OLIMPIADI ITALIANE DI DEBATE REGOLAMENTO

Documenti analoghi
Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

PLAY- OFF / PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

XXXVIII TROFEO DOZZA REGOLAMENTO

R E G O L A M E N T O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014

Esempi di attribuzione dei seggi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

BNL per Telethon: abbiamo solo 20 anni. foto Andrea Aschedamini per EDUCatt Borsa di studio per lo svolgimento di tesi di laurea

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

COMUNE DI UMBERTIDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Barletta (BT) 23 e 24 maggio Basilicata Calabria Campania Molise Puglia.

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti:

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

Università degli Studi di Ferrara

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

REGOLAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI. Politecnico di Bari

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

CAMPIONATO ITALIANO CLUB GIUGNO 2014

BORSA DI STUDIO "EMIL BANCA PER LO SPORT"

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

Federazione Sport Sordi Italia

Guida alla compilazione

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Comunicato Ufficiale N. 436

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

2 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

XXIV Torneo Internazionale Stefano Gosetto Como aprile Memorial ALFREDO LURAGHI

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

Compiti e responsabilità del Medico Competente

SELEZIONE DEI DELEGATI

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

SECONDO CONCORSO DI PITTURA E DISEGNO

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

CERTAMEN GENS GRANIA

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

POLO FORMATIVO Docenti neo immessi ITS M. BUONARROTI

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

I titoli valutabili per l individuazione dei tutor dei tirocinanti nel TFA ordinario sono contenuti nell Allegato A Tabella 1 del D.M.

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Transcript:

OLIMPIADI ITALIANE DI DEBATE REGOLAMENTO

Sommario 1. CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 COMITATI... 3 2. COMITATO SCIENTIFICO... 3 3. COMITATO ORGANIZZATORE... 3 4. COMITATO TECNICO... 3 5. DATA DI SVOLGIMENTO... 3 6 PARTECIPAZIONE... 3 7 COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE PARTECIPANTI... 4 8 COSTI... 4 9 MODELLO DEI DIBATTITI... 4 10 STRUTTURA DEL DIBATTITO... 4 11 DURATA DEGLI INTERVENTI... 4 12 SOSTITUZIONE DEGLI SPEAKER... 5 ARTICOLAZIONE DELLE OLIMPIADI... 5 13 TURNI... 5 14 TURNI... 5 15 FINALE... 5 I TEMI... 6 16 COMMISSIONE DEI TEMI DI DIBATTITO... 6 17 TEMI PREPARATI... 6 18 TEMI IMPROMPTU... 6 19 TEMPI DI PREPARAZIONE E PROCEDURE... 6 20 GIUDICI ARBITRI... 7 21 GIUDICI DI DIBATTITO... 7 22 RECLAMI SULL OPERATO DEI GIUDICI... 7 23 CLASSIFICA FINALE... 7 24 PREMIAZIONI... 7 25 APPROVAZIONE E MODIFICHE AL REGOLAMENTO... 8 26 CODICE DI CONDOTTA... 8 ALLEGATI... 8 MODELLO WORLD SCHOOLS DEBATING CHAMPIONSHIPS... 8 STANDARD E PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEI DIBATTITI... 8 CODICE DI CONDOTTA... 8

