CURRICULUM DEL DOTT. MASSIMO BALDARI

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Nel 1993 si iscrive all'albo professionale degli Architetti della provincia di Reggio Calabria..

Scienze agrarie Scienze forestali

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Scienze agrarie Scienze forestali

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

CRIFASI VITO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana. Istituto Tecnico per Geometra C.A. Dalla Chiesa di Partinico (Pa)

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

candidato_ dott. MELLO Daniela

Scienze e Tecnologie Agrarie

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

Curriculum vitae di Stefano VACCARI

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

«Creare il nostro futuro»

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Francesca Masci. Curriculum Vitae Francesca Masci. Consulente Tecnico Progettista e direttore dei lavori nell'ambito di diverse misure del

F O R M A T O E U R O P E O

Antonietta Rosaria Paola Damato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLO DI STUDIO E PROFESSIONALI

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

Curriculum vitae del dott. agr. VETRANO LORENZO. Vetrano Lorenzo Via della Repubblica, Veglie (Le)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

Allegato C Istituti Professionali

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Curriculum attività scientifica e didattica

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area "B"

Allegato C Istituti Professionali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Laura Costantino. Nata a Bari, il 27 giugno 1978 Residente in Via OGNISSANTI 42/A, CAPURSO (BA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

CURRICULUM di Luca Pirozzi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CURRICULUM di Paola Rubbioni

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18


CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

prof. Strano Ligato Curriculum

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

Laurea in Economia Aziendale presso l UNICAL nel 2002.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Dal 1 gennaio 2013 afferisce al Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell Università degli Studi di Palermo

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile dal al della Misura Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale.

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI CHIMICA Via L. Borsari, 46 I FERRARA (Italy)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Architettura Urbanistica

Una scuola in armonia con la natura

Transcript:

CURRICULUM DEL DOTT. MASSIMO BALDARI NOME E COGNOME MASSIMO GAETANO BALDARI LUOGO E DATA DI NASCITA REGGIO CALABRIA 04/02/1960 INDIRIZZO..Facoltà di Agraria Località Feo di Vito, 89060, REGGIO CALABRIA INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA... massimo.baldari@unirc.it TITOLI ACCADEMICI Laurea in Scienze Agrarie presso l Università degli Studi di Reggio Calabria A.A.1990/91 con voti 110/110 e lode Altri Titoli: Dottore di Ricerca in Economia e Politica Agraria (IX Ciclo Università di Catania) Abilitazione alla professione di Dott.re Agronomo dal 1992 POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore dal 1995 e confermato dal 1998 presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali e Ambientali dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ATTIVITA SCIENTIFICA L attività scientifica, del dott. Massimo Baldari, si è sviluppata con riferimento a studi sull economia della produzione nei comparti dell olivicoltura, della pesca marittima, delle utilizzazioni forestali, delle produzioni sostenibili, delle trasformazioni alimentari e industriali, nella valutazione economica del paesaggio rurale. Ha inoltre condotto analisi di filiera nell ambito delle produzioni biologiche, dei prodotti alimentari tipici, del comparto olivicolo oleario, nel comparto enologico di qualità, nel comparto forestale. Fra gli studi pubblicati, assumono particolare rilievo da un punto di vista metodologico quelli condotti in relazione a: - valutazione economico finanziaria degli investimenti in agricoltura; - valutazione economica del paesaggio rurale; - economia del settore ittico e analisi economica dello sforzo di pesca nel Mediterraneo; - analisi economico-territoriale di aree agricole marginali; - analisi della filiera olio d oliva; - analisi delle filiere produttive biologiche; - analisi della filiera dei vini a denominazione di origine controllata (DOC); - analisi di alcune filiere produttive agro-alimentari e agro-industriali tipiche ; - analisi economica della filiera foresta-legno. Nel corso di tale attività scientifica, il Dott. Baldari ha prodotto, da solo o in collaborazione con altri Autori, n. 41 pubblicazioni, di cui 4 monografie, 7 articoli su rivista, 6 articoli su libro, 24 articoli in atti di congressi nazionali e internazionali. Ha svolto, inoltre, le seguenti attività in ambito accademico: - relatore in numerose tesi sperimentali di laurea; - componente dall a.a. 2002-03 del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Economia e Politica Agraria, presso l Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dove ha svolto e svolge attualmente attività di tutor; - commissario nell ambito di valutazioni comparative per concorso a posti di ricercatore nell ambito del SSD AGR01, nonché componente della commissione giudicatrice per l ammissione al XXIII Ciclo del Dottorato in Economia e Politica Agraria dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria; - responsabile dell unità di ricerca PRIN 2004 di Reggio Calabria su Prodotti biologici trasformati e loro competitors: analisi del comportamento del consumatore italiano di vino ed olio biologici e indagine sulle rispettive filiere in Calabria ; Coordinatore nazionale: Prof. Francesco De Stefano dell Università degli Studi Federico Secondo di Napoli.

