SISTEMI TOTALITARI ACQUISIZIONE DELLA STRUTTURA DELLA SOCIETA

Documenti analoghi
La conquista del potere generalmente avviene attraverso tre fasi:

Indicazioni metodologiche Lettura e comprensione del manuale.

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Totalitarismi a confronto

Fascismi, comunismo, democrazia

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

ANALISI DEI DOCUMENTI E VERIFICHE. Osserva le immagini e rispondi alle domande: IL FASCISMO CONQUISTA IL POTERE

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena.

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

ABILITA. U. D. cl. 5^ - A. S. 2015/16

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi


IL FASCISMO

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere.

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

il Fascismo in Italia

Il Fascismo. a ciò si aggiunge

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

Milano, piazza San Sepolcro

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

LA COSTITUZIONE ITALIANA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Istituzioni di Dirittto Pubblico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico:

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

Docente Rosanna Amadio

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste

Stefano Mozzati Storia V L

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

I regimi non democratici. a cura di Claudio Foliti

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

Docente Rosanna Amadio

Le rivoluzioni politiche del Settecento

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace. Povertà. La terra ai contadini. Massimalismo socialista

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Zambini Franca DISCIPLINA: STORIA. CLASSE: quarta. SEZIONE: 4 Ammt A. S. : 2018/2019

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

moderno Prof. Marco Baldassari

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

CAP TOTALITARISMI IL REGIME STALINIANO IN URSS

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

Vol. 1. Programma di Storia

Il nazismo in Germania

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

Transcript:

SISTEMI TOTALITARI OBIETTIVI COGNITIVI Collocare sulla linea del tempo i riferimenti cronologici dei sistemi totalitari sviluppatisi in Europa nel XX Secolo. Indicazioni metodologiche Lettura e comprensione del manuale Collocare sulla carta geografica le aree di maggiore sviluppo dei sistemi totalitari: in Europa: URSS-ITALIA-SPAGNA-PORTOGALLO-GERMANIA-GRECIA ed eventualmente, negli altri continenti Indicazioni metodologiche: Analisi dei caratteri distintivi per aree 1) In America latina il totalitarismo ha radici economiche, legate al neo colonialismo 2) In Africa il totalitarismo ha origini anticoloniali, ma ad esse si aggiunge la copia stereotipata del modello culturale europeo 3) in URSS CINA: il totalitarismo nasce come tentativo di risolvere le problematiche economiche e sociali con la democrazia popolare (il potere al popolo) come dittatura del proletariato, attraverso il partito unico 4) In Europa occidentale: (Italia, Germania*, Spagna) il totalitarismo nasce per difendere gli interessi della borghesia. ACQUISIZIONE DELLA STRUTTURA DELLA SOCIETA Il totalitarismo nasce come degenerazione dello Stato, mediante la sovversione esterna o la eversione interna dell ordinamento costituzionale. La conquista del potere generalmente avviene attraverso tre fasi: a) combinazione fra mezzi legali (partecipazione alle elezioni) e illegali (violenza) per la conquista del potere b) governo con altre forza politiche c) estromissione di ogni altra forza politica Riconoscere in tutti i sistemi totalitari i caratteri tipici: Caratteri tipici del totalitarismo - Il totalitarismo è caratterizzato da una ideologia totalizzante di natura escatologica (che riguarda il destino ultimo dell uomo), rigida, e imposta attraverso il monopolio statale dei mezzi di comunicazione di massa e di tutte le agenzie culturali educative, compresi scuole e tempo libero (esperimento di ingegneria sociale?).

- Il portatore di questa ideologia è il dittatore, vertice massimo di una gerarchia, e personificazione dell autorità; egli diventa mito e simbolo della patria, della grandezza della nazione e dell eroismo. Da ciò deriva la persecuzione sistematica contro le minoranze e/o i deboli, giudicati estranei, pericolosi e sovversivi (vedi: Ebrei). - L abolizione di ogni organizzazione politica porta ad un partito unico, che controlla tutto l apparato, con un uso consapevole ed esteso del terrore, mediante polizia segreta, tribunali speciali, campi di concentramento, controllo militare e potenziamento delle forze armate. - Anche l economia viene controllata e pianificata; lo stato entra direttamente nella gestione delle aziende e dei rapporti fra datori di lavoro e lavoratori, tendenze all imperialismo (Africa) e al militarismo. Indicazioni metodologiche Lettura del manuale ed analisi dei documenti Ricerca di documenti sia scritti che iconografici inerenti l argomento Creazione di un glossario specifico Confronto e discussione guidata Il fascismo in Italia 1) Organizzazione politico istituzionale I^ FASE Mezzi illegali Mezzi legali -utilizzazione squadre militari d azione - Fondazione del movimento dei fasci di combattimento 19 per spedizioni punitive Fondazione del partito fascista 21 -marcia su Roma per ottenere la nomina - Partecipazione alle elezioni del 19 e 21 a capo del governo 22 - Nominato capo del governo 22, Mussolini mantenne lo Statuto Albertino* e cambiò la legge elettorale (dal proporzianalismo si passò al maggioritario)

