camerale in Veneto (dati) Maurizio Vego Scocco: Infocamere 12.00 Le novità normative (dlgs 126/2016, dlgs 127/2016, dlgs 222/2016) Laura Paglia: avvocato e docente per la Pubblica Amministrazione 13.00 Aspetti pratici e soluzioni adottate: testimonianze dal territorio Danilo Gerotto (Comune di San Donà di Piave): L accordo tra Comune di San Donà e Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare Filippo Zanetti (Assessore alla semplificazione e innovazione del Comune di Vicenza) e Alessandro Ceola (Comune di Vicenza): esperienze del SUAP del Comune di Vicenza 13.40 Dibattito e chiusura dei lavori Segue aperitivo (*) Coordina: Michele Marchetto (Vice Segretario Generale e Conservatore della Camera di Commercio di Vicenza) (**) In attesa di conferma

Formazione in Assemblea Il contenzioso tributario e gli strumenti di deflazione 11 Ottobre 2017 XXXIV Assemblea Anci-Anci Expo - Sala IFEL Fiera di Vicenza - Via dell Oreficeria 16, Vicenza PROGRAMMA Obiettivi del corso L incontro ha l'obiettivo di analizzare le novità in materia di contenzioso tributario e strumenti di deflazione e di fornire informazioni tecnico - operative per la loro gestione. 11.00 Saluti istituzionali - Maria Rosa Pavanello - Presidente Anci Veneto (o suo delegato) Il contenzioso tributario e la sua gestione La gestione dei rapporti con il contribuente sia prima che dopo la notifica dell avviso di accertamento Gli strumenti di deflazione del contenzioso: accertamento con adesione, ricorso reclamo mediazione, la conciliazione giudiziale, l autotutela Il reclamo e la mediazione: la novità dell istituto, differenze e somiglianze con gli altri strumenti di deflazione del contenzioso. Gli aspetti procedurali DOCENTE Ennio Dina - Esperto in materia di tributi e fiscalità locale

I TEMPI DI REALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI IN ITALIA XXXIV ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI 2017 Vicenza - Complesso Fieristico Vicenza Fiera Sala CITTALIA Giovedì 12 ottobre 2017 ore 9,00 Programma Interviene: Carla Carlucci componente Nucleo di Verifica e Controllo dell Agenzia per la coesione territoriale * Promosso da Agenzia per la coesione territoriale

WORKSHOP Immobili in rete per valorizzare insieme il patrimonio pubblico giovedì 12 ottobre 2017 dalle ore 9.30 alle ore 11.00 presso la "Sala CONAI" del Complesso Fieristico Vicenza Fiera 9.30 Registrazione ospiti PROGRAMMA 9.45 Introduce: Roberto Reggi Direttore, Agenzia del Demanio Intervengono: Giuseppe Vito Forese Direttore Direzione VIII Valorizzazione del patrimonio pubblico Dipartimento del Tesoro, Ministero dell Economia e Finanza Alessandro Cattaneo Presidente, Fondazione Patrimonio Comune Stefano Mantella Direttore Direzione Strategie Immobiliari e Innovazione Agenzia del Demanio Francesco Fiordomo Sindaco, Comune di Recanati Luciana Colle Vice Sindaco, Comune di Venezia Per la partecipazione si prega di effettuare il pre-accredito entro mercoledì 11 ottobre 2017 ore 12:00 scrivendo a: dg.eventi@agenziademanio.it

Workshop Welfare e servizi alla persona: priorità, strumenti di governo ed evoluzioni digitali. Giovedì 12 ottobre 2017 Ore 9.30-13.00 XXXIV Assemblea Annuale ANCI ANCI EXPO Vicenza Il workshop vuole rappresentare un momento di discussione qualificata sul tema, sempre più stringente, dei servizi rivolti alla persona nel più ampio contesto delle politiche di welfare. Obiettivo del workshop, che prevede la partecipazione di qualificati referenti di enti pubblici a livello nazionale, regionale e locale, è analizzare la tematica da diverse prospettive nell ottica di affiancare alle peculiarità di questo ambito le metodologie, gli approcci e gli strumenti utili a una sempre più efficace gestione dei bisogni dei cittadini. Moderano i lavori: Prof. Luciano Hinna Beatrice Valente Covino Public Sector KPMG Intervengono: Alessia Pinzello Dirigente Pianificazione ed Esercizio Prestazioni Sociosanitarie INAIL Oscar Sovani Dirigente Struttura Semplificazione e Digitalizzazione Direzione Centrale Programmazione, Finanza e Controllo di Gestione Regione Lombardia Daniele Crespi Responsabile Innovazione Digitale Lombardia Informatica Claudio Saccavini Direttore Tecnico Arsenàl Davide Vighi Direttore Comunità Sociale Cremasca Maurizio Stumbo AD LazioCrea Isabella Sala Assessore alla Comunità e alle famiglie Comune di Vicenza 2017 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati.

PROGRAMMA Formazione in Assemblea La contabilità economica come strumento per la conoscenza del patrimonio 12 Ottobre 2017 XXXIV Assemblea Anci-Anci Expo - Sala IFEL Fiera di Vicenza - Via dell Oreficeria 16, Vicenza Obiettivi del L incontro ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti legati alla gestione del patrimonio del Comune. corso Conoscere e gestire il patrimonio è la premessa per permettere a un sistema di esistere: la completa ed esaustiva inventariazione dei beni immobili, la loro valorizzazione, la ricognizione dei rapporti giuridici attivi e passivi sono attività indispensabili e pregiudiziali per una effettiva conoscenza delle potenzialità del sistema ente locale, pur tenendo conto della loro finalità costituite essenzialmente dal soddisfacimento dell interesse della collettività. 09.30 Saluti istituzionali - Maria Rosa Pavanello - Presidente Anci Veneto (o suo delegato) Lo stato patrimoniale Il patrimonio oggetto di quantificazione L aggiornamento degli inventari La classificazione degli immobili negli inventari L importanza della distinzione tra beni demaniali e patrimoniali e tra beni patrimoniali disponibili ed indisponibili Il raccordo con lo stato patrimoniale La posizione della Corte dei Conti La riclassificazione dello stato patrimoniale La riclassificazione dei crediti, dei debiti e delle immobilizzazioni La riclassificazione dei conferimenti Il trattamento particolare dei proventi da permessi a costruire La riclassificazione del patrimonio netto Il concetto di fondo di dotazione e sua determinazione Le riserve del patrimonio netto: l introduzione delle riserve indisponibili La valutazione delle componenti del patrimonio La rilevazione delle differenze di rivalutazione/svalutazione La misurazione del risultato economico Il nuovo schema di conto economico Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica attraverso la matrice di correlazione Le scritture di integrazione e di rettifica: L accantonamento ai fondi Ratei, risconti e ammortamenti DOCENTI Ivana Rasi Responsabile Servizio Finanziario Entrate e Patrimonio Comune di Grottaferrata Nicola Rebecchi Responsabile settore affari generali, amministrazione e controllo di gestione - Comune di Novellara

Evento di Presentazione Progetto Open Meter: la collaborazione ANCI e-distribuzione 12 Ottobre 2017 Ore 10.00 11.00 Sala Conferenza Stampa VICENZA FIERA Relatori: Gianluigi Fioriti, Amministratore Delegato di e-distribuzione Gianluca Callipo, Sindaco di Pizzo e Coordinatore nazionale Anci Giovani Luca della Bitta, Sindaco di Chiavenna e Presidente Commissione Anci Innovazione tecnologica e attività produttive