Ha svolto attività di referaggio nell'ambito del XLII incontro di studi Ce.S.E.T., su Evoluzione dei valori fondiari e politiche agricole. E socio della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA). PUBBLICAZIONI DEL DOTT. MASSIMO BALDARI 1) BALDARI M., Di Gregorio D., Motta S., (2012), La valutazione economica degli investimenti in vigneti ad alta densità di impianto: analisi di un caso studio in un area DOC calabrese, comunicazione presentata al XLII incontro di studi Ce.S.E.T. Evoluzione dei valori fondiari e politiche agricole, 22-23 novembre 2012, Palermo. 2) BALDARI M., Di Gregorio D., Nicolò B., (2011), Preferenze visive del paesaggio olivicolo della Piana di Gioia Tauro: un analisi attraverso un approccio non monetario, in: Il mosaico paesistico-culturale in transizione: dinamiche, disincanti, dissolvenze. UDINE, 22-23 settembre 2011. 3) BALDARI M., Rodà B. (2011), Aspetti politici e normativi del lavoro immigrato in agricoltura: analisi del fenomeno in un'area studio della provincia di Reggio Calabria, in: AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXII Conferenza Scientifica Annuale Torino, Il ruolo delle città nell economia della conoscenza, 15/17 Settembre 2011. 4) BALDARI M., Di Gregorio D., Nicolò B., (2011), Il valore del paesaggio olivicolo della Valle del Tuccio: un analisi attraverso l approccio visivo percettivo. Architettura del paesaggio, ISSN: 1125-0259. 5) BALDARI M., Nesci F.S., De Salvo M.C.,(2010), Economic and Organisational Aspects of Olive Growing in Calabria., in: Atti del XVII Convegno Enometrics, Palermo, Vineyard Data Quantification Society, 2010. 6) BALDARI M., De Salvo M.C. (2010). L'olivicoltura premia solo se si investe, L' Informatore Agrario, vol. 10, ISSN: 0020-0689. 7) BALDARI M., Di Gregorio D, Nicolò B (2010), La valutazione della qualità del paesaggio della "Costa Viola" (RC) attraverso l'approccio visivo-percettivo, Architettura del paesaggio, ISSN: 1125-0259. 8) BALDARI M., Di Gregorio D, Santopolo F., (2010), Il processo produttivo della fragola biologica in serra nella Piana di Sant Eufemia (CZ-VV), in: L agricoltura oltre le crisi. SIDEA - Campobasso, 22-25 settembre 2010. 9) BALDARI M., Nicolò B., (2009). Analisi tecnico-economica della filiera foresta-legno nell'alta Valle dell'esaro (CS), in: XLVI Convegno SIDEA. Piacenza, 16-19 settembre. 10) BALDARI M., Di Gregorio D., (2009), La valorizzazione delle produzioni tipiche e delle tradizioni enogastronomiche dell area grecanica calabrese nell ambito della progettazione per lo sviluppo del territorio, in: Atti del XLVI Convegno SIDEA, Piacenza, 16-19 settembre.

