ATTIVITA LEGATE AD UN TEMA CONDUTTORE ED ESPERIENZE LUDICO RICREATIVE

Documenti analoghi
ATTIVITA MOTORIA E SPORTIVA ATTIVITA DI PSICOMOTRICITA ATTIVITA DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA, EDUCATIVA E PSICOLOGICA

CENTRO RICREATIVO ESTIVO

AIRONE ASSOCIAZIONE ATTIVAZIONE DEL CENTRO SOLO CON UN MINIMO DI 15 ISCRITTI SETTIMANALI

ATTIVITA MOTORIA E SPORTIVA ATTIVITA DI PSICOMOTRICITA ATTIVITA DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA, EDUCATIVA E PSICOLOGICA

ATTIVITA MOTORIA E SPORTIVA ATTIVITA DI PSICOMOTRICITA ATTIVITA DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA, EDUCATIVA E PSICOLOGICA

AIRONE ASSOCIAZIONE. In collaborazione con : Comune di Comune di Comune di Comune di. Robbiate Paderno d Adda Imbersago Verderio

DESTRUTTURATO MA NON TROPPO!

AIRONE Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 2012 Dal 18 giugno al 10 agosto

Benvenuti a Oceania!

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

PRESENTAZIONE centralità del bambino

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA

L A.S.D. Sport Village

un progetto a cura di:

Il nostro impegno con voi

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 PRESSO SCUOLA PRIMARIA

AIRONE Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Centri Diurni Estivi 2016

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

A TREISO L ESTATE E SEMPRE PIU SPECIALE!!!

CENTRO ESTIVO 3 6 ANNI. SEDE: SCUOLA D INFANZIA «S.lle. AGAZZI» Piazza Amendola 9, Maranello

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

Cooperativa Aurora 2000 Centri Diurni Estivi 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

Oggetto :Carta dei servizi territoriali didattico ricreativi ed educativi di supporto alla famiglia

Il Presidente Dott.ssa Ilenia Falliti

Il nostro Istituto ti propone

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

ESTATE GENIALE Progetto di Comunità Murialdo A cura di Beltramolli Sandra e Bugna Chiara

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

LA MUGNAGA. Campo Estivo della cooperativa La Scatola Magica

Città di San Giuliano Milanese

IL PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE. MODALITA A): dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 13.00, incluso il pranzo

Micronido Comunale di San Carlo Canavese

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio


A Castelmassa. Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere. PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel ;

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

Le scuole dell infanzia statali

ORATORIO ESTIVO 2016

Proposte per l estate 2017

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

C.S.E. Centro Socio Educativo


SUMMER CAMP Soft skills

Organizzazione Animazione Estiva anno Comune di Arquà Polesine

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

Brucoverde e Cerchio Magico

Corso di formazione ANIMATORE TURISTICO

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore

Bruco Verde e Cerchio Magico

I COLORI DELLE OLIMPIADI

COMUNE DI CESANO BOSCONE Cultura istruzione sport

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

Servizio Servizi all Infanzia

ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE I PITTORI. S E Z I O N E g r a n d i. programmazione

Via Tagliamento 58/a Adrano C.F./P.I.: Tel e fax:

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

Istituto dei Ciechi di Milano

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni)

CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

SINTESI PROGETTI POF A.S Scuola dell Infanzia Peter Pan PROGETTI DI ISTITUTO

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

IntroduzIone IL PRESIDENTE

CITTA DI GIAVENO Provincia di Torino

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Comune di San Vito al Tagliamento Cooperativa Itaca. Centro estivo Attività per i bambini della Scuola Primaria

La nostra Oasi felice

CENTRO ESTIVO 2016 I BAMBINI DI BESLAN PROGRAMMA

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

PINOCCHIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S.2016/2017

Il bello, Mirò, i bambini

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

PROGETTO MINIBASKET PER LA SCUOLA PRIMARIA

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

L ISOLA CHE NON C E presso la scuola primaria del capoluogo Vannini. GIROGIROTONDO presso Succursale Calza via Flosa 205 PERIODO

CLUB LANCIANI BENESSERE & MOVIMENTO Associazione Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata

Scuola Primaria Arcivescovile

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

Transcript:

Il centro estivo vuole essere un percorso di condivisione e di crescita rivolto a bambini di età compresa fra i 3 e i 5 anni, frequentanti la Scuola dell Infanzia. Le attività ludico-educative saranno finalizzate al consolidamento e al potenziamento della abilità psico-motorie degli utenti. La fascia d'età a cui il percorso è rivolto attraversa, infatti, un delicato momento fatto di richieste specifiche, la cui soddisfazione rende possibile incrementare il benessere soggettivo dei bambini. Attività motoria, musica, teatro e arte saranno gli elementi intorno al quale ruoteranno tutte le attività del Centro Estivo. Filo conduttore che legherà le diverse attività sarà il personaggio di GEDEONE: un simpatico airone vicino al mondo dei bambini. ATTIVITA LEGATE AD UN TEMA CONDUTTORE ED ESPERIENZE LUDICO RICREATIVE Come ogni anno il nostro amico Gedeone, cucciolo di airone, ci racconterà le sue avventure! Quest anno Gedeone è stato teletrasportato nel regno extra-terrestre di Gorian, dove è stato ospite del re Gerion chissa cosa sara successo!!! I nostri laboratori saranno tutti trasversalemente collegati alla storia che vede protagonista Gedeone, avente come tema quello dei pianeti, delle stelle e dei suoi nuovi extra-amici.. In modo ludico gli educatori attiveranno e stimoleranno la fantasia dei piu piccoli per realizzare insieme attivita musicali, teatrali, artistiche multiesperienziali!

7,30/9.15 ACCOGLIENZA 9.15/9.45 CANTI E BALLI 9.45/10,00 Attivita igienica 10,00-10,15 spuntino 10,15/11,30 LABORATORI 11,30/11,45 Gioco libero 11,45/12,00 Attività igienica e preparazione al pranzo 12.00/13.00 PRANZO 13.00/13.45 13.45/14.00 GIOCO LIBERO BABY DANCE E BALLI DI GRUPPO 13.30-15.30 NANNA PER I PIU PICCOLI 14.00/15.30 LABORATORI 15.30/16 ATTIVOTA IGIENICA+MERENDA 16.00/17.30 GIOCO LIBERO/USCITA

DESTRUTTURATO MA NON TROPPO! ACCOGLIENZA: è un momento di passaggio dall individualità, con la quale ognuno entra nel Centro ricreativo estivo, alla dimensione comunitaria che lo caratterizza. Sarà importante creare un clima familiare, proporre delle attività che non colgano di sorpresa il bambino, ma che diventino per lui abituali e piacevoli proprio perché conosciute. TEMPO LIBERO: è propriamente un momento pensato per i bambini. All'interno del tempo libero è pensato, anche, uno spazio compiti gestito dagli educatori. USCITA: Momento di passaggio dalla collettività all'individualità, all'interno del quale referente e coordinatore del centro potranno parlare con i genitori e confrontarsi sull'andamento della giornata. Rendere il momento destrutturato STRUTTURATO sarà facile attraverso le: ISOLE Aree distribuite negli spazi interni ed esterni della struttura scolastica, dove i ragazzi potranno divertirsi e rilassarsi sotto il vigile controllo degli educatori! Le nostre isole saranno 5: GIOCHI FEMMINILI GIOCHI MASCHILI BALLO DISEGNO RELAX- LETTURA BREAK MENSA: Il momento della mensa sarà organizzato dagli educatori insieme ai bambini, i quali saranno educati e responsabilizzati attraverso dei turni concordati per ordinare, allestire i tavoli, distribuire i pasti e riordinare MERENDA: Distribuzione di un piccolo spuntino, visto come momento di condivisione di ciò che si ha, solitamente frutta di stagione.

