in questo numero SOSTEGNO AL REDDITO 2013 REGOLAMENTO EBAP E MODULISTICA ANNO XVI - N.51 GIUGNO 2013

Documenti analoghi
in questo numero NUOVI INTERVENTI EBAP A SOSTEGNO DI IMPRESE E LAVORATORI ANNO XIV - N.41 OTTOBRE 2010

riforma della previdenza complementare

Ente Bilaterale dell Artigianato Piemontese. Valerio Curto coordinatore OPTA Organismo Paritetico Territoriale dell Artigianato

in questo numero UN 2011 DI RILEVANTI NOVITÀ NELLA BILATERALITÀ DELL ARTIGIANATO DEL PIEMONTE ANNO XV - N.42 GENNAIO 2011 LE NOVITÀ DEL 2011

in questo numero CONTRATTUALIZZAZIONE AL DIRITTO DELLE PRESTAZIONI BILATERALI ANNO XIV - N.40 LUGLIO 2010 VERSAMENTO EBAP 2010

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO

LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE. Relatore Carlo Napoli

in questo numero ANNO XV - N.45 DICEMBRE 2011

L ORGANISMO PARITETICO REGIONALE PER L ARTIGIANATO(OPRA) E GLI ORGANISMI TERRITORIALI (OPTA) Relatore: Giorgio Delsignore Componente OPRA Piemonte

Azioni di Sostegno alla Bilateralità

Aggiornamento dicembre 2003

Compendio Dicembre 2018

ARTIGIANATO PIEMONTESE L ANDAMENTO DELL ANNO 2002

L ATTIVITÀ DEL 2015 E DEL 1 SEMESTRE 2016

EXPO delle. dopo. Eccellenze. alimentari artigiane. piemontesi ARTIGIANATO.FUTURO IMPRESE LAVORATORI

Compendio Luglio 2018

La promozione dei Contratti di Solidarietà

CIRCOLARE 1/2017. Quota FSBA

LINEE GUIDA SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI

Compendio Dicembre 2017


Aggiornamento Luglio 2013 Ufficio Studi Confartigianato Imprese Piemonte

ESPERIENZA PROGETTUALE DEL CPRA IN PIEMONTE

dati tesseramento Il nostro progetto è il futuro e statistiche Venerdì 5 Aprile 2013 Xi ConGresso Protagonisti nella responsabilità

Compendio Luglio 2017

ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI

IMPRESE ARTIGIANATO ARTIGIANATO LAVORATORI IMPRESE IMPRESE. inevoluzione LAVORATORI LAVORATORI. artigianato ARTIGIANATO LAVORATORI ARTIGIANATO

Dicembre 2016 Ufficio Studi Confartigianato Imprese Piemonte

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

Presentazione. Presentazione. Bilancio Sociale Bilancio Sociale Torino, 25 settembre 2017

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Aggiornamento Luglio 2014 Ufficio Studi Confartigianato Imprese Piemonte

Luglio 2016 Ufficio Studi Confartigianato Imprese Piemonte

11 FEBBRAIO 2019 Ampliate le prestazioni del FSBA. Assegno Ordinario Assegno di Solidarietà 1.193,75

COMUNICATO FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Aggiornamento luglio 2004

INFORMA SOSTEGNO AL REDDITO. REGIONALE imprese e lavoratori REGOLAMENTO E MODULISTICA

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

commenti EBER: da 10 anni al servizio dell artigianato, in Emilia Romagna speciale imprese cna - confartigianato - casa - claai - cgil - cisl - uil

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNICATO FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

GLI AMMINISTRATORI DEL PIEMONTE

ELENCO DEGLI ENTI BILATERALI E DEGLI ORGANISMI PARITETICI

EBIART ENTE BILATERALE ARTIGIANATO FRIULI VENEZIA GIULIA BACINO TERRITORIALE DI. VERBALE DI ACCORDO SINDACALE Sospensione della attività lavorativa

Cassa Integrazione Guadagni in Deroga ACCORDO SINDACALE STANDARD

PROGETTO INAIL/EBAP SOSTEGNO ALLA BILATERALITÀ. La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. paritetici territoriali

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

Inserto EBAP Informazione stampato a cura dell EBAP SPECIALE

[VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009]

LA RETE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA PIEMONTESE (Tabelle con indicazione dati distinti per Provincia)

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Disegno di legge n. 3249/2012 Disposizioni in materia di riforma mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

Giunta Regionale della Campania

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Ammortizzatori sociali in deroga anno Accordo preliminare nelle more della definizione del quadro normativo e finanziario

ELENCO OPERATORI ECONOMICI PER L'AFFIDAMENTO DI LAVORI DI IMPORTO FINO A.