LE CONVENZIONI SPC CLOUD A SUPPORTO DELL AGENDA DIGITALE METROPOLITANA Verso una strategia di integrazione tra PON Metro e SPC Cloud 3 e 4 Giovedì 12 ottobre ore 10.00-13.30 nell ambito della XXXIV Assemblea ANCI Fiera di Vicenza, Via dell Oreficeria 16 Con una dotazione finanziaria complessiva di 892 milioni di Euro, PON Città Metropolitane rappresenta il principale strumento a supporto delle priorità dell Agenda Urbana Nazionale nel quadro della programmazione 2014-2020. Nell ambito del driver ridisegno e modernizzazione dei servizi urbani, ricopre particolare rilevanza l Agenda digitale metropolitana (Asse 1), cui sono destinati ben 152 M di Euro per sostenere la realizzazione di servizi pienamente interattivi e integrare i processi informativi tra enti dell area metropolitana. Si pone quindi l esigenza di fornire alle Città metropolitane strumenti di facile attivazione e disponibili in tempi relativamente brevi, al fine di accelerare la realizzazione delle progettualità previste dai 14 piani operativi in tema di Agenda Digitale. Le convezioni SPC Cloud relative al Lotto 3 (Servizi di interoperabilità dati e cooperazione) e Lotto 4 (Servizi di realizzazione portali e servizi on-line) rappresentano, in questo senso, una utile cassetta degli attrezzi per rendere le amministrazioni del territorio metropolitano interoperabili e pienamente cooperative e per realizzare servizi digitali innovativi per cittadini e imprese. Attraverso il confronto tra i principali attori nazionali della politica di coesione, i responsabili del sistema integrato di gare per la fornitura di servizi innovativi per le PA e le autorità politiche delle 14 Città metropolitane, l incontro si pone l obiettivo di individuare i possibili step di una strategia di breve termine che integri strumento finanziario, il PON Metro, e lo strumento contrattuale, le convenzioni Consip. A tal fine sarà presentato un efficace documento di analisi che si propone di connettere le azioni previste dai 14 programmi operativi con i servizi offerti nel quadro dei lotti 3 e 4 di SPC Cloud. PROGRAMMA Coordina Carlo Mochi Sismondi, Presidente FORUM PA Ore 10.00 11.15 Prima sessione: PON Metro e SPC Intervengono: Antonella Galdi, Vice Segretario Generale ANCI Antonio Samaritani, Direttore Generale, AgID Giorgio Martini, Autorità di gestione PON Metro, Agenzia per la Coesione Territoriale Roberto Bettacchi, Dirigente Area Progetti per l Agenda Digitale Consip Enza Bruno Bossio*, Componente Intergruppo parlamentare per l'innovazione tecnologica, Camera dei Deputati Piero Rossini, Vice Direttore Generale, AlmavivA * compatibilmente all attività parlamentare

11.15 13.30 Seconda sessione: la parola alle città Intervengono i responsabili politici e tecnici delle agende digitali metropolitane delle 14 città metropolitane e dei comuni in esse compresi Emilio Agagliati, Direttore Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo e Servizi Civici, Comune di Torino Fabrizio Boccola, Direttore del Settore Strutture tecnologiche, comunicazione e servizi strumentali, Città Metropolitana di Bologna Riccardo Castrignano, Dirigente Servizio Sistemi Informativi, Comune di Cagliari Andrea Cereser, Sindaco Comune di San Donà di Piave Maurizio Consoli, Direttore Sistemi Informativi, Comune di Catania Sergio De Cola, Assessore Politiche per innovazione, informatizzazione, Comune di Messina Giancarlo Defazio, Dirigente Organismo Intermedio PON Città Metropolitane, Dipartimento Progetti di sviluppo e finanziamenti europei, Roma Capitale Simonetta Fedeli, Segretario Generale, Città Metropolitana di Milano Giovanna Marano, Assessore alla Scuola, Lavoro, Politiche Giovanili, Comune di Palermo Stefano Mineo, Responsabile Settore Agenda Digitale, Comune di Bologna Andrea Minghetti, Dirigente Settore Agenda Digitale, Comune di Bologna Alessandra Poggiani, Direttore Generale VENIS Venezia Informatica e Sistemi Manuel Pulella, Direttore Settore Politiche Comunitarie, Comune di Reggio Calabria Gianfranco Presutti, Direttore Area Sistema Informativo, Comune di Torino Luigi Ranieri, Capo Staff del Sindaco, Comune di Bari Paola Ravenna, Responsabile Organismo intermedio PON Città Metro Autorità Urbana di Venezia, Comune di Venezia Flavio Rossi, Responsabile Ufficio Sistemi informativi, Città Metropolitana di Genova Massimo Vanni, Autorità di gestione dei programmi operativi nazionali relativi alle Città Metropolitane, Agenzia per la Coesione Territoriale Gianluca Vannuccini, Dirigente Direzione Sistemi Informativi, Comune di Firenze Daniela Venanzi, Autorità di gestione dei programmi operativi nazionali relativi alle Città Metropolitane, Agenzia per la Coesione Territoriale Luigi Volpe, Dirigente Sistemi Informativi, Comune di Napoli

In collaborazione con La cerimonia di apertura della XXXIV Assemblea Annuale dell ANCI, l 11 ottobre alle ore 15.30, si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica. Ogni ulteriore informazione è disponibile sul sito web dell Associazione al seguente indirizzo: http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&idsez=823612&iddett=61325 Comuni social. L innovazione nella comunicazione pubblica con nuovi servizi, strumenti e figure professionali Vicenza Fiere 12 ottobre 2017 ore 10 - Sala Comunicare #comunisocial #anci2017 10.00 - Registrazione partecipanti Introduce Danilo Moriero, Capo Ufficio Stampa Anci Modera Francesco Di Costanzo, Presidente associazione PA Social e direttore cittadiniditwitter.it 10.30 COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE NELLA PA Erica Sirgiovanni, Relazioni esterne Agenzia per l Italia digitale Barbara Perluigi, Capo Ufficio Stampa Upi Alessandra Migliozzi, Capo Ufficio Stampa Ministero Istruzione, Università e Ricerca

In collaborazione con La cerimonia di apertura della XXXIV Assemblea Annuale dell ANCI, l 11 ottobre alle ore 15.30, si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica. Ogni ulteriore informazione è disponibile sul sito web dell Associazione al seguente indirizzo: http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&idsez=823612&iddett=61325 Sergio Talamo, Direttore comunicazione e trasparenza Formez PA Renza Malchiodi, Responsabile Comunicazione Agenzia del Demanio Sandro Giorgetti, Coordinatore social media team Regione Marche 11.30 L ESPERIENZA DEI #COMUNISOCIAL Christian Tosolin, Comune di Trieste Marieva Favoino, Comune di Desio Silvia Lami, Comune di Montelupo Fiorentino Marco Porcu, Comune di Ancona Pietro Citarella, Comune di Napoli 12.30 Conclusione dei lavori

LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA IN ITALIA XXXIV ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI 2017 Vicenza Complesso Fieristico Vicenza Fiera Sala CITTALIA Giovedì 12 ottobre 2017 ore 10,00 Programma Interviene: Paolo Galletta Dirigente dell Agenzia per la coesione territoriale * Promosso da Agenzia per la coesione territoriale

34 a ASSEMBLEA ANNUALE ANCI VICENZA 12 OTTOBRE 2017 SALA CASSA DEPOSITI E PRESTITI (ACCANTO ALLO SPAZIO ESPOSITIVO CDP) CDP.IT

