REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NUTRIZIONE E SICUREZZA SPECIALIZZATE

Documenti analoghi
Regolamento per il rilascio del marchio OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio)

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BRAND BOOK manuale d uso

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

Concessione del patrocinio e utilizzo del logo e dei segni distintivi della Città di Assisi REGOLAMENTO D USO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI IMMOBILI E STRUTTURE COMUNALI

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI BACHECHE SU IMMOBILI E AREE DI PROPRIETA COMUNALE

PROVINCIA SUD SARDEGNA

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO CANDONGA

DISCIPLINARE D USO DEL MARCHIO LCM LUGO CITTA MERCATO. I Ambito di applicazione. Articolo 1. II Condizioni di licenza d uso del Marchio.

REGOLAMENTO ARPA PER LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA

Regolamento per il rilascio del MARCHIO IO MANGIO LUCANO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

1. OGGETTO E SCOPO RESPONSABILITÀ RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI IL LOGO AIFOS I SOCI...

CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DEL CONTRIBUTO

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

REGOLAMENTO BACHECHE ESPOSTE SU TERRITORIO DEL COMUNE DI RADICONDOLI.

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Regolamento per le modalità di utilizzo del logo Light-is Professional Eco-light association Approvato dal Consiglio direttivo il 30 Aprile 2009

Regolamento per la concessione del patrocinio, gratuito ed oneroso e la concessione all utilizzo del logo dell EPAP 1

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

OGGETTO: Domanda per spunta mercato settimanale del martedì valida dal 1 gennaio al 31 dicembre dell anno di presentazione

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

PUNTI VENDITA DI QUOTIDIANI E PERIODICI

(Provincia di Foggia)

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

Comune di Nuoro. Pubblicato a cura dei Servizi Assistenza Organi Istituzionali, Ufficio di Presidenza del Consiglio e Innovazione Informatica

Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali. Approvato dall Assemblea nella seduta del 20 settembre 2016 n.

Produzione CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Modulo di richiesta di concessione in uso della Sala dell Arengo

PRIMO RIPARTO ANNO 2009

COMUNE DI TENNO, con sede in Via Dante Alighieri n. 18, Tenno (TN), (Codice Fiscale Partita Iva ), rappresentato

Accesso agli atti (Legge 241/90)

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COMACCHIO. TREPPONTI, UN MONDO DI EMOZIONI.

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI VIGONZA (Provincia di Padova)

PROVINCIA DI PISA AREA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE PISA - Via P. Nenni n 24 Tel Fax

REGOLAMENTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Determinazione dirigenziale

Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale

Somministrazione Somministrazione all'interno di circoli privati

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604

Disciplina delle residenze polifunzionali. Art. 1. (Oggetto)

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

REGOLAMENTO SULL USO DEL SIGILLO PERSONALE IDENTIFICATIVO DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n.

Nel caso di rischio di tossicità acuta del prodotto (cioè nel caso in cui gli effetti nocivi per la salute si manifestino immediatamente dopo l'assunz

DESTINATARI Tutti coloro che intendano iniziare un attività commerciale su area pubblica su posteggio in concessione.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO N. 12/2017

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

A cura di: Dott. Pietro De Sensi Dirigente Settore Organizzazione Informazione e Comunicazione Dott. Fabio Scavo Servizio URE URP - Marketing

REG02 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017

l sottoscritt nat a ( ) - (stato) ( ) il residente a ( ) cap. Via/P.zza

35 - Pubblicità; Gestione di affari commerciali; Amministrazione commerciale; Lavori di ufficio.

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Decreto n. 983 protocollo n Anno 2016 IL RETTORE

ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Il/La sottoscritto/a...