1. Contesto di Riferimento 1.1. Il presente Regolamento, approvato dal Comitato Scientifico governa le Olimpiadi Italiane di Debate e prevede l indicazione dei compiti dei Comitati, le regole e le modalità di partecipazione, il modello, la struttura e l articolazione dei dibattiti. COMITATI 2. Comitato Scientifico 2.1. Il Comitato Scientifico ha il compito di: 2.1.1. Adottare il Regolamento delle Olimpiadi; 2.1.2. Scegliere il modello dei dibattiti; 2.1.3. Partecipare con due suoi rappresentanti alla scelta dei temi dibattito. 3. Comitato Organizzatore 3.1. Il Comitato Organizzatore ha il compito di: 3.1.1. Curare la progettazione e la realizzazione dell evento; 3.1.2. Regolare la partecipazione delle squadre regionali; 3.1.3. Assicurare l ospitalità delle squadre partecipanti; 3.1.4. Nominare la Commissione per la predisposizione dei temi e curarne la diffusione; 3.1.5. Nominare i Giudici Arbitri. 4. Comitato Tecnico 4.1. Il Comitato Tecnico assicura la realizzazione di tutte le attività dell evento. 5. Data di svolgimento 5.1. Le Olimpiadi di Debate hanno luogo nell ultimo trimestre di ogni anno solare; il Comitato Organizzatore individua il luogo e le date di svolgimento delle Olimpiadi almeno tre mesi prima dal loro svolgimento. 6 Partecipazione 6.1 In ogni Regione è individuata una Scuola Polo per lo sviluppo del Debate che, in accordo con il proprio Ufficio Scolastico Regionale, ha il compito di selezionare la squadra partecipante alle Olimpiadi, salva diversa organizzazione delle province autonome. Il Comitato Organizzatore può ammettere anche più di una squadra per Regione in considerazione della popolazione scolastica delle scuole secondarie di II grado del territorio. 6.2 Le iscrizioni avvengono attraverso la compilazione di un form di iscrizione predisposto dal Comitato Tecnico. La compilazione con i relativi allegati (schede anagrafiche, foto dei partecipanti, liberatorie per utilizzo immagini, sottoscrizione del Codice di condotta dei partecipanti e quanto altro sarà ritenuto necessario dal Comitato Tecnico) dovrà essere effettuata entro la data comunicata dal Comitato Organizzatore dalla Scuola Polo Regionale, salva diversa organizzazione delle province autonome. La mancata compilazione del form di iscrizione e il mancato o parziale invio della documentazione entro la data stabilita

comporterà l impossibilità di partecipazione. Non saranno consentite deroghe all invio completo della documentazione e alla scadenza. 7 Composizione delle squadre partecipanti 7.1 Ogni squadra è composta da 4 studenti e da un docente accompagnatore. La squadra individuata può essere composta da studenti di una stessa scuola o da studenti di più scuole della stessa regione. 7.2 Gli studenti che partecipano alle Olimpiadi Italiane di Debate devono essere iscritti presso una scuola secondaria di secondo grado della regione che rappresentano nell anno scolastico in cui si svolgono le Olimpiadi, avere compiuto il quattordicesimo anno di età entro il primo giorno di inizio delle Olimpiadi e non aver ancora compiuto il ventesimo anno di età entro il primo giorno di inizio delle Olimpiadi. 7.3 Il docente accompagnatore di una squadra è responsabile dei membri della squadra ed è tenuto ad assicurarsi che rispettino il Codice di Condotta. Il docente, inoltre, partecipa come accompagnatore ad ogni attività prevista dal programma delle Olimpiadi e svolge il ruolo di giudice se in possesso dei requisiti stabiliti al punto 21.1 del presente Regolamento. 8 Costi 8.1 Le spese organizzative e dell ospitalità (vitto e alloggio) per la partecipazione alle Olimpiadi di quattro studenti e di un docente accompagnatore sono a carico del Comitato Organizzatore; le spese di viaggio sono a carico della Scuola Polo o della squadra partecipante. 9 Modello dei dibattiti 9.1 Il modello di dibattito praticato alle Olimpiadi è quello del World Schools Debating Championships che prevede temi Preparati e Impromptu (Allegato 1 Modello World Schools Deabting Championships ). 10 Struttura del dibattito 10.1 Il dibattito si svolge tra una squadra che è a favore (PRO) del tema del dibattito e un altra squadra che si oppone (CONTRO). Prima di ogni dibattito la squadra comunica al giudice i nominativi dei 3 speaker, che saranno le sole persone autorizzate a dibattere, e l ordine di intervento. 10.2 Nel corso del dibattito ogni speaker, a partire dalla squadra PRO, tiene un discorso alternandosi con gli speaker della propria squadra e della squadra avversaria. 10.3 Al termine degli interventi di tutti gli speaker delle due squadre, il primo o il secondo speaker di ogni squadra interviene per una replica finale. La replica della squadra CONTRO precede quella della squadra PRO. 10.4 La squadra avversaria può richiedere di porre una domanda, azione non permessa durante la replica finale. 10.5 Durante un dibattito gli speaker possono comunicare solo tra di loro. 11 Durata degli interventi 11.1 La durata degli interventi è di 6 minuti; la replica finale è di 3 minuti. Il tempo per