IL CENTRO DI COMPETENZA SUL COORDINAMENTO ED ESECUZIONE CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO DELL AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE XXXIV ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI 2017 Vicenza Complesso Fieristico Vicenza Fiera Sala CITTALIA Giovedì 12 ottobre 2017 ore 11,00 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori Programma Presentazione dell Ufficio 7 Centro di competenza sul coordinamento ed esecuzione controlli di I livello dell Agenzia per la coesione territoriale: le azioni intraprese e le sfide future Teresa Costa Dirigente Ufficio 7 dell Agenzia per la coesione territoriale La Commissione mista istituita per i programmi di cooperazione territoriale europea (CTE) 2014 2020 Luciana Pastore Esperta Ufficio 7 dell Agenzia per la coesione territoriale I controlli di primo livello nel PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 2020: alcune best practices: L autocontrollo dei beneficiari e i controlli di primo livello Anna Rita Ippoliti Esperta Ufficio 7 dell Agenzia per la coesione territoriale Gli strumenti di controllo per l autocontrollo e per le verifiche amministrative Tania Ulzega Esperta Ufficio 7 dell Agenzia per la coesione territoriale Gli esiti dei controlli di primo livello Monica Filippone Esperta Ufficio 7 dell Agenzia per la coesione territoriale Le verifiche preliminari Manuela Brandi Esperta Ufficio 7 dell Agenzia per la coesione territoriale * Promosso da Agenzia per la coesione territoriale

XXXIV ASSEMBLEA ANNUALE VICENZA, COMPLESSO FIERISTICO Seminario La gestione della fauna selvatica in ambito urbano Giovedì 12 OTTOBRE 2017 ORE 11:30 13:00 SALA Conferenza Stampa (Piano Terra) La presenza della fauna selvatica nei centri urbani desta preoccupazione in considerazione dei danni che sempre con maggiore frequenza si registrano sul territorio non solo rurale e che assumono in alcuni casi i caratteri di vera e propria emergenza. Su questa problematica l ANCI ha chiesto ed ottenuto l istituzione di un Tavolo di lavoro presso la Conferenza Unificata, dove con Governo e Regioni si sta lavorando all individuazione degli strumenti normativi ed istituzionali utili a ridurre il rischio dei danni causati soprattutto da ungulati e predatori e a facilitarne il risarcimento. In parallelo, l Associazione ritiene necessario che gli Amministratori dei Comuni siano aggiornati su questo tema e propone questa giornata di approfondimento che sarà utile a conoscere i numeri effettivi del fenomeno, quali sono i compiti delle istituzioni ai diversi livelli, ad iniziare dalla pianificazione degli interventi di contenimento. Si approfondirà nel corso dell incontro come il Sindaco può intervenire con poteri di ordinanza e quali le novità in materia di risarcimento dei danni. Introduzione Massimo Depaoli, Sindaco di Pavia e Coordinatore nazionale Aree protette ANCI Fauna selvatica in città e la pianificazione nazionale Roberto Cocchi, Resp. Sez. mammiferi, conflitti uomo-fauna, specie aliene Istituto Superiore Protezione Ambiente (ISPRA) La pianificazione regionale degli interventi di contenimento Maria Luisa Zanni, Regione Emilia Romagna / Paolo Banti Regione Toscana Cambiamenti ecologici e gestione dei territori. Le competenze e il ruolo del Sindaco nel nuovo rapporto tra fauna selvatica e comunità Simone Angelucci, Sindaco di Caramanico Terme (PE). e coordinatore ANCI fauna selvatica Strumentario giuridico - Avv. Giacomo Nicolucci, Docente nell'università di Urbino Carlo Bo Risarcimenti agli agricoltori, quali novità a seguito delle norme su aiuti di stato e aggiornamento su Tavolo Governo/Regioni/EELL, Grazia Nardelli Regione Puglia

LA CURA DEI TERRITORI NELL ATTUAZIONE DELLA POLITICA DI COESIONE: IL RUOLO DELLA TASK FORCE EDILIZIA SCOLASTICA XXXIV ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI 2017 Vicenza - Complesso Fieristico Vicenza Fiera Sala CITTALIA Giovedì 12 ottobre 2017 ore 12,00 Programma Interviene: Mario Serra coordinatore settore 1 Nucleo di Verifica e Controllo dell Agenzia per la coesione territoriale * Promosso da Agenzia per la coesione territoriale

CONVENTION DELL ACCADEMIA PER L AUTONOMIA Nell ambito della XXXIV Assemblea generale dell ANCI è presentato il Piano annuale delle attività formative rivolto agli amministratori locali, ai segretari comunali e provinciali e ai dirigenti e funzionari di Comuni, Province e Città metropolitane, in un incontro con i segretari e i direttori generali degli enti locali che vuole offrire una comune visione sulla direzione apicale delle amministrazioni per gestire le riforme che hanno investito il sistema delle autonomie locali XXXIV Assemblea annuale Anci Vicenza - 12 e 13 Ottobre 2017 Complesso Fieristico Vicenza Fiera SESSIONE I La direzione apicale in Comuni, Province e Città metropolitane e l applicazione delle nuove disposizioni sul personale e sulla valutazione delle pubbliche amministrazioni Giovedì 12 ottobre 2017 Sala Comunicare ore 14.00 16.00 Il Piano di attività dell Accademia per l Autonomia: presiede e introduce Gaetano Palombelli, Responsabile progetto Accademia per l Autonomia I principali aspetti della Riforma del d.lgs. n. 165 del 2001 e del d.lgs. n. 150 del 2009 Daniela Bolognino, Università di Roma Tre L applicazione negli enti locali delle nuove disposizioni in materia di personale Agostino Bultrini, Responsabile area personale ANCI Le prospettive del nuovo CCNL degli enti locali Maurilio Segalini, Direttore del personale Comune di Cremona

SESSIONE II La riforma degli appalti pubblici e delle concessioni e la nuova disciplina delle società a partecipazione pubblica Presiede e introduce Stefania Dota, Vicesegretario ANCI Venerdì 13 ottobre 2017 Sala Comunicare ore 10.00 12.00 Le attività di formazione e ricerca realizzate da Università e Istituti di ricerca Piero Antonelli, Direttore generale UPI La riforma degli appalti pubblici e delle concessioni Barbara Boschetti, Università cattolica di Milano Le nuove disposizioni in materia di società pubbliche partecipate Harald Bonura, Esperto ANCI Interventi programmati nelle due sessioni: Michele Bertola, Direttore generale Comune di Bergamo, Presidente nazionale ANDIGEL Vincenzo Del Regno, Segretario generale Comune e Città metropolitana di Firenze Simonetta Fedeli, Segretario generale della Città Metropolitana di Milano Antonio Purcaro, Segretario generale Provincia di Bergamo Carlo Rapicavoli, Direttore generale Provincia di Treviso Mariagrazia Bonzagni, Direttore Programmazione e Risorse umane Comune di Bologna Alfredo Ricciardi, Segretario nazionale Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali Antonio Bertelli, Direttore settore appalti Comune di Livorno Antonella Fabiano, Direttore Internal Auditing Comune di Milano Roberto Gerardi, Segretario generale Comune e Provincia di Prato Angelo Macchia, Segretario generale Provincia di Vicenza Antonio Meola, Segretario generale Città metropolitana di Napoli Pietro Paolo Mileti, Segretario generale Comune di Roma Capitale Luca Uguccioni, Segretario e direttore generale del Comune di Genova