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

COMUNE DI AMATRICE. (Provincia di Rieti) Regolamento Albo Associazioni

REGOLAMENTO SUGLI INCARICHI ESTERNI A PROFESSORI E RICERCATORI UNIVERSITARI A TEMPO PIENO

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

Dipartimento Consiglio Comunale Servizio Segreteria del Consiglio Comunale e Gruppi Consiliari

ACCESSO CIVICO Che cos è Come esercitare il diritto Il procedimento Ritardo o mancata risposta Tutela dell accesso civico

Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale

COMUNE di BAGNO A RIPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI, LOCALI ED IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE. Art.

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 settembre 2016

VADEMECUM ATTIVITA FORMATIVA OBBLIGATORIA (in riferimento alle Linee guida)

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Transcript:

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NUTRIZIONE E SICUREZZA SPECIALIZZATE ART. 1 Finalità 1.1- Il presente Regolamento disciplina l'uso del marchio collettivo NUTRIZIONE E SICUREZZA SPECIALIZZATE (in seguito "il Marchio"), che persegue le finalità elencate di seguito: a) contribuire ad assicurare ai lattanti e ai bambini una nutrizione sicura e adeguata, promuovendo e sostenendo l'allattamento al seno e assicurando l'utilizzazione appropriata e sussidiaria dei sostituti del latte materno, ove necessari, sulla base di informazioni adeguate e attraverso forme appropriate di commercializzazione e distribuzione; b) tutelare e valorizzare gli alimenti per la prima infanzia, cioè i prodotti espressamente destinati ai lattanti (bambini di età inferiore ai 12 mesi) e ai bambini fino a tre anni di età, fabbricati e commercializzati nel rispetto della normativa in vigore in tema di relativa composizione, etichettatura e pubblicità; c) portare a conoscenza dei consumatori, attraverso azioni informative, educative e pubblicitarie, le caratteristiche e le qualità degli alimenti per la prima infanzia, anche in collaborazione con società scientifiche e istituzioni. 1.2- Il Marchio svolge la funzione principale di comunicare la qualità e la sicurezza dei prodotti, secondo quanto previsto e nei limiti della normativa vigente, e quella secondaria di funzione distintiva dei medesimi. 1.3- Il presente Regolamento definisce le prescrizioni a cui devono attenersi i soggetti richiedenti l uso del marchio e le modalità di richiesta, di concessione e di impiego dello stesso, nonché le modalità di vigilanza da parte del Titolare e le relative sanzioni. ART. 2 Identità del Marchio 2.1- Il Marchio è riprodotto nell Allegato. ART. 3 Titolare del Marchio 3.1- Il Marchio è di proprietà di AIIPA Associazione "Nutrizione e Salute", Settore "Alimenti prima infanzia e prodotti dietetici". 3.2- Le competenze di AIIPA previste nel presente Regolamento sono esercitate dagli organi competenti in base allo statuto e ai regolamenti di AIIPA. 1

ART. 4 Prodotti 4.1- L'uso non esclusivo del Marchio è concesso ai licenziatari che ne fanno richiesta, che dichiarino di accettare il presente Regolamento, che aderiscano al Codice Deontologico AIIPA Associazione "Nutrizione e Salute" Settore "Alimenti prima infanzia" e che provvedano a corrispondere il Diritto- Contributo previsto dall art. 9. 4.2- Il diritto ad ottenere una licenza d uso non esclusivo del Marchio è esteso a tutti i soggetti che soddisfino i requisiti di cui al presente Regolamento anche qualora questi non siano membri di AIIPA. 4.3- I prodotti per i quali il Marchio può essere utilizzato da parte dei licenziatari sono unicamente gli alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati a lattanti e bambini, attualmente disciplinati dalla direttiva 96/5/CE, attuata con DPR 128/1999, e successive modifiche e integrazioni, nonché le Formule per bambini nella prima infanzia da 1 a 3 anni disciplinati dal Regolamento (CE) 1925/2006 e dalla Nota DGISAN del Ministero della Salute del 5/7/2016 (Prot. 0027372-2-P-05/07/2016). 4.4- Nel rispetto delle finalità previste all'art. 1, AIIPA si riserva tuttavia la facoltà di concedere l uso non esclusivo del Marchio anche per altri prodotti per la prima infanzia e affini, attraverso specifici accordi. ART. 5 Compiti del titolare 5.1- Il Titolare gestisce le procedure inerenti la concessione d uso non esclusivo del Marchio ed ha il compito di: a) redigere e revisionare il Manuale d'uso del Marchio e i documenti correlati; b) esaminare e istruire le istanze di concessione d'uso del Marchio; c) fornire assistenza ai licenziatari; d) vigilare sul rispetto del Regolamento e a tal fine esercitare controlli, direttamente o tramite terzi appositamente delegati, sui soggetti autorizzati all uso non esclusivo del Marchio; e) comminare sanzioni a carico dei licenziatari in caso di infrazioni alle disposizioni del presente Regolamento. 5.2- Per l espletamento delle procedure di cui sopra, il titolare può avvalersi del supporto tecnico di Enti di certificazione, Associazioni, Istituti di Ricerca, Università e consulenti esterni, stipulando con essi apposite convenzioni. 5.3- Competono inoltre al titolare tutti gli altri diritti e facoltà che gli sono riconosciuti dalla legge, dal presente Regolamento e dal Manuale d uso del Marchio. 2