ciascun discorso è segnalato dal cronometrista; i membri della squadra possono segnalare con discrezione il tempo allo speaker. 12 Sostituzione degli speaker 12.1 Durante un dibattito, se uno speaker dichiara di non essere in grado di tenere il proprio discorso, è sostituito dallo speaker di riserva della propria squadra. ARTICOLAZIONE DELLE OLIMPIADI 13 Turni 13.1 Ogni squadra dibatte nel corso delle Olimpiadi sei volte. Tre dei sei dibattiti di ogni squadra sono Impromptu e i relativi temi sono comunicati un ora prima del dibattito. 13.2 L abbinamento tra le squadre per i dibattiti è stabilito dai Giudici Arbitri con un sistema che garantisce un sorteggio equo e corretto per tutte le squadre. Laddove possibile, tutte le squadre devono sostenere ogni giorno lo stesso numero di dibattiti e una squadra non deve dibattere più di tre volte al giorno. 13.3 L individuazione della squadra PRO è determinata per sorteggio. 13.4 Al termine dei sei dibattiti si procede alla stesura di una classifica che determina l ammissione alla finale delle prime due squadre classificate. 14 Turni 14.1 Alla fine di ogni dibattito i giudici attribuiscono la vittoria ad una delle due squadre e assegnano un punteggio per contenuto, stile e strategia (Allegato 2 Standard e Procedura di Valutazione dei Dibattiti ). 14.2 Alla fine dei sei dibattiti, le squadre saranno classificate in base al numero di vittorie ottenute; a parità di numero di vittorie, in base al punteggio complessivo; in caso di ulteriore parità, in base al punteggio massimo in un singolo dibattito. 14.3 Se una squadra si ritira dal dibattito, la squadra avversaria vince a tavolino e le viene assegnato come punteggio la media dei punti ottenuti nei precedenti e successivi dibattiti sostenuti. 14.4 I punteggi standard, le regole del dibattito e i criteri di valutazione sono riportati negli allegati: Modello World Schools Debating Championships (Allegato 1), Standard e Procedura di Valutazione dei Dibattiti (Allegato 2), che tutti i giudici sono tenuti a rispettare. 14.5 Un dibattito è vinto dalla squadra che ottiene la maggioranza dei voti dei giudici; i punteggi attribuiti dai singoli giudici non sono utilizzati per determinare quale squadra vince il dibattito ma per determinare la classifica e per l attribuzione dei premi finali. (Allegato 2 Standard e Procedura di Valutazione dei Dibattiti) 15 Finale 15.1 Le squadre ammesse alla finale dibattono uno dei tre temi preparati. L attribuzione della posizione da sostenere (PRO o CONTRO) è determinata dal lancio di una moneta tra le due squadre.

I TEMI 16 Commissione dei Temi di Dibattito 16.1 La Commissione dei Temi di Dibattito sceglie tutti i temi delle Olimpiadi ed è composta da tre componenti, nominati dal Comitato Organizzatore almeno due mesi prima dell inizio delle Olimpiadi, di cui uno è nominato Referente della Commissione e fa parte del Comitato Organizzatore. Possono partecipare ai lavori della Commissione, senza diritto di voto, due consiglieri, nominati dal Comitato Scientifico tra i suoi componenti. 16.2 Il docente accompagnatore di una squadra che partecipa alle Olimpiadi non può svolgere il ruolo di componente o Consigliere del Comitato Scientifico. 17 Temi preparati 17.1 Almeno otto settimane prima dell inizio delle Olimpiadi, la Commissione dei Temi di Dibattito inoltra ai due Consiglieri del Comitato Scientifico una lista di temi proposti per i dibattiti preparati, incluso quello per la finale. 17.2 I Consiglieri, entro una settimana, devono o approvare la lista dei temi proposti oppure consigliare che le tracce e gli argomenti di alcuni o di tutti i temi della lista vengano riconsiderati. In questo caso, entro una settimana, sarà convocata una riunione della Commissione alla quale i Consiglieri stessi parteciperanno in qualità di membri senza diritto di voto. La riunione si concluderà con l approvazione della lista di tutti i temi preparati che sarà inoltrata al Comitato Organizzatore. 17.3 Sei settimane prima dell inizio delle Olimpiadi, il Comitato Organizzatore pubblica sul sito delle Olimpiadi (www.debateitalia.it) i temi per i dibattiti preparati. 18 Temi Impromptu 18.1 Almeno quattro settimane prima dell inizio delle Olimpiadi, la Commissione dei Temi di Dibattito inoltra ai due Consiglieri del Comitato Scientifico una lista dei temi che propone per tutti i dibattiti Impromptu. 18.2 I Consiglieri, entro una settimana, devono o approvare la lista dei temi proposti per i dibattiti Impromptu oppure consigliare che le tracce e gli argomenti di alcuni o tutti i temi della lista vengano riconsiderati. In questo caso entro una settimana sarà convocata una riunione della Commissione alla quale i Consiglieri stessi parteciperanno in qualità di membri senza diritto di voto. La riunione si concluderà con l approvazione della lista dei temi Impromptu. 18.3 Almeno un giorno prima dell inizio delle Olimpiadi, la Commissione inoltrerà al Comitato Organizzatore la lista dei temi che ha selezionato per i dibattiti Impromptu. 19 Tempi di preparazione e procedure 19.1 Le seguenti regole si applicano a ogni dibattito Impromptu. 19.2 Il tempo di preparazione delle squadre in un dibattito Impromptu è di un'ora che decorre subito dopo l annuncio dei temi. 19.3 La preparazione delle squadre avverrà in spazi assegnati. Se la distanza per raggiungere gli spazi assegnati è rilevante i Giudici Arbitri potranno concedere, a loro discrezione, sino ad un massimo di dieci minuti in più al tempo di preparazione per le squadre coinvolte.