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AL REDDITO DEI. Il giorno 18 aprile 2017, presso la sede della Provincia di Lecco, Piazza Lega TRA

Introduzione. Ma dove vanno gli enti bilaterali dell artigianato? di Luca Nogler pag. 11. Parte prima Le storie degli enti bilaterali dell artigianato

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Modifica e integrazione dell Accordo stipulato in data 4 maggio 2009

TERZO ADDENDUM ALL ACCORDO QUADRO AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2016 SOTTOSCRITTO IL 16 DICEMBRE 2016

Verbale d Accordo. Le parti

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

Accordo interconfederale regionale CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI. e CGIL, CISL, UIL dell Emilia Romagna,

LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 07/03/2013

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

AMMORTIZZATORI SOCIALI PER IL 2016: MISURE IN DEROGA E FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE

LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

Regolamento erogazione prestazioni ENFEA

Ente Bilaterale Artigianato Pugliese LECCE -29 GENNAIO 2016

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

REGOLAMENTO PRESTAZIONI FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBRART ABRUZZO. Titolo I Adesione e Contribuzione

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE Gennaio 2014

PIANI FORMATIVI CON CONTRIBUTO AGGIUNTIVO A VALERE SULL AVVISO 4/2015. Da inoltrare via PEC a: Aziendale Interaziendale

Accordo articolazione del "Fondo Formazione Artigianato": regione Emilia Romagna

Approfondimenti: Provincia di Biella

Approfondimenti: Provincia di Asti

Ammortizzatori sociali in deroga

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 144 del

REGOLAMENTO DEL Fondo Regionale Intercategoriale per la Salvaguardia del Patrimonio di Professionalità di lavoro dipendente ed imprenditoriale

Report Mercato del Lav in Provincia di Pi

Cassa Integrazione Guadagni in Deroga ACCORDO SINDACALE STANDARD

PRIMA BIENNALE DELLE COMPETENZE. Dall Europa all Italia: Viaggi di persone e competenze

PARTE PRIMA GLI AMMORTIZZATORI ESTESI

RIUNIONE 13 NOVEMBRE 2014 CNA NAZIONALE ESTENSIONE COPERTURA SANITARIA IMPRENDITORI ARTIGIANI, SOCI, COLLABORATORI E LORO FAMILIARI

Patto per le politiche attive Premessa

FONDO BILATERALE DI SOLIDARIETÀ T.R.I.S.

Roma, 08/10/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 144

vista la D.G.R. n del , paragrafi 8 e 9, che prevedono le cause di revoca totale e parziale delle agevolazioni;

Studio Bologna Srl. L ipotesi di accordo ha validità triennale e decorre dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2015.

Diminuiscono il tasso di disoccupazio ne e la CIG Il PIL torna in positivo. Prosegue il buon trend dell export. Si incrementano gli investimenti

1. COSTITUZIONE FONDO W.I.L.A.

commenti informazioni EBER: da 10 anni al servizio dell artigianato, in Emilia Romagna speciale lavoratori

VISTI. La normativa vigente in tema di lavoro e di ammortizzatori sociali e in particolare: CONSIDERATO CHE

Accordo ammortizzatori sociali in deroga anno 2011 Regione Umbria

Transcript:

in questo numero SOSTEGNO AL REDDITO 2013 REGOLAMENTO EBAP E MODULISTICA Questo numero di EBAP Informazione è interamente dedicato al Sostegno al Reddito. Pubblichiamo il regolamento EBAP in vigore per l anno 2013 e tutta la modulistica per l accesso alle prestazioni da parte delle aziende iscritte e dei loro dipendenti. Il 2012 ha visto l intensificarsi della crisi economica che già da qualche anno perdura nel nostro Paese. L Ente Bilaterale dell Artigianato già dal 2004 ha inteso fornire un sostegno mirato alle aziende artigiane che probabilmente più di tutte risentono del rallentamento economico. Lo scorso anno, infatti, ha visto un picco delle prestazioni di Sostegno al Reddito, soprattutto per gli interventi predisposti per la crisi. L Accordo Quadro 2012 per gli interventi di CIG in Deroga ha introdotto un tetto massimo di ore richiedibile per azienda, limite annuale e limite sulle ore già richieste cumulate sugli anni precedenti. Questo limite ha fatto sì che un numero considerevole di aziende in corso d anno abbia esaurito il limite massimo di CIGD richiedibile, rivolgendosi quindi all intervento di Sostegno al Reddito ai lavoratori, generando un numero di richieste 8 volte superiore rispetto all anno precedente, a tutela dei posti di lavoro che nell artigianato rappresentano un valore in termini qualitativi e collaborativi. Rispetto alle risorse erogate nell annualità 2011, gli interventi 2012 ad imprese e dipendenti hanno avuto un incremento del 65%. Tutte le tipologie di prestazione previste per l anno 2012 sono riproposte. Per l anno 2013 sul Sostegno al Reddito per i lavoratori è stata evidenziata la possibilità di utilizzare i contratti di solidarietà difensivi di tipo B. Questa tipologia di contratto è disciplinata dall art. 5 comma 8 della Legge 236/1993, mentre le indicazioni tecniche sono contenute nella circolare n. 51 ANNO XVI - N.51 GIUGNO 2013 20/2004 del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. L intervento, come del resto la CIG in deroga, prevede l accredito dei contributi figurativi ai lavoratori coinvolti. Per le indicazioni operative rimandiamo al regolamento all apposita sezione. L anno 2013 può rappresentare una svolta anche per gli ammortizzatori sociali (Legge 28/06/2012 n. 92). Essa prevede infatti l avvio della sperimentazione per il periodo 2013-2015 dell ASpI (Assicurazione Sociale per l impiego) ai lavoratori sospesi per crisi aziendali o occupazionali che siano in possesso di particolari requisiti assicurativi e contributivi, a condizione che ci sia un intervento integrativo pari almeno alla misura del 20% dell indennità stessa a carico dei Fondi bilaterali, ovvero a carico dei nuovi Fondi di solidarietà previsti dall articolo 3 comma 4 della legge di riforma. Le Parti Sociali dell Artigianato stanno approfondendo le possibilità e modalità di applicazione della norma per i lavoratori del comparto. Lo spirito di coesione è la forza del sistema bilaterale piemontese. Solo questo permetterà un evoluzione del sostegno fornito dall EBAP a imprese e lavoratori dell Artigianato. In quest ottica lo scorso 10 maggio sono stati rinnovati gli organi di gestione sia di EBAP che di EBAP Formazione. Per il prossimo triennio alla Presidenza di EBAP è stato riconfermato Valerio Bellero (Confartigianato), mentre alla Vicepresidenza sarà Mauro Casucci (UIL). Per il medesimo periodo alla Presidenza di EBAP Formazione è stato eletto Nicola Scarlatelli (CNA) e alla Vicepresidenza Alberto Artioli (CGIL). Inoltre sono stati rinnovati i Coordinatori dell Organismo Paritetico Regionale Artigianato: Carlo Torretta (CNA) e Aldo Celestino (CISL). EBAP informazione ANNO XVI n. 51 - testata di proprietà dell Ente Bilaterale Artigianato Piemontese - Notiziario per gli imprenditori e lavoratori dipendenti dell Artigianato piemontese. Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 4915 del 24 maggio 1996. Nessun articolo, o parte di esso, può essere duplicato o utilizzato senza l autorizzazione scritta del direttore. Direttore responsabile Paolo Marcato Comitato di Redazione Carlo Napoli - Angela Maria Brunetto - Piergiorgio Scoffone - Giuseppe Melillo - Aldo Celestino - Mauro Casucci - Segreteria di Redazione Lucia Melcarne - Fotografie Archivio EBAP - Editore EBAP - Direzione, redazione, amministrazione - c/o E.B.A.P. Via Arcivescovado, 3-10121 Torino Tel. 011 561 72 82 - Fax 011 561 74 75 - Stampa Tipografia Commerciale - Via Emilia, 10-10078 Venaria Reale (TO) - Finito di stampare maggio 2013 - Questo numero è stato tirato in 22.000 copie - Spedizione in abbonamento postale - Comma 20/d L. 662/96 - D.C. - D.C.I. - Torino n. 2/2013