ART. 6 Manuale d'uso del Marchio 6.1- Il Titolare provvede alla redazione e all'aggiornamento di un apposito Manuale d'uso del Marchio, volto a disciplinare: a) procedure operative; b) istruzioni d'uso del Marchio; c) linee guida. 6.1- Il Manuale d uso del Marchio viene comunicato a tutti gli interessati tramite pubblicazione in apposita sezione del sito Internet www.aiipa.it o mezzi equivalenti. ART. 7 Autocertificazione e controllo dei requisiti 7.1- La richiesta della licenza d'uso non esclusivo del Marchio deve essere accompagnata da una autocertificazione da cui risulti che il licenziatario è in regola con la normativa vigente in tema di fabbricazione e commercializzazione di alimenti per la prima infanzia e dall espressa sottoscrizione del Codice Deontologico AIIPA Associazione "Nutrizione e Salute" Settore "Alimenti prima infanzia", in caso di licenziatario non aderente a AIIPA. 7.2- Il rilascio e il rinnovo della licenza possono essere subordinati al superamento di una verifica presso l'istante volta ad accertare l'esistenza di tutti i requisiti necessari per la concessione dell'uso del Marchio. 7.3- Una volta compiuta la verifica di cui all Articolo 7.2, AIIPA potrà richiedere un rimborso nei limiti dei costi sostenuti per le attività direttamente e/o indirettamente connesse a tale verifica. ART. 8 Iter procedurale 8.1- Chi intende avvalersi del Marchio deve trasmettere richiesta di concessione al Titolare corredata dell autocertificazione di cui all Articolo 7, impegnandosi a rispettare il presente Regolamento e il Manuale d uso del Marchio. 8.2- Il Titolare provvederà al rilascio della concessione, se ne sussistono le condizioni ai sensi del presente Regolamento, entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della documentazione completa di cui al precedente comma. 8.3- Il Marchio non può in nessun caso essere utilizzato prima della conclusione della procedura di concessione della licenza. 3

