Caratteristiche delle linee elettriche.

Documenti analoghi
SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA CONTRO I FULMINI

Città di Nardò. Provincia di Lecce

RELAZIONE TECNICA di verifica Protezione contro i fulmini ai sensi Norma CEI EN Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

CONTENUTO DEL DOCUMENTO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA PROTEZIONE DA FULMINI

SOMMARIO. Committente: Comune di Monopoli - Area Organizzativa III Lavori Pubblici e Manutenzione Monopoli (BA)

PROGETTO RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE E 7/1

Coordinate in formato decimale (WGS84)

Cavi per energia isolati in gomma o con materiale termoplastico aventi grado di isolamento non superiore a 4 Cadute di tensione

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO.

Protezione contro i fulmini: dalla stregoneria all ingegneria

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

STUDIO TECNICO MARZOCCA Ing. Battisti Ing. Coacci Ing. Malatesta

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

EIER03. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio

4.2 Dati relativi alla struttura Dati relativi alla linee esterne Definizione e caratteristiche delle zone...

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia.

PALAZZINA TELERISCALDAMENTO IMPIANTO TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

ANALISI E VALUTAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

RELAZIONE TECNICA. Verifica della Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

Engineering 2K S.p.A.

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Capitolo I. CONTENUTO DEL DOCUMENTO Capitolo II. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3

SOMMARIO 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. Realizzazione 1 Lotto ex Scuola di Ghiaie Via Principe Umberto Bonate Sopra (BG)

4. DATI INIZIALI 4 6. VALUTAZIONE DEI RISCHI Analisi del rischio R Analisi del rischio R CONCLUSIONI 7 9.

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

Guida al download file RINEX

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Progettista :

Impianto mini-eolico ubicato nel Comune di Colle Sannita (BN) Foglio 37, Particella 78

Illuminazione stradale

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione NORMA CEI 81-10/1/2/3/4 (EN 62305/ )

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

IE-CSC-XX-04 PROGETTO ESECUTIVO CALCOLO SCARICHE ATMOSFERICHE

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

Azienda USL della Romagna

RELAZIONE TECNICA SCARICHE ATMOSFERICHE

INDICE ART 1 CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 3 ART 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 3 ART 3 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE...

SANTE ZENNARO EDIFICIO "P" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Pirandello 12 - Imola

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

R VRF. COMUNE DI ARZACHENA Provincia di Olbia Tempio. Realizzazione della Nuova Caserma dei Carabinieri

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

MEROTTO FIORI SRL Via Borgo Furo, Sernaglia della Battaglia - TV

SOMMARIO. Pagina 1 di 13

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Committente:

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

CARICA BATTERIA 5SE12 (5Amp 12Vdc) O 5SE24 (5Amp 24Vdc)

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA MASSERIA IN C/DA TORRE ALLEGRA A CENTRO POLIFUNZIONALE DELLA R.N.O OASI DEL SIMETO.

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Software aperti e dati pubblici

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FULMINE. Cliente Soc. IPER ORIO S.p.A. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI Via Portico Orio al Serio (BG)

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

VALUTAZIONE CONTRIBUTI PERCEPITI

I servizi del SITR-IDT

Dott.Ing. UBERTO FORGIA Via Martiri della Libertà n. 127 SAN MAURO T.SE (TO) 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 1

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE

rev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

D) Altre Aree Protette

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

Protezione Fasi-Neutro

Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti;

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

ATTO ESECUTIVO N. 2 ALL'ACCORDO QUADRO SOTTOSCRITTO IN DATA TRA. L'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, con sede in Firenze Via Cesare

BIO Engineering Verifica scariche atmosferiche

Natura 2000 del Piemonte in attuazione dell'art. 40 della l.r. 19/2009, delle Direttive

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Committente:

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

PROVINCIA DI TRENTO Codice fiscale e Partita IVA C.A.P Piazza Municipio nº 7 DIREZIONE SERVIZI TECNICI

ESEMPIO APPLICATIVO Avvio del programma: finestra principale

Oggetto: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA CABINA DI TRASFORMAZIONE ELETTRICA MT/BT PRESSO COMPLESSO SANTE ZENNARO A IMOLA.