19.4 I membri della squadra non potranno lasciare lo spazio assegnato, portare con sé telefoni, computer o altri dispositivi con cui si possa comunicare o accedere a informazioni con l esterno e nessun materiale scritto a mano, stampato o pubblicato ad eccezione del vocabolario della lingua italiana. Il responsabile della custodia dei beni dei membri della squadra è il docente accompagnatore, che non può essere presente durante la fase di preparazione. In caso di mancato rispetto della presente la squadra sarà squalificata e le sarà attribuito punteggio pari a zero. La squadra avversaria riceverà il punteggio di cui al punto 14.3 20 Giudici Arbitri 20.1 Il Comitato Organizzatore nomina i Giudici Arbitri. Un giudice arbitro è un esponente del Comitato Organizzatore. 20.2 I Giudici Arbitri nominano i giudici verificando i requisiti di competenza a giudicare un dibattito come da articolo 21.1, assegnano i dibattiti ai giudici, convalidano i risultati del dibattito, determinano la classifica delle squadre e gli abbinamenti per i tutti i turni dei dibattiti Impromptu e la finale e risolvono qualsiasi altra questione connessa con la valutazione dei dibattiti delle Olimpiadi. 21 Giudici di dibattito 21.1 Per essere nominato giudice il candidato deve avere partecipato alle attività di formazione per giudici che il Comitato Organizzatore organizza in vista delle Olimpiadi. 21.2 I dibattiti sono giudicati da tre giudici; per la finale i giudici sono 5 tra cui almeno un Giudice Arbitro. 21.3 Un giudice può giudicare la stessa squadra più di una volta. 21.4 Il docente accompagnatore di una squadra non può svolgere il ruolo di giudice in un dibattito nel quale partecipa la sua squadra. 22 Reclami sull operato dei Giudici 22.1 Nello spirito di ogni Olimpiade gli speaker ed i docenti accompagnatori delle squadre accettano il giudizio espresso dai giudici con serenità. 22.2 Qualsiasi reclamo sull operato di un giudice, sulla sua competenza o imparzialità nel giudicare un dibattito deve essere presentato ai Giudici Arbitri. 22.3 Il reclamo deve essere presentato in forma scritta. 22.4 Il reclamo deve essere presentato entro 24 ore della fine del dibattito nel quale si è verificato. 23 Classifica finale 23.1 La classifica finale è pubblicata al termine delle Olimpiadi secondo i criteri esposti al punto 14.2. 24 Premiazioni 24.1 Al termine della Finale sono premiate: la squadra che vince la Finale, la squadra seconda classificata, e i primi tre speaker sulla base dei punteggi attribuiti ai sei dibattiti. Possono essere attribuiti altri premi a discrezione del Comitato Organizzatore.

25 Approvazione e modifiche al Regolamento 25.1 Il presente Regolamento, così come le modifiche, è approvato dal Comitato Scientifico su proposta del Comitato Organizzatore. 26 Codice di Condotta 26.1 Il Codice di Condotta è descritto nell allegato 3. Ogni partecipante alle Olimpiadi è tenuto a firmarlo per accettazione al momento dell iscrizione e a rispettarlo. Allegati Modello World Schools Debating Championships Standard e Procedura di Valutazione dei Dibattiti Codice di Condotta