ART. 9 Diritto - Contributo 9.1- Ogni licenziatario è tenuto al pagamento del Diritto-Contributo nella misura stabilita dal Tariffario vigente alla data di concessione o di rinnovo della licenza. 9.2- Importi diversi possono essere previsti in caso di prima concessione e di successivo rinnovo della licenza. 9.3- La determinazione del Tariffario ed ogni modifica ad esso relativa sono rimesse al titolare del Marchio, che provvederà a darne notizia a tutti gli interessati con congruo preavviso tramite pubblicazione in apposita sezione del sito Internet www.aiipa.it o mezzi equivalenti. 9.4- Il Titolare garantisce che il Diritto-Contributo è determinato sulla base di criteri equi e non discriminatori. Tali criteri sono precisati nell introduzione del Tariffario stesso. ART. 10 Durata della concessione d uso del marchio 10.1- La licenza d uso non esclusivo del Marchio è efficace fino al 31 dicembre dell anno in cui viene concessa. 10.2 Alla scadenza, la licenza si rinnova tacitamente di anno in anno, salvo disdetta comunicata con preavviso di giorni 30 (trenta) e salvo quanto previsto al punto 10.3 che segue. 10.3 In caso di mancato rinnovo della licenza, il licenziatario è tenuto ad attivarsi per adempiere all obbligo di cessare ogni uso del Marchio al più presto; tuttavia, per quanto riguarda l eventuale uso del Marchio sulle confezioni dei prodotti, l uso del Marchio potrà continuare per una durata massima di 90 giorni dalla scadenza della licenza. Le confezioni immesse sul mercato dal licenziatario prima della scadenza di detto termine potranno essere commercializzate fino al loro naturale esaurimento, per una durata comunque non superiore a 6 (sei) mesi. ART. 11 Diritti e obblighi del licenziatario 11.1- Ogni licenziatario ha diritto, nel rispetto di quanto previsto dal presente Regolamento, di: a) rendere pubblica l autorizzazione d'uso del Marchio; b) utilizzare il Marchio sotto la propria responsabilità e in piena autonomia, secondo le disposizioni del Regolamento e del Manuale d'uso del Marchio. 11.2- Ogni licenziatario ha l'obbligo, nel rispetto di quanto previsto dal presente Regolamento, di: a) rispettare il Codice Deontologico AIIPA Associazione "Nutrizione e Salute" Settore "Alimenti prima infanzia"aiipa; 4

b) non attuare forme di comunicazione scorrette o ingannevoli, tali cioè da trarre in inganno i consumatori; c) non attuare forme di comunicazione che possano cagionare discredito al Marchio, al Titolare o agli altri Licenziatari; d) non utilizzare il Marchio in relazione a prodotti diversi da quelli per i quali la licenza è rilasciata; e) non utilizzare il Marchio quando la licenza non è ancora stata rilasciata o è stata revocata o sospesa o è cessata; f) dare libero accesso al Titolare e/o ai soggetti da questo delegati per le eventuali verifiche dell'esistenza dei requisiti necessari per la concessione dell'uso del Marchio; g) rispettare le prescrizioni riportate nel Regolamento e nel Manuale d'uso del Marchio. h) In caso di violazione delle norme previste dal presente Regolamento, o a seguito di richiesta adeguatamente motivata, trasmettere al Titolare i materiali su cui è apposto il Marchio al fine di compiere le adeguate verifiche. ART. 12 Sanzioni 12.1- In caso di violazione delle disposizioni contenute nel presente Regolamento, il Titolare provvederà a intimare al Licenziatario di porvi rimedio, nel rispetto di un termine ragionevole da determinare tenuto conto delle circostanze del caso concreto. 12.2- In caso di grave violazione, il Titolare avrà facoltà di disporre la sospensione temporanea della concessione dell'uso non esclusivo del Marchio. 12.3- In caso di violazione ripetuta o di particolare gravità, la concessione d uso del Marchio potrà essere revocata in via definitiva. 12.4- Prima di disporre la sospensione temporanea o la revoca del marchio, il Titolare informerà il Licenziatario delle violazioni rilevate al fine di consentirgli di esporre le sue ragioni entro un termine ragionevole. 12.5 In caso di revoca, il Licenziatario colpito dalla sanzione dovrà cessare immediatamente l uso del Marchio in ogni modo e forma. 12.6- E salvo in ogni caso il ricorso a tutti i rimedi previsti dalla legge. Art. 13 Pubblicità 13.1- Il Titolare assicurerà l'ampia diffusione del presente Regolamento per favorirne la migliore conoscenza da parte degli operatori interessati. 5

Allegati: Marchio 6