11) BALDARI M., Di Gregorio D., Nicolò B. (2009), La valutazione della qualità del paesaggio della "Costa Viola" (RC) attraverso l'approccio visivo-percettivo, in: XIV Convegno Internazionale Interdisciplinare IPSAPA. Gorizia, 24 e 25 settembre. 12) BALDARI M., Di Gregorio D., (2008), Aspetti tecnico-economici della filiera dell essenza di bergamotto, in: Atti del XLV Convegno SIDEA. Portici, Napoli, 25-27 settembre. 13) BALDARI M., Gulisano G., Strano A. (2008). L'economia olivicolo-olearia. In: Gulisano G., Marcianò C., (a cura di), Sviluppo rurale integrato e sostenibile nelle aree marginali in Calabria: il caso della Comunità Montana Versante Tirrenico Meridionale, p. 435-458, ISBN: 978-88-903483-6-5. 14) BALDARI M., Nesci F.S. (2007), Analisi tecnico economica dell utilizzazione sostenibile dell Erica arborea e della trasformazione del ciocco nel Parco Nazionale dell Aspromonte, in: Produzioni alimentari tra rintracciabilità e sicurezza Analisi economiche e politiche d'intervento, Taormina, 8-10 novembre 2007, Franco Angeli, ISBN: 9788856812831. 15) BALDARI M., Fardella G.G., Columba P., Altamore L., Sgroi F., Fazio V., Gulisano G., Nesci F.S., Strano A., (2007), Analisi tecnico-economiche dell'olivicoltura meridionale. In: Ricerca ed Innovazione per l'olivicoltura Meridionale - Sottoprogetto 1: Olivicoltura, relazioni sull'attività svolta nel primo anno del progetto RIOM, Rende (CS), 01/12/2006. 16) BALDARI M., Di Gregorio D., Fortugno F., (2007), La filiera dei vini DOC in Calabria: articolazione ed evoluzione delle strutture produttive, in: XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali (AISRe), Bolzano, 2007. 17) BALDARI M., Di Gregorio D., Fortugno F., (2007), La filiera dei vini a denominazione di origine controllata in Calabria: aspetti economico strutturali e strategie innovative, in: Prospettive di innovazione per il potenziamento del comparto vitivinicolo calabrese. Lamezia Terme (CZ), 13 dicembre 2007. 18) BALDARI M., Gulisano G., Nesci F.S., Strano A., (2007), Le imprese olivicole e olearie in Calabria: valutazione degli aspetti economici ed organizzativi, in: II Convegno su: Progetto RIOM (Ricerche sull Innovazione nell Olivicoltura Meridionale), Bari, 2007. 19) BALDARI M., Di Gregorio D., (2007), Prospettive economiche dell utilizzazione della ginestra odorosa nel Parco Nazionale dell Aspromonte, in: XII Convegno Internazionale Interdisciplinare Volontà, libertà e necessità nella creazione del mosa, Cividale del Friuli, 25-26 ottobre 2007. 20) BALDARI M., Di Gregorio D., (2006), Innovative Strategies in Wine-Making Products in Calabria "DOC" areas, in: Atti del Convegno AIEA2, Bologna, 15-16 giugno 2006. 21) BALDARI M., Di Gregorio D., (2006), La trasformazione dei prodotti ittici nella struttura dell industria alimentare in Calabria, in: XXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali (AISRe). Pisa. 22) BALDARI M., (2006), Le prospettive economiche dell utilizzazione dell Erica arborea nei comuni del PIAR Aspromonte Sud. In: IV Convegno AISSA su: Qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie e forestali. Mosciano Sant Angelo (TE), 5-6 dicembre 2006.

23) BALDARI M., (2006), Analisi economico strutturale del comparto della pesca, in: Gulisano G., Marcianò C. (acura di), Analisi economiche ed ipotesi di sviluppo del settore ittico a Bagnara Calabra, pp. 173-208, Laruffa Editore, Reggio Calabria, 2006. 24) BALDARI M., Gulisano G., Palladino M., (2004), Analisi economiche sull attività di pesca nello Ionio calabrese, in: Gulisano G. (a cura di), La sostenibilità socio-economica della pesca nel basso Ionio calabrese, Laruffa Editore, Reggio Calabria, 2004. 25) BALDARI M., Gulisano G., Palladino M., (2004), Analisi sull evoluzione delle politiche e della legislazione del settore ittico, in: Gulisano G. (a cura di), La sostenibilità socio-economica della pesca nel basso Ionio calabrese, Laruffa Editore, Reggio Calabria, 2004. 26) BALDARI M., Gulisano G., Palladino M., (2004), Analisi economica dello sforzo di pesca nel compartimento marittimo di Reggio Calabria, in: AISRE - XXV Conferenza di Scienze Regionali, Novara, 2004. 27) BALDARI M., Gulisano G., (2004), Analisi economiche sull attività di pesca in un area studio della Calabria. in: Atti del XLI Convegno di Studi della SIDEA Diritto all alimentazione, agricoltura e sviluppo, Roma, 18-20 settembre 2004. 28) BALDARI M., Gulisano G., Nesci F.S., (2004), L olivicoltura nelle aree marginali della Calabria, in: Il futuro dei sistemi olivicoli in aree marginali: aspetti socio economici, conservazione delle risorse naturali e produzioni di qualità, Matera, 12-12 ottobre 2004. 29) BALDARI M., Gulisano G., (2002), Un'analisi economica dell'innovazione nell'olivicoltura in Calabria, Rivista di Economia Agraria, vol. 3, ISSN: 0035-6190. 30) BALDARI M., Gulisano G., Platania M., (2002), Analisi economiche della produzione e del consumo di un prodotto tipico calabrese: la 'nduja del monte Poro, in: Carrà G. (a cura di) I prodotti agro-alimentari tipici della Calabria, analisi economiche e prospettive di valorizzazione, Laruffa Editore, Reggio Calabria. 31) BALDARI M., Di Gregorio D., (2002), Salumi di Calabria, in: Carrà G. (a cura di) I prodotti agro-alimentari tipici della Calabria, analisi economiche e prospettive di valorizzazione, Laruffa Editore, Reggio Calabria. 32) BALDARI M., Gulisano G., (2001), I processi innovativi nell'olivicoltura calabrese: analisi economico comparativa di differenti modelli strutturali, Edimedia, Reggio Calabria, ISBN: 88-86046-17-0. 33) BALDARI M., Di Gregorio D., (2000), Indagine economico territoriale su un'area olivicola interna al Parco Nazionale dell'aspromonte, Agribusiness Paesaggio & Ambiente, vol. 1, ISSN: 1594-784X. 34) BALDARI M., Fardella G.G. (1999), Costi di gestione di impianti intensivi in Calabria, Olivo & Olio, vol. 5, ISSN: 1127-0713. 35) BALDARI M (1997). Aspetti tecnici ed economici dell olivicoltura della Piana di Gioia Tauro, in: Ulivi e olio, Sinopoli (RC), maggio 1997.