Formazione in Assemblea Centrali Uniche di committenza e nuovo codice degli appalti 12 Ottobre 2017 XXXIV Assemblea Anci-Anci Expo - Sala IFEL Fiera di Vicenza - Via dell Oreficeria 16, Vicenza PROGRAMMA Obiettivi del corso L incontro analizza le novità in materia di aggregazioni e centralizzazione delle committenze introdotte dai D.lgs. n. 50/2016 e n. 56/2017, approfondendo gli aspetti organizzativi e funzionali delle Centrali Uniche di committenza. 14.00 Saluti istituzionali - Maria Rosa Pavanello - Presidente Anci Veneto (o suo delegato) Centrali uniche di committenza: funzioni e obiettivi Definizioni DL.gs 50/2016 e 56/2017 Requisiti qualificazioni La qualificazione differita delle stazioni appaltanti e l obbligo di aggregazione dei Comuni non capoluogo Costituzione e gestione di una Centrale unica di committenza Organizzazione, funzioni e ruoli nella CUC Rapporti CUC /Singole amministrazioni Informazioni su gestione di gara da parte CUC Ipotesi di fusione CUC Piattaforme telematiche: normativa, standard e opportunità DOCENTE Claudio Lucidi - Esperto in materia di appalti pubblici Luciana Mellano - Responsabile Area Tecnica Comune di Lombardore (TO)

ANCI URBAN HEALTH XXXIV ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI COMPLESSO FIERISTICO VICENZA FIERA PROMUOVERE LA SALUTE NELLE CITTÀ COME BENE COMUNE LETTERA APERTA AI SINDACI ITALIANI 12 OTTOBRE 2017 ore 14.00 - SALA CONAI Programma 13.30 Accredito dei partecipanti 14.00 LETTERA APERTA AI SINDACI ITALIANI LA SALUTE NELLE CITTÀ: BENE COMUNE Stefano DA EMPOLI, Presidente Istituto per la Competività I-COM e Vice Presidente Health City Institute, coordina: Enzo BIANCO, Presidente Consiglio Nazionale ANCI e Sindaco di Catania Roberto PELLA, Vice Presidente Vicario ANCI, Coordinatore Gruppo di lavoro ANCI Urban Health e Sindaco di Valdengo Furio HONSELL, Sindaco di Udine, Vice Presidente Rete Italiana Città Sane OMS Daniela SBROLLINI, Vice Presidente XII Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati Andrea LENZI, Presidente Health City Institute e Presidente del Comitato per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri INTRODUZIONE E COORDINAMENTO DELLE SESSIONI Diego FRERI, General Manager HealthCom Consulting (Healthcare and Health Policy) 14.30 LE POLITICHE URBANE ABBIANO COME PRIORITÀ LA SALUTE Chairman: Angelo Lino DEL FAVERO, Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Video intervista: Antonio DECARO, Presidente ANCI e Sindaco di Bari Introduzione: Mario OCCHIUTO, Sindaco di Cosenza, delegato ANCI Urbanistica e Lavori Pubblici Partecipanti: Simona ARLETTI, Consigliere di Modena, Presidente Rete Italiana Città Sane OMS Chiara BERTI, Consigliere di Castel Bolognese Ilaria BOZZO, Assessore alla Trasparenza e alla Partecipazione di Sori Franco LANDELLA, Sindaco di Foggia Massimo MALLEGNI, Sindaco di Pietrasanta Umberto NICOLAI, Assessore Sport e Formazione di Vicenza Luciano FLOR, Vicepresidente Federsanità ANCI, Direttore Generale AO di Padova 15.20 NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE Chairman: Chiara SPINATO, Assessore di Monastier di Treviso Video intervista: Giovanni MALAGÒ, Presidente CONI Introduzione: Fabio PAGLIARA, Presidente SPORT 3.0 Partecipanti: Pietro PETRUZZELLI, Assessore Sport e Ambiente di Bari Yuri MARCIALIS, Assessore Sport, Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili di Cagliari Lucio D UBALDO, Segretario Generale Federsanità ANCI Alessandro CASTELLI, Presidente CUS Milano Vincenzo PARRINELLO, Vice Presidente Vicario Federazione Italiana Atletica Leggera (FIDAL) Nino PIPITONE, Responsabile Servizio di Diabetologia Ospedale di Adria Salvatore SANZO, Campione Olimpico, Presidente CONI Toscana 16.10 RIVOLGERE MAGGIORE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI Chairman: Alessandro COSIMI, Membro CdA INPS e ISS, Board of Directors Health City Institute Video intervista: Walter RICCIARDI, Presidente Istituto Superiore di Sanità Introduzione: Federico SERRA, Direttore Cities Changing Diabetes Italia Partecipanti: Loredana POLI, Assessore Sport e Istruzione di Bergamo Mila DELLA DORA, Assessore Salute, Sport e Benessere di Pesaro Valentina SCIALFA CHINNICI, Assessore Scuola, Sport e Pari Opportunità di Catania Daniele TERZARIOL, Consigliere di San Donà di Piave Tiziana FRITTELLI, Vicepresidente Vicario Federsanità ANCI, DG Policlinico Tor Vergata Roberto ARIONE, Direttore Sanitario AO Mauriziano di Torino, Federsanità ANCI 17.00 CONCLUSIONI Roberto PELLA, Vice Presidente Vicario ANCI, Coordinatore Gruppo di lavoro ANCI Urban Health e Sindaco di Valdengo Antonio GAUDIOSO, Segretario Generale Cittadinanzattiva, Board of Directors Health City Institute In collaborazione con

GLI APPALTI PUBBLICI E GLI AIUTI DI STATO NELL AMBITO DELLA POLITICA DI COESIONE: RUOLO ED ESPERIENZE DELL AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE XXXIV ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI 2017 Vicenza Complesso Fieristico Vicenza Fiera Sala CITTALIA Giovedì 12 ottobre 2017 ore 14,00 Programma Interviene: Angela Maria D Alonzo Dirigente dell Agenzia per la coesione territoriale * Promosso da Agenzia per la coesione territoriale

CRESCO AWARD: IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI LOCALI ALL AGENDA 2030 12 ottobre 2017, ore 14.30 - XXXIV Assemblea ANCI Fiera di Vicenza, Sala Cassa Depositi e Prestiti Viale dell Oreficeria 16, Vicenza Fondazione Sodalitas e ANCI assegnano CRESCO AWARD Città Sostenibili ai Comuni italiani più efficaci nel promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori, per contribuire da protagonisti ad attuare l Agenda 2030 delle Nazioni Unite. APERTURA DEI LAVORI Carlo Antonio Pescetti, Consigliere Delegato, Fondazione Sodalitas Antonio Decaro, Presidente, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani* SVILUPPO SOSTENIBILE: I COMUNI ITALIANI PER L AGENDA 2030 Alessandro Beda, Fondazione Sodalitas L APPROCCIO DEI COMUNI ITALIANI ALLA SOSTENIBILITÀ E ALL AGENDA ONU 2030: UNA RICERCA Paolo Anselmi, Vicepresidente, GfK CRESCO AWARD CITTÀ SOSTENIBILI: PREMIAZIONE DEI COMUNI VINCITORI Verranno premiati: 5 Comuni leader per lo sviluppo sostenibile 1 Comune per la migliore partnership pubblico-privato 12 Comuni scelti dalle aziende partner dell iniziativa PER ISCRIVERSI http://www.sodalitas.it/iscrizione-evento.aspx?e=trtnh29ptig= UN INIZIATIVA DI: REALIZZATA CON: IN PARTNERSHIP CON: ACADEMY CON IL SUPPORTO DI: CON LA PARTECIPAZIONE DI: Digital partner and Scientific Partner Media partner *Invitato Per informazioni: 0236572989, cresco@sodalitas.it