LE NOSTRE ATTIVITA CON ANIMAZIONE NELLO SPECIFICO GIOCO PSICO-MOTORIO L'attività psicomotoria è una proposta educativa molto interessante che accompagna il bambino lungo un percorso di crescita individuale. L'educazione psicomotoria poggia su basi semplici e universali: - gioco spontaneo - movimento corporeo - piacere del vissuto relazionale - comunicazione Gli extra-poteri dei nuovi amici di Gedeone, incontrati sul pianeta Gorian, e le caratteristiche dei loro mondi lontani diventeranno il filo conduttore dell attivita di psicomotricita attraverso la quale i bambini potranno allenare le loro capacita di gioco simbolico, motorie e di ascolto. ESEMPI DI ATTIVITÀ: Staffetta a squadre i bambini potranno muoversi in liberta, rincorrersi per gioco, cercando di acchiappare la codina rossa degli avversari, cimentandosi anche in gare di resistenza, agilita ed astuzia; Facciamo sperimentare i bambini in quello che lo psicologo Jean Piaget chiamava gioco simbolico. Il gioco simbolico e il far finta di I bambini sono in grado di rappresentarsi mentalmente oggetti, situazioni e persone indipendentemente dalla loro presenza. I bambini, accompagnati da sottofondi musicali, richiamanti i rumori delle onde, si trasformeranno, cosi, in pesci ; Gioco simbolico attraverso l utilizzo dei truccabimbi; Concetti topologici a contrasto -vicino/lontano; -sopra/sotto -avanti/dietro -dentro/fuori Giochi d ascolto Vulcano, Electra, Mentax, Astrid e Dj Sat, gli extra-amici di Gedeone, offriranno spunti importanti per i laboratori di arte e pittura che ogni settimana verranno proposti ai bambini. Queste attivita sono state progettate per sfruttare al meglio e sperimentare competenze poco utilizzate durante l anno scolastico! Manipolazione, creatività, fantasia dovranno essere le parole d orine per realizzare tutti insieme tantissime creazioni, attraverso l utilizzo di semplici materiali artistici e di riciclo!

ESEMPI DI ATTIVITA : CREIAMO CON L UTILIZZO DELLA CARTA CRESPA, VELINA GLI OGGETTI ROSSI DEL PIANETA MARTE. MATERIALE: -CARTA VELINA -CARTA CRESPA -CARTONCINO -COLLA -FORBICI DISEGNAMO IL MARE DEL PIANETA NETTUNO. MATERIALE: -ACQUERELLI -CARTONCINO LA SABBIA MAGICA DEI FONDALI DEL FIUME DEL PIANETA GORIAN GIKU. MATERIALE: -500 gr DI SEMOLINO -500 gr AMIDO DI MAIS -150 ml OLIO -CONTENITORE DI PLASTICA LA STELLA 3D DLE PIANETA VENERE. MATERIALE: -TEMPERA GIALLA -SCHIUMA DA BARBA -COLLA VINILICA -CONTENITORE PLASTICA DISCHI DI DJ SAT PROVENIENTI DA SATURNO FATTI DI PASTA SALE. MATERIALE: -FARINA 00 -SALE -ACQUA -TEMPERE COLORATE -CONTENITORI Questo laboratorio ha lo scopo di promuove il valore affettivo, educativo, di conoscenza e divertimento del cucinare insieme! ESEMPI DI ATTIVITA HOT SPACE DA MARTE CAKE POPS DA NETTUNO CHOCO FRUITS DA GIOVE PAN DI STELLE DA VENERE TRAMEZZINI A FORMA DI VORTICI E CUBI DI GHIACCIO proprio corpo. Attraverso questo laboratorio i bambini potranno sperimentarsi in attività curiose e stimolanti, nelle quali potranno attivare i cinque sensi attraverso il contatto con la natura, il ESEMPI DI ATTIVITA OLFATTO: DIALOGO AL BUIO VISTA: GLI OCCHI DELLA FANTASIA TATTO: TAGLIA ED INCOLLA OLFATTO: LABORATORIO DI PROFUMI

UDITO: ASCOLTA LA TUA IMMAGINAZIONE LA SOL FA MI RE SI La Musica diventa veicolo di condivisione e crescita. DECOLLA Obiettivo del seguente laboratorio è quello di guidare i bambini alla scoperta del gioco musicale, al fine di favorire la conoscenza delle basilari tecniche di percezione, composizione, ritmo, strumento, sviluppando la capacità di ascolto degli alunni e proponendo attività ludiche - motorie e vocali. ESEMPI DI ATTIVITA COSTRUIAMO GLI STRUMENTI MUSICALI GIOCHI RITMICI E DI ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE GIOCHI DI ASCOLTO Rinfreschiamo la torrida estate con dei divertenti giochi d acqua. Accoglienza, post pranzo ed uscita saranno movimentati dalla nostra sigla e da tante altre canzoni animate con della divertentissima baby dance! Laboratorio nel quale i bambini si approcceranno in modo ludico i bambini alla lingua inglese ESEMPI DI ATTIVITA MY BODY FOODS FRUITS NUMBERS WHAT S THE WEATHER LIKE?