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

ev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato

L art. 5, comma 9, del decreto legge n. 95/2012, convertito dalla legge n. 135/2012 stabiliva che:

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

Fattorizzazione QR con pivoting per colonne

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Transcript:

R R R

N Caratteristiche delle linee elettriche.

Caratteristiche delle Zone. Aree di raccolta e numero annuo di eventi pericolosi. Valori delle probabilità P per la struttura non protetta.

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Milano,02/02/2015 16:16:51 Valore Ng 0.88 Informazioni sulla posizione Coordinate 45.12725649370206 N 7.200207710266113 E Comune Codice Istat Provincia Regione San Giorio di Susa 1001245 TO Piemonte CONDIZIONI DI UTILIZZO E VALIDITA' DEI DATI Il valore di Ng riportato dall'applicazione è calcolato esclusivamente sulla base delle coordinate geografiche (Latitudine e Longitudine, formato WGS84) fornite dall'utente. Il CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano non si assume alcuna responsabilità in merito all'affidabilità degli strumenti utilizzati per la rilevazione delle coordinate stesse, ivi incluso lo strumento gratuito "CEI FindIT" messo a disposizione a puro titolo di ausilio e/o verifica. Parimenti, è responsabilità dell'utente la verifica di precisione e accuratezza di eventuali rilevatori GPS utilizzati per rilevazioni sul campo. I valori di Ng forniti dall'applicazione derivano da rilevazioni ed elaborazioni effettuate da CESI S.p.A. facendo ricorso allo stato dell'arte della tecnologia e delle conoscenze tecnico-scientifiche in materia. CEI ProDiS possiede le caratteristiche indicate dalla Guida Tecnica CEI 81-30 affinché i dati resi disponibili possano essere utilizzati nell analisi del rischio prevista dalla norma europea CEI EN 62305-2. I dati relativi alle indicazioni geografiche fornite dall'applicazione fanno riferimento ai database geografici messi a disposizione dall'istat. Tali dati si riferiscono alla situazione di Comuni, Province e Regioni prima del censimento 2011. La precisione delle conversioni di coordinate comporta un errore all'incirca di 100 m. L'applicazione è costruita in modo da tenere in considerazione le inevitabili approssimazioni dovute al calcolo numerico e, pertanto, i valori forniti risultano sempre conservativi. Il valore di Ng fornito è legato esclusivamente alle coordinate inserite: non esiste alcuna relazione tra il valore di Ng ed il Comune in cui ricadono le coordinate geografiche (WGS84). Piccole variazione di coordinate possono portare a valori diversi di Ng a causa della natura discreta della mappa ceraunica su cui insiste l'applicazione. Si raccomanda, pertanto, di verificare con la massima attenzione possibile i valori inseriti, nonchè di evitare il riuso del dato per posizioni distanti più di 100 m (tolleranza all'errore). Dati interpolati e/o dedotti con qualsiasi algoritmo a partire da quelli forniti dall'applicazione non hanno alcuna attinenza con il modello fisico sottostante e, pertanto, non devono essere utilizzati nei calcoli. I dati di probabilità ceraunica (Ng) sono di proprietà di CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano e di CESI S.p.A. Senza il consenso scritto da parte del CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano, è vietata la divulgazione dei suddetti dati, anche a titolo gratuito, sotto qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, fatti salvi i fini progettuali e/o di verifica per cui avviene la consultazione. E' fatto esplicito divieto di ricostruire il database dei dati ceraunici, anche parzialmente, a partire dai dati forniti dall'applicazione. Per tutto quanto non esplicitamente citato nelle presenti condizioni, si rimanda alla Licenza d'uso dei prodotti CEI (http: //webstore.ceiweb.it/licenzauso.aspx). CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Via Saccardo, 9 20134 Milano Italy Tel +39 02 21006.217 Fax +39 02 21006.222 prodis@ceiweb.it www.ceiweb.it Partita IVA 06357810156