Il Ministero della Giustizia presenta al pubblico dell Assemblea ANCI le iniziative di cui è responsabile, in qualità di Organismo Intermedio del PON Governance, per migliorare le prestazioni del sistema giudiziario. L appuntamento rappresenta l occasione per trattare gli interventi promossi per lo sviluppo di modelli innovativi finalizzati a una migliore efficienza dei servizi del sistema della giustizia e le azioni mirate a favorire una maggiore prossimità con territori e cittadini. Il seminario offre inoltre l opportunità di un approfondimento a partire da un esperienza concreta: quella del Tribunale di Torino. PROGRAMMA 15.00 Apertura del lavori: Le sfide attuali della giustizia Gioacchino Natoli Capo del Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della Giustizia 15.30 Il Ruolo dell Organismo Intermedio del Ministero della Giustizia nell ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale Francesco Cottone Direttore della Direzione generale per il Coordinamento delle Politiche di Coesione del Ministero della Giustizia 15.50 I progetti FSE del Ministero della Giustizia Barbara Fabbrini Direttore della Direzione generale del personale e della formazione del Dipartimento dell organizzazione giudiziaria del Ministero della Giustizia 16.10 I progetti FESR del Ministero della Giustizia Pasquale Liccardo Direttore della Direzione generale per i Sistemi informativi automatizzati del Dipartimento dell organizzazione giudiziaria del Ministero della Giustizia 16.40 Uffici giudiziari e territorio: l esperienza del Tribunale di Torino Massimo Terzi Presidente del Tribunale di Torino

XXXIV Assemblea Annuale ANCI - Fiera di Vicenza 11-13 ottobre 2017 12 ottobre Evento a latere - Sala Enel Verso il censimento permanente, per una statistica utile agli amministratori 16.00 Apertura lavori Alberto Avetta - Presidente ANCI Piemonte Componente COMSTAT Il Censimento permanente: come ci prepariamo ad una piccola rivoluzione Ne parlano: Vittoria Buratta - ISTAT Direttore centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione Alberto Avetta Giovanni Bigi - Presidente ANCI Piemonte e Sindaco di Cossano Canavese - Servizio statistica del comune di Modena Gaetano Palombelli - UPI Responsabile Area Istituzionale e Statistica Saverio Gazzelloni - ISTAT Direttore centrale Raccolta dati Ne parlano: La riforma degli uffici di statistica e la semplificazione della comunicazione Vincenzo Lo Moro Paolo Testa Giorgio Musso Teresa Ammendola Marco Trentini Gianluca Vannuccini ISTAT - Direttore Centrale Sistan ANCI - Responsabile Anci Area studi e ricerche - Sindaco di Castelnuovo Don Bosco - Responsabile Ufficio Metropolitano di statistica Roma Capitale - Presidente USCI - Dirigente Ufficio statistica comune di Brescia - Dirigente Servizio sviluppo infrastrutture tecnologiche Comune di Firenze Ore 18.00 chiusura dei lavori

Giovedì 12 Ottobre 2017 ore 16.30 presso SALA COMUNICARE, primo piano Assemblea Nazionale ANCI, Fiera di Vicenza PREMESSA: Anci Veneto, Università di Venezia e Unioncamere Veneto propongono uno studio sugli avanzi di amministrazione dei Comuni del Veneto e sul loro possibile impiego immediato per avviare nuovi investimenti pubblici, in caso di allentamento dei vincoli di finanza pubblica. L analisi evidenzia somme ragguardevoli che, se utilizzate, possono portare ad un incremento del PIL regionale, delle unità di lavoro, e delle entrate fiscali. Da qui, alcune proposte tecniche ad impatto zero sui conti di finanza pubblica, con semplici soluzioni nate dal buon senso e dalla competenza degli operatori e degli amministratori che combattono in prima linea. PROGRAMMA DELL INCONTRO: ore 16:15 ore 16:30 Registrazione dei partecipanti Introducono l incontro: (in attesa di conferma) Gianluca FORCOLIN, Vice Presidente Regione Veneto Maria Rosa PAVANELLO, Presidente ANCI VENETO Agostino BONOMO, Consigliere di Giunta, Camera di Commercio di Vicenza Sono stati inoltre invitati a partecipare alcuni importanti rappresentanti del Governo. ore 17:00 Presentazione dell analisi e illustrazione dei dati: Mauro BELLESIA, Responsabile del servizio finanziario del Comune di Vicenza e consulente Anci Serafino PITINGARO, Responsabile Area Studi e Ricerche di Unioncamere Veneto Dino RIZZI, Docente di Scienza delle finanze, Università Ca Foscari di Venezia Michele ZANETTE, Docente a contratto di Scienza delle finanze, Università Ca Foscari di Venezia ore 17:45 ore 18:00 Spazio a dibattito e quesiti dei partecipanti Conclusione dei lavori COME PARTECIPARE: Prenotate la Vostra partecipazione o chiedete maggiori informazioni contattando i numeri 049/8979029 int.14, 329/8394874 o scrivendo a convegni@ancisa.it

venerdì 13 ottobre 2017, ore 11.30, sala Cassa Depositi e Prestiti Assemblea Nazionale ANCI, Fiera di Vicenza PREMESSA: I responsabili dei servizi finanziari hanno assunto negli ultimi anni un ruolo ed una responsabilità sempre più importanti nella gestione degli enti locali, con funzioni aggiuntive di garanzia e di controllo. Sono aumentati in modo esponenziale anche gli adempimenti, le scadenze e le procedure informatiche, che spesso comportano competenze specifiche, controlli maggiori e, nella realtà dei fatti, anche tempi più lunghi. In questo contesto generale che perdura da anni, occorre fare il punto della situazione, individuare le maggiori criticità e proporre soluzioni. ore 10.15 ore 11:30 PROGRAMMA DELL INCONTRO: Registrazione dei partecipanti Introducono l incontro: Maria Rosa PAVANELLO, Presidente ANCI VENETO Mauro BELLESIA, Responsabile dei servizi finanziari Comune di Vicenza Caterina BAZZAN, Responsabile dei servizi finanziari Provincia di Vicenza ore 11:45 Assemblea. Interverranno i rappresentanti delle principali Associazioni locali e nazionali dei Responsabili dei Servizi Finanziari degli enti locali. Nell incontro verrà presentato e discusso un documento dei Responsabili dei Servizi Finanziari degli enti locali che evidenzia le criticità della situazione attuale e formula proposte di miglioramento. ore 13:00 Conclusione dei lavori COME PARTECIPARE: Prenotate la Vostra partecipazione o chiedete maggiori informazioni contattando i numeri 049/8979029 int.14, 329/8394874 o scrivendo a convegni@ancisa.it

Whistleblowing: Anticorruzione, legalità e trasparenza nella PA L incontro è organizzato da Ancitel nell ambito della XXXIV Assemblea Annuale ANCI Vicenza, 11-13 ottobre 2017 Sala Ancitel Giovedì 12 ottobre ore 16,30 L incontro è l occasione per fare il punto sull introduzione nell ordinamento italiano del nuovo istituto di prevenzione della corruzione, dopo il primo quinquennio di applicazione della disciplina. Tra le misure introdotte dalla Legge 190/2012 in tema di prevenzione della corruzione, certamente questa è fra quelle che più richiedono non solo la messa a punto di aspetti organizzativi e procedurali nuovi, ma anche e soprattutto un cambiamento culturale nella PA. Ancitel è impegnata da alcuni anni nell erogazione di uno specifico servizio ai Comuni in questo delicato ambito, anche per far conoscere l innovazione che il legislatore ha introdotto in Italia, con la possibilità fornita ai dipendenti pubblici di inviare le proprie segnalazioni per richiamare l attenzione su condotte illegali e di corruzione, comprensive dei comportamenti di maladmistration. Un nuovo strumento per innovare e rendere più trasparenti i rapporti con la PA, garantendo il controllo diffuso sull operato pubblico da parte dei dipendenti e degli stessi cittadini. Introduce e presiede Dott. Franco MINUCCI Amministratore Delegato Ancitel Perché è importante istituire efficaci canali di segnalazione interni nelle PA: la prospettiva della società civile Avv. Priscilla Robledo, Comunità digitale Riparte il futuro Caratteristiche e funzionalità del servizio WhistleBlowing, per consentire agli Enti di gestire le segnalazioni in modo semplice, sicuro, riservato e a norma Ing. Giovanni Guerrieri, Project Manager Ancitel Interviene Prof.ssa Ida Angela NICOTRA Componente Consiglio ANAC