2^ FASE Mezzi illegali Mezzi legali - Utilizzazione della milizia volontaria - Istituzione del Gran Consiglio 22 per spedizioni punitive e per condizionare (sorta di organismo collegiale come organo supremo del partito) le elezioni del 24 - Delitto Matteotti* 24 - Legalizzazione della milizia volontaria 23 3^FASE - Conquista della maggioranza alle elezioni politiche del 24 - Assegnazione dei poteri straordinari al Capo del governo (annullamento dei poteri del Parlamento) - Nomine dirette dei funzionari delle amministrazioni periferiche (prefetti podestà) - Soppressione associazioni non allineate, compresi i sindacati, dei partiti politici, dei giornali d opposizione - Ripristino della pena di morte per reati politici - Istituzione del Tribunale speciale di tipo militare e dell OVRA (polizia politica) - Introduzione delle leggi razziali ( persecuzione d avversari politici e di ebrei) - Attribuzione al Gran Consiglio dei poteri di scegliere i candidati per la lista unica, da approvare o respingere in blocco, per la Camera - Politica espansionistica (IMPERO) Libia e Africa orientale Gli unici due poteri che avrebbero potuto contrapporsi alla fascistizzazione erano Monarchia e Vaticano. Il Re rimase sovrano legittimo ma esautorato di fatto;. non ebbe mai la capacità e la volontà di far rispettare lo Statuto (a cominciare dalla nomina a Capo del governo a Mussolini nel 22, per finire con il lasciare al gran Consiglio la facoltà di intervenire nella successione al trono). Il Vaticano mantenne il suo prestigio mondiale, ma fiancheggiò il potere fascista (dopo la Conciliazione del 29 divenne una vera e propria alleanza Chiesa Stato). 2) ORGANIZZAZIONE ECONOMICA -Era basata sulla collusione e l accordo con l alta finanza interna e con i grandi industriali. -La classe operaia era assoggettata al regime capitalistico.*

1922 25: politica liberista; grande sviluppo industriale; protezionismo ( protezione della produzione industriale/meno importazioni perché troppo care) 1935-36 : -controllo statale sulla finanza e sull industria: nascita di IMI (1931) e IRI ( 1933) che potenziarono l intervento statale -quota 90: rafforzamento della lira e diminuzione dell inflazione (ciò favorisce le grandi industrie, frena le esportazioni e danneggia le piccole industrie) - - si sviluppa la macchina propagandistica dei successi del regime in economia - (battaglia del grano e bonifica* dell agro-pontino) - corporativismo (1934): sostituisce i sindacati fascisti - è organizzato a favore dei datori di lavoro 1936: Fondazione dell Impero e conquista dell Etiopia; accelerazione della fascistizzazione Autarchia* Politica sociale - Contratti collettivi, efficaci per tutti i lavoratori - Provvedimenti per fronteggiare la disoccupazione - Assicurazione sociale - Organizzazione tempo libero (opera nazionale dopolavoro) - Carta del lavoro (summa dei principi basilari dei rapporti di lavoro) - Organizzazione militaristica dei giovani fin dalla prima infanzia - Potenziamento di tutte le attività sportive (GUF,GIL,CONI) - Fondazione ONMI (maternità infanzia) e colonie marine e montane - Politica demografica (incentivi alle famiglie numerose e tassa sul celibato) Cultura - Fondazione Istituto Nazionale Cultura Fascista ( sotto l alta vigilanza del Duce) con sezioni ramificate su tutto il territorio: sistematico controllo sulla cultura, per la formazione di una coscienza fascista (1926) compresa l editoria e la scuola. - L architettura,* dopo un inizio collegato ai movimenti artistici nuovi (futurismo) si avviò verso espressioni di tipo monumentale e celebrativo. - Nell arte in genere, le tematiche di fondo erano basate sull esaltazione della forza e della virilità - Anche la musica si caratterizzò per stereotipi celebrativi - I mezzi di comunicazione (RADIO : EIAR e CINEMA: CINECITTA ) erano controllati dal regime ed avevano funzione di propaganda.

4) CONCETTO DI PERSISTENZA E/ O MUTAMENTO NEL TEMPO Analizzare, dedurre, attualizzare. Individuare le variabili e le costanti nel modello e nei modelli nel tempo