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

DOMANDA DI ADESIONE sottotitolo 13

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE / CESSAZIONE 14

AUTOCERTIFICAZIONE 15

RIMBORSO QUOTE RLS AZIENDALE 16

NOTA INFORMATIVA 17

SOTTOSCRIZIONE INFORMATIVA 18

ALLEGATO A 19

20 ALLEGATO A

ALLEGATO B 21

ALLEGATO C 22

ANAGRAFICA DIPENDENTI 23

24 ANAGRAFICA DIPENDENTI

CDS PROCEDURA CDS 25

CDS MOD. A01 26

CDS MOD.A01 27

CDS COM. PREVENTIVA 28

CDS MOD. A02 29

30 CDS MOD.A02

CDS A02 LAVORATORI 31

CDS DETT. ORARIO 32

CDS C. SOLID. 33

OCC.3 34

OCC.3 35

ALLEGATO D10 36

RICHIESTA DI PRESTAZIONI A FAVORE AZIENDA All. d10 37

ALLEGATO D1 07 38

OCC 39

40 OCC

R3 41

FORMALAVORATORI 42

AMBIENTE SICUREZZA 2013 43

44 AMBIENTE SICUREZZA 2013

MOD. FAM. 2012/2013 RACCOMANDATA 45

46 MOD. FAM. 2012/2013 RACCOMANDATA

INFORMATIVA CIG IN DEROGA 47

CONSIND sottotitolo 48

MODELLO 2 CIG IN DEROGA 49

50 CIG IN DEROGA

CIG IN DEROGA ALLEGATO A 51

indice REGOLAMENTO EBAP ANNO 2013 MODULISTICA Adesioni - rimborso - versamenti...pag. 2 Prestazioni di sostegno al reddito Istruzioni...pag. 5 Domanda di Adesione...pag. 13 Comunicazione Variazione/Cessazione...pag. 14 Autocertificazione...pag. 15 Rimborso Quote RIS Aziendale...pag. 16 PRESTAZIONI - LAVORATORI Sospensione - riduzione dell orario di lavoro...pag. 17 Contratti di solidarietà...pag. 25 Occupazione lavoratori licenziati...pag. 34 PRESTAZIONI - AZIENDE Acquisto macchinari e attrezzature - sostegno al credito...pag. 36 Occupazione imprese...pag. 39 Rimborso addizionale 3% CIGD...pag. 41 Formazione lavoratori...pag. 42 Ambiente Sicurezza 2013...pag. 43 PRESTAZIONI - SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Sostegno alle famiglie: dipendenti - titolari - soci e coadiuvanti...pag. 45 CIG IN DEROGA Procedura semplificata di consultazione sindacale per le sole imprese iscritte all EBAP....pag. 47 La modulistica di questo inserto è riproducibile per la presentazione di tutte le richieste di Sostegno al Reddito EBAP L informativa sul trattamento dei dati è scaricabile dal sito www.ebap.piemonte.it o può essere richiesta all EBAP di Bacino o all EBAP Regionale. per migliorare la nostra comunicazione inviateci il vostro indirizzo e-mail a: ebap.piemonte@tin.it ALESSANDRIA Via Trotti, 77-15100 AL Tel. 0131 23 44 80 Fax 0131 25 41 72 ASTI P.za Cattedrale, 2-14100 AT Tel. 0141 35 43 19 Fax 0141 43 74 56 BIELLA Via Galimberti, 22-13900 BI Tel. 015 855 17 11 Fax 015 855 17 22 Sedi EBAP di Bacino / OPTA CUNEO Via Meucci, 6-12100 CN Tel. 0171 45 12 37 45 12 38-63 13 20 Fax 0171 69 74 53-60 90 84 NOVARA Via Ploto, 2C - 28100 NO Tel. 0321 66 11 11 Fax 0321 62 86 37 TORINO Via Millio, 26-10141 TO Tel. 011 38 70 82 Fax 011 38 01 693 V.C.O. Corso Europa, 27-28900 VB Tel. 0323 58 86 11-50 70 37 Fax 0323 50 18 94 VERCELLI Largo d Azzo, 11-13100 VC Tel. 0161 28 24 01 Fax 0161 28 24 35 EBAP Via Arcivescovado, 3 10121 Torino Tel./Fax 011 561 72 82 e-mail: ebap.piemonte@tin.it www.ebap.piemonte.it