L ESPERIENZA DEI PATTI PER LO SVILUPPO: DAL MONITORAGGIO ALL ATTUAZIONE XXXIV ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI 2017 Vicenza Complesso Fieristico Vicenza Fiera Sala CITTALIA Venerdì 13 ottobre 2017 ore 9,00 Programma Intervengono: Andrea Vecchia Esperto dell Agenzia per la coesione territoriale; Riccardo Monaco Autorità di Gestione del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 2020; Giorgio Martini Autorità di Gestione del PON Città Metropolitane 2014 2020 * Promosso da Agenzia per la coesione territoriale

ASSEMBLEA ANCI 13 Ottobre VICENZA ore 9,30-11,00 Dalle città metropolitane ai territori: la riforma dei livelli locali per un nuovo sviluppo condiviso Una delle principali faglie di rottura che si sta determinando a livello europeo, aggravata dalla lunga crisi economica di cui siamo reduci, è quella tra aree urbane e aree rurali. I cittadini residenti nelle aree rurali rappresentano un ampia percentuale della popolazione UE (30% circa), occupando i due terzi del territorio, e sono oggi sotto pressione su diversi fronti, anche se con un diverso mix di sfide in ogni Stato membro o regione che compongono l Unione. La struttura economica dei sistemi territoriali dove vivono infatti è stata colpita da forti fenomeni di de-industrializzazione mentre il flusso in uscita di persone giovani e innovative sembra inarrestabile, con conseguente invecchiamento della popolazione. Lo spiazzamento dell agricoltura, della forestazione e delle attività di pascolo da parte di capitale intensivo inoltre è ormai sotto gli occhi di tutti. Last but not least, la percentuale di persone a rischio povertà ed esclusione sociale risiede attualmente in queste aree nella maggior parte gli stati membri: il suo valore medio è appena sopra quello delle città, dove nel frattempo è notevolmente cresciuto, nonostante il ruolo guida che gli agglomerati urbani hanno assunto nei processi di globalizzazione. Mentre l'addensamento di servizi pubblici e privati verso le città maggiori e un inadeguata qualità dei servizi essenziali rende difficile assicurare a tutti in cittadini eguali condizioni di vita, come stabiliscono i trattati e le costituzioni nazionali. Com'è profonda in Italia questa frattura? Quali sono le cause che l'accentuano? Con quali politiche è possibile rimediare? Su quali basi è possibile ricostruire e rafforzare il rapporto urbano\rurale? Quali sono gli strumenti a disposizione per provare a ricomporre positivamente questo rapporto? A queste ed altre domande provano a rispondere, nel confronto organizzato dall'ufficio studi e dall'area coesione territoriale, gli esponenti di alcune delle città metropolitane italiane ed esponenti dei territori non metropolitani, impegnati in un processo di riforma ancora in corso che riguarda l'ordinamento, le politiche e le strategie di intervento. Introduzione Francesco Monaco Responsabile Area Mezzogiorno e Politiche Territoriali ANCI Il valore aggiunto dei progetti integrati territoriali per fronteggiare le sfide della globalizzazione Micaela Fanelli - Sindaco di Riccia, coordinatrice delegazione ANCI al COTER 1

Le esperienze dei territori Piero Pelizzaro Comune di Milano Marco Renzi Sindaco di Sestino (AR) Paola Ravenna Comune di Venezia Andrea Cereser Sindaco di San Donà di Piave (VE) Il metodo URBACT e lo scambio di buone pratiche per il rilancio dei territori Paolo Testa Capo Area Studi e Ricerche ANCI Il nuovo bando URBACT per la creazione di Transfer network Simone d Antonio Area Studi e Ricerche ANCI Conclusioni Matteo Bianchi - Sindaco di Morazzone, Vice Presidente ANCI Al termine dell incontro sarà possibile ricevere informazioni sul nuovo bando Urbact e sui progetti in corso nell ambito del Programma, a cura del National URBACT Point di ANCI La cerimonia di apertura della XXXIV Assemblea Annuale dell ANCI, l 11 ottobre alle ore 15.30, si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica. Ogni ulteriore informazione è disponibile sul sito web dell Associazione al seguente indirizzo: http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&idsez=823612&iddett=61325. 2

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! LA!GESTIONE!DEI!RIFIUTI!E!DEI!RIFIUTI!DI!IMBALLAGGIO! AFFIDAMENTO!DEL!SERVIZIO,!TARIFFAZIONE!E!AVVIO!A!RICICLO!DEI!RIFIUTI!DA! RACCOLTA!DIFFERENZIATA!! VICENZA,!13!Ottobre!2017,!Ore!9.30!7!15.30! Presso!34 Assemblea!Anci,!Fiera!di!Vicenza,!Sala!CONAI!!! Apertura!dei!lavori!e!saluti!istituzionali!! Maria!Rosa!Pavanello,!Presidente!Anci!Veneto!e!Sindaca!di!Mirano!(VE)! Carmelina!Cicchiello,!Responsabile!!ANCI!Ufficio!Patrimonio,!Politiche!Abitative,!Demanio!e!Ciclo!Integrato! dei!rifiuti!! Docenti! Monica!Bettiol,!Esperto!legale!in!materia!di!rifiuti! Franco!Bonesso,!Membro!del!Comitato!di!Coordinamento!ANCI7CONAI! Walter!Giacetti,!Membro!del!Comitato!di!Verifica!ANCI7CONAI!!! Programma! 1. La!normativa!sui!rifiuti!!Inquadramento! generale! sulla! normativa! nazionale! vigente;! obblighi,! obiettivi,! target! e! vincoli! in! materia!di!raccolta!!!differenziata,!riciclo!e!preparazione!per!il!riutilizzo,!smaltimento!in!discarica! Le!linee!guida!nazionali!per!il!calcolo!della!raccolta!differenziata!di!cui!al!DM!Ambiente!del!26!maggio! 2016! Competenze!dello!stato!e!degli!enti!territoriali!! 2. La!disciplina!sui!servizi!pubblici!locali,!le!competenze,!i!centri!decisionali! La!disciplina!nazionale!vigente! Focus!sulla!legislazione!regionale!! 3.!Gestione!degli!imballaggi!e!Accordo!ANCIOCONAI!O!Altri!accordi!con!i!consorzi!nazionali!di!recupero! L Accordo! ANCI7CONAI! 7! aspetti! tecnici,! economici! ed! operativi! (articolazione! del! sistema,! convenzionamento!con!i!consorzi,!rapporti!tra!comune!e!gestore!del!servizio!di!raccolta)!!! L Accordo! ANCI7CONAI:! le! risorse! a! disposizione! per! le! attività! di! comunicazione! locale! e! per! il! miglioramento!dei!sistemi!di!raccolta!differenziata!(progetti!territoriali!e!sperimentali)! Altre!attività/iniziative!dei!consorzi!di!filiera!per!il!miglioramento!delle!RD!a!livello!locale!(es.!bandi!per! le!attrezzature!di!raccolta).! Sintesi!degli!altri!Accordi!per!il!recupero.!! 4. Gestione! dei! rifiuti! e! raccolta! differenziata!! La! banca! dati! ANCIOCONAI! e! l Osservatorio! degli! Enti! locali!sulla!raccolta!differenziata! Strumenti!a!disposizione!degli!Enti!locali!per!il!controllo!di!gestione!della!raccolta!differenziata:!la!Banca! dati!anci7conai!e!l Osservatorio!sulla!raccolta!differenziata.!!!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 5.!Da!TARI!a!TARIP! Dalla! TARI! alla! tariffa! puntuale:! inquadramento! e! problematiche! applicative! alla! luce! del! nuovo! DM! Ambiente! del! 20! Aprile! 2017! racante! criteri! per! la! realizzazione! da! parte! dei! comuni! di! sistemi! di! misurazione! puntuale! della! quantita'! di! rifiuti! conferiti! al! servizio! pubblico! [ ]! e! della! bozza! di! DM! Ambiente!recante! criteri!qualitativi!e!quali!7!quantitativi!per!l'assimilazione!dei!rifiuti!speciali!ai!rifiuti! urbani![ ]!! 6.!Il!Pacchetto!europeo!sull economia!circolare! Inquadramento!generale! Il!Piano!d azione!!dell Unione!Europea!sull economia!circolare!! Le!proposte!di!modifica!alle!principali!direttive!europee!sui!rifiuti!!!

