Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Documenti analoghi
Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Indagine sismica tipo MASW

Definizione del soil factor

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

Geo Tecnologie s.r.l.

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

COMUNE DI VAREDO (Milano)

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA

Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. L azione sismica

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

Pendii e fronti di scavo in zona sismica

Provincia Regionale di Ragusa

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

Istituto per l Ambiente Marino Costiero Calata porta di Massa, Napoli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

REGIONE VALLE D AOSTA

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Capitolo 5 - Caratterizzazione dei terremoti sul territorio

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

Studio geologico del territorio comunale

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

Vs 30 TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI GEOFISICI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA E PER LA PROTEZIONE CIVILE

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

IDROGEOLOGICO - Corso A

doc 7b PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE MEDIE ED INDAGINE SISMICA PISTA CICLABILE STRALCIO DI NOVALE PROGETTO DEFINITIVO comune di Valdagno

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C.

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)


RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

Il ruolo dei professionisti nell ambito degli studi di microzonazione sismica di livello 1: esempi applicativi Ordine dei Geologi della Toscana

Effetti sismici di sito aspetti normativi. Inquadramento del problema

Le carte di microzonazione sismica

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Carta di classificazione dei suoli

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.:

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. L azione sismica

I MODULO INDAGINI IN SITO

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma, 7 dicembre 2012

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

REGIONE PUGLIA COMUNE DI CELLINO S. MARCO PROVINCIA DI BRINDISI

Tecnica di misurazione e strumentazione

Ruolo delle indagini geotecniche nella definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo per le verifiche di edifici sotto azioni sismiche

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Come districarsi nella ricerca del suolo

- MODELLO GEOLOGICO - MODELLO GEOTECNICO -

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

Via della Faggiola, 32 Pisa

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

Transcript:

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda, e dall altra lo studio degli effetti della struttura geologica più superficiale. Gli ultimi metri di propagazione, attraverso le formazioni più superficiali, possono influenzare la severità del terremoto in modo determinante, e costituiscono gli effetti di sito SORGENTI SISMICHE (faglie, zone sismogenetiche): Ubicazione, tassi di sismicità PROPAGAZIONE: leggi di attenuazione, diminuzione dell ampiezza con la distanza dalla sorgente EFFETTI DI SITO: variazione dello scuotimento per effetto di stratigrafia e morfologia del sito

Mappe di pericolosità

Mappe di pericolosità

Microzonazione Le mappe di pericolosità sono il risultato di uno studio condotto a larga scala, calcolando il parametro di scuotimento su una griglia con passo spaziale elevato, e trascurando i possibili grandi effetti delle irregolarità stratigrafiche e morfologiche. Si occupa della definizione di questi aspetti la microzonazione, che si rivolge ad un territorio di limitata estensione, es. una zona urbana, e valuta le modificazioni nello scuotimento del suolo causate dalle condizioni geologicogeotecniche locali, e dalle irregolarità topografiche. Rientrano nella microzonazione anche: - gli effetti (di campo vicino) di sorgenti sismiche prossime al sito, e - gli effetti deformativi indotti dello scuotimento del suolo, come l instabilità dei versanti

Effetti di sito EFFETTI SISMICI DI SITO DOVUTI A: Amplificazione locale (1D) del moto sismico legata alla propagazione verticale delle onde in profili di suolo a strati piani e paralleli con contrasto di proprietà meccaniche dal basso verso l alto Amplificazione locale (2D e 3D) in configurazioni geologiche più complesse, quali valli alluvionali e bacini sedimentari, che danno luogo a fenomeni di diffrazione con generazione di onde di superficie ai bordi Amplificazione topografica, dovuta a fenomeni di focalizzazione delle traiettorie di propagazione delle onde sismiche in configurazioni morfologiche con rilievi

Effetti di sito (da Lanzo e Silvestri, 1999)

Amplificazione Stratigrafica 1D

Amplificazione Topografica

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 (G.U. n. 105, 8 maggio 2003) Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica

Definizione dell azione sismica di progetto ai sensi dell OPCM n. 3274/2003 e 3316/2003