PROPOSTE POST C.R.D. Nelle settimane nelle quali non saranno previste né le gite né la festa finale, il venerdi verrà proposta un attività extra-centro estivo. SERATA MAGICA HAPPY HOUR Airone associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale garantisce all interno del Centro ricreativo estivo per bambini in età pre-scolare un uscita settimanale nella giornata di MARTEDI presso la piscina comunale di Cassano d Adda oppure in caso di non riapertura degli impianti presso la piscina di Pessano con Bornago. L attività verrà svolta unitamente ai bambini frequentanti il centro ricreativo della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado. Il costo della piscina e relativo trasporto sono inclusi nella quota d iscrizione alle attività. Le gite proposte all interno del progetto tecnico ed organizzativo non verranno tutte calendarizzate. Airone associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale propone la calendarizzazione di due gite durante l arco del Centro Ricreativo Estivo nella giornata di GIOVEDI. Orari e destinazioni verranno concordati in seguito con l Amministrazione comunale, in caso di effettiva assegnazione dell attività. Le gite verranno proposte sia ai frequentanti il centro ricreativo della Scuola dell Infanzia, che ai frequentanti il centro ricreativo della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado. La gita verrà realizzata al raggiungimento di un numero minimo di 30 partecipanti. Il costo per entrambe le gite, comprensivo di ingresso e trasporto, sarà di 15,00 in aggiunta, ovviamente, alla quota di iscrizione al Centro Ricreativo Estivo. Il servizio per i non aderenti alle attività di gita/piscina verrà comunque garantito. PARCO ACQUATICO ACQUAWORLD di CONCOREZZO (MB) PARCO AVVENTURA E PISCINA AQUANEVA di INZAGO (MI) PARCO ACQUATICO ACQUAWORLD di CONCOREZZO (MB) GIORNATA OLIMPIADI presso il PARCO DI MONZA VISITA E GIOCHI MEDIEVALI AL CASTELLO DI MALPAGA (BG) FATTORIA DIDATTICA LE CAVE DEL CEPPO di TREZZO SULL ADDA (MI)

ORARI E GIORNI DI APERTURA E FASCE DI FLESSIBILITA IN RISPOSTA AI BISOGNI DI CONCILIAZIONE DEI GENITORI Il C.R.D. sara aperto dal lunedi al venerdi con orario continuato dalle 7.30 alle 17.30, con pre dalle 7.30 alle 9.15 e post dalle 16.00 alle 17.30 inclusi nella quota, e con un piccolo costo aggiuntivo, la possibilita di uscita posticipata dalle 17.30 alle 18.00, in modo da consentire ai genitori lavoratori una piu ampia fascia di copertura lungo tutto l arco della giornata. PIANO DI IMPIEGO Il coordinatore è responsabile della programmazione e dell'organizzazione di tutte le attività. Il coordinatore dovrà operare in stretta collaborazione con il Settore Pubblica Istruzione del Comune, per assicurare una corretta conduzione del servizio. Il coordinatore sarà dotato di cellulare disponibile per contatti con l'a.c. e sarà reperibile in tutti i giorni di funzionamento. Ogni progetto vede la figura del coordinatore come fondamentale punto di riferimento per l espletamento e il buon andamento delle attività del Centro Ricreativo Estivo. Al Coordinatore spettano compiti diversi: È il responsabile del gruppo degli animatori, garantendo un adeguata qualità alle relazioni del gruppo stesso, con i bambini e con i genitori. Ha su di sé la responsabilità dell intero progetto, sia da un punto di vista tecnico (organizzazione tempi, acquisto materiali, ) che qualitativo (valorizza le risorse in gioco, facilita processi relazionali, ). È punto di riferimento per i genitori dei bambini. Consegna e raccoglie i questionari di valutazione per i genitori. Salvaguarda la sicurezza dei locali interni ed esterni. LIVELLO PROGRAMMATICO E VERIFICA IN ITINERE Il coordinatore del C.R.D. avrà il compito di: -Dirigere il team nella programmazione del C.R.D prima dell inizio delle attività; -Analizzare settimanalmente le criticità emerse, cercando di trovare la strategia migliore per superarle e alzare la qualità del servizio. REQUISITI DEL COORDINATORE operatore con laurea (anche triennale) in scienze dell educazione7formazione/psicologiche/sociologiche/pedagogiche e servizi sociali, o con titolo regionale di educatore professionale o un operatore con funzione socio educative con esperienza quinquennale in servizi per l infanzia e l adolescenza.