Regolamento UE 2016/679 IL PROCESSO DI ADEGUAMENTO ALLE NUOVE REGOLE SULLA PRIVACY L incontro è organizzato da Ancitel nell ambito della XXXIV Assemblea Annuale ANCI Vicenza, 11-13 ottobre 2017 Venerdi 13 ottobre ore 9,30 Sala Enel Introduce e presiede Dott. Franco MINUCCI Amministratore Delegato Ancitel Sicurezza, protezione, accesso ai dati: il nuovo paradigma dei Comuni italiani 2.0 Stefania DOTA, Vice Segretario Generale ANCI L effetto del nuovo Regolamento sulla Pubblica Amministrazione Dalla visione amministrativa burocratica ad un concetto di responsabilizzazione Avv. Giuseppe BUSIA, Segretario Generale Autorità Garante Privacy DPO: come scegliere il Responsabile della Protezione dei Dati nella Pubblica Amministrazione Dott. Nicola BERNARDI, Presidente Federprivacy

XXXIV ASSEMBLEA ANNUALE VICENZA, COMPLESSO FIERISTICO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO NAZIONALE SULL ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE Consegna del Premio ANCI Sicurezza Urbana 2017 VENERDÌ 13 OTTOBRE 2017 ORE 10.00 12.00 SALA ANCI Saluti: Maria Rosa Pavanello Sindaco di Mirano, Presidente ANCI Veneto Enzo Bianco Sindaco di Catania, Presidente del Consiglio Nazionale ANCI Umberto Guidato Prefetto di Vicenza Introduce e coordina: Luigi de Magistris Sindaco di Napoli, Delegato Sicurezza e Legalità ANCI Presentazione del Rapporto: Antonio Ragonesi Responsabile Area Relazioni internazionali, Sicurezza, Legalità e Diritti civili, Territorio Infrastrutture, Ambiente e Protezione civile ANCI Nicola Di Carlo Area Studi, Ricerche e Banca dati delle autonomie locali ANCI Partecipano: Veronica Nicotra, Segretario Generale ANCI Guido Castelli, Sindaco di Ascoli Piceno e Presidente IFEL Umberto Di Primio, Sindaco di Chieti, Vicepresidente ANCI Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio Calabria, Delegato Mezzogiorno e Politiche per la coesione territoriale ANCI Giuseppe Sala*, Sindaco di Milano Francesco Paolo Sisto*, deputato Intervengono: Antonio Decaro Sindaco di Bari, Presidente ANCI Marco Minniti* Ministro dell Interno NEL CORSO DELL EVENTO SI TERRA LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO SICUREZZA URBANA 2017 * in attesa di conferma

Formazione in Assemblea Armonizzazione contabile: FCDE e FPV 13 Ottobre 2017 XXXIV Assemblea Anci-Anci Expo - Sala IFEL Fiera di Vicenza - Via dell Oreficeria 16, Vicenza PROGRAMMA Obiettivi del corso L incontro si concentra sull'esame di due novità introdotte dalla riforma dell'armonizzazione dei bilanci: il Fondo Pluriennale Vincolato e il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità. 10.00 Saluti istituzionali - Maria Rosa Pavanello - Presidente Anci Veneto (o suo delegato) La nascita e la scadenza dell obbligazione Contabilizzare un obbligazione (impegno e accertamento), imputare l obbligazione (suddividere l impegno e l accertamento nei diversi esercizi) La gestione vincolata del bilancio e il fondo pluriennale vincolato (FPV) La spesa impegnata e imputata all anno in corso. La spesa impegnata nell anno in corso e imputata agli anni successivi. Quando si attiva il FPV (e quando non) Il fondo crediti dubbia esigibilità (Fcde) Perché è così importante per i Comuni? Struttura delle entrate dei Comuni e differenza rispetto a quella delle Regioni Il Fcde nel bilancio di previsione e nel rendiconto C è coerenza tra l accantonamento effettuato nei bilanci di previsione, e l andamento degli incassi delle entrate (soggette a svalutazione) nel tempo? C è qualche insidia nell accantonamento a rendiconto? Fcde, armonizzazione e non solo Stratificazione dei diversi disavanzi (da riaccertamento straordinario al 1/1/2015, da procedura di riequilibrio, ordinario a regime). Tempi e verifica del rientro. Anticipazioni di liquidità DL 35/2013 e rifinanziamenti- contabilizzazione, possibili effetti sul disavanzo DOCENTE Diego Mazzotta Responsabile Ufficio Patto di stabilità e rendiconto del Comune di Lecce

Consulta delle Città Medie e Pianificazione Strategica XXIV ASSEMBLEA ANNUALE ANCI - 13 ottobre ore 10.00-11-30 Complesso Fieristico Vicenza Fiera Sala Conferenza Stampa (Piano Terra) Il ruolo delle Città Medie per la costruzione dell Agenda Urbana Nazionale L Italia delle Città Medie riveste un importanza cruciale nello sviluppo urbano del Sistema Paese in quanto nodo funzionale e gestionale di realtà territoriali strategiche sotto il profilo economico e occupazionale, per il sistema della formazione e della ricerca, per le competenze, infrastrutture e dotazioni produttive che detengono e per l area e la popolazione che servono (molto più ampia di quella racchiusa nei confini amministrativi). Ma anche per il modello di città che, rispetto alle grandi città, si basa spesso su politiche più efficaci, su una migliore gestione dei servizi, e su una migliore qualità della vita in termini di sostenibilità e integrazione sociale. Realtà che necessitano di coltivare una visione e una strategia tarata sui caratteri specifici dei centri urbani, di usare in forma integrata leve diverse per delineare interventi capaci di promuovere alleanze operative multilivello. Questo non si improvvisa: sono indispensabili, a livello locale, competenze e strumenti adeguati, come la pianificazione strategica (non a caso oggi affermata funzione fondamentale delle Città Metropolitane dalla Legge Delrio). E occorre perseguire, a livello centrale, una Agenda Urbana, con specifiche politiche chiaramente definite rivolte alle città, che superino il governo frammentario e settoriale dei problemi delle aree urbane. Per promuovere anche in Italia quell approccio strategico orientato al riposizionamento funzionale ed economico delle Città che ha consentito a livello internazionale le più riuscite esperienze di rilancio e riqualificazione urbana (dalla Barcellona, Lione, Birmingham degli anni 90 alla Friburgo, Stoccolma e Copenaghen di oggi).