Classificazione sismica territorio nazionale probabilità di superamento di 0.10 in 50 anni (= periodo di ritorno 475 anni) ZONA a g 1 0.35g 2 0.25g 3 0.15g 4 0.05g (dal sito dell INGV http://zonesismiche.mi.ingv.it/) Mappa di riferimento prima applicazione zone

La nuova mappa di pericolosità sismica contenuta nel rapporto conclusivo è stata approvata dalla Commissione Grandi Rischi del Dipartimento della Protezione Civile nella seduta del 6 aprile 2004; essa diventa pertanto la mappa di riferimento prevista Classificazione dall'ordinanza n.3274 del 2003, All.1, sismica punto m. territorio nazionale Nuova mappa di pericolosità sismica di riferimento (04/ 04) Questa mappa non diventa automaticamente la nuova mappa delle zone sismiche ma servirà di base per le deliberazioni regionali in materia. (dal sito INGV http://zonesismiche.mi.ingv.it/) Parametro di scuotimento a max avente probabilità di superamento di 0.10 in 50 anni (= periodo di ritorno 475 anni). Mediana delle 16 mappe corrispondenti ai 16 rami dell albero logico considerato: - intervalli di completezza del catalogo - modalità di determinazione di M max - modalità di calcolo tassi di sismicità - relazioni di attenuazione di a max (dal sito dell INGV http://zonesismiche.mi.ingv.it/)

Categorie terreno di fondazione

Effetti di sito: amplificazione stratigrafica Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo stratigrafico del suolo di fondazione (le profondità si riferiscono al piano di posa delle fondazioni): Categorie del suolo di fondazione.il sito verrà classificato sulla base del valore di: V S,30 se disponibile (media pesata valori V S nei primi 30m), altrimenti sulla base del valore N SPT (resistenza penetrometrica prova SPT)

Effetti di sito: amplificazione stratigrafica Categorie del suolo di fondazione A - Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori V S,30 superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m. B - Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da V S,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero N SPT > 50, o c u > 250 kpa) C - Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori V S,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50, oppure 70<c u <250 kpa)

Effetti di sito: amplificazione stratigrafica Categorie del suolo di fondazione D - Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori V S,30 < 180 m/s (N SPT < 15, oppure c u < 70 kpa). E - Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di V S,30 simili a quelli dei tipi C o D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale più rigido con V S,30 > 800 m/s. S1- Depositi costituiti da, o che includono, uno strato spesso almeno 10m di argille/limi di bassa consistenza, con elevato indice di plasticità (PI >40) e contenuto H 2 O, caratterizzati da V S,30 <100 m/s (10<cu<20 kpa) S2- Depositi di terreni soggetti a liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di terreno non classificabile nei tipi precedenti

Effetti di sito: amplificazione stratigrafica V S,30 i 1, N 30 h V i S i V S media t i 1, N i h i t i Categoria suolo S A 1.0 B, C, E 1.25 D 1.35 Analisi di risposta sismica locale Casi particolari: Categorie S1, S2 studi speciali

Tecniche per la Determinazione del Profilo V S

Tecniche di misura diretta del profilo di V S Indagini Geofisiche Prove Invasive Cross-hole test Down/up hole test Seismic cone penetration test PS-suspension logging test Geotomografia sismica in foro Vertical seismic profiling Prove Non-Invasive Sismica a rifrazione (GRM) Sismica a riflessione AR Onde superficiali (SASW) Geotomografia sismica Metodi sismici ibridi

Tecniche di misura diretta del profilo di V S Prove Invasive e Prove Non-Invasive Tipo di Prova Principali Vantaggi Principali Svantaggi Prove Invasive Informazioni raccolte durante perforazione Risultati di Possibilità di più facile campionamento interpretazione Richiedono trivellazione fori sondaggio Difficoltà da eseguire in certi depositi Generalmente costose e lente da eseguire Prove Non- Invasive Eseguibili su ogni tipo di terreno Rapide da eseguire Generalmente più economiche Problema non-unicità della soluzione Interpretazione risultati più difficoltosa Mancanza riscontro fisico diretto