36) BALDARI M., Di Gregorio D., (1997), Il Regolamento CEE 2078/92 in Calabria: Primo anno di applicazione, in: Atti del XXXIV Convegno di Studi della SIDEA su Gli impatti della nuova politica agraria europea sull agricoltura, Torino, 18-20 settembre 1997. 37) BALDARI M., Di Gregorio D., (1997), Produzioni biologiche e biodiversità: effetti del Regolamento CEE 2078/92 sull olivicoltura calabrese, in: Atti del Convegno internazionale su Biodiversità, tecnologie qualità, Reggio Calabria, 16-17 giugno 1997. 38) BALDARI M., Pangallo S., (1996), Aspetti economici dell'olivicoltura biologica in Calabria. In: Workshop Olivicoltura e olio biologico, ARUSIA - Università di Perugia, Foligno, 30-31 maggio 1996. 39) BALDARI M., Fardella G.G., (1998), Coltura tradizionale e coltura intensiva: un confronto tecnico economico tra due modelli strutturali nell'olivicoltura calabrese, Giuseppe Pontari Editore, Reggio Calabria, 1998, ISBN: 88-86046-07-3. 40) BALDARI M., Marcianò C., (1993), La dinamica del commercio internazionale dei fiori recisi e delle piante ornamentali nella CEE mediante la Costant Market Shares Analisys, Zeta Editrice, Reggio Calabria, 1993. 41) BALDARI M., (1993), La direzione dell'azienda agraria: aspetti della sua rappresentazione nella dottrina economico-agraria italiana, Zeta Editrice, Reggio Calabria, 1993. ATTIVITA DIDATTICA Il Dott. Massimo Baldari ha svolto la propria attività didattica presso la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria dal 1993 al 1995 in qualità di cultore della materia per il settore scientifico disciplinare Agr01 Economia ed Estimo Rurale (ex G01X) ed, in seguito (dal 13.07.1995 ad oggi), in qualità di ricercatore a tempo pieno afferente al medesimo settore scientifico disciplinare. L attività didattica svolta in aula dal Dott. Massimo Baldari in qualità di ricercatore ha riguardato, in particolare, le esercitazioni agli studenti sulle discipline di: Istituzioni di Economia e Statistica Agraria, Economia e Politica Agraria, Economia Forestale, Estimo Forestale. Dall'A.A. 1999-2000 ad oggi, è stato utilizzato dalla Facoltà per la copertura di numerosi insegnamenti relativi al SSD AGR01, quali: - Istituzioni di Economia Agraria; - Istituzioni di Economia Forestale; - Economia Agraria; - Principi di Economia dell Ambiente Agro-Forestale; - Politica Agraria; - Politica agricola Comunitaria; - Economia dell ambiente; - Estimo Rurale; - Laboratorio di Scienze Merceologiche.

E attualmente titolare dell incarico per i corsi di Economia dell ambiente, nell ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali e Estimo Rurale, nell ambito del Corso di Laurea triennale in Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo. Oltre che aver presieduto le Commissioni di esame delle discipline di cui è stato titolare o supplente, il Dott. Baldari ha fatto parte delle Commissioni di esame istituite per altre discipline attivate dalla Facoltà nell ambito del SSD AGR01. Il Dott. Baldari è stato relatore in numerose tesi sperimentali di laurea e, in qualità di tutor, nello svolgimento di numerosi tirocini pratico-applicativi. Ha, inoltre, partecipato, per gli A.A. 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002 e 2002-2003 alle esercitazioni in bosco organizzate dal Corso di Laurea in Scienze Forestali della Facoltà di appartenenza, curando gli aspetti relativi alle discipline economico-estimative. E' componente, dal 1996, del Consiglio di Facoltà, in qualità di rappresentante dei ricercatori. E stato componente, nell ambito della Facoltà di appartenenza, della Commissione Didattica del Consiglio di Classe 20 ambito Ambiente e Territorio Rurale e Forestale. Reggio Calabria, 27.11.2012 Dott. Massimo Baldari