Programma Saluti Achille Variati, Sindaco di Vicenza e Presidente UPI Introduce Raffaella Florio Capo Dipartimento Città Medie e Pianificazione Strategica ANCI Intervengono Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini Massimo Depaoli, Sindaco di Pavia Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza Riccardo Ginanneschi, Ass. Sviluppo Economico di Grosseto Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro Stefania Caiazzo, Ass. Programmazione e Pianificazione Urbanistica di Caserta Federico Borgna, Sindaco di Cuneo Alessandro Delli Noci, Vice Sindaco di Lecce Giacomo Angeloni, Ass. Innovazione e Semplificazione di Bergamo Filippo Nogarin, Sindaco di Livorno Daniele Manca, Vice Sindaco Città Metropolitana Bologna e Sindaco di Imola Michele Abbaticchio, Vice Sindaco Città Metropolitana Bari e Sindaco di Bitonto Sono stati invitati a partecipare Pia Marconi Capo Dipartimento della Funzione Pubblica-Ministero Semplificazione e Pubblica Amministrazione, Fabio Rugge Rettore Università di Pavia e Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Daniele Vaccarino Presidente nazionale CNA Conclude Nicola Sanna, Sindaco di Sassari e Presidente della Consulta Città Medie e Pianificazione Strategica ANCI

Due strumenti del ciclo di programmazione 2014-2020 della politica di coesione che prevedono sinergie d azione per rafforzare e innovare la governance multilivello e il rapporto con il territorio. Partendo da un inquadramento generale del tema, secondo una prospettiva locale, il seminario presenta alcune tra le azioni avviate del PON Governance con una focalizzazione sulle forme di cooperazione istituzionale necessarie a garantire l azione di rafforzamento delle Città metropolitane e sulle iniziative in materia di semplificazione, intervento a cura del Dipartimento della Funzione Pubblica Organismo Intermedio del PON Governance. In chiusura la parola alle Autorità Urbane, destinatarie di interventi per l accrescimento della capacità amministrativa, e l azione di messa a sistema degli interventi svolta del PON Metro. PROGRAMMA 10.30 Quale governance per un efficace attuazione delle politiche di sviluppo territoriale: il punto di vista di città e territori ANCI 10.50 PON Governance. Iniziative, strumenti e cooperazione tra Amministrazioni Riccardo Monaco Autorità di Gestione del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 11.10 Le politiche di semplificazione per la competitività dei territori. Le azioni del PON Governance per il rafforzamento della capacità amministrativa Sauro Angeletti, Mariangela Benedetti Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica 11.30 L esperienza delle Amministrazioni e l azione di messa a sistema degli interventi svolta dal PON Metro Roberta Rebesani Città di Venezia Elena Deambrogio Città di Torino Giorgio Martini Autorità di Gestione del PON Città Metropolitane 2014-2020 12.15 Spazio domande

Formazione in Assemblea Tariffa rifiuti puntuale Quadro normativo e problematiche 13 Ottobre 2017 XXXIV Assemblea Anci-Anci Expo - Sala IFEL Fiera di Vicenza - Via dell Oreficeria 16, Vicenza PROGRAMMA Obiettivi del corso L incontro analizza le novità introdotte dal Decreto del 20 aprile 2017 relativo ai sistemi di misurazione per la corretta applicazione della tassa sui rifiuti. 12.00 Saluti istituzionali - Maria Rosa Pavanello - Presidente Anci Veneto (o suo delegato) La Tari puntuale La tariffa puntuale tra obbligo o opportunità Il decreto 20 aprile 2017: criticità di un prelievo poco corrispettivo Il problema dell applicazione dell Iva La Tari tributo puntuale L assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani I criteri di assimilazione dei rifiuti vigenti La bozza del decreto ministeriale di riforma dei criteri di assimilazione Criticità DOCENTE Pasquale Mirto - Dirigente Settore Entrate Unione Comuni modenesi Area Nord, collaboratore de Il Sole 24Ore, condirettore scientifico della Rivista Tributi locali e regionali

XXXIV ASSEMBLEA ANNUALE VICENZA, COMPLESSO FIERISTICO LE RESPONSABILITA DEL SINDACO QUALE AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE COSA CAMBIA NEL PROCESSO DI RIFORMA DELLE NORME IN CORSO Venerdì 13 OTTOBRE 2017 ORE 12:00-13.30 SALA Enel (Piano Terra) Apertura dei lavori Elisa Venturini, Vicepresidente Anci Veneto e Sindaco di Casalserugo (PD) Relazioni introduttive - Responsabilità dei Sindaci e orientamento della giurisprudenza Marco Altamura e Luca Ferraris, Fondazione CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale) - Responsabilità e riforma normativa in corso Luigi D Angelo, Direttore operativo coordinamento emergenze Dipartimento della Protezione Civile Ne discutono Giuseppe Amoroso, Responsabile Esercizio e Manutenzione Infrastrutture e Reti Italia Cristiano Cozzi, Direttore Area sicurezza, coesione sociale, protezione civile Comune di Milano Mariangela Danzì, Sub Commissario Comune di Brindisi Fabio Fecci Vice Presidente vicario ANCI Emilia Romagna e Sindaco di Noceto (PR) Bruno Frattasi*, Capo Dipartimento Vigili del Fuoco Ministero Interno Paolo Manuele, Sindaco di Civitacampomarano (CB) Maurizio Mangialardi, Sindaco di Senigallia e Presidente di Anci Marche Franco Gizzi, Responsabile Protezione Civile di Enel Paolo Masetti, Sub-delegato ANCI alla Protezione Civile, Sindaco di Montelupo Fiorentino Luca Soppelsa, Direttore della protezione civile della Regione del Veneto Carmelo Tulumello, Direttore della protezione civile della Regione Lazio Modera Antonio Ragonesi, Responsabile ANCI Area Relazioni internazionali, Sicurezza, Legalità, Ambiente e Protezione Civile Conclude Bruno Valentini, Delegato ANCI alla Protezione Civile, Sindaco di Siena In occasione dell evento sarà distribuita la pubblicazione Il Sindaco nelle Emergenze di Protezione Civile curata da ANCI Veneto * In attesa di conferma

Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 Ecosistemi urbani e sviluppo sostenibile. Città, politiche e percorsi per un Agenda urbana multilivello Fiera di Vicenza, XXXIV Assemblea Anci Sala Cittalia 13 ottobre 2017, ore 12.30 #Anci2017 #cittàpuntozero. Immagina il domani, governa l oggi L incontro vuole fornire un occasione di conoscenza e approfondimento sui principali percorsi dell Agenda Urbana a livello mondiale, europeo e nazionale. L obiettivo è quello di esaminare le esperienze e le prospettive delle politiche urbane in Italia tenendo in considerazione quella cornice multilivello delineata da un lato dalla dichiarazione di Quito e dall Agenda 2030 dell ONU per lo sviluppo sostenibile, dall altro dal percorso definito dal Patto di Amsterdam e dall Agenda urbana europea e, infine, dalla politica di coesione europea e dalle politiche urbane (esplicite, implicite, dirette ed indirette) impiantate a livello nazionale. ore 12.30 Il quadro multilivello dell agenda urbana: dagli obiettivi di sviluppo sostenibile all esperienza del PON Metro Giorgio MARTINI - Autorità di Gestione PON Città Metropolitane, Agenzia per la Coesione Territoriale ore 12.45 Dal Patto di Amsterdam ai 12 partenariati: le sfide in corso per le aree urbane europee Sandra GIZDULICH Esperto Agenzia per la Coesione Territoriale ore 13.00 Le esperienze delle città italiane Valerio BARBERIS - Assessore all Urbanistica e Lavori Pubblici Città di Prato Luigi RANIERI, Dirigente Autorità Urbana PON Città Metropolitane 2014-2020 Città di Bari Agnese PRESOTTO, Responsabile Unità Operativa Agenzia Politiche Ambientali Città di Udine ore 13.45 Conclusioni a cura dell Associazione Nazionale Comuni Italiani