Xylella fastidiosa (Wells et al.)



Documenti analoghi
Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

SINTOMI E DANNI CAUSATI DA XILELLA FASTIDIOSA

Xylella fastidiosa. Agente del Complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO) Regione Toscana

EMERGENZA FITOSANITARIA XYLELLA FASTIDIOSA NEL SALENTO

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

Focus sull infezione da Xylella fastidiosa e sui relativi interventi

COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO (CoDiRO) XYLELLA FASTIDIOSA

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

La Xylella fastidiosa ed il disseccamento rapido dell olivo

Piano di monitoraggio regionale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 ottobre 2013, n. 2023

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

base dell istruttoria effettuata dal funzionario dell Ufficio Osservatorio Fitosanitario, riferisce:

Periodo di potature? Fate attenzione...

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Funghi lignicoli e carie del legno

R E G I O N E P U G L I A

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

La catena Epidemiologica

Complesso del Disseccamento Rapido dell Olivo (CoDiRO)

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

Alcune malattie fungine dell olivo

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Gli organismi viventi

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Consiglio Nazionale delle Ricerche Bari

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Guida alle Vaccinazioni

INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL PROGETTO. i) controllare la diffusione del virus nelle coltivazioni piemontesi

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Ministero dello Sviluppo Economico

LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL OLIVO. (funghi insetti minori - batteri)

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DELLA XYLELLA FASTIDIOSA ATTUAZIONE DELLE MISURE PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL PATOGENO

-La crisi della diversità

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

XYLELLA FASTIDIOSA subspecie pauca ceppo CoDiRO. COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO (CoDiRO)

XYLELLA FASTIDIOSA. COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO (CoDiRO)

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Martedì 23 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

Xylella fastidiosa e complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO): lo stato dell arte e strategie di difesa Marina Barba

P.U.A. IN VARIANTE AL POC Comparto COLL S.c. APS.i Ca Marta sub a1 e a2

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

Le avversità delle piante ornamentali

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Xylella fastidiosa manteniamo alta l'attenzione


DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

APPALTI e CONCESSIONI

Come può essersi insediato X. fastidiosa

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

XYLELLA FASTIDIOSA IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DEGLI ULIVI DEL SALENTO: (OTTOBRE 2013 ad oggi) Istituto di Virologia Vegetale Bari

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Modalità di traguardo delle piante attraverso la finestra ricavata nel tabellone

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Nota informativa sul Complesso del disseccamento rapido dell olivo

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

ANNO Superficie (ha)

Gestione del rischio

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Base di lavoro. Idea principale

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA

Classificazione dei tessuti

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI

Transcript:

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE SISTEMATICA E DIFFUSIONE Xylella fastidiosa (Wells et al.) Xylella fastidiosa (XF) Welles et al. (1987) è un batterio gram-negativo non sporigeno appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae. Il batterio si caratterizza per una elevata variabilità genetica e fenotipica. In particolare sono state descritte varianti patogeniche del batterio, spesso ospite-specifiche, distinguibili in4 subspecie : subsp. fastidiosa (agente della malattia di Pierce della vite, ceppi da alfalfa, mandorlo, acero) subsp. sandyi (ceppi da oleandro,) subsp. multiplex (agente del mal del pennacchio del pesco, ceppi patogeni da olmo, susino, mandorlo, platano) subsp. pauca (agente della clorosi variegata degli agrumi e comprendente ceppi patogeni su caffè) Scansione al microscopio elettronico di una colonia di Xylella fastidiosa che occlude i vasi xilematici di una foglia di arancio dolce. (foto E.W. Kitajima) La presenza di tale batterio e la diffusione delle malattie da esso causate è stata riscontrata negli Stati Uniti (California, Florida e Canada) ed in alcuni Paesi del Sud 1