Gli educatori hanno il compito di: realizzare le attività previste nel programma, favorendo l'inserimento, la socializzazione, la partecipazione di tutti, assicurando la sorveglianza e garantendo la sicurezza del gruppo assegnato; segnalare al coordinatore ogni difficoltà o problema rilevato durante lo svolgimento delle attività; controllare che tutti i minori, all'uscita dal centro, vengano presi in consegna dai rispettivi genitori o da persona adulte delegate, assumendosi la piena responsabilità delle riconsegne effettuate; comunicare ai genitori le informazioni relative all'andamento della giornata, raccogliere le loro richieste e osservazioni, coinvolgendo, se necessario, il coordinatore; riordinare al termine della giornata il materiale, i giochi e le attrezzature utilizzate, cosi da facilitare lo svolgimento dei servizi di pulizia. Il personale che verrà impiegato all'interno del Centro estivo avrà le seguenti caratteristiche: Diploma generico di scuola secondaria superiore e autocertificazione di comprovata esperienza nel settore socioeducativo e/o ludico-ricreativo di almeno un anno; Diploma di educatore professionale; Diploma di animatore professionale 1 :15 Il personale ausiliario dovrà: pulire e riordinare tutti gli ambienti utilizzati sia interni, che esterni alla struttura; sorvegliare e custodire le strutture adibite a centro estivo. Titolo di studio rilasciato dalla scuola dell'obbligo idoneo allo svolgimento dei compiti previsti. TUTTO IL PERSONALE INDIVIDUATO DEVE MANTENERE UN CONTEGNO DECOROSO, CORRETTO E RISERVATO: FONDAMENTALI SONO IL SEGRETO PROFESSIONALE E LA TUTELA DELLA PRIVACY.

Il responsabile dell equipe è il coordinatore, che in sinergia con i responsabile dell Associazione, programmerà con il proprio team le attività in modo dettagliato, ricalibrandole settimanalmente in base alle eventuali criticità emerse nell arco della settimana. FORMAZIOME PEDAGOGICA a cura delle DOTT.SSE MELISSA RONZONI e ELENA CAMPAGNOLI, LAUREATEE RISPETTIVAMENTE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE e TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA: L OBIETTIVO PRINCIPALE E QUELLO DI FORNIRE AL PERSONALE LE COMPETENZE EDUCATIVE SIA PRATICHE CHE TEORICHE DISTINTE PER FASCE D ETA DA SPENDERE ALL INTERNO DELLE ATTIVITA PROPOSTE NEL C.R.E.D. PROGRAMMAZIONE SPORTIVA-RICREATIVA e di ANIMAZIONE a cura della DOTT.SSA JESSICA FORGETTA, LAUREATA IN DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO(D.A.M.S.) e del DOTT. RICCARDO NOTTOLA, LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE: OBIETTIVI PRINCIPALI SARANNO QUELLI DI FORMARE IL PERSONALE DANDO INDICAZIONI E STRUMENTI PRECISI RELATIVI AD ATTIVITA CONCRETE/SPORTIVE E A TECNICHE DI ANIMAZIONE ED INTRATTENIMENTO CHE POSSANO COINVOLGERE IL GRUPPO DI UTENTI, DIVERSIFICANDOLI IN BASE ALLE FASCE D ETA. CONTINUITA DEL SERVIZIO Airone associazione garantisce il servizio dal lunedi al venerdi dalle ore 7.30 alle ore 17.30, con possibilità di posticipo fino alle 18.00. In caso di mancata adesione alle attività di piscina/gita il servizio verrà comunque garantito. SOSTITUZIONE DEL PERSONALE In caso di emergenza riguardante l assenza di eventuali FLESSIBILITA educatori OPERATIV per vari motivi (malattia, infortunio ecc.) Airone associazione garantisce la sostituzione del personale. In caso di ritardi nel ritiro dei bambini da parte dei genitori l educatore è tenuto ad aspettare l arrivo del genitori, da regolamento interno sarà facoltà dell Associazione di avvalersi di un eventuale rimborso da parte della famiglia.