America (Perù, Argentina, Costa Rica, Messico, Brasile e Venezuela). Rare segnalazioni sono pervenute anche dall Asia (Taiwan). Per quanto riguarda l'europa, in Francia è stata rinvenuta una pianta di albicocco positiva, ma successivi controlli ed analisi non hanno confermato il caso, inoltre nel 2012 è stato rilevato il batterio su piante di caffè coltivate in serra, ma il focolaio è stato eradicato (EFSA Statement, 2013). In Italia il batterio non era stato mai segnalato fino ad ora, ma il disseccamento rapido degli olivi riscontrato in Puglia nell ottobre del 2013, risulta associato anche alla presenza di XF nei vasi xilematici delle piante infette. CARATTERISTICHE DEL BATTERIO E INSETTI VETTORI XF è un batterio aerobico, ad habitat xilematico, ovvero si moltiplica nei vasi conduttori dello xilema delle piante ospiti, causando alterazioni anche letali delle piante infette per l occlusione dei vasi e il conseguente irregolare flusso linfatico dalle radici all apparato aereo. XF si trasmette attraverso insetti vettori (Cicaline, famiglia Cicadellidae) che con l apparato boccale di tipo pungente - succhiante acquisiscono il batterio nutrendosi dai vasi xilematici delle piante infette e lo trasmettono a quelle sane. Le Cicaline sono una famiglia cosmopolita ad elevata polifagia, e tale aspetto risulta fondamentale per lo studio delle malattie associate a XF; tali vettori, nutrendosi con varie modalità (insetti a nutrizione floematica, xilematica e parenchimatica) della linfa presente nei vasi della pianta infetta, determinano la rapida diffusione del batterio verso altre piante sane, spontanee e coltivate. Al momento i potenziali vettori che diffondono la batteriosi in Puglia non sono stati determinati. Da sinistra verso destra: Cicadella lasiocarpae, Cicadella viridis e Graphocephala fennahi, alcuni dei possibili vettori di XF in Italia e in Europa (foto flickr.com) PIANTE OSPITI XF colpisce oltre 150 specie vegetali, tra cui piante coltivate di interesse agricolo (agrumi, vite, pesco, mandorlo, olivo, ecc.), specie ornamentali (oleandro), essenze forestali (acero, quercia, ecc.) e specie spontanee (erbe ed arbusti). Il batterio può essere presente in uno stato latente in molti ospiti asintomatici (es. Artemisia douglasiana, Echinochloa spp.) che costituiscono una fonte di inoculo per i vettori. Non è stata riscontrata, tuttavia, un'infezione sistemica di XF nella maggior parte degli ospiti asintomatici. DANNI E SINTOMI Le principali malattie causate da XF, soprattutto per l impatto economico che comportano sul comparto agricolo, sono la malattia di Pierce della vite e la clorosi variegata degli agrumi (CVC). distruttive rispettivamente a partire dal 1880 per la vite in California e dal 1987 per gli agrumeti brasiliani. Attualmente si ritiene che la sottospecie del batterio associata al 'complesso del 2

disseccamento dell'olivo' (CDO) in Puglia non infetti vite ed agrumi, ma è stata isolata anche in piante di mandorlo ed oleandro. I sintomi tipici e più frequenti riconducibili alle infezioni da XF sono la bruscatura fogliare ('leaf scorching') con disseccamenti nella parte apicale e/o marginale della lamina, disseccamenti più o meno estesi a carico della chioma con interessamento dapprima di rami isolati e poi di intere branche e/o dell intera pianta e imbrunimenti interni del legno a diversi livelli dei rami più giovani, delle branche e del fusto. Il presente opuscolo è stato redatto grazie al supporto della Dott.ssa Stefania Loreti del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di ricerca per la Patologia Vegetale di Roma (CRA-PAV). GALLERIA IMMAGINI DEI SINTOMI RISCONTRATI IN PUGLIA Foto messe a disposizione dal SFR Puglia Panoramica su oliveto che mostra una sintomatologia diffusa 3

Olivo con disseccamenti su porzioni di chioma Olivo con disseccamenti su porzioni di chioma 4

Olivo con disseccamenti su porzioni di chioma Sintomi su olivi allevati a scopo ornamentale, si profila un rischio di diffusione anche con la movimentazione di questi particolari esemplari. 5

Agrumi posti nelle immediate vicinanze di olivi infetti non sono risultati colpiti dall infezione. Il disseccamento progressivo porterà ben presto alla morte completa della pianta 6

Imbrunimento dei vasi di una giovane branca L imbrunimento si estende via via a branche più grandi fino ad interessare il tronco 7

Bruscatura iniziale delle foglie Bruscatura iniziale delle foglie 8

La bruscatura e il disseccamento delle foglie procede con andamento basipeto La bruscatura e il disseccamento delle foglie procede con andamento basipeto 9

Il disseccamento di rami fruttiferi con drupe in accrescimento pone in rilievo la repentinità con cui le colonie batteriche di XF ne hanno compromesso la vascolarizzazione Sintomi su oleandro 10

Sintomi su oleandro Sintomi su mandorlo 11

Sintomi